Un’autentica guida alle splendide e misteriose creature del mare, tra mappe dei luoghi in cui sono state avvistate e analisi approfondite sulle diverse tipologie di sirene esistenti (compresi gli uomini-sirena). Ma anche riferimenti alla loro presenza nella musica, nell’arte, nella letteratura, consigli su come riconoscerle e infine... ricette molo originali! Un viaggio virtuale a caccia di sirene, che può trasformarsi in guida per compiere un viaggio reale in tutto il mondo, sulla scia di leggende, miti e avvistamenti. (immagine)
Uscita: 24/Mar/2023
Di Serenella Quarello / Bocchi Fabiana.
Prezzo di copertina: EUR 22,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 21,37
Risparmi EUR 1,13
Sette blues, sette storie che traghetteranno il giovane Rob a percorrere le radici della propria identità, vivendo ricordi di un passato mai vissuto, che sono le radici del jazz. Si troverà a vestire i panni di un giovane squattrinato di New Orleans, uno schiavo africano a bordo di un veliero inglese, un “buffalo soldier” disperso nelle terre selvagge del Texas, un gangster di Chicago dietro le sbarre di una prigione, un playboy di Memphis che tradì la donna sbagliata, e infine di un rocker a New York. Un graphic novel intenso scandito dal ritmo e dalle partiture del Blues, pieno di riferimenti alla storia del genere musicale afro-americano nato nelle piantagioni del Sud del XIX secolo. (immagine)
Uscita: Gen/2019
Di M. VALENTINI.
Bianco e nero. Cartonato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,90
Risparmi EUR 1,00
Dal romanzo premio Pulitzer di Ernest Hemingway. Ambientato sull’isola di Cuba, il romanzo presenta pochissimi personaggi. Manolin, un giovane ragazzo che rappresenta la speranza, il marlin (l’enorme pesce che verrà catturato) e il vecchio, profondamente segnato da una vita dura e piena di sacrifici, ma dagli occhi ancora vivi e rimasti del colore del mare. La sua lotta con il pesce afferma il suo orgoglio e il suo coraggio, che sembravano già persi da tempo. Allo stesso tempo il marlin, con i suoi movimenti, è calmo e infonde nel marinaio un senso di nobiltà; sembra che, nonostante la situazione, tra i due si instauri un rapporto quasi paritetico. Uno splendido ed elegante volume. Un fumetto dal potente bianco e nero, scandito dai silenzi e dai tempi lenti del mare. L’ultima sfida di un uomo. (immagine)
Uscita: 1/Apr/2024
Di Andrea Laprovitera / Lo Cascio Ludovico.
Prezzo di copertina: EUR 19,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,90
Risparmi EUR 1,00
Perché al Raviolo Ningia manca un piede? «Le prime volte rispondevo: “Boh, non lo so”. Le seconde volte dicevo: “Non mi ricordo”. Le terze volte: “Ero ubriaco”» (Pierz). Tra paradossi temporali (colpa di una macchina del tempo delle F.S.) e sadici enigmisti, Pierz ci racconta come il Raviolo Ningia abbia perso l’arto inferiore! O forse no… (immagine)
Di Pierz.
Bianco e nero. Spillato. 16 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 2,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 1,90
Risparmi EUR 0,10
il Fiato di Edith è un romanzo ambientato in una Irlanda di un indefinito secolo passato, tra prati verde scuro, piccole casette e grandi nebbie. Un ragazzo di dieci anni o poco più, inseguend o una palla di pezza rotolata ai piedi di una collina, scorge una casa diversa dalle altre. Entra attraverso la porta socchiusa e vede una famiglia in piedi accanto a un lettino, di fronte a un fuoco scoppiettante. Distesa sul lettino, la piccola Edith, una bimba malata dai lunghissimi capelli rossi, che respira a piccoli sorsi. È così che il piccolo Jonathan cade suo malgrado in una favola. Non si sa come esattamente, si parla di un maleficio, di una strega... una volta... e la piccola Edith non può vivere come le altre persone, per il suo cuore troppo debole. La casa ha mille scaffali alle pareti, tutti pieni di bottiglie e bocce di vetro dalle forme più varie, con liquidi di tutti i colori e densità: esse contengono tutte dei potenti veleni, tranne una, ch e contiene l’antidoto per Edith, ma nessuno sa qual è. Il ragazzo prenderà a frequentare assiduamente quella casa, facendo compagnia ad Edith, raccontandole la vita, il mondo esterno, leggendole libri e sorseggiando insieme il tè. Riuscirà a guarirla? Nic ola Pesce è l’editore dell’omonima casa editrice. Questo è il suo secondo romanzo (immagine) Annullato/esaurito
Prezzo di copertina: EUR 12,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 11,40
Risparmi EUR 0,60
Dopo il clamoroso successo di vendite in Germania, dove i suoi due libri precedenti hanno venduto centinaia di migliaia di copie, Bud Spencer ricomincia a pubblicare anche in Italia. Costretto dal medico a una ferra dieta di un paio di settimane, Bud rigirandosi nel letto ha un incubo al giorno, per colpa della fame. Durante questi incubi, lo vengono a trovare i maggiori filosofi della storia, uno per ogni capitolo: Platone, Aristotele, Cartesio, Kant… Questi cominciano a parlargli della loro filosofia e dei loro complessi principi, ma vengono sempre ricondotti da Bud Spencer a una filosofia più semplice, più “pasta e fagioli”, di vita quotidiana. Alla fine di ogni incubo, Bud si alza dal letto, va in cucina e violando completamente la dieta cucina qualcosa spiegando la ricetta al filosofo di turno (ricordiamo che l’ultimo suo successo televisivo è stato “I Delitti del Cuoco”). BUD SPENCER al secolo Carlo Pedersoli (Napoli, 31 ottobre 1929), è in assoluto l’attore italiano più conosciuto nel mondo. Oltre che attore è anche sceneggiatore, produttore cinematografico, ex-nuotatore, paroliere e cantante italiano. Particolarmente noto per i suoi film in coppia con Terence Hill (con il quale, nel 2010, ha ricevuto il David di Donatello alla carriera). Assieme a quest’ultimo forma una delle coppie più famose della storia del cinema. Nato nello stesso palazzo di Luciano De Crescenzo, che firma la prefazione del libro, frequenta insieme a lui le scuole elementari. Pratica diversi sport distinguendosi immediatamente nel nuoto. E’ stato il primo italiano a scendere sotto il minuto nei 100 m stile libero, oltre ad essere stato più volte campione di nuoto a stile libero e in staffetta. “Stanco della vita ai Parioli”, Pedersoli ritorna in Sud America, al quale era rimasto fortemente legato, e rivoluziona le sue priorità. Per nove mesi lavora alle dipendenze di un’impresa statunitense impegnata nella costruzione di una lunga strada di collegamento tra Panama e Buenos Aires (la celebre Panamericana) Dirà più tardi che quella vita tanto dura gli fece “ritrovare se stesso, nei limiti e nelle potenzialità”. Conclusa questa esperienza praticherà mille diversi lavori.Tornato in Italia partecipa alle Olimpiadi di Roma 1960. Successivamente sposa Maria Amato, di sei anni più giovane e conosciuta ben quindici anni prima. Il padre della moglie è il noto proprietario di sale cinematografiche, nonché produttore cinematografico, Giuseppe Amato (detto Peppino), ma inizialmente Carlo non sembra interessato al grande schermo; ciò nonostante firma un contratto con l’etichetta musicale RCA, scrivendo i testi per noti cantanti italiani, come Ornella Vanoni e Nico Fidenco e anche qualche colonna sonora. Nel 1967 Giuseppe Colizzi gli offre un ruolo in un film che Carlo accetta dopo qualche esitazione. Carlo racconta infatti che inizialmente rifiutò la parte perché gli venne offerta una paga di sole 1 milione di lire, quando la sua richiesta fu di 2 milioni di lire perché aveva quattro cambiali in scadenza. Anche il colloquio con il regista non era andato particolarmente bene: non si faceva ancora crescere la barba e non sapeva andare a cavallo. Nonostante questo il regista non riuscì a trovare nessuno con la sua struttura fisica, pertanto dopo qualche tempo lo richiamò e gli offrì la parte alle condizioni che Carlo aveva richiesto. Sul set conosce il suo partner di lavoro, un altro giovane attore con al suo attivo varie pellicole ma in ruoli secondari e sconosciuto al grande pubblico, Mario Girotti, il futuro inseparabile compagno meglio noto come Terence Hill. Il film Dio perdona… io no! è la prima pellicola della coppia, diventata poi nel tempo inossidabile per questo genere di produzioni. Alle due star nelle presentazioni in locandina viene consigliato di cambiare i propri nomi, considerati “troppo italiani” per un film western e per fare colpo a livello internazionale; inoltre, questa trovata avrebbe reso più appetitose le opere e i personaggi interpretati. Carlo Pedersoli si crea quindi il suo pseudonimo, ovvero Bud Spencer (in omaggio all’attore Spencer Tracy e alla birra Bud) mentre Mario Girotti sceglie il suo da una lista di venti nomi inventati. Nel 1970 la coppia gira lo spaghetti-western Lo chiamavano Trinità…, da quel momento tutti i loro film saranno successi planetari. (immagine)
Di Bud Spencer.
Bianco e nero. Cartonato. 252 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,05
Risparmi EUR 0,85
La pioggia è acida, il mare contaminato, un grattacielo può raggiungere i duecentocinquanta piani. È il mondo dei piccoli Jerry e Tina, che insieme ai genitori e al cagnolino robot Dinky, vivono i propri giorni felici. Scene di una serenità sconcertante, in una quotidianità dominata dalla tecnologia e in un ambiente sempre più degradato. Pur restando fedele alla propria cifra narrativa, Martín ci mostra come anche una realtà asettica e alienante come quella descritta, possa apparire felice agli occhi di due piccoli protagonisti. (immagine)
Uscita: 24/Apr/2024
Di Martín Miguel Ángel.
Prezzo di copertina: EUR 17,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,00
Risparmi EUR 0,90
Colore. Cartonato.
Prezzo di copertina: EUR 100,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 95,00
Risparmi EUR 5,00
Dalla genesi della manifestazione, raccontata da coloro che ne furono i protagonisti, passando per le fasi che hanno condotto alla sua evoluzione, fino ad arrivare allo straordinario successo raggiunto con le ultime edizioni. Se oggi il nome di Lucca è conosciuto in tutto il mondo, lo si deve non solo alle sue bellezze architettoniche, ma anche a questa fiera capace di attrarre ogni anno migliaia di visitatori di tutte le età, provenienti da tanti Paesi diversi. Il libro approfondisce figure e iniziative culturali che hanno caratterizzato l’evento, con inediti retroscena che si sono susseguiti nel corso del tempo e che l’autore ha spesso vissuto in prima persona (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 14,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,15
Risparmi EUR 0,75
Il volume racconta gli anni ruggenti dell'editoria a fumetti: un dietro le quinte approfondito sull'avvento dei comics americani in Italia e sulla reazione bigotta che suscitò fra gli educatori e nelle gerarchie del regime fascista, fino al Proibizionismo del 1938 che salvò solo l'opera di Walt Disney. Una pagina fondamentale della storia del fumetto in Italia, nella quale eventi fondanti come l'arrivo di Topolino e il suo passaggio da Nerbini a Mondadori coinvolgono trame e interessi mai sospettati. Vincitore nel 2012 del premio ANAFI - Miglior Saggista, il Premio Speciale Cultura del Fumetto del Gran Premio Autori ed Editori e il Premio Franco Fossati. Questa nuova edizione è completamente rivista e ampliata, con un intero nuovo capitolo dedicato al Dopoguerra. (immagine)
Di Fabio Gadducci, Leonardo Gori e Sergio Lama.
Colore. Cartonato. 430 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 35,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 33,25
Risparmi EUR 1,75
Raymond Douglas Bradbury, insieme ad Isaac Asimov e Philip K. Dick è considerato uno dei più grandi scrittori di fantascienza. Alcuni dei più grandi autori viventi di fumetti, tra cui Neil Gaiman ed Eddie Campbell, hanno deciso di creare questo volume in occasione dei 5 anni dalla scomparsa del grande scrittore di Fahrenheit 451. (immagine)
Di N.GAIMAN.
Colore. Cartonato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,90
Risparmi EUR 1,00
Bill Sienkiewicz, uno dei maggiori artisti del fumetto mondiale, autore di cicli memorabili di personaggi celebri come Elektra, Daredevil, Batman e Wolverine, raggiunge qui l’apice della sua evoluzione artistica esaltando il respiro epico e simbolico del capolavoro di Herman Melville, dipingendo una furiosa e mistica caduta verso gli abissi, dove eroismo e follia finiscono per confondersi. (immagine)
Di Bill Sienkiewicz e Herman Melville.
Colore. Cartonato. 48 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Nel 1984, per la collana 'I protagonisti' all'interno della rivista «Orient Express», Toppi creò il suo unico personaggio seriale, il Collezionista. Il protagonista è un uomo dai modi eleganti ma anche spietatamente cinici che dedica la sua vita alla ricerca di oggetti introvabili e quasi sconosciuti, che rintraccia attraverso le sue ricerche nei luoghi più disparati ed esotici del globo. Proprio nelle rappresentazioni di questi luoghi lontani, Toppi dà il meglio di sé. 'Il calumet di Pietra Rossa'; 'L'obelisco della Terra di Punt'; 'La lacrima di Timur Leng'; 'Lo scettro di Muirdeagh'; 'La collana di Padmasumbawa': queste cinque storie vengono raccolte in un unico volume. (immagine)
Di Sergio Toppi.
Colore. Cartonato.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Cannibal Holocaust è un film cult che tutti gli amanti dell’horror, ma nessuno sapeva che il regista – il Maestro Ruggero Deodato – ne avesse scritto anche il seguito! L’idea di base di questo elegante volume è stata quella di accostare il regista italiano più censurato di tutti i tempi con l’autore di fumetti più censurato di tutti i tempi. Due maestri del male in uno stesso volume. Cannibal Holocaust 2 presenta così la sceneggiatura romanzata con a fronte le illustrazioni a colori del grande autore spagnolo Miguel Ángel Martín. Successivamente la casa editrice creerà anche una serie di volumi a fumetti dal tratto realistico. (immagine)
Uscita: Nov/2018
Di R. DEODATO, M. A. MARTIN.
Colore. Cartonato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,90
Risparmi EUR 1,00
Edizioni NPE ha il piacere di presentare il making of ufficiale del film dedicato al mitico Diabolik, personaggio iconico del fumetto italiano che arriverà nel suo adattamento sul grande schermo il 16 dicembre, per la regia dei Manetti Bros. Un dietro le quinte ricco di immagini esclusive, foto scattate sul set e agli addetti ai lavori durante le riprese del film e con all’interno una miriade di curiosità sulla lavorazione di questo attesissimo lungometraggio. (immagine)
Uscita: Gen/2022
Di SIMONE SILVESTRI.
Colore. Cartonato. 296 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 35,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 33,25
Risparmi EUR 1,75
Il Golem è una creatura plasmata nell’argilla da sapienti rabbini che, grazie alla pronuncia di formule magiche, riuscivano a infonderle la vita ed a farne un servo obbediente. Questi esseri erano tuttavia privi di intelligenza ed erano fedeli soltanto al rabbino che li aveva creati. Prefazione di Alfredo Castelli. Nel fumetto di Battaglia, ispirato da una delle leggende più famose sull’argomento, il rabbino Loew riesce, al termine di faticose ricerche e studi approfonditi, a trovare le parole che possono risvegliare il gigante d’argilla. Una volta portata in vita la creatura, associando alle fatidiche parole l’incisione sulla fronte del Golem della parola emeth (“verità” in ebraico), il rabbino si dedica all’educazione della stessa, insegnandole, come ad un bambino, quali compiti svolgere e come svolgerli. Ma ben presto il Golem vagherà privo di padrone per le desolate strade di Praga, seminando panico e distruzione. *Attenzione: questo volume era precedentemente intitolato Il Golem* (immagine)
Di D.BATTAGLIA.
Bianco e nero. Cartonato. 96 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,05
Risparmi EUR 0,85
€22,50
€19,90
€19,90
€2,00
€16,90
€100,00
€35,00
€19,90
€15,00
€25,00
€19,90
€35,00
€16,90