Lyonel Feininger ha segnato il passaggio dalla striscia satirica di stampo ottocentesco alla moderna novel. The Kin-der-Kids racconta le avventure surreali di tre fratellini che a bordo di una vasca da bagno salpano dal porto di Manhattan alla scoperta del mondo. (immagine)
Di Lyonel Feininger.
Colore. Cartonato. 56 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 23,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Tokyo Goodbye è una celebre raccolta di racconti brevi, genere del quale Ōji Suzuki è maestro. Brani autobiografici, storie dallo spiccato realismo – nell’ambientazione e nel disegno – si intrecciano a sogni, ricordi d’infanzia, visioni, in una stessa trama. Un giovane prende un raffreddore dopo essersi infradiciato sotto la pioggia ed è assistito dalla nonna. Egli scivola nel sogno di un viaggio in treno con un fratello maggiore che non ha. Una giovane donna cammina lungo il fiume con la sua bicicletta e un amico che non è altro che una testa senza corpo, discutendo insieme a lui dei tempi passati, dei ricordi che hanno l’uno dell’altro. Sebbene tocchi molti degli stessi temi dei suoi contemporanei nel campo dei manga alternativi del dopoguerra – i fratelli Tsuge, in particolare – Suzuki usa un approccio narrativo sempre mutevole e sprazzi di umorismo surrealista distinguono il suo lavoro da quello dei suoi contemporanei. (immagine)
Uscita: 2/Feb/2024
Di Suzuki Oji.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Cosa succede se due maestri del fumetto francese collaborano tra di loro? Nasce La Rivolta di HopFrog, una narrazione ambientata alla fine dell’Ottocento scritta da David B. e disegnata da Christophe Blain. Un piccolo gioiello inedito in Italia che contribuisce ad affermare, qualora ce ne fosse il bisogno, la forza di questi due giganti dello storytelling. Un fumetto romantico, in punta di pennino. Che ci introduce in un far west onirico dove c’è una rivolta degli oggetti contro gli umani. Il romanzo epico può essere reinventato con uno sguardo disincantato e beffardo? I nostri autori sostengono di sì. (immagine)
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Il gigante italiano: Dopo l’armistizio del 1943, l’industria cinematografi ca italiana si trasferisce da Roma a Venezia, sotto il controllo della Repubblica di Salò, alleata dei nazisti. Paolo Dominici arriva nella città lagunare per incontrare Primo Carnera, conosciuto nel mondo come “il gigante italiano”, ormai fuori dalla boxe e ridotto a recitare in fi lm di propaganda fascista. Ma fi nzione e realtà si intrecciano in occasione del ritorno sul ring contro il campione delle armate tedesche in Italia. Cuba ‘42: Mentre in Europa infuria la Seconda guerra mondiale, le navi attraccano a Cuba, “perla dei Caraibi”, e scaricano all’Avana persone in fuga e dal passato oscuro. Prima avventura di Dominici, con una guest star d’eccezione, lo scrittore Ernest Hemingway che in quel periodo si trovava nell’ isola caraibica alla ricerca di un misterioso U-boot tedesco. (immagine)
Uscita: 1/Gen/2025
Di Anna Brandoli.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
IL RITORNO DI NICOZ BALBOA, DOPO IL SUCCESSO DI “PLAY WITH FIRE” Ho sempre pensato che fare la transizione fosse un tragitto, un percorso, seguire una traiettoria. Come se un sagittario infuocato avesse lanciato una freccia alla quale potermi aggrappare per farmi portare sull’altra sponda, sull’ ‘altro’ genere, opposto a quello assegnatomi alla nascita. Immaginavo che dopo aver assunto la prima dose di testosterone mi sarei trasformato in The Rock con la stessa velocità con la quale si trasformano i Power Rangers (balletto compreso). Immaginavo sarebbe stata una trasformazione violenta ed eclatante. Quello che non avrei mai immaginato, invece, è che una “transizione di genere” è esattamente l’opposto. (immagine)
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
2017. Dopo la pubblicazione in America del fortunatissimo Churubusco, Andrea Ferraris viene invitato dall’ambasciata messicana a Los Angeles. Si tratta di presentare il volume che ha raccontato l’antica guerra con il Messico e gli Stati Uniti e che portò la California a diventare territorio americano. Quale migliore occasione per spingersi oltre confine, a Nogales, in terra messicana, e visitare la famosa zona dei reticolati che alla notte i diseredati in cerca di fortuna varcano a loro rischio e pericolo? Andrea Ferraris, autore internazionale di graphic novel, seguito da Renato Chiocca, regista e intellettuale, incontra i testimoni e i protagonisti di una diaspora che neppure il muro voluto da Trump riuscirà a fermare. Nasce La cicatrice, una riflessione a fumetti che pone delle domande di attualità scottante. Che cos’è l’identità? L’emigrazione? La terra? Che cosa siamo noi, in fondo? (immagine)
Di ANDREA FERRARIS.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 11,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 10,45
Risparmi EUR 0,55
Uscita: Gen/2020
Di C.M. SCHULZ.
Cartonato.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
La storia dell’ assimilazione forzata dei bambini aborigeni Canadesi, rapiti alle loro famiglie per essere convertiti al Cattolicesimo, raccontata con un tono poetico, sul filo di un grande affresco visionario. René è un bambino aborigeno canadese strappato alla famiglia d’origine, che vive con una madre adottiva fredda e distante. Il suo unico amico è un coniglio di pezza e, quando un giorno sparisce, come Alice nel paese delle meraviglie René si mette in viaggio per ritrovarlo. Scoprirà così un mondo coloratissimo, popolato da personaggi e creature metà umane metà animali, figure delle leggende native e dei miti ancestrali del suo popolo, che lo guidano nel cammino. (immagine)
Uscita: 1/Apr/2024
Di Usdin Elene.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Periferia di Milano. Alberta, una giovane commessa, viene trovata morta. Duca Lamberti, un ex medico radiato dall’Ordine per aver aiutato un’anziana paziente a morire, dopo tre anni trascorsi in carcere ha bisogno di lavorare. Accetta di prendersi cura del fi glio alcolizzato di un ricco imprenditore, Pietro Auseri, e di aiutarlo a disintossicarsi. Le due vicende si intrecciano quando Lamberti scopre che il giovane si è dato all’alcol poiché si ritiene colpevole della morte della ragazza ed entra nell’indagine condotta dal commissario Carrua. Paolo Bacilieri, uno dei più importanti autori del fumetto italiano contemporaneo, segue da presso gli attori di questo dramma senza melò, e svela a poco a poco, attraverso la scomposizione della tavola, l’alternanza del punto di vista, lo zoom o il campo lungo, e un erotismo che accarezza indistintamente corpi e architetture, le piccole storie avvolte nella nebbia della Milano criminale: giovani prostitute per bisogno o curiosità, squallidi commerci di pornografia, omicidi. E la resistenza intellettuale di Duca Lamberti e di Livia, una giovane donna che si offre come esca per la cattura dell’assassino di Alberta. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Miyochan è molte cose: una raccolta di usanze giapponesi dell’infanzia. Protagonista del fumetto è una bambina di 7 anni, Miyo-chan, che racconta quanto faticosa sia la vita dei bambini nel suo paese, soggetti ad osservare molte regole e “doveri” legati ai tanti riti e usanze della vita giapponese. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
'Il mondo dei Peanuts è un microcosmo, una piccola commedia umana sia per il lettore candido che per quello sofisticato'. Così scrisse Umberto Eco nella prefazione alla prima edizione italiana dei Peanuts. Quasi settant'anni dopo la loro prima apparizione, siamo ancora assetati di Peanuts. Perché, per proseguire con le parole di Eco (traduttore di molte strisce presenti in queste edizioni Oblomov), Schulz mostra chiaramente le nevrosi universali dell'uomo moderno; ma 'all'improvviso, in questa enciclopedia delle debolezze contemporanee, ci sono (…) schiarite luminose, variazioni disimpegnate, allegri rondò dove tutto si pacifica in poche battute. I mostri ritornano bambini, Schultz diventa solo un poeta dell'infanzia'. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Il primo Griffu è il risultato di una collaborazione tra i due autori. Dopo la morte di Manchette nel 1995, Tardi avrebbe adattato da solo altri tre noir dell’autore: Il piccolo blues della costa Ovest, Posizione di tiro, Pazza da uccidere. Questa edizione eccezionale, che riunisce per la prima volta tutte e quattro queste opere, è arricchita dalle tavole inedite dei graphic novel incompiuti Fatale e Nada, oltre a scritti e testimonianze di importanti autori del fumetto internazionale. (immagine)
Cartonato.
Prezzo di copertina: EUR 40,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 38,00
Risparmi EUR 2,00
La morte prematura di Akira Toriyama ha gettato nello sconforto milioni di fan in tutto il mondo. Akira Toriyama era amato come un eroe, aveva accompagnato la crescita e i sogni di generazioni di lettori. Il suo humour, la sua grande capacità tecnica si sposavano con un raro senso del cartooning. Dr. Slump & Arale, il manga che racconta le avventure di una ragazza robot e del suo creatore, è pubblicato a puntate negli anni 1980-1984 e i suo successo è tale che in breve se ne traggono due serie animate. Poi la fantasia sfrenata di Toriyama genera il mondo di Goku e Dragon Ball (pubblicato a puntate tra il 1984 e il 1995 e poi raccolto in 42 tankobon editi da Shueisha) e da allora tutti comprendono che la tradizione di Tezuka, il padre del manga moderno, può essere reinventata. Il suo lavoro è stato tanto autorevole da influenzare generazioni di mangaka a venire. Uno per tutti: Eiichirō Oda, che senza Dragon Ball non avrebbe mai dato vita alla saga monstre di One Piece, il manga più venduto di sempre. Oggi, dopo oltre 35 milioni di copie di manga vendute in tutto il pianeta, l’eredità di Toriyama vive nel lavoro dei suoi successori, artisti e colleghi celebratissimi che stanno dando vita a nuove stagioni di racconto con lo stesso spirito innovativo del maestro scomparso. (immagine)
Uscita: 14/Mag/2024
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
In una stanza, in piena notte, si accendono tante candele quanti sono i partecipanti al gioco. Ciascuno di essi, a turno, racconta una storia di fantasmi, e alla fine del racconto spegne una candela. La stanza si fa più buia al procedere del gioco. Alla fine, spenta l’ultima candela, si manifesta uno yokai, uno spirito potente, a volte benevolo, altre malvagio. Orchi, alberi parlanti, ragni, dragoni, gatti magici, spiriti del gelo e della neve popolano questi racconti che attingono dalla tradizione e alle leggende giapponesi. Elisa Menini rivisita con tocco contemporaneo, in direzione del manga, la tradizione iconografica giapponese di Hokusai e Horishige, riferimenti imprescindibili per il suo lavoro di artista. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Sainte-Claire, 1957. La tensione monta tra la banda dei testa di lardo e quella dei testa di cane. Una volta ancora le due bande di ragazzini si affrontano per il controllo del confine tra i loro territori, terreno di gioco preferito di tutti i bambini della zona. Al margine di questa zuffa infantile, accanita ma senza odio, si svolgono ben altri scontri, più carichi di conseguenze: echi della violenza del conflitto algerino arrivano alla piccola città proletaria mentre gli operai in sciopero occupano per protesta la fabbrica vicina. Cronaca di un‘epoca di mezzo in cui la Storia e la realtà irrompono senza riguardi al cuore dei riti e dell’immaginario dell’infanzia. Gli anni dello Sputnik di Baru è una toccante storia di formazione e di preparazione alla realtà disincantata del mondo. (immagine)
Di Baru.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Dopo "Gli anni dello Sputnik", "L'autoroute du Soleil" e "Verso l'America", il nuovo attesissimo capolavoro di Baru, l'autore francese pluripremiato e pubblicato in tutto il mondo, consacrato nel 2010 con Grand Prix de la Ville d'Angoulême, il premio alla carriera più prestigioso in Francia. (immagine)
Di Baru.
Colore. Brossurato. 112 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
€23,00
€22,00
€18,00
€18,00
