Una fiction mozzafiato, in bilico tra le atmosfere di The Leftlovers - svaniti nel nulla e quelle di Black Hole di Charles Burns. Epiphania oscilla tra il quotidiano e il soprannaturale, scavando tra gli impulsi più contraddittori della nostra epoca: la difficoltà di accettare quello che non conosciamo e tutto ciò che giudichiamo “diverso”. Dopo un gigantesco Tsunami, i superstiti si trovano a convivere forzatamente con delle misteriose creature che emergono dal grembo della terra, indifesi come bambini, con sembianze in parte umane e in parte animali. Minacciata dalla razza umana, la terra ha creato il suo esercito: gli “Epiphani”. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
SEMPRE SORPRENDENTE, FURUYA MESCOLA CON ORIGINALITÀ IRONIA, INQUIETUDINE ESISTENZIALE E SENSO DEL BIZZARRO Ora che le bambole che aveva costruito si sono animate, Amane ha davvero il suo piccolo “gymnasium” di bei ragazzi che la circondano. Ma come comportarsi con loro, non più burattini e non ancora esseri umani? Dopo lo shock iniziale, Amane cerca di guidarli alla scoperta nel mondo reale, ma la loro presenza inizia a mettere in questione la quotidianità e il senso della sua stessa vita. (immagine)
Uscita: 1/Apr/2024
Di Usamaru Furuya.
Prezzo di copertina: EUR 8,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 8,45
Risparmi EUR 0,45
Il graphic novel dell’anno, vincitore del Fauve d’Or 2017, l’Oscar mondiale del fumetto assegnato dal prestigioso Festival internazionale di Angoulême. Una giovane donna. Una vita che d’improvviso va in pezzi. E nonostante tutto, la rinascita. Una storia fatta di silenzi, commovente e delicata, visionaria e poetica, che esplora nuove potenzialità del fumetto e racconta un paesaggio interiore basandosi innanzitutto sulla potenza delle immagini. Un taxi, di notte. Dall’autoradio escono le note di Blackbird dei Beatles. Fany, giovane donna con una tragedia indicibile alle spalle, sta fuggendo dal proprio passato. La sua meta è il camping di Roisseau, dove poche persone sono rimaste per trascorrere l’inverno nelle roulotte. Un rifugio solitario, fuori dal tempo, dove curare le ferite dell’anima e ritrovare la voglia di vivere. Immersa nel proprio dolore e nel silenzio, in un paesaggio di neve che ricopre ogni cosa, Fany incontra altri uomini e donne ai margini: Pierrot, che sogna di fare il giro del mondo, la coppia Jean e Gina, l’ex pugile Jean-Louis… A poco a poco, con l’avvicinarsi della primavera, qualche tocco di colore affiora tra il bianco e il grigio: Fanny inizia a fare i conti con il lutto e lentamente si affaccia una speranza di rinascita. Lo sceneggiatore Philippe de Pierpont e il disegnatore Eric Lambé hanno conquistato il pubblico e la giuria dell’ultimo festival di Angoulême con un fumetto minimalista e visionario, delicato e poetico, con tempi dilatati e lunghe, ipnotiche sequenze mute. Il disegno elegante e rarefatto di Lambé racconta un paesaggio soprattutto interiore, commuove nella rappresentazione della vita come battaglia, accompagna la protagonista senza volto nel suo dolore e nella lenta, difficile ricostruzione di un’esistenza ferita. “Quattro anni di lavoro per un’opera audace, costruita su ritmi lenti e con economia di parole, che esplora le potenzialità narrative del fumetto flirtando con l’astrazione e il minimalismo”. Le Monde “Ho pensato alla fragilità della vita, alla precarietà delle persone, a quanto facilmente, lungo i percorsi delle nostre esistenze, possiamo cadere e d’un colpo sparire”. Éric Lambé, intervista a Liberation (immagine)
Colore. Brossurato. 432 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
(immagine) Annullato/esaurito
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
Per la prima volta in un unico volume i racconti “Gli innocenti” e “Hanno ritrovato la macchina” precedentemente pubblicati in due albi Ignatz. Gli adolescenti, la rabbia giovane, la provincia, l’amicizia e i suoi tradimenti. I paesaggi desolati di periferia, i mondi poetici e l’ironia di un autore pluripremiato che è già un classico. Andrea è poco più di un un ragazzino, entusiasta di accompagnare lo zio in una gita in macchina. Ma lo zio deve incontrare un vecchio amico degli anni dell’adolescenza, da poco uscito di prigione. E insieme all’antica amicizia dal passato affiorano brutti ricordi… Una storia imprevedibile, un ritratto duro e realistico della vita di provincia. “Stare in strada. Essere nella banda. Per anni noi ragazzi non abbiamo desiderato altro… C’era la strada, c’erano leggi sconosciute e personaggi prepotenti. E c’eravamo noi, che eravamo ancora innocenti, fino a prova contraria”. (immagine)
Di Gipi.
Colore. Brossurato. 72 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 3,10
Prezzo di copertina: EUR 15,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,10
Risparmi EUR 0,80
Io voglio disegnare atmosfere fumose, cazzotti disperati, indagini straordinarie, passioni indecorose, anime perse ma con grandiose generosità insospettate… tutta la merda del cosmo e, non mi accontento di meno, chi siamo e dove andiamo. Con me, come ormai saprete, il fumetto ricomincia sempre da zero”. Il grande ritorno di Scòzzari: un’antologia dei racconti di fantascienza di uno degli autori più geniali, corrosivi e taglienti della scena del fumetto, artefice della rivoluzionaria rivista Frigidaire con Pazienza, Liberatore, Mattioli e Tamburini. Storie che vanno dagli anni ’70 ai Duemila, da Alter, Linus, Cannibale, Frigidaire e Blue, in molti casi mai ripubblicate prima d’ora in volume. Un’edizione definitiva deluxe, con tavole scansionate direttamente dagli originali per restituire al meglio i brillanti e pazzi colori di Scòzzari. Con la postfazione dello scrittore Michele Mari. Mondi sporchi e improbabili alieni, carne e bulloni, diavoli e impiegatini, sbarbe sbadate e assassine spietate, fango, rovine e palazzi scintillanti, il tutto vestito da colori pazzi, fuori dallo spettro della borghese decenza: tutto questo e molto altro si trova nei fumetti di Filippo Scòzzari. Con l’aggiunta di una lingua scoppiettante e ricchissima, spesso equiparata alla prosa di Tommaso Landolfi per il piacere e la libertà di invenzione e per la sadica maestria nello stressare la sintassi fino a renderla incandescente e fumante. Spietato col mondo e con se stesso, funambolo della parola, del disegno e del colore al servizio di racconti cinici e divertentissimi, Scòzzari torna finalmente disponibile alle nuove platee dei lettori del fumetto che lo conoscono solo di fama. Lo fa con l’antologia Lassù no, che raccoglie il meglio delle storie brevi pubblicate su varie riviste, in particolare la sua produzione fantascientifica, con capolavori come Macchine a molla, Picnic alla fortezza, Fango, Ossigeno e il recupero di perle introvabili come Punteggio mille e Lorna. Un volume deluxe che si propone di far conoscere le visioni di Scòzzari a nuove generazioni di lettori e presentarlo per quello che è: non solo il manifesto di un’avanguardia, della stagione creativa e della contestazione anni ’70, ma un classico iconoclasta senza tempo. Un gigante nutrito dalla fantascienza e dal fumetto underground americano che tutto ha rielaborato e raccontato, in odio alla mediocrità, con ironia grottesca e anarchica, a suon di rasoiate e risate. “Filippo Scòzzari è aspro ed enigmatico, scontroso e magari irritante. Una gracilità di ferro, una feroce volontà di andare contro i luoghi comuni… un grande narratore, il Robespierre del fumetto”. Oreste del Buono “Filippo è un amico, è un vero artista. È mutevole, coraggioso, sinceramente innamorato del suo lavoro. È un vincente, ed ecco perché. Perché disegna con tenero convincimento, è ben dentro i suoi personaggi con lucida umanità, e soprattutto ha il dono di saper dare vita, di dare vita, e questo potere molle dà così tanto piacere, e quest’estasi distingue da tutti coloro che, data una storia studiata a misura perché piaccia in qualche modo, te la spiegano coi disegni. Si diventa bravissimi anche, ma non piangi e non senti niente. Rinascere invece ad ogni nuova visione con l’umiltà di chi da sempre è schiavo della propria arte, e non datore di lavoro del proprio talento, è stupendo”. Andrea Pazienza “Questo libro è il resoconto di una scalata, un libro-binocolo che ci fa godere uno degli spettacoli fumettistici più arditi di sempre, una vetta irraggiungibile… Il mondo è pieno di vertici a cui ambire, equipaggiati di tutto punto potrete andare ovunque. Ma dove si è spinto Scozzari no, lassù no”. Ratigher (immagine)
Di Filippo Scòzzari.
Colore. Cartonato. 224 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Tre maestri dell’avanguardia a fumetti rileggono a modo loro il classico romanzo d’avventura e di pirati. Un tour de force vertiginoso, psichedelico, visivamente superbo. Con un indimenticabile protagonista: Guy, antieroe ladro, assassino, pronto a tutto per una bottiglia di rum. Avete presente i pirati di Hollywood, i nobili corsari di Salgari, gli avventurieri intrepidi di Stevenson? Dimenticateli. Il protagonista di Ritratto di ubriaco è un pirata senza morale né attributi, un bugiardo, un ignavo, ladro e assassino ma più di tutto ubriacone senza speranza. Dopo aver derubato e ucciso un uomo in un agguato per strada, Guy si imbarca come carpentiere su un veliero diretto nel ricco regno orientale di Jazira. Con lui c’è l’apprendista Clemente, un ragazzino di appena 12 anni, sistematicamente maltrattato. Quando poi la nave viene abbordata da un vascello di pirati, Guy sceglierà in fretta da che parte stare... È solo l’inizio di un crescendo di bevute, risse e saccheggi, mentre la prima vittima di Guy continua a seguire le sue gesta osservandolo da un surreale aldilà. Questa è la storia di un antieroe, un essere orribile capace di qualsiasi cosa per un sorso di rum, la cui vicenda si dipana tra sotterfugi e sottovesti, opportunismi e fendenti alla gola. Ruppert & Mulot, rinomati esponenti del fumetto sperimentale contemporaneo, si uniscono al talento abbagliante del belga Olivier Schrauwen per scardinare ogni codice narrativo. Il risultato è un graphic novel felicemente delirante, ironico e provocatorio, che trasforma una storia di genere in un racconto psichedelico e in un gioiello di umorismo nero. (immagine)
Di Schrauwen. Disegnatore Ruppert & Mulot.
Colore. 184 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
All'inizio non sai molto, tranne che sei morto e che sei finito in una stanza con una porta, una finestra e un tavolo con dei libri. Devi uscire, quindi provi attraverso la porta. Poi la finestra. E infine ti rivolgi ai libri e, aprendoli, vieni conquistato da quelle pagine. Questi mondi immaginari potrebbero contenere la chiave per la tua fuga? O c'è molto di più in questa stanza di quanto sembri a prima vista? (immagine)
Uscita: Ott/2025
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Il nuovo, atteso, libro di ZUZU. Claudia è in bilico tra passato e futuro, tra la voglia di annullarsi in una relazione e la paura di non essere all’altezza dei propri desideri, tra il teatro e la magia. Dopo il folgorante esordio con Cheese, ZUZU torna a graffiare il cuore dei lettori, trascinandoli nel vortice di emozioni e nelle calde tonalità pastello dei Giorni felici. (immagine)
Di Zuzu.
Colore. Brossurato. 448 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Si tratta del terzo capitolo della saga "Ai tempi di Bocchan", il lavoro di Jiro Taniguchi dedicato allo scrittore Takuboku Ishikawa Hajime. La saga di Bocchan rappresenta un affresco storico attraverso cinque storie indipendenti l'una dall'altra che si concludono nell'arco di due volumi ognuna. Una minuziosa ricostruzione del Giappone nell'epoca Meiji, un'epoca di grandi cambiamenti a cavallo tra Ottocento e Novecento. Postfazione di Luca Caponcelli. (immagine)
Uscita: 1/Set/2023
Di Jiro Taniguchi / Natsuo Sekikawa.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Per i vent’anni di Coconino Press torna l’edizione definitiva di un capolavoro del fumetto Gipi narra la sua vita: tra viaggi reali e psichedelici, problemi di salute e medici feticisti, storie di adolescenza ribelle e avventure di pirati, uno dei più grandi autori di fumetti di sempre si svela come non aveva mai fatto prima. (immagine)
Di Gipi.
Colore. Brossurato. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Un giovane, misterioso e tormentato. Forme organiche indefinite. L’incapacità di separare sogno e realtà. Charles Burns, all’apice del suo talento, torna a scandagliare le profondità più oscure dell’animo umano. (immagine)
Di Charles Burns.
Colore. Cartonato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
€15,00
€25,00
€24,00
€16,00
€25,00
€22,00
€22,00
€20,00