Igort racconta a fumetti la verità della Russia di oggi, quella della corruzione, dell’omicidio di Anna Politkovskaja, della sporca questione della guerra in Cecenia, di Beslan e dei gas usati al teatro Dubrovka di Mosca. Testimone e interprete, Igort registra e disegna. Fa parlare i volti, dà voce alle vittime. Affronta il viaggio nell’anima, nella storia e nell’attualità della Russia non con la fredda “distanza” del cronista, ma con la commozione partecipe di chi ascolta i perseguitati. Dopo aver raccontato nei Quaderni ucraini i perseguitati di ieri, i sopravvissuti al terribile passato stalinista, torna nei Quaderni russi a parlarci di quelli di oggi: le donne e gli uomini che hanno resistito alla “democrazia travestita” di Putin, come la coraggiosa giornalista Anna Politkovskaja e i ceceni torturati e massacrati in una guerra dimenticata dai media. Donne e uomini che continuano a resistere, scendendo ogni giorno in piazza. “Molto più di un reportage. Igort ha incontrato e ascoltato gente, ha inseguito storie, con la stessa attitudine che era stata della Politkovskaja. Ovvero non un cinico distacco da giornalista che deve semplicemente raccontare ciò che vede e sa. No: il racconto è un’umanissima partecipazione a ciò che è, un voler stare da una parte, dalla parte di coloro che non si accontentano delle verità preconfezionate distribuite come veline d’apparato”. _ Il Fatto Quotidiano (immagine)
Di Igort.
Colore. Brossurato. 176 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Nuova edizione aggiornata con pagine extra. Uno straordinario reportage a fumetti va alle radici del conflitto tra Mosca e Kiev, con un Post Scriptum disegnato sulla guerra che oggi insanguina l’Ucraina e tiene il mondo col fiato sospeso. “Ho teso l’orecchio ad ascoltare le storie e ho deciso di disegnarle… sono storie vere, di persone incontrate casualmente, per strada, cui è toccato in sorte di nascere e vivere stretti nell’abbraccio della Cortina di ferro”. _ Igort Igort aggiorna i suoi Quaderni ucraini. Dopo il racconto della storia di un popolo, racconta e disegna in tempo reale la cronaca dolorosa del presente: una guerra in corso in Ucraina, non dichiarata dalla Russia di Putin ma non per questo meno spietata. Le nuove storie di questa edizione sono state realizzate in diretta. Ascoltando i blogger indipendenti, parlando con i parenti delle vittime, verificando, aggiornando i fatti. Per restituirci i volti e le voci delle vittime, l’umanità della gente semplice che resiste nonostante tutto. “Dopo aver letto i Quaderni ucraini di Igort, uno tra i più bravi autori di fumetti che ci sono in Europa, si ha l’impressione che il segreto della Russia sia nella sua pazienza infinita”. _ Antonio Gnoli, La Repubblica Un post scriptum alla storia dell’Ucraina, nato da una conversazione di Igort con Art Spiegelman, e un’inedita forma di reportage giornalistico. Dove il disegno svela le vite umili e nascoste, trasmette le emozioni, illumina le zone d’ombra che la parola scritta non può raccontare. Igort continua a narrarci i destini di chi ha vissuto e vive all’ombra e ai margini dell’Impero sovietico. Affronta il viaggio nell’anima e nell’attualità dell’Ucraina non con la fredda “distanza” del cronista, ma con la commozione partecipe di chi ascolta i perseguitati. “Non sono un giornalista, né un politologo. Solo, uso gli occhi e un buon paio di scarpe. E cerco di ascoltare”. _ Igort, intervista su El Pais (immagine)
Di Igort.
Colore. Brossurato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Nel suo classico stile istrionico l’autore, considerato uno dei padri del fumetto moderno americano, avverte il lettore “non comprate questo libro”. Ware ha gettato le basi per un nuovo tipo di narrazione ultra ironica. Il libro è un labirinto di segni e storie umanissime in cui i lettori di tutto il mondo amano perdersi. Ware è il guru di un nuovo sentire. Il David Foster Wallace del fumetto. Premiato in festival artistici o letterari, è oggi corteggiato dagli editori più prestigiosi. (immagine)
Di CHRIS WARE.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Il tempo scorre nella Contea di Nottinghamshire, le stagioni si inseguono, anche quelle della vita. Con la morte della Contessa, Clara eredita l’intera tenuta e la sorella, contrariata, il patrimonio in denaro. Le sorelle si separano. Clara abbandona gli abiti signorili per indossare quelli da lavoro, decisa a risollevare le sorti della tenuta che cade in un drammatico declino. Nonostante i sacrifici è costretta a vendere, congedare la servitù, e abbandonare dolorosamente la tenuta e il clavicembalo, sua grande passione. Cambia nome e si fa serva presso un’importante famiglia di nobili; lavora sodo, ha bisogno di denaro per poter tornare di nuovo a Flintham Hall, un giorno. Quel giorno arriva, Clara torna e nel mucchio di lettere accumulate nel tempo, scorge una lettera della Royal Academy of Music di Londra. Un messaggio che Clara non sperava più di ricevere ora è tra le sue mani. Lo sguardo di Clara, ora, va oltre il cancello della tenuta. (immagine)
Di Barbara Baldi.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
In questa nuova opera Noah Van Sciver rievoca gli anni della sua fanciullezza, raccontando la lotta di suo padre contro la depressione, il crollo della sua famiglia e l’amara conclusione di una relazione romantica, vent’anni dopo. Un romanzo di formazione che è insieme il ritratto di una generazione di persone fatte a pezzi dalla vita, che non lottano più per gli ideali ma semplicemente per restare a galla e sopravvivere in una società resa spietata dalla crisi economica. 133 è il numero civico della casa che ha visto l’infanzia dell’autore. (immagine)
Di NOAH VAN SCIVER.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
La giovane Yaya abbandona il villaggio natale per sfidare le tempeste e combattere le bestie feroci che obbediscono a un terribile demone, Rakshasa, la donna cannibale. Con l’aiuto di Juiling, la fata delle montagne, Yaya apprende i misteri della natura e a leggere il vento, strumento utilissimo per combattere, assistita dal saltellante Dugu, i demoni e gli spiriti al servizio di Rakshasa. Lasciar cadere le maschere, imparare ad affrontare l’ignoto, superare l’angoscia e i suoi demoni, diventare se stessi… Questo è il difficile cammino di Yaya. Imparare a vivere. (immagine)
Di Zao Dao.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Dopo il grande successo dei Quaderni Giapponesi, arriva, attesissimo il secondo volume che va ad arricchire la serie ormai mitologica dei Quaderni russi, i Quaderni ucraini e le Pagine nomadi. «Per anni ero tornato in Giappone, un luogo che oramai mi appariva come "casa". Eppure quella fu la prima volta che mi abbandonai a un viaggiare senza scopo. Non c'erano appuntamenti o incontri da fare, viaggiavo per il gusto di perdermi. E forse, cominciai a capire, perdersi in luoghi sconosciuti permetteva di penetrare in stanze segrete, di un sé più profondo. Mi preparai ad accogliere quello che il viaggio avrebbe portato, come Miyamoto Musashi preparava i suoi duelli. Con la precisione che lascia la porta aperta al caso, per dare il benvenuto all'inimmaginabile. Il Libro dei Cinque Anelli mi avrebbe accompagnato.» Un viaggio attraverso le piste dei vecchi poeti e artisti erranti nel Paese del Sol Levante. Incontri imprevisti con vecchi mangaka, fabbricanti di carta, tenutari di bagni tradizionali e HIKIKOMORI, i reclusi tecnologici che rifiutano ogni contatto con il mondo. Il vagabondo del manga è il resoconto fedele di un viaggio nel mistero del Giappone, raccoglie nuove storie diviaggio, osservazioni dei riti antichi, esperienze. Un libro che non mancherà di entusiasmare gli amanti del Sol Levante di ogni età e cultura. (immagine)
Di Igort.
Colore. Brossurato. 181 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
2017. Dopo la pubblicazione in America del fortunatissimo Churubusco, Andrea Ferraris viene invitato dall’ambasciata messicana a Los Angeles. Si tratta di presentare il volume che ha raccontato l’antica guerra con il Messico e gli Stati Uniti e che portò la California a diventare territorio americano. Quale migliore occasione per spingersi oltre confine, a Nogales, in terra messicana, e visitare la famosa zona dei reticolati che alla notte i diseredati in cerca di fortuna varcano a loro rischio e pericolo? Andrea Ferraris, autore internazionale di graphic novel, seguito da Renato Chiocca, regista e intellettuale, incontra i testimoni e i protagonisti di una diaspora che neppure il muro voluto da Trump riuscirà a fermare. Nasce La cicatrice, una riflessione a fumetti che pone delle domande di attualità scottante. Che cos’è l’identità? L’emigrazione? La terra? Che cosa siamo noi, in fondo? (immagine)
Di ANDREA FERRARIS.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 11,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 10,45
Risparmi EUR 0,55
L’ora dei miraggi è un libro fantastico, un volo tra le immagini che hanno reso grande questo artista eclettico, corteggiato dalle maggiori testate internazionali. L’art book ripercorre quindici anni della carriera di Manuele Fior illustratore, dalle copertine di dischi alle locandine di film, passando per le lunghe collaborazioni a la Repubblica con Alessandro Baricco e Walter Siti. Un viaggio commentato dall’autore, che di volta in volta rispolvera ricordi o sottolinea aspetti tecnici del mestiere di illustratore. (immagine)
Di Manuele Fior.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Il primo dei due capitoli di Memorabilia. Il talento visionario di Ponchione viaggia nella storia delle storie. Un omaggio ai grandi maestri! In bilico fra quotidianità e fantasia. Oggetti e situazioni comuni diventano chiavi per raccontare in modo inedito i grandi maestri del fumetto. Steve Ditko, Jack Kirby, Wally Wood, Will Eisner e Richard Corben. Dove finisce la vita reale e dove inizia quella immaginaria? Un canto d'amore che rivela quanto sia labile il confine fra autobiografie e sogni a occhi aperti. Sergio Ponchione ha alle spalle una carriera internazionale (Francia, Stati Uniti, Argentina); i suoi lavori sono stati pubblicati da numerosi editori. Ha costruito un vero e proprio seguito sin dagli anni '90, quando debuttò. Fra le sue opere principali: Obliquomo, Grotesque, Impronte Maltesi e DKW – Ditko Kirby Wood. Ha lavorato per la pubblicità e l'illustrazione. Per Linus ha realizzato la storica copertina celebrativa del cinquantennale. Ha vinto il Premio Gran Guinigi a Lucca Comics & Games 2009 e il Premio Attilio Micheluzzi a Napoli Comicon 2012. Dal 2005 insegna presso la Scuola di Fumetto di Asti, sua città natale. Nel 2017, il nuovo spazio culturale FuoriLuogo gli dedica un'esposizione permanente. Attualmente è al lavoro su Mercurio Loi, nuova serie mensile per Bonelli Editore (immagine)
Di S. PONCHIONE.
Colore. 56 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Negli anni dopo l’atomica, Tadao Tsuge si è guadagnato da vivere facendo pulizie in una banca del sangue di Tokio. Una volta, mentre puliva i bagni, lesse in una parete una scritta che diceva: “Perfino io, che sono stato tenente in marina, mi sono ridotto a vendere il mio sangue”. Fu una nuova discesa nell’abisso. E quella riflessione così cruda gli trasmise l’urgenza di raccontare il disagio di chi si trova a vivere in una realtà ai limiti del sostenibile. Una testimonianza amara e poetica sull’asprezza della vita nella Tokio del secondo dopoguerra. (immagine)
Di TSUGE TADAO.
Bianco e nero. 272 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Le geishe non sono prostitute come molti immaginano in questo lato del pianeta. Christian Durieux e Christian Perrissin raccontano la storia di una di loro. Con finezza, fanno luce su un mondo segreto in cui la raffinatezza e l’arte vanno di pari passo. Giappone, 1912. Setsuko Tsuda aveva otto anni quando, con i suoi genitori e la sorella, abbandona il villaggio nella speranza di una vita migliore in città. Senza lavoro, il padre decide di vendere Setsuko a una casa di geishe. Setsuko, poi rinominata Kitsune, non ha idea di cosa aspettarsi. Tagliata fuori dalla sua famiglia, deve imparare l’arte, la danza, il canto e soprattutto la musica attraverso lo shamisen, il tradizionale strumento a corde giapponese. (immagine)
Di CHRISTIAN DURIEUX, CHRISTIAN PERISSIN.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Ermanna distilla, senza mai cercare di levigare. Le miniature sono il suo testo sacro e frugale. Racconti da leggere ovunque con tanti gradi di attenzione. Perdendosi e tornando a ritroso a leggere ancora. Le Miniature di Ermanna le ha lette anche Leila Marzocchi, che ha sentito il vento del racconto e ci si è abbandonata a incidere le visioni con la sua lama su carta nera di opale. Ne è nato un libro minuto dal grande potere. “Mi rattristava la bellezza antica di questa o quella casa di legno e carta di riso, che scorgevo di tanto in tanto nel mio quartiere. Evocava un passato perduto (immagine)
Di ERMANNA MONTANARI, LEILA MARZOCCHI.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Dopo "Gli anni dello Sputnik", "L'autoroute du Soleil" e "Verso l'America", il nuovo attesissimo capolavoro di Baru, l'autore francese pluripremiato e pubblicato in tutto il mondo, consacrato nel 2010 con Grand Prix de la Ville d'Angoulême, il premio alla carriera più prestigioso in Francia. (immagine)
Di Baru.
Colore. Brossurato. 112 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Sainte-Claire, 1957. La tensione monta tra la banda dei testa di lardo e quella dei testa di cane. Una volta ancora le due bande di ragazzini si affrontano per il controllo del confine tra i loro territori, terreno di gioco preferito di tutti i bambini della zona. Al margine di questa zuffa infantile, accanita ma senza odio, si svolgono ben altri scontri, più carichi di conseguenze: echi della violenza del conflitto algerino arrivano alla piccola città proletaria mentre gli operai in sciopero occupano per protesta la fabbrica vicina. Cronaca di un‘epoca di mezzo in cui la Storia e la realtà irrompono senza riguardi al cuore dei riti e dell’immaginario dell’infanzia. Gli anni dello Sputnik di Baru è una toccante storia di formazione e di preparazione alla realtà disincantata del mondo. (immagine)
Di Baru.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Una brutale e sconvolgente occhiata al mondo asfssiante dell'industria del fumetto, visto con gli occhi del suo antieroe per antonomasia, Dan Pussey, creatore del fumetto di supereroi Nauseator. Un affresco impietoso che rimbalza dall'arte al commercio alla cultura alta e bassa. Clowes non solo parodia il genere POP dei supereroi, ma anche i suoi stessi colleghi, i suoi editori di Fantagraphics fno ai pesi massimi della cultura alternativa come Art Spiegelman (chiamato per l'occasione Gummo Bubbleman). Pussey futtua nel suo mondo nerd, e sogna di avere rapporti sessuali con una donna, ma anche quelle fantasie degenerano in scenari supereroistici. Il patetico non avrà mai fne. (immagine)
Di Daniel Clowes.
Colore. Cartonato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
€20,00
€20,00
€19,00
€19,00
€15,00
€18,00
€20,00