Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Un libro di cucina che insegna passo dopo passo come cucinare i piatti dei più famosi anime giapponesi. Ricette e consigli per cucinare i ramen di Naruto, i takoyaki di One Piece, l’okonomiyaki di Kiss me Licia, il tempura di Demon Slayer, il sushi di Detective Conan, i daifuku di Sailor Moon, i macarons dei Pokémon, i panini di Heidi, i dorayaki di Doraemon e tantissimi altri piatti visti in TV. Finalmente le ricette dei più famosi anime giapponesi, ma anche le origini dei piatti e tutte le curiosità sulle serie più amate di ieri e di oggi: da Dragon Ball a L’incantevole Creamy da Inuyasha a Lamù. (immagine)
Uscita: 30/Set/2022
Di Massimiliano De Giovanni.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Dal norimaki di pollo allo tsuta age di gamberi, dal teriyaki di zucca all’asazuke di ravanello, dal nori daikon mochi ai gyoza, fino al kabayaki di sgombro, tante ricette di cucina giapponese per creare bento originali ispirati ai personaggi di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Con la parola bento si intende comunemente quello che in occidente viene considerato il “pranzo al sacco”. Più nello specifico, con la parola bento viene identificata la scatola stessa in cui sono inserite le pietanze che devono essere consumate fuori casa, al lavoro o a scuola, ma anche il cibo in essa contenuto. In questo libro ci occuperemo di una categoria di bento molto particolare: i kyaraben o charaben (bento dei personaggi) dedicati agli indimenticabili protagonisti dei film dello Studio Ghibli. Da “il mio vicino Totoro” a “Ponyo sulla scogliera”, da “Principessa Mononoke” a “Il castello errante di Howl”, tutti i cartamodelli e le ricette giapponesi per imparare la famosa arte del bento. (immagine)
Uscita: 18/Mag/2022
Di Azuki.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Che celebrino un momento di condivisione familiare, di conforto in situazioni difficili o dipingano semplicemente un\'irresistibile tentazione, le sequenze dedicate alla cucina sono sempre di fondamentale importanza nei film di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Dal tradizionale okayu di Principessa Mononoke al sontuoso bento de Il mio vicino Totoro, dai ramen di Ponyo sulla scogliera al tempura de La collina dei papaveri, dallo sformato di aringhe e zucca di Kiki - Consegne a domicilio agli onigiri e manju de La città incantata e tanto altro ancora, in una parata di deliziosi piatti gourmet che puoi cucinare finalmente a casa tua. Scopri tutte le ricette dolci e salate tratte dai film dello Studio Ghibli! (immagine)
Uscita: 1/Ago/2021
Di Claire-France Thevenon - .
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Tra tutte le arti, il cinema giapponese ha colpito con maggior forza l\'immaginario collettivo, attraversando la storia della nazione e testimoniandone gli epocali mutamenti sociali. Forse è per questo che la cinematografia nipponica è riuscita ad appassionare e trasmettere emozioni anche a spettatori occidentali che non possiedono una specifica conoscenza della cultura del Sol Levante. Questo saggio enciclopedico nasce con un duplice obiettivo: da un lato è un prezioso supporto per approfondire i classici del cinema (Mizoguchi, Kurosawa, Kobayashi...) - segnalando al contempo i maestri dimenticati (Kinugasa, Kinoshita...) e le nuove generazioni di cineasti (Takita, Miike...) - e dall\'altro un saggio storico che ripercorre di film in film tutta la storia del Giappone. La storia del Sol Levante svelata attraverso il suo ricchissimo patrimonio cinematografico. Dalla nascita del Giappone per mano delle divinità Izanagi e Izanami all\'epoca Yamato, dallo sviluppo della classe dei samurai all\'origine del buddismo, fino all\'epoca Edo, che gettò le basi per la struttura sociale orientale moderna. (immagine)
Uscita: 15/Nov/2018
Di Giuliano Tani.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Il soprannaturale è sempre stato un asse ben nascosto, ma fondamentale, di ogni cultura. In Giappone questo rapporto è da secoli molto profondo: yurei (fantasmi), yokai (mostri) ed entità varie si sono sedimentati in maniera tale da riempire ogni spazio della vita quotidiana. Lo sviluppo dell’industria dell’intrattenimento ha portato a un fiorire di trasposizioni in video di racconti classici, fissando nell’immaginario collettivo le tante leggende che si tramandano in tutto l’arcipelago. Utilizzando la feconda miniera dell’audiovisivo, in questo libro si è così tentata una catalogazione dello sconfinato pantheon di creature soprannaturali giapponesi in anime, film per il cinema e la televisione, e produzioni home video (OV e OVA), concentrando soprattutto l’attenzione sulle leggende metropolitane affermatesi negli ultimi decenni. Tutti gli Yokai giapponesi, presenti nei film per il cinema, la televisione e l’home video da “The ring” a “Sadako”. (immagine)
Uscita: 2/Gen/2025
Di Giuliano Tani.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Ogni Paese del mondo ha un proprio bagaglio di fiabe e leggende popolari. ma il Giappone è decisamente uno di quelli che è riuscito a tramandarne nei secoli il quantitativo maggiore. Proprio grazie all\'amore e all\'attenzione per le tradizioni tipici del Sol Levante, questi racconti nati nell\'antichità hanno avuto la possibilità di attraversare interi periodi storici, e sono giunti a noi dopo innumerevoli mutazioni e in copiose varianti, fino a plasmarsi nella loro forma più nota e con cui sono divenute celebri. Fiabe nate da leggende, leggende nate da fiabe, personaggi realmente esistiti ma con origini favolistiche, e favole che affondano le radici all\'interno di eventi storici: un panorama vastissimo di storie capace di fungere da monito o da esempio per le generazioni successive attraverso allegorie e metafore. Una raccolta di racconti fantastici tradizionali che hanno lasciato il segno nella memoria e nella cultura popolare moderna giapponese, tanto che i relativi personaggi appaiono ancora oggi nella fiction cinematografica e televisiva, appassionando le nuove generazioni. Ecco dunque le più celebri fiabe e leggende giapponesi di ogni tempo, fra cui la storia del piccolo ma forzutissimo Kintaro, la romantica vicenda di Tanabata, la grande impresa dell\'indomito Momotaro, i colpi di genio del giovane bonzo lkkyu, i dispetti dei tanuki del tempio di Shojo, le peripezie del minuscolo Issunboshi, la strana vicenda del pescatore Taro Urashima, le scorribande del gigante Dandarabocchi, le disavventure della Principessa Portavaso e addirittura la grande avventura dello scimmiotto di pietra Son Goku.
Uscita: 13/Feb/2020
Di Ippei Otsuka.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Fiabe nate da leggende, leggende nate da fiabe, personaggi realmente esistiti ma con origini favolistiche, e favole che affondano le radici all\'interno di eventi storici: un panorama vastissimo di storie capace di fungere da monito o da esempio per ogni generazione attraverso allegorie e metafore. Ecco dunque le più celebri fiabe e leggende giapponesi di ogni tempo aventi come protagonisti personaggi e creature fantastiche del folclore nipponico: i molteplici aspetti dello spirito anfibio kappa, la generosità del tanuki Bunbuku, il mantello invisibile dei tengu e i loro segreti dell\'arte della spada, i dispetti della volpe mutaforma Okon, il misterioso signore del tuono Raijin e le sue figlie, i grotteschi oni e la loro insospettabile passione per la danza, la commovente gratitudine della ragazza gru, e addirittura la storia dell\'aspirante samurai Ushiwakamaru e il suo celeberrimo duello con l\'imbattibile Benkei! Una raccolta di racconti fantastici tradizionali che hanno lasciato il segno nella memoriae nella cultura popolare moderna giapponese, con personaggi che appaiono ancora oggi nella fiction cinematografica, televisiva e ludica, appassionando le nuove generazioni in tutto il mondo. Ogni Paese del mondo ha un proprio bagaglio di fiabe e leggende popolari, ma il Giappone è decisamente uno di quelli che è riuscito a tramandarne nei secoli il quantitativo maggiore. Proprio grazie all\'amore e all\'attenzione per le tradizioni tipici del Sol Levante, questi racconti nati nell\'antichità hanno avuto la possibilità di attraversare interi periodi storici, e sono giunti a noi dopo innumerevoli mutazioni e in copiose varianti, alcune delle quali esistenti anche in altri Paesi del mondo, fino a plasmarsi nella loro forma più nota e con cui sono divenute celebri. (immagine)
Uscita: 15/Lug/2021
Di Ippei Otsuka.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Uscita: Giu/2025
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Uscita: Giu/2025
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Uscita: Giu/2025
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Uscita: Giu/2025
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Uscita: Set/2025
Di Akiyuki Nosaka.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Uscita: Set/2025
Di Fumiyo Kono.
Prezzo di copertina: EUR 10,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,50
Risparmi EUR 0,50
Uscita: Set/2025
Di Fumiyo Kono.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Uscita: Set/2025
Di Keiko Ichiguchi.
Prezzo di copertina: EUR 13,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 12,35
Risparmi EUR 0,65
Uscita: Set/2025
Di Nobuko Takagi.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
€16,00
€15,00
€16,00
