Uscita: Nov/2023
Di ANGELO STANO.
Cartonato.
Prezzo di copertina: EUR 70,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 66,50
Risparmi EUR 3,50
Di FANTELLI S., PICCIONI R.,.
Prezzo di copertina: EUR 10,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,50
Risparmi EUR 0,50
Di FANTELLI S., PICCIONI R., GENZIANELLA N..
Prezzo di copertina: EUR 5,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,75
Risparmi EUR 0,25
In un presente poco alternativo e molto violento la gente si ammazza per nulla e la Verità è un concetto relativo. Il "Muro" è il sistema di controllo dei contenuti on line, che elimina o modifica in tempo reale qualunque cosa sia sgradita ai piani alti. Ma cosa succede quando la verità è off line? In questa distopia fatta di hooligans strafatti, gangsta armati fino ai denti, homeless cannibali e motocicliste ipertrofiche, tre eroi per caso proveranno con tutte le loro forze a gridare al mondo la Verità . Devono solo trovare un luogo che forse non esiste ed arrivarci vivi… (immagine)
Di Alex Crippa. Disegnatore Giorgio Santucci.
Bianco e nero. Cartonato. 104 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Così come dietro l’apparenza del bravo ragazzo si nascondevano abissi oscuri... anche l’America, dietro il fondale dorato del grande sogno americano, dopo la fine della Guerra del Vietnam e lo Scandalo Watergate, si scopriva profondamente marcia. Theodore Robert Bundy (Burlington, 24 Novembre 1946 - Starke, 24 Gennaio 1989) è stato autore di almeno 30 brutali omicidi di giovani donne statunitensi tra il 1974 e il 1978. È ricordato come un uomo affascinante, manipolatore e capace di ispirare fiducia istantanea nelle sue future vittime. Necrofilo, spesso tornava sulla scena del crimine per abusare dei cadaveri delle vittime. Catturato in Florida nel 1978 dopo la fuga da un penitenziario in Colorado, fu giustiziato sulla sedia elettrica nel 1989. (immagine)
Uscita: Gen/2019
Di A.DI VIRGIGLIO, M.PICOZZI, T.CITTADINI, R.PICCIONI.
Bianco e nero. Cartonato. 48 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Un racconto che scorre su due binari paralleli, tra il passato di un giovane Alfredo Petronio e il presente di un Alfredo ottantenne ex-militare e della sua famiglia cannibale. I Petronio quindi vengono cresciuti con una ben precisa missione, che nella visione del capostipite è quella di essere una sorta di anticorpo contro i mali della società . Una famiglia grottesca, ma con un forte codice filosofico e morale. Gli autori accompagnano il lettore in un viaggio allucinato e allucinante, svelando in ogni albo retroscena truculenti e perversi. (immagine)
Uscita: Feb/2018
Di FANTELLI S., GERO GRASSI.
Bianco e nero. Brossurato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 7,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,50
Risparmi EUR 0,40
Uscita: Apr/2024
Di AA.VV..
Spillato.
Prezzo di copertina: EUR 10,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,50
Risparmi EUR 0,50
Di G. DI BERNARDO.
Prezzo di copertina: EUR 12,99
Prezzo HoVistoCose: EUR 12,34
Risparmi EUR 0,65
Continua l'odissea dI Tom Bacardi, costretto a infiltrarsi sotto copertura per conto della procura del Distretto Centrale nel pericolosissimo Cartello di Sinaloa gestito dal Maestro Camilo Rodriguez. La prima missione che lui e i suoi compagni di sventura dovranno compiere è abbastanza semplice: eliminare tre pericolosi narcotrafficanti per entrare nelle grazie dei Colombiani, tra colpi di scena, sparatorie, mistress assassine e appostamenti da cecchino che si trasformano in puro voyeurismo... (immagine)
Bianco e nero.
Prezzo di copertina: EUR 10,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,50
Risparmi EUR 0,50
Inkiostro Edizioni presenta in un cartonato di pregio Miracoli, la serie scritta da Massimo Semerano sui disegni di Giuseppe Palumbo. Il fumetto, inizialmente pubblicato sulla rivista Cyborg, rappresenta una delle prime produzioni di Palumbo. L'artista ha realizzato una cover appositamente per questa nuova edizione integrale. Da un'intervista a Giuseppe Palumbo su Fumeto d'Autore, a cura di Carmine Treanni: Miracoli è sicuramente stata importante, perché è stata la prima storia in bianco e nero che aveva un respiro narrativo più lungo. Credo di aver fatto una storia abbastanza spettacolare, anche, se vuoi, inutilmente spettacolare, perché il formato della rivista non consentiva tutta questa spettacolarità . Ho imparato, comunque, a gestire la spettacolarità nel disegno. Chi avrà la fortuna di vedere, in qualche mostra, le tavole originali, capirà il senso di ciò che sto dicendo. L'esperienza di quella storia era nata e cresciuta in un gruppo che era quello della rivista Cyborg, per cui ero continuamente stimolato dalla condivisione di idee che circolavano. Senz'altro c'è James G. Ballard e, ancora prima, c'è Philip K. Dick. La mia generazione è stata sicuramente segnata, poi, da pellicole come Dune, Guerre Stellari, Blade Runner. Credo che siano spunti presenti in Miracoli, sono rimescolati, masticati e riorganizzati in quelle tavole in maniera evidente (immagine)
Bianco e nero. Cartonato. 48 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Uscita: Lug/2024
Di Luca Blengino e Fausto Michelotti.
Spillato.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Di D. ARONA; P. BERTOLOTTI.
Spillato.
Prezzo di copertina: EUR 4,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 3,80
Risparmi EUR 0,20
Uscita: Giu/2024
Di AA.VV.
Prezzo di copertina: EUR 5,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,60
Risparmi EUR 0,30
DALLA PREFAZIONE DI TITO FARACI: Quello che mi aspetto da un prodotto indipendente – un film, un disco e, ovviamente, anche un fumetto – è lo stupore. Voglio essere stupito. Non mi interessa ritrovare le stesse cose proposte dal mainstream realizzate in modo più "artigianale". Sarò cinico (ma onesto): non mi interessano nemmeno l'impegno e la passione che ci stanno dietro. Voglio trovare qualcosa di diverso, che riesca a stupirmi. Ebbene, The Cannibal Family è un fumetto indipendente diverso da tutto quello che posso procurarmi nell'edicola sotto casa. E, soprattutto, è un fumetto indipendente che è riuscito a stupirmi. Sempre di più. Ho appena finito di leggere questo numero 2 (che poi è terzo, contando anche lo 0) sentendomi come se avessi fatto un giro sopra un ottovolante da cui mi attendevo emozioni forti, paura e sconcerto, ma del quale non conoscevo il percorso. C'è stata più di una curva che proprio non immaginavo e un'ultima impennata, vertiginosa. Oh, wow… La serie creata da Stefano Fantelli e Rossano Piccioni spinge l'occhio del lettore oltre la soglia. Lo costringe a vedere l'orrore, la violenza, la perversione in istanti congelati. Perché nel fumetto, diversamente dal cinema, gli istanti restano lì, non svaniscono quando passi alla vignetta successiva. Questa è una sua forza, che gli autori di The Cannibal Family hanno sfruttato spavaldamente. Sì, sono sorpreso. Pensavo – temevo, addirittura – che un fumetto italiano non potesse arrivare così in là . Ma, per una volta, mi piace ammettere di essermi sbagliato. Nelle pagine che state per leggere (o forse avete già letto, se, come me, lasciate per ultime le prefazioni) l'atroce e dolorosa saga della famiglia Petronio arriva a nuove e importanti svolte, sia nel presente sia nel passato: due binari che stanno avvicinandosi sempre di più. E, a proposito della sezione nel passato, lo sceneggiatore ospite Andrea Cavaletto si è dimostrato, non certo per la prima volta, un maestro dell'horror italiano. E lo diventerà , ci scommetto, Stefano Fantelli, gran tessitore della trama di The Cannibal Family. Con stili diversi, ma altrettanta efficacia e durezza, si alternano ai disegni Rossano Piccioni e Dario Viotti: ruvido e allucinato il primo, nitido e tagliente il secondo. Poi ci sarebbe un altro discorso, importante, sulla differenza fra violenza e rappresentazione della violenza. Però mi piace pensare che, tra i lettori di The Cannibal Family, non ci siano moralisti da "redimere". (E, se ci sono, tanto peggio per loro.) Copertina di Nicola Genzianella (immagine)
Bianco e nero. Spillato. 32 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 3,80
Risparmi EUR 0,20
Ferrarese, del 1967, Nicola Mari dopo gli studi artistici muove i suoi primi passi da disegnatore professionista nel 1987, realizzando fumetti erotici per la Edifumetto. Continua la sua attività di fumettista con la casa editrice Acme, lavorando, in contemporanea, come grafico pubblicitario. Nel 1989 inizia a collaborare stabilmente con la Sergio Bonelli Editore lavorando alla prima stagione di Nathan Never e, a partire dal 1995, entrando stabilmente nello staff di Dylan Dog. Nei primi anni Novanta, Nicola Mari presta il proprio segno anche per le case editrici Glamour International, Glittering Images, e per le Edizioni Scarabeo. In tempi recenti ha realizzato due copertine a colori per la serie Torture Garden di Barbara Baraldi (Inkiostro Edizioni). (immagine)
Di N.MARI.
Colore. Cartonato. 100 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 35,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 33,25
Risparmi EUR 1,75
Di S. FANTELLI, R. PICCIONI.
Spillato.
Prezzo di copertina: EUR 1,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 1,42
Risparmi EUR 0,08
€10,00
€5,00
€25,00
€19,00
€7,90
€10,00
€15,00
€4,00
€4,00
€35,00
€1,50