Dopo il clamoroso successo di vendite in Germania, dove i suoi due libri precedenti hanno venduto centinaia di migliaia di copie, Bud Spencer ricomincia a pubblicare anche in Italia. Costretto dal medico a una ferra dieta di un paio di settimane, Bud rigirandosi nel letto ha un incubo al giorno, per colpa della fame. Durante questi incubi, lo vengono a trovare i maggiori filosofi della storia, uno per ogni capitolo: Platone, Aristotele, Cartesio, Kant… Questi cominciano a parlargli della loro filosofia e dei loro complessi principi, ma vengono sempre ricondotti da Bud Spencer a una filosofia più semplice, più “pasta e fagioli”, di vita quotidiana. Alla fine di ogni incubo, Bud si alza dal letto, va in cucina e violando completamente la dieta cucina qualcosa spiegando la ricetta al filosofo di turno (ricordiamo che l’ultimo suo successo televisivo è stato “I Delitti del Cuoco”). BUD SPENCER al secolo Carlo Pedersoli (Napoli, 31 ottobre 1929), è in assoluto l’attore italiano più conosciuto nel mondo. Oltre che attore è anche sceneggiatore, produttore cinematografico, ex-nuotatore, paroliere e cantante italiano. Particolarmente noto per i suoi film in coppia con Terence Hill (con il quale, nel 2010, ha ricevuto il David di Donatello alla carriera). Assieme a quest’ultimo forma una delle coppie più famose della storia del cinema. Nato nello stesso palazzo di Luciano De Crescenzo, che firma la prefazione del libro, frequenta insieme a lui le scuole elementari. Pratica diversi sport distinguendosi immediatamente nel nuoto. E’ stato il primo italiano a scendere sotto il minuto nei 100 m stile libero, oltre ad essere stato più volte campione di nuoto a stile libero e in staffetta. “Stanco della vita ai Parioli”, Pedersoli ritorna in Sud America, al quale era rimasto fortemente legato, e rivoluziona le sue priorità. Per nove mesi lavora alle dipendenze di un’impresa statunitense impegnata nella costruzione di una lunga strada di collegamento tra Panama e Buenos Aires (la celebre Panamericana) Dirà più tardi che quella vita tanto dura gli fece “ritrovare se stesso, nei limiti e nelle potenzialità”. Conclusa questa esperienza praticherà mille diversi lavori.Tornato in Italia partecipa alle Olimpiadi di Roma 1960. Successivamente sposa Maria Amato, di sei anni più giovane e conosciuta ben quindici anni prima. Il padre della moglie è il noto proprietario di sale cinematografiche, nonché produttore cinematografico, Giuseppe Amato (detto Peppino), ma inizialmente Carlo non sembra interessato al grande schermo; ciò nonostante firma un contratto con l’etichetta musicale RCA, scrivendo i testi per noti cantanti italiani, come Ornella Vanoni e Nico Fidenco e anche qualche colonna sonora. Nel 1967 Giuseppe Colizzi gli offre un ruolo in un film che Carlo accetta dopo qualche esitazione. Carlo racconta infatti che inizialmente rifiutò la parte perché gli venne offerta una paga di sole 1 milione di lire, quando la sua richiesta fu di 2 milioni di lire perché aveva quattro cambiali in scadenza. Anche il colloquio con il regista non era andato particolarmente bene: non si faceva ancora crescere la barba e non sapeva andare a cavallo. Nonostante questo il regista non riuscì a trovare nessuno con la sua struttura fisica, pertanto dopo qualche tempo lo richiamò e gli offrì la parte alle condizioni che Carlo aveva richiesto. Sul set conosce il suo partner di lavoro, un altro giovane attore con al suo attivo varie pellicole ma in ruoli secondari e sconosciuto al grande pubblico, Mario Girotti, il futuro inseparabile compagno meglio noto come Terence Hill. Il film Dio perdona… io no! è la prima pellicola della coppia, diventata poi nel tempo inossidabile per questo genere di produzioni. Alle due star nelle presentazioni in locandina viene consigliato di cambiare i propri nomi, considerati “troppo italiani” per un film western e per fare colpo a livello internazionale; inoltre, questa trovata avrebbe reso più appetitose le opere e i personaggi interpretati. Carlo Pedersoli si crea quindi il suo pseudonimo, ovvero Bud Spencer (in omaggio all’attore Spencer Tracy e alla birra Bud) mentre Mario Girotti sceglie il suo da una lista di venti nomi inventati. Nel 1970 la coppia gira lo spaghetti-western Lo chiamavano Trinità…, da quel momento tutti i loro film saranno successi planetari. (immagine)
Di Bud Spencer.
Bianco e nero. Cartonato. 252 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,05
Risparmi EUR 0,85
Dallo sceneggiatore del successo da edicola Suore Ninja e co-autore di La Bibbia 2, Davide La Rosa, un divertentissimo giallo dove l’investigatore finisce sempre ed immancabilmente per arrestare se stesso. Giocando con tutti i cavalli di battaglia che hanno reso Davide la Rosa famoso sul web, ma stavolta attraverso i disegni della new entry Fabrizio “Pluc” Di Nicola, il Detective Smullo vi sorprenderà con i suoi ragionamenti assurdi. Il fumetto si conclude – amaramente? eheh! – con l’uccisione dell’editore stesso, Nicola Pesce. Sarà stato davvero Smullo? (immagine)
Di Davide La Rosa e Fabrizio Di Nicola.
Bianco e nero. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 12,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 11,40
Risparmi EUR 0,60
L’opera più controversa di Jacovitti torna in libreria in una edizione critica cartonata che riporta fedelmente i colori utilizzati dal maestro termolese e che importa in Italia una grande quantità di tavole inedite pubblicate soltanto nell’edizione francese. Nel volume sono anche presenti numerose tavole “erotiche” o “pornografiche” completamente inedite, ritrovate dopo una lunga ricerca negli archivi dell’erede, nonché, per la prima volta, le tavole realizzate per «Playmen» alla fine degli anni Settanta, quando Jacovitti, con la pubblicazione del Kamasultra, si era inimicato tutti gli ambienti di orientamento cattolico. Compaiono anche una grande quantità di schizzi giocosamente pornografici mai pubblicati prima. Il volume è corredato da un’ampia prefazione di Gianni Brunoro che lo spiega e lo contestualizza. L’impaginazione è stata fatta consultando alla mano non le più recenti edizioni di Stampa Alternativa ma l’originale edizione di Maga Publicitas SpA, nei sui 4 volumi spillati, più gli originali menabò ritagliati e “impaginati” a mano da Jacovitti stesso. (immagine)
Di B. JACOVITTI.
Bianco e nero. Cartonato. 88 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,89
Risparmi EUR 1,01
Romanzo. "Rambo - Primo sangue" è un romanzo di David Morrell, da cui è stata tratta la saga cinematografica di Rambo interpretata, a partire dal 1982, da Sylvester Stallone. Il libro narra la storia del reduce del Vietnam John Rambo che, tornato a casa dalla guerra, fatica a reinserisi nella vita sociale americana; in particolare, egli viene bistrattato e cacciato letteralmente da ogni paesino in cui cerca rifugio o ristoro, a causa delle particolari condizioni igienico-sanitarie in cui egli stesso versa. Sebbene il film segua in parte la falsariga del libro, la pellicola ha, oggettivamente, delle discrepanze con esso. In linea di massima, la presentazione fisica del personaggio principale ricalca la figura cinematografica di Sylvester Stallone, ma il libro è molto più rude ed esplicito del film. Il finale è totalmente diverso. Inoltre il libro si sofferma ampiamente (per la gioia dei lettori!) nella descrizione, spesso molto concitata, della foresta e degli eventi che si susseguono in essa, dopo la fuga di Rambo dalla città e la susseguente caccia all'uomo. (immagine)
Di D.MORELL.
Brossurato. 252 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 14,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,15
Risparmi EUR 0,75
Torna il serial killer di rockstars, zombie demoniaco nel cui stomaco vivono i mastini infernali Rock & Roll, voraci di superstar, sempre a caccia di nuove vittime illustri mentre dall’Inferno (o meglio l’Hellsound), altri demoni cercano di ostacolarlo per ingraziarsi Sua Maestà Satanica e portare a termine la sua missione chiamata Diabulus in Musica. Non biografie di grandi gruppi musicali questa volta, ma otto nuove storie dedicate al nostro macabro Virgilio:,alla mascotte del metal, scritte da Enzo Rizzi e disegnate da un team d’eccezione: Alessio Fortunato, Arjuna Susini, Lelio Bonaccorso, Fabrizio Galliccia e Walter Trono. (immagine)
Di E.RIZZI.
Bianco e nero. Brossurato. 112 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 9,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,40
Risparmi EUR 0,50
La storia del fumetto può essere anche come gli autori dei fumetti abbiano riflettuto e risposto a sfide o problemi posti loro dalla situazione in cui vivevano come esseri umani e cittadini di una nazione particolare. Via via che all’interno di uno stato va avanti la riflessione sul tema X, se questo tema è talmente coinvolgente da pervadere tutta la società allora anche il fumetto ne risulterà contaminato. Parliamo di argomenti fondamentali, di temi basilari per la vita di una nazione. Temi e argomenti da cui dipende quale tipo di nazione stiamo costruendo, quale tipo di futuro stiamo costruendo. Questo libro parla del razzismo. Di come questo scontro culturale sia affiorato nella produzione a fumetti statunitense dal 1934 in poi, arrivando fino ai nostri giorni. Lo farà individuando una serie di esempi, di storie particolarmente significative, che una dopo l’altra, tassello dopo tassello, costituiranno, l’affresco che terrete tra la mani alla fine del volume. Questa è la storia di come alcuni autori abbiano deciso di combattere il razzismo attraverso le storie a fumetti da loro realizzate. È una storia finora ignota. È una storia degna di rispetto. È una storia degna di essere raccontata. (immagine)
Di A.BOTTERO.
Colore. Brossurato. 208 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,90
Risparmi EUR 1,00
L’umanità in pericolo dovrà affrontare la più grave minaccia di sempre per la propria sopravvivenza. Accadrà tutto quando un angelo del paradiso e una creatura infernale si accoppieranno, dando così vita ad una terribile creatura: una cometa col volto di Paolo Brosio! Toccherà al Raviolo Ningia e a quell’altro lì, che non so come si chiama, Coso, tentare di salvare questo nostro pianeta il quale, per chi non lo sapesse, è l’unico pianeta conosciuto che ospita delle tette. Ah, adesso vi importa, eh? Mascalzoni. È questa la trama di una storia inedita di 70 pagine che fa da cornice ad una raccolta con 30 vignette, alcune già pubblicate su internet, ma altre inedite (tipo un trecentoventi-trecentotrenta inedite, ad occhio, non sono stato a contarle tutte… però non fate come quando sbagliano a darvi il resto, che se sono di meno vi incazzate, ma se sono di più state zitti e vi fate i cazzi vostri, eh?). Una raffica di parodie, citazioni e prese in giro del mondo dei fumetti, dei film e dei telef- uh, scusate, c’è Gasparri che ha scritto un’altra puttanata su twitter… devo andare ad insultarlo. Chiudete voi quando uscite? Grazie. (immagine)
Di PIERZ.
Bianco e nero. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 12,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 11,40
Risparmi EUR 0,60
La sconfinata produzione di Nevio Zeccara spazia dall’umorismo a un adattamento di Lovecraft, da Texas Billalla fantascienza, ma è proprio nell’aeronautica (e nell’astronautica) che le sue matite e le sue chine trovano piena espressione. Una passione che ha attraversato la sua vita come un fil rouge e lo ha portato a disegnare fumetti come Gli Astrostoppisti e Kryss Boyd, ma anche a collaborare per specifiche riviste di settore con competenza e professionalità. Dopo quasi venti anni di silenzio intorno alla sua opera, la Nicola Pesce editore vuole lanciare un primo sassolino nel lago affinché con cerchi sempre più grandi si diffonda nuovamente l’interesse per questo maestro del fumetto italiano, attraverso questo volume-catalogo della mostra tenutasi dal 20 al 26 aprile, nella splendida cornice delle Sale Storiche del Palazzo dell’Aeronautica a Roma. (immagine)
Di Nevio Zeccara.
Colore. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 12,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 11,87
Risparmi EUR 0,63
Fumetto. Riunite per la prima volta in un unico, lussuosissimo volume di grande formato le tre versioni de “Il Re del Terrore”, ossia il n. 1 di Diabolik! Oggi il numero 1 originale di Diabolik è praticamente introvabile e vale decine di migliaia di euro. Quello che non tutti sanno è che la prima volta che uscì Diabolik in edicola era disegnato “malissimo” e tuttora non si sa chi ne sia stato il disegnatore. Questa è la versione numero uno. Visto il grande successo che ebbe fin da subito la testata delle sorelle Giussani, si resero necessarie ben presto ristampe su ristampe con cui invadere le edicole. Allora si decise di far ridisegnare il numero uno in modo migliore ed è questa la versione che andò in edicola e si diffuse maggiormente: è la versione numero due. Poi con il passare dei decenni i gusti del pubblico sono cambiati e Diabolik ha praticamente attraversato un era facendo da ponte a più generazioni. E’ così che recentemente la casa editrice Astorina decise di fare un remake con un disegnatore, il grande Giuseppe Palumbo, che rispondesse di più ai gusti del pubblico di oggi. Questa è la versione numero tre. La storia dei “numero 1” è anche la storia di una nazione e di una casa editrice che ha creato un brand intramontabile e ha cavalcato i decenni. La Nicola Pesce Editore è orgogliosa di presentare per la prima volta in un unico volume le tre versioni, che così l’appassionato potrà ammirare e confrontare. Il volume è arricchito da un vasto apparato critico, a firma di tutti i testimoni di una intera epoca: dal proprietario della casa editrice, l’architetto Mario Gomboli, che lavorò a strettissimo contatto con le sorelle Giussani fin dall’inizio, ad Alfredo Castelli, nume del fumetto italiano, creatore di serie Bonelli di successo in edicola come “Martyn Mystere”, che volle fortemente il remake, a Giuseppe Palumbo, uno degli autori principali del Diabolik degli ultimi dieci anni. (immagine)
Di AA.VV..
Bianco e nero. Cartonato. 512 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 35,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 33,25
Risparmi EUR 1,75
Oggi non vive più nessun uomo che abbia combattuto nella Grande Guerra. E' per questo che adesso più che mai è importante ricordare. In occasione dei CENTO ANNI dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, 12 autori hanno firmato altrettante brevi storie a fumetti sulla inutilità della guerra. Dal soldato che uccide un suo simile un minuto dopo l'armistizio, alla durissima vita in trincea, dalle carneficine quotidiane della povera gente ai salotti nobili della diplomazia, un affresco vivace e crudo della Grande Guerra così come sopravvive nelle nostre memorie grazie ai racconti che ci facevano i nostri nonni. (immagine)
Di AA.VV..
Bianco e nero. Brossurato. 112 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 6,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,70
Risparmi EUR 0,30
Di D.LOYD.
Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 7,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,50
Risparmi EUR 0,40
Finalmente ristampato, a grande richiesta, il primo successo editoriale di Davide La Rosa. Un intreccio satirico assurdo ed esilarante – sulle note di una folle parodia del Codice Da Vinci di Dan Brawn. Dall’autore del successo da edicola “Le Suore Ninja”, Comicus Prize come miglior graphic novel italiano. “La Rosa ti sorprende, perché la sua competenza sulla stupidità mediatica è superiore alla tua, e se tu immagini una soluzione scema, lui sa trovarne una ancora più scema.” Dalla postfazione di Daniele Barbieri. (immagine)
Di D.LA ROSA.
Bianco e nero. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 9,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,40
Risparmi EUR 0,50
Dopo 5 anni ritorna in questa ristampa l’opera con cui centinaia di autori (tra cui ricordiamo una storia di Tiziano Sclavi) nostrani si sono confrontanti con il tema del mostruoso e con le loro paure. Dalla storia cupa e spaventosa a quella leggera e dissacrante. Centinaia di pagine di intrattenimento a un prezzo ridicolo. (immagine)
Di AA.VV..
Bianco e nero. Brossurato. 800 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
“Lui si chiama Mariano, ma non ha importanza…” comincia così la storia raccontata da questo fumetto. Mariano è una personcina per bene, piena di piccoli tic e piccole paure. Questa è una storia di fantasmi anche se all’inizio Mariano non trova mai un vero fantasma, pur avendo sempre paura. Finché un giorno, come nel Canto di Natale di Dickens, gli faranno visita tre fantasmi molto alla mano. Gli faranno vedere come lui, Mariano, non abbia mai avuto il coraggio di parlare alla ragazza che segretamente ama. Cercheranno di fare di tutto per convincerlo, senza riuscirvi, finché Mariano si renderà conto che i fantasmi che ha incontrato hanno tutti avuto una vita piena di avventure e di amori… e il vero fantasma della storia è lui, che non vive, che ha paura di tutto, che non ha il coraggio di dicharare il suo amore. Ammenocché… (immagine)
Di J.SPAMPINATO.
Colore. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 9,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,40
Risparmi EUR 0,50
Un inedito, la vita da adulto di Brian the Brain e la sua morte. Un enorme volume cartonato, una edizione integrale che raccoglie la sua infanzia (pubblicata all’epoca da Coniglio), la sua vita e la sua morte. Brian nasce diverso da tutti gli altri. Il suo enorme cervello è esposto, essendo privo di calotta cranica. Questo fa di lui un bambino ed un adolescente fragile, un freak esposto alla derisione ed ai sadici scherzi dei suoi coetanei. Ma Brian ha anche un grandissimo potere, di calcolo, di pensiero, di telecinesi. Dalla sua tenerissima infanzia, attraversando la sua vita difficile, fino alla sua fine, con un tratto semplice ed intenso. (immagine) Annullato/esaurito
Di M.D`ANGELO.
Bianco e nero. Cartonato. 512 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Un’altra biografia a fumetti firmata Nicola Pesce Editore. E’ il turno del boss della musica rock, una cavalcata attraverso la sua vita, I suoi successi e i suoi momenti bui. Imperdibile per i fan. Da Born in U.S.A. a Glory Days, da American Skin a Born to Run, da Darkness in the Edge of Town a High Hopes. (immagine) Annullato/esaurito
Di M.D`ANGELO.
Bianco e nero. Brossurato. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 12,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 11,40
Risparmi EUR 0,60
€16,90
€12,00
€19,90
€9,90
€19,90
€12,50
€35,00
€6,00
€9,90
€25,00
€9,90
€25,00
€12,00