Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
un classico della letteratura giapponese diventa uno splendido manga nelle mani del maestro baron yoshimoto. rimasto lungamente nascosto nell'immensa produzione artistica dell'autore, la belva nell'ombra viene tradotto per la prima volta al mondo, segnando il ritorno in italia del famoso mangaka. quest'opera, targata coconino press/doku, può finalmente brillare e farsi conoscere dal pubblico dei lettori italiani: un superbo adattamento realizzato da yoshimoto negli anni della sua maturità artistica, animato da noir, mistero, erotismo, passione e omicidi. può il fascino irresistibile di una donna offuscare la mente razionale di un uomo? può portarlo alla perdizione? rilegatura e formato: brossura, 15x21cm, pagine 252, b/n (immagine)
Uscita: 1/Apr/2024
Di Yoshimoto Baron.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Il capolavoro riconosciuto di Baron Yoshimoto, Le leggende del judo, arriva finalmente in Italia in un’edizione targata Coconino Press. Tradotto per la prima volta fuori dai confini del Giappone, Le leggende del judo (in giapponese: Jūkyōden) è uno dei titoli più importanti del movimento gekiga anni Settanta, talmente famoso da aver generato un’intera saga a fumetti lunga più di novemila pagine. Jūkyōden, Shōwa Jūkyōden, Gendai Jūkyōden, Otoko Jūkyōden, Nihon Jūkyōden e Shin Jūkyōden. Attraverso le storie di alcuni judoka, Baron Yoshimoto racconta la storia del Giappone, dal periodo Meiji fino agli anni Settanta: ogni saga è dedicata a un membro della stessa famiglia le cui vicende familiari si intrecciano con i destini della Storia. I due volumi pubblicati con il titolo Le leggende del judo raccontano la storia di Yanagi Kankurō, un giovane judoka che, a diciannove anni, si trasferisce a Tokyo per tener fede alla volontà paterna. Arrivato in una Tokyo completamente scossa dalla modernizzazione del periodo Meiji, Kankurō diventerà un paladino dei più deboli e lotterà per i propri ideali.. (immagine)
Uscita: 1/Nov/2024
Di Yoshimoto Baron.
Prezzo di copertina: EUR 24,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,65
Risparmi EUR 1,25
Si concludono, con questo straordinario e palpitante secondo volume, le vicende del nostro amato Yanagi Kankurō, l’affascinante judoka con una cicatrice sull’occhio che lotterà, fin in fondo, per i propri ideali. Passione, sentimento, rivalità, lealtà e codice d’onore. Immerso negli anni turbolenti della modernizzazione Meiji, Kankurō osserverà con occhi speciali il mondo che lo circonda e proverà a trovare il suo posto. Questo secondo e conclusivo volume racchiude la prima grande saga de Le leggende del judo, il capolavoro riconosciuto di Baron Yoshimoto, un best seller da milioni di copie che ha incantato un’intera generazione di lettori. Un altro fondamentale tassello del gekiga giunge finalmente in Italia in un’elegante edizione targata Coconino Press (immagine)
Uscita: 1/Nov/2024
Di Yoshimoto Baron.
Prezzo di copertina: EUR 24,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,65
Risparmi EUR 1,25
Shusui Yanagi sfida e viene sconfitto da Kanō Jigorō maestro dello Judo. L'uomo affida i suoi rimpianti al suo unico figlio, Kankurō. Il giovane, dopo essersi duramente allenato fino all'età di diciannove anni, si trasferisce a Tokyo. Kankurō è deciso a rispettare la volontà paterna, trovando al suo arrivo una città in epoca di grandi cambiamenti storici. Il cofanetto che racchiude la prima grande saga de Le leggende del judo, il capolavoro riconosciuto di Baron Yoshimoto, un best seller da milioni di copie che ha incantato un’intera generazione di lettori. Un altro fondamentale tassello del gekiga giunge finalmente in Italia in un’elegante edizione targata Coconino Press. (immagine)
Uscita: Nov/2024
Prezzo di copertina: EUR 50,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 47,50
Risparmi EUR 2,50
In occasione dei 25 anni di Coconino Press, il capolavoro del maestro Taniguchi torna in una speciale edizione deluxe cartonata. Dopo un viaggio di lavoro, Hiroshi Nakahara capita sul treno sbagliato e finisce nel suo paese d’origine. Mentre visita la tomba di famiglia improvvisamente accade qualcosa di strano e Hiroshi si ritrova nel passato, nel corpo di sé stesso a 14 anni. Una seconda possibilità per rivivere la propria adolescenza con la consapevolezza e la memoria di un adulto, ma anche un’occasione per indagare sui nodi irrisolti della propria esistenza e sulla misteriosa scomparsa del padre. Taniguchi scrive e disegna questo particolarissimo romanzo di formazione con una sensibilità, umana e artistica, davvero straordinaria. Quartieri lontani, un successo internazionale, è diventato anche un film per la regia di Sam Garbarski. Come tutte le opere migliori di Taniguchi, questo graphic novel è un’avventura soprattutto interiore, nella quale prevalgono la cifra della poesia e della malinconia, la narrazione dei moti più segreti del cuore, la riflessione sul rapporto tra uomo e natura e sullo scorrere del tempo. (immagine)
Uscita: Ago/2025
Di Jiro Taniguchi.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
In occasione dei 25 anni di Coconino Press, il capolavoro del maestro Taniguchi torna in una speciale edizione deluxe cartonata. Dopo un viaggio di lavoro, Hiroshi Nakahara capita sul treno sbagliato e finisce nel suo paese d’origine. Mentre visita la tomba di famiglia improvvisamente accade qualcosa di strano e Hiroshi si ritrova nel passato, nel corpo di sé stesso a 14 anni. Una seconda possibilità per rivivere la propria adolescenza con la consapevolezza e la memoria di un adulto, ma anche un’occasione per indagare sui nodi irrisolti della propria esistenza e sulla misteriosa scomparsa del padre. Taniguchi scrive e disegna questo particolarissimo romanzo di formazione con una sensibilità, umana e artistica, davvero straordinaria. Quartieri lontani, un successo internazionale, è diventato anche un film per la regia di Sam Garbarski. Come tutte le opere migliori di Taniguchi, questo graphic novel è un’avventura soprattutto interiore, nella quale prevalgono la cifra della poesia e della malinconia, la narrazione dei moti più segreti del cuore, la riflessione sul rapporto tra uomo e natura e sullo scorrere del tempo. (immagine)
Uscita: Ago/2025
Prezzo di copertina: EUR 50,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 47,50
Risparmi EUR 2,50
Charles Burns ha iniziato la lavorazione di Black Hole nel 1994, proseguendo poi per dieci anni. Se appare difficile catalogare un’opera così originale (cronaca semiautobiografica adolescenziale, narrazione horror…), è indiscussa invece la conferma del particolare talento di Burns nel descrivere atmosfere misteriose che divengono fascinose e terrificanti nello stesso tempo. Acclamato dalla critica di tutto il mondo, tra cui quella italiana, e disegnato in un bianco e nero fortemente contrastato, la Coconino ripropone questo moderno classico in una nuova edizione che raccoglie questa lunga saga che racconta di un’epidemia che si propaga tra gli adolescenti, trasmettendosi per via sessuale (metafora scoperta dell’Aids) e causando diverse mutazioni fisiche. La gravità del male, l’esclusione crescente subìta dalle vittime si manifestano attraverso un’atmosfera di palpabile frenesia sessuale. Collegando horror e sessualità, Burns porta alle estreme conseguenze le difficoltà legate alla scoperta del corpo altrui, in un percorso che rimanda a quelli del regista canadese David Cronenberg. Una serie che è già un classico in tutto il mondo. (immagine) Annullato/esaurito
Di Charles Burns.
Bianco e nero. Brossurato. 368 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Charles Burns ha iniziato la lavorazione di Black Hole nel 1994, proseguendo poi per dieci anni. Se appare difficile catalogare un’opera così originale (cronaca semiautobiografica adolescenziale, narrazione horror…), è indiscussa invece la conferma del particolare talento di Burns nel descrivere atmosfere misteriose che divengono fascinose e terrificanti nello stesso tempo. Acclamato dalla critica di tutto il mondo, tra cui quella italiana, e disegnato in un bianco e nero fortemente contrastato, la Coconino ripropone questo moderno classico in una nuova edizione che raccoglie questa lunga saga che racconta di un’epidemia che si propaga tra gli adolescenti, trasmettendosi per via sessuale (metafora scoperta dell’Aids) e causando diverse mutazioni fisiche. Collegando horror e sessualità, Burns porta alle estreme conseguenze le difficoltà legate alla scoperta del corpo altrui, in un percorso che rimanda a quelli del regista canadese David Cronenberg. Una serie che è già un classico in tutto il mondo. (immagine)
Bianco e nero. Cartonato.
Prezzo di copertina: EUR 26,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 24,70
Risparmi EUR 1,30
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
Il capolavoro di Chris Ware, uno dei più ambiziosi e geniali libri a fumetti mai realizzati “Una pietra miliare, la dimostrazione di cosa è possibile fare con il fumetto.” Art Spiegelman Una storia in 380 pagine e tre generazioni ma con un solo vero eroe che, sebbene paralizzato dalla paura di non piacere, incontra il padre per la prima e unica volta.” In questo modo Chris Ware riassume in copertina il contenuto del suo libro, un universo fatto di “3072 disegni e 47.339 parole.” “Ware è il più versatile e innovativo artista che il fumetto ha mai conosciuto. Probabilmente la vetta più alta che questa forma espressiva ha mai raggiunto.” Dave Eggers, New York Times Book Review Coconino riporta in libreria un grande classico del fumetto internazionale, un oggetto di culto introvabile da alcuni anni. “Difficile dire qualcosa di originale riguardo a un fumetto di cui tutti hanno parlato ancora prima che in Italia venisse pubblicato. Mi limito a comunicare quindi la mia meraviglia, il totale e incondizionato trasporto con cui ho letto avidamente queste pagine. Appagante, sincero, commovente, geniale per le sue stratificazioni. Un vero capolavoro.” Lo spazio bianco (immagine) Annullato/esaurito
Di Chris Ware.
Colore. Brossurato. 384 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 27,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 25,65
Risparmi EUR 1,35
In attesa di Rusty Brown, il nuovo libro di Chris Ware in uscita per Coconino nel 2020, torna in libreria un grande classico del fumetto internazionale, per la prima volta in edizione cartonata. Un vero e proprio oggetto d’arte, con il design originale concepito dall’autore, dove la sovraccoperta è un omaggio alle pagine dedicate ai comics nei quotidiani di inizio secolo: un foglio enigmatico e decorato, che una volta dispiegato svela un mondo di invenzioni grafiche e narrative. Il giusto riconoscimento a uno dei libri più premiati e amati di sempre. JimmyCorrigan è la storia di un uomo qualunque paralizzato dalla paura di non piacere agli altri, a disagio persino con se stesso. Ambientato a Chicago lungo l’arco di tre generazioni, il racconto inizia con Jimmy che riceve una lettera dal padre, scomparso quando era ancora bambino, in cui lo sconosciuto gli propone un incontro per la festa del Ringraziamento. Quello che segue è un universo fatto di “3072 disegni e 47.339 parole”, dove il tempo è suddiviso come nelle battute di una partitura musicale. (immagine)
Di Chris Ware.
Colore. Cartonato.
Prezzo di copertina: EUR 30,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 36,10
Un futuro molto simile al nostro, un ragazzo alla ricerca del padre tra le isole della laguna veneziana.Il ritorno di Piero Macola, uno dei grandi autori Coconino.Distopia, mistery e critica sociale: Lagune racconta la fine dell’adolescenza con passo delicato ma implacabile.Gli acquerelli di Piero Macola danno luce a una Venezia come non l’abbiamo mai vista: lontana dalle cartoline, densa di misteri, poetica e minacciosa. (immagine)
Uscita: 21/Set/2023
Di Dabitich Christope.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
A voi che vi siete arricchiti con la mia pelle… chiedo solo che pensiate ai miei funerali. Vi saluto spezzando la penna”. Così scriveva Emilio Salgari nell’ultima lettera ai suoi editori poco prima di togliersi la vita cent’anni fa, il 25 aprile 1911 a Torino. Una fine amara e tragica, per lo scrittore padre della narrativa popolare d’avventura, capace come nessuno di accendere la fantasia di più generazioni, ma sempre sottovalutato e sfruttato in vita. Paolo Bacilieri, uno degli autori più originali e stilisticamente innovativi della scena italiana, ha dedicato a Salgari come affettuoso omaggio una biografia a fumetti. In questa nuova edizione a tre anni dalla prima uscita, oltre a presentare una nuova copertina, il graphic novel è arricchito da una ventina di pagine extra scritte e disegnate da Bacilieri per raccontare un altro episodio della vita di Salgari, ai tempi in cui lo scrittore lavorava al romanzo “Sandokan alla riscossa”: l’autore rende omaggio al talento e all’inventiva di Alberto Della Valle, l’artista napoletano che illustrò tantissimi libri di Salgari, e ci regala un gustoso “dietro le quinte” sul mondo dell’editoria di inizio ‘900. “Diceva Roald Dahl: bisogna essere pazzi per fare gli scrittori. La sola compensazione di questo mestiere è un’assoluta libertà. Vale senz’altro anche per Salgari”. _ Paolo Bacilieri Nelle pagine di Sweet Salgari non si trovano i mondi esotici, Sandokan e i pirati della Malesia, il Corsaro Nero e i mari caraibici, ma lo scrittore e l’uomo con moglie e quattro figli che inventò e raccontò tutto questo senza mai muoversi da casa. Inseguito dalle scadenze, spremuto e sottopagato da editori che gli imponevano per contratto quattro romanzi l’anno, estraneo ai “salotti buoni” della letteratura perché considerato all’epoca scrittore-intrattenitore di serie B. Ecco il Salgari che Bacilieri racconta: “Un travet dell’avventura – dice l’autore – dalla vita piccolo borghese e agrodolce: forse il primo scrittore ad essere schiacciato dai ritmi della produzione industriale. Coi baffi a manubrio, il cappello a paglietta e la perenne sigaretta in bocca era lui stesso più personaggio dei suoi personaggi. Lo vedo un po’ come un bisnonno, un antenato di tutti noi che continuiamo a fare oggi questo mestiere di narratori a metà tra realtà e fantasia sfrenata”. “Attraverso storie in bilico tra il metaforico e un fantastico quotidiano, Bacilieri ci avverte sulla precarietà e la complessità del vivere contemporaneo”. _ Festival BilBolBul Con il ritratto dello scrittore, troviamo in Sweet Salgari quello delle sue città e della sua epoca: di Verona, dove era nato, della Torino belle epoque e dell’Italia in cui visse. Un’Italia post-unitaria e non eroica, a cavallo tra Otto e Novecento, in mezzo al guado tra il grande slancio ideale del Risorgimento e l’imminente bagno di sangue della Prima Guerra Mondiale. Su questo sfondo, tra queste architetture disegnate da Bacilieri con straordinario lavoro di ricerca e precisione di dettagli, si compie la parabola di Salgari. Un maestro di fantasia. Un inventore di eroi che si schierò sempre con i ribelli e i perdenti. Il protagonista di un’intensa, toccante vicenda umana che ci fa riflettere sulla soglia tra immaginazione e realtà. (immagine)
Di Paolo Bacilieri.
Bianco e nero. Brossurato. 176 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 17,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,62
Risparmi EUR 0,88
Cent’anni fa nasceva il cruciverba. Un brillante graphic novel ne racconta la storia e il successo: enigmi ed enigmisti celebri, ironia e rocambolesche vicende, dalla New York di inizio ‘900 alla Milano di oggi… Storie, avventure, piccoli segreti di uno dei passatempi più popolari e diffusi al mondo. Liberamente ispirato al best-seller “L’orizzonte verticale” di Stefano Bartezzaghi. Dall’autore di “Sweet Salgari”, primo premio al Napoli Comicon 2013. Esattamente cent’anni fa, il 21 dicembre 1913, il quotidiano New York World del celebre editore Pulitzer pubblicò nella sezione domenicale “Fun” il primo cruciverba della storia. Era opera di Arthur Wynne, giornalista inglese di Liverpool trapiantato negli Usa. E fu subito un successo. Di lì in poi generazioni di lettori si sono cimentate con schemi sempre più complicati a caselle bianche e nere, scervellandosi su questa o quella definizione, cercando la parola giusta… Paolo Bacilieri, uno dei più noti e apprezzati autori italiani di fumetti, celebra il centenario del cruciverba a modo suo. Liberamente ispirato al bestseller “L’orizzonte verticale” di Stefano Bartezzaghi, il graphic novel “Fun” intreccia storia, aneddoti, personaggi, curiosità legate al mondo dell’enigmistica a una vicenda ambientata oggi a Milano che riporta in scena Zeno Porno. “Bacilieri è un narratore dalle bellissime invenzioni. Uno dei grandi autori del fumetto europeo”. Stefano Bartezzaghi, La Repubblica Lo storico personaggio alter-ego di Bacilieri, sceneggiatore di fumetti ed ex agente segreto della Cia., pendolare fra Milano e la provincia veneta, è ancora una volta protagonista stralunato e disilluso di avventure surreali, bizzarre e oniriche. Qui Zeno, alle prese con le origini e i segreti del cruciverba, incontra un misterioso super-enigmista con i baffi… e si chiede: ma i giochi enigmistici sono innocui passatempi per fanatici, o una forma raffinata e segreta di resistenza all’imbecillità oggi imperante? La risposta è in un graphic novel ironico, brillante, dove bizzarre storie di vita quotidiana milanese si mescolano a personaggi come lo scrittore-enigmista Georges Perec e a curiose storie vere del passato, come quella del cruciverbista arrestato dal controspionaggio inglese alla vigilia dello sbarco in Normandia. Uno stralunato personaggio, Zeno Porno, va alla ricerca dei segreti delle parole crociate. Un passatempo innocuo o una forma di resistenza segreta all’imbecillità? La vita come enigma e gioco: il cruciverba incontra il fumetto. Un must per i tantissimi appassionati di enigmistica. “Attraverso storie in bilico tra il metaforico e un fantastico quotidiano, Bacilieri ci avverte sulla precarietà e la complessità del vivere contemporaneo”. _ Festival BilBolBul (immagine)
Di Paolo Bacilieri.
Colore. Brossurato. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
€24,90
€50,00
€19,00
€27,00
€30,00
€17,50