“LE VARIAZIONI D’ORSAY”: MANUELE FIOR RACCONTA A FUMETTI IL CELEBRE MUSEO DI PARIGI E LE STORIE DIETRO LA STORIA DELL’ARTE Ingres, Rousseau, Degas, le polemiche suscitate dagli Impressionisti… dietro ogni capolavoro d’arte c’è una storia. Il nuovo fumetto di Manuele Fior, autore pluripremiato a livello internazionale per i graphic novel “Cinquemila chilometri al secondo” e “L’intervista”, ci guida tra le sale del celebre museo parigino d’Orsay in un viaggio onirico tra passato e presente. Un affresco corale e ricco di aneddoti, a volte lieve e brillante e a volte drammatico, in cui varie voci si passano il testimone. Artisti, visitatori, custodi e creauture immaginarie entrano ed escono dalle sale, in storie incasellate l’una nell’altra, in una struttura che ricorda Le mille e una notte restituendo un quadro caleidoscopico di questo tempio delle immagini. Tanti frammenti, un unico racconto. Per celebrare il mistero dell’arte, ossessione e grande illusione, e il fascino inafferrabile dell’atto creativo. “Quando mi hanno proposto il progetto, ho subito accettato: il museo d’Orsay, per me, è il museo più bello di Parigi. Il periodo storico su cui si concentra – una trentina d’anni a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento – è quello che mi ritrovo più spesso a guardare e copiare. Passo quindi intere giornate vagando per le collezioni, fantastico, poi torno a casa, leggo, mi metto a disegnare”. _ Manuele Fior (immagine)
Di Manuele Fior.
Colore. Brossurato. 72 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
nno 1847. Gli Stati Uniti invadono il Messico. Ma tra le fila dell’esercito yankee un battaglione, il San Patrizio, ha deciso di disertare per passare dalla parte dei più deboli in una guerra ingiusta e senza pietà. Nella brigata di immigrati irlandesi, spagnoli, polacchi c’è anche Rizzo, un giovane siciliano. Nel villaggio di Churubusco, ultimo baluardo dei ribelli, arriverà per lui l’ora di scegliere da che parte stare. Sullo sfondo di fatti storici realmente accaduti, che hanno ispirato le musiche di Ry Cooder e dei Chieftains, nasce un appassionante graphic novel che restituisce ad ogni pagina il sapore della polvere, dei sogni di libertà e giustizia, dell’eterna lotta contro il sopruso del più forte. (immagine)
Di Andrea Ferraris.
Bianco e nero. Brossurato. 200 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,57
Risparmi EUR 0,93
Almo Brasil, scrittore in cerca di ispirazione, ha scelto un bel posto dove perdersi. Il pianeta Balhore, con le sue strade che si arrampicano sinuose intorno all’antica Medina ma velenose, a volte, come il morso di un serpente. E le sue strane allucinazioni, in cui è così facile perdersi, come tra le braccia della bella Zelda. Un lato oscuro che Almo, travolto dalla passione, sembra aver sottovalutato. Marco Galli ci conduce in un futuro prossimo, o forse in un presente alternativo, ma molto simile al nostro. Con un fumetto originalissimo e visionario, che mescola fantascienza sporca, esotismo e atmosfere fumose alla Casablanca, suggestioni in stile Moebius e riferimenti a William Burroughs. Un viaggio avvincente e ipnotico, ai confini estremi della galassia e nei labirinti, molto più misteriosi, del cuore di un uomo. La prova matura di un maestro del fumetto italiano. (immagine)
Di Marco Galli.
Colore. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
La Coconino Press, che ha già pubblicato di Maruo Il vampiro che ride e Midori-La ragazza delle camelie, pubblica ora questo volume che raccoglie alcuni racconti brevi, come quello – “L’uccello nero di Edipo” – anticipato nel numero 2 della rivista dedicata al noir, “BLACK”. Maruo anche in queste storie stringenti e senza respiro continua a descriverci con la sua penna malevola una quotidianità osservata nei suoi aspetti più mostruosi e visionari. (immagine) Annullato/esaurito
Di Suehiro Maruo.
Bianco e nero. Brossurato. 176 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Ichiro lavora nel cinema d’animazione, ma è insoddisfatto. Sachiko, la sua ragazza, è coinvolta nei movimenti di protesta e soffre le discriminazioni di una società maschilista. Il loro sogno è un sereno rapporto di coppia: ma la loro realtà quotidiana è fatta di noia, senso di oppressione e incapacità di comunicare. Apparso a puntate sulla rivista giapponese “Garo” tra il 1970 e il 1971, al termine di un decennio segnato da profonde trasformazioni politiche e culturali, Elegia in rosso racconta il disagio di due rivoluzionari mancati. Un romanzo disegnato ispirato alle controculture e alla nouvelle vague francese, una storia ancora oggi attualissima, una pietra miliare che ha aperto la via a nuovi modi di intendere il fumetto. (immagine)
Di Seiichi Hayashi.
Bianco e nero. Brossurato. 236 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,57
Risparmi EUR 0,93
“L’ispirazione e la spinta a fare fumetti me l’ha data Manu Larcenet, con le sue storie di vita quotidiana e minimale” _ Zerocalcare Dopo il successo del graphic novel “Lo scontro quotidiano”, l’artista francese Manu Larcenet torna a scandagliare il male di vivere e gli abissi della psiche. “Blast” ha la potenza di un “Viaggio al termine della notte” trascritto in un linguaggio contemporaneo, che si incastra perfettamente nel magnifico tratto grafico, espressionista ed essenziale di Larcenet _ Il Manifesto Premio per il Miglior autore unico a Lucca Comics 2012, il più importante festival nazionale del fumetto. Vincitore del Prix des Libraires francese, andato in passato a scrittori come Fred Vargas e Muriel Barbery, e del prestigioso Premio della rivista letteraria Lire per il miglior fumetto del 2011. Il graphic novel diventerà anche un film. “Blast è la storia di un tizio qualunque che smette di volersi bene, volta le spalle all’umanità, si immerge nella natura e cerca un modo lento e piacevole di autodistruggersi” _ Manu Larcenet Un viaggio nel lato oscuro dell’anima. Un mistero che si svela a poco a poco, come in un thriller psicologico, tenendo il lettore inchiodato alla pagina. Il protagonista, l’italo-francese Polza Mancini, è un clochard obeso e alcolista. Un uomo di 38 anni intrappolato in un corpo goffo ed enorme, specchio di violenti tormenti interiori. Lo troviamo in una cella, all’inizio della storia, interrogato da due poliziotti. “Un fumetto fatto di emozioni e stati d’animo con un grande, enigmatico personaggio dostoevskiano” _ La Repubblica È accusato di aver fatto del male a una donna, che ora si trova in coma. Lui comincia a raccontare per flashback una strana storia: era un rispettabile scrittore di libri di gastronomia, sposato, una vita normale. Dopo la morte di suo padre, ucciso da un cancro, ha avuto un crollo psicologico, ha lasciato tutto e ha cominciato a vagare nelle campagne e a vivere per strada come un barbone. In questo secondo volume Polza continua i suoi vagabondaggi senza meta, conosce altri emarginati come lui e soprattutto Jacky Jourdain, uno spacciatore violento e senza scrupoli. “Interessante, inquietante. Blast ci porta a scavare dentro una psiche e ci fa riemergere sporchi, pieni di disagio, incerti”. _ Panorama Di tanto in tanto il protagonista ha dei momenti di “illuminazione”, allucinazioni-epifanie (il “Blast” del titolo), durante le quali si sente miracolosamente leggero, in armonia e in equilibrio con se stesso, e ha visioni dei misteriosi Moai, le statue colossali dai volti imperscrutabili dell’Isola di Pasqua… Chi è Polza? Uno psicopatico, oppure il testimone di una verità profonda che noi “normali” non riusciamo a vedere? Manu Larcenet torna a scandagliare il male di vivere. Questa volta con uno stile grafico completamente nuovo, fatto di intensi e suggestivi acquerelli in grigio. Il progetto completo dell’opera prevede 4 volumi. “Un romanzo eccellente, allucinante, pieno di humour nero”. _ Le Nouvel Observateur Un meccanismo narrativo alla Simenon. Una storia drammatica e lirica. Paesaggi desolati e silenziosi, un profondo sentimento della natura che ricorda le opere di Gipi e Taniguchi. (immagine)
Di Manu Larcenet.
Colore. Brossurato. 208 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
“Un viaggio nel lato oscuro dell’anima. Un cocktail esplosivo… che sembra uscito direttamente da un racconto di Dostojevskij. Blast seduce ad ogni pagina.” L’Express Finale di stagione: il quarto volume di BLAST. L’attesissima conclusione della serie capolavoro di Manu Larcenet. Un viaggio nel lato oscuro dell’anima. Un mistero che si svela a poco a poco, come in un thriller psicologico, tenendo il lettore inchiodato alla pagina. Il protagonista, l’italo-francese Polza Mancini, è un clochard obeso e alcolista. Un uomo di 38 anni intrappolato in un corpo goffo ed enorme, specchio di violenti tormenti interiori. Chi è Polza? Uno psicopatico, oppure il testimone di una verità profonda che noi “normali” non riusciamo a vedere? (immagine)
Colore. Brossurato. 200 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Il capolavoro di Chris Ware, uno dei più ambiziosi e geniali libri a fumetti mai realizzati “Una pietra miliare, la dimostrazione di cosa è possibile fare con il fumetto.” Art Spiegelman Una storia in 380 pagine e tre generazioni ma con un solo vero eroe che, sebbene paralizzato dalla paura di non piacere, incontra il padre per la prima e unica volta.” In questo modo Chris Ware riassume in copertina il contenuto del suo libro, un universo fatto di “3072 disegni e 47.339 parole.” “Ware è il più versatile e innovativo artista che il fumetto ha mai conosciuto. Probabilmente la vetta più alta che questa forma espressiva ha mai raggiunto.” Dave Eggers, New York Times Book Review Coconino riporta in libreria un grande classico del fumetto internazionale, un oggetto di culto introvabile da alcuni anni. “Difficile dire qualcosa di originale riguardo a un fumetto di cui tutti hanno parlato ancora prima che in Italia venisse pubblicato. Mi limito a comunicare quindi la mia meraviglia, il totale e incondizionato trasporto con cui ho letto avidamente queste pagine. Appagante, sincero, commovente, geniale per le sue stratificazioni. Un vero capolavoro.” Lo spazio bianco (immagine) Annullato/esaurito
Di Chris Ware.
Colore. Brossurato. 384 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 27,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 25,65
Risparmi EUR 1,35
Una giovane donna negli anni della guerra di Spagna e la sua solitaria, caparbia ricerca di un ideale di giustizia e libertà. Un indimenticabile ritratto femminile e, sullo sfondo, il sogno anarchico e libertario della storica comune di Monte Verità. La piccola Verdad ha otto anni e vive con la nonna in un paesino sui Pirenei. Di sua madre sa poco: solo che se ne era andata a Monte Verità, in Svizzera, sulle rive del Lago Maggiore. Una comune anarchica organizzata su base matriarcale dove all’inizio del ‘900 si praticavano il vegetalianesimo, il nudismo e l’amore libero, e dove intellettuali e artisti come Otto Gross, Bakunin, Hermann Hesse si ritrovarono per coltivare il sogno di una società più libera e più giusta. “Il disegno di Lorena Canottiere affascina. Un segno che si divide in una miriade di tratti sottili e fitti, ora nervosi e tesi, ora morbidi e riflessivi, salvo poi aprirsi nelle vignette a colori, dove la matita fine lascia spazio a linee spesse e dense, ammorbidendo i contorni delle cose”. _ Lo Spazio Bianco Anche Verdad ha lo stesso sogno. E poi cresciuta, quando scoppia la guerra civile, va a Barcellona per combattere con le Brigate internazionali contro il franchismo. Durante un assalto resta gravemente ferita da una bomba, e perde un braccio. Ha solo ventisei anni, ma la sua vita è spezzata: si sente come la Volpe Vecchia senza una zampa delle leggende del suo paese. Quando le sorti della guerra volgono al peggio, lei non fugge in Francia con i compagni: vuole restare. Finché, dopo anni di vita clandestina e solitaria sulle montagne, un giorno si decide a partire e lasciare la Spagna. Esiste ancora Monte Verità? Riuscirà a raggiungerlo? “Autrice sia di racconti brevi, sia di graphic novel e strisce, Lorena Canottiere affronta ciascun progetto a fumetti come un mondo a sé, ma sempre impostando l’intera sua opera sulla delicatezza e sulla ricerca di uno stile profondo e sensibile”. _ Festival BilBolBul Con un brillante uso del colore Lorena Canottiere ci regala un racconto intimo e commovente e al tempo stesso un vivido affresco storico, inframmezzato da ballate e canzoni. La storia della guerra di Spagna si mescola a quella della comune di Monte Verità e all’ostinata, appassionata ricerca di libertà di una giovane donna. Un personaggio indimenticabile. (immagine)
Di Lorena Canottiere.
Colore. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Dieci racconti. Rapide istantanee, frammenti di vite. Manuele Fior ci porta in luoghi e tempi diversi, tra i soldati francesi della Prima guerra mondiale, tra gli immigrati nella Berlino e nella Parigi di oggi, nell’Italia futura già immaginata nel graphic novel L’intervista. Dieci ritratti finemente cesellati: piccole storie di genitori e figli, coppie felici e non, artisti in crisi. In ognuna di esse il disegno si fa narrazione, coglie un momento rivelatore, fa emergere sentimenti e desideri, speranze e paure: tutto ciò che ci rende umani. (immagine)
Di Manuele Fior.
Colore. Brossurato. 104 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,57
Risparmi EUR 0,93
Argentina, anni Trenta. Un giovane violinista e la sua discesa all’inferno, tra mafiosi e rivoluzionari anarchici, per ritrovare la donna che ama. Un noir incalzante e un affascinante affresco d’epoca. Rosario è una città sul fiume Paraná, nel sud dell’Argentina. Siamo nel 1930. Un colpo di Stato ha appena insediato alla guida del Paese Jose Felix Uriburu, che instaura un regime dittatoriale e avvia una dura repressione degli oppositori. In questo contesto si dipana la storia del violinista Rogelio, innamorato pazzo della bellissima e misteriosa Raquelita, una giovane donna dalla doppia vita che a un certo punto scompare nel nulla. Per ritrovarla Rogelio non esiterà ad allearsi con esponenti anarchici, a scendere nei bassifondi di Rosario per incontrarsi e scontrarsi con la mafia locale, a scoprire i legami occulti tra criminalità e politica corrotta. Una vera e propria discesa all’inferno, come è nella tradizione dei migliori noir, sulle note del tango e sullo sfondo dei panoramici scorci della città argentina di Rosario. Dalla penna di Carlos Sampayo, un maestro internazionale del graphic novel, esce un affascinante affresco d’epoca magistralmente illustrato dalle tavole di Claudio Stassi: nei suoi colori lividi e cupi si respira l’atmosfera soffocante di una città bellissima, eppure corrotta e perduta come i protagonisti di questa storia (immagine)
Di Carlos Sampayo e Claudio Stassi.
Colore. Brossurato. 96 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,57
Risparmi EUR 0,93
Il poeta della rivoluzione: un'appassionante biografia disegnata racconta Majakovskij, dagli anni ribelli dell'utopia alla fine del sogno. La tragica parabola di un artista sempre all'avanguardia sullo sfondo dei grandi cambiamenti storici del primo '900. Visse poco e intensamente, incarnò l'avanguardia cubo-futurista, scrisse versi pieni di passione e fu definito “il poeta della rivoluzione russa”. La vita di Vladimir Majakovskij, morto suicida a soli 36 anni, diventa un graphic novel incalzante in rosso e nero grazie agli affascinanti disegni di Laura Pérez Vernetti, una delle più importanti autrici della scena spagnola dei comics. Non solo una biografia, perché la Pérez Vernetti ha anche “tradotto” a fumetti, nella seconda parte del libro, alcune delle più note e vibranti poesie di Majakovskij. “Majakovskij visse nell'occhio del ciclone della storia della Russia rivoluzionaria. La sua vita folgorante e piena di avventure influenzò la sua poesia: per questo ho voluto disegnare lui, la sua storia personale e anche i suoi versi” _ Laura Pérez Vernetti Sullo sfondo della rivoluzione bolscevica e dei grandi cambiamenti politico-sociali del primo '900 si consuma la parabola di un grande poeta e artista: il ribelle e anarchico Majakovskij abbracciò con pari intensità e passione il “nuovo corso” sovietico – la forza, la velocità e l'anelito di giustizia della rivoluzione prima che il sogno si corrompesse – e, in campo creativo, i codici espressivi delle avanguardie futuriste. “In lui arte e vita sono una cosa sola – ha detto l'autrice –: la sua vita appassionante si rispecchia nei suoi versi”. “Una delle grandi autrici del fumetto internazionale torna con un libro pieno di esperimenti grafici che incantano lo sguardo del lettore” _ Radio Tv Espana Per narrare Majakovskij e il suo tempo la Pérez Vernetti usa una grafica avanguardista in rosso e nero, di forte impatto visivo, che richiama toni e stili dei foto-montaggi e dei famosi manifesti di propaganda prodotti dal costruttivista Rodchenko. (immagine)
Di Laura Pérez Vernetti.
Colore. Brossurato. 56 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
“Davide Reviati crea immagini intrise di memoria e sentimento, liriche, che conquistano chiunque”. _ Ferruccio Giromini, Pagina 99 Guido, Moreno detto “Grisù”, Katango e gli altri… un gruppo di ragazzi cresciuti insieme in una periferia che è quasi campagna. Frequentano con scarso profitto l’istituto tecnico industriale. Ma soprattutto le loro giornate sono fatte di bar e biliardo, scorribande in auto, notti a fumare in riva al fiume. Vicino, in un casolare diroccato, vive una famiglia di nomadi slavi. “Gli zingari, tutti ladri e senza Dio”, come dice con disprezzo la gente. Tra loro Loretta, ragazza selvatica che a loro sembra una bambina vecchia o una strega… A sei anni da “Morti di sonno”, il ritorno di uno degli autori più amati e premiati del graphic novel italiano, tradotto in Francia, Spagna e Corea del Sud. In una pianura magica tra terra e mare, dove esistono “campi dei miracoli” e dove John Wayne può apparire a cavallo per dare consigli a un ragazzino, Reviati torna a raccontare l’amicizia, la stagione dell’adolescenza e la sua fine. Ma anche i pregiudizi, la paura del diverso, la fragilità umana. E il suo sguardo intenso e poetico si fa universale per raccontarci, insieme a vite quotidiane di provincia, un pezzo della tragica storia del popolo Rom, perseguitato sotto tutti i cieli. “I compagni dell’infanzia non li scegli, ti capitano addosso e ti entrano dentro come la febbre sbirulina, e non se ne vanno anche se li prendi a calci. Sì, diventano più che parenti, più che fratelli, diventano amici. Ma non li puoi scegliere”. (immagine) Annullato/esaurito
Di Davide Reviati.
Bianco e nero. Brossurato. 560 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Una giovane strega depressa. Il suo gatto parlante. Un gufo umanizzato. Passano gran parte del tempo in casa, fumano un sacco di marijuana e si cacciano di continuo nei guai. Impossibile non amarli. I Freak Brothers degli anni Dieci, oppure una versione estrema de Gli sdraiati: una “stoner comedy” leggera, intrigante, esilarante e demenziale che è volata in cima alla classifica dei bestseller del New York Times. Dai social network al libro: un fumetto nato su Internet che ha conquistato le giovani generazioni del pubblico americano ed è diventato un caso editoriale internazionale. “Simon Hanselmann è sensazionale. Nessuno come lui sa raccontare la depressione e un certo stile di vita da ‘me-ne-sto-chiuso-in casa’ con profondità e umorismo. Per fortuna da tempo non frequento più nessuno che assomigli ai suoi personaggi”. _ Daniel Clowes Megg è una giovane strega depressa e tossicodipendente. Mogg è il suo gatto nero parlante. Il loro amico Owl è un gufo umanizzato. Un terzetto che passa le giornate sul divano di casa a stordirsi di marijuana, tra inconcludenti discussioni sul senso della vita, la politica, il sesso e le star della tv. Spesso fa loro visita Lupo Mannaro Jones, campione di autolesionismo, la cui vita è un continuo disastro. Qualche volta, per tirarsi un po’ su e vincere la noia, Megg e i suoi amici si avventurano in una gita oppure danno feste rocambolesche dove si inventano i giochi più assurdi… Hanselmann è la nuova star della scena alternativa americana. “Adoro le drag queen e mi travesto da donna. Ho sempre desiderato essere una ragazza. Sono sempre stato un po’ confuso riguardo alla mia sessualità e al mio genere”. Nate sulla pagina Tumblr del giovane autore Simon Hanselmann, le brevi ed esilaranti storie a fumetti di Megahex hanno conquistato il pubblico americano e poi internazionale: questo primo libro che le raccoglie è volato in cima alla classifica dei bestseller del New York Times ed è in corso di pubblicazione in vari Paesi europei. Sembra pura “stoner comedy”, il tipo di storia dove lo humour demenziale nasce dall’abbondante consumo di droghe, ma i protagonisti di Hanselmann vanno molto oltre i confini del genere. La loro apatia e inettitudine, i loro tentativi di convivere con depressione, abuso di droghe, problemi sessuali, povertà, mancanza di lavoro e di ambizioni ne hanno fatto nel tempo personaggi complessi, con un crescente lato tragico, e amatissimi dal pubblico dei lettori. Grandi maestri del fumetto alternativo e della controcultura americana underground come Robert Crumb e Daniel Clowes hanno espresso ammirazione per il giovanissimo Simon Hanselmann, inventore di un microcosmo di folli e originali “funny animals”, bravissimo nel cogliere ogni sfumatura della tragicommedia umana. “Simon Hanselmann ama le commedie con un lato oscuro. Con i suoi personaggi mette in scena una stupefacente varietà di registri emotivi: sa far sorridere, pungere e ferire”. _ The Comics Journal (immagine)
Di Simon Hanselmann.
Colore. Brossurato. 120 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
“Oggi l’inquietudine dei giovani non è più legata a ribellioni o aspirazioni esistenziali, ma alla mancanza o alla precarietà del lavoro. Noah Van Sciver è il cartografo che disegna la mappa della sua generazione”. _ The Comics Journal Ventotto anni e una famiglia già sulle spalle. Non è facile la vita di Joe: un lavoro monotono come cameriere in pizzeria, a casa una giovane compagna disoccupata, la suocera tossicodipendente e un figlio piccolo che non era nei piani. Conti e bollette da pagare con un solo stipendio, un piccolo appartamento in periferia, la paura costante di non farcela, nessun cambiamento all’orizzonte. L’altra faccia del sogno americano. Joe fa del suo meglio, ma la pressione è troppa: solo nell’alcol trova rifugio e sollievo, e si incammina su una strada pericolosa… “Nei miei fumetti parlo di tanti ragazzi che conosco, senza soldi per studiare e senza una direzione nella vita, costretti a un impiego senza prospettive. La nuova classe lavoratrice americana”. _ Noah Van Sciver Noah Van Sciver, giovane autore americano già acclamato da maestri del graphic novel come Daniel Clowes e Peter Bagge, ci regala il ritratto realistico di una generazione di “working poors” che non lotta più per gli ideali ma semplicemente per restare a galla e sopravvivere, in una società spietata segnata dalla crisi economica, in cui la maggior parte delle persone convive con una costante sensazione di sconfitta. Con una narrazione delicata e acuta, attenta ai dettagli, porta in scena una piccola storia di vita quotidiana che indaga sulla condizione umana, sulla disillusione e sulle ferite del nostro tempo. Il nuovo talento emergente della scena americana, sulla scia di un grande maestro come Robert Crumb: “Mi ha cambiato la vita, attraverso di lui ho capito che con i fumetti si può raccontare ogni genere di storia”. (immagine)
Di Noah Van Sciver.
Bianco e nero. Brossurato. 120 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Fausto, giovane architetto, è prigioniero di un’ossessione: la ricerca della perfezione. Solo l’amore di Silvia, la sua ragazza, può salvarlo. Per aiutarlo lei si affida a uno strano dottore, che la guiderà in un viaggio tra realtà e mito… Torna in una nuova edizione uno dei primi graphic novel del pluripremiato Manuele Fior: un’indagine sulla natura umana, ma soprattutto una delicata, commovente parabola sulla forza guaritrice dei sentimenti. (immagine) Annullato/esaurito
Di Manuele Fior.
Colore. Brossurato. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 17,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,62
Risparmi EUR 0,88
€20,00
€18,50
€18,00
€16,00
€18,50
€22,00
€22,00
€27,00
€19,00
€18,50
€18,50
€15,00
€25,00
€19,00
€16,00
€17,50