Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
                                            "testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
                                            varianti. Per esempio: "Batman e
                                            Robin"
                                            -parola: esclude i risultati che contengono la parola
                                            attaccata al trattino. Per esempio:
                                            -Robin
                                            Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
                                            specifiche:
                                            @title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
                                            si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
                                            @author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
                                            esempio: @author Stan Lee
                                            @artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
                                            esempio: @artist John Romita
                                            Jr.
                                            @cover copertinista: cerca solo articoli di questo
                                            copertinista. Per esempio: @cover Alex
                                            Ross
                                            @publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
                                            Per esempio: @publisher Marvel
                                            Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
                                            @artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
                                            La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
                                            grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
                                            Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
                                            ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
                                            La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
                                            articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
                                            presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
                                            ultimi 365 giorni).
                                        
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
                                            codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
                                            le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
                                            (le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
                                            casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
                                            due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
                                            questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
                                            variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
                                            solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
                                            la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
                                            Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
                                            (a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
                                            qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
                                        
Tra le varie pratiche esoteriche e quella che oggi chiamiamo scienza, più che una frontiera netta c’è una vasta zona grigia popolata da figure ambivalenti. Questo vale anche per l’alchimia e la moderna chimica, che alla prima deve molto: curiosità, perseveranza e abilità tecnica degli alchimisti hanno di fatto preparato il terreno agli studi successivi, sia con l’introduzione di apparati di laboratorio, a volte in uso ancora oggi, sia facendo vere e proprie scoperte. Non deve quindi stupire che l’alchimia, con il suo fascino misterioso, abbia nei secoli andati sedotto uomini di chiesa e scienziati profondamente razionalisti. Sapevate che Isaac Newton era un grande appassionato di arti alchemiche? Scopriamolo insieme (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 7,00
                Prezzo HoVistoCose: EUR 6,65
                                Risparmi EUR 0,35
                                        
 
                        
                  Esiste una realtà che ci avvolge, ma che ancora oggi resta invisibile. Oggi è scontato che la nostra comprensione del mondo fisico passi attraverso l’uso di sofisticati strumenti matematici. Quello che è DECISAMENTE meno scontato è “come” questo avvenga. Ci sono almeno due ingredienti fondamentali: i modelli matematici, che rappresentano la realtà in maniera semplificata, e i metodi computazionali per calcolare le soluzioni di questi modelli. Per capire cosa succeda nella combinazione di questi due ingredienti ci si deve confrontare con un notevole grado di astrazione. La soluzione standard di questo dilemma nella comunicazione della scienza è quella di saltare questo processo e raccontare direttamente il risultato: la molecola del nuovo farmaco, il materiale “esotico”, il fluido intelligente. In questo albo, realizzato con la collaborazione del CECAM– Centre Européen de Calcul Atomique et Moléculaire, si è invece cercato di spiegare quel “come”. Ispirandosi ai progetti di eccellenza del Centro, Giovanni Eccher e Sergio Ponchione hanno creato una storia in cui per la prima volta si cerca di spiegare la filosofia dei modelli e l’uso dell’HPC. (immagine)
              Uscita: Mag/2023
            
Prezzo di copertina: EUR 7,00
                Prezzo HoVistoCose: EUR 6,65
                                Risparmi EUR 0,35
                                        
 
                        
                  