In questa nuova opera Noah Van Sciver rievoca gli anni della sua fanciullezza, raccontando la lotta di suo padre contro la depressione, il crollo della sua famiglia e l’amara conclusione di una relazione romantica, vent’anni dopo. Un romanzo di formazione che è insieme il ritratto di una generazione di persone fatte a pezzi dalla vita, che non lottano più per gli ideali ma semplicemente per restare a galla e sopravvivere in una società resa spietata dalla crisi economica. 133 è il numero civico della casa che ha visto l’infanzia dell’autore. (immagine)
Di NOAH VAN SCIVER.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
I mille volti del camaleonte della musica, genio, innovatore, inventore di diversi generi sulle ali del rock’n’roll. Dal glam al plastic soul, reinventore del krautrock, precursore del ritorno della disco. Bowie, uno, nessuno, centomila personalità, attraverso i numerosi alter ego (Ziggy, Il pallido duca bianco, Major Tom) ha influenzato il mondo della musica e disseminato emuli ed eredi sino ai giorni nostri. Funambolo culturale, si è divertito a oltraggiare le regole precostituite della sessualità: un giorno etero, poi omo, e infine bisessuale, attraverso dichiarazioni che fecero scalpore. Una pratica pre-punk abilmente escogitata allo scopo di manipolare i media per divenire infine una celebrità mondiale. Bowie amava il pop ed era amatissimo da un pubblico vastissimo, la sua scomparsa ha lasciato milioni di fan affranti. In questo volume vengono rievocate le fasi salienti della sua traiettoria artistica, con omaggi disegnati, raccontati a fumetti e non. Un libro ricco, dalla lettura scorrevole e divertente. Puro entertainment nella tradizione di Bowie. Divertente, ma non per questo meno profondo. Indispensabile per i fan di tutte le età. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 9,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,40
Risparmi EUR 0,50
Uscita: Lug/2019
Di R. SATTOUF.
Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
Nel secondo capitolo di A caro prezzo, insieme storia dell’immigrazione italiana in Francia e autobiografi a familiare, Baru racconta le vicende della famiglia Martini dallo scoppio della Prima guerra mondiale agli anni del secondo dopoguerra. La storia del nonno che si unisce ai volontari della Legione Garibaldina e va a combattere contro gli austro-tedeschi per la Francia, faro di libertà e fratellanza per tutti gli oppressi. E si capisce, ora, perché indossa sempre la camicia rossa! E quella parallela del giovane antifascista Franco Martini, assassinato dai Nazisti nel maggio del 1943 nella Francia occupata. E poi l’arrivo della musica americana, subito dopo la guerra, e mentre i giovani nati in Francia si scatenano al rock di “Chaussettes noires”, i genitori restano attaccati alle musiche e ai balli tradizionali,alla melodia struggente di “Mamma” cantata da Claudio Villa.E, infine, l’incrollabile attaccamento al paese d’origine, terra amata e rimpianta alla quale si vuole a tutti i costi tornare salvo scoprire, una volta che vi si è rimesso piede, che ben poco è ormai come prima. Coloro che in gioventù ti furono amici ora ti voltano le spalle; e il pezzetto di terra che una volta era tuo se l’è preso un fratello o un nipote: e il paese difende loro, non te. Ormai è giocoforza restare in Francia, affondarvi radici che generino nuove fronde, definitive, che offrano al cuore una nuova patria. (immagine)
Di Baru.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Inizio del Novecento. Ambientazione mitteleuropea. Un padre ignorante e autoritario, un taglialegna, vive con la figlia ai margini di un bosco. La figlia, Ada, è la vittima - incompresa, maltrattata - sulla quale egli scarica aggressività e frustrazione. La ragazza ha talento e curiosità per la pittura, ma il padre disprezza l’arte e il lavoro intellettuale. Ada capisce ben presto che lo scontro frontale non paga e, apparentemente sottomessa, coltiva la propria passione in silenzio e all’insaputa del padre, con l’aiuto di uno studente conosciuto a scuola anni prima. I due non si frequentano, ma si scambiano libri, disegni, colori, che lasciano in un luogo sconosciuto ad altri. La pittura è per Ada una dimensione parallela di libertà e un vero e proprio percorso di empowerment, che la porta alla consapevolezza di sé. Seguito ideale di Lucenera, Ada è una storia di vendetta e redenzione, in cui l’atmosfera si fa sempre più cupa con il procedere della narrazione. BARBARA BALDI, celebre illustratrice e colorista, ha al suo attivo numerose pubblicazioni per il mercato italiano, americano e francese, tra le quali ricordiamo Sky Doll e Monster Allergy. Alterna alla sua attività nel mondo editoriale l’altra sua grande passione: il cinema. Per la Rainbow CGI lavora come color key artist per il film Winx 2. Attualmente è inoltre illustratrice e colorista per diverse case editrici, tra le quali Pixar, Disney, Marvel, Eli Edizioni, DeAgostini e tante altre. Dal vincitore del premio Nuove Strade al Napoli Comicon. (immagine)
Di Barbara Baldi.
Colore. Brossurato. 200 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Il tempo scorre nella Contea di Nottinghamshire, le stagioni si inseguono, anche quelle della vita. Con la morte della Contessa, Clara eredita l’intera tenuta e la sorella, contrariata, il patrimonio in denaro. Le sorelle si separano. Clara abbandona gli abiti signorili per indossare quelli da lavoro, decisa a risollevare le sorti della tenuta che cade in un drammatico declino. Nonostante i sacrifici è costretta a vendere, congedare la servitù, e abbandonare dolorosamente la tenuta e il clavicembalo, sua grande passione. Cambia nome e si fa serva presso un’importante famiglia di nobili; lavora sodo, ha bisogno di denaro per poter tornare di nuovo a Flintham Hall, un giorno. Quel giorno arriva, Clara torna e nel mucchio di lettere accumulate nel tempo, scorge una lettera della Royal Academy of Music di Londra. Un messaggio che Clara non sperava più di ricevere ora è tra le sue mani. Lo sguardo di Clara, ora, va oltre il cancello della tenuta. (immagine)
Di Barbara Baldi.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Una brutale e sconvolgente occhiata al mondo asfssiante dell'industria del fumetto, visto con gli occhi del suo antieroe per antonomasia, Dan Pussey, creatore del fumetto di supereroi Nauseator. Un affresco impietoso che rimbalza dall'arte al commercio alla cultura alta e bassa. Clowes non solo parodia il genere POP dei supereroi, ma anche i suoi stessi colleghi, i suoi editori di Fantagraphics fno ai pesi massimi della cultura alternativa come Art Spiegelman (chiamato per l'occasione Gummo Bubbleman). Pussey futtua nel suo mondo nerd, e sogna di avere rapporti sessuali con una donna, ma anche quelle fantasie degenerano in scenari supereroistici. Il patetico non avrà mai fne. (immagine)
Di Daniel Clowes.
Colore. Cartonato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
"Jin è una studentessa coreana che studia in una prestigiosa scuola d’arte a Londra. Edward, orfano di madre, è un senza fi ssa dimora che pratica la magia, anarchico e molto critico del sistema. Il loro è un incontro tra due outsider che soffrono una perdita - la madre annegata di Edward, la madre lontana di Jin -, a disagio con se stessi e incapaci di integrarsi nel proprio ambiente. Esponente post punk del fumetto inglese Harvey usa l’amicizia tra i due è il catalizzatore che James Harvey usa per criticare apertamente le politiche conservatrici degli ultimi governi britannici, l’isolazionismo e la sistematica limitazione delle libertà dei cittadini in cambio di un effi mero senso di sicurezza. Con stile ironico e feroce Harvey racconta Londra, in vitro, come la forma di una società della sorveglianza, grigia del suo cemento e illuminata di pochi colori primari che sono essi stessi strumenti di controllo - istruzioni semplici per menti semplici, che ormai hanno rinunciato alla ricchezza dello spettro cromatico. In questa città-mondo, non c’è spazio per la creatività, quella del mago e quella del giovane artista-fumettista che, all’inizio del racconto, si butta sotto l’autobus 25 diretto ad Algate. La sua richiesta d’aiuto - centinaia di pagine di storie che si concludono tutte con un suicidio - avrebbe trovato ascolto? Con la sua estetica punk-rock, povera ma raffi natissima, Harvey ci invita a dubitare sia dell’innocenza sia del Cinismo. (immagine)
Uscita: 1/Mag/2024
Di Harvey James.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Elise, 52, scrive per una rivista femminile. Un giorno, per caso, scopre da un sms che l’amorevole marito la tradisce. Sconvolta, decide di non far trapelare nulla e di scoprire chi è l’amante. La ricerca dell’altra diventa presto, in parallelo, la ricerca di una nuova se stessa. Passando dalla rabbia alla rivolta, Elise si dedica alla riscoperta del suo corpo e la sua sensualità. La sua metamorfosi inizia a poco a poco, fino al giorno in cui incontra finalmente la sua rivale... E se fosse meglio così? Quanto a lei, cosa vuole veramente? (immagine)
Uscita: 1/Nov/2023
Di La Padula Grazia.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
In questo secondo volume si conclude la storia di Setsuko, venduta dal padre a una casa di geishe quando era bambina. Disegnato con rara sensibilità da Christian Durieux, il volume restituisce spessore e complessità alla figura della geisha. (immagine)
Di C. Durieux e C. Perrissin.
Colore. Brossurato. 88 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 1,95
Davide, alter-ego dell’autore, si sveglia letteralmente “sottosopra” e per risolvere il suo problema decide di partire per un viaggio in Sud America con due amici alla ricerca delle origini della Cumbia, la musica che da qualche anno ascolta ossessivamente. Il trio attraversa a piedi Argentina, Bolivia, Perù, Equador e Colombia, incontrando musicisti, artisti, gente comune, racconti e magie fino ad arrivare a Barranquilla, nell’estuario del fiume Magdalena, dove la Cumbia nacque molti secoli fa. Quest’ultima opera di Davide Toffolo è un libro ricchissimo che è tanti libri insieme. Un diario di viaggio: un viaggio a ritroso, dall’ultima espressione della Cumbia digital alle origini folcloriche colombiane. Un road book che è anche una guida agli ascolti divisa per paesi, per un viaggio da intraprendere in proprio. Un ritratto sentimentale di tre personaggi indimenticabili – oltre a Davide, Paulonia Zumo, addestratrice di cani che parla molte lingue (e anche quelle di alcuni animali) e Nahuel Martinez, musicologo e mago – che in questo viaggio incontrano, nell’altitudine che toglie il respiro, nel deserto che genera allucinazioni di santi e arcangeli e spiriti e profezie, se stessi e il proprio limite. DAVIDE TOFFOLO è nato a Pordenone nel gennaio del 1965. A Bologna ha frequentato la scuola di fumetto di Andrea Pazienza e Lorenzo Mattotti. Vero innovatore nel campo del fumetto e tra i maggiori autori italiani di graphic novel, è uno degli autori più originali e amati in Italia. Ha all’attivo numerose opere tra le quali – solo per citarne alcune – Pasolini, Il Re Bianco, L’inverno d’Italia e Très! Fumetti per il teatro, Graphic novel is dead. Motore di esperienze importanti come il gruppo “Mondo Naif” e le riviste “Dinamite” e “Fandango”, è molto amato anche per la sua seconda identità, quella di cantante del gruppo art-rock "Tre Allegri Ragazzi Morti". La storia di una donna che deve scegliere la cosa migliore per sé, anche fuggendo dalla vita che chi le vuol bene ha pensato per lei. (immagine)
Di Davite Toffolo.
Colore. Brossurato. 216 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
La storia dell’ assimilazione forzata dei bambini aborigeni Canadesi, rapiti alle loro famiglie per essere convertiti al Cattolicesimo, raccontata con un tono poetico, sul filo di un grande affresco visionario. René è un bambino aborigeno canadese strappato alla famiglia d’origine, che vive con una madre adottiva fredda e distante. Il suo unico amico è un coniglio di pezza e, quando un giorno sparisce, come Alice nel paese delle meraviglie René si mette in viaggio per ritrovarlo. Scoprirà così un mondo coloratissimo, popolato da personaggi e creature metà umane metà animali, figure delle leggende native e dei miti ancestrali del suo popolo, che lo guidano nel cammino. (immagine)
Uscita: 1/Apr/2024
Di Usdin Elene.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Alack Sinner è un investigatore coriaceo e disilluso, con una faccia che ha preso molti pugni e un nome che è tutto un programma: Alack “Sventura” e Sinner “Peccatore”. Racconta la corruzione materiale e morale dei ricchi e dei potenti, e la disperazione malinconica dell’umanità varia e disgraziata che abita i bassifondi e frequenta i locali dove si ascoltano il jazz di Coltrane e la musica di Lou Reed. Il tutto in un bianco e nero denso e netto, senza passaggi di grigio, cupo come le storie che racconta. (immagine)
Di José Muñoz e Carlos Sampayo .
Bianco e nero. Cartonato. 392 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 45,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 42,75
Risparmi EUR 2,25
John Glanton ha vissuto la sua breve vita come mercenario sanguinario. Se il presidente Houston lo dichiara fuorilegge, il popolo lo adora e lo teme. Lo Stato di Chihuahua lo ingaggia per combattere contro gli Apaches alla frontiera del Messico. Indiani guerrieri o pacifici, uomini e donne: nessuno avrà scampo. Basandosi sulla vita di John Glanton, Texas Ranger durante la guerra civile messicana poi mercenario alla testa di una banda di assassini indiani pagati a scalpo, Hugues Micol ci consegna un racconto allucinato della guerra civile messicana a metà del XIX secolo. Il suo disegno potente, che ricorda le incisioni di Goya, dipinge l’implacabile brutalità dell’espansione americana, ben lontana dai cliché del selvaggio Far West. (immagine)
Di HUGUES MICOL.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Uscita: Giu/2025
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Nella Cina di Mao il rigoroso controllo delle nascite richiedeva alle famiglie di avere un solo figlio. Basandosi su eventi reali, Wang Ning racconta il dramma delle famiglie che perdono il loro unico figlio. “Sono nato nel 1971, in un’epoca in cui i cinesi potevano avere tutti i bambini che volevano. Ecco perché la maggior parte dei miei coetanei hanno tutti fratelli e sorelle” (immagine)
Colore. Cartonato. 152 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
€17,00
€20,00
€20,00
€20,00
€45,00
€18,00
