Stavolta il ministro degli Esteri francese Taillard de Vorms ha una missione impossibile. Vuole opporsi agli Stati Uniti e convincere l’Onu a dire no all’intervento armato in Lousdem, piccolo Stato mediorientale accusato di terrorismo. Serve un discorso memorabile: un capolavoro di eloquenza e retorica. Trovare le parole giuste e assecondare il vulcanico ministro sarà compito di Arthur, giovane, affannato funzionario e ghostwriter addetto al “linguaggio”. Torna e si conclude con questo secondo e ultimo volume la brillante commedia a fumetti di Christophe Blain e Abel Lanzac che, raccontando la politica internazionale dietro le quinte, hanno dato vita a un vero e proprio caso editoriale in Francia. Al centro dell’affresco c’è Taillard de Vorms: una maschera da Commedia dell’arte, iperattivo politico dalla chioma argentata che ama Napoleone e cita di continuo i frammenti di Eraclito, i filosofi e i miti greci. personaggio di fiction, ma con trasparenti allusioni a Dominique de Villepin, ex ministro degli Esteri francese tra il 2002 e il 2004 e in seguito anche premier, che in un celebre discorso all’Onu pronunciò uno storico no alla guerra in Iraq. (immagine)
Di Abel Lanzac, Cristophe Blain.
Colore. Brossurato. 104 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,57
Risparmi EUR 0,93
Sette anni dopo Patience, frutto di una lavorazione scrupolosa che non ha lasciato nulla al caso, annunciato dagli addetti ai lavori come “l’evento letterario del 2023”, questo libro segna l’apice creativo di una delle voci più importanti del graphic novel mondiale. Attraverso una serie di narrazioni interconnesse, veniamo a conoscenza della vita di Monica e dei diversi episodi che la compongono. Con la sua inconfondibile esuberanza visiva, un’impronta surreale e al contempo introspettiva, la capacità impareggiabile di riprodurre il parlato e una micidiale sequenza di colpi di scena, Monica è il fumetto più complesso della carriera di Daniel Clowes. Un capolavoro a strati che si diverte a pescare nei tanti generi che hanno definito il fumetto sin dalle sue origini – guerra, romanzo rosa, horror, crime, soprannaturale – in un modo inedito che è Clowes allo stato puro ma anche qualcosa di diverso da ogni altra cosa abbia mai realizzato. (immagine)
Uscita: 23/Nov/2023
Di Daniel Clowes.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Di James Strum.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
Nel 1913 Celeste Albaret entra in servizio a casa di Marcel Proust. Questa figlia di campagnoli, piuttosto indolente e senza alcuna predisposizione ai lavori domestici fa colpo sullo scrittore per il suo spirito e la sua freschezza: è l’inizio di un rapporto singolare e incredibile che durerà fino alla morte di lui, nel 1922. Utilizzando molteplici fonti, Chloé Cruchaudet crea un ritratto devoto e appassionato di Celeste, governante, ma anche segretaria a cui Proust detta la sua opera. L’autrice ci mostra il loro rapporto, le asperità del carattere dello scrittore, l’atmosfera di quell’epoca e i retroscena sulla creazione letteraria. Il mondo reale si mescola all’immaginario per restituire uno sguardo inedito sul grande scrittore. (immagine)
Uscita: 23/Mag/2025
Di Chloé Cruchaudet.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Una brillante parodia dell’icona del supereroe. Un omaggio affettuoso, colorato e ironico ai classici protagonisti dei comic books americani. Un surreale romanzo di formazione sull’adolescenza e le sue inquietudini. Tutto questo è The Death Ray, il graphic novel del maestro Daniel Clowes che Coconino Press pubblica in una prestigiosa veste deluxe con dorso in tela, nella collana Zelda. “Un graphic novel dolce e amaro che dimostra un genuino affetto per il fumetto, e al tempo stesso la decisa volontà di decostruirlo” - The Observer Con The Death Ray Clowes gioca a rovesciare il mito popolare per eccellenza, quello dell’uomo qualunque che acquista superpoteri, e con essi le inevitabili grandi responsabilità. Nella storia è Andy, adolescente orfano, solitario e un po’ sfigato, a ritrovarsi di colpo dotato di superforza e di una pistola da b-movie di fantascienza, che spara il “Raggio della morte” che dà il titolo al libro. Non è colpa di un incidente radioattivo o di uno scienziato pazzo, ma di una semplice sigaretta: è la nicotina ad innescare gli straordinari poteri di Andy, che da bravo supereroe assume costume e identità segreta e, con l’amico Louie come spalla, si mette in cerca di supercriminali da combattere in nome della Giustizia. Non ne troverà molti, però: solo piccoli prepotenti, ladruncoli e bulli di quartiere sullo sfondo di un’ordinaria periferia americana. La storia di un teenager con un grande potere, il dito sul grilletto e nessuna risolutezza morale per controllarsi: la metafora perfetta per l’America degli anni di Bush” – Indy Magazine Clowes si diverte a sovvertire il genere, in chiave minimalista e pessimista, ma con ironia pop e allusioni alla politica della superpotenza Usa, e senza i toni cupi di opere celebri come Watchmen. Il suo “eroe” diventa così protagonista di piccole vendette personali, piuttosto che di nobili imprese in nome del Bene. E i superpoteri non gli risparmiano tutti i tormenti e le alienazioni dell’adolescenza. Pubblicato in origine come ultimo numero del comic book Eightball, The Death Ray è un gioiello di divertenti citazioni (dall’Uomo Ragno ai colori sgargianti del camp anni ’60), e insieme una tragicomica riflessione, in puro stile Clowes, su debolezze e miserie dell’umanità. (immagine)
Di Daniel Clowes.
Colore. Cartonato. 56 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
La stanza è la sala prove di una band di ragazzi di provincia. Ma soprattutto è il mondo all’interno del quale crescono i loro desideri, le speranze, le delusioni. In questo splendido romanzo di formazione Gipi disegna il ritratto sincero di una generazione. E conferma il suo talento di grande narratore, osservatore acuto e sensibile, cantore della vita e dei suoi momenti più teneri e felici così come di quelli più duri e spietati.” Giuliano, Stefano, Alex e Alberto sono ragazzi dalla personalità diversa, ma uniti dalla loro profonda passione per la musica. Il padre di Giuliano presta ai ragazzi una stanza per suonare e divertirsi… e grazie a quel luogo tutta la loro vita cambierà! Un appassionante romanzo a fumetti di Gipi, cantore della vita e osservatore del reale, duro e spietato, tenero e felice, è un’opera a metà tra il ricordo di quando suonava con un gruppo e lo sguardo appassionato della piccola provincia, ormai diventata cifra stilistica di questo autore. Questo volume è il primo libro realizzato appositamente per l’editore francese Gallimard in una collana diretta da Joann Sfar, che ha voluto il nostro autore italiano dopo aver letto il suo precedente Appunti per una storia di guerra. (immagine)
Di Gipi.
Colore. Brossurato. 120 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
“Mio padre mi ha bendata, così non avrei potuto fare deviazioni. Mia madre mi ha messo i tappi alle orecchie e imbavagliata, così che non potessi né sentire né raccontare brutte storie. Mio padre mi ha proibito di sorridere, così che non potessi avere sogni e speranze. Mia madre mi ha dato la vita, così che potessi addossarmi tutti i suoi peccati”. Inizia con queste parole un nuovo, magnifico, viaggio nell’universo narrativo e immaginifico di Furuya Usamaru. In un volume a metà strada tra il fumetto e il libro illustrato, tra un artbook e un manuale di pittura, Furuya ci accompagna all’interno dell’anima di una ragazza svelandocene le paure, le angosce e i traumi. Mai tradotto per il mercato occidentale, arriva finalmente in Italia un must have interamente a colori e in grande formato di uno dei più grandi maestri del fumetto giapponese. (immagine)
Uscita: 26/Apr/2024
Di Usamaru Furuya.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Uscita: 1/Giu/2024
Di Gipi.
Prezzo di copertina: EUR 12,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 12,25
Risparmi EUR 0,65
Prezzo di copertina: EUR 17,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,62
Risparmi EUR 0,88
Prima metà del XIX secolo, il giovane Sutehachi giunge a Edo per lavorare con il Maestro Hokusai, uno dei maggiori artisti della sua epoca. Ma in Sutehachi la passione per la pittura si mescola alla compulsiva ricerca dei piaceri. Si lega così alla bella O-Shichi, giovane tormentata con una inquietante attrazione per gli incendi, mentre cerca di sostenere il confronto con l’inarrivabile maestro. L’amore portato all’estremo e la devozione per l’arte, due temi fondamentali della poetica di Kamimura, si trovano intrecciati in questo grandioso, tragico affresco dell’epoca Edo. (immagine)
Uscita: Feb/2025
Prezzo di copertina: EUR 28,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 26,60
Risparmi EUR 1,40
1941: le truppe naziste invadono la Jugoslavia. Il giovane Krilo vede bruciare le case del suo villaggio, mentre molti suoi compagni di scuola vengono massacrati. Dopo la catastrofe, la sua amica Fi viene internata in un campo di concentramento e l’amato fratello maggiore, di idee socialiste, fa perdere le sue tracce. A Krilo non resta che rifugiarsi sulle montagne, dove incontra i primi nuclei di resistenza partigiana… Un classico del manga e un grande affresco storico sulla Seconda guerra mondiale, nel quale i destini individuali vengono schiacciati dalle ideologie. Premiato ad Angoulême. (immagine)
Uscita: 15/Nov/2024
Di Sakaguchi Hisashi.
Prezzo di copertina: EUR 15,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,10
Risparmi EUR 0,80
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Che succede quando giochi un match-point contro Federer, Nadal, Murray o Djokovic? Non è importante, l’importante è che succeda. Un tennista semisconosciuto, Idris Arslanian, sfida i più grandi campioni del circuito. Per puntare al premio più ambito: superare se stesso e i propri limiti. Manuale di tennis moderno e favola allo stesso tempo, GOAT è un emozionante racconto di sport tra fiction e realtà, dove un gesto d’istinto è poesia e le regole del tie-break sembrano scritte da Shakespeare. Questa è la storia di una delle più grandi imprese sportive di cui non avete mai sentito parlare. Il giovane tennista Idris Arslanian, iniziato alla racchetta da una madre volitiva ed ex giocatrice lei stessa, è un mistero per commentatori, sportivi e appassionati. Talentuoso ma discontinuo, lontano dai vertici delle classifiche, passa il tempo ad allenarsi col suo coach e disputa solo un piccolo torneo all’anno, l’Open 13 di Marsiglia. Qui avrà l’occasione di sfidare, uno dopo l’altro, i “Fantastici Quattro” del tennis mondiale: Djokovic, Murray, Nadal e Federer… Come andrà a finire? Cosa serve davvero per essere un campione? GOAT è un appassionante “documentario” a fumetti che ci guida tra i retroscena del mondo del tennis attraverso un mix di personaggi immaginari e protagonisti reali del circuito internazionale. Dietro i big che arrivano alle vette dei grandi tornei c’è un esercito di atleti che affrontano una lotta quotidiana per emergere… Una storia di sport, ma soprattutto di vita: di ascese e cadute, desideri e ossessioni, fallimenti e successi. Come Open di Andre Agassi, questo libro entusiasmerà anche chi non ha mai preso in mano una racchetta. “Colori, fluidità, dialoghi minimalisti: Rosso racconta alla perfezione la sua generazione e il nostro tempo”. La Stampa “Emanuele Rosso dimostra con i suoi fumetti di saper osservare, ma soprattutto sa ascoltare: riesce a raccontare la vita con realismo e ironia”. Frizzi Frizzi “Un autore poliedrico, con un peculiare uso di colori e tratti forti. I graphic novel di Emanuele Rosso hanno un lato molto pop e un altro lato denso di riferimenti colti…”. Fuori Posto (immagine)
Di Emanuele Rosso.
Colore. 224 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 21,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,95
Risparmi EUR 1,05
I Fanatici del Gekiga è un manga biografico sulla creazione del genere gekiga negli anni '50 a opera di Takao Saito, Masahiko Matsumoto e Yoshihiro Tatsumi. (immagine)
Uscita: Mag/2023
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Il boss della Yakuza ha quattro figlie. L’adolescente Kôsaku si è preso una gran cotta per la più carina... ma che sorpresa! Hibari, quella ragazza, è in realtà un ragazzo… Si concludono con il terzo volume le scanzonate vicende di Kôsaku e Hibari, protagonisti di una brillante commedia degli equivoci. Finalmente in versione italiana il fumetto cult del “Re del Pop” giapponese Eguchi Hisashi: una love story romantica che affronta con garbo e ironia i temi dell’identità, della sessualità e della cultura transgender, in una cornice di travolgente umorismo. Uno dei manga più popolari di sempre, con un’eroina che è diventata simbolo della libertà di scelta e della rivendicazione di diritti LGBT. Terzo e ultimo volume per le avventure degli adolescenti Kôsaku e Hibari. Coconino Press completa la pubblicazione integrale nella collana Doku di una perla del manga umoristico: Stop!! Hibari-Kun!, uscito in origine a puntate sulla celebre rivista giapponese Shonen Jump all’inizio degli anni Ottanta e poi trasposto anche in serie animata. Nell’ultima parte della saga il giovane Kôsaku è sempre più incerto sulla natura dei suoi sentimenti per Hibari. L’entrata in scena di nuovi personaggi mette a dura prova il rapporto tra i due ragazzi, in una continua escalation di palpitazioni, incomprensioni e gag travolgenti. A scuola è arrivato il rubacuori Honda Takuto, mentre il padre di Hibari ospita un boss mafioso italiano che vorrebbe un matrimonio combinato tra le rispettive famiglie… Tra i vari protagonisti, però, è sempre Hibari a emergere. Con le sue scelte in campo sentimentale, con la sua spontaneità e libertà, Hibari è un inequivocabile simbolo della rivendicazione di diritti LGBT: è lei a scegliere quale immagine offrire di sé agli altri, svelando che la vera felicità consiste nel riuscire a somigliare al sogno che si ha sempre avuto di se stessi. Un’edizione definitiva per un gioiello del fumetto giapponese: una saga densa di citazioni di altri fumetti, canzoni, omaggi alle mode e alla cultura pop degli anni Ottanta. In appendice anche una postfazione di Eguchi Hisashi e una Bonus Track con una selezione di tavole scartate e commentate dall’autore. (immagine)
Di Eguchi Hisashi.
Brossurato. 312 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Un maestro del fumetto giapponese narra il rito di passaggio dall’infanzia alla maturità: ecco l’edizione definitiva del capolavoro di Jiro Taniguchi. Dopo un viaggio di lavoro, Hiroshi Nakahara capita sul treno sbagliato e finisce nel suo paese d’origine. Mentre visita la tomba di famiglia improvvisamente accade qualcosa di strano e Hiroshi si ritrova nel passato, nel corpo di se stesso a 14 anni. Una seconda possibilità per rivivere la propria adolescenza con la consapevolezza e la memoria di un adulto, ma anche un’occasione per indagare sui nodi irrisolti del proprio passato e sulla misteriosa scomparsa del padre. Il graphic novel più lirico e introspettivo di Taniguchi, in una nuova edizione integrale in volume unico, arricchita da una conversazione tra il maestro giapponese e Igort. “Quartieri lontani” è diventato anche un film, per la regia del regista cult Sam Garbarski. (immagine) Annullato/esaurito
Di Jiro Taniguchi.
Bianco e nero. Brossurato. 416 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
€18,50
€22,00
€22,00
€18,00
€19,00