Una madre single che cerca la strada per realizzarsi. Un ragazzino introverso che vorrebbe ritrovare il suo gatto scomparso. Uno zio musicista girovago e spiantato. Il ritratto agrodolce e toccante di una famiglia che si misura con l’elaborazione di un lutto, su un’isola delle Hawaii lontanissima dagli stereotipi da cartolina. Sedici anni dopo il brillante esordio con Night Fisher ecco il ritorno al fumetto di R. Kikuo Johnson, cresciuto alla scuola di David Mazzucchelli e oggi noto copertinista e illustratore per il New Yorker. La vita non è facile per Charlene, infermiera e madre single con un padre anziano e malato da accudire. E quando accade la più prevedibile delle tragedie, tutto si avvicina al punto di rottura. In famiglia ognuno affronta il lutto a modo suo. Charlene, che ha sempre anteposto le esigenze degli altri alla propria felicità, ora lascia il lavoro e cerca l’opportunità di un nuovo inizio. Suo figlio Brandon, ragazzino inquieto e introverso, sente la mancanza del padre ma soffre più di tutto per la scomparsa del suo adorato gatto. Intanto è tornato a casa dopo una lunga assenza Robbie, il fratello di Charlene, musicista girovago e spiantato… Ferite aperte, solitudini, il delicato groviglio dei sentimenti e delle relazioni. Nessun altro è la storia agrodolce di un nucleo familiare costretto a misurarsi con rinunce e desideri, per continuare a vivere. Kikuo Johnson tratteggia con realismo e profondità i personaggi e con brillante precisione i dialoghi: sullo sfondo un’isola hawaiana (Maui) lontana da ogni stereotipo turistico, dove si bruciano le coltivazioni di canna da zucchero e l’industrializzazione avanza. Un racconto intenso e toccante, disegnato con segno limpido: il grande ritorno dell’autore allievo di David Mazzucchelli che, dopo aver stupito tutti sedici anni fa col potente e acclamato esordio di Night Fisher, si conferma con questo nuovo lavoro tra i maestri del graphic novel americano. Libro finalista al Los Angeles Times Book Prize e indicato da numerose testate tra i migliori graphic novel americani del 2021. (immagine)
Di Kikuo R. Johnson.
Colore. 104 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
L'edizione integrale di uno dei capolavori del fumetto contemporaneo. Completato nel corso di oltre vent'anni di documentazione e ricerca, Berlin di Jason Lutes è il più ambizioso lavoro di fiction storica mai realizzato a fumetti, nel solco tracciato da Maus di Spiegelman. Berlino, anni Trenta. Lo straordinario romanzo corale di una città, di una vivace scena culturale e di un’epoca al tramonto. Un giornalista, una giovane artista, i loro destini intrecciati a quelli di tanti altri personaggi mentre i conflitti sociali esplodono e su tutto si allunga l’ombra del nazismo. Per la prima volta in volume unico tutta la saga storica di Jason Lutes: una narrazione fluviale e avvincente, un messaggio più che mai attuale, una pietra miliare del graphic novel. (immagine)
Di Jason Lutes.
Cartonato.
Prezzo di copertina: EUR 38,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 36,10
Risparmi EUR 1,90
La meravigliosa storia d’amore tra Ruben e Teresa, nella Berlino di fine anni Novanta, si alterna con quella di Howard Carter che, nello scetticismo generale, nel 1922 porta alla luce la tomba di Tutankhamen avvolta nell’oscurità da oltre tremila anni. Il nuovo attesissimo graphic novel di uno dei più grandi autori di fumetto contemporanei. Con Hypericon, come già fatto in Cinquemila chilometri al secondo, Manuele Fior ritorna a raccontare le vibrazioni della giovinezza, le inquietudini del cuore, i legami più forti dello scorrere del tempo. La vita di Teresa è sempre stata una larga e confortevole linea retta. Un’autostrada che l’ha portata, nell’ammirazione generale, a centrare puntualmente tutti gli obiettivi che si era prefissa. E non è un caso se è stata scelta proprio lei, come assistente scientifica per l’allestimento della grande mostra a Berlino del tesoro di Tutankhamen. La linea retta, invece, è del tutto assente nella personalissima geometria di Ruben, giovane e velleitario artista italiano. Per lui, come per tanti coetanei, Berlino alla fine degli anni Novanta è un enorme parco giochi. Un labirinto magico disseminato di opportunità, in cui perdersi è facile e divertente. Quando Teresa e Rubens si incontrano, il destino cambierà per sempre la traiettoria delle loro esistenze. (immagine)
Di Manuele Fior.
Colore. Cartonato. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Dall'autore di "Il mondo di Aisha" un nuovo straordinario reportage disegnato. La storia vera di Selma, donna palestinese in fuga dalla Siria in guerra. E del suo dono che ha salvato tre vite. Il dono di Selma ha salvato tre vite. Lei era una profuga palestinese di 49 anni, scappata col marito e due figli adolescenti dalla Siria dilaniata dalla guerra. Il passaggio in Egitto, l'avventuroso viaggio con altri migranti su un barcone condotto da scafisti, i soccorsi della Guardia costiera italiana che la trovano in fin di vita al largo di Siracusa. Inutili i disperati tentativi di salvarla: Selma muore. E il marito insieme ai figli, grazie alla mediazione di un medico nefrologo palestinese che lavora nell'ospedale della città siciliana, decide: "Facciamo ciò che è giusto". Gli organi della donna vengono donati a tre italiani, da tempo in attesa di trapianto. Per Selma e i familiari l'Italia doveva essere solo una tappa: erano diretti in Svezia, dove vive e lavora il figlio maggiore. Lei si è fermata in Sicilia, è stata sepolta a Malta: ma la sua morte ha permesso ad altre vite di continuare. È successo all'inizio di settembre del 2013. E oggi questa straordinaria storia vera viene narrata da Ugo Bertotti con un intenso, toccante reportage a fumetti. Per ripercorrere e disegnare il cammino di Selma l'autore ha raccolto le testimonianze dei familiari, di chi l'ha conosciuta e dei medici dell'Ismett, il centro siciliano di eccellenza nel settore dei trapianti. Ma ha parlato anche con chi ha ricevuto l'ultimo dono della donna: le tre persone che, con i suoi organi, sono tornate a vivere. E che cercano "le parole giuste" per dire grazie. Ne esce una storia carica di umanità, di dolore che si trasforma in speranza. Una piccola grande storia, raccontata con pudore e delicatezza, che ci interroga, ci mette in discussione, scardina tutti i nostri pregiudizi per arrivare dritta al cuore. (immagine)
Di Ugo Bertotti.
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Prima edizione al mondo in formato monografico. A cinquant’anni dalla prima pubblicazione su rivista, arriva finalmente in Italia il frutto del sodalizio artistico tra Kamimura Kazuo e il regista Nakajima Sadao. Che cos’è l’amore? L’amore è tenerezza. L’amore è passione. L’amore è sofferenza. L’amore è tormento. L’amore è vendetta. Pubblicato sulle pagine di Comic&Comic, Love è una perla rara che racchiude al suo interno tutta la poetica di Kamimura: eros, amore, passione e risentimento. Il racconto prende vita da un passo del “Simposio” di Platone, quando Aristofane affronta il “mito delle metà”: “Un tempo gli uomini erano esseri perfetti, non mancavano di nulla e non v’era la distinzione tra uomini e donne. Ma Zeus, invidioso di tale perfezione, li spaccò in due: da allora ognuno di noi è in perenne ricerca della propria metà, trovando la quale torna all’antica perfezione. (...) Quando dunque gli uomini primitivi furono così tagliati in due, ciascuna delle due parti desiderava ricongiungersi all’altra. Si abbracciavano, si stringevano l’un l’altra, desiderando null’altro che di formare un solo essere. E così morivano di fame e d’inazione, perché ciascuna parte non voleva far nulla senza l’altra”. La protagonista del manga, Hijiriko, è una ragazza in cerca dell’amore vero. Passa da un uomo all’altro, da una storia all’altra, nella speranza di trovarlo. Il giorno in cui incontra il giovane Oikawa, Hijiriko sente di aver trovato la propria metà mancante. Tra i due scoppia la passione e si instaura una complicità che li porterà ad assaporare tutte le sfumature dell’amore: innamoramento, passione, complicità, gelosia, follia, vendetta e spirito distruttivo. Hijiriko, infatti, è la moderna rappresentazione del mito di Kiyohime ed è disposta a tutto pur di non perdere l’amore appena trovato. (immagine)
Uscita: Apr/2023
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 2,20
Dieci racconti. Rapide istantanee, frammenti di vite. Manuele Fior ci porta in luoghi e tempi diversi, tra i soldati francesi della Prima guerra mondiale, tra gli immigrati nella Berlino e nella Parigi di oggi, nell’Italia futura già immaginata nel graphic novel L’intervista. Dieci ritratti finemente cesellati: piccole storie di genitori e figli, coppie felici e non, artisti in crisi. In ognuna di esse il disegno si fa narrazione, coglie un momento rivelatore, fa emergere sentimenti e desideri, speranze e paure: tutto ciò che ci rende umani. (immagine)
Di Manuele Fior.
Colore. Brossurato. 104 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,57
Risparmi EUR 0,93
l terzo volume della nuova collana Gekiga di Coconino Press: sei racconti essenziali, asciutti e toccanti di un maestro che ha aperto nuovi orizzonti al fumetto. Le storie che hanno fatto conoscere al mondo il talento straordinario di uno dei massimi maestri del fumetto e iniziatore del fenomeno gekiga: Crocevia narra il Giappone degli anni ‘60 come mai nessuno aveva fatto prima, mettendo al centro della scena le solitudini, le sconfitte, la silenziosa deriva dei reietti della metropoli, e schierandosi dalla parte delle vittime di una società soffocante. “Tatsumi aveva il tocco magico comune a tutti i grandi storyteller, raccontava storie in apparenza semplici che contenevano molteplici sottotesti e messaggi”. _ The Guardian Apparse sulle pagine della mitica rivista Garo, già pubblicate molti anni fa da Coconino Press in un’edizione dal titolo Lampi ormai da tempo esaurita, le storie che compongono Crocevia rappresentano una vera e propria svolta nella carriera di Tatsumi. Il lungo viaggio alla ricerca del racconto realistico perfetto, intrapreso nel lontano 1954 con la nascita del manifesto Gekiga, raggiunge una meta fondamentale in questi strazianti frammenti di vita quotidiana nel Giappone degli anni ‘70. “Queste storie rappresentano una vera e propria svolta nella mia carriera, hanno riacceso la mia passione per il Gekiga. Con questi racconti ho raffinato e definito il mio stile”, diceva Tatsumi. Crocevia inaugura una serie di quattro volumi che raccoglie i racconti che hanno contribuito a definire il mito di Yoshihiro Tatsumi e a cambiare per sempre la storia del fumetto internazionale. Il Gekiga raggiunge il suo culmine artistico in queste sei storie realistiche dai toni cupi e scabrosi che costituiscono un unico grande affresco della metropoli giapponese della fine degli anni ‘6o ritratto senza restrizioni né artifici. Tatsumi dà voce ai reietti, agli sconfitti, denunciando paradossi e orrori di una società che nega ai suoi abitanti una vita degna di essere vissuta in nome di un falso progresso e del profitto a tutti i costi. “Le storie di Tatsumi non erano semplici racconti per adulti: le sue tematiche erano realmente mature e in anticipo sui tempi.” Village Voice (immagine)
Di Yoshihiro Tatsumi.
Bianco e nero. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
Prima metà del XIX secolo, il giovane Sutehachi giunge a Edo per lavorare con il Maestro Hokusai, uno dei maggiori artisti della sua epoca. Ma in Sutehachi la passione per la pittura si mescola alla compulsiva ricerca dei piaceri. Si lega così alla bella O-Shichi, giovane tormentata con una inquietante attrazione per gli incendi, mentre cerca di sostenere il confronto con l’inarrivabile maestro. L’amore portato all’estremo e la devozione per l’arte, due temi fondamentali della poetica di Kamimura, si trovano intrecciati in questo grandioso, tragico affresco dell’epoca Edo. (immagine)
Uscita: Feb/2025
Prezzo di copertina: EUR 28,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 26,60
Risparmi EUR 1,40
Un uomo come tanti, Glenn Ganges, e il suo impetuoso flusso di coscienza che rompe gli argini nel corso di una notte insonne. Un affascinante, ipnotico viaggio nei meccanismi della mente e nel vagabondare dei pensieri, che spazia dalla vita di coppia al lavoro nelle aziende della net economy degli anni Novanta, dai videogiochi alla geologia e all’origine del pianeta, dalla filosofia alle riflessioni sulla percezione del tempo. Un’esplorazione che non approda a verità assolute, ma a un tenero, commovente e divertente ritratto della condizione umana (immagine)
Colore. Brossurato. 216 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 27,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 25,65
Risparmi EUR 1,35
Un graphic novel vietato ai minori, un libro che farà discutere. È la lunga, dettagliata confessione in forma di diario di un cliente abituale di prostitute: lo stesso Chester Brown, maestro del fumetto autobiografico nordamericano che si mette in scena in prima persona senza sconti né omissioni o indulgenze. “Chester Brown è un uomo di un altro pianeta. Io le pago è un libro davvero illuminante, oltre che divertente” – Robert Crumb Piantato in asso dalla fidanzata, reduce da ormai troppe delusioni amorose, il 40enne Chester decide di dire addio per sempre a rapporti di coppia e legami sentimentali stabili. Resta però il sesso, come desiderio e bisogno fisico da soddisfare: che fare, se non si ha la vocazione alla castità e al tempo stesso si è troppo timidi per cercare avventure da una notte nei single bar? Semplice: si pagano le donne. “Io le pago è un racconto estremamente personale e dolorosamente onesto sull’esperienza del sesso a pagamento e sui motivi per cui lo si fa” – Neil Gaiman Chester Brown lo decide a mente fredda, in modo sistematico e razionale. Stanzia il suo budget mensile, ed entra da cliente fisso nel mercato delle escort. Consulta annunci su giornali e siti web, confronta le “recensioni” di altri clienti, ci racconta e disegna in modo esplicito – ma mai volgare e gratuito – la cronistoria dei suoi incontri e appuntamenti “a luci rosse” con donne giovani e meno giovani, canadesi o immigrate straniere, gentili e comprensive o sbrigative e insofferenti.L’autore non nasconde nulla: anzi difende il sesso a pagamento da un punto di vista etico e ideologico, invocando la completa depenalizzazione della prostituzione. “Trasparente, onesto, coinvolgente. Chester Brown racconta il mestiere più antico del mondo e il suo ruolo di cliente, senza sentimentalismi e senza sentire il bisogno di giustificarsi” – Alan Moore Il libro è anche il resoconto di lunghe discussioni di Chester con amiche e amici, tra cui altri artisti come Seth e Joe Matt, che invece disapprovano il suo comportamento.Alla fine del racconto a fumetti, in un vero e proprio saggio scritto in appendice, l’autore mette in fila e prova a confutare tutti i più comuni argomenti contro la prostituzione: per Chester Brown non si tratta di sfruttamento o mercificazione degradante del corpo, ma di libera e consapevole scelta, di tutte le parti in causa, di fare del sesso un “servizio” e un oggetto di mercato. Negli Usa il libro è stato salutato dagli elogi di Robert Crumb, il padre del fumetto underground, e di molte rappresentanti dei movimenti per i diritti delle prostitute e delle sex workers. Appena uscito, ha scalato le classifiche americane suscitando dibattiti e forti polemiche: un’accesa discussione certo destinata a proseguire. “Un’indagine sull’industria della prostituzione vista dalla prospettiva del cliente, ma anche un libro che discute temi come la natura dell’amore e dell’attrazione sessuale” – Boston Globe and Mail (immagine)
Di Chester Brown.
Bianco e nero. Brossurato. 292 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,57
Risparmi EUR 0,93
Prezzo di copertina: EUR 9,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 8,55
Risparmi EUR 0,45
Dopo aver attentato alla biodiversità, fatto collassare ecosistemi e devastato il pianeta, è arrivato il momento che gli esseri umani si facciano da parte? È ormai guerra aperta tra l’umanità e gli Epifaniani, la nuova specie di creature metà uomini e metà animali spuntate letteralmente dalle profondità della Terra. I nuovi figli del pianeta si mettono in viaggio alla ricerca delle loro origini, e il giovane Koji si unisce a loro. Perseguitati e rinchiusi in lager, gli Epifaniani continuano a mutare, e anche in loro cresce la pulsione alla violenza… Continua la saga visionaria di Ludovic Debeurme: fantascienza ecologica e sociale, metafora sul razzismo e sul conflitto tra le generazioni. Una storia che ricorda le atmosfere di fumetti come Black Hole e di serie tv come The Leftovers. Una nuova specie è apparsa sulla Terra: gli Epifaniani, metà uomini e metà animali. E con l’umanità è ormai guerra aperta. Koji ha lasciato David, il suo padre adottivo umano, e si è messo in viaggio con i suoi nuovi amici dalle sembianze bestiali: vanno alla ricerca delle Rocce dell’Origine, là dove tutto ha avuto inizio. Sul loro cammino incontrano una misteriosa base militare, dove i loro simili vengono sottoposti ad atroci esperimenti, e un nuovo leader, Vespero, dall’aspetto di pipistrello. Perseguitati e aggrediti, i giovani Epifaniani rispondono con la violenza alla violenza e in loro cresce un istinto incontrollabile di distruzione… Dopo aver attentato alla biodiversità e devastato il pianeta, è arrivato il momento che gli esseri umani si facciano da parte? È questa la domanda che riecheggia nel secondo volume di Epiphania, la serie a fumetti più avvincente degli ultimi anni. (immagine)
Colore. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Prezzo di copertina: EUR 11,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 10,45
Risparmi EUR 0,55
Per la prima volta in un unico volume i racconti “Gli innocenti” e “Hanno ritrovato la macchina” precedentemente pubblicati in due albi Ignatz. Gli adolescenti, la rabbia giovane, la provincia, l’amicizia e i suoi tradimenti. I paesaggi desolati di periferia, i mondi poetici e l’ironia di un autore pluripremiato che è già un classico. Andrea è poco più di un un ragazzino, entusiasta di accompagnare lo zio in una gita in macchina. Ma lo zio deve incontrare un vecchio amico degli anni dell’adolescenza, da poco uscito di prigione. E insieme all’antica amicizia dal passato affiorano brutti ricordi… Una storia imprevedibile, un ritratto duro e realistico della vita di provincia. “Stare in strada. Essere nella banda. Per anni noi ragazzi non abbiamo desiderato altro… C’era la strada, c’erano leggi sconosciute e personaggi prepotenti. E c’eravamo noi, che eravamo ancora innocenti, fino a prova contraria”. (immagine)
Di Gipi.
Colore. Brossurato. 72 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
€18,50
€17,00
€18,50
€15,00