Il ritorno di un’antologia leggendaria. Interamente dedicata alla narrazione – nessuna rubrica e pochissimi articoli, per il resto racconti illustrati e fumetti – , la nuova alterlinus uscirà con cadenza trimestrale, con una forte distribuzione in libreria, storie lunghe e capitoli di grandi saghe, firme del nuovo fumetto cinese, inglese, americano, europeo. Uno sguardo in cui presente e passato si ritrovano. Alterlinus è stata per decenni la rivista sorella di linus, quella nella quale confluivano le storie disegnate di avventura e con tema fantastico più importanti del panorama italiano e internazionale. Fondata da Oreste del Buono nel gennaio 1974, ha influenzato il mondo del fumetto ed è stata ammirata e imitata da tantissime testate. Rivista carismatica per eccellenza, sulle sue pagine sono nati talenti come Andrea Pazienza, José Muñoz, Jacques De Loustal; sono diventati celebri Sergio Toppi e Dino Battaglia, hanno ricevuto la consacrazione che conosciamo Hugo Pratt, Guido Crepax e Attilio Micheluzzi. Per decenni, sino al 1987, Alterlinus è stata il faro, il riferimento per testate straniere come Metal Hurlant e El Vibora. La linea editoriale differiva enormemente da quella di linus, che si dedicava maggiormente allo humor e alle strip, mentre alterlinus incarnava il respiro visionario con fumetti a lunga narrazione di carattere avventuroso, con taglio storico o fantastico. Corben, Moebius e Druillet popolarono le sue pagine da subito, fin dai primi numeri. E conquistarono i lettori per sempre. Ricreare la dialettica tra due esperienze sorelle ma con proprie specificità significa rafforzare linus, ricreare la sponda nella quale una rimandava all’altra, significa dare un segnale di salute e di vigore creativo, invitare gli autori di tutto il mondo a misurarsi con progetti ambiziosi. (immagine)
Uscita: 1/Gen/2099
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Inverno 1943. Una giovane donna varca la soglia di Auschwitz. Mentre si spoglia prima di entrare nella camera a gas, una fotografia alla quale nessuno presta attenzione le scivola fuori dalla tasca e cade a terra... Tre figure, due ragazzi e una ragazza, sorridenti e felici. Testimonianza di una torrida estate del 1933 a Venezia, ricordo di una grande amicizia e di un’appassionata storia d’amore... Nelle lunghe giornate di scorribande tra le calli e attraverso i giardini, e nella penombra delle loro grandi case, i tre amici prendono coscienza dei propri desideri e aspirazioni. Complice un dramma teatrale, Fiore di notte, scritto dalla ribelle e anticonformista Ester, sorella gemella di Jacopo, i due ragazzi si ritroveranno amanti, ben presto costretti ad affrontare, in sé stessi e nel loro ambiente, il tabù e lo stigma sociale dell’omosessualità. Jacopo è ebreo, Hans è tedesco: entrambi sono figli di quell’élite che, per interesse, favorì l’ascesa del fascismo in Italia. Dieci anni dopo, incorniciati in un mondo al crepuscolo, i tre amici si ritroveranno a Venezia per una drammatica resa dei conti: Hans, come rappresentante delle SS nella città occupata e i due gemelli Jacopo e Ester, come condannati a un inevitabile destino. (immagine)
Uscita: 1/Nov/2023
Di Nizzoli Furio.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Il primo dei due capitoli di Memorabilia. Il talento visionario di Ponchione viaggia nella storia delle storie. Un omaggio ai grandi maestri! In bilico fra quotidianità e fantasia. Oggetti e situazioni comuni diventano chiavi per raccontare in modo inedito i grandi maestri del fumetto. Steve Ditko, Jack Kirby, Wally Wood, Will Eisner e Richard Corben. Dove finisce la vita reale e dove inizia quella immaginaria? Un canto d'amore che rivela quanto sia labile il confine fra autobiografie e sogni a occhi aperti. Sergio Ponchione ha alle spalle una carriera internazionale (Francia, Stati Uniti, Argentina); i suoi lavori sono stati pubblicati da numerosi editori. Ha costruito un vero e proprio seguito sin dagli anni '90, quando debuttò. Fra le sue opere principali: Obliquomo, Grotesque, Impronte Maltesi e DKW – Ditko Kirby Wood. Ha lavorato per la pubblicità e l'illustrazione. Per Linus ha realizzato la storica copertina celebrativa del cinquantennale. Ha vinto il Premio Gran Guinigi a Lucca Comics & Games 2009 e il Premio Attilio Micheluzzi a Napoli Comicon 2012. Dal 2005 insegna presso la Scuola di Fumetto di Asti, sua città natale. Nel 2017, il nuovo spazio culturale FuoriLuogo gli dedica un'esposizione permanente. Attualmente è al lavoro su Mercurio Loi, nuova serie mensile per Bonelli Editore (immagine)
Di S. PONCHIONE.
Colore. 56 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Lyonel Feininger ha segnato il passaggio dalla striscia satirica di stampo ottocentesco alla moderna novel. The Kin-der-Kids racconta le avventure surreali di tre fratellini che a bordo di una vasca da bagno salpano dal porto di Manhattan alla scoperta del mondo. (immagine)
Di Lyonel Feininger.
Colore. Cartonato. 56 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 23,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Uscita: Gen/2020
Di C.M. SCHULZ.
Cartonato.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Destino è un vero e proprio viaggio nella carriera di Yoshiharu Tsuge attraverso i suoi stessi racconti. Vi troviamo le primissime apparizioni sulla rivista “Garo”, con racconti di samurai già pervasi di lirismo, onirismo, ironia ed empatia per gli ultimi (ad esempio proprio Destino, che dà il titolo alla raccolta), ma anche racconti precedenti che incarnano lo stile gekiga più autentico (Manette e Il formicaleone; quest’ultimo è appunto la versione ampliata di un racconto di fine anni ’50). Vi troviamo poi racconti di viaggio di fine carriera, dove emergono tematiche erotiche (Il nostalgico) e ritratti delle classi più umili (La locanda del realismo). Questo libro si rivela dunque, insieme ai precedenti Nejishiki e Fiori rossi (2018), omaggio e prezioso strumento per seguire il percorso autoriale di Tsuge. L’inquietudine, espressa in maniera esplicita nei primi racconti pulp, si trasforma in brivido implicito, grazie a una complessa simbologia che rilascia echi e riverberi e alla narrazione di emozioni esaltate dall’incertezza del non detto. YOSHIHARU TSUGE (1937) è tra i maggiori autori di fumetto di tutti i tempi. Insieme a Yoshihiro Tatsumi, ha rinnovato il fumetto giapponese introducendovi tematiche adulte, di vita vissuta, con personaggi reali, poco appariscenti, minori, a volte marginali. Tra il 1965 e il 1970 pubblica racconti di più netto taglio surrealista sulla rivista d’avanguardia “Garo”: Nejishiki, del 1968, ha un grande successo e lo fa conoscere anche all’estero. In seguito, una profonda crisi individuale lo porta a ritirarsi dalla vita pubblica. La sua reclusione volontaria ne fa un personaggio di culto, una specie di Salinger del fumetto giapponese. L’ultimo romanzo prima del ritiro è L’uomo senza talento, del 1986, di recente pubblicazione in Italia. Dopo Nejishiki e Fiori Rossi (2018), con questa raccolta Oblomov rende disponibili tutti i racconti comparsi su “Garo”. (immagine)
Di YOSHIHARU TSUGE.
Bianco e nero. Brossurato. 208 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
L’INCONTRO TRA UNO DEI FUMETTISTI PIÙ TALENTUOSI DI SEMPRE E UNO TRA GLI AU - TORI PIÙ IMPORTANTI DELLA LETTERATURA AMERICANA CONTEMPORANEA Un poliziesco dal ritmo narrativo secco che cattura il lettore, grazie allo stile originalissimo dei disegni e una narrazione grazie alla quale niente è scontato. Alla ricerca del fratello rapito da un cileno, signore della droga, una giovane donna poliziotto newyorkese deve affrontare innanzitutto i propri superiori, che sono con - trari alla missione, e poi una serie di personaggi loschi e omertosi. Raggiunto finalmente il palazzo del signore della droga in Cile, iniziano le vere sorprese. Il fratello non è stato rapito, ma è diventato il ‘pastore’ di un oscu - ro culto del Dio Serpente che appare agli accoliti, dediti all’uso di cocaina, come un invincibile anti-Cristo. (immagine) Annullato/esaurito
Colore. Cartonato. 180 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 23,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 21,85
Risparmi EUR 1,15
“Ho cominciato questa piccola serie d’illustrazioni sulla guerra basandomi sulle storie vere che i miei amici vedono con i propri occhi. Sono storie di persone normali che il 24 febbraio si sono svegliate in un ‘nuovo meraviglioso mondo’ nel quale altre persone vogliono forzatamente e irrevocabilmente cambiare le loro vite. Non pensavo sarebbe diventata un diario, quando ho disegnato la prima illustrazione”. L’evacuazione da Melitopol bombardata, Bucha, Kyiv: storie minime di persone ordinarie che si nascondono nelle cantine, mettono in salvo i bambini, cucinano sulle braci sperando che il fumo non attiri i proiettili dei Russi, riprendono possesso delle loro case sventrate, piantano fi ori nei crateri lasciati dalle granate, piangono i morti e vanno avanti. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Seymour lavora nell’industria del cinema di serie B. Vorrebbe diventare regista. L’occasione si presenta sul set di Blood of the Virgin, quando l’ennesima lite tra il regista e il protagonista del film offre a Seymour l’opportunità che aspettava. (immagine)
Uscita: 21/Giu/2018
Di Sammy Harkham.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
IN SEGUITO AL GRANDE SUCCESSO DEI NUMERI MONOGRAFICI DI LINUS, OBLOMOV PROPONE, ATTRAVERSO UNA COLLANA DA LIBRERIA, UN PANORAMA DELLE ICONE DEL CINEMA, DELLA LETTERATURA E DELLO SPETTACOLO, CON CONTENUTI INEDITI, FUMETTI, ILLUSTRAZIONI, NUOVI TESTI E UNA SPETTACOLARE VESTE GRAFICA Un omaggio al grande scrittore americano, maestro del brivido e genio riconosciuto del panorama letterario internazionale. Autore di capolavori che hanno influenzato il mondo del cinema e del fumetto, Stephen King con i suoi romanzi ha dato vita a personaggi, mondi e incubi che han- no appassionato intere generazioni di lettori. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 9,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,40
Risparmi EUR 0,50
I PRIMI DUE CAPITOLI DEL SODALIZIO TRENTENNALE TRA FRANÇOIS BOUCQ, VIRTUOSO DEL SEGNO E MAESTRO DEL FUMETTO FRANCESE, E JEROME CHARYN, GRANDE AUTORE AMERICANO CHE RACCONTA L’AMERICA DA OLTRE 40 ANNI La moglie del mago. Una donna, sua figlia e un mago dotato di strani poteri attraversano il mondo presentando al pubblico incredibili numeri di magia. Edmond è un mago che seduce, maestro di manipolazione e illusione, figura inquietante che soggioga la donna e, quando la figlia di lei, Rita, resta orfana, decide di farne sua moglie. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Un senzatetto sempre ubriaco attira a sé folle di fedeli; in cambio di una bottiglia di vino o mezzo grammo di hascisc racconta storie che fanno passare la tristezza e risolvono i problemi. Eustis non è però un hippy o un santone qualunque. È un satiro e possiede realmente il dono della profezia. Nei tempi antichi apparteneva al Tiaso, la corte errante di Dioniso. Un giorno il satiro si separa dal gruppo e si perde. Inizia così il suo interminabile pellegrinaggio alla ricerca dei vecchi compagni. Il tempo passa, nel corso dei secoli Eustis vede cambiare il mondo attorno a lui. Oggi si arrangia come può, oppresso dalla nostalgia per un\'epoca di meraviglie che pare perduta per sempre. Le cose però stanno per cambiare: gli dei, forse, non sono veramente scomparsi. Per ritrovarli Eustis dovrà però affrontare la sua personale odissea ai confini di una moderna metropoli. Fabrizio DoriFabrizio Dori ha frequentato l\'Accademia di Belli Arti di Brera e ha lavorato nel campo dell\'arte contemporanea, esponendo i suoi lavori alla Quadriennale di Milano e in diverse mostre collettive a Milano, Udine, Ravenna, Verona. Nel 2013 disegna le tavole di Uno in diviso (Tunuè), graphic novel tratto dall\'omonimo romanzo di Alcide Pierantozzi e sceneggiato da Adriano Barone. Nel 2016 pubblica per il mercato francese Gauguin, l\'autre monde con Sarbacane. Il graphic novel ha avuto edizioni in Inghilterra (SelfMadeHero), Stati Uniti (Abrams Books), Italia (Tunuè), Cina (Huazhong) e ha vinto il Premio De la Ville de Serignan in Francia. (immagine)
Uscita: 15/Nov/2018
Di Fabrizio Dori.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Enola Gaynor. È lei la protagonista della scena che apre la narrazione del nuovo e atteso libro di Joachim Tilloca. Disinibita, irriverente, sfrontata è un’artista di successo che si prepara a una ennesima esposizione dei suoi lavori in galleria. Attesa per le firme delle stampe però scompare improvvisamente. L’intrigo riunisce un gruppo di amici di infanzia alla ricerca della donna. In un viaggio metropolitano che mostra mondi oscuri e misteri apparentemente irrisolvibili ritroveremo Enola, reclusa e in fin di vita. Chi l’ha rapita? La lenta ripresa, dopo il salvataggio in extremis la vede attaccata al respiratore in un letto d’ospedale. Tra memorie del passato, collezionisti di farfalle e un persistente profumo di vaniglia, un altro intricatissimo caso per Jack Plant, squinternato protagonista del quale abbiamo già fatto la conoscenza in “Lime”. Una narrazione vorticosa e funambolica, densa di rimandi al cinema e alla letteratura – Almodovar, Wenders e Omero su tutti –, venata da una verve e uno humour che incollano il lettore alla pagina, fino all’atteso happy end. (immagine)
Uscita: 1/Lug/2024
Di Tilloca Joachim.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Alla fine degli anni '50, un forte terremoto sconvolge l'incontaminata regione di Tottori (regione montuosa del Giappone e terra natale dell'autore), provocando la misteriosa apparizione di un'antichissima foresta. Il terremoto porta però alla luce anche uno sconosciuto minerale simile all'uranio, il cui sfruttamento minaccia la natura selvaggia. Della sorte della foresta si prenderà cura Wataru Yamanobé, un ragazzino di dieci anni, silenzioso e attento. Trasferitosi qui dalla città, Wataru subisce profondamente il fascino di questi luoghi a lui sconosciuti e rimane turbato quando ha l'impressione di 'capire la voce degli animali e delle piante intorno a lui'. Purtroppo incompiuto, La foresta millenaria è da considerarsi un vero e proprio testamento artistico: contiene infatti tutte le componenti care a Taniguchi: l'infanzia, la natura, la solitudine, le domande esistenziali. Arricchito da una preziosa introduzione con disegni di Vittorio Giardino, da un'accurata ricostruzione del progetto editoriale originario e da una serie di tavole inedite, ci piace pensare che questo libro sia simile a come se l'era immaginato Jiro Taniguchi. (immagine)
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 45,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 42,75
Risparmi EUR 2,25
In una stanza, in piena notte, si accendono tante candele quanti sono i partecipanti al gioco. Ciascuno di essi, a turno, racconta una storia di fantasmi, e alla fine del racconto spegne una candela. La stanza si fa più buia al procedere del gioco. Alla fine, spenta l’ultima candela, si manifesta uno yokai, uno spirito potente, a volte benevolo, altre malvagio. Orchi, alberi parlanti, ragni, dragoni, gatti magici, spiriti del gelo e della neve popolano questi racconti che attingono dalla tradizione e alle leggende giapponesi. Elisa Menini rivisita con tocco contemporaneo, in direzione del manga, la tradizione iconografica giapponese di Hokusai e Horishige, riferimenti imprescindibili per il suo lavoro di artista. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Giù nella valle racconta le vite di ragazzini diventati uomini, traditi dal tempo, ma anche capaci di conservare, nelle forme eccentriche che solo in provincia sembrano sopravvivere, una straordinaria autenticità. In 13 capitoli, ciascuno dedicato ad un membro della compagnia, Ferraris racconta il paese, sempre più piccolo, il bosco e i suoi abitanti notturni, la nebbia, una ragazza che conserva un frammento di asteroide sul camino, ricordo del nonno navigatore, il cane Fiume, che si calma solo con lo scorrere dell’acqua. La fine della scuola, la fuga tra le colline per le vacanze estive. Sono un plotone, i ragazzini. Le corse in bici, la partita a pallone delle sei, le ragazze... e poi la quiete del dolce far niente, sotto il grande castagno, nell’ora più calda. A distanza di anni, ormai adulto, Roberto torna a sedersi sotto quello stesso albero, in attesa che quei ricordi vengano allo scoperto... (immagine)
Uscita: 1/Nov/2023
Di Andrea Ferraris.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
€22,00
€23,00
€18,00
€20,00
€23,00
