Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
"Who will be the last Raven?" ORACLE, piloted by the commander of the Alliance's Tactical Unit forces Evangel, joins the ARMORED CORE V.I. series. New parts include: Core Parts: CR-C89E Leg Parts: LH07_DINGO2 Right Shoulder Armor: WB15L-GERYON2 The vibrant coloring based on the striking blue is recreated using a mix of multiple colors. Display Oracle alongside the currently available Foxeye Ver. to recreate scenes from the game. The kit can be enjoyed on its own, but when combined with the V.I. series, users can recreate their own Armored Cores from the games. Parts List: Head: H11-QUEEN Core: CR-C89E Arms: A09-LEMUR2 Legs: LH07-DINGO2 Right Shoulder Armor: WB15L-GERYON2 Left Shoulder Armor: CR-WB91LGL Rifle: CR-WR93RL Laser Blade: WL-MOONLIGHT (immagine)
Uscita: Giu/2025
Prezzo di copertina: EUR 79,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 75,05
Risparmi EUR 3,95
la prima uscita di collane japan magazine speciale riguarda un argomento poco battuto dalla narrativa italiana: i tokusatsu. è un genere giapponese di live action che si concentra principalmente su storie di fantascienza, fantasy e horror. il termine “tokusatsu” significa letteralmente “effetti speciali” e queste produzioni sono rinomate per l’uso intensivo di effetti speciali, costumi elaborati, e modelli in miniatura. esempi famosi di tokusatsu includono serie comegodzilla,” ultraman,” “kamen rider,” e “super sentai.” questi spettacoli sono spesso caratterizzati da eroi in costume che combattono mostri giganteschi o alieni con l’ausilio di armi futuristiche e robot giganti. il tokusatsu ha un’importanza culturale significativa in giappone ed è amato da un vasto pubblico. power rangers è una serie televisiva americana che prende ispirazione direttamente dal genere tokusatsu giapponese, in particolare dalla serie“super sentai.” (immagine)
Uscita: Ott/2024
Prezzo di copertina: EUR 12,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 12,25
Risparmi EUR 0,65
"Kotobukiya's ARTFX J series takes a gamble with its next figure, the main character of the high-stakes, adrenaline-inducing Kakegurui series featuring the Hyakkaou Private Academy where wealthy students compete against each other in games of chance. Always shaking things up with her love of gambling and taking risks is Yumeko Jabami! Stretching out her hand, inviting the viewer to bet all that they have against her, this figure perfectly encapsulates Yumeko when the gambler's high kicks in. This statue encapsulates everything Kotobukiya can share with the world in the ARTFX J series! Add this definitive Kakegurui figure to your collection today. *This reproduction will have a different SRP than its first release. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 179,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 170,05
Risparmi EUR 8,95
POP UP PARADE is a series of figures that are easy to collect with affordable prices and speedy releases! Each figure typically stands around 17-18cm in height and the series features a vast selection of characters from popular anime and game series, with many more to be added soon! (immagine)
Uscita: Ott/2025
Prezzo di copertina: EUR 94,99
Prezzo HoVistoCose: EUR 90,24
Risparmi EUR 4,75
Il padre di Tom Taylor ha creato la serie fantasy di Tommy Taylor, romanzi su un giovane mago che sono diventati famosi quanto quelli di Harry Potter. Il problema: papà ha dato al suo fortunato protagonista tratti tanto simili a quelli reali di Tom che la gente lo paragona continuamente alla sua controparte... fino a metterlo in pericolo. Quando uno scandalo rivela che Tom potrebbe essere realmente un mago in carne e ossa, Tom viene in contatto con un misterioso gruppo che lo segue da tutta la vita. Ora, per proteggere la propria incolumità e scoprire la verità delle proprie origini, Tom deve girare il mondo, ritrovandosi nei luoghi segnati su una mappa speciale che indica i punti del globo dove storie inventate hanno modificato i fatti reali. In questo volume, Tom arriva al carcere di Donostia, nel sud della Francia, e finisce nell’orbita di un’altra storia: La chanson de Roland. Purtroppo per lui, è una storia che termina con un massacro... Gli acclamati narratori di Lucifer, Mike Carey e Peter Gross, si riuniscono per rivelare The Unwritten, una serie nuova fiammante sulle parole, i mondi e il sottile confine che li divide. (immagine) Annullato/esaurito
Di Mike Carey. Disegnatore Peter Gross.
Colore. Brossurato. 168 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,95
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,10
Risparmi EUR 0,85
Oltre la faccia nascosta della Luna, affacciato su tutte le dimensioni, si cela il fantastico regno di Munia, popolato da strane creature in grado di percepire la percentuale di bontà altrui. In questo magico mondo vive Niki Batsprite, folletto-pipistrello campione di volo acrobatico, per metà buono e per metà cattivo. Più interessato alle gare e ai fan che alle responsabilità, Niki si trova suo malgrado ad essere scelto come protettore di Moari, l’ultimo guardiano delle preziose Gemme dell’Equilibrio, che garantiscono la stabilità e la prosperità del regno, mentre un’oscura minaccia si avvicina inarrestabile a Munia… Dopo una lunga elaborazione, iniziata nel lontano 1996, il progetto di “Niki Batsprite” creato da Francesca Urbinati vede finalmente la luce, presentandosi come un esperimento di indubbio interesse che merita qualche parola di presentazione. Proposto al grande pubblico in forma di fumetto, “Niki Batsprite” in realtà nasce come un brand di media mix, avendo tutto il potenziale per adattarsi a più formati (è già prevista una linea di gadget), costituendo in questo senso un esempio di creatività tutta italiana degno di ammirazione. L’intuizione della Urbinati è felice, e dà vita ad un mondo fantasy ben pensato in tutte le sue molteplici componenti, dalla conformazione geografica alle varie razze che abitano Munia, passando ovviamente per i personaggi principali, tutti facilmente riconoscibili e ben caratterizzati. Il risultato è un fumetto d’avventura raccontato con brio, dalla forte vena umoristica, che si iscrive pacificamente nella tradizione occidentale, ma che per la sua particolare origine e per alcuni aspetti apre anche alla scuola fumettistica nipponica. I disegni sono realizzati dalla creatrice stessa e da giovani disegnatori cui viene offerta la possibilità di collaborare tramite il portale ufficiale della serie. Un elemento non di poco conto, se si tiene presente che si tratta di una piccola produzione che tuttavia non ha paura di fare un passo che spesso i grandi editori non si azzardano a compiere. Dal punto di vista del disegno, nei primi quattro volumi finora pubblicati, alle matite si alternano quindi Francesca Urbinati, la quale dimostra, come è ovvio, la naturale confidenza con le sue creature, e Carlo Gemmani, al quale è stato affidato il secondo numero, superando bene la prova. Anche con riferimento alla colorazione, realizzata in digitale dalla Urbinati e da Daniele Garbugli, nulla è lasciato al caso, per uno studio delle combinazioni che riflette umori e atmosfere che circondano i protagonisti. Qualche perplessità, invece, nella scelta di non inchiostrare le tavole, rielaborando in digitale le matite. Le figure e gli sfondi, infatti, perdono un po’ in termini di chiarezza del tratto, dando la sensazione che i disegni siano approssimativi e poco curati, cosa che è chiaramente smentita dal confronto con i bozzetti. L’uso appropriato degli inchiostri, inoltre, potrebbe conferire maggiore profondità alle scene, grazie ad una modulazione in grado di distinguere in modo netto i vari piani. Qualcosa da rifinire anche nella gestione della gabbia, per una migliore distribuzione degli spazi nella resa in stampa. L’edizione proposta da Munia Edizioni adotta il formato dello spillato, 16×22, per albi di 32 pagine interamente a colori che includono anche interessanti rubriche e dietro le quinte di questo fumetto. Concludendo, “Niki Batsprite” si dimostra non solo una lettura piacevole e divertente, ma anche un prodotto degno di nota per le intenzioni che lo animano. Una serie che migliora pagina dopo pagina e che cresce insieme al suo protagonista. (immagine)
Di Francesca Urbinati.
Colore. Spillato. 32 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,75
Risparmi EUR 0,25
Oltre la faccia nascosta della Luna, affacciato su tutte le dimensioni, si cela il fantastico regno di Munia, popolato da strane creature in grado di percepire la percentuale di bontà altrui. In questo magico mondo vive Niki Batsprite, folletto-pipistrello campione di volo acrobatico, per metà buono e per metà cattivo. Più interessato alle gare e ai fan che alle responsabilità, Niki si trova suo malgrado ad essere scelto come protettore di Moari, l’ultimo guardiano delle preziose Gemme dell’Equilibrio, che garantiscono la stabilità e la prosperità del regno, mentre un’oscura minaccia si avvicina inarrestabile a Munia… Dopo una lunga elaborazione, iniziata nel lontano 1996, il progetto di “Niki Batsprite” creato da Francesca Urbinati vede finalmente la luce, presentandosi come un esperimento di indubbio interesse che merita qualche parola di presentazione. Proposto al grande pubblico in forma di fumetto, “Niki Batsprite” in realtà nasce come un brand di media mix, avendo tutto il potenziale per adattarsi a più formati (è già prevista una linea di gadget), costituendo in questo senso un esempio di creatività tutta italiana degno di ammirazione. L’intuizione della Urbinati è felice, e dà vita ad un mondo fantasy ben pensato in tutte le sue molteplici componenti, dalla conformazione geografica alle varie razze che abitano Munia, passando ovviamente per i personaggi principali, tutti facilmente riconoscibili e ben caratterizzati. Il risultato è un fumetto d’avventura raccontato con brio, dalla forte vena umoristica, che si iscrive pacificamente nella tradizione occidentale, ma che per la sua particolare origine e per alcuni aspetti apre anche alla scuola fumettistica nipponica. I disegni sono realizzati dalla creatrice stessa e da giovani disegnatori cui viene offerta la possibilità di collaborare tramite il portale ufficiale della serie. Un elemento non di poco conto, se si tiene presente che si tratta di una piccola produzione che tuttavia non ha paura di fare un passo che spesso i grandi editori non si azzardano a compiere. Dal punto di vista del disegno, nei primi quattro volumi finora pubblicati, alle matite si alternano quindi Francesca Urbinati, la quale dimostra, come è ovvio, la naturale confidenza con le sue creature, e Carlo Gemmani, al quale è stato affidato il secondo numero, superando bene la prova. Anche con riferimento alla colorazione, realizzata in digitale dalla Urbinati e da Daniele Garbugli, nulla è lasciato al caso, per uno studio delle combinazioni che riflette umori e atmosfere che circondano i protagonisti. Qualche perplessità, invece, nella scelta di non inchiostrare le tavole, rielaborando in digitale le matite. Le figure e gli sfondi, infatti, perdono un po’ in termini di chiarezza del tratto, dando la sensazione che i disegni siano approssimativi e poco curati, cosa che è chiaramente smentita dal confronto con i bozzetti. L’uso appropriato degli inchiostri, inoltre, potrebbe conferire maggiore profondità alle scene, grazie ad una modulazione in grado di distinguere in modo netto i vari piani. Qualcosa da rifinire anche nella gestione della gabbia, per una migliore distribuzione degli spazi nella resa in stampa. L’edizione proposta da Munia Edizioni adotta il formato dello spillato, 16×22, per albi di 32 pagine interamente a colori che includono anche interessanti rubriche e dietro le quinte di questo fumetto. Concludendo, “Niki Batsprite” si dimostra non solo una lettura piacevole e divertente, ma anche un prodotto degno di nota per le intenzioni che lo animano. Una serie che migliora pagina dopo pagina e che cresce insieme al suo protagonista. (immagine)
Di Francesca Urbinati. Disegnatore Carlo Gemmani.
Colore. Spillato. 32 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,75
Risparmi EUR 0,25
Oltre la faccia nascosta della Luna, affacciato su tutte le dimensioni, si cela il fantastico regno di Munia, popolato da strane creature in grado di percepire la percentuale di bontà altrui. In questo magico mondo vive Niki Batsprite, folletto-pipistrello campione di volo acrobatico, per metà buono e per metà cattivo. Più interessato alle gare e ai fan che alle responsabilità, Niki si trova suo malgrado ad essere scelto come protettore di Moari, l’ultimo guardiano delle preziose Gemme dell’Equilibrio, che garantiscono la stabilità e la prosperità del regno, mentre un’oscura minaccia si avvicina inarrestabile a Munia… Dopo una lunga elaborazione, iniziata nel lontano 1996, il progetto di “Niki Batsprite” creato da Francesca Urbinati vede finalmente la luce, presentandosi come un esperimento di indubbio interesse che merita qualche parola di presentazione. Proposto al grande pubblico in forma di fumetto, “Niki Batsprite” in realtà nasce come un brand di media mix, avendo tutto il potenziale per adattarsi a più formati (è già prevista una linea di gadget), costituendo in questo senso un esempio di creatività tutta italiana degno di ammirazione. L’intuizione della Urbinati è felice, e dà vita ad un mondo fantasy ben pensato in tutte le sue molteplici componenti, dalla conformazione geografica alle varie razze che abitano Munia, passando ovviamente per i personaggi principali, tutti facilmente riconoscibili e ben caratterizzati. Il risultato è un fumetto d’avventura raccontato con brio, dalla forte vena umoristica, che si iscrive pacificamente nella tradizione occidentale, ma che per la sua particolare origine e per alcuni aspetti apre anche alla scuola fumettistica nipponica. I disegni sono realizzati dalla creatrice stessa e da giovani disegnatori cui viene offerta la possibilità di collaborare tramite il portale ufficiale della serie. Un elemento non di poco conto, se si tiene presente che si tratta di una piccola produzione che tuttavia non ha paura di fare un passo che spesso i grandi editori non si azzardano a compiere. Dal punto di vista del disegno, nei primi quattro volumi finora pubblicati, alle matite si alternano quindi Francesca Urbinati, la quale dimostra, come è ovvio, la naturale confidenza con le sue creature, e Carlo Gemmani, al quale è stato affidato il secondo numero, superando bene la prova. Anche con riferimento alla colorazione, realizzata in digitale dalla Urbinati e da Daniele Garbugli, nulla è lasciato al caso, per uno studio delle combinazioni che riflette umori e atmosfere che circondano i protagonisti. Qualche perplessità, invece, nella scelta di non inchiostrare le tavole, rielaborando in digitale le matite. Le figure e gli sfondi, infatti, perdono un po’ in termini di chiarezza del tratto, dando la sensazione che i disegni siano approssimativi e poco curati, cosa che è chiaramente smentita dal confronto con i bozzetti. L’uso appropriato degli inchiostri, inoltre, potrebbe conferire maggiore profondità alle scene, grazie ad una modulazione in grado di distinguere in modo netto i vari piani. Qualcosa da rifinire anche nella gestione della gabbia, per una migliore distribuzione degli spazi nella resa in stampa. L’edizione proposta da Munia Edizioni adotta il formato dello spillato, 16×22, per albi di 32 pagine interamente a colori che includono anche interessanti rubriche e dietro le quinte di questo fumetto. Concludendo, “Niki Batsprite” si dimostra non solo una lettura piacevole e divertente, ma anche un prodotto degno di nota per le intenzioni che lo animano. Una serie che migliora pagina dopo pagina e che cresce insieme al suo protagonista. (immagine)
Di Francesca Urbinati .
Colore. Spillato. 32 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,75
Risparmi EUR 0,25
Oltre la faccia nascosta della Luna, affacciato su tutte le dimensioni, si cela il fantastico regno di Munia, popolato da strane creature in grado di percepire la percentuale di bontà altrui. In questo magico mondo vive Niki Batsprite, folletto-pipistrello campione di volo acrobatico, per metà buono e per metà cattivo. Più interessato alle gare e ai fan che alle responsabilità, Niki si trova suo malgrado ad essere scelto come protettore di Moari, l’ultimo guardiano delle preziose Gemme dell’Equilibrio, che garantiscono la stabilità e la prosperità del regno, mentre un’oscura minaccia si avvicina inarrestabile a Munia… Dopo una lunga elaborazione, iniziata nel lontano 1996, il progetto di “Niki Batsprite” creato da Francesca Urbinati vede finalmente la luce, presentandosi come un esperimento di indubbio interesse che merita qualche parola di presentazione. Proposto al grande pubblico in forma di fumetto, “Niki Batsprite” in realtà nasce come un brand di media mix, avendo tutto il potenziale per adattarsi a più formati (è già prevista una linea di gadget), costituendo in questo senso un esempio di creatività tutta italiana degno di ammirazione. L’intuizione della Urbinati è felice, e dà vita ad un mondo fantasy ben pensato in tutte le sue molteplici componenti, dalla conformazione geografica alle varie razze che abitano Munia, passando ovviamente per i personaggi principali, tutti facilmente riconoscibili e ben caratterizzati. Il risultato è un fumetto d’avventura raccontato con brio, dalla forte vena umoristica, che si iscrive pacificamente nella tradizione occidentale, ma che per la sua particolare origine e per alcuni aspetti apre anche alla scuola fumettistica nipponica. I disegni sono realizzati dalla creatrice stessa e da giovani disegnatori cui viene offerta la possibilità di collaborare tramite il portale ufficiale della serie. Un elemento non di poco conto, se si tiene presente che si tratta di una piccola produzione che tuttavia non ha paura di fare un passo che spesso i grandi editori non si azzardano a compiere. Dal punto di vista del disegno, nei primi quattro volumi finora pubblicati, alle matite si alternano quindi Francesca Urbinati, la quale dimostra, come è ovvio, la naturale confidenza con le sue creature, e Carlo Gemmani, al quale è stato affidato il secondo numero, superando bene la prova. Anche con riferimento alla colorazione, realizzata in digitale dalla Urbinati e da Daniele Garbugli, nulla è lasciato al caso, per uno studio delle combinazioni che riflette umori e atmosfere che circondano i protagonisti. Qualche perplessità, invece, nella scelta di non inchiostrare le tavole, rielaborando in digitale le matite. Le figure e gli sfondi, infatti, perdono un po’ in termini di chiarezza del tratto, dando la sensazione che i disegni siano approssimativi e poco curati, cosa che è chiaramente smentita dal confronto con i bozzetti. L’uso appropriato degli inchiostri, inoltre, potrebbe conferire maggiore profondità alle scene, grazie ad una modulazione in grado di distinguere in modo netto i vari piani. Qualcosa da rifinire anche nella gestione della gabbia, per una migliore distribuzione degli spazi nella resa in stampa. L’edizione proposta da Munia Edizioni adotta il formato dello spillato, 16×22, per albi di 32 pagine interamente a colori che includono anche interessanti rubriche e dietro le quinte di questo fumetto. Concludendo, “Niki Batsprite” si dimostra non solo una lettura piacevole e divertente, ma anche un prodotto degno di nota per le intenzioni che lo animano. Una serie che migliora pagina dopo pagina e che cresce insieme al suo protagonista. (immagine)
Di Francesca Urbinati .
Colore. Spillato. 32 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,75
Risparmi EUR 0,25
Tyreese, sua figlia Julie e il fidanzato di lei, Chris, nei primi giorni dell’apocalisse, prima di incontrare Rick e i suoi. Tyreese e il suo martello con cui si fa largo attraverso le orde di zombie. Come già per Michonne e il Governatore, questo speciale raccoglie le origini inedite di questo importante personaggio della serie collegate alla sua prima apparizione nel numero 7 della serie mensile USA. (immagine)
Di ROBERT KIRKMAN, CHARLIE ADLARD E CLIFF RATHBURN.
Bianco e nero. Brossurato. 32 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 3,99
Prezzo HoVistoCose: EUR 3,79
Risparmi EUR 0,20
Arriva finalmente in Italia l’edizione in volume a colori di OUTCAST - IL REIETTO, la nuovissima serie horror firmata da Robert Kirkman, hit di vendita negli USA e in procinto di debuttare come serie tv. Outcast è una graduale immersione nella vita di Kyle Barnes, un uomo la cui esistenza è segnata da possessioni demoniache ed esperienze drammatiche. Kyle ha bisogno di risposte e cercherà di ottenerle anche grazie all’aiuto del reverendo Anderson. Ciò che scopriranno nel corso del loro cammino potrebbe determinare la fine della vita sulla Terra, così come la conosciamo. Robert Kirkman e il disegnatore Paul Azaceta, con l’aiuto della straordinaria colorista Elizabeth Breitweiser, ci accompagnano in un cammino dentro la provincia americana e dentro l’orrore. (immagine)
Di R.KIRKMAN, P.AZACETA, E.BREITWISER.
Colore. Brossurato. 152 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 14,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,15
Risparmi EUR 0,75
Mauro Biglino, dopo l'incredibile successo dei suoi saggi con oltre 60.000 copie vendute, ha scelto di passare al fumetto per ricostruire una storia capace di affascinare il lettore, trasportandolo in una vicenda che sarà narrata in una prima serie di 10 avvincenti numeri. In questa collana chiamata Elohim, tutte le vicende narrate sono ricavate dall'Antico Testamento, e raccontano la Bibbia come nessuno ha mai così chiaramente spiegato. La vicenda degli Elohim: gli alieni colonizzatori che hanno conquistato la Terra, facendone il loro territorio di conquista; I primi interventi genetici compiuti sugli ominidi; La fanciullezza di Yahweh (il presunto Dio della religione ebraica e cristiana); La sua carriera militare che si sviluppa mentre altri Elohim, potenti e affermati, si spartiscono la Terra; L'opera di colonizzazione di cui conserviamo ancora le tracce, colonizzazione nella quale centinaia di migliaia di esseri viventi persero la vita, in battaglie feroci nelle quali si ricorse anche all'uso ai armi atomiche. Elohim - La serie Sono previste 10 prime uscite, alle quali seguiranno nuove produzioni che avranno anche un carattere monografico, in relazione a singoli eventi biblici: attraversamento del Mar Rosso, l'Arca dell'Alleanza come arma, il Diluvio universale... I personaggi, le battaglie, le conquiste, le armi, il sesso e tutto ciò che non è mai stato biblicamente evidenziato sono oggetto di questa collana che contiene nelle immagini e nei dialoghi le vicende della Bibbia per come vennero narrate. Un viaggio inatteso (immagine)
Di Mauro Biglino. Disegnatore Riccardo Rontini.
Brossurato. 100 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 12,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 12,25
Risparmi EUR 0,65
La serie al femminile dell’anno, disegnata (e scritta) da Adam Hughes, una delle matite più sensuali del fumetto USA. La mitica Riverdale è scossa da un conflitto che potrebbe cambiare il volto della città, e questa volta non sarà Archie a risolvere la situazione. Quando il gioco si fa duro, le ragazze iniziano a giocare. • La ragazza della porta accanto VS l’ereditiera! • LE EROINE DEL FENOMENO RIVERDALE SBARCANO IN ITALIA • LA PRIMA STAGIONE DELLA SERIE TV IN USCITA il 26 gennaio 2017 PER CW! • Adam HugHes, maestro induscusso della Good Girl Art, illustratore di riferimento di Wonder Woman, Catwoman ecc ecc (immagine)
Di adam hugHes .
Colore. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,50
Risparmi EUR 5,50
Durante un cataclisma passato alla storia come "Trasposizione", un'enorme area urbana di Philadelphia è scomparsa in una dimensione aliena popolata da creture mostruose, trascinando con sé più di 300.000 cittadini americani. Oggi, a distanza di dieci anni da quel disastroso evento, il passaggio tra le dimensioni è stato chiuso e il mondo è andato avanti. Ma il dolore per chi è scomparso è ancora vivo nei cuori di chi è rimasto. Per questa ragione Nathan Cole, un brillante scienziato che ha trovato il modo di passare attraverso la barriera dimensionale, va e viene da Oblivion recuperando un gran numero di superstiti. Ma qualcuno è ancora là. E Nathan non avrà pace finché non l'avrà riportato a casa. In contemporanea con gli USA, la nuova, sorprendente serie targata Skybound firmata da Robert Kirkman e Lorenzo De Felici. Lo slipcase, verniciato a rilievo e recante la numerazione, contiene il volume cartonato e 6 litografie delle copertine della serie. (immagine) Annullato/esaurito
Colore. Cartonato.
Prezzo di copertina: EUR 29,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 28,40
Risparmi EUR 1,50
Skottie Young, amatissimo autore di Odio Favolandia, torna come sceneggiatore di una nuova serie di crescita e maturazione ambientata in un'America rurale dai contorni magici. Il Mago di Oz incontra l'immaginario del Fumetto con uno stile fresco e indipendente. Questa saga dai contorni magici e surreali è in realtà la metafora per ragionare su come si affronta la violenza domestica, e in America è tra le serie attualmente più amate dai giovani adulti. (immagine)
Uscita: Gen/2020
Di S. YOUNG, J. CORONA.
Colore. Cartonato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
€79,00
€94,99
€16,95
€5,00
€5,00
€5,00
€5,00
€3,99
€14,90
€12,90
€15,00
€29,90
€18,00
