ALACK SINNER, ha cambiato il fumetto moderno, reinventando il noir e le sue coordinate narrative. Un concerto di bianchi e neri che hanno scolpito l'immaginario di più generazioni. I suoi autori, José Munoz e Carlos Sampayo sono diventati nomi leggendari, riveriti dai maestri d'oltre oceano, letti e amati in tutto il mondo. Ora è disponibile l'edizione integrale di questo lavoro formidabile, in occasione del quale Josè Munoz ha modificato circa un centinaio di tavole e riscritto i testi direttamente in italiano a mano. (immagine)
Bianco e nero. Cartonato. 416 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 45,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 42,75
Risparmi EUR 2,25
Mister Morgen è un viaggio notturno nel ventre di Zagabria, metropoli dura e sporca, lacerata dalle guerre degli anni '90 e ancora ferita. Al centro di una notte accelerata in cui presente e futuro coincidono in un solo istante dilatato, il protagonista intraprende un viaggio in un universo notturno ghiacciato, sporco, crepuscolare, malato, popolato da esseri decaduti, corrotti, mutanti, zombie, dall'autore stesso e da… Stalin: una serie di racconti in cui la parte più inquietante sta nel non detto. A vent'anni dai conflitti nell'ex Jugoslavia, che come molti avvenimenti recenti tendiamo a dimenticare, uno sguardo su quei luoghi magistralmente concepito dal "Charles Burns dei Balcani. Le fonti d'ispirazione di Igor Hofbauer sono il suo quartiere, Novi Zagreb, la musica e i film che lo influenzano e che vengono reinterpretati con uno stile che combina abilmente classici del fumetto americano e film noir, pop art, espressionismo tedesco e costruttivismo russo. (immagine)
Di Igor Hofbauer.
Colore. Brossurato. 224 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Varsavia, 1956. Fra le rovine di una Polonia sgretolata, piena zeppa di ubriaconi e reietti, il giovane scrittore Marek Hlasko (1934-1969) osserva e descrive l'individualismo e la disperazione dei sobborghi. Intanto una giovane coppia, Piotr e Agnieszka, vive la propria storia d'amore all'ombra dell'oppressivo regime socialista. Attraverso l'occhio attento del "James Dean polacco" la somiglianza con l'attore era impressionante prende vita un decadente affresco costellato di bettole fumose, alcol e violenza. Voce scomoda in patria (le sue opere furono vietate per 20 anni), Hlasko conduce un'esistenza randagia di cui saprà anche costruire astutamente il mito: ex camionista, scrittore in fuga dalla Francia all'Italia poi pappone a Tel Aviv e sceneggiatore al fianco di Roman Polanski a Hollywood, fino al tragico e prematuro epilogo nella Germania dell'Ovest. (immagine)
Colore. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Davide, alter-ego dell’autore, si sveglia letteralmente “sottosopra” e per risolvere il suo problema decide di partire per un viaggio in Sud America con due amici alla ricerca delle origini della Cumbia, la musica che da qualche anno ascolta ossessivamente. Il trio attraversa a piedi Argentina, Bolivia, Perù, Equador e Colombia, incontrando musicisti, artisti, gente comune, racconti e magie fino ad arrivare a Barranquilla, nell’estuario del fiume Magdalena, dove la Cumbia nacque molti secoli fa. Quest’ultima opera di Davide Toffolo è un libro ricchissimo che è tanti libri insieme. Un diario di viaggio: un viaggio a ritroso, dall’ultima espressione della Cumbia digital alle origini folcloriche colombiane. Un road book che è anche una guida agli ascolti divisa per paesi, per un viaggio da intraprendere in proprio. Un ritratto sentimentale di tre personaggi indimenticabili – oltre a Davide, Paulonia Zumo, addestratrice di cani che parla molte lingue (e anche quelle di alcuni animali) e Nahuel Martinez, musicologo e mago – che in questo viaggio incontrano, nell’altitudine che toglie il respiro, nel deserto che genera allucinazioni di santi e arcangeli e spiriti e profezie, se stessi e il proprio limite. DAVIDE TOFFOLO è nato a Pordenone nel gennaio del 1965. A Bologna ha frequentato la scuola di fumetto di Andrea Pazienza e Lorenzo Mattotti. Vero innovatore nel campo del fumetto e tra i maggiori autori italiani di graphic novel, è uno degli autori più originali e amati in Italia. Ha all’attivo numerose opere tra le quali – solo per citarne alcune – Pasolini, Il Re Bianco, L’inverno d’Italia e Très! Fumetti per il teatro, Graphic novel is dead. Motore di esperienze importanti come il gruppo “Mondo Naif” e le riviste “Dinamite” e “Fandango”, è molto amato anche per la sua seconda identità, quella di cantante del gruppo art-rock "Tre Allegri Ragazzi Morti". La storia di una donna che deve scegliere la cosa migliore per sé, anche fuggendo dalla vita che chi le vuol bene ha pensato per lei. (immagine)
Di Davite Toffolo.
Colore. Brossurato. 216 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
L’Ariston apre nel 1955, un albergo nuovo di zecca sulla Riviera Adriatica. Il boom economico sta arrivando anche qui, dove il turismo non c’è mai stato. Stranieri e nuovi benestanti a divertirsi sulle spiagge e, dietro le quinte dell’accoglienza, gente che lavora sodo. Ariston è il luogo dove si incrociano le loro storie. Ritratto corale dell’Italia del dopoguerra, l'Ariston è soprattutto il luogo dove si consuma la vita di Renata, proprietaria dell’albergo e protagonista di una Casa di Bambola adriatica dove, come nel celebre testo di Ibsen, la donna esiste solo nello sguardo degli uomini (marito, figlio, clienti) che la vorrebbero a immagine dei propri desideri. Ma Renata è diversa: in cucina, mentre conta ossessivamente le stoviglie e attraverso scene suggestive che raccontano il suo smarrimento, scopriamo lentamente il suo segreto, che la spingerà verso l’inevitabile punto di rottura e al colpo di scena finale. SARA COLAONE Autrice di fumetti e illustratrice, fra i suoi graphic novel ricordiamo Leda, che solo amore e luce ha per confine, Gran Guinigi come Miglior disegnatrice a Lucca Comics & Games 2017, In Italia sono tutti maschi (Miglior libro - Premio Micheluzzi 2009) e Ciao ciao Bambina. Ha illustrato per “Internazionale”, “24 Magazine”, “Le Monde diplomatique”, “Rivista il Mulino”. Collabora con le maggiori case editrici italiane del settore educativo e insegna Disegno all’Accademia di Belle Arti di Bologna. LUCA DE SANTIS Sceneggiatore e saggista di studi di genere, vincitore del Premio Troisi, ha lavorato come autore in teatro e in TV. Con Sara Colaone ha pubblicato il graphic novel In Italia son tutti maschi (KappaEdizioni) tradotto in tutta Europa e nel frattempo ha scritto saggi sulla rappresentazione LGBT nella storia dei videogiochi. Il romanticismo amaro e lirico di Barbara Baldi, fresca vincitrice del premio Gran Guinigi e Micheluzzi come miglior disegnatrice. (immagine)
Colore. Brossurato. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Inizio del Novecento. Ambientazione mitteleuropea. Un padre ignorante e autoritario, un taglialegna, vive con la figlia ai margini di un bosco. La figlia, Ada, è la vittima - incompresa, maltrattata - sulla quale egli scarica aggressività e frustrazione. La ragazza ha talento e curiosità per la pittura, ma il padre disprezza l’arte e il lavoro intellettuale. Ada capisce ben presto che lo scontro frontale non paga e, apparentemente sottomessa, coltiva la propria passione in silenzio e all’insaputa del padre, con l’aiuto di uno studente conosciuto a scuola anni prima. I due non si frequentano, ma si scambiano libri, disegni, colori, che lasciano in un luogo sconosciuto ad altri. La pittura è per Ada una dimensione parallela di libertà e un vero e proprio percorso di empowerment, che la porta alla consapevolezza di sé. Seguito ideale di Lucenera, Ada è una storia di vendetta e redenzione, in cui l’atmosfera si fa sempre più cupa con il procedere della narrazione. BARBARA BALDI, celebre illustratrice e colorista, ha al suo attivo numerose pubblicazioni per il mercato italiano, americano e francese, tra le quali ricordiamo Sky Doll e Monster Allergy. Alterna alla sua attività nel mondo editoriale l’altra sua grande passione: il cinema. Per la Rainbow CGI lavora come color key artist per il film Winx 2. Attualmente è inoltre illustratrice e colorista per diverse case editrici, tra le quali Pixar, Disney, Marvel, Eli Edizioni, DeAgostini e tante altre. Dal vincitore del premio Nuove Strade al Napoli Comicon. (immagine)
Di Barbara Baldi.
Colore. Brossurato. 200 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Un senzatetto sempre ubriaco attira a sé folle di fedeli; in cambio di una bottiglia di vino o mezzo grammo di hascisc racconta storie che fanno passare la tristezza e risolvono i problemi. Eustis non è però un hippy o un santone qualunque. È un satiro e possiede realmente il dono della profezia. Nei tempi antichi apparteneva al Tiaso, la corte errante di Dioniso. Un giorno il satiro si separa dal gruppo e si perde. Inizia così il suo interminabile pellegrinaggio alla ricerca dei vecchi compagni. Il tempo passa, nel corso dei secoli Eustis vede cambiare il mondo attorno a lui. Oggi si arrangia come può, oppresso dalla nostalgia per un'epoca di meraviglie che pare perduta per sempre. Le cose però stanno per cambiare: gli dei, forse, non sono veramente scomparsi. Per ritrovarli Eustis dovrà però affrontare la sua personale odissea ai confini di una moderna metropoli. Fabrizio Dori Fabrizio Dori ha frequentato l'Accademia di Belli Arti di Brera e ha lavorato nel campo dell'arte contemporanea, esponendo i suoi lavori alla Quadriennale di Milano e in diverse mostre collettive a Milano, Udine, Ravenna, Verona. Nel 2013 disegna le tavole di Uno in diviso (Tunuè), graphic novel tratto dall'omonimo romanzo di Alcide Pierantozzi e sceneggiato da Adriano Barone. Nel 2016 pubblica per il mercato francese Gauguin, l'autre monde con Sarbacane. Il graphic novel ha avuto edizioni in Inghilterra (SelfMadeHero), Stati Uniti (Abrams Books), Italia (Tunuè), Cina (Huazhong) e ha vinto il Premio De la Ville de Serignan in Francia. (immagine)
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Questo libro raccoglie una selezione di miti e leggende tradizionali giapponesi: storie di animali, di uomini e di metamorfosi. Il gatto dai tre colori, ad esempio, è una leggenda che narra la storia di una coppia di anziani e del loro gatto, che quando viene lasciato solo si trasforma. Il cappelllo di paglia è la storia di un uomo che si è ubriacato bevendo troppo sakè. Le conseguenze di questa sbronia saranno incredibili e il suo destino finirà nelle mani di un uomo misterioso. Momotaro, infine, è un racconto tradizionale giapponese di un uomo inviato dagli dei a sconfoggere gli orchi di Onigashima. (immagine)
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
“Il mondo dei Peanuts è un microcosmo, una piccola commedia umana sia per il lettore candido che per quello sofisticato”. Così scrisse Umberto Eco nella prefazione alla prima edizione italiana dei Peanuts. Quasi settant’anni dopo la loro prima apparizione, siamo ancora assetati di Peanuts. Perché, per proseguire con le parole di Eco (traduttore di molte strisce presenti in questa edizione Oblomov), Schulz mostra chiaramente le nevrosi universali dell’uomo moderno; ma “all’improvviso, in questa enciclopedia delle debolezze contemporanee, ci sono (...) schiarite luminose, variazioni disimpegnate, allegri rondò dove tutto si pacifica in poche battute. I mostri ritornano bambini, Schultz diventa solo un poeta dell’infanzia”. (immagine)
Bianco e nero. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 14,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Destino è un vero e proprio viaggio nella carriera di Yoshiharu Tsuge attraverso i suoi stessi racconti. Vi troviamo le primissime apparizioni sulla rivista “Garo”, con racconti di samurai già pervasi di lirismo, onirismo, ironia ed empatia per gli ultimi (ad esempio proprio Destino, che dà il titolo alla raccolta), ma anche racconti precedenti che incarnano lo stile gekiga più autentico (Manette e Il formicaleone; quest’ultimo è appunto la versione ampliata di un racconto di fine anni ’50). Vi troviamo poi racconti di viaggio di fine carriera, dove emergono tematiche erotiche (Il nostalgico) e ritratti delle classi più umili (La locanda del realismo). Questo libro si rivela dunque, insieme ai precedenti Nejishiki e Fiori rossi (2018), omaggio e prezioso strumento per seguire il percorso autoriale di Tsuge. L’inquietudine, espressa in maniera esplicita nei primi racconti pulp, si trasforma in brivido implicito, grazie a una complessa simbologia che rilascia echi e riverberi e alla narrazione di emozioni esaltate dall’incertezza del non detto. YOSHIHARU TSUGE (1937) è tra i maggiori autori di fumetto di tutti i tempi. Insieme a Yoshihiro Tatsumi, ha rinnovato il fumetto giapponese introducendovi tematiche adulte, di vita vissuta, con personaggi reali, poco appariscenti, minori, a volte marginali. Tra il 1965 e il 1970 pubblica racconti di più netto taglio surrealista sulla rivista d’avanguardia “Garo”: Nejishiki, del 1968, ha un grande successo e lo fa conoscere anche all’estero. In seguito, una profonda crisi individuale lo porta a ritirarsi dalla vita pubblica. La sua reclusione volontaria ne fa un personaggio di culto, una specie di Salinger del fumetto giapponese. L’ultimo romanzo prima del ritiro è L’uomo senza talento, del 1986, di recente pubblicazione in Italia. Dopo Nejishiki e Fiori Rossi (2018), con questa raccolta Oblomov rende disponibili tutti i racconti comparsi su “Garo”. (immagine)
Di YOSHIHARU TSUGE.
Bianco e nero. Brossurato. 208 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Attingendo ai propri taccuini di viaggio, riprodotti in formato originale, Kokoro racconta l'incontro di Igort con alcuni tra i più importanti esponenti della cultura giapponese, da Ryuichi Sakamoto (premio Oscar per la colonna sonora de L'ultimo imperatore di Bertolucci e protagonista della musica elettronica d'avanguardia, insieme a David Sylvian) a Katsuhiro Otomo (creatore di Akira, fumettista e regista pluripremiato), sino a Rumiko Takahashi (regina del manga, autrice di Ranma 1/2, Lamù, Maison Hikkoku, raccontata dal suo editor): uomini e donne di frontiera, capaci di parlare alla sensibilità dell'Oriente e dell'Occidente. (immagine)
Di Igort.
Colore. Cartonato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Baobab, il romanzo grafico scritto e disegnato da Igort, narra le vicende parallele del giovane Hiroshi, orfano di entrambi i genitori, che abita con la nonna nella prefettura di Chiba, e del disegnatore Celestino Villarosa, abitante del Parador. (immagine)
Di Igort.
Colore. Cartonato.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Un viaggio nella vita di uno dei più originali scrittori argentini del Novecento, Julio Cortázar. (immagine)
Di J. MARCHAMALO, M. TORICES.
Colore. Brossurato. 232 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Adottando uno sguardo ad altezza d'uomo, questo libro racconta un pezzo del mondo che ci circonda. Il mondo di Anton e degli stranieri che, come lui, sono vittime del sistema del caporalato; e il mondo del protagonista, Bruno, un personaggio in bilico, rinchiuso nei suoi timori. (immagine)
Colore. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Dresda, 1825. Il dott. Carl Gustav Carus, fisiologo e pittore dilettante, è convocato nell’ufficio della polizia segreta del re di Prussia a causa di una vicenda misteriosa che coinvolge il suo amico e maestro Caspar David Friedrich. L’artista, ormai alle soglie della vecchiaia e osteggiato dalla critica e dall’incomprensione del pubblico, ha abbandonato la famiglia e la città per ritirarsi a vivere in solitudine nel Riesengerbirge, in una zona interdetta dove da tempo si verificano fenomeni inspiegabili che hanno scatenato la fantasia e la superstizione delle genti del posto. L’ispettore Tieck ha scoperto che ci sono misteriosi collegamenti tra i dipinti di Friedrich ed alcuni individui scomparsi, poi ritrovati inspiegabilmente nella zona proibita. Sebastiano Vilella ritorna, dopo il biopic su De Chirico (Interno metafisico con biscotti), all’arte che predilige e, con grande maestria pittorica, trasferisce il fascino e il mistero dei quadri di Friedrich all’intreccio di una spy story ottocentesca. (immagine)
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
L’intervista esce per la prima volta in grande formato, per rendere giustizia della inaudita bellezza delle tavole originali, in una edizione limitata e numerata di sole 1500 copie. Dora ha 136 anni quando, nell’Intervista del titolo, racconta come tutto è cominciato. Aprile 2048: strani triangoli luminosi appaiono nella notte a Raniero, psicologo cinquantenne in crisi con la moglie, mentre viaggia su una desueta auto a benzina. Attratto dalla luce, egli li insegue, quasi in trance, fino a perdersi nell’erba alta in preda a un’intensa reazione emotiva. Anche Dora, attivista della “Nuova convenzione”, comunità di giovani che si basa sul “principio di non esclusività emotiva e sessuale”, ha le stesse visioni. Sarà un’allucinazione dovuta a stress, un disturbo della personalità oppure un segnale inviato da una civiltà extraterrestre, come sostiene la ragazza? Romanzo di fantascienza sui generis, a partire dall’ambientazione – si svolge a Udine, cittadina della provincia italiana dove non succede mai niente – L’intervista racconta la fine del mondo che conosciamo come un incontro enigmatico e fecondo con una civiltà extraterrestre più evoluta, che offre agli umani la possibilità di un “nuovo inizio”. (immagine)
Di Manuele Fior.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
€45,00
€22,00
€20,00
€14,00
€20,00
€22,00