Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverÃ
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Dal fumetto al film, torna in una nuova veste editoriale uno dei più grandi successi di Gipi La fine della civiltà è arrivata. Un padre e due figli adolescenti sono tra i pochi superstiti. La loro esistenza è ridotta a una lotta quotidiana per sopravvivere, la memoria del passato è affidata a un quaderno... (immagine)
Uscita: Nov/2016
Di Gipi.
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
"Charles" è un'antologia di fumetti e disegni tratti dai carnets d'artista di Alessandro Tota. In questi taccuini, cominciati durante una convalescenza e continuati durante i suoi viaggi, l'autore si diverte a raccontare le vicende di un gruppo di ragazzi di Bari, gli stessi che aveva messo in scena nel suo libro "Fratelli". (immagine)
Di Alessandro Tota.
Prezzo di copertina: EUR 10,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,50
Risparmi EUR 0,50
Un prezioso volume da collezione per scoprire il maestro americano, autore pluripremiato e copertinista del New Yorker, che ha rivoluzionato la scena contemporanea del graphic novel. Il libro esce in occasione di un evento eccezionale: la prima mostra italiana di Chris Ware, che si terrà a Bologna dal 25 novembre al 13 gennaio e sarà inaugurata alla presenza dell'artista durante il festival BilBolBul. Il palazzo della memoria è il primo libro in lingua italiana dedicato a Chris Ware, autore del pluripremiato graphic novel Jimmy Corrigan e protagonista della scena letteraria e artistica nordamericana. Richiamandosi a fonti di ispirazione molteplici – da James Joyce a Vladimir Nabokov, da Edward Hopper a Robert Crumb, da Dave Eggers a Zadie Smith –, Ware ha influenzato più di ogni altro autore il moderno graphic novel, infrangendo le barriere tra fumetto, letteratura e arte figurativa. Il libro – accanto a una vasta selezione di tavole a fumetti, illustrazioni e disegni – ospita quattro scritti di Chris Ware, contributi di colleghi come Chip Kidd e Ivan Brunetti e un saggio degli accademici David Ball e Martha Kuhlman, che ricostruisce in maniera esaustiva il percorso artistico dell'autore. Completano il volume due lunghe interviste, rilasciate alla "Paris Review" e alla rivista berlinese "Mono.Kultur". Tutti i contenuti, qui raccolti per la prima volta a cura dell'associazione Hamelin, erano finora inediti in lingua italiana e rendono il libro una risorsa fondamentale per la conoscenza di Chris Ware oltre che un prezioso oggetto da collezione, con una copertina appositamente realizzata dall'artista. Il palazzo della memoria esce in contemporanea con l'apertura della prima mostra italiana dedicata a Chris Ware, che si terrà nella Fondazione del Monte di Bologna, dal 25 novembre al 13 gennaio, nell'ambito di BilBOlbul, Festival internazionale di fumetto. (immagine)
Di Chris Warre.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Dall'autore di "Il mondo di Aisha" un nuovo straordinario reportage disegnato. La storia vera di Selma, donna palestinese in fuga dalla Siria in guerra. E del suo dono che ha salvato tre vite. Il dono di Selma ha salvato tre vite. Lei era una profuga palestinese di 49 anni, scappata col marito e due figli adolescenti dalla Siria dilaniata dalla guerra. Il passaggio in Egitto, l'avventuroso viaggio con altri migranti su un barcone condotto da scafisti, i soccorsi della Guardia costiera italiana che la trovano in fin di vita al largo di Siracusa. Inutili i disperati tentativi di salvarla: Selma muore. E il marito insieme ai figli, grazie alla mediazione di un medico nefrologo palestinese che lavora nell'ospedale della città siciliana, decide: "Facciamo ciò che è giusto". Gli organi della donna vengono donati a tre italiani, da tempo in attesa di trapianto. Per Selma e i familiari l'Italia doveva essere solo una tappa: erano diretti in Svezia, dove vive e lavora il figlio maggiore. Lei si è fermata in Sicilia, è stata sepolta a Malta: ma la sua morte ha permesso ad altre vite di continuare. È successo all'inizio di settembre del 2013. E oggi questa straordinaria storia vera viene narrata da Ugo Bertotti con un intenso, toccante reportage a fumetti. Per ripercorrere e disegnare il cammino di Selma l'autore ha raccolto le testimonianze dei familiari, di chi l'ha conosciuta e dei medici dell'Ismett, il centro siciliano di eccellenza nel settore dei trapianti. Ma ha parlato anche con chi ha ricevuto l'ultimo dono della donna: le tre persone che, con i suoi organi, sono tornate a vivere. E che cercano "le parole giuste" per dire grazie. Ne esce una storia carica di umanità , di dolore che si trasforma in speranza. Una piccola grande storia, raccontata con pudore e delicatezza, che ci interroga, ci mette in discussione, scardina tutti i nostri pregiudizi per arrivare dritta al cuore. (immagine)
Di Ugo Bertotti.
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
Dopo "Crocevia", l'antologia "Le lacrime della bestia" presenta altri sette racconti a fumetti del maestro giapponese Yoshihiro Tatsumi, il fondatore del movimento Gekiga, con un'introduzione scritta da Igort. Sono storie folgoranti, intense, strazianti. Tatsumi narra amori ossessivi e malati, donne e uomini fragili, frammenti di vite alla deriva. Questa antologia attraversa epoche diverse, dal Giappone in ginocchio del dopoguerra a quello dell'illusoria rinascita economica degli anni '90. Uno dei racconti, "Lettera a S.", trae spunto da un terribile fatto di cronaca: la storia del "cannibale giapponese" Issei Sagawa, studente di letteratura all'Università di Parigi, che nel 1981 invitò nel suo appartamento una compagna di corsi, la uccise con un colpo di fucile, la fece a pezzi e mangiò diverse parti del cadavere. Con gli occhi puntati sulla vita quotidiana degli emarginati della società giapponese, con i suoi dialoghi essenziali e uno stile asciutto, Tatsumi ha sempre mantenuto nella sua lunga carriera lo sguardo del grande autore. Tagliente e scabroso, capace di sondare gli abissi del cuore umano: mai però compiaciuto ma dolente, partecipe, vicino agli sconfitti. (immagine)
Di Yoshihiro Tatsumi,.
Bianco e nero. Brossurato. 176 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 17,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,62
Risparmi EUR 0,88
Di Jason Lutes.
Bianco e nero. Brossurato. 152 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Di Ugo Bertotti.
Brossurato. 156 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Romeo, un italiano a New York. Con un figlio in arrivo, tante speranze e tanti dubbi... Ritrovarsi altrove, in un'America fra realtà e mito: una commedia delicata e poetica che si tinge di giallo... il capolavoro di Otto Gabos, uno dei più noti autori del graphic novel italiano. Una nuova edizione interamente rivista e ampliata con due capitoli inediti e una ricca appendice di studi, testi e fotografie. Torna in libreria Il viaggiatore distante, il capolavoro di Otto Gabos, autore storico e nome di punta del graphic novel italia- no, in una stesura interamente nuova. Non una semplice riedi- zione dei due albi pubblicati all'inizio degli anni 2000, ma un graphic novel di più ampio respiro in cui testi e disegni sono stati rivisti e modificati dall'autore. Due capitoli inediti sono stati inoltre aggiunti per l'occasione, e in chiusura un'appendice con testi, fotografie e studi grafici svela il dietro le quinte della lavorazione. Atlantica è il sottotitolo di questo primo capitolo di una storia in due parti. "Con grande eleganza nella costruzione narrativa, Gabos ci trasporta delicatamente dalla riflessione intima e in parte autobiografica al mystery". Lo Spazio Bianco "Il viaggio come dimensione indispensabile dell'esistenza: un tema costante nelle storie di Otto Gabos, una delle firme più importanti del panorama del fumetto". Treviso Comic Book Festival Un personaggio che viaggia, ricerca la sua strada, esce un po' alla volta dal suo mondo... per entrare piano piano, insieme a noi lettori, in territori che mai avrebbe pensato di poter scoprire ed esplorare. Poco tempo dopo l'11 settembre 2001, Romeo e Diana si tra- sferiscono nella East Coast degli Stati Uniti, dove lei è nata e dove vorrebbero nascesse loro figlio Morgan. Nonostante tutto credono in un futuro positivo e di grandi speranze. L'impatto con la comunità italo-americana però non è fra i più semplici per Romeo, cresciuto con un altro mito dell'A- merica fondato sul cinema, la musica e i fumetti. Tra scontri generazionali e culturali, tra ansia dell'imminente paternità e scelte di lavoro, Romeo ritrova se stesso esplorando a piedi White Plains, cittadina di provincia in cui vive, e New York, patria del suo complesso immaginario. Una commedia tra autobiografismo e pura finzione che si tin- ge di mistero quando un giorno in cantina vengono trovate le carte di un vecchio progetto di una gigantesca Wonder Wheel, una Ruota dei divertimenti da costruire a Coney Island. Pochi giorni prima dell'inizio del lavori l'architetto era morto in un tragico incidente, che a distanza di tanti anni potrebbe anche non essere considerato più solo un incidente... l'autore Otto Gabos nasce a Cagliari e vive a Bologna. Dall'esordio nel 1985, per una rivista del gruppo Frigidaire, ha collaborato con svariate riviste, fatto parte dei principali movimenti artistici del fumetto e pubblicato tanti romanzi grafici tra cui Esperanto per Casterman, La giustizia siamo noi (scritto da Pino Cacucci) per Rizzoli e il recentis- simo L'illusione della terraferma per Rizzoli Lizard. Insegna Arte del fumetto e Scrittura creativa all'Accademia di Belle Arti di Bologna. (immagine)
Di Otto Gabos.
Colore. Brossurato. 176 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Di Bastien Vives.
Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 18,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,57
Risparmi EUR 0,93
Di Tadao Tsuge.
Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Disegnatore Stefano Tamburini.
Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Di Manu Larcenet.
Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Di Manu Larcenet.
Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Born to lose, il sorprendente diario grafico di Nicoz Balboa, fumettista e tatuatrice, giovane mamma alla ricerca del suo posto nel mondo. Lavorare meno, bloggare meno, passare meno tempo su facebook e al telefono, spendere meno. E ancora: trovare un nuovo amore, tenero e attento, disegnare di più (l'unico "più" permesso), andare a letto presto, fare la doccia ogni giorno, diventare lesbica e cominciare a portare scarpe da donna… Inizia con una lista di buoni propositi per il nuovo anno l'irresistibile racconto in prima persona di Born to lose. Appunti di vita, piccole grandi storie quotidiane di un'artista che racconta con spontaneità e humor l'avventura di diventare se stessi. (immagine)
Di Nicoz Balboa.
Colore. Brossurato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Di Noah Van Sciver.
Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 17,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,62
Risparmi EUR 0,88
Di Jean-Yves Ferri. Disegnatore Manu Larcenet.
Colore. 256 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
€22,00
€17,50
€16,00
€18,00
€19,00
€22,00
€22,00
€19,00
€24,00
