uscito in giappone nell'agosto del 2023, 1985nen no sodomu (sodoma, 1985) raccoglie per la prima volta cinque racconti del maestro furuya usamaru pubblicati tra il 2015 e il 2021. cinque perle a fumetti che esplorano l'universo narrativo di furuya e ne raccontano gli anfratti più nascosti, anche quelli più sordidi e indicibili. tra rivisitazioni in chiave contemporanea di classici della letteratura giapponese e della cinematografia italiana, furuya si confessa ai propri lettori, raccontando la sua adolescenza, la sua passione per i manga, per la musica e per l'arte. tra dichiarati omaggi a morte a venezia di luchino visconti e all'arte di eguchi hisashi e maruo suehiro, furuya è pronto a conquistare ancora una volta il cuore dei suoi lettori italiani. rilegatura e formato: brossura, 15x21cm, pagine 256, b/n e colori (immagine)
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Che succede quando giochi un match-point contro Federer, Nadal, Murray o Djokovic? Non è importante, l’importante è che succeda. Un tennista semisconosciuto, Idris Arslanian, sfida i più grandi campioni del circuito. Per puntare al premio più ambito: superare se stesso e i propri limiti. Manuale di tennis moderno e favola allo stesso tempo, GOAT è un emozionante racconto di sport tra fiction e realtà, dove un gesto d’istinto è poesia e le regole del tie-break sembrano scritte da Shakespeare. Questa è la storia di una delle più grandi imprese sportive di cui non avete mai sentito parlare. Il giovane tennista Idris Arslanian, iniziato alla racchetta da una madre volitiva ed ex giocatrice lei stessa, è un mistero per commentatori, sportivi e appassionati. Talentuoso ma discontinuo, lontano dai vertici delle classifiche, passa il tempo ad allenarsi col suo coach e disputa solo un piccolo torneo all’anno, l’Open 13 di Marsiglia. Qui avrà l’occasione di sfidare, uno dopo l’altro, i “Fantastici Quattro” del tennis mondiale: Djokovic, Murray, Nadal e Federer… Come andrà a finire? Cosa serve davvero per essere un campione? GOAT è un appassionante “documentario” a fumetti che ci guida tra i retroscena del mondo del tennis attraverso un mix di personaggi immaginari e protagonisti reali del circuito internazionale. Dietro i big che arrivano alle vette dei grandi tornei c’è un esercito di atleti che affrontano una lotta quotidiana per emergere… Una storia di sport, ma soprattutto di vita: di ascese e cadute, desideri e ossessioni, fallimenti e successi. Come Open di Andre Agassi, questo libro entusiasmerà anche chi non ha mai preso in mano una racchetta. “Colori, fluidità, dialoghi minimalisti: Rosso racconta alla perfezione la sua generazione e il nostro tempo”. La Stampa “Emanuele Rosso dimostra con i suoi fumetti di saper osservare, ma soprattutto sa ascoltare: riesce a raccontare la vita con realismo e ironia”. Frizzi Frizzi “Un autore poliedrico, con un peculiare uso di colori e tratti forti. I graphic novel di Emanuele Rosso hanno un lato molto pop e un altro lato denso di riferimenti colti…”. Fuori Posto (immagine)
Di Emanuele Rosso.
Colore. 224 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 21,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,95
Risparmi EUR 1,05
Il graphic novel che racchiude tutti i temi più cari a Taniguchi: la nostalgia, la possibilità di cambiare vita, la riflessione sul tempo che corre troppo veloce, il recupero dei sentimenti e dell\'amore per le piccole cose. Kazuhiro, un padre di famiglia 42enne, e il giovane motociclista Takuya si scontrano in un incidente stradale in una notte d\'estate. L\'uomo muore ma, per uno strano scherzo del destino, la sua coscienza si ritrova a prendere possesso del corpo del ragazzo sopravvissuto e a vivere una nuova vita nei suoi panni. Come una seconda possibilità offerta dalla sorte per rimediare ai suoi passati errori. Pian piano Kazuhiro si rende conto che questa trasmigrazione di anima è un dono, una seconda chance da non sprecare nei confronti della moglie e della figlia. Ma deve fare presto, perché la coscienza-memoria di Takuya sta lentamente riaffiorando… (immagine)
Uscita: 31/Ott/2025
Di Jiro Taniguchi.
Prezzo di copertina: EUR 12,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 12,25
Risparmi EUR 0,65
Una storia avvincente, un libro game dai finali multipli, uno strabiliante viaggio oltre i confini del fumetto: Jason Shiga torna con una trilogia rivolta a giovani e adulti che ridefinisce il genere “scegli la tua avventura”. Seguendo i tubi che collegano le vignette, enigma dopo enigma, scelta dopo scelta, il lettore giungerà alla rivelazione finale, in mondi dove niente è come sembra. Con \ (immagine)
(in preordine) fino al 29/09/2025
Uscita: 24/Ott/2025
Di Jason Shiga.
Prezzo di copertina: EUR 50,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 47,50
Risparmi EUR 2,50
arrivati finalmente alla spiaggia, funako e i suoi compagni di viaggio partono alla ricerca del cranio di cristallo, la prossima tappa nel percorso per arrivare al tesoro tanto agognato, ma i pirati della phantasmagoria li ostacoleranno in tutti i modi. i protagonisti dovranno affrontare numerose peripezie per raggiungere il loro obiettivo, fra cui l'arrivo di nemici inaspettati e la scoperta di un'antica costruzione. in questo ottavo capitolo, mochizuki minetarô conduce i suoi personaggi in un'atmosfera sempre più avventurosa e concitata. rilegatura e formato: brossura, 13x18cm, pagine 240, b/n (immagine)
Uscita: 1/Giu/2024
Di Minetaro Mochizuki.
Prezzo di copertina: EUR 8,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 8,45
Risparmi EUR 0,45
“Sono stato sedotto dal mondo circoscritto di una vecchia attività commerciale… Un piccolo mondo tranquillo, malinconico magari, ma che mi affascinava perché mi sembrava separato dall’attività frenetica del ‘nostro’ mondo”. (Seth) Un grande romanzo a fumetti, realizzato nel corso di vent’anni, che colloca definitivamente Seth tra i classici nordamericani a fianco di maestri come David Mazzucchelli e Chris Ware. Un’elegante edizione dal sofisticato design grafico, per un libro destinato a entrare tra i capolavori della narrativa disegnata. Attraverso la storia di una piccola azienda di ventilatori, delle vite ordinarie e dei personali fallimenti dei due fratelli titolari, Seth medita su temi profondi e universali: l’amore e le ferite nelle relazioni familiari, la nostalgia del passato, la vana lotta contro l’inevitabile scorrere del tempo. Due fratelli, Abraham e Simon. E la parabola di una piccola azienda canadese di ventilatori elettrici, dagli anni d’oro del dopoguerra al fallimento per l’incapacità di stare al passo con il progresso tecnologico. Alla base di questa storia c’è un padre assente: Clyde, il fondatore dell’impresa, se n’è andato di casa lasciando la moglie e i due figli, poco più che ragazzini, alle prese con il dolore dell’abbandono e con la necessità di mandare avanti l’attività di famiglia. Se Abraham si rivela inizialmente esuberante, intraprendente, pronto ad affrontare le difficoltà e abile negli affari, Simon diventa invece sempre più insicuro, isolato, incapace di relazionarsi col mondo esterno. Il suo solo rifugio è tra le mura della casa-ufficio di famiglia, dove coltiva le sue passioni di collezionista di vecchie cartoline e il sogno impossibile di congelare il tempo in un attimo di felicità. Attraverso un racconto di vite ordinarie che attraversa un arco temporale di quarant’anni Seth medita su temi profondi e universali: l’amore e le ferite nelle relazioni familiari, la nostalgia del passato, la vana lotta contro l’inevitabile scorrere del tempo. Vent’anni di lavoro per un libro pieno di oggetti dimenticati, edifici abbandonati, episodi minimi e dialoghi toccanti che riaffiorano alla memoria per comporre una malinconica, toccante sinfonia sulla nostra fragile umanità. Un grande “romanzo per immagini in cinque parti” che colloca definitivamente l’autore tra i classici nordamericani a fianco di maestri come David Mazzucchelli e Chris Ware. “Clyde Fans è un capolavoro narrativo capace di reinventare tutto un mezzo di comunicazione. Seth è uno dei grandi narratori e scrittori canadesi e sa passare da una meraviglia all’altra. Siamo fortunati ad averlo nel nostro mondo”. Douglas Coupland “Seth scrive e disegna con uno stile pacato che riporta alla metà del Novecento, soffuso da una malinconia delicata che ricorda i racconti di Alice Munro”. Dana Jennings, The New York Times “Seth è uno dei più grandi fumettisti mai esistiti e Clyde Fans è uno dei più grandi graphic novel mai realizzati. Che altro vi serve sapere?”. Chris Ware (immagine)
Di Seth.
Colore. Cartonato. 448 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 42,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 39,90
Risparmi EUR 2,10
Uscita: Apr/2025
Di Bissong Cleo.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Shiga fa il guardiano di un rifugio sulle Alpi giapponesi, ma deve abbandonare le sue montagne per addentrarsi nella giungla della metropoli alla ricerca di una giovane scomparsa in uno dei quartieri più malfamati di Tokyo. Taniguchi continua a parlare di uomini in lotta, ma questa volta la natura è quella urbanizzata e l'uomo combatte non con gli elementi ma con il suo simile. Il noir rivisto da uno dei più grandi e celebri autori di manga. (immagine)
Di Jiro Taniguchi.
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Uscita: Mag/2020
Di LRNZ.
Prezzo di copertina: EUR 7,70
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,31
Risparmi EUR 0,39
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
Fante Bukowski (pseudonimo, naturalmente) è un giovane aspirante scrittore che cerca “la strada per raggiungere fama e fortuna” (immagine)
Di Noah Van Sciver.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Disegnatore Stefano Tamburini.
Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Esce in libreria “Diario italiano vol. 2: Hong Kong – Osaka”: racconti, disegni e incontri di un viaggiatore d’eccezione, con lo sguardo rivolto a Oriente. Coconino Press torna a pubblicare l’autore de Il grande male, uno dei classici del graphic novel, padre fondatore della casa editrice francese L’Association che ha lanciato il bestseller Persepolis di Marjane Satrapi e ha rivoluzionato regole e modelli del fumetto sperimentando nuove vie della narrazione. Nel nuovo volume del suo Diario italiano, dopo Trieste, Bologna e Venezia David B. parte per un viaggio che fa tappa in varie città, da Hong Kong alla giapponese Osaka. Lascia l’Italia, ma continua a raccontare nuovi personaggi, nuove storie e nuovi mondi attraverso i suoi originalissimi taccuini disegnati, facendo vagare i pensieri lungo strade impreviste a partire dall’osservazione di un dettaglio. Le vie delle città asiatiche sono popolate di fantasmi a volte paurosi, a volte dispettosi, più spesso intriganti, erotici e seducenti. Ma quando David B. interroga le persone che incontra lungo il cammino, scopre che l’argomento è tabù e le bocche restano cucite. Lo scopo del suo viaggio in Oriente diventa allora sollevare il velo di mistero su storie e tradizioni, tra Hong Kong e Osaka, tra episodi di cronaca nera e leggende del folklore locale. A colpire l’immaginazione dell’autore sono le strane, ricorrenti apparizioni di esseri perturbanti, in un Giappone dove la modernità convive con le storie di spiriti, Tengu, Yokai e delle più diverse divinità. Ma nel diario di David B. trovano spazio anche sarcastiche annotazioni sul consumismo esasperato della società giapponese e sul suo specchio rovesciato, gli homeless che vivono in baracche di cartone, anche loro invisibili “fantasmi” rimossi ai margini dalla comunità. Di città in città, tra incontri casuali, divagazioni oniriche e inattese scoperte, il maestro del fumetto francese regala al lettore attraverso il suo diario disegnato le confessioni che ha raccolto. Come fece più di un secolo fa Lafcadio Hearn col suo celebre Ombre giapponesi, David B. ci restituisce con un intenso e partecipato reportage il ritratto, la bellezza, le contraddizioni di un Paese che continua ad apparire ai nostri occhi occidentali tanto affascinante quanto insondabile e misterioso. “Un autore fondamentale, maestro di un’autobiografia che non rischia mai di scadere nel puro racconto minimale e quotidiano né nella rappresentazione narcisistica di sé, ma diventa invece strumento per indagare il rapporto tra individuo e Storia, tra realtà e finzione”. La Repubblica “Il linguaggio delle storie, del disegno e del racconto a fumetti è il mio modo per orientarmi in mezzo al caos. La serie Diario italiano non è il racconto della mia vita quotidiana, né soltanto dei miei viaggi: è un modo per parlare dei libri e dei film che amo, per mostrare le cose che mi hanno segnato e hanno colpito la mia immaginazione… Non c’è niente di meglio che camminare, per trovare delle storie… e non c’è nient’altro in questo diario che il piacere di raccontare delle storie”. David B. (immagine)
Di David B..
Colore. Brossurato. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Finché l’essere umano continuerà a covare desideri carnali, sarà perseguitato da spettri assetati di vendetta”. Tredici racconti di fantasmi tornati dalla morte per cercare vendetta. Un evento editoriale d’eccezione: in due volumi, disponibili anche con un elegante cofanetto, la prima edizione integrale al mondo di un capolavoro ritrovato del manga d’autore. Con due saggi di Maria Teresa Orsi e Paolo La Marca. Dopo Il fiume Shinano e Il parco dei cervi Kamimura, maestro dell’eros e dell’horror a fumetti, reinterpreta questa volta il vasto repertorio delle leggende più inquietanti della letteratura, del teatro e del folklore giapponese. Un’altra incursione nel soprannaturale e nuovi, indimenticabili ritratti di donne: eroine dalle molteplici sfumature, fragili vittime di una società soffocante, determinate e spietate quando decidono di ribellarsi. Koyuki, divorata da una passione inconfessabile per il fratello, in un racconto dalle atmosfere torbide che rende omaggio al grande pittore Hokusai. Asaemon, il tormentato tagliatore di teste, che prova piacere solo nell’atto di uccidere. Sakurai, affascinante e cinica tessitrice di intrighi nel castello di Edo, alla corte dello Sh?gun. Okane, che sfida alla lotta un campione di sumo per onorare il marito ucciso… È ancora il filo rosso della vendetta che lega le storie del secondo volume di Tredici notti di rancore, nelle quali la magnifica arte di Kamimura evoca bellezza e crudeltà, piacere e dolore, Eros e morte. Un’opera capolavoro che esplora in profondità il groviglio delle passioni umane, regalandoci una galleria di personaggi indimenticabili, e al tempo stesso un interessante e variegato ritratto della società giapponese dell’Ottocento. Questa edizione integrale in due volumi, frutto di un accurato lavoro di ricerca, presenta per la prima volta al mondo le Tredici notti nell’ordine esatto in cui l’autore le pensò e le pubblicò sulla rivista Weekly Manga TIMES tra il 1976 e il 1977. (immagine)
Bianco e nero. Brossurato. 592 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 30,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 28,50
Risparmi EUR 1,50
€12,90
€50,00
€42,00
€19,00
€19,00
€19,00
€18,00
€30,00