Certe stanze buie possono diventare un'inesauribile fonte di luce. La camera oscura di Mario Giacomelli (1925-2000), per esempio, è stata per decenni un posto magico, un faro che ha ispirato artisti esordienti e una fucina creativa che ha accolto maestri dell'arte contemporanea come Alberto Burri. Nato a Senigallia in grandi ristrettezze economiche, Giacomelli scopre la fotografia quando ha quasi trent'anni e si distingue immediatamente per il suo approccio non convenzionale: stanco dell'eredità neorealista, Giacomelli non usa più l'obiettivo per documentare la realtà , ma per trovare la magia che quella stessa realtà nasconde. I suoi scatti fanno rapidamente il giro del mondo (mostre a Parigi, Barcellona e New York), paesaggi che sembrano quadri astratti, seminaristi che giocano a rincorrersi come fossero uno stormo di uccellini... la concretezza cede il passo al sogno e la semplice "vista" diventa visione. Lo stile di Giacomelli, intenso e sospeso al tempo stesso, segna la rinascita dell'arte fotografica, che per anni era stata relegata alla fedele rappresentazione del reale. In questo libro, Harari e Biondi Giacomelli raccolgono le opere più significative del maestro e, grazie a memorie e materiali d'archivio, ci fanno entrare nella sua camera oscura, I"antro dello sciamano" di un gigante della fotografia.
Uscita: 1/Nov/2024
Di Guido Harari / Biondi Giacomelli Katiuscia.
Prezzo di copertina: EUR 35,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 33,25
Risparmi EUR 1,75