Com’è fatto il “tavolo da lavoro” di uno studioso o di un artista? Come si presenta lo spazio fisico e mentale in cui la sua intelligenza si esercita tutti i giorni? Come funziona la sua macchina di ricerca? Quali sono le implicazioni cognitive, estetiche, etiche e politiche del suo concreto modo di operare? In questo “saggio grafico”, il collettivo Action30 cerca di riflettere sulle condizioni operative del fare ricerca, riattivando alcuni importanti tavoli da lavoro: l’informe rivista Documents (Georges Bataille); la Kulturwissenschaftliche Bibliothek e il rizomatico progetto del Bilderatlas Mnemosyne (Aby Warburg); il collage di citazioni dei Passages (Walter Benjamin). Dietro una macchina di ricerca ce ne sono sempre altre che sonnecchiano in un museo, da riscoprire e reinventare per elettrizzare il presente. Action30 è un gruppo di ricercatori e artisti che indaga sulle nuove forme di razzismo e fascismo tramite l’analogia con gli anni ’30 del secolo scorso. Alla ricerca di una via di fuga tra la trasmissione accademica del sapere e lo spettacolo come semplice entertainment, il collettivo sperimenta dal 2005 forme ibride di condivisione della cultura, attraverso produzioni editoriali, mostre, cortometraggi, performance dal vivo e particolari “situazioni didattiche” quali seminari e worktables aperti e partecipativi. (immagine)
              Di P.DI VITTORIO, MANNA, G.PALUMBO. 
Colore. Spillato.             
Prezzo di copertina: EUR 18,00
                Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
                                Risparmi EUR 0,90
                                        
 
                        
                  Quando un ragazzino perde inaspettatamente sua madre, un ingombrante drago invisibile irrompe nella sua vita. Il ragazzo vuole che il drago se ne vada, ma il drago sembra avere altri piani. Lo segue a scuola, dorme sul suo petto di notte e si presenta perfino alla sua festa di compleanno. Tuttavia, quando il ragazzo fa i conti con la sua perdita, il suo rapporto con il drago cambia in modi sorprendent (immagine)
Colore. Cartonato. 32 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,50
                Prezzo HoVistoCose: EUR 15,67
                                Risparmi EUR 0,83
                                        
 
                        
                  Peter Pan non ha bisogno di presentazioni, non solo perché prima o poi passa davanti alle finestre di ogni bambino, ma anche per le sue innumerevoli rivisitazioni. Eppure, come molti classici, è riletto poco nella sua versione originale. Chi ricorda cosa succede a Wendy e ai bimbi smarriti dopo il ritorno a Londra dei piccoli Darling? Ancora una volta Massimiliano Frezzato ha voluto ripercorrere il cammino sul binario originale fornendo così un pretesto per guardare con occhi nuovi al genio di James Matthew Barrie e l'occasione per una nuova traduzione, al contempo fedele al testo e alla tradizione. Perché ogni bambino, diventato grande, sente il bisogno di incontrarlo di nuovo. Massimiliano Frezzato (Torino, 1967) ha insegnato fumetto e illustrazione editoriale all'Istituto Europeo di Design di Torino e all'Accademia d'arte Pictor. Nel 1995 crea la saga I custodi del Maser che viene pubblicata, nell'arco di dieci anni, in diversi paesi nel mondo. Numerose collaborazioni professionali: Glenat, Marvel, Wizard of the coast, Lanificio Cerruti, Einaudi, Chine di ferro e Zecchino d'oro. Tra le altre opere: Too much fantasy on Motherflower (Heavy Metal), Tour de France (Pavesio Edizioni), Pinocchio (edizioni Di) e Memories of sand (Editions Mosquito). Per Lavieri ha illustrato Il gatto stregato (2013) e Cappuccetto Rosso (2014). (immagine)
              Di J.BARRIE;M.FREZZATO. 
Colore. Cartonato.             
Prezzo di copertina: EUR 19,00
                Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
                                Risparmi EUR 0,95
                                        
 
                        
                  
Prezzo di copertina: EUR 8,50
                Prezzo HoVistoCose: EUR 8,07
                                Risparmi EUR 0,43
                                        
 
                        
                  
Prezzo di copertina: EUR 13,00
                Prezzo HoVistoCose: EUR 12,35
                                Risparmi EUR 0,65
                                        
 
                        
                  Non è tanto tempo fa, appena qualche secolo, che in una terra della Mancia viveva un hidalgo, un nobile spagnolo, che rispondeva al nome di Alonso Quijano. La sua casa conservava ancora un vecchio scudo, una lancia nella polverosa rastrelliera e forse anche una spada arrugginita. A ricordare l'antica nobiltà, non mancava in quella dimora una stalla con un magro ronzino e un garzone che lo sellava… Come immaginerebbe un piccolo e coraggioso lettore le avventure del don Chisciotte? Ovviamente, immedesimandosi nei panni del protagonista! E come il protagonista del romanzo, non può restare indifferente al fascino della lettura. Questo volume raccoglie, in una edizione unica riveduta nel testo e nei colori, i due tomi precedentemente pubblicati. Il primo ripercorre le lunghe fasi preparatorie che Cervantes fece compiere al suo illustre personaggio, dalla perdita del senno, alla scelta del nome, alle primissime avventure solitarie, fino alla seconda sortita col nuovo compagno e scudiero Sancho Panza. Il secondo rivolto tutto alle avventure della celebre coppia e ai dubbi di Sancho Panza – perso tra il desiderio di governare un'isola e la necessità di non prendere altre batoste – di fronte alle visioni del suo cavaliere. Andrea Scoppetta è illustratore e autore di fumetti tra cui Zero or One (Lavieri, 2005), Bye bye jazz (Lavieri, 2006) e A skeleton story (GGstudio, 2008) in collaborazione con Alessandro Rak. Ha inoltre pubblicato Sereno su gran parte del Paese. Una favola per Rino Gaetano (Becco Giallo, 2009) e Quinto non uccidere (Renoir, 2010). Per Lavieri ha illustrato, L'ingegnoso signor don Chisciotte della Mancia (2010- 2017), In tutte le mie avventure (2011), C'è un mostro nel bosco! (2017) e Il pifferaio magico (2017). Marcello di Mezzo è sostanzialmente un intruso. Un redattore che vive e vegeta su un'isola tropicale ormeggiata al largo, nei cieli del reale. Per Lavieri ha pubblicato con le illustrazioni di Andrea Scoppetta, L'ingegnoso signor don Chisciotte della Mancia (2010), Le avventure del signor don Chisciotte della Mancia (2011), In tutte le mie avventure (2011), il fumetto Campo Aquila Ovest (Storie del Gruppo Lucano di Protezione Civile) e S.A.R.T. (2017). (immagine)
              Uscita: Dic/2017
Di SCOPETTA, DI MEZZO. 
Colore. Cartonato. 64 pagine.            
Prezzo di copertina: EUR 15,50
                Prezzo HoVistoCose: EUR 14,72
                                Risparmi EUR 0,78
                                        
 
                        
                  
              Di M.FREZZATO. 
Spillato.             
Prezzo di copertina: EUR 25,00
                Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
                                Risparmi EUR 1,25
                                        
 
                        
                  Colore. Cartonato.
Prezzo di copertina: EUR 9,50
                Prezzo HoVistoCose: EUR 9,02
                                Risparmi EUR 0,48
                                        
 
                        
                   
        €18,00
 
        €16,50
 
        
     
        
     
        €15,50
