Il racconto è un percorso a ritroso nella memoria: dalla morte di Alfred Stieglitz, grande fotografo e gallerista americano che l’ha lanciata negli anni Dieci, poi marito e sodale nell’arte, fino agli esordi della carriera, alle prime mostre in cui esponeva con Picasso e Braque. Georgia si è rifugiata nel suo Ghost Ranch nel New Mexico, con le sue amiche Maria Chabot, Anita Pollitzer e la segretaria Doris Bry, per fare il punto sul patrimonio di foto e di disegni di Stieglitz. È l’occasione per riconsiderare il proprio percorso, nella vita e nell’arte: gli studi a Chicago, l’affermazione come donna e artista – espone al Moma appena inaugurato – la fuga nel deserto per emanciparsi da Stieglitz, la consacrazione come pittrice più importante d’America. Un patto faustiano col destino di cui dovrà pagare ben presto il prezzo: quanto è disposta a rinunciare per avverare il suo desiderio? (immagine)
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Uscita: Gen/2020
Di C.M. SCHULZ.
Cartonato.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Un viaggio nella vita di uno dei più originali scrittori argentini del Novecento, Julio Cortázar. (immagine)
Di J. MARCHAMALO, M. TORICES.
Colore. Brossurato. 232 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
L’intervista esce per la prima volta in grande formato, per rendere giustizia della inaudita bellezza delle tavole originali, in una edizione limitata e numerata di sole 1500 copie. Dora ha 136 anni quando, nell’Intervista del titolo, racconta come tutto è cominciato. Aprile 2048: strani triangoli luminosi appaiono nella notte a Raniero, psicologo cinquantenne in crisi con la moglie, mentre viaggia su una desueta auto a benzina. Attratto dalla luce, egli li insegue, quasi in trance, fino a perdersi nell’erba alta in preda a un’intensa reazione emotiva. Anche Dora, attivista della “Nuova convenzione”, comunità di giovani che si basa sul “principio di non esclusività emotiva e sessuale”, ha le stesse visioni. Sarà un’allucinazione dovuta a stress, un disturbo della personalità oppure un segnale inviato da una civiltà extraterrestre, come sostiene la ragazza? Romanzo di fantascienza sui generis, a partire dall’ambientazione – si svolge a Udine, cittadina della provincia italiana dove non succede mai niente – L’intervista racconta la fine del mondo che conosciamo come un incontro enigmatico e fecondo con una civiltà extraterrestre più evoluta, che offre agli umani la possibilità di un “nuovo inizio”. (immagine)
Di Manuele Fior.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Auschwitz, inverno del 1943. Una giovane donna si spoglia prima di entrare nella camera a gas, una fotografia le scivola fuori dalla tasca e cade a terra. Tre figure, due ragazzi e una ragazza, sorridenti e felici. Testimonianza di una torrida estate del 1933 a Venezia, ricordo di una grande amicizia e di un’appassionata storia d’amore. Dieci anni dopo Ester si è arruolata tra i partigiani e i due ragazzi, Hans e Jacopo, ex amanti, sono ormai su opposte barricate. Incorniciati in un mondo al crepuscolo, i tre amici si ritroveranno a Venezia per una drammatica resa dei conti: Hans, come rappresentante delle SS nella città occupata e i due gemelli Jacopo e Ester, come condannati a un inevitabile destino. Marco Nizzoli e Giovanni Furio ritornano al romanzo storico con un grande affresco dell’Italia fascista, il secondo e conclusivo volume di una storia dolente, che vede le belle speranze di tre giovani amici sparire nelle tenebre della Storia. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Un tempo Marco Buratti cantava in un gruppo di blues chiamato Old Red Alligators. Furono i fan a chiamarlo Alligatore. All’epoca casa sua era aperta, un porto di mare che offriva ospitalità quasi a chiunque. Fu questa l’origine dei suoi guai. La sua vita cambia bruscamente quando viene condannato a sette anni per avere ospitato un ricercato. Nel periodo del carcere, Buratti si fa una reputazione come paciere tra le diverse fazioni della malavita e quando esce, approfittando di queste esperienze, si improvvisa investigatore senza licenza. (immagine)
Di Carlotto - Igort.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Cosa succede se due maestri del fumetto francese collaborano tra di loro? Nasce La Rivolta di HopFrog, una narrazione ambientata alla fine dell’Ottocento scritta da David B. e disegnata da Christophe Blain. Un piccolo gioiello inedito in Italia che contribuisce ad affermare, qualora ce ne fosse il bisogno, la forza di questi due giganti dello storytelling. Un fumetto romantico, in punta di pennino. Che ci introduce in un far west onirico dove c’è una rivolta degli oggetti contro gli umani. Il romanzo epico può essere reinventato con uno sguardo disincantato e beffardo? I nostri autori sostengono di sì. (immagine)
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Il volume raccoglie i capolavori della coppia d’oro del fumetto francese: Loustal-Paringaux, pubblicata in tutto il mondo negli ultimi 40 anni. Ci sono romanzi inediti o pubblicati solo su rivista. Barney e la nota blu, Un garçon romantique, Kid Congo, Il sangue della mala, Cuori di sabbia. Vera e propria immersione in un mondo affascinante. Il volume è arricchito da una lunga intervista con gli autori, che ripercorre le tappe di una carriera prestigiosa e inarrestabile. Le atmosfere noir, sensuali, notturne, violente e criminali si sono imposte per il fascino e la qualità della scrittura e del disegno, avvolto in colori meravigliosi. (immagine)
Di Loustal, Paringaux.
Colore. Cartonato. 392 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 60,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 57,00
Risparmi EUR 3,00
Il gigante italiano: Dopo l’armistizio del 1943, l’industria cinematografi ca italiana si trasferisce da Roma a Venezia, sotto il controllo della Repubblica di Salò, alleata dei nazisti. Paolo Dominici arriva nella città lagunare per incontrare Primo Carnera, conosciuto nel mondo come “il gigante italiano”, ormai fuori dalla boxe e ridotto a recitare in fi lm di propaganda fascista. Ma fi nzione e realtà si intrecciano in occasione del ritorno sul ring contro il campione delle armate tedesche in Italia. Cuba ‘42: Mentre in Europa infuria la Seconda guerra mondiale, le navi attraccano a Cuba, “perla dei Caraibi”, e scaricano all’Avana persone in fuga e dal passato oscuro. Prima avventura di Dominici, con una guest star d’eccezione, lo scrittore Ernest Hemingway che in quel periodo si trovava nell’ isola caraibica alla ricerca di un misterioso U-boot tedesco. (immagine)
Uscita: 1/Gen/2025
Di Anna Brandoli.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
IRONICO, DELICATO, RISPETTOSO DELLA TRADIZIONE E INNOVATIVO NEL LINGUAGGIO Nella tradizione folclorica giapponese, il monte Fuji è sacro, molto amato e rispettato. Ci sono molte leggende e dicerie, una di questa recita: “chi scala una volta nella vita il monte Fuji è saggio. Ma chi lo scala due volte è pazzo”. Kintaro, il famoso eroe della cultura nipponica, è impegnato nell’impresa più importante della sua giovane vita: raggiungere la cima del monte Fuji per raccogliere l’acqua miracolosa che sola può salvare la vita della madre, gravemente ammalata. (immagine)
Colore. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Di Marino Neri.
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
ALACK SINNER, ha cambiato il fumetto moderno, reinventando il noir e le sue coordinate narrative. Un concerto di bianchi e neri che hanno scolpito l'immaginario di più generazioni. I suoi autori, José Munoz e Carlos Sampayo sono diventati nomi leggendari, riveriti dai maestri d'oltre oceano, letti e amati in tutto il mondo. Ora è disponibile l'edizione integrale di questo lavoro formidabile, in occasione del quale Josè Munoz ha modificato circa un centinaio di tavole e riscritto i testi direttamente in italiano a mano. (immagine)
Bianco e nero. Cartonato. 416 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 45,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 42,75
Risparmi EUR 2,25
Il primo dei due capitoli di Memorabilia. Il talento visionario di Ponchione viaggia nella storia delle storie. Un omaggio ai grandi maestri! In bilico fra quotidianità e fantasia. Oggetti e situazioni comuni diventano chiavi per raccontare in modo inedito i grandi maestri del fumetto. Steve Ditko, Jack Kirby, Wally Wood, Will Eisner e Richard Corben. Dove finisce la vita reale e dove inizia quella immaginaria? Un canto d'amore che rivela quanto sia labile il confine fra autobiografie e sogni a occhi aperti. Sergio Ponchione ha alle spalle una carriera internazionale (Francia, Stati Uniti, Argentina); i suoi lavori sono stati pubblicati da numerosi editori. Ha costruito un vero e proprio seguito sin dagli anni '90, quando debuttò. Fra le sue opere principali: Obliquomo, Grotesque, Impronte Maltesi e DKW – Ditko Kirby Wood. Ha lavorato per la pubblicità e l'illustrazione. Per Linus ha realizzato la storica copertina celebrativa del cinquantennale. Ha vinto il Premio Gran Guinigi a Lucca Comics & Games 2009 e il Premio Attilio Micheluzzi a Napoli Comicon 2012. Dal 2005 insegna presso la Scuola di Fumetto di Asti, sua città natale. Nel 2017, il nuovo spazio culturale FuoriLuogo gli dedica un'esposizione permanente. Attualmente è al lavoro su Mercurio Loi, nuova serie mensile per Bonelli Editore (immagine)
Di S. PONCHIONE.
Colore. 56 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
in questo graphic novel imperdibile, ai weiwei ci accompagna in un viaggio che attraversa spazio, mito e realtà. prendendo spunto dai dodici segni dell'oroscopo cinese, presenti in molte sue opere, e alle caratteristiche umane ad essi associate, l'artista e dissidente politico racconta la storia della cina intrecciandola con quella della sua vita e della propria evoluzione artistica, approdando a una riflessione sul ruolo dell'arte e dell'artista nel mondo. la narrazione si sposta avanti e indietro nel tempo - contemporaneamente nel passato, nel presente e nel futuro - rispecchiando così il funzionamento della memoria e il nostro rapporto con il tempo. rilegatura e formato: brossura, 17x24cm, pagine 176, b/n (immagine)
Uscita: 1/Set/2024
Di Ai Weiwei / Gianluca Costantini.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Si conclude la mini-saga di A caro prezzo, l’opera in cui Baru traccia un affresco delle vicende degli italiani che emigrarono in Francia tra la fi ne dell’Ottocento e gli anni Settanta del secolo scorso. Il terzo volume si apre con lo spettacolo malinconico dello smantellamento di un altoforno da parte del giovane Teo, che da bambino scendeva nelle viscere infuocate del mostro per portare la gavetta al padre operaio, impegnato in interminabili turni di lavoro. Un gesto che sembra voler cancellare dal paesaggio e dai ricordi dei giovani italiani, ormai pienamente francesi, quello che per la generazione dei padri fu il simbolo di fatiche immense e di orgoglio ritrovato. L’orgoglio e la dignità degli italiani d’Oltralpe rivive anche nella storia di Domenico, il nonno del narratore, che seduto davanti al rubinetto di cucina contempla l’incanto dell’acqua che ne fluisce, e che gli ricorda che non deve più andare a prenderla al pozzo, come faceva al paese; ma ancor più gli ripete che quella casa è sua ed è il riparo sicuro che ha saputo offrire con grandissimo sacrificio ai suoi familiari. E in quella di Franco Nardi, partito dalla Calabria per attraversare da clandestino le Alpi al seguito di un passatore, fiducioso di potersi guadagnare la vita senza dover sottostare al giogo di un padrone. Sono tante le storie raccontate nel volume e che intrecciandosi ne formano in fondo una sola: quella degli italiani in Francia e della fatica di ogni straniero per guadagnarsi un posto in un paese che non ti accoglie a braccia aperte. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
alterlinus è stata per decenni la rivista sorella di linus, quella nella quale con- fl uivano le storie disegnate di avventura e con tema fantastico più importanti del panorama italiano e internazionale. Fondata da Oreste del Buono nel gen- naio 1974, ha infl uenzato il mondo del fumetto ed è stata ammirata e imitata da tantissime testate. È certamente la rivista carismatica per eccellenza. Sulle sue pagine sono nati talenti come Andrea Pazienza, Josè Munoz, Jacques De Loustal; sono diventati celebri Sergio Toppi e Dino Battaglia, hanno ricevuto la consacrazione che conosciamo Hugo Pratt, Guido Crepax e Attilio Micheluzzi. Per decenni, sino al 1987, alterlinus è stata il faro, il riferimento per testate stra- niere come Metal Hurlant e El Vibora. La linea editoriale differiva enormemente da quella di linus, che si dedicava maggiormente allo humor e alle strip, mentre alterlinus incarnava il respiro visionario con fumetti a lunga narrazione di carattere avventuroso, con taglio storico o fantastico. Corben, Moebius e Druillet popolarono le sue pagine da subito, fi n dai primi numeri. E conquistarono i lettori per sempre. Ricreare la dialettica tra due esperienze sorelle ma con proprie specifi cità si- gnifi ca rafforzare linus, ricreare la sponda nella quale una rimandava all’altra, signifi ca dare un segnale di salute e di vigore creativo, invitare gli autori di tutto il mondo a misurarsi con progetti ambiziosi. La nuova alterlinus sarà un’antologia di 200 pagine, interamente dedicata alla narrazione (nessuna rubrica e pochissimi articoli, per il resto racconti illustrati e fumetti), uscirà con cadenza trimestrale, forte distribuzione in libreria, con sto- rie lunghe e capitoli di grandi saghe, fi rme del nuovo fumetto cinese, inglese, americano, europeo. Uno sguardo in cui presente e passato si ritrovano. (immagine)
Uscita: 1/Apr/2024
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
€18,00
€22,00
€20,00
€60,00
€22,00
€20,00
€45,00
