alterlinus è stata per decenni la rivista sorella di linus, quella nella quale con-fluivano le storie disegnate di avventura e con tema fantastico più importantidel panorama italiano e internazionale. Fondata da Oreste del Buono nel gen-naio 1974, ha influenzato il mondo del fumetto ed è stata ammirata e imitatada tantissime testate. È certamente la rivista carismatica per eccellenza. Sullesue pagine sono nati talenti come Andrea Pazienza, Josè Munoz, Jacques DeLoustal; sono diventati celebri Sergio Toppi e Dino Battaglia, hanno ricevuto laconsacrazione che conosciamo Hugo Pratt, Guido Crepax e Attilio Micheluzzi.Per decenni, sino al 1987, alterlinus è stata il faro, il riferimento per testate stra-niere come Metal Hurlant e El Vibora.La linea editoriale differiva enormemente da quella di linus, che si dedicavamaggiormente allo humor e alle strip, mentre alterlinus incarnava il respirovisionario con fumetti a lunga narrazione di carattere avventuroso, con tagliostorico o fantastico. Corben, Moebius e Druillet popolarono le sue pagine dasubito, fin dai primi numeri. E conquistarono i lettori per sempre.Ricreare la dialettica tra due esperienze sorelle ma con proprie specificità si-gnifica rafforzare linus, ricreare la sponda nella quale una rimandava all’altra,significa dare un segnale di salute e di vigore creativo, invitare gli autori ditutto il mondo a misurarsi con progetti ambiziosi.La nuova alterlinus sarà un’antologia di 200 pagine, interamente dedicata allanarrazione (nessuna rubrica e pochissimi articoli, per il resto racconti illustrati efumetti), uscirà con cadenza trimestrale, forte distribuzione in libreria, con sto-rie lunghe e capitoli di grandi saghe, firme del nuovo fumetto cinese, inglese,americano, europeo. Uno sguardo in cui presente e passato si ritrovano.
Uscita: 1/Ott/2023
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
