Un grande romanziere incontra una grande fumettista. Lui ha una bella storia da raccontare. Una storia d’amore, fra un uomo e una donna diversissimi per estrazione sociale, ma uniti da un sentimento forte, pulito e coraggioso. Una storia così bella da sembrare inventata. Una storia vera, di cui il romanziere aveva conosciuto i due protagonisti, quando era un bambino. Il romanziere è Daniel Pennac. La fumettista è Florence Cestac. Un amore esemplare è il libro che unisce le parole dell’uno ai disegni dell’altra, per dare vita a un graphic memoir commovente ed ironico, incantato e realistico, che mette in scena la gioia e la forza dell’amore (immagine)
Di Florence Cestac, Daniel Pennac.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
È un mondo in cui hanno vinto loro. In cui le frontiere sono chiuse, perché gli immigrati vanno aiutati a casa loro. In cui nei cieli non volano più aerei, perché le scie chimiche ci avvelenano e perché, comunque, dove dovremmo andare? Una “brava persona” è quella che rimane a casa sua a fare la sua parte. Un mondo dove gli insegnanti sono nemici del popolo, perché tramandano le nozioni sbagliate. Un mondo dove i panni si lavano con i sassi e dove gli organi di informazione non esistono più, perché mentono Un nuovo medioevo culturale e sociale. L’oscurantismo. In questo scenario, La fine della ragione racconta la storia di una madre con un figlio malato, trattata come un’eretica, perché alla ricerca dei perduti “bacini” (cioè, i vaccini) (immagine)
Di Roberto Recchioni.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Caratteristiche: A Maggio 2018 A Panda piace, il personaggio più famoso del fumettista Giacomo Bevilacqua, compirà 10 anni. Que- sto libro non vuole essere una semplice celebrazione del personaggio. Questo libro vuole essere un nuovo punto di partenza. Le strisce di A Panda piace nate sul web nel 2008 sono delle strisce nate e pensate per la rete, non per la carta. Per la prima volta in 10 anni, Panda vivrà le sue primissime avventure (aggiungendone di nuove) in maniera del tutto inedita. Giocherà con il fumetto andando OLTRE la vignetta, oltre il formato e, talvolta oltre la carta stessa. Tutte le strisce sono completamente ripensate, ridisegnate e riadattate dall'autore, per la carta, in questo modo sia i vecchi lettori affezionati che quelli nuovi, anche più piccoli, non avranno idea di cosa aspettarsi ad ogni pagina. Un libro-sorpresa in piena regola, con vignette nuove e vignette "rimasterizzate", in cui Panda, finalmente, potrà sbizzarrirsi come più gli aggrada... ...e totalmente a colori, nonostante sia un animale in bianco e nero. Esploso in rete dieci anni fa, grazie alla serie A Panda piace, Giacomo Bevilacqua è diventato una delle stel- le del fumetto, non solo in Italia. Ha infatti pubblica- to anche negli Stati Uniti, in Francia e Belgio. E non soltanto le strisce del suo popolarissimo Panda, ma anche storie di Dylan Dog, John Doe e, per il mercato americano, G.I. Joe. Sue anche le graphic novel Il suo- no del mondo a memoria e Lavennder, uscite rispetti- vamente da Bao e Sergio Bonelli Editore. Bevilacqua è inoltre autore di testi per teatro e televisione, e ha lavorato per pubblicità e videogiochi. A Panda pia- ce, partito come fumetto, è stato trasporto in cartoni animati (sulla rete televisiva La7) e numerosi gadge (immagine)
Di Giacomo Bevilacqua.
Colore. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Negli anni Venti e Trenta, a Città del Messico, le don- ne furono protagoniste della vera rivoluzione. La parola stessa "femminismo" nacque in Messico in quel periodo, quando si formarono le prime Ligas Feministas animate da donne che occupavano posti di rilievo nella vita cul- turale del paese: Antonieta Rivas Mercado, Nellie Cam- pobello e Frida Kahlo: la più giovane tra loro, destinata a diventare la stella più luminosa di quel firmamento. E il personaggio chiave di questa graphic novel, dove si incontrano la precisione della rievocazione storica, il fa- scino della narrazione e l'immediatezza del fumetto. Pino Cacucci È nato nel 1955 ad Alessandria, cresciuto a Chiavari (Ge), e trasferitosi a Bologna nel 1975 per frequentare il Dams. All'inizio degli anni ottanta ha trascorso lun- ghi periodi a Parigi e a Barcellona, a cui sono seguiti i primi viaggi in Messico e in Centroamerica, dove ha poi risieduto per alcuni anni. All'attività narrativa affianca un intenso lavoro di traduttore. Fra le sue opere ricor- diamo Outland rock (Feltrinelli, 2007), Puerto Escondido (Interno Giallo, 1990; Feltrinelli, 2015), da cui Gabriele Salvatores ha tratto il film omonimo, La polvere del Mes- sico (Feltrinelli,1996; 2004), Nessuno può portarti un fio- re (2012, premio Chiara), Mahahual (2014) e Quelli del San Patricio (2015). Stefano Delli Veneri Dopo la maturità classica frequenta il corso di illustra- zione triennale presso l' Istituto Europeo di Design a Milano. Si diploma con il massimo dei voti (30/30). (immagine)
Di Pino Cacucci. Disegnatore Stefano Delli Veneri.
Colore. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Tante righe sono state scritte, tante pagine sono state riempite, per raccontare il viaggio dei migranti. Conosciamo molte storie su chi parte, lasciando alle spalle guerre, persecuzioni e miserie. I giornali ci hanno raccontato l'accoglienza, come modello di integrazione o di business malato. Pochi, però, sono i racconti su quel momento di contatto tra chi viaggia nella disperazione e chi accoglie con coraggio. Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso salgono a bordo di una nave di soccorso di una ONG, per il primo reportage a fumetti da un'operazione di salvataggio. I due autori sono testimoni delle operazioni. E intervistano gli organizzatori, l'equipaggio, i mediatori culturali, ma anche i migranti. Raccogliendo storie, esperienze ed emozioni. MARCO RIZZO È lo sceneggiatore italiano più rappresentativo nel filone graphic journalism. Ha ricostruito, a fumetti, le vite di Peppino Impastato, Che Guevara, Marco Pan- tani, Jan Karski, Mauro Rostagno e Ilaria Alpi, princi- palmente in collaborazione con Lelio Bonaccorso. È autore delle fiabe di impegno civile, edite da Becco- Giallo, L'immigrazione spiegata ai bambini, La mafia spiegata ai bambini e L'ecologia spiegata ai bambini. Ha collaborato con L'Unità, La Lettura, Wired e Gaz- zetta dello Sport e diverse altre testate. Ha vinto il Premio Micheluzzi del Napoli Comicon, il Premio giornalistico Giancarlo Siani, il francese Cezam e di- versi altri riconoscimenti. LELIO BONACCORSO Ha disegnato, su sceneggiatura di Marco Rizzo, Pep- pino Impastato un giullare contro la mafia (BeccoGiallo), Gli ultimi giorni di Marco Pantani (Rizzoli Lizard), Primo (Edizioni BD), Que Viva el Che Guevara (Bec-coGiallo), La mafia spiegata ai bambini (BeccoGiallo). Sue le illustrazioni della versione a puntate di Gli arancini di Montalbano, edita su La Gazzetta dello Sport. Bonaccorso si è imposto anche sul mercato americano, lavorando per Marvel e DC Comics/Verti- go, oltre a pubblicare in vari paesi del mondo. (immagine)
Di Marco Rizzo. Disegnatore Lelio Bonaccorso.
Colore. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Il timido anticristo è un fumetto basato sull'omonimo spettacolo teatrale di Daniele Fabbri. Racconta la storia di Daniele, trentenne cresciuto in una famiglia cattolica, distaccatosi dalla fede in tarda adolescenza. Una scelta che lo costringe a confrontarsi con la famiglia, gli amici e il suo contesto sociale, evidenziando come, al di là del conflitto tra fede e razionalità, il vero terreno di scontro è quello delle emozioni. "Perché,'' come dichiarano i due autori, "il vero potere della religione non è solo quello ecclesiastico, ma è l'influenza che il dogma ha sulla nostra intima moralità, sulle nostre convinzioni, sul nostro personale discernimento tra cosa è bene e cosa è male." (immagine)
Di Antonucci e Fabbri.
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Il momento è difficile, soprattutto se si è nate donne. Lucrezia se ne lamenta, si sente penalizzata dal dovere vivere adesso. Ma c'è stata, nella Storia, un'epoca in cui le donne sono state meglio? Una carrellata di antenate che raccontano le loro vite, dialogando con Lucrezia nel suo presente, parrebbe confermare dj no. La Storia è stata fatta e raccontata dai maschi. Le donne, fino a un paio di secoli fa, erano recluse in casa e non avevano modo di far sentire la loro voce, schiacciate da leggende e pregiudizi che ancora oggi riemergono nei rapporti, difficili, tra loro e gli uomini. Questo libro racconta, con tono lieve e soprattutto divertente, quella parte della Storia che finora è stata taciuta. Per dire a Lucrezia, e con lei a tutte le donne, che per loro quest'epoca difficile è comunque un punto di partenza. Anche se la cronaca dimostra ogni giorno che c'è ancora davvero tanto da fare. E, per avere modo di farlo, forse toccherà alle donne perfino salvare il mondo. Senza perdere altro tempo. (immagine)
Di Silvia Ziche.
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Rosengard è uno dei pochissimi quartieri-ghetto della Svezia. A detta di alcuni, il più pericoloso. Turchi, arabi, polacchi, magrebini. C'è tutto il "vecchio continente", tutto il Mediterraneo, lì. Migliaia di persone hanno cercato un futuro possibile lungo l'Amiralsgatan, la principale arteria stradale del quartiere di Malmo. Un futuro per loro e per i loro cari. E c'era una volta ... anche un ragazzino di origini slave, introverso e irrequieto, a inseguire il suo pezzetto di destino. Abitava aJ quarto piano del SC di Cronmansvag e il suo nome era Zlatan Ibrahimovic. Per la gente di lì, per la gente di Rosengard, per la sua gente, semplicemente "Zlatan". Perché non Ibrahimovic disegna su carta gli anni giovanili del fuoriclasse che tutti oggi conosciamo, quelli che ne hanno formato il carattere spigoloso e ribelle, troppe volte, troppo superficialmente, accostato alla parola "prepotenza". Un viaggio-reportage tra le vie di Rosengard che mostra il giovane (ma già altissimo) Ibrahimovic in cerca della sua chance, del suo riscatto da una vita difficile passata tra i campetti del quartiere e la casa del padre, dove il frigorifero è sempre troppo vuoto e la guerra in Jugoslavia sempre troppo presente. (immagine)
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
issuta a cavallo fra il Diciannovesimo e il Ventesimo secolo, Maryjane J. Janeè stata autrice di fumetti, romanzi, poesie, libri illustrati, canzoni, giochi, cartine geografiche e ha perfino inventato delle barzellette. Ma c'è un piccolo dettaglio: Maryjane J. Jane non è mai esistita. Se la sono inventata Sio e Tito Faraci, per realizzare il loro nuovo libro ancora più sorprendete, folle e, soprattutto, comico del precedente Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri. Già a cominciare dal titolo, Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jane propone lo spiazzante umorismo che è patrimonio comune dei due autori, e che ha unito i loro pubblici. Un'antologia in prosa e immagini, che alterna linguaggi diversi con il comune denominatore del divertimento. (immagine)
Di Tito Faraci e Sio.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Romanzo esplicito è la storia di un amore finito, che investe la vita passata e presente della protagonista. Un'autobiografia viscerale, con cui Josephine racconta particolari della sua adolescenza, l'incontro con un ragazzo importante e i momenti cruciali della loro relazione, fino alla rottura tra i due, con la fuga a Bologna della protagonista. Il tutto con squarci di vita vera, crudi e scioccanti, in cui il sesso diventa allo stesso tempo un apice e un baratro. (immagine)
Di Fumetti Brutti.
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Andrea ha un bar nella periferia della Bologna di un'Italia distopica, eppure terribilmente reale. Quel bar è il suo oblò sul mondo. Alienato dalla routine quotidiana e attaccato da un contesto sociale ostile, Andrea cerca in tutti i modi la fuga. Anche rifugiandosi in sogni e visioni. Ma sarà il suo passato a raggiungerlo e travolgerlo, trascinandolo in una spirale di follia e violenza. (immagine)
Di Lo Stato Sociale. Disegnatore Luca Genovese.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Bernardo Cavallino non è un "uomo uccello" come tanti. Nulla di straordinario, intendiamoci: nessun potere sovrannaturale, nessuna responsabilità verso il mondo, nemmeno una principessa da salvare. Bernardo però ha un grande problema. Un'ossessione che lo perseguita da anni: spegnere le candeline. Un gesto così innocuo è diventato la sua condanna. Nei momenti di maggior coinvolgimento emotivo, sente l'impulso sfrenato di accendere una candelina e fare un bel soffio, per spegnerla, per spegnersi, per calmarsi, per fermare il mondo che gira e ritrovare l'equilibrio. Non importa dove, quando e con chi. Arriva un momento nella sua vita in cui deve spegnere una candelina (cosa di cui ovviamente è sempre provvisto). Una buffa ossessione che fa ridere tutti, tranne il povero Bernardo. Da sempre ha difficoltà a integrare nella propria esistenza questo strambo problema, che le donne sembrano non accettare e gli amici non comprendere. Tutto cambia con l'arrivo di Nora... (immagine)
Uscita: Mar/2019
Di Labadessa.
Colore. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Lamiere è la cronaca di viaggio in uno dei peggiori slum di Nairobi, la capitale di uno dei paesi africani più avanzati, ma con i maggiori contrasti sociali, del continente. A Nairobi oltre la metà della popolazione abita nelle baraccopoli. Tuttavia, invece di raccontare le baraccopoli più estese, Deninotti, Fontana e Ruvidotti Hanno scelto Deep Sea: un luogo dalla poverà estrema al di sotto della dignità umana, emarginato dal quartiere circostante e sottoposto a incendi e sfratti, ma con un fortissimo spirito di resistenza locale. Facendo base nel convento francescano di Nairobi, gestito da due frati in prima linea nella lotto alla povertà urbana e a due passi dallo slum, gli autori si sono uniti a una missione umanitaria dell'unica Ong attiva a Deep Sea, Rainbow For Africa. (immagine)
Uscita: Gen/2019
Di Danilo Deninotti, Giorgio Fontana & Lucio Ruvidotti.
Colore. Brossurato. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Con Le Lame del Cuore inizia una trilogia a fumetti creata da Matteo Strukul: l'autore della serie di romanzi I Medici, che ha venduto in Italia mezzo milione di copie, oltre ad essere stata pubblicata in vari paesi del mondo. Il protagonista di questa trilogia è Vlad III di Valacchia, noto soprattutto con il nome di Dracula. Il condottiero che ha ispirato Bram Stoker nella creazione del vampiro per eccellenza. Strukul racconta però un'altra storia, quella reale. Non ci sono elementi sovrannaturali, ma anche in questo caso il sangue scorre a fiumi. Battaglie, intrighi, giochi di potere e tormenti d'amore...Matteo Strukul maneggia con maestria tutti gli elementi per costruire una saga coinvolgente ed emozionante. (immagine)
Uscita: Feb/2019
Di Matteo Strukul & Andrea Mutti.
Bianco e nero. Brossurato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 13,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 12,35
Risparmi EUR 0,65
Le Voci dell'Acqua è la prima graphic novel di Tiziano Sclavi, creatore di Dylan Dog, uno dei maestri assoluti del fumetto italiano e mondiale. Un autore di culto per milioni di lettori, che firma, per Feltrinelli Comics, un autentico evento editoriale. In quest'opera tornano i sogni e gli incubi, le passioni e le ossessioni dei classici di Sclavi, con un nuovo respiro narrativo. Stravos, il protagonista, si muove all'interno di una città oscura e inquietante, tormentato da misteriose voci, forse segno della sua pazzia. O forse di una pazzia più grande, collettiva, che contagia tutti i personaggi che circondano Stravos. La soluzione arriverà in un finale sorprendente e spiazzante. Le Voci dell'Acqua è una graphic novel destinata a lasciare il segno nella storia del fumetto. Illustrata da Werther Dell'Edera. (immagine)
Uscita: Gen/2019
Di Tiziano Sclavi & Werther Dell'Edera.
Bianco e nero. Brossurato. 96 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Il corpo delle donne spesso va poco oltre le gambe, ed è da sempre oggetto dello sguardo. Di chi cerca il piacere, la condanna, il dominio, il controllo. Perché quello di una donna non è mai un semplice corpo, bensì un coacervo di simboli, dogmi sociali o culturali rispondenti a un trito modello. È tempo di sfatare i miti, abbattere le differenze di genere e restituire dignità a quel corpo fatto di carne, sì, ma anche di mente, cuore, aspettative e desideri. In «Post Pink», nove autrici fra le più influenti e incisive della scena fumettistica italiana sono state chiamate a sfidare se stesse e le altre donne sul ring della lotta femminista, senza esclusione di colpi. (immagine)
Uscita: Mar/2019
Di Elisabetta Sedda.
Colore. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
€15,00
€18,00
€16,00
€15,00
€16,00
€16,00
€15,00
€16,00
€16,00
€16,00
€16,00
€13,00
€16,00
€16,00