IN OCCASIONE DELLA RISTAMPA, NUOVA EDIZIONE AMPLIATA CON L’EPISODIO MANCANTE DELL’ORIGINALE SERIE SPEDITA PER POSTA. “Una storia a fumetti” è un piccolo capolavoro del fumetto italiano. è una storia che raccoglie cinque anni di racconti di formazione, piccole avventure, spedite solamente per posta e solamente per abbonamento, a metà strada tra lo “shojo manga” e la tradizione popolare italiana del fumetto pocket a due immagini, una sopra e una sotto, tipica del formato tascabile. Dalla fotocopiatrice alla tipografia, le storie sono cresciute un po’ alla volta attraverso gli abbonati che facevano conoscere i fumetti ad altri amici, arrivando a contare più di quattrocento contatti e facendo diventare le storie di Alessandro Baronciani un piccolo caso editoriale a fumetti. “Una storia a fumetti” rappresenta anche cinque anni di scambi, di lettere, di piccole autoproduzioni, di fumetti e di lettori che diventavano parte della storia, cambiando, diventando personaggi loro stessi, modificando i finali, lasciando in sospeso le storie ogni volta che doveva essere vissuta per essere raccontata. Una scrittura piena di sospensioni e sottintesi, esile. Simile ai racconti di Virginia Woolf, la trama si perde attraverso le relazioni dei personaggi, cercando di raccontare i momenti che in una storia vengono dimenticati: i momenti dei silenzi, i momenti dove le cose sono cambiate veramente. Black Velvet riunisce in questo libro, oltre alla ristampa completa di tutti i racconti già distribuiti, nuovi episodi inediti mai usciti in abbonamento. (immagine)
Di Alessandro Baronciani.
Bianco e nero. Brossurato. 234 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 14,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 13,30
Risparmi EUR 0,70
Dal suo debutto il 26 ottobre 1970, Doonesbury è sinonimo di satira politica. La più seguita ed amata, ma anche la più irriverente e temuta striscia che l’America ricordi. Un fumetto quotidianamente in trincea, in grado di influenzare i media e l’opinione pubblica. Con un cast di una ventina di protagonisti e almeno un centinaio di comprimari, Doonesbury osserva giorno dopo giorno i vizi della politica, della società e dell’antropologia statunitense (ma non solo). Lo fa con ironia incessante, attraverso il racconto “in diretta” delle vite di un gruppo di ex studenti di college, ingenui e sinceri, coraggiosi e generosi, assetati di giustizia in un Paese che spesso si beffa di loro, e li lascia liberi di commettere (parecchi) errori. Questa edizione integrale, a cura di Omar Martini e Matteo Stefanelli, presenta per la prima volta tutte le strisce quotidiane e le tavole domenicali in volumi che raccolgono due annate complete. Ad arricchire l’opera, una serie di testi realizzati da storici, giornalisti ed esperti di fumetto (Bruno Cartosio, Antonio Dini, Paolo Interdonato, Matteo Stefanelli) ci accompagnano in un viaggio intorno a Doonesbury, raccontandone l’esperienza attraverso l’evoluzione della società americana, gli intrecci con la storia dell’informazione, e il contesto del fumetto realistico e del comics journalism. In questo primo libro, si inizia subito a toccare argomenti scottanti e a citare episodi non proprio edificanti della recente storia americana. Dalla contestazione studentesca alle lotte delle Pantere Nere, dalle manifestazioni studentesche alle intercettazioni del Watergate, dalla guerra in Vietnam alle elezioni presidenziali del 1972, i protagonisti reali della vita politica (Nixon, Kissinger, Reagan, Kerry, per citare solo i più conosciuti) diventano dei burattini nelle mani di Trudeau, che li spoglia riducendoli alla loro misera essenza. (immagine)
Di Garry B. Trudeau.
Bianco e nero. Brossurato. 472 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 27,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 25,65
Risparmi EUR 1,35
Di Otto Gabos.
Colore. Brossurato. 48 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 7,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 6,65
Risparmi EUR 0,35
La serie di Cerebus, creata dall’autore canadese Dave Sim, ha segnato profondamente il mondo del fumetto americano per la sua concezione (seguire la vita del protagonista, un oritteropo parlante che si muove in un mondo di umani), per la sua lunghezza (trecento albi, raccolti in sedici volumi) e per il respiro della narrazione. Nato inizialmente come parodia del fumetto fantasy americano degli anni Settanta, Cerebus si è trasformato presto, proprio con questo volume, in una straordinaria, ironica e feroce analisi dei rapporti tra uomini e donne, del potere e della religione: un'opera che ha contribuito a definire il concetto e lo standard attuale del graphic novel. Dopo essere stato mercenario, guerriero e vagabondo, l’oritteropo Cerebus si trasferisce nella città-stato di Iest. Il desiderio di cambiare il suo stato sociale e di arricchirsi lo fa entrare in un complicato intrigo di corruzione e lotta per il potere, senza esclusione di colpi, in cui sono coinvolti nobili, politici, commercianti, banditi, belle dame senza pietà, giustizieri mascherati schizofrenici e spadaccini albini. Mescolando un'ambientazione da racconto fantasy con citazioni tratte dal fumetto dei supereroi e dalla cultura americana, Dave Sim mette alla berlina i riti e le usanze della politica e dell'economia, la corruzione come pratica quotidiana, la manipolazione sistematica del consenso, il sacrificio delle amicizie e dei passati amori per il raggiungimento delle proprie sfrenate ambizioni. (immagine)
Di Dave Sim.
Bianco e nero. Cartonato. 520 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 30,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 28,50
Risparmi EUR 1,50
In occasione dell’uscita del primo film live action, ritornano i fumetti dei Puffi in una nuova edizione che presenta storie inedite! Nella nuova collana targata Black Velvet, presenteremo infatti a rotazione le tre serie dedicate agli Omini Blu creati da Peyo: le storie lunghe, le storie brevi di una pagina e le strisce autoconclusive. Iniziamo quindi con “Il libro che tutto sa”, prima storia inedita della serie proseguita dal figlio di Peyo che ormai da qualche anno sta portando avanti le avventure dei Puffi , diventati veri e propri simboli di parodia della società contemporanea. Grazie al magico Libro Che Tutto Sa, il puffo Quattrocchi esaudisce tutti i desideri dei Puffi e diventa il capo del villaggio. Ma tutto questo non basta: mette infatti in cattiva luce il Grande Puffo accusandolo di non aver mai voluto dividere con gli altri il potere di questo libro. Come andrà a finire? “Il libro che tutto sa” è un intrigante racconto sul potere e sulla responsabilità condotto con l’ironia, il divertimento e la leggerezza caratteristica degli Omini Blu, fino al sorprendente finale. (immagine)
Di Peyo.
Colore. Cartonato. 48 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 9,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,40
Risparmi EUR 0,50
€14,00
€27,00
€7,00
€30,00
€9,90