Una storia di emancipazione femminile che ha per sfondo l'avventura collettiva degli Impressionisti e la nascita dell'arte moderna Parigi, 1859. Una ragazza arrivata dall'America e il suo sogno: diventare un'artista affermata. Ma nella città di Degas, Manet e di tanti aspiranti pittori la competizione è feroce. E per una donna tutto è più difficile... (immagine)
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Anarchica e futurista, musulmana e anticonformista. Leda Rafanelli, una vita da romanzo. La biografia a fumetti di una donna sempre in lotta con il proprio destino. Una storia vera che attraversa gli anni più tumultuosi del Novecento. "Le biografie tradizionali, regolari... "nato a... il... visse a... scrisse... morto il..." mi sono ostiche, le detesto. La vita è un romanzo è come tale va raccontata. E la mia vita, le mie vite sono un romanzo di cui io sola sono l'autrice. Lasciatemi dunque dire". Così disse Leda Rafanelli e così, come un romanzo, gli autori della graphic novel Leda hanno interpretato la vicenda di questo straordinario personaggio, realmente vissuto. Orgogliosamente irregolare, Leda fu anarchica e musulmana, fu scrittrice e agitatrice politica, tipografa e chiromante, fu amante generosa ma possessiva. Ma per gli autori Leda è innanzitutto una donna in lotta con il proprio destino, quel "dromedario dagli occhi di fuoco" del misterioso proverbio beduino in esergo al libro, incarnazione del suo sogno arabo, pronto ad apparirle sempre nei momenti cruciali della sua esistenza. Un destino che ha favorito Leda nella sua ricerca di libertà assoluta, ma che le ha imposto sempre un prezzo da pagare, fino al dolore più grande che una donna possa provare: la morte dell'amatissimo figlio. Leda attraversa da protagonista anni tumultuosi della storia italiana: nella nazione da poco unita, nella piccola Pistoia, Leda fa il suo apprendistato da tipografa e scrittrice e si inizia all'anarchismo. A Firenze, accanto al compagno della vita, Giuseppe Monanni, si affaccia al nuovo secolo come portabandiera dell'individualismo anarchico. Intanto sogna Alessandria d'Egitto e matura la sua conversione al sufismo, corrente mistica dell'Islam. A Milano, è compagna di strada dei futuristi e ama il pittore Carlo Carrà. Il giovane Benito Mussolini, astro del socialismo rivoluzionario e direttore dell'Avanti! ne è sedotto. Più tardi, obbedendo ai dettati del suo cuore e in spregio alle leggi dell'Italia fascista, non esiterà ad amare uomini d'Etiopia e d'Eritrea. Sapiente costruttrice della propria immagine dal sapore orientale provocatoriamente kitsch, Leda la zingara, Leda la maliarda dai profumi inebrianti non mancherà di conquistare il cuore dei lettori di oggi con la forza delle sue contraddizioni. (immagine)
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 19,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,52
Risparmi EUR 0,98
Arriva finalmente in edizione italiana la visionaria, irriverente opera prima di Usamaru Furuya, autore del pluripremiato La musica di Marie. Un volume cult, attesissimo da tutti gli appassionati di manga d’autore. Dalle pagine della storica rivista d’avanguardia Garo: una surreale, comica e trasgressiva antologia di gag con temi ricorrenti che, partendo dalla tradizionale struttura a quattro vignette, sovvertono tutti i codici e i simboli della cultura pop, delle religioni, dell’arte giapponese e occidentale. Nelle pagine di Palepoli troviamo Gesù e i Beatles, l’arte del Mantegna e i cartoni animati di Doraemon, i manga di Tezuka e quelli di Tsuge, l’ispettore Colombo e un orsetto assassino, illusioni ottiche e humour nero… Un vertiginoso tour de force grafico, una festa di parodie e citazioni, un teatro dell’assurdo che mette a nudo vizi, mode e ipocrisie del nostro tempo. Miti classici, simboli religiosi e arte del Rinascimento, celebri icone della cultura pop. Un tripudio di citazioni da manga e anime di ogni genere, dal shojo al gekiga, dal poliziesco all’horror. Tutto finisce nel tritacarne di Palepoli, l’affascinante e irriverente opera prima del maestro giapponese Usamaru Furuya: un libro cult, che approda finalmente alla prima edizione italiana. Partendo dalla tradizionale struttura della gag in quattro vignette, Furuya sovverte ogni regola per dare vita a un caleidoscopio di stili, personaggi e situazioni all’insegna dello humour più nero e scanzonato. Si rincorrono tra queste pagine un orsetto assassino, Gesù, Buddha e i Beatles, Botticelli e il Mantegna, l’ispettore Colombo e i killer di Pulp Fiction, riletture di Tezuka e parodie in chiave erotica di Doraemon. Un vertiginoso tour de force grafico, un teatro dell’assurdo che va in scena per svelare, tavola dopo tavola, ipocrisie e contraddizioni della società nipponica e occidentale. (immagine) Annullato/esaurito
Di Usamaru Furuya .
Bianco e nero. Brossurato. 168 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Dieci sconosciuti vengono riuniti da un misterioso insegnante per un corso gratuito di recitazione. L’assortimento è quantomeno bizzarro: un operaio palestrato, un fisioterapista, un ex detenuto; un modello; una nonna ansiosa e la nipote adulta; una coppia di sposi annoiati; una donna senza amici, una madre single e il giovane figlio disadattato. L’unico elemento che accomuna tutti è di non essere al passo coi tempi, di avere un disperato e urgente bisogno di cambiamento. Man mano che le lezioni vanno avanti il legame tra gli attori diventa più profondo, il confine tra vita reale e immaginazione sfuma e le paure e i desideri più nascosti vengono messi a nudo, con l’unico scopo di migliorare la messa in scena. Classe 1989, Nick Drnaso è tra i giovani talenti più interessanti del fumetto americano, nonché il primo fumettista candidato al prestigioso Booker Prize. Anticipato da un estratto di diciotto pagine sul New Yorker, questo nuovo libro percorre la linea sottile che separa chi siamo da come ci presentiamo, portandoci per mano in un inquietante viaggio nell’alienazione del ventunesimo secolo (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 30,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 28,50
Risparmi EUR 1,50
Siamo nella provincia nord americana, quei sobborghi visti mille volte, nei film ma soprattutto nei fumetti, dove la gente o vive tranquilla o vive disperata. Tutti gli elementi necessari al raccon- to sono in questo sobborgo chiamato Colville, non esiste altro, non esiste la Cina o l'Europa, ma non esiste nemmeno Toronto o New York. È un racconto chiuso, e che per questo non prevede vie di fuga ed è chiaro fin da subito. È vero che è un libro male- detto, finisce peggio di come ci immaginiamo. I personaggi sono sprovveduti che provano a reagire ad un destino incolore o stu- pidi che reagiscono a tutto con la violenza. È un thriller di quelli dove un piccolo crimine ti si rivolta contro, decuplicato. La storia è montata tutta intorno a una scena topica raccontata varie volte (a partire dalla copertina) e che solo alla fine sarà svelata nella sua interezza. Un meccanismo che non ha nella scoperta della verità il climax, ma nella reiterazione e nella raffinazione della visione, come se sparissero tutti i sensi tranne la vista. (immagine)
Di Steven Gilbert.
Bianco e nero. Brossurato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
Così nacque la Settimana Enigmistica: la conclusione della brillante e divertente saga che racconta a fumetti storie e segreti del cruciverba, uno dei passatempi più popolari al mondo. Dopo il successo di “Fun” ecco il nuovo graphic novel di Paolo Bacilieri, uno dei più amati autori italiani, vincitore del premio Micheluzzi come miglior disegnatore al Napoli Comicon 2015. Cent’anni fa nascevano le parole crociate. Un brillante graphic novel ne racconta la storia e il successo: enigmi ed enigmisti celebri, ironia e rocambolesche vicende, da Bartezzaghi a Perec, dalla New York di inizio ‘900 alla Milano di oggi… “more FUN” (scritto così, con le minuscole) riprende il filo delle vicende narrate in “Fun” e ci porta a Parigi, dove negli anni ’70 lo scrittore Georges Perec inizia a pubblicare i suoi “mots croises” sul settimanale LePoint. Perec frequenta il misterioso gruppo Oulipo, di cui è membro, e si appresta a scrivere il suo capolavoro “La vita istruzioni per l’uso”. Poi un salto indietro, nell’Italia del 1931: l’ingegnere sardo Giorgio Sisini torna dal suo viaggio all’estero con una moglie austriaca e un’idea bizzarra, fondare, a Milano, un giornale di enigmistica e giochi. Lo chiama “La Settimana Enigmistica”, il padre lo sconsiglia ma Giorgio non desiste. Nasce così la rivista che vanta innumerevoli tentativi di imitazione. E negli anni ’80, in pieni anni di piombo, Piero Bartezzaghi crea ogni settimana il suo cruciverba per la Settimana: quello che lo ha fatto diventare “il Bartezzaghi”, lo sconosciuto più famoso d’Italia. Intanto nella Milano di oggi tra arcobaleni, concerti rock e takotsubo, le vicende incrociate di Zeno Porno (che farà anche una passeggiata newyorkese), del professor Pippo Quester convalescente, e della misteriosa ragazza che gli ha sparato arrivano anch’esse ad una enigmistica conclusione. Uno stralunato personaggio, Zeno Porno, va alla ricerca dei segreti del cruciverba. Un passatempo innocuo o una forma di resistenza segreta all’imbecillità? (immagine)
Di Paolo Bacilieri.
Colore. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Vent’anni dopo il G8 del 2001, le ragioni che riempirono le strade e le piazze di Genova restano più che mai attuali. Un’antologia di storie a fumetti, di scritti e di illustrazioni ripercorre gli eventi di quei giorni drammatici, attraverso le testimonianze di chi c’era e le riflessioni di chi ne ha saputo in seguito. Con la copertina e più di cinquanta pagine di Zerocalcare per buona parte inedite, un testo di Erri De Luca, l'arte muraria di Blu e tanti contributi dei migliori artisti della scena italiana, tra cui Maicol&Mirco, Davide Reviati, Filippo Scòzzari, Ratigher, Lorena Canottiere, MarcoCazzato, Paper Resistance, Rita Petruccioli, Nova, Roberto Grossi, Martoz, Francesco Cattani, Daniel Cuello, Squaz, Alessio Spataro, Claudio Calia e Giuseppe Palumbo. (immagine)
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Fante Bukowski (pseudonimo, naturalmente) è un giovane aspirante scrittore che cerca “la strada per raggiungere fama e fortuna” (immagine)
Di Noah Van Sciver.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
S. è il padre di Gipi, e racconta storie. S. racconta del bombardamento che distrusse Pisa nell'agosto 1943, di come la sua futura moglie si salvò per miracolo. Dell'orrore della guerra, e di quella volta che lui e un amico aiutarono due soldati tedeschi a disertare. Ma S. salta avanti e indietro nel tempo: parla anche di quando è diventato adulto, padre di famiglia, e di una gita coi figli, poi di quando è diventato vecchio, mescolando nei ricordi la propria adolescenza e il presente… Il capolavoro di Gipi, uno dei suoi libri più amati dai lettori di tutte le età, torna in una nuova, definitiva edizione in grande formato. L’occasione per perdersi in ogni dettaglio di uno dei più importanti libri del graphic novel italiano, gustando al meglio la ricchezza cromatica delle tavole e il respiro di un racconto intimo e al tempo stesso universale. (immagine)
Di Gipi.
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Una giovane strega depressa. Il suo gatto parlante. Un gufo umanizzato. Passano gran parte del tempo in casa, fumano un sacco di marijuana e si cacciano di continuo nei guai. Impossibile non amarli. I Freak Brothers degli anni Dieci, oppure una versione estrema de Gli sdraiati: una “stoner comedy” leggera, intrigante, esilarante e demenziale che è volata in cima alla classifica dei bestseller del New York Times. Dai social network al libro: un fumetto nato su Internet che ha conquistato le giovani generazioni del pubblico americano ed è diventato un caso editoriale internazionale. “Simon Hanselmann è sensazionale. Nessuno come lui sa raccontare la depressione e un certo stile di vita da ‘me-ne-sto-chiuso-in casa’ con profondità e umorismo. Per fortuna da tempo non frequento più nessuno che assomigli ai suoi personaggi”. _ Daniel Clowes Megg è una giovane strega depressa e tossicodipendente. Mogg è il suo gatto nero parlante. Il loro amico Owl è un gufo umanizzato. Un terzetto che passa le giornate sul divano di casa a stordirsi di marijuana, tra inconcludenti discussioni sul senso della vita, la politica, il sesso e le star della tv. Spesso fa loro visita Lupo Mannaro Jones, campione di autolesionismo, la cui vita è un continuo disastro. Qualche volta, per tirarsi un po’ su e vincere la noia, Megg e i suoi amici si avventurano in una gita oppure danno feste rocambolesche dove si inventano i giochi più assurdi… Hanselmann è la nuova star della scena alternativa americana. “Adoro le drag queen e mi travesto da donna. Ho sempre desiderato essere una ragazza. Sono sempre stato un po’ confuso riguardo alla mia sessualità e al mio genere”. Nate sulla pagina Tumblr del giovane autore Simon Hanselmann, le brevi ed esilaranti storie a fumetti di Megahex hanno conquistato il pubblico americano e poi internazionale: questo primo libro che le raccoglie è volato in cima alla classifica dei bestseller del New York Times ed è in corso di pubblicazione in vari Paesi europei. Sembra pura “stoner comedy”, il tipo di storia dove lo humour demenziale nasce dall’abbondante consumo di droghe, ma i protagonisti di Hanselmann vanno molto oltre i confini del genere. La loro apatia e inettitudine, i loro tentativi di convivere con depressione, abuso di droghe, problemi sessuali, povertà, mancanza di lavoro e di ambizioni ne hanno fatto nel tempo personaggi complessi, con un crescente lato tragico, e amatissimi dal pubblico dei lettori. Grandi maestri del fumetto alternativo e della controcultura americana underground come Robert Crumb e Daniel Clowes hanno espresso ammirazione per il giovanissimo Simon Hanselmann, inventore di un microcosmo di folli e originali “funny animals”, bravissimo nel cogliere ogni sfumatura della tragicommedia umana. “Simon Hanselmann ama le commedie con un lato oscuro. Con i suoi personaggi mette in scena una stupefacente varietà di registri emotivi: sa far sorridere, pungere e ferire”. _ The Comics Journal (immagine)
Di Simon Hanselmann.
Colore. Brossurato. 120 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
katô, abbandonato in mare, si ritrova ad affrontare la sua nemesi, il temuto squalo volante, da cui riesce a scappare arpionandolo a un vecchio galeone. nel frattempo, sull'isola, funako e i suoi compagni riescono a risolvere l'ultimo enigma che li separa dal tesoro, e a scoprire un corridoio segreto, ma lungo il cammino vengono trascinati via da una potente folata di vento. il volume si chiude sulle riflessioni della protagonista, che assiste al folle spettacolo del combattimento fra katô e lo squalo: qual è l'obiettivo di quel misterioso pirata? rilegatura e formato: brossura, 13x18cm, pagine 256, b/n (immagine)
Uscita: 1/Lug/2024
Di Minetaro Mochizuki.
Prezzo di copertina: EUR 8,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 8,45
Risparmi EUR 0,45
Uno sguardo sull’immaginario di Buzzelli, e su una parte della sua produzione spiazzante e mai vista prima. L’imperdibile raccolta delle opere erotiche di Guido Buzzelli: storie imperdibili come I love you, Helza e Il mestiere di Mario, paginoni strabordanti di invenzioni grafiche e illustrazioni ultrapop, realizzate tra gli anni Settanta e anni Ottanta per le riviste Menelik, Playman, Charlie e Glamour. (immagine)
Di Guido Buzzelli.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 34,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 32,30
Risparmi EUR 1,70
Uscita: Apr/2025
Di Bissong Cleo.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Dopo il grande successo de La mia vita in barca, il maestro del manga realistico Tadao Tsuge torna per narrare il lato oscuro della storia del Giappone. Un’antologia di racconti ambientati nella Tokyo del dopoguerra: una città di sconfitti, reietti, vagabondi, prostitute e piccoli criminali, dove un personaggio come Sabu, ex kamikaze sopravvissuto, può diventare una leggenda popolare. In queste storie si trova il meglio dell’arte di Tsuge, con echi che rimandano al cinema di Ozu e Kurosawa, alla letteratura decadente di Dazai Osamu e alla fotografia sperimentale degli anni Sessanta e Settanta. Il lupo dei bassifondi è l’epopea minimalista, toccante, al tempo stesso poetica e violenta di un coro di disperati in cerca di se stessi e di un futuro migliore. (immagine)
Di Tadao Tsuge .
Bianco e nero. Brossurato. 328 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Un cappio al collo, un rasoio sul polso e persino una pallottola in testa producono invariabilmente lo stesso risultato: un risveglio nella sua squallida stanza al Motel Sunbeam, miracolosamente illeso. E' diventato pazzo? E' davvero morto e si trova all'inferno Per ragioni che non comprende Jimmy si trova a essere l'uomo più pericoloso al mondo. Usando esclusivamente le sue conoscenze matematiche e la sua assoluta mancanza di scrupoli, Jimmy deve spingersi oltre i suoi limiti mentali per non farsi acciuffare dalla squadra di agenti speciali dell'intelligence che ha come unico ...obiettivo quello di catturarlo vivo Dalla mente brillante e profana di Jason Shiga, arriva un opera straordinaria: un'avventura misteriosa in .quattro volumi sullo scompiglio che un uomo indistruttibile può scatenare e sulla lunga scia di corpi senza vita che è in grado di lasciarsi dietro. Jason Shiga è nato e cresciuto a Oakland, in California. è l'autore di Meanwhile, Empire State, Fleep, Bookhunter. è anche il creatore del secondo fumetto interattivo più grande del mondo. I suoi fumetti hanno spesso un lato geek e presentano interessanti usi della matematica e forme strutturali insolite. Demone è il suo progetto più ambizioso fino ad oggi. (immagine)
Di SHIGA Jason.
Colore. Brossurato. 176 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
€15,00
€17,00
€19,00
€19,00
€19,00
€22,00