Torna in una nuova edizione Unastoria, il libro della maturità artistica di Gipi e primo fumetto finalista al Premio Strega. Tra la bellezza e la tragicità della vita, Unastoria racconta la fragilità di ognuno di noi. Di quanto sia semplice scivolare negli abissi, della storia e dell’animo umano, e di come a dispetto di tutto sia possibile trovare in se stessi risorse che non sospettavamo e ci si possa sollevare per rimettersi in piedi. (immagine)
Uscita: Nov/2020
Di Gipi.
Colore. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Gianni è uno sceneggiatore di successo. Scrive serie televisive. La sua carriera è all'apice quando un'intervista, all'apparenza innocua, rimette tutto in discussione. Tre semplici parole, date in pasto ai social network, si trasformano in una bomba di indignazione. Una gogna che non è soltanto mediatica e professionale, ma lo costringe a rimettere in discussione il senso della sua esistenza. Stacy, è un libro feroce e divertentissimo, che ha il coraggio di guardare dritto in faccia i proprio demoni interiori e le storture della società in cui viviamo. (immagine)
Uscita: 26/Ott/2023
Di Gipi.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 21,85
Risparmi EUR 0,15
Il primo volume al mondo di Fumetti Rilassanti certificato CEE. Il risultato di una "ricerca sul relax" condotta personalmente dal Dr. Pira, uno dei più geniali autori di fumetti della sua generazione, nelle condizioni più rilassanti possibili: spiagge, centri termali, riserve naturali Anche se alcune tavole sono andate perse ("nel tentativo di disegnare da dentro le vasche termali"), immergendosi in questo libro i lettori conosceranno livelli di Relax inesplorati ed estremi. (immagine)
Di Dr.Pira.
Colore. 96 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Così nacque la Settimana Enigmistica: la conclusione della brillante e divertente saga che racconta a fumetti storie e segreti del cruciverba, uno dei passatempi più popolari al mondo. Dopo il successo di “Fun” ecco il nuovo graphic novel di Paolo Bacilieri, uno dei più amati autori italiani, vincitore del premio Micheluzzi come miglior disegnatore al Napoli Comicon 2015. Cent’anni fa nascevano le parole crociate. Un brillante graphic novel ne racconta la storia e il successo: enigmi ed enigmisti celebri, ironia e rocambolesche vicende, da Bartezzaghi a Perec, dalla New York di inizio ‘900 alla Milano di oggi… “more FUN” (scritto così, con le minuscole) riprende il filo delle vicende narrate in “Fun” e ci porta a Parigi, dove negli anni ’70 lo scrittore Georges Perec inizia a pubblicare i suoi “mots croises” sul settimanale LePoint. Perec frequenta il misterioso gruppo Oulipo, di cui è membro, e si appresta a scrivere il suo capolavoro “La vita istruzioni per l’uso”. Poi un salto indietro, nell’Italia del 1931: l’ingegnere sardo Giorgio Sisini torna dal suo viaggio all’estero con una moglie austriaca e un’idea bizzarra, fondare, a Milano, un giornale di enigmistica e giochi. Lo chiama “La Settimana Enigmistica”, il padre lo sconsiglia ma Giorgio non desiste. Nasce così la rivista che vanta innumerevoli tentativi di imitazione. E negli anni ’80, in pieni anni di piombo, Piero Bartezzaghi crea ogni settimana il suo cruciverba per la Settimana: quello che lo ha fatto diventare “il Bartezzaghi”, lo sconosciuto più famoso d’Italia. Intanto nella Milano di oggi tra arcobaleni, concerti rock e takotsubo, le vicende incrociate di Zeno Porno (che farà anche una passeggiata newyorkese), del professor Pippo Quester convalescente, e della misteriosa ragazza che gli ha sparato arrivano anch’esse ad una enigmistica conclusione. Uno stralunato personaggio, Zeno Porno, va alla ricerca dei segreti del cruciverba. Un passatempo innocuo o una forma di resistenza segreta all’imbecillità? (immagine)
Di Paolo Bacilieri.
Colore. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Tutto iniziò così: una giovane strega depressa, il suo gatto parlante, un gufo umanizzato. Chiusi in casa a stordirsi di droghe, videogiochi e tv, per poi cacciarsi continuamente nei guai. Impossibile non amarli. Torna in una nuova edizione definitiva, fedele alle pubblicazioni originali americane, la serie a fumetti nata sul web che ha conquistato le classifiche dei bestseller del New York Times e si è aggiudicata i più importanti premi internazionali. Il primo volume dell’amatissima saga di Megg, Mogg e Gufo: umorismo demenziale senza freni, sesso estremo e dipendenze varie, un cast di indimenticabili personaggi comici con un crescente lato tragico. Torna in libreria il volume d’esordio della saga più divertente, lisergica e commovente del fumetto contemporaneo, in una nuova edizione, approvata dall’autore, che mette ordine nella cronologia delle storie. Megg, giovane strega in preda alla depressione, è fidanzata con il gatto Mogg. I due passano gran parte del tempo sul divano di casa ad annoiarsi, sballarsi e guardare la tv, mentre Gufo, il loro coinquilino, amico e vittima, vorrebbe tanto una vita normale. Spesso a far visita al terzetto arriva Lupo Mannaro Jones, campione di autolesionismo, la cui vita è un continuo disastro… All’inizio Megahex, nata sulla pagina Tumblr di Simon Hanselmann, sembra una sit-com surreale o una “stoner comedy”, il tipo di storia dove lo humour demenziale nasce dall’abbondante consumo di droghe e da relazioni sessuali fuori controllo. Ma i protagonisti vanno molto oltre i confini del genere. La loro inettitudine, i tentativi di convivere con depressione, dipendenze, povertà, mancanza di lavoro e di ambizioni ne hanno fatto nel tempo personaggi complessi, con un crescente lato tragico, che hanno conquistato i lettori di tutto il mondo facendo di questa serie un cult. Grandi maestri del fumetto e della controcultura underground come Robert Crumb e Daniel Clowes hanno espresso ammirazione per Simon Hanselmann, inventore di un microcosmo di folli e originali “funny animals”: un autore bravissimo nel far ridere, ma soprattutto nel cogliere ogni sfumatura della tragicommedia umana. Questa nuova edizione del suo primo libro è il perfetto punto di partenza per avvicinarsi al suo lavoro. (immagine)
Di Simon Hanselmann.
Colore. Brossurato. 216 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Diario di un adolescente introverso di un’altra epoca, quando il sesso era tabù e si scopriva sulle riviste proibite. Le confessioni di un giovane pornodipendente nell’era pre YouPorn. “Le playmates, la mia ossessione. In famiglia non si parlava mai di sesso…”. L’autore del bestseller “Io le pago” riavvolge il nastro della memoria, ripensa ai suoi rapporti con le donne e disegna un altro capitolo della sua autobiografia senza sconti. Il romanzo di formazione di un adolescente ossessionato dalla pornografia. Il canadese Chester Brown, uno degli artefici del “Rinascimento” del fumetto alternativo nordamericano con gli amici e colleghi Seth e Joe Matt, torna con la memoria e con la matita al diario dei suoi 15 anni. E racconta la scoperta dirompente del sesso, nella Montreal del 1975, attraverso le “conigliette” e ragazze-copertina sulle pagine della famosa rivista Playboy di Hugh Hefner. Uno choc, una fonte inesauribile di fantasticherie e tempeste ormonali per un adolescente cresciuto secondo i dettami di una rigida, tradizionale educazione religiosa. “Brown ha la capacità di aprire una porta che conduce direttamente nel tessuto più profondo dell’adolescenza, nel cuore di un’età che mostra tutte le sue promesse e le sue oscurità”. The Vancouver Sun “In famiglia non si parlava mai di sesso – ricorda l’autore – e a scuola durante le lezioni di educazione sessuale guardavamo film su semi che diventavano alberi e su coppie di pesci che intrecciavano buffi balletti”. Ben altro scopre il giovanissimo Chester sulle pagine di Playboy, sfogliate ossessivamente nel suo nascondiglio segreto: l’eros e il desiderio, accompagnati però dalla vergogna e dai pesanti sensi di colpa di un 15enne represso. Un racconto autobiografico in chiaroscuro, senza indulgenze, poetico, divertente e amaro: il diario di un’epoca vicina eppure lontanissima, in cui il sesso era ancora tabù e mistero. “Chester Brown è un autore di un’onestà sconcertante, entusiasmante e radicale. ‘Il playboy’ e i successivi ‘Non mi sei mai piaciuto’ e ‘Io le pago’ sono altrettanti capitoli di una trilogia dedicata allo sviluppo sessuale ed emotivo”. – Jeet Heer, Conversazioni sul fumetto (immagine)
Di Chester Brown.
Bianco e nero. Brossurato. 224 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Prezzo di copertina: EUR 13,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 12,35
Risparmi EUR 0,65
Trovandosi intrappolato dal mistero e dalla sensualità di Sakura, il famoso scrittore Jun Mizorogi soccombe completamente alla tentazione del plagio. Nel frattempo la polizia sta ancora cercando indizi che possano risolvere il complicato caso di Aki Fujino. (immagine)
Bianco e nero. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Charles Burns ha iniziato la lavorazione di Black Hole nel 1994, proseguendo poi per dieci anni. Se appare difficile catalogare un’opera così originale (cronaca semiautobiografica adolescenziale, narrazione horror…), è indiscussa invece la conferma del particolare talento di Burns nel descrivere atmosfere misteriose che divengono fascinose e terrificanti nello stesso tempo. Acclamato dalla critica di tutto il mondo, tra cui quella italiana, e disegnato in un bianco e nero fortemente contrastato, la Coconino ripropone questo moderno classico in una nuova edizione che raccoglie questa lunga saga che racconta di un’epidemia che si propaga tra gli adolescenti, trasmettendosi per via sessuale (metafora scoperta dell’Aids) e causando diverse mutazioni fisiche. Collegando horror e sessualità, Burns porta alle estreme conseguenze le difficoltà legate alla scoperta del corpo altrui, in un percorso che rimanda a quelli del regista canadese David Cronenberg. Una serie che è già un classico in tutto il mondo. (immagine)
Bianco e nero. Cartonato.
Prezzo di copertina: EUR 26,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 24,70
Risparmi EUR 1,30
Prezzo di copertina: EUR 15,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,72
Risparmi EUR 0,78
Uno dei libri di Gipi più amati dai lettori di tutte le età, torna in una nuova, definitiva edizione in grande formato. L’occasione per perdersi in ogni dettaglio di uno dei più importanti libri del graphic novel italiano, gustando al meglio la ricchezza cromatica delle tavole e il respiro di un racconto intimo e al tempo stesso universale. S. racconta storie. S. racconta del bombardamento dell’Air Force americana su Pisa nel 1943, ma anche di quando è diventato vecchio, mescolando i ricordi della propria infanzia e il presente. S. parla con il figlio e il tempo sembra cancellarsi. S. avrà un’esperienza emozionante lunga un giorno e questo influenzerà la sua vita futura così come quella passata. “S.”, uno dei più poetici e toccanti libri a fumetti di Gipi, affronta il tema del tempo, della memoria e del rapporto tra padre e figlio, con un approccio originale che può far venire in mente il celebre romanzo “Mattatoio 5” di Kurt Vonnegut. Un tour-de-force grafico-narrativo, un intimo diario familiare, una riflessione sulla forza creatrice delle storie. Un graphic novel che affascina, commuove e conduce il lettore attraverso il tempo, con i cromatismi degli acquerelli che variano nel passaggio tra passato e presente, in un magico alternarsi di sfumature acquatiche e notturne e di tavole dai toni seppiati. “S. dice che non c’è niente di meglio che andare in barca, in mare, e pescare i pesci e cuocerli nel pozzetto della barca e poi fumare un sigaro e bere il vino e stendersi, all’ombra, e dormire”. (immagine)
Di Gipi.
Colore. Cartonato. 112 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Una giovane donna negli anni della guerra di Spagna e la sua solitaria, caparbia ricerca di un ideale di giustizia e libertà. Un indimenticabile ritratto femminile e, sullo sfondo, il sogno anarchico e libertario della storica comune di Monte Verità. La piccola Verdad ha otto anni e vive con la nonna in un paesino sui Pirenei. Di sua madre sa poco: solo che se ne era andata a Monte Verità, in Svizzera, sulle rive del Lago Maggiore. Una comune anarchica organizzata su base matriarcale dove all’inizio del ‘900 si praticavano il vegetalianesimo, il nudismo e l’amore libero, e dove intellettuali e artisti come Otto Gross, Bakunin, Hermann Hesse si ritrovarono per coltivare il sogno di una società più libera e più giusta. “Il disegno di Lorena Canottiere affascina. Un segno che si divide in una miriade di tratti sottili e fitti, ora nervosi e tesi, ora morbidi e riflessivi, salvo poi aprirsi nelle vignette a colori, dove la matita fine lascia spazio a linee spesse e dense, ammorbidendo i contorni delle cose”. _ Lo Spazio Bianco Anche Verdad ha lo stesso sogno. E poi cresciuta, quando scoppia la guerra civile, va a Barcellona per combattere con le Brigate internazionali contro il franchismo. Durante un assalto resta gravemente ferita da una bomba, e perde un braccio. Ha solo ventisei anni, ma la sua vita è spezzata: si sente come la Volpe Vecchia senza una zampa delle leggende del suo paese. Quando le sorti della guerra volgono al peggio, lei non fugge in Francia con i compagni: vuole restare. Finché, dopo anni di vita clandestina e solitaria sulle montagne, un giorno si decide a partire e lasciare la Spagna. Esiste ancora Monte Verità? Riuscirà a raggiungerlo? “Autrice sia di racconti brevi, sia di graphic novel e strisce, Lorena Canottiere affronta ciascun progetto a fumetti come un mondo a sé, ma sempre impostando l’intera sua opera sulla delicatezza e sulla ricerca di uno stile profondo e sensibile”. _ Festival BilBolBul Con un brillante uso del colore Lorena Canottiere ci regala un racconto intimo e commovente e al tempo stesso un vivido affresco storico, inframmezzato da ballate e canzoni. La storia della guerra di Spagna si mescola a quella della comune di Monte Verità e all’ostinata, appassionata ricerca di libertà di una giovane donna. Un personaggio indimenticabile. (immagine)
Di Lorena Canottiere.
Colore. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Sulla Terra è tempo di latte". Con queste parole a metà degli anni '90 si dava annuncio, in una campagna pubblicitaria che avrebbe invaso le metropolitane giapponesi, della nascita di Yuri, il primo bambino dello spazio. Opera di Igort, uno dei primi autori europei a lavorare per il vasto mercato del fumetto del Giappone: un'esperienza che lui stesso ha raccontato nel recente graphic novel bestseller "Quaderni giapponesi". Pubblicate a puntate settimanali sulla rivista "Comic Morning" del colosso editoriale Kodansha, che vendeva un milione e 400.000 copie, le avventure di Yuri conquistarono il cuore dei lettori giapponesi, bambini e adulti. Nei suoi viaggi cosmici Yuri, accompagnato da un piccolo robot e dal computer di bordo Bozo, cavalca ippocampi su pianeti alieni, incontra giganteschi e gentili mostri marini, si muove tra le stelle, sempre in cerca di indizi che possano condurlo a capire chi è. Agli occhi dei lettori orientali Yuri era "kawaii" ("carino"), e alla rivista arrivarono centinaia di lettere di apprezzamento: la saga spaziale di Yuri stimolava la fantasia dei bambini e un nostalgico senso del fantastico nei lettori adulti. Furono pubblicate due serie di fumetti a colori (un record, dato il limitato spazio dedicato al colore nelle riviste a fumetti giapponesi) e fu varata una linea di merchandising di oggettistica varia (sveglie e orologi, posate, foulard, zainetti). Oggi Igort con Coconino Press ripropone in una nuova edizione le poetiche avventure di Yuri, il suo mondo misterioso, i suoi brillanti colori ai lettori italiani ed europei. Un nuovo tuffo nel fantastico, nell'Oriente e nell'immaginario dell'infanzia. Ancora una volta, sulla Terra, è tempo di latte. (immagine)
Di Igort.
Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 14,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 13,30
Risparmi EUR 0,70
Prezzo di copertina: EUR 19,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,52
Risparmi EUR 0,98
Tony Delmonte è un bambino timido e impressionabile. Vive in un tipico quartiere residenziale americano, e la sua vita scorre tranquilla fino a che, un giorno, esce dalla sua stanza e incontra l’orrore. Si troverà invischiato in una trama terrificante che include misteriosi omicidi che avvengono nei campeggi estivi, cadaveri sepolti nei giardini del retro di apparentemente innocue villette a schiera. Un ennesimo capolavoro di Burns, che continua la sua inquietante esplorazione del quotidiano, alla ricerca degli aspetti più disturbanti e, allo stesso tempo, affascinanti della vita di tutti i giorni. Con un occhio allo stile classico del fumetto e un’attenzione filologica a tutto quello che è stata la letteratura pulp del secolo scorso, Burns ci mostra, con feroce umorismo e crudeltà, la fragilità e la peculiarità dell’adolescenza. (immagine)
Di Charles Burns.
Bianco e nero. Brossurato. 96 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
€20,00
€19,00
€24,00
€18,00
€24,00
€19,00
€16,00