Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
issuta a cavallo fra il Diciannovesimo e il Ventesimo secolo, Maryjane J. Janeè stata autrice di fumetti, romanzi, poesie, libri illustrati, canzoni, giochi, cartine geografiche e ha perfino inventato delle barzellette. Ma c'è un piccolo dettaglio: Maryjane J. Jane non è mai esistita. Se la sono inventata Sio e Tito Faraci, per realizzare il loro nuovo libro ancora più sorprendete, folle e, soprattutto, comico del precedente Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri. Già a cominciare dal titolo, Il pesce di lana e altre storie abbastanza belle (alcune anche molto belle, non tante, solo alcune) di Maryjane J. Jane propone lo spiazzante umorismo che è patrimonio comune dei due autori, e che ha unito i loro pubblici. Un'antologia in prosa e immagini, che alterna linguaggi diversi con il comune denominatore del divertimento. (immagine)
Di Tito Faraci e Sio.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Le buche delle strade di Roma sono portali dimensionali. Se ci finisci dentro, ti sposti in altri universi, pieni di sorprese, avventure e divertimento. È quello che succede a un padre e a una figlia, che si perdono, inseguono e ritrovano, in una storia surreale e poetica, comica e commovente, fantastica e satirica, fino a un colpo di scena finale che ribalta tutto. Da uno degli astri nascenti del fumetto italiano, già al fianco di autori come Sio e Giacomo Bevilacqua, una graphic novel destinata a conquistare un pubblico vasto, intergenerazionale. (immagine)
Uscita: Set/2020
Di DADO Caporali.
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Le serate a lavorare nei night, un amore folle e inaspettato, un viaggio doloroso per conquistare il proprio nucleo vitale più autentico e luminoso. Dopo Romanzo esplicito e La mia adolescenza trans, l’autrice rivelazione, vincitrice dei più importanti riconoscimenti del settore (come i premi a Lucca Comics e al Napoli Comicon), torna a raccontare sé stessa, mettendosi a nudo con una sincerità che disarma e colpisce. (immagine)
Uscita: Nov/2020
Di FUMETTIBRUTTI.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Questa è una storia per bambini che, come le più belle storie per bambini, parla anche agli adulti. Una storia che racconta il tema della diversità e dell’accettazione, con il candore che rende la voce di Sio così comica e diretta, capace di arrivare al cuore delle cose prendendo strade che apparentemente conducono altrove. Perché in un mondo in cui gli alberi si chiamano Gianpino, le mucche abitano sotto i cactus e le auto cercano parcheggio sulla luna, una bambina che sogna di diventare un sasso può svelare misteri inaspettati sul senso della vita, mettendola sottosopra con una gioiosa capriola. Il libro sarà realizzato in un formato e materiale speciali, come un prescolare, dedicato a chi è un genitore (di bambini piccoli) e anche a chi non lo è ma ama i lavori di Sio. (immagine)
Di Sio.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 12,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 11,40
Risparmi EUR 0,60
A partire dal 2012 il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha prodotto una serie di fascicoli contenenti storie realizzate da alcuni dei più acclamati fumettisti italiani, con l'obiettivo di unire divulgazione e intrattenimento, su solide basi scientifiche. Questo è il primo di due volumi che proporrà in una versione definitiva (curata da Roberto Natalini e Andrea Plazzi) tutte queste storie, ospitando, tra gli altri, autori – della grandezza di Zerocalcare (con un lungo episodio), Leo Ortolani (forte del suo passato di geologo) e Tuono Pettinato (che era stato fra i primi e più entusiasti collaboratori del progetto). (immagine)
Uscita: Mar/2022
Colore. 240 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 21,85
Risparmi EUR 0,15
È il 1997, il mondo non sa di essere sull’orlo della crisi ed è un’altra la tragedia alla quale la dodicenne Maria Bandini rivolge i suoi pensieri: la totale e ostinata mancanza di tette. Maria decide di passare agli estremi rimedi: assolderà sua nonna Alberta per recitare rosari con lo scopo di farle crescere le tette. A una sola condizione: Ti devi comportare bene. Le preghiere della nonnasembrano miracolosamente avere effetto e sul torace di Maria spuntano due piccoli rigonfiamenti. Ma quando Samu le dà il primo sospirato bacio e azzarda una carezza su un suo seno, la terra sussulta: un terremoto distrugge gran parte del paese. Maria si convince di esserne la causa. Da questo equivoco nascerà una storia divertente e toccante sul rapporto con il proprio corpo, la religione, le amicizie viscerali dell’adolescenza e il percorso difficile, accidentato, spesso comico, della crescita. (immagine)
Uscita: Mar/2022
Di S. ASSIRELLI, C. PORTOLANO.
Colore. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Il volume che completa la raccolta, a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche, degli albi a fumetti dedicati alle scienze. Ogni libro si concentra su un tema specifico ed è affidato a un grande fumettista: dopo Zerocalcare, Tuono Pettinato, Leo Ortolani, che firmavano alcune delle storie del primo volume, ritroviamo nuovamente Ortolani con Licia Troisi, Silver, Alfredo Castelli, Paola Barbato e altri. L’obiettivo è promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, abbinando al rigore la creatività dell’autore di volta in volta chiamato a misurarsi con particelle subatomiche, quanti, il mistero del tempo... Il volume sarà corredato da una prefazione e da un apparato critico inedito a cura di Andrea Plazzi e Roberto Natalini, ideatori del progetto Comics & Science. (immagine)
Uscita: Giu/2022
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 21,85
Risparmi EUR 0,15
Dove sono finiti i vecchissimi telefoni a disco? Quelli che decoravano i salotti delle case fino a, tutto sommato, non molti anni fa. E i vecchi telefoni a tastiera che sostituirono i vecchissimi telefoni a disco? E i cordless che sostituirono i telefoni a tastiera? E gli smartphone di vecchia generazione, quelli di generazione non così vecchia ma... già vecchia? Sono tutti qui. A Technoldogy. È qui che finisce ogni vecchia apparecchiatura che i nuovi modelli hanno messo fuori mercato, spesso dopo un arco di vita assai limitato. Technoldogy è uno spazio grande, immenso, sconfinato quanto una prateria meccanica. Per qualcuno, Technoldogy è semplicemente una discarica; per altri, una comunità di riposo. È qui che vive e lavora Andy, arrangiandosi come rider. La sua vita torna a cambiare quando incontra Norma, una giovane stagista sfruttata. Potrebbe nascere un amore, fra i due, un sentimento umano in un mondo di macchine, se non che Andy comincia a notare qualcosa di strano in se stesso. Come è possibile che, da una ferita provocata da un incidente, non esca nemmeno una goccia di sangue? Technoldogy è una graphic novel poetica, comica e appassionante, che diventa una riflessione sulla perdita di umanità del nostro tempo, scritta e disegnata da tre autori di culto. (immagine)
Uscita: Apr/2023
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Dallo stesso autore di Guida per malvagi alieni su come fingersi un essere umano tutta la vita e farla franca, un nuovo libro ironico e dissacrante. Daw è uno dei maestri del nuovo fumetto comico, sostenuto e promosso da colleghi del livello di Leo Ortolani, Giacomo Bevilacqua e Sio, oltre che da una fanbase sempre più ampia. Grazie anche alla sua presenza costante su Scottecs Megazine e all’attività in rete, Daw sta vivendo una fase di rinnovata popolarità (immagine)
Uscita: 21/Set/2023
Di Davide Berardi.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Dario Bressanini e il fumetto hanno un legame forte e consolidato, come sanno i moltissimi fan del divulgatore scientifico. Tant’è che le sue conferenze su scienza e comics sono gremite di pubblico e, nel 2022, a Lucca Comics il suo libro ha fatto sold out, pur parlando di detersivi. Questa grande passione ora trova la sua completa realizzazione in un libro di fumetti e di scienza, di finzione e di storia. Doctor Newtron è un personaggio nato nella golden age del fumetto, nella prima metà del ventesimo secolo. Un supereroe scienziato, con la capacità di trasformare la struttura molecolare della materia, che ha avuto una lunga storia editoriale, paragonabile a quella di Batman o Superman. Nel volume sono contenute dieci sue avventure, dagli albori a oggi, dagli anni quaranta ai giorni nostri, inframmezzate da testi di Dario Bressanini focalizzati sul rapporto fra scienza e fumetto. Come se Doctor Newtron fosse davvero esistito editorialmente, mentre è un personaggio inventato, ora, da Dario Bressanini, autore di tutte le sceneggiature delle storie. Un gioco a carte scoperte, che si conclude con una storia in cui Doctor Newtron è protagonista di una vicenda in cui si riflette Bressanini stesso. A curare graficamente e a disegnare gran parte delle storie, Luca Bertelè, uno degli autori di fumetto più completi e trasversali in circolazione, che ha lavorato per importanti serie italiane e internazionali, qui affiancato da tre guest star che hanno illustrato albi per il mercato statunitense (Marvel). (immagine)
Uscita: Ott/2023
Di DARIO BRESSANINI.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Vi siete mai chiesti il motivo per cui Superman, il più grande eroe dei fumetti di tutti i tempi, indossa un mutandone rosso al di sopra del suo iconico costume azzurro? E come mai Son Goku, uno dei più famosi personaggi dei manga giapponesi, a un certo punto si trasforma in un guerriero diventato leggendario per i suoi capelli dorati? Sono domande triviali, ma le loro risposte sono fondamentali, perché ci aiutano a comprendere al meglio un mondo – quello dei fumetti, la “nona arte” – che racchiude al suo interno un universo fatto di cultura, filosofia e Storia con la “S” maiuscola. Una “S” che, nel 1938, ha trasformato una semplice lettera dell’alfabeto nel primo simbolo brandizzante di un supereroe, cambiandone per sempre la percezione nell’immaginario collettivo. Da quel momento spartiacque è passato quasi un secolo, e oggi fumetti e manga sono onnipresenti: dal cinema alla televisione, dai cartoni animati ai videogiochi. I protagonisti delle loro avventure, insieme ai loro creatori, sono ormai una realtà culturale con cui fare i conti per capire dove affondano le radici dell’immaginifico dei giorni nostri. Tuttavia, la storia della loro affermazione è un viaggio impervio, costellato di ostacoli, passi falsi, tradimenti e colpi di scena. Ed è una storia foriera di altre, molteplici domande: perché fumetti e manga sono diventati così influenti? Quali sono gli autori più importanti che hanno contribuito a renderli così indispensabili? Come hanno fatto a tramutarsi in un fenomeno globale? E quali sono le vicende che li hanno resi immortali agli occhi dei lettori? Scopriamolo insieme (immagine)
Uscita: 1/Apr/2024
Di Cavallaro Angelo Sommo.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
a guida nasce in collaborazione con lucca comics, il più importante evento fieristico italiano sul mondo del fumetto, ed è impreziosita da un intervento d'autore di un grande nome del graphic novel. si troveranno tutte le indicazioni per visitare lucca con i bambini, ma anche itinerari adatti al tempo che si ha a disposizione e nella sezione "shopping" vengono suggerite le botteghe artigiane e le librerie in cui il viaggiatore più curioso può fare una pausa tra una tappa culturale e una gastronomica la guida conduce il visitatore attraverso il patrimonio storico e culturale unico di lucca, per un viaggio nel tempo tra antiche chiese e tesori architettonici, tetti di terracotta, piazze raccolte efacciate colorate. rilegatura e formato: brossura, 12x16,5cm, pagine 176, color (immagine)
Uscita: Lug/2024
Di Mauro Morellini.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Forte della sua attuale ascesa in rete (quasi 200mila follower solo su Instagram), Quasirosso si rimette in gioco, in più di un senso. Questo libro non è una graphic novel tradizionale, ma coinvolge i lettori in prima persona, giocando appunto con loro. Per ogni tavola meravigliosamente disegnata, ci sarà infatti una piccola spunta, che potrà essere barrata per esprimere un parere, interagendo.A fine volume, in base alle risposte segnate, i lettori scopriranno risultati sorprendenti, ironici e poetici. Ma c’è anche una storia da seguire... Quando entriamo in un museo, a volte, sembra quasi di varcare la soglia di un tempio. Quadri, reperti, oggetti, immagini... tutto è lì, di fronte a noi, pronto per essere guardato, osservato e commentato. In questo nuovo libro di Quasirosso, accompagniamo due ragazzi che si muovono proprio tra le pareti di un museo, tra architetture e illustrazioni dai temi comici, erotici, nostalgici. Facendo delle scelte, insieme a loro. (immagine)
Uscita: Set/2024
Di Quasirosso.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Dario Bressanini firma il terzo libro con protagonista Doctor Newtron,il supereroe da lui inventato con il potere di trasformare gli elementi chimici. Ancora una volta scienza e fumetto si incontreranno, grazie alle doti di divulgatore di Dario Bressanini, da sempre appassionatissimo di comics. Il libro raccoglierà sette storie, per le quali l’autore sarà affiancato da fumettisti italiani che già lavorano Nel mercato dei supereroi americani. Con un saggio introduttivo e testi a commento del nostro “amichevole chimico di quartiere”, come ama definirsi Dario Bressanini, ammiccando a Spider-Man. Un libro che, dopo la strenna di Il club del Doctor Newtron, richiamerà il primo volume, Doctor Newtron. La scienza nel fumetto, che nel frattempo tra librerie e festival ha raggiunto le 12.000 copie vendute e continua il suo cammino. (immagine)
Uscita: 1/Ott/2025
Di Dario Bressanini.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Senza nulla levare alle sue qualità di narratore, Quasirosso è oggi uno dei più ammirati e richiesti illustratori, ormai anche fuori dai confini italiani. A ogni festival a cui è presente, il pubblico chiede non soltanto i suoi libri, ma anche qualcosa da guardare, da appendere, per goderne la bellezza. Da qui nasce l’idea di un portfolio d’artista. Una cartelletta contenente dodici stampe, in carta pregiata e in veste preziosa, con un piccolo libro intervista. Ogni disegno è ispirato a un momento romantico di un film, confermando il legame sempre più stretto fra Quasirosso e il cinema. Il prodotto sarà lanciato a Lucca Comics & Games e poi presentato in una serie di incontri in librerie e gallerie specializzate in grafica e illustrazione. (immagine)
Uscita: 1/Ott/2025
Di Quasirosso.
Prezzo di copertina: EUR 28,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 26,60
Risparmi EUR 1,40
€15,00
€16,00
€12,00
€22,00
€16,00
€22,00
€22,00
€17,00
€20,00
€22,00
