IN OCCASIONE DELLA RISTAMPA, NUOVA EDIZIONE AMPLIATA CON L’EPISODIO MANCANTE DELL’ORIGINALE SERIE SPEDITA PER POSTA. “Una storia a fumetti” è un piccolo capolavoro del fumetto italiano. è una storia che raccoglie cinque anni di racconti di formazione, piccole avventure, spedite solamente per posta e solamente per abbonamento, a metà strada tra lo “shojo manga” e la tradizione popolare italiana del fumetto pocket a due immagini, una sopra e una sotto, tipica del formato tascabile. Dalla fotocopiatrice alla tipografia, le storie sono cresciute un po’ alla volta attraverso gli abbonati che facevano conoscere i fumetti ad altri amici, arrivando a contare più di quattrocento contatti e facendo diventare le storie di Alessandro Baronciani un piccolo caso editoriale a fumetti. “Una storia a fumetti” rappresenta anche cinque anni di scambi, di lettere, di piccole autoproduzioni, di fumetti e di lettori che diventavano parte della storia, cambiando, diventando personaggi loro stessi, modificando i finali, lasciando in sospeso le storie ogni volta che doveva essere vissuta per essere raccontata. Una scrittura piena di sospensioni e sottintesi, esile. Simile ai racconti di Virginia Woolf, la trama si perde attraverso le relazioni dei personaggi, cercando di raccontare i momenti che in una storia vengono dimenticati: i momenti dei silenzi, i momenti dove le cose sono cambiate veramente. Black Velvet riunisce in questo libro, oltre alla ristampa completa di tutti i racconti già distribuiti, nuovi episodi inediti mai usciti in abbonamento. (immagine)
Di Alessandro Baronciani.
Bianco e nero. Brossurato. 234 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 14,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 13,30
Risparmi EUR 0,70
In un futuro mai sufficientemente lontano, il gruppo di artisti e performer chiamato “Fondazione Babele” cerca di sconvolgere una società, ormai assopita dai media, con opere d’“arte” sempre più esagerate e trasgressive. A venirgli in aiuto giunge Rosa Casta, pornostar defunta e misteriosamente risorta che, entrando a far parte del gruppo, aiuta la sua attività, ma crea anche rivalità e tensioni. L’irriverente satira del mondo contemporaneo, dell’intromissione dei media nella vita di tutti i giorni e del vuoto circolo dell’arte è il fulcro di questo irresistibile volume, che cita e stravolge a piene mani un immaginario che ormai è diventato parte integrante della nostra vita.La riedizione di una serie cult, appositamente restaurata per questo volume, che prende nuova vita per divertire una nuova generazione di lettori. (immagine)
Di Massimo Semerano. Disegnatore Marco Nizzoli.
Bianco e nero. Brossurato. 184 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Un’appassionata biografia a fumetti di uno dei più importanti musicisti jazz, scandita e ritmata come un pezzo di free jazz, che ci permette di entrare nella complessa figura di John Coltrane. John Coltrane è senza alcun dubbio tra i jazzisti che più hanno segnato il secolo appena trascorso. «La mia musica è l’espressione spirituale di quello che sono: la mia fede, il mio sapere, la mia essenza». Dizzy Gillespie, Miles Davis, Thelonious Monk, Duke Ellington, Eric Dolphy, Elvin Jones, McCoy Tyner, Archie Shepp. Icone che hanno suonato in vari momenti e progetti della sua vita. Dall’infanzia dura e difficile nel North Carolina ai primi ingaggi come session man a Philadelphia, dall’uscita dall’anonimato con Miles Davis all’esperienza religiosa di Ascension. La segregazione, il Ku Klux Klan, la lotta per i diritti civili, Malcolm X, i riots. Un preciso arco della storia degli Stati Uniti d’America. Tutti elementi che è impossibile slegare dall’evoluzione di un genere musicale. Tutti elementi che si intrecciano in questa biografia, atto d’amore verso il jazz, il più importante ed evidente contributo che la cultura afroamericana ci abbia lasciato. Il montaggio ritmato di Paolo Parisi riesce a svincolarsi da schemi e gabbie rigide, come se l’esecuzione del fumetto cercasse di ricreare un assolo improvvisato ma allo stesso tempo costruito nella sua totalità. Un perfetto esempio di come parole e disegno riescano a unirsi per narrare una storia che ci risuona nella testa e nell’animo. Una storia attraversata da un sound. Un sound libero. (immagine)
Di Paolo Parisi.
Bianco e nero. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 13,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 12,35
Risparmi EUR 0,65
Quattro racconti di vita quotidiana, con i discorsi e le situazioni tipiche della normalità (una serata tra amici a vedere delle diapositive, il rapporto tra vicini, ecc.)... Che però in questo libro prendono una svolta imprevista perché in ognuna di queste storie autoconclusive un personaggio ha la peculiarità di poter attraversare i muri, vedere quello che succede e risolvere brillantemente la situazione in cui si trova coinvolto. Jean-Luc Cornette e Stéphane Oiry ci prendono per mano in questo universo colorato e imprevedibile e, grazie alla loro attenta osservazione dei dettagli e dei personaggi, creano un mondo in cui è facile immedesimarsi, perché raccontano di gente comune… fuori dal comune. (immagine)
Di Stéphane Oiry. Disegnatore Jean-Luc Cornette.
Colore. Brossurato. 48 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 10,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,50
Risparmi EUR 0,50
Di Otto Gabos.
Colore. Brossurato. 48 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 7,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 6,65
Risparmi EUR 0,35
€14,00
€19,00
€13,00
€10,00
€7,00