C’è una Lourdes che non conosciamo, che è stata cancellata dalla storia. Una Lourdes inaspettata e impossibile che ci parla delle lotte transfemministe, delle lotte per la terra, del No Tav e della figura femminile occidentale. Basta guardare oltre i pellegrinaggi continui e costanti e non farsi abbagliare dalle due donne che a Lourdes mettono in ombra ogni altra cosa: la Vergine Maria e la sua veggente, Bernadette Soubirous. La storia, e chi ha costruito nei secoli il culto di Lourdes, ha epurato e proibito il ricordo di Joséphine Albario, nella capitale mondiale mariana nessuna persona la cerca ho sa chi è. È lei la protagonista di questo saggio: Joséphine non è addomesticabile, non si piega ai dettami come Bernardette, e al destino della santa preferisce la libertà delle cattive ragazze. (immagine)
Uscita: 31/Ott/2022
Di Mariano Tomatis.
Prezzo di copertina: EUR 10,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,50
Risparmi EUR 0,50
Spesso l’anagrafe viene pensata come un ufficio neutrale di servizio alla cittadinanza a cui comunicare con semplicità la propria residenza. Ma è davvero così? L’anagrafe, fin dalla sua introduzione, è stata spesso impiegata non come uno strumento di monitoraggio della popolazione ma come un dispositivo di selezione delle sue componenti “desiderabili” e “legittime”. E oggi gioca un ruolo di primo piano nello scegliere il tipo di persone che possono o meno risultare residenti in un territorio: negare la residenza è diventato uno degli sport preferiti di molti sindaci. Queste iniziative colpiscono persone di cittadinanza italiana che rientrano in categorie della popolazione considerate “sgradite”, ad esempio per reddito o stile di vita, e persone appartenenti a paesi terzi o stati europei che subiscono restrizioni mirate. Nei loro confronti, l’esclusione dalla residenza assume la valenza di un dispositivo di selezione di “ultima istanza”: persone difficili da espellere sono ridotte a una ambigua condizione di “irregolarità” nel momento in cui i requisiti fissati dalla legge sono inaspriti a livello locale. L’esclusione anagrafica si accompagna a uno stato di subordinazione e dipendenza, ossia all’assenza di un’autentica autonomia economica ed esistenziale. Chi non è residente è più vulnerabile e ricattabile, anche sul piano lavorativo. (immagine)
Uscita: 31/Ott/2022
Di Enrico Gargiulo.
Prezzo di copertina: EUR 6,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,70
Risparmi EUR 0,30
In un futuro imprecisato, il clima ha raggiunto temperature folli, la maggior parte degli animali si sono estinti, il cibo viene creato in laboratorio, e si è sviluppata una malattia chiamata Allucinazione di primo grado: la sovraesposizione al sole causa la perdita della ragione. Le persone sono quindi costrette a vivere protette da scudi solari. La diciannovenne Daki, invece, ama esporsi al sole nelle ore più calde della giornata. Ne trae piacere e prova una sorta di estasi mistica. Mentre passa le sue giornate in queste piccole trasgressioni, comincia a interessarsi alle voci che girano circa una creatura misteriosa, di nome Lady Lava. Apparentemente sembra trattarsi di una leggenda metropolitana, ma la situazione si complica quando la cittadina viene scossa da una serie di omicidi forse riconducibili proprio a Lady Lava. In parallelo, in un passato remoto si seguono le vicende di un gruppo di creature che rappresentano delle incarnazioni di elementi naturali: Lava, Radice, Neve e Ragno. Questi esseri si trovano a dover lottare per la sopravvivenza contro un nemico spietato: l'essere umano. Le fila delle due storie, come le esistenze delle due protagoniste Daki e Lady Lava, sono destinate a intrecciarsi, con un esito inaspettato. Lady Lava è una favola ecologista, a tratti cruda, in cui però si apre una prospettiva di speranza sulla possibile convivenza, o addirittura comunione, tra esseri umani e forze naturali, sebbene questa sia appesa a un filo sottilissimo. (immagine)
Di Crudeli Diletta.
Prezzo di copertina: EUR 7,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,50
Risparmi EUR 0,40
Dopo un naufragio un cagnolino si sveglia sulla spiaggia e scopre di aver perso il cervello. Deve intraprendere un lungo viaggio avventuroso tra le isole dell'Oceano Intergalattico per trovarlo e rimetterselo in qualche modo dentro alla testa. Per fortuna si uniranno a lui, in questa classica odissea grottesca e spassosissima, altri amici cani e un dromedario. Nato per il mercato giapponese, questo fumetto riprende l'archetipo narrativo del viaggio di esplorazione per catapultarlo in una storia satirica e visionaria allo stesso tempo, tra crudeli giovinette che si occupano di randagi indifesi, marinai traumatizzati, pesci giganti con problemi di digestione, moderni sottomarini alla Jules Verne che funzionano con impensabili energie rinnovabili, e soprattutto tantissimi aggeggi incredibili, accuratamente illustrati con tanto di "schede tecniche" per chi si ritrova alle prese con l'esplorazione dell'Oceano Intergalattico. (immagine)
Di Francesca Ghermandi.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Di Maltese Claudia / Fazliu Gresa.
Prezzo di copertina: EUR 6,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 6,55
Risparmi EUR 0,35
Un investigatore privato viene incaricato da un anziano uomo misterioso di ritrovare un suo collega scienziato sparito nel nulla che anni prima aveva preso parte a un enigmatico esperimento. Entriamo così in una storia allo stesso tempo violenta e poetica, che ci porta in una realtà oscura ma non senza luce, una narrazione dai toni noir e un’ambientazione cyberpunk, con un protagonista cinico e disincantato, a tratti malinconico, che deve fare i conti con un passato nell’esercito dove ha imparato a uccidere e con una guerra che gli è rimasta dentro. Lo vediamo muoversi in una città immaginata, a metà strada tra una reale metropoli statunitense o una città dei paesi est-europei tormentati, in quel momento solo pochi anni prima, dalle guerre e dai conflitti interni. È un’esplorazione visiva delle architetture urbane di questo luogo simbolico, che tanto richiama una città dei morti in cui i vivi hanno perso la speranza e vivono nella paura, in un tempo in cui il passato ritorna e coinvolge, anche quando non lo conosci. Una ricerca della verità fatta di dialoghi lapidari, ma anche capaci di un forte lirismo che fa sperare nell’umanità e nella sua capacità di sognare. (immagine)
Uscita: 29/Ago/2023
Di Danijel Zezelj.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
L’asessualità è l’orientamento di chi non prova attrazione sessuale per alcun genere o che può provarla raramente e/o in determinate circostanze. Si parla di spettro proprio per far emergere e rappresentare la complessità dell’esperienza asessuale. Oggi non è ancora possibile dare per scontato il significato del termine asessuale e spesso l’unico modo di entrare in contatto con queste informazioni è un post sui social. Chi si scopre asessuale racconta di non avere mai avuto le parole per descriversi: a mancare sono gli strumenti per dare senso al proprio vissuto e difendersi quando questo non viene rispettato. Nella nostra società, e anche in ambito medico, esiste una grossa confusione tra dimensioni indipendenti fra loro quali l’attrazione sessuale, la libido e il desiderio e questo può portare a leggere l’asessualità in un’ottica strettamente patologizzante. In questo saggio Francesca Anelli non solo racconta la complessità di uno dei mondi che fa parte della A di LGBTQIA+ ma entra nel vivo delle rivendicazioni politiche di una delle comunità che la compongono, quella asessuale. Introdurre questi temi nel discorso pubblico, in una prospettiva di autodeterminazione, trasfemminista e queer, è importante perché una visione del sesso sempre più matura e slegata da ogni preconcetto normativo ci serve come società. (immagine)
Uscita: 16/Giu/2023
Di Anelli Francesca.
Prezzo di copertina: EUR 6,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 6,55
Risparmi EUR 0,35
La militarizzazione della società europea e occidentale è un processo che ha molteplici radici economiche e politiche. In tutto il mondo, la relazione tra l’Accademia e il Militare assume forme e connotazioni che dipendono dalle locali strutture sociali e politiche. In questo saggio Michele Lancione si concentra sul rapporto tra Università e militarizzazione in contesti in cui, almeno sulla carta, i due mondi sono pensati per essere autonomi l’uno dall’altro. Il tentativo è quello di provare a fornire una guida per affrontare una semplice domanda: qual è il problema del rapporto tra Università e Militarizzazione, e come possiamo investigarlo ed eventualmente combatterlo? A partire da una profonda conoscenza del sistema statunitense ed europeo e grazie alle sue esperienze nel Regno Unito, in Australia e in Italia, l’autore ci illustra diversi casi emblematici come la collaborazione tra Frontex e il Politecnico di Torino. Ma racconta anche le pratiche di resistenza con le quali si è cercato di affrontare l’avvicinarsi tra l’Accademia e il Militare. L’intenzione è di offrire un insieme di spunti attraverso i quali ogni persona, ma in particolare il corpo studentesco che popola le nostre Università, possa lottare per affermare una liberazione del sapere accademico dal Militare. È necessario costruire una contro-cultura del rapporto tra Università e Militarizzazione e lottare per sottrarre la ricerca, l’insegnamento e gli spazi dell’Università da industrie fondate su violenza, dolore e morte. (immagine)
Uscita: 3/Lug/2023
Di Michele Lancione.
Prezzo di copertina: EUR 8,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,60
Risparmi EUR 0,40
LGBTQIA+ è una sigla che contiene tanti significati, uno strumento di rappresentazione per le soggettività che non si riconoscono nella norma eterocissessuale, secondo la quale tutte le persone dovrebbero essere eterosessuali e riconoscersi nel genere assegnato alla nascita. Spesso si obietta che questa sigla non è chiara, che c’è un controsenso tra il pretendere una libertà e utilizzare delle lettere che sembrano creare delle categorie. Ma le lettere che compongono questa sigla rappresentano una possibilità di rappresentazione e autodeterminazione, oltre che di creazione di diverse comunità. La sigla non raccoglie una singola comunità, con regole e dettami univoci, ma richiama un universo di possibilità. Questo libro, utilizzando una forma frammentaria che raccoglie eventi storici, citazioni, racconti di pratiche ed esperienze collettive, cerca di comunicare che cosa questa sigla vuole significare davvero e come è nata la necessità di riconoscersi in essa. Qui dentro non troverete categorizzazioni o norme, ma prima di tutto il tentativo di mantenere una complessità che rappresenta le persone, e che non vuole essere ridotta né annullata. (immagine)
Uscita: 19/Giu/2023
Di Caruso Antonia.
Prezzo di copertina: EUR 6,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 6,55
Risparmi EUR 0,35
Uscita: 13/Ott/2023
Di Stefano Zattera / Dario Arcidiacono / David Bacter.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Quest\'opera ci porta in una dimensione onirica in cui identità, simboli culturali e sensazioni si mescolano in quello che sembra un viaggio alla ricerca di sé e allo stesso tempo una discesa nel concetto Io. Immagini e testi si fondono delicatamente, ampliando la potenza espressiva dei rispettivi linguaggi. I testi scritti dall\'autore accompagnano la parte grafica realizzata con le tanto dibattute AI. D\'Isa si conferma un grande artista digitale e un importante sperimentatore culturale, forza lo strumento alla ricerca dell\'umano e dell\'imperfetto. Il vero viaggio è quello nei nostri immaginari, molteplici e mai univoci, ci ritroveremo davanti a paesaggi fuori dalla realtà in cui ci sembra di essere già stati, attraverseremo frammenti di ricordi mai vissuti. Una ragazza ne cerca un\'altra, che forse è se stessa, e una chimera mutaforma, sintesi perfetta del lavoro iconografico che regge l\'intera narrazione: alla fine ci sembrerà di risvegliarci da un sogno. (immagine)
Uscita: 7/Nov/2023
Di Francesco D'Isa.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Mancano pochi giorni al Natale. Lando, che vive e studia in città, per la prima volta in vita sua ha deciso di non tornare al paese per le feste. Tuttavia una telefonata della sorella gli farà cambiare idea e presto si ritroverà nella piccola ma labirintica casa di famiglia, in una via solitaria di montagna con di fronte un\'unica altra abitazione, abbandonata e ormai semidistrutta. Nonostante le richieste del ragazzo di non passare il Natale con i parenti fascisti, questi ultimi si presentano la sera della vigilia, dando inizio a una cena da incubo. Tutto precipita quando Neve, la piccola peste di famiglia, sparisce nel nulla attirata dal suono di un campanello che nessuno ha suonato. Tutti si mettono alla sua ricerca, ma i sospetti e i dissapori familiari prendono una piega sempre più inquietante, in un intrico di recriminazioni e silenzi, fenomeni inspiegabili, strani vuoti di memoria, assenze e oscure presenze. (immagine)
Uscita: 28/Nov/2023
Di Perongini Angelo Maria.
Prezzo di copertina: EUR 7,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,50
Risparmi EUR 0,40
La censura può sembrare qualcosa che riguarda un lontano passato, invece non è mai stata così in forma, ha trovato una nuova casa: i social network. La censura online può contare sulle forze di un silenzioso esercito: algoritmi addestrati a bannare e oscurare perché nutriti di bias razzisti, omolesbobitransfobici, abilisti e sanisti, esattamente gli stessi del mondo offline. Basta pensare al fatto che solo alcune persone possono postare i propri capezzoli, senza correre il rischio di essere oscurate. A supervisionare gli algoritmi ci sono le \ (immagine)
Uscita: 24/Nov/2023
Di Lo Bracco Morgan.
Prezzo di copertina: EUR 6,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 6,55
Risparmi EUR 0,35
In questo libro troverete i 100 film più estremi della storia del cinema. Il cinema degli eccessi non è semplicemente horror, splatter. Travalica i generi e «Non è importante che un\'opera cinematografica sia eccessivamente violenta, drammatica, immorale. L\'aspetto fondamentale è che sia eccessivamente.» Questa tipologia di film ha a che fare con il concetto di sensation seeking, qualcosa di forte che ci colpisce proprio perché è fuori dal quotidiano. Opere di grande importanza cinematografica, molto forti, con una chiara visione artistica e politica, estetica quanto di contenuto, espressione fortemente autoriale di chi le ha create. Tra i vari registi citati partiamo da Pier Paolo Pasolini e John Waters, per passare da David Cronenberg e arrivare a Katsuya Matsumura, Cristian Mungiu e Srdjan Spasojevic. 100 film, 100 analisi critiche per guidarvi in questo viaggio nell\'estremo e nel disturbante, con approfondimenti, schede tecniche, interviste e illustrazioni ispirate a questi film straordinari, alcuni pochi conosciuti, altri dei veri e propri cult, altri ancora pietre miliari della storia del cinema. I titoli, selezionati dal 1968 in poi sino agli anni più recenti, sono un perfetto excursus all around the world di quello che troviamo più forte e che ci fa contorcere davanti allo schermo. 100 opere per reimparare a guardare davvero e riscoprire cosa è realmente scioccante in un mondo dove la sovrabbondanza di qualsiasi tipo di immagine e prodotti audiovisivi sembrano avere anestetizzato spettatori e spettatrici di ogni età. Ma certe opere cinematografiche, anche a distanza di decenni, non perdono il loro potere di inchiodarci davanti al disturbante, al disgustoso e soprattutto davanti alla vera violenza, quella della società in cui viviamo. (immagine)
Uscita: 30/Nov/2023
Di Guaia Andrea.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Islanda X secolo. Esiliato per aver ucciso il suo migliore amico, un guerriero vichingo torna a casa dopo molti anni. Vuole solo rifarsi una tranquilla vita da contadino assieme alla sua famiglia. Ma non tutti al villaggio sono contenti del suo ritorno. La quotidianità mite e semplice della comunità viene sconvolta dai sentimenti di rabbia e vendetta che la famiglia del suo ex amico nutre nei suoi confronti. A metà tra un \ (immagine)
Uscita: 28/Nov/2022
Di Erik Kriek.
Prezzo di copertina: EUR 27,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 25,65
Risparmi EUR 1,35
Doll\'s Paradise non è un semplice negozio, è davvero un paradiso, quello che faticosamente la sua proprietaria ha costruito con tanto impegno. È il suo tempio e lei è sempre gentilissima come meritano le statuette da collezione che espone e vende. Le figure non sono semplici bambole, giocattoli, bisogna trattarle con rispetto. Se ne prende cura, come si prende cura di ogni persona che entra. Sorride, è servizievole, ringrazia sempre, c\'è anche la tessera punti, è tutto così carino. Dlin dlon. Ogni giorno le persone entrano, chiedono, parlano, a volte comprano, escono. Dlin dlon. Tutti i giorni. Ma si sa come funzionano le cose, se sei gentile se ne approfittano subito. E lo stress aumenta, aumenta, aumenta. (immagine)
Uscita: 29/Set/2025
Di Lucia Biagi.
Prezzo di copertina: EUR 7,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 6,65
Risparmi EUR 0,35
€22,00
€6,90
€6,90
€8,00
€16,00
€6,90
€25,00