Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Ok, l’abbiamo già detto che l’abbiamo già detto ma che era vero di nuovo, ed è vero anche stavolta. Nel senso che ancora una volta ci risiamo. Due episodi di Rat-Man applauditi all’uscita, due anni fa, come “instant classics”. Cioè come quelle rare storie che appena nate già vengono ricordate, citate, applaudite come se le conoscessimo da sempre. È la magia dei classici, appunto, quella freschezza magica e un po’ paradossale di tante grandi opere del passato e di alcuni capolavori moderni, nati già tali ed esaltati dal tempo che passa, che vi deposita sopra non polvere ma l’amore e l’ammirazione dei lettori. È sicuramente il caso di “Rat-Max” e “Camera 9”, apparsi originariamente sui numeri 45 e 46 di “Rat-Man”, con cui Leo Ortolani riuscì a dare seguito – senza perdere un colpo – alla strepitosa “quadrilogia di Dio” ristampata nei due numeri scorsi da “Tutto Rat-Man”. Che con questo numero prosegue nella sua missione di ripresentare integralmente i numeri di “Rat-Man” usciti da tempo e da tempo introvabili. Magari aggiungendo un po’ di sale e pepe, sotto forma di schizzi, studi e bozzetti inediti. Un po’ di “dietro le quinte” che conferma non solo il talento ma anche la dedizione e la professionalità di un grande autore del nostro fumetto. (immagine)
Di Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,27
Risparmi EUR 0,23
Spero che abbiate fatto un respirone grande così perché siamo appena a metà della corsa e di fiato ce ne servirà ancora tanto. Quale fiato? Quale corsa? Ma la corsa per arrivare a fine esalogia, che diamine! “L’Esalogia” è il nome in codice ma neanche poi tanto della clamorosa maxi-saga in sei parti (che altrimenti “esalogia” era un po’ fuorviante, vi pare?) scritta e disegnata da Leo Ortolani e che ha visto la luce nel corso di tutto il 2002 e anche di un pezzettino del 2003. L’evento fu talmente sentito dalla comunità dei lettori e degli appassionati che quei sei numeri sono già considerati dei piccoli classici e scambiati alle mostre e alle fiere come fossero bond Parmalat e... come? Un lapsus? Ooops... Su questo numero, tanto per capirci, ci troverete le due parti centrali della saga e cioè le storie “Il ritorno degli eroi!” e “Meraviglie!” L’origine della Seconda Squadra Segreta, il ruolo del terribile Lupo, il rapporto tra il tenebroso Valker e il nostro irresponsabile, stupidissimo, innocentissimo Ratto... questo e altro troverete in questi due densissimi, spettacolari episodi. Ma ci troverete anche le lunari gag militaresche de “L’ultima burba” alle disavventure grottesco-amorose di Aldo e Giuda in “Venerdì 12”. E non solo, non solo... (immagine)
Di Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,27
Risparmi EUR 0,23
© 2011 Leo Ortolani La civiltà come la conoscevamo è morta. Una distesa desolata. Tra le ceneri e i resti di ciò che fu, un messaggio nella bottiglia. Le parole di un genio, ultimo testimone della Catastrofe. Ma chissà dove le abbiamo messe… In compenso, continua a spuntare questo fastidioso bigliettino firmato da Leo Ortolani: “La meravigliosa macchina che è il cervello! Il mio è una Fiat 128 tre porte. Del 1971. Ne avevo uno bianco. Un giorno la mia ragazza di un tempo sente il rumore del motore sotto la finestra: ‘È Leo’ pensa. Si affaccia e sta passando un trattore. Per dire”. Nel cervello di Rat-Man, invece, si danno battaglia luci e ombre dimenticate. E in palio? La memoria stessa del supereroe. Pensa te che affare! Speriamo di vincere il secondo premio: un culatello di Zibello stagionato 24 mesi. C’è anche il premio di consolazione: un servizio da sei di bicchieri di Uinni Pu. Va bene anche quello. Intanto, nella mente di Rat-Man… (immagine)
Di Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 2,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,37
Risparmi EUR 0,13
Ma se le storie di Rat-Man, quelle a fumetti, intendo, le avesse raccontate lui stesso al fumettista che poi le ha pubblicate, che tipo di attendibilità avrebbero? Per esempio La Minaccia Verde. Ve la ricordate La Minaccia Verde? Era quella storia con Thea. E chi è Thea? Pazienza, miei giovani e pochi lettori rimasti in grado di seguire la cronologia degli eventi capendo cosa sta succedendo. Pazienza. Perché ogni cosa sarà rivelata. E un bel pezzetto di rivelazione lo troverete proprio qui, su questo numero. Dove ritroverete il dottor Denam. Chi è il dottor Denam? Eh, vabbè, ma allora non avete studiato niente! Cinque meno e via al posto. (Contiene: La quarta parte (di dieci) del colossale countdown. Verso la fine di Rat-Man. E col Rat-Man.) (immagine)
Di LEO ORTOLANI.
Bianco e nero. Brossurato. 72 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 2,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,37
Risparmi EUR 0,13
Avete presente le svolte? Quei momenti in cui le cose sembrano prendere (o proprio prendono) una direzione diversa? Ecco, per Rat-Man questa svolta arrivò (anche) con queste storie. Fu allora che cominciò la lunga, inarrestabile corsa verso la Fine. E fu allora che cominciammo ad accorgerci quale terrificante presenza fosse il Rat-Man… Con tutti i dettagli, i dubbi, i disegni preparatori, gli schizzi e le storie mai narrate a cui vi ha abituato RAT-MAN GIGANTE, la ristampa integrale di Tutte – ma proprio Tutte – le storie di Rat-Man. (Contiene: le storie “Un nuovo inizio” (da Rat-Man 57) e la prima parte di “Rat-Man contro Rat-Man!” (da Rat-Man 58).) (immagine)
Di LEO ORTOLANI.
Bianco e nero. Spillato.
Prezzo di copertina: EUR 2,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,37
Risparmi EUR 0,13
Ma chi l’ha detto che quelle di Leo Ortolani sono “parodie”? Un sacco di gente, ma non è proprio così, e lo dimostra questo numero di Tutto Rat-Man, che raccoglie la seconda e terza parte della “trilogia manga”. Si tratta di una delle storie più amate da tutti i lettori di fumetti, per una volta non divisi in fazioni in guerra: chi legge i manga e chi no, chi legge i supereroi e chi no, chi colleziona scarabei stercorari e chi – chissà poi perché – no. Perché quando Ortolani usa Rat-Man per parlare di qualche altra cosa – un film, un personaggio, i suoi amici autori, un fumetto –, lo fa con tantissimo amore, e soprattutto perché quella cosa la conosce molto bene. E la sua “parodia” (sempre, sempre le virgolette ci vogliono) diventa una riscrittura, una reinterpretazione, una versione diversa e personalissima di quei film, di quei personaggi, di quei fumetti. Lo dimostrano questi due episodi (Rat-Girl e Yellow), che quelli cresciuti a pane e manga non se li scorderanno mai più. E anche gli altri. (immagine)
Di Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 3,30
Prezzo HoVistoCose: EUR 3,13
Risparmi EUR 0,17
Non so a voi, ma dopo 20 anni di Rat-Man, anche all'autore viene da chiedersi “perchè?”. E non basta rispondersi “La Cacca!”. Perplessi? Confusi? Poco chiaro? Si può sapere dove siete stati negli ultimi 20 anni? Vorrà dire che ce la caveremo così: questo numero è un viaggio dietro le quinte di una mente che soffre e il ritorno dello “Stunt” dalle profondità della memoria, dove venne dimenticato 30 anni fa. Ma l'arrivo dello “Stunt” significa solo una cosa: la fine di Rat-Man. Nessuno sa con precisione di dove sia lo “Stunt” (e se Leo Ortolani millanta, diffidate) ma certo “non di questo mondo”. (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 2,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,37
Risparmi EUR 0,13
Mettiamo subito le carte in tavola: su questo numero di Rat-Man Color Special compaiono le storie “Cinzia La Barbara” e “La Gabbia”. Tanto per essere chiari. E la mente già si perde (ma il naufragar l’è dolce in questo mare) all’idea delle fantasmagoriche policromie che Lorenzo Ortolani/Gian Luca Raimondi, ormai ben noti come “master colorists” della serie, sapranno mettere a punto per dare nuova vita a storie così classiche. La prima fu a suo tempo una delle prime e più applaudite pseudo-parodie di Leo Ortolani (l’autore di Rat-Man, se qualcuno avesse cominciato a leggere ora) e riprende un’ambientazione fantasy che solo i più maliziosi direbbero “guarda un po’, sembra Conan”, prendendoci in pieno. La seconda è uno degli episodi “metafumettistici” più celebri di Leo, che ogni tanto si diverte a indagare a modo suo (e sempre e comunque inventandosi delle storie) su cosa sia e da dove venga realmente una storia a fumetti. Che non è una domanda banale... Molto più semplice per noi goderci queste due storie senza tempo e poi, ancora, averne delle altre: basterà comprare questo numero e, tra due mesi, il prossimo. (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Colore. Brossurato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 3,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,85
Risparmi EUR 0,15
“Kretino!”, “Kretone!” Perché questa battuta dovrebbe far ridere invece che essere stupida (ma le cose che non si escludono)? Solo perché è di Leo Ortolani? Basterebbe, ma c’è dell’altro e non saremo noi a spiegarvelo. Per capire il vero colpo di genio di Ortolani, e capire come su una battuta del genere (“k” comprese) si possa basare uno stupendo omaggio a un classico del fumetto recente, costruendo al tempo stesso una storia autonoma e originale, vi dovrete leggere o rileggere 299+1 (e se ancora sapete fare le somme, un po’ di indicazioni su quello di cui stiamo parlando le avete già). Chi ricorda la prima edizione di questa storia dalle pagine di RAT-MAN, non faccia il Kretone più di tanto, perché qui stiamo parlando di qualcosa che manco s’immagina. La storia ovviamente è sempre quella ma invece del classico bianco e nero di Rat-Man, in questa edizione nuova di trinca trovate i colori inediti al 100% dell’altro Ortolani: Lorenzo, fratello di Leo e colorista eccelso. E già da questa pagina dovrebbe essere chiaro che oltre a stordirvi per forza, pathos e drammaticità, questi colori vi trascineranno giù, ancora più giù, sempre più giù nel mondo livido e abbacinante di Frank M... cioè, scusate ... di Leo Ortolani e del suo 299+1 (devo stare più concentrato, che poi a quelli dell’ufficio legale viene un coccolone). (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Colore. Brossurato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 8,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,60
Risparmi EUR 0,40
Più multimediale di Leo – che aproposito della tecnologia si limita a commentare “Gh!” – non c’è neanche la banda di paese, tant’è vero che in questo numero vi beccate due storie memorabili, da questo punto di vista. La prima si chiama L’INTERNUTA, e detto questo è detto tutto. La seconda si chiama TITANIC 2000 ed è multimediale non perché per leggerla ci voglia la web-cam ma perché un paio di anni fa è stata addirittura trasposta in una speciale edizione “sonorizzata”, con grande successo di critica e di pubblico (si dice così, no?). Ma naturalmente non è tutto qua, in questo TUTTO RAT-MAN che raccoglie gli storici, esauritissimi numeri 15 e 16 di RAT-MAN COLLECTION (oggi, RAT-MAN). Sotto i colori fantasmagorici di una copertina firmata appositamente da Leo e Lorenzo Ortolani (che i Wakowsky – si scrive così? In somma, quelli di Matrix – ci fanno un baffo, ci fanno), ci troviamo storie come THE KING, l’ennesimo atto d’amore di Leo verso il genio di Jack Kirby, e UNA VACANZA DA BURBA, preludio alla saga sterminata e tuttora in corso di UNA VITA DA BURBA. Ma è davvero pazzesco che ci stia tanta roba... (immagine)
Di Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 4,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,27
Risparmi EUR 0,23
Ogni due mesi, tutti i mesi pari, “Tutto Rat-Man” propone la ristampa integrale di “Rat-Man”, due numeri per volta. In questo numero 4 troviamo tutte le storie di “Rat-Man”, 4 & 5 e quindi, inevitabilmente una delle “parodie” storiche di Leo Ortolani. Le virgolette sono d’obbligo perché – ormai lo sappiamo tutti – quelle di Leo non sono semplici parodie (troppo facile...) ma tanto per intenderci possiamo dire che in questo numero la parte del leone la fa “R-file”... Per non parlare della strepitosa copertina nuova di trinca, disegnata da Leo e colorata al computer da Lorenzo Ortolani (che fare le cose bene sia un vizio di famiglia?)... cheddire? Sarà dura fare passare altri due mesi. (immagine) Annullato/esaurito
Di Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,27
Risparmi EUR 0,23
Contiene: La quarta parte della nuovissima saga di Leo Ortolani… e non sarà l’ultima! Giù. Sempre più giù, poi alla rotonda prendi la seconda uscita, sempre dritto e quando sei al negozio di scarpe, chiedi. La strada per l’Abisso è nota a tutti. È quella lastricata di buone intenzioni. Dove lasciate ogni speranza o voi ch’entrate. Non è l’unica possibile ma è l’unica che porterà Rat-Man davanti al muro della menzogna. Davanti a suo padre. L’unico che può sapere come sconfiggere per sempre l’Ombra. Ma andare nell’Abisso significa anche andare incontro all’Ombra stessa. Che ti sta cercando. Non è forse la cosa più intelligente da fare, per questo la farà Rat-Man. (immagine)
Di Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 72 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 2,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,37
Risparmi EUR 0,13
Questo libro racconta e spiega, in modo lieve e ottimista, la convivenza con un disturbo, di cui oggi si parla sempre di più: Lou Lubie è una ciclotimica, soffre cioè di sbalzi di umore: la ciclotimia è la forma più lieve fra i disturbi bipolari.Che fare quando si scopre di avere nel cervello una piccola volpe selvaggia che ci comanda e ci fa vivere tra alti e bassi? Occorre addomesticarla, domarla? Conviverci? E come si può vivere felici assieme alla piccola selvatica dentro di noi? Questo è ciò che racconta l’autrice in questo libro, partendo dalla sua esperienza autobiografica. Lou ci dà così un’opera di divilgazione, con basi scientifiche e approfondite, ma creando un ritratto umoristico e gentile, di un problema psichiatrico ancora spesso sottovalutato.Le varie associazioni per i ciclotimici, come Itaca, Minerva, e Associazione disturbi bipolari, sosterranno la diffusione il volume. (immagine)
Di Lou Lubie. Disegnatore Lou Lubie. Copertinista Lou Lubie.
Colore. Brossurato. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 17,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,00
Risparmi EUR 0,90
“E chi è questo Ratto? ...Dio??” Dio avrebbe pietà... Ratto, no! Seguono vari rumori di (nell’ordine) coltellone che viene affilato, scatola di punte esplosive per freccia che viene chiusa, coltellone inserito nella fondina (e infatti non ci sta, è un coltellone), laccio di scarpone stretto, caricatore di mitra inserito. E via che si va. Se avete letto il numero precedente non avete davvero bisogno di sapere niente di più. Anche perché a parte i fumetti anche su questo numero ci trovate un bel po’ di roba da leggere, come per esempio la seconda parte dell’imponente Rattologia: la bio/cronologia definitiva delle vicende di Rat-Man e del Rat-Universe tutto, compilata per voi da Ortolani in persona (e nemmeno lui sa quanto sarà lunga...). E poi torna CLAN. Insomma, ce n’è di roba. (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 2,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,37
Risparmi EUR 0,13
Misurate la vostra intelligenza con Rat-Man! Prendete Rat-Man e usatelo come metro, quindi stendete a terra la vostra intelligenza e provate a misurarla. E se non avete scordato tutto quello che vi insegnavano alle scuole elementari, o l'insegnamento immortale dei grandi matematici greci, se non ci sta esattamente suddividetelo in tante parti uguali e più corte, i sotto-Rat-Man. E riprovate. Tutte le volte che non ci state esattamente. Ma se è vero quel che si dice, che Rat-Man e l'intelligenza hanno poco in comune (il termine tecnico è "incommensurabili"), non la smetterete tanto presto. E non dimenticate mai che la lunghezza media dell'intelligenza di un uomo è di 16 centimetri. (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Bianco e nero. Spillato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 2,29
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,17
Risparmi EUR 0,12
Siccome è risaputo che le trilogie di Leo piacciono un sacco, ecco un bel motivo per essere contenti. Sì, perché su questo numero di “Tuto Rat-Man” comincia una delle più importanti, ambientata nel passato del nostro eroe e da cui cominciamo a imparare un sacco di cose che poi confluiranno nella colossale esalogia conclusa pochi mesi fa sulle pagine di “Rat-Man”. In altre parole, un passaggio indispensabile per la comprensione del Rat-Universe. E naturalmente per il vostro godimento sfrenato. Sì, perché non solo il genio comico di Ortolani è scatenato come sempre ma, in realtà, nella miglior tradizione di “Tutto Rat-Man” qua ci trovate due “interi” numeri della serie regolare, ormai esauriti e introvabili e qua raccolti integralmente. Dai numeri 17 e 18, quindi, troverete non solo le storie di Rat-Man ma anche le strisce de “L’ultima Burba” e naturalmente l’amore cantato da “Venerdì 12”. Mica male... (immagine)
Di Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 4,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,27
Risparmi EUR 0,23
€4,50
€4,50
€2,50
€2,50
€3,30
€2,50
€3,00
€8,00
€4,50
€4,50
€2,50
€17,90
€2,50
€2,29
€4,50