Il primo dei due capitoli di Memorabilia. Il talento visionario di Ponchione viaggia nella storia delle storie. Un omaggio ai grandi maestri! In bilico fra quotidianità e fantasia. Oggetti e situazioni comuni diventano chiavi per raccontare in modo inedito i grandi maestri del fumetto. Steve Ditko, Jack Kirby, Wally Wood, Will Eisner e Richard Corben. Dove finisce la vita reale e dove inizia quella immaginaria? Un canto d'amore che rivela quanto sia labile il confine fra autobiografie e sogni a occhi aperti. Sergio Ponchione ha alle spalle una carriera internazionale (Francia, Stati Uniti, Argentina); i suoi lavori sono stati pubblicati da numerosi editori. Ha costruito un vero e proprio seguito sin dagli anni '90, quando debuttò. Fra le sue opere principali: Obliquomo, Grotesque, Impronte Maltesi e DKW – Ditko Kirby Wood. Ha lavorato per la pubblicità e l'illustrazione. Per Linus ha realizzato la storica copertina celebrativa del cinquantennale. Ha vinto il Premio Gran Guinigi a Lucca Comics & Games 2009 e il Premio Attilio Micheluzzi a Napoli Comicon 2012. Dal 2005 insegna presso la Scuola di Fumetto di Asti, sua città natale. Nel 2017, il nuovo spazio culturale FuoriLuogo gli dedica un'esposizione permanente. Attualmente è al lavoro su Mercurio Loi, nuova serie mensile per Bonelli Editore (immagine)
Di S. PONCHIONE.
Colore. 56 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Uno sguardo ironico, irriverente e pop che racconta le gesta di Fredd, detective prodigio di appena 7 anni. Storie mirabolanti scritte e disegnate da Giorgio Carpinteri diversi anni fa. Un libro godibile, coloratissimo, pubblicato nel formato classico della striscia, un oggetto regalo che raccoglie i racconti che resero Carpinteri uno degli artisti più amati da Art Spiegelman, Charles Burns e Jean Pierre Dionnet (fondatore di Metal Hurlant). L'autore Pennino tra i più acuminati del fumetto italiano e internazionale, Giorgio Carpinteri è nato a Bologna nel 1958. Cofondatore con Igort, Lorenzo Mattotti, Daniele Brolli, Marcello Jori e Jerry Kramsky del gruppo Valvoline, il collettivo artistico che ha rivoluzionato la comic art, nel 1985 pubblica il romanzo a fumetti Polsi sottili (Milano libri edizioni). Dal 1986 inizia la collaborazione con la Rai e Tmc in qualità di autore e art director. Creatore anche di spot televisivi, attualmente è direttore artistico e autore dei programmi di TheBlogTv. (immagine)
Di Giorgio Carpinteri.
Colore. Cartonato. 96 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 12,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 11,40
Risparmi EUR 0,60
La giovane Yaya abbandona il villaggio natale per sfidare le tempeste e combattere le bestie feroci che obbediscono a un terribile demone, Rakshasa, la donna cannibale. Con l'aiuto di Juiling, la fata delle montagne, Yaya apprende i misteri della natura e a leggere il vento, strumento utilissimo per combattere, assistita dal saltellante Dugu, i demoni e gli spiriti al servizio di Rakshasa. Lasciar cadere le maschere, imparare ad affrontare l'ignoto, superare l'angoscia e i suoi demoni, diventare se stessi… Questo è il difficile cammino di Yaya. Imparare a vivere. (immagine)
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 40,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 38,00
Risparmi EUR 2,00
Ucraina, Siberia, Russia. Quasi due anni passati nei Paesi dell’ex Unione Sovietica a camminare, incontrare persone e fare domande sul passato e sul presente. Sulle vittime di Stalin negli anni Trenta, su Anna Politkovskaja, sulla guerra cecena e sull’opposizione di un popolo che oggi rialza la voce e scende in piazza contro Putin. Da questa esperienza Igor ha tratto due reportage disegnati – Quaderni russi, patrocinato da Amnesty International, e Quaderni Ucraini – una miriade di appunti, disegni, foto, taccuini. Pagine nomadi raccoglie questi materiali, è un dietro le quinte arricchito da una importante chiacchierata con gli studenti dello IULM nel corso della quale Igort riflette sul metodo di lavoro, racconta luoghi e fonti della sua ricerca, ripercorre il suo viaggio riportando nuove testimonianze e presentando pagine inedite, acquerelli, disegni e studi preparatori; e due interviste inedite: a Nathalie Pasternak, presidentessa della Comunità ucraina in Francia, e a Galina Ackerman, amica della Politkovskaja e traduttrice in francese dei suoi libri. In Pagine nomadi Igort riflette sul fare reportage attraverso il fumetto, registra e disegna, dà voce alle vittime. Un viaggio nell’anima, nella storia e nell’attualità della Russia non da cronista, ma con la commozione partecipe di chi ascolta i perseguitati: quelli di ieri, i sopravvissuti al terribile passato stalinista, alla carestia e alla persecuzione del popolo ucraino negli anni ’30, e quelli di oggi, le donne e gli uomini che hanno resistito alla “democrazia travestita” di Putin, come la coraggiosa giornalista Anna Politkovskaja e i ceceni torturati e massacrati in una guerra dimenticata dai media. Una piccola sfida, che invita a non voltare la testa dall’altra parte, a non accettare verità preconfezionate. E soprattutto a restare umani. (immagine)
Di Igort.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Possono i personaggi parlare con il proprio creatore? In una storia rocambolesca raccontata in maniera ironica e vorticosa penetriamo, pagina dopo pagina, in un universo futuribile, distopico, affascinante quanto ostile, seguendo una Crime Story apparentemente classica, per poi renderci conto che di classico non c’è nulla. Personaggi svogliati, cialtroni, discutono con il loro creatore, una disegnatrice di fumetti, del destino che lei ha loro assegnato. In un meccanismo circolare che pone domande con leggerezza e stile. Raccontato con verve e ironia che fa pensare al migliore Pazienza e Zerocalcare. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Questa è la versione in stile B-movie della vita di Maria M., madre di Luba, e personaggio tra i più amati di Gilbert Hernandez. Gilbert, creatore con il fratello Jaime della celebre serie Love & Rockets, racconta, con ritmo sincopato, bellezza, criminalità e innocenza, in un affresco memorabile degli anni Cinquanta. Gorgo, Il figlio di un boss del narcotraffico, si innamora di Maria M. e veglia su di lei come fosse il suo angelo custode. Incurante del fatto che lei sia ufficialmente la donna di suo padre. Pericolo e corruzione (e ovviamente sesso) sono le linee guida di questa prima parte irresistibile. (immagine)
Di Gilbert Hernandez.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
'Il mondo dei Peanuts è un microcosmo, una piccola commedia umana sia per il lettore candido che per quello sofisticato'. Così scrisse Umberto Eco nella prefazione alla prima edizione italiana dei Peanuts. Quasi settant'anni dopo la loro prima apparizione, siamo ancora assetati di Peanuts. Perché, per proseguire con le parole di Eco (traduttore di molte strisce presenti in queste edizioni Oblomov), Schulz mostra chiaramente le nevrosi universali dell'uomo moderno; ma 'all'improvviso, in questa enciclopedia delle debolezze contemporanee, ci sono (…) schiarite luminose, variazioni disimpegnate, allegri rondò dove tutto si pacifica in poche battute. I mostri ritornano bambini, Schultz diventa solo un poeta dell'infanzia'. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Ermanna distilla, senza mai cercare di levigare. Le miniature sono il suo testo sacro e frugale. Racconti da leggere ovunque con tanti gradi di attenzione. Perdendosi e tornando a ritroso a leggere ancora. Le Miniature di Ermanna le ha lette anche Leila Marzocchi, che ha sentito il vento del racconto e ci si è abbandonata a incidere le visioni con la sua lama su carta nera di opale. Ne è nato un libro minuto dal grande potere. “Mi rattristava la bellezza antica di questa o quella casa di legno e carta di riso, che scorgevo di tanto in tanto nel mio quartiere. Evocava un passato perduto (immagine)
Di ERMANNA MONTANARI, LEILA MARZOCCHI.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Giù nella valle racconta le vite di ragazzini diventati uomini, traditi dal tempo, ma anche capaci di conservare, nelle forme eccentriche che solo in provincia sembrano sopravvivere, una straordinaria autenticità. In 13 capitoli, ciascuno dedicato ad un membro della compagnia, Ferraris racconta il paese, sempre più piccolo, il bosco e i suoi abitanti notturni, la nebbia, una ragazza che conserva un frammento di asteroide sul camino, ricordo del nonno navigatore, il cane Fiume, che si calma solo con lo scorrere dell’acqua. La fine della scuola, la fuga tra le colline per le vacanze estive. Sono un plotone, i ragazzini. Le corse in bici, la partita a pallone delle sei, le ragazze... e poi la quiete del dolce far niente, sotto il grande castagno, nell’ora più calda. A distanza di anni, ormai adulto, Roberto torna a sedersi sotto quello stesso albero, in attesa che quei ricordi vengano allo scoperto... (immagine)
Uscita: 1/Nov/2023
Di Andrea Ferraris.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Ogni storia contenuta nel volume esplora un sfaccettatura di quell'esperienza strana e inquietante che può essere, talvolta, la vita. La chiave narrativa, ricca di humour, presenta situazioni paradossali, divertenti. Incontriamo un lottatore in pensione dalla morale discutibile, un impiegato di Amazon che sogna la rivoluzione, una giovane donna intrappolata in una storia d'amore interdimensionale, un ventriloquo accusato di un omicidio che non ha commesso. Pettinger prosegue l’esperienza del grande cartooning americano contemporaneo i cui i maestri riconosciuti sono Chris Ware e Daniel Clowes. Ama l'estetica dell'America degli anni Cinquanta, e nelle sue storie costruisce una galleria di personaggi eccessivi ed eccentrici che cercano rifugio nell'amore o nella passione come rimedio al vuoto dell'esistenza - o ai suoi problemi. Le sue storie senza tempo, raccontate con l'economia di un Hemingway e immerse in un bagno di vertigine kafkiana, oscillano tra realismo oscuro, fantascienza e distopia. (immagine)
Uscita: 1/Giu/2024
Di Pettinger Josh.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Davide Toffolo disegna Magnus con la grazia e l’emozione che già aveva mostrato in Carnera e Pasolini, e mette a fuoco ciò che Magnus ha rappresentato nella cultura popolare italiana. E lo fa da “erede”, riconoscendo il debito verso il maestro: “il suo segno è nel mio lavoro, come in quello di molti altri della mia generazione e di quella precedente, come Andrea Pazienza, per esempio.” (immagine)
Di Davide Toffolo.
Colore. Brossurato. 104 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Ritorna in una nuova e preziosa edizione uno dei primi graphic novel di Manuele Fior, autore pluripremiato di best seller. Dal mito di Dedalo, che con un atto di smisurato orgoglio costruì il labirinto che nascondeva il Minotauro, alle ossessioni di un giovane architetto, Fausto, imprigionato nell’ossessione della ricerca della perfezione. Una storia nella quale la follia, la realtà e il mito si intrecciano indissolubilmente, e nella quale l’amore e i sentimenti rivelano la loro funzione salvifica. (immagine)
Di Manuele Fior.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
È sempre primavera, da circa 15 anni. Da quando è cominciata l’ultima guerra. Non una nuvola, non una goccia di pioggia. Un bel sole caldo e benigno scalda la terra e ne moltiplica i frutti, indifferente alla sofferenza dei pochi sopravvissuti, gruppi di disperati che hanno perso tutto, vivono in trincea e combattono gli uni contro gli altri senza ormai più sapere perché. Erre è una combattente. Vittima di un ricatto, un giorno tradisce i suoi, passa dall’altra parte col miraggio di rivedere la sorellina, e la guerra, cruda e cattiva, occupa il teatro della sua interiorità. Imprigionata nel suo stesso trauma, Erre dovrà compiere un lungo viaggio, allucinato e surreale, per ritrovare se stessa e le ragioni della propria umanità. (immagine)
Uscita: Mag/2023
Di Sonno.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
IL SILENZIO E LA MEMORIA, PER NON DIMENTICARE Quella di Dina è la storia di un silenzio: un silenzio lungo 60 anni. Arrestata nel dicembre del 1944 insieme al padre e al fratello, detenuta nel carcere di San Giovanni in Monte e infine deportata nel lager di Bolzano. Dina ha 18 anni, sul petto il triangolo rosso delle detenute politiche, numero 7998. Impiegata nella produzione di cuscinetti a sfera in una galleria ferroviaria chiusa ai due lati e sorvegliata dalle SS, viene liberata il 1 maggio del 1945. Il viaggio di ritorno è, come per molti suoi compagni, lungo e rocambolesco: da Bolzano a Verona in treno e poi in auto, all’esterno, seduta sul parafango; poi in camion, un camion militare americano, fino a Bologna, poi di nuovo in treno e infine in bicicletta, sul cannone di un conoscente, fino alla frazione di Amola, casa. Del padre e del fratello – un vecchio (all’epoca del rastrellamento ha 41 anni) antifascista che “tutte le volte che veniva su Benito Mussolini lo prendevano e lo cacciavano in galera” e un ragazzino di 17 anni partigiano della Brigata Bolero Garibaldi – non saprà più nulla fino all’agosto del 1945, quando un testimone tornato dai campi racconterà che sono stati uccisi nell’eccidio di Sabbiuno (14 dicembre 44), i corpi buttati giù dai calanchi. Del padre non hanno trovato niente, il fratello è stato riconosciuto da un pezzetto di stoffa. Di questa storia, Dina non parla fino al 2004, quando viene intervistata per l’Archivio Audiovisivo della Memoria del Comune di Bolzano. La sua voce, ricca di inflessioni della lingua materna, fatalmente libera anche la voce della nipote Leila, in un simbolico passaggio del testimone: Dina ricorda i giorni che ha tenuto lontani da sé per tutta la vita, Leila si interroga sul silenzio dei testimoni a partire dal proprio, quello che fin da bambina le ha impedito di chiedere, investigare, conoscere la storia dell’amata zia. Con alcune guide fondamentali – Simon Wiesenthal, Edith Bruck, Liliana Segre – a illuminare un percorso ingombro di domande senza risposta, paure, tabù, sensi di colpa e di inadeguatezza (immagine)
Uscita: Apr/2023
Di Leila Marzocchi.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Vent’anni dopo, Paul-Pavel ha un negozio di tatuaggi a New York. Vive con Azami, la fi glioletta della sua amata, che ora è cresciuta ed è diventata una poliziotta con la passione per bodybuilding. Un giorno, durante un inseguimento, Azami trova un neonato abbandonato in un bidone della spazzatura e, sterile a causa degli steroidi che assume, decide di adottarlo. Paul accetta di occuparsene insieme a lei. La trama conduce Paul a scoprire un traffi co di neonati e di sangue umano gestito dalla mafi a russa e il collegamento tra questo e il gulag in cui è cresciuto (immagine)
Colore. Brossurato. 156 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
I mille volti del camaleonte della musica, genio, innovatore, inventore di diversi generi sulle ali del rock’n’roll. Dal glam al plastic soul, reinventore del krautrock, precursore del ritorno della disco. Bowie, uno, nessuno, centomila personalità, attraverso i numerosi alter ego (Ziggy, Il pallido duca bianco, Major Tom) ha influenzato il mondo della musica e disseminato emuli ed eredi sino ai giorni nostri. Funambolo culturale, si è divertito a oltraggiare le regole precostituite della sessualità: un giorno etero, poi omo, e infine bisessuale, attraverso dichiarazioni che fecero scalpore. Una pratica pre-punk abilmente escogitata allo scopo di manipolare i media per divenire infine una celebrità mondiale. Bowie amava il pop ed era amatissimo da un pubblico vastissimo, la sua scomparsa ha lasciato milioni di fan affranti. In questo volume vengono rievocate le fasi salienti della sua traiettoria artistica, con omaggi disegnati, raccontati a fumetti e non. Un libro ricco, dalla lettura scorrevole e divertente. Puro entertainment nella tradizione di Bowie. Divertente, ma non per questo meno profondo. Indispensabile per i fan di tutte le età. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 9,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,40
Risparmi EUR 0,50
€12,00
€40,00
€20,00
€15,00
€19,00
