Prezzo di copertina: EUR 9,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,02
Risparmi EUR 0,48
Sasuke Sarutobi è un personaggio ricorrente della cultura popolare giapponese fin dal XVII secolo, dove è raffigurato come uno dei Dieci impavidi di Sanada, un’altrettanto leggendaria squadra di guerrieri ninja al servizio di Yukimura Sanada (1567-1615), lo storico generale distintosi nella difesa di Osaka durante l’Assedio d’Inverno (1614-1615), che mise fine alla lunga era degli Stati belligeranti. Le leggende di Sasuke e dei Dieci, prima diffuse nella tradizione orale, poi in alcuni romanzi dell’era Edo e nella letteratura per ragazzi dei primi anni del Novecento, dilagano nel cinema giapponese fin dai primordi (il primo di lunga serie di film a lui intitolati è del 1918), ma è nell’universo manga che Sasuke diviene una stella di prima grandezza, pressoché onnipresente nell’ondata di ninja-mania che investe la scena nipponica già dagli anni Cinquanta: a partire da un primo lungometraggio animato del 1959, realizzato da Taiji Yabushita e Akira Daikubara, le diverse case di produzione editoriale, cinematografica e di videogiochi si contendono, ancora ai nostri giorni, il Magic Boy (come venne ribattezzato per il pubblico di lingua inglese e in Occidente) Sasuke, ninja di scuola Koga, celebrandone le capacità mimetiche e la straordinaria agilità (Sarutobi letteralmente significa “scimmia che salta”). Nel 1960, quando Osamu Tezuka realizza Io sono Sasuke Sarutobi!, non è per seguire la scia di un successo garantito: la sua è una rappresentazione irrispettosa e caustica dell’epos nazionale, dello spirito patriottico e delle loro trasposizioni nel cinema e nel manga. Il “suo” Sasuke, pecora nera della scuola Koge, è un ragazzino di origini contadine i cui rari successi sono dovuti perlopiù all’amorevole aiuto della zelante compagna di scuola O-sai, che lo toglie dai pasticci nei momenti difficili; mosso dall’odio ereditato dal suo ambiente di nascita nei confronti della guerra, dei suoi signori e dei samurai (i quali, quando non seminano morte e miseria nelle campagne, imperversano per bande dedite al saccheggio e al sopruso) è un ostinato antieroe che, dopo aver preso parte alla guerra tra gli Stati belligeranti , solo a fatica e non senza ripensamenti comprende che i suoi propositi di vendetta sono sproporzionati ai suoi mezzi, e si rassegna a tornare alla terra e a mantenere la promessa fatta di utilizzare l’arte ninja solo in favore della giustizia. (immagine)
Di Osamu Tezuka.
Bianco e nero. Brossurato. 336 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Prezzo di copertina: EUR 10,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,50
Risparmi EUR 0,50
Prezzo di copertina: EUR 10,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,50
Risparmi EUR 0,50
Prezzo di copertina: EUR 7,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,12
Risparmi EUR 0,38
Michele è un giovane operaio dell’Ilva di Taranto. Vive con la sua famiglia e ha una storia con Paola, la figlia di un notaio molto attiva nelle mobilitazioni contro l’inquinamento prodotto dallo stabilimento. Lei è sempre in prima fila nella denuncia delle nocività e delle malattie che colpiscono chi vi lavora e tutti coloro che vivono nell’area dell’immenso stabilimento, perennemente esposti alle sue emissioni. Lui, anche se consapevole della drammatica situazione ambientale, condivide con altri operai un diverso dilemma: Ilva significa lavoro e sopravvivenza garantiti, e questo smorza in loro la carica della ribellione contro l’ingiustizia che subiscono e il desiderio di una vita migliore, perché questa sopravvivenza garantita bisogna “sapersela tenere”. Se per Paola è stato facile decidere di scendere in strada e lottare, Michele, in vita sua, ha avuto poco da scegliere: il ricatto occupazionale ha pesato sulla sua esistenza come su quella di suo padre, di suo zio, di suo cugino e di tutti gli operai dell’Ilva, ma lui oggi si chiede se continuare – sapendo che prima o poi se ne ammalerà – o abbandonare quel lavoro e andare in cerca di un’altra vita. E Paola lo aiuta a scegliere... (immagine)
Uscita: Apr/2018
Di TONIO VINCI.
Colore. Brossurato. 48 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 10,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,50
Risparmi EUR 0,50
Prezzo di copertina: EUR 10,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,50
Risparmi EUR 0,50
Uscita: Nov/2017
Di GASTONI,GOBBI.
Prezzo di copertina: EUR 10,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,50
Risparmi EUR 0,50
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Prezzo di copertina: EUR 10,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,50
Risparmi EUR 0,50
Prezzo di copertina: EUR 10,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,50
Risparmi EUR 0,50
Prezzo di copertina: EUR 10,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,50
Risparmi EUR 0,50
Prezzo di copertina: EUR 30,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 28,50
Risparmi EUR 1,50
Prezzo di copertina: EUR 150,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 142,50
Risparmi EUR 7,50
Prezzo di copertina: EUR 12,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 11,40
Risparmi EUR 0,60
Prezzo di copertina: EUR 43,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 40,85
Risparmi EUR 2,15
€15,00
€10,00