Approdare su un’isola del tesoro non è mai stato così complicato. Tra pirati nemici, enormi pesci che ostacolano il cammino, tempeste e vecchi relitti di navi, la nostra protagonista percorrerà la stessa rotta che aveva portato in passato suo nonno a mettere piede su Libertaria. E finalmente, all’orizzonte, si profila la tanto agognata meta. Mochizuki Minetarô continua ad appassionare i suoi lettori con una storia adrenalinica in stile One Piece. Riusciranno i nostri eroi ad appropriarsi del leggendario tesoro? (immagine)
Uscita: 1/Apr/2024
Di Minetaro Mochizuki.
Prezzo di copertina: EUR 8,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 8,45
Risparmi EUR 0,45
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
“Un viaggio nel lato oscuro dell’anima. Un cocktail esplosivo… che sembra uscito direttamente da un racconto di Dostojevskij. Blast seduce ad ogni pagina.” L’Express Finale di stagione: il quarto volume di BLAST. L’attesissima conclusione della serie capolavoro di Manu Larcenet. Un viaggio nel lato oscuro dell’anima. Un mistero che si svela a poco a poco, come in un thriller psicologico, tenendo il lettore inchiodato alla pagina. Il protagonista, l’italo-francese Polza Mancini, è un clochard obeso e alcolista. Un uomo di 38 anni intrappolato in un corpo goffo ed enorme, specchio di violenti tormenti interiori. Chi è Polza? Uno psicopatico, oppure il testimone di una verità profonda che noi “normali” non riusciamo a vedere? (immagine)
Colore. Brossurato. 200 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
l terzo volume della nuova collana Gekiga di Coconino Press: sei racconti essenziali, asciutti e toccanti di un maestro che ha aperto nuovi orizzonti al fumetto. Le storie che hanno fatto conoscere al mondo il talento straordinario di uno dei massimi maestri del fumetto e iniziatore del fenomeno gekiga: Crocevia narra il Giappone degli anni ‘60 come mai nessuno aveva fatto prima, mettendo al centro della scena le solitudini, le sconfitte, la silenziosa deriva dei reietti della metropoli, e schierandosi dalla parte delle vittime di una società soffocante. “Tatsumi aveva il tocco magico comune a tutti i grandi storyteller, raccontava storie in apparenza semplici che contenevano molteplici sottotesti e messaggi”. _ The Guardian Apparse sulle pagine della mitica rivista Garo, già pubblicate molti anni fa da Coconino Press in un’edizione dal titolo Lampi ormai da tempo esaurita, le storie che compongono Crocevia rappresentano una vera e propria svolta nella carriera di Tatsumi. Il lungo viaggio alla ricerca del racconto realistico perfetto, intrapreso nel lontano 1954 con la nascita del manifesto Gekiga, raggiunge una meta fondamentale in questi strazianti frammenti di vita quotidiana nel Giappone degli anni ‘70. “Queste storie rappresentano una vera e propria svolta nella mia carriera, hanno riacceso la mia passione per il Gekiga. Con questi racconti ho raffinato e definito il mio stile”, diceva Tatsumi. Crocevia inaugura una serie di quattro volumi che raccoglie i racconti che hanno contribuito a definire il mito di Yoshihiro Tatsumi e a cambiare per sempre la storia del fumetto internazionale. Il Gekiga raggiunge il suo culmine artistico in queste sei storie realistiche dai toni cupi e scabrosi che costituiscono un unico grande affresco della metropoli giapponese della fine degli anni ‘6o ritratto senza restrizioni né artifici. Tatsumi dà voce ai reietti, agli sconfitti, denunciando paradossi e orrori di una società che nega ai suoi abitanti una vita degna di essere vissuta in nome di un falso progresso e del profitto a tutti i costi. “Le storie di Tatsumi non erano semplici racconti per adulti: le sue tematiche erano realmente mature e in anticipo sui tempi.” Village Voice (immagine)
Di Yoshihiro Tatsumi.
Bianco e nero. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
Dopo aver attentato alla biodiversità, fatto collassare ecosistemi e devastato il pianeta, è arrivato il momento che gli esseri umani si facciano da parte? È ormai guerra aperta tra l’umanità e gli Epifaniani, la nuova specie di creature metà uomini e metà animali spuntate letteralmente dalle profondità della Terra. I nuovi figli del pianeta si mettono in viaggio alla ricerca delle loro origini, e il giovane Koji si unisce a loro. Perseguitati e rinchiusi in lager, gli Epifaniani continuano a mutare, e anche in loro cresce la pulsione alla violenza… Continua la saga visionaria di Ludovic Debeurme: fantascienza ecologica e sociale, metafora sul razzismo e sul conflitto tra le generazioni. Una storia che ricorda le atmosfere di fumetti come Black Hole e di serie tv come The Leftovers. Una nuova specie è apparsa sulla Terra: gli Epifaniani, metà uomini e metà animali. E con l’umanità è ormai guerra aperta. Koji ha lasciato David, il suo padre adottivo umano, e si è messo in viaggio con i suoi nuovi amici dalle sembianze bestiali: vanno alla ricerca delle Rocce dell’Origine, là dove tutto ha avuto inizio. Sul loro cammino incontrano una misteriosa base militare, dove i loro simili vengono sottoposti ad atroci esperimenti, e un nuovo leader, Vespero, dall’aspetto di pipistrello. Perseguitati e aggrediti, i giovani Epifaniani rispondono con la violenza alla violenza e in loro cresce un istinto incontrollabile di distruzione… Dopo aver attentato alla biodiversità e devastato il pianeta, è arrivato il momento che gli esseri umani si facciano da parte? È questa la domanda che riecheggia nel secondo volume di Epiphania, la serie a fumetti più avvincente degli ultimi anni. (immagine)
Colore. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Un urban fantasy per tutte le età che intreccia cultura pop, critica sociale, umorismo e profonda empatia.
«Un libro impetuoso, sfrontato e pieno di coraggio.» - The New Yorker
Uscita: 1/Gen/2099
Di Mohamed Deena.
Prezzo di copertina: EUR 28,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 26,60
Risparmi EUR 1,40
Il graphic novel che racchiude tutti i temi più cari a Taniguchi: la nostalgia, la possibilità di cambiare vita, la riflessione sul tempo che corre troppo veloce, il recupero dei sentimenti e dell\'amore per le piccole cose. Kazuhiro, un padre di famiglia 42enne, e il giovane motociclista Takuya si scontrano in un incidente stradale in una notte d\'estate. L\'uomo muore ma, per uno strano scherzo del destino, la sua coscienza si ritrova a prendere possesso del corpo del ragazzo sopravvissuto e a vivere una nuova vita nei suoi panni. Come una seconda possibilità offerta dalla sorte per rimediare ai suoi passati errori. Pian piano Kazuhiro si rende conto che questa trasmigrazione di anima è un dono, una seconda chance da non sprecare nei confronti della moglie e della figlia. Ma deve fare presto, perché la coscienza-memoria di Takuya sta lentamente riaffiorando… (immagine)
Uscita: 31/Ott/2025
Di Jiro Taniguchi.
Prezzo di copertina: EUR 12,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 12,25
Risparmi EUR 0,65
Coconino Press pubblica Le avventure rocambolesche: una serie di “vite di uomini illustri” rivisitate in chiave fantastica con brillante umorismo da Manu Larcenet, maestro del fumetto francese, autore di Blast, Lo scontro quotidiano e Faremo senza. Nel quinto e ultimo volume del ciclo, a differenza dei precedenti, il protagonista non è un celebre personaggio storico ma una figura anonima per eccellenza: il Milite Ignoto, simbolo di tutti i soldati francesi caduti nella Prima Guerra Mondiale. Dopo Freud, Van Gogh, Attila e Robin Hood è il turno dell’Uomo qualunque, vittima e carnefice nella follia distruttiva del conflitto. Accompagnato dai dinamici disegni di Daniel Casanave, Larcenet ne racconta la storia in chiave surreale e tragicomica, mescolando gag irresistibili e amare riflessioni sulle debolezze umane. Nelle Avventure rocambolesche, saga in cinque episodi ognuno indipendente dall’altro, Manu Larcenet si è divertito a rivisitare le biografie di alcuni celebri personaggi, portandoli “fuori contesto” e stravolgendoli con la sua prodigiosa immaginazione. Ne scaturiscono racconti divertenti e tormentati allo stesso tempo, che si inventano una Storia parallela per riflettere sulle fragilità umane e sulla nostra contraddittoria realtà. In un grande cimitero, ai confini della civiltà, abita nella più completa solitudine un vecchio guardiano. Gli ultimi legami con il mondo sono i dischi punk che ascolta da un vecchio grammofono e le lettere che spedisce senza esito per sollecitare i rifornimenti. Fino a quando, in una gelida notte invernale, nella sua dimora fa irruzione un soldato in uniforme, convinto di trovarsi nel mezzo della Prima guerra mondiale… L’ennesimo studio di Manu Larcenet sull’incomprensibile follia della guerra, un’altra avvincente commedia nera, ma anche l’ultimo capitolo della magistrale serie delle Avventure rocambolesche. A differenza degli altri libri, che hanno tutti personaggi celebri come protagonisti, qui l’eroe non solo è sconosciuto, ma è proprio il simbolo dell’oblio e dell’anonimato. “Nelle Avventure rocambolesche, a partire da spunti comici, Larcenet vira sul terreno di un’irresistibile e poetica follia, offre al lettore sottili riflessioni e dimostra il suo straordinario eclettismo”. Oscar Cosulich, L’Espresso “L’umorismo è una cosa seria. Larcenet ne ha abbracciato in maniera sistematica tutte le forme, dal pastiche all’assurdo, dal nonsense allo slapstick, elaborando uno stile personale e insolente, delineando una visione del mondo fatalmente pessimistica”. Le Figaro “L’ispirazione e la spinta a fare fumetti me l’ha data Manu Larcenet”. Zerocalcare (immagine)
Colore. Cartonato. 56 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Prezzo di copertina: EUR 18,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,57
Risparmi EUR 0,93
Dopo le biografie dissacranti di Uomini, ma straordinari, dopo l’avventura rivisitata nel segno dell’ironia più affilata di Ada e altre giungle, ecco Altan alle prese con la realtà contemporanea, le città assediate di detriti e infestate di blatte, la catastrofe sociale e quella dei sentimenti. Altan gioca con i generi – stavolta soprattutto il noir e il melodramma – e se affonda i suoi poveri eroi nel grottesco, non li priva dell’empatia che ce li rende vicini. Stavolta il riso e il disgusto mettono a fuoco vite, case e facce che potrebbero essere le nostre, il grottesco ci travolge, tutta a bruttezza del mondo viene disegnata con cura perfetta e la comicità acida si rivela spaventosamente adeguata a descrivere il nostro tempo. (immagine)
Di Altan.
Colore. Cartonato. 256 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 30,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 30,40
A cinquant’anni Asterios Polyp, celebre e brillante architetto, ha perso tutto. Il suo matrimonio con la giovane scultrice Hana è andato in pezzi, la sua casa è stata distrutta da un incendio. Per ricominciare fugge nell’anonimato, in una cittadina della profonda provincia americana, dove trova un lavoro come meccanico per auto. “Un graphic novel di grande ambizione: una commedia satirica dove rigore formale e sottigliezze emotive convivono in modo splendido”. – The New York Times Parte da qui l’atteso capolavoro di David Mazzucchelli: un graphic novel realizzato nel corso di dieci anni, che a partire da un singolo personaggio allarga lo sguardo fino agli orizzonti e ai temi universali del Grande romanzo americano. Come avviene in scrittori quali Pynchon, De Lillo, Philip Roth, alle cui opere questo libro è stato paragonato. “L’equivalente a fumetti di un romanzo di Thomas Pynchon o William Gaddis”. – Publishers’ Weekly Asterios incontra persone semplici e sagge, come la misteriosa Ursula Major, con cui discutere di filosofia, religione, estetica e storia. Architetto “di carta”, progettista di splendidi edifici mai realizzati, si trova a confrontare la sua arida razionalità con il caos dei sentimenti e degli affetti e la confusione della vita vera. Già autore dell’adattamento in versione graphic novel del romanzo di Paul Auster Città di vetro, Mazzucchelli stavolta esplora e spinge al massimo le possibilità narrative e visive del linguaggio del fumetto, usando con eleganza ed efficacia forme, colori, stili diversi per caratterizzare personaggi ed emozioni. “Un’opera epica, densa di emozioni e carica di simboli che promette di ridefinire il graphic novel” – Boston Globe and Mail Asterios Polyp parla del dualismo tra natura e cultura, di doppie identità, di gioie e dolori della vita di coppia e del caso che governa le nostre esistenze, del mito classico di Orfeo: tutto senza mai smettere di raccontare la storia semplice ed appassionante di un amore perduto e ritrovato. Una commedia satirica sul matrimonio ma anche un romanzo filosofico per i nostri tempi, una nuova pietra miliare non solo per gli appassionati di graphic novel. Un libro che, nel giro di un anno, ha vinto il Book Prize del Los Angeles Times, i premi statunitensi Eisner e Harvey e il Grand Prix francese del festival di Angouleme, la più prestigiosa vetrina europea del romanzo disegnato. (immagine)
Di David Mazzucchelli.
Colore. Cartonato. 344 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 38,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 36,10
Risparmi EUR 1,90
Arriva finalmente in Italia una delle opere più iconiche del fumetto giapponese: Stop!! Hibari-kun! di Eguchi Hisashi. Direttamente dalle pagine di Shonen Jump, la rivista che attualmente ospita alcune delle più popolari serie a fumetti come One Piece, My Hero Academia e Dr. Stone! Una spassosa commedia degli equivoci da cui è stata tratta anche una celebre serie a cartoni animati prodotta dalla Toei Animation. Preparatevi per un tuffo nei meravigliosi anni Ottanta! (immagine)
Uscita: Mag/2019
Bianco e nero. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Dall'autore di "Il mondo di Aisha" un nuovo straordinario reportage disegnato. La storia vera di Selma, donna palestinese in fuga dalla Siria in guerra. E del suo dono che ha salvato tre vite. Il dono di Selma ha salvato tre vite. Lei era una profuga palestinese di 49 anni, scappata col marito e due figli adolescenti dalla Siria dilaniata dalla guerra. Il passaggio in Egitto, l'avventuroso viaggio con altri migranti su un barcone condotto da scafisti, i soccorsi della Guardia costiera italiana che la trovano in fin di vita al largo di Siracusa. Inutili i disperati tentativi di salvarla: Selma muore. E il marito insieme ai figli, grazie alla mediazione di un medico nefrologo palestinese che lavora nell'ospedale della città siciliana, decide: "Facciamo ciò che è giusto". Gli organi della donna vengono donati a tre italiani, da tempo in attesa di trapianto. Per Selma e i familiari l'Italia doveva essere solo una tappa: erano diretti in Svezia, dove vive e lavora il figlio maggiore. Lei si è fermata in Sicilia, è stata sepolta a Malta: ma la sua morte ha permesso ad altre vite di continuare. È successo all'inizio di settembre del 2013. E oggi questa straordinaria storia vera viene narrata da Ugo Bertotti con un intenso, toccante reportage a fumetti. Per ripercorrere e disegnare il cammino di Selma l'autore ha raccolto le testimonianze dei familiari, di chi l'ha conosciuta e dei medici dell'Ismett, il centro siciliano di eccellenza nel settore dei trapianti. Ma ha parlato anche con chi ha ricevuto l'ultimo dono della donna: le tre persone che, con i suoi organi, sono tornate a vivere. E che cercano "le parole giuste" per dire grazie. Ne esce una storia carica di umanità, di dolore che si trasforma in speranza. Una piccola grande storia, raccontata con pudore e delicatezza, che ci interroga, ci mette in discussione, scardina tutti i nostri pregiudizi per arrivare dritta al cuore. (immagine)
Di Ugo Bertotti.
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
Ritorna nell’edizione omnibus in volume unico una delle serie più acclamate e richieste del maestro del manga Kamimura Kazuo.Una giovane donna, i suoi amori, la sfida alle convenzioni e ai tabù del Giappone dell’epoca Shōwa. Un appassionante romanzo intriso di lirismo, erotismo e malinconia.Libro vincitore nel 1973 del Premio Gekiga indetto dalla casa editrice Shōnengahosha, Il fiume Shinano è poesia allo stato puro. Un sorprendente mix di bellezza, romanticismo e amara riflessione sulla condizione femminile nella società nipponica.L’opera di Kamimura più amata da Taniguchi Jirō, un altro gigante del fumetto giapponese (immagine)
Uscita: 15/Ago/2023
Di Kazuo Kamimura / Hideo Okazaki.
Prezzo di copertina: EUR 38,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 36,10
Risparmi EUR 1,90
La pubblicazione evento del capolavoro irriverente che ha ispirato Grattachecca e Fichetto di Matt Groening. Per la prima volta raccolte in un solo libro i tre volumi del gatto e il topo più violenti del fumetto mondiale. Un terzo del volume raccoglie materiale completamente inedito, mai pubblicato dall’autore, che finalmente vede la luce nella sua versione definitiva e completa. Il ritorno sulle scene del più sfuggente genio del gruppo Frigidaire, con la sua opera più celebre e pop. (immagine)
Uscita: Apr/2019
Di Mattioli.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Si conclude col terzo volume (City of Lights) la saga, dopo 22 anni di pubblicazione. Berlin è ambientata nella capitale tedesca durante gli anni del declino della Repubblica di Weimar (1928-1933) e prima dell’ascesa del Nazismo. (immagine)
Di Jason Lutes.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
€22,00
€17,00
€12,90
€16,00
€30,00
€38,00
€38,00