Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Bernice la gallina fschiona è la storia nella quale fa la sua prima apparizione Braccio di Ferro. Bernice è una intelligentissima gallina che si fa beffe dell'arrogante Castor, il quale vorrebbe catturarla per vincere i 1000 dollari di una scommessa. Inutile dire che qualsiasi tentativo di catturarla - e più fantasioso diventa, nel procedere iperbolico del racconto, maggiore è il divertimento del lettore - si rivela fallimentare, in un crescendo di gag che la prassi della ripetizione, invece che appannare, esalta. Qui nella traduzione del grande romanziere Daniele Benati, che è già di per sé un saggio sull'umorismo. (immagine)
Di Segar.
Colore. Cartonato.
Prezzo di copertina: EUR 14,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 13,30
Risparmi EUR 0,70
Klaus è un gatto antropomorfo e in questo volume sono raccolte tutte le sue non-avventure. Attraversa un mondo sempre al confine tra reale e onirico, riflettendo sulle sue azioni e pulsioni: l'amore cieco per l'Adorabile Cavallina, la brutta fine del suo amico pennuto Steven, il cinismo autodistruttivo del suo alter ego Otto. Dalla costellazione di personaggi che interagiscono con Klaus scaturisce un paradossale "bestiario" universale di umanità. Con Klaus Richard Short dimostra che a volte non vi è nulla di più comico del più tragico nichilismo e lo fa con un tratto semplice ma incisivo, dove spesso è la prospettiva a rappresentare l'intersecarsi delle narrazioni. Richard Short è fumettista e avvocato. È nato nell'Inghilterra nordoccidentale e attualmente vive a Londra. La sua serie Klaus è stata pubblicata in Inghilterra da Nobrow e Breakdown Press, da Warum in Francia e su varie riviste e antologie, tra cui Linus, 99U di Adobe, Big Issue in Taiwan e Lagon Revue. (immagine)
Uscita: Lug/2018
Di R. SHORT.
Bianco e nero. Brossurato. 224 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Loris fa il prestigiatore a Torino col nome d'arte Mago Cosmo. Ha quasi quarant'anni e la sua carriera sta andando a rotoli: trova solo ingaggi poco remunerativi alle feste per bambini. È depresso, beve parecchio e per sopravvivere ha subaffittato un pezzo della soffitta in cui vive a Michele, uno studente universitario. Tocca il fondo una notte, quando da ubriaco molesto provoca un tipo che gli molla un cazzotto in faccia e lo lascia a terra privo di sensi. A questo punto capisce che deve cambiare qualcosa per non affondare. Ma cosa? Un giorno un bambino che aveva assistito a uno spettacolo di Loris lo riconosce e gli chiede un autografo. La vita ricomincia a sorridere e tra Loris e Sonia, la madre del bambino, nasce qualcosa. Ma il passato si ripresenterà sotto forma di fantasma, mettendo a dura prova la rinascita di Loris. Con la sua prima graphic novel, Sergio Varbella ci fa riflettere su quanto sia necessario chiudere i conti con il passato per perseguire la felicità nel presente. (immagine)
Di Sergio Varbella.
Colore. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Un tempo Marco Buratti cantava in un gruppo di blues chiamato Old Red Alligators. Furono i fan a chiamarlo Alligatore. All’epoca casa sua era aperta, un porto di mare che offriva ospitalità quasi a chiunque. Fu questa l’origine dei suoi guai. La sua vita cambia bruscamente quando viene condannato a sette anni per avere ospitato un ricercato. Nel periodo del carcere, Buratti si fa una reputazione come paciere tra le diverse fazioni della malavita e quando esce, approfittando di queste esperienze, si improvvisa investigatore senza licenza. (immagine)
Di Carlotto - Igort.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
LA VENDETTA SI CONSUMA ALLA GALLERIA DEL DUOMO. MOLTO SANGUE E TANTA NEBBIA. TANTO FREDDO. Una murder ballad: un sicario napoletano di stanza a Milano, dilaniato dai ricordi, fa il suo lavoro (e qualche volta perfi no gli straordinari) senza batter ciglio. Spietato e fragile. Avvolto dal fumo di una gauloise fi nirà per incontrare l’altro. L’altro è un pugile fallito, nato sardo, oriundo milanese. Donnaiolo, faccia da fame, e pistola facile al servizio della mala. Qualcuno ha freddato Pupa il ventriloquo, il protetto del re della mala. Qualcuno che deve pagare. Si vocifera che sia stato il killer delle gauloises. Alle mani di un pugile fallito, dalla pistola facile, il compito di vendicare Pupa il ventriloquo (immagine)
Colore. Cartonato. 80 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Nel secondo capitolo di A caro prezzo, insieme storia dell’immigrazione italiana in Francia e autobiografi a familiare, Baru racconta le vicende della famiglia Martini dallo scoppio della Prima guerra mondiale agli anni del secondo dopoguerra. La storia del nonno che si unisce ai volontari della Legione Garibaldina e va a combattere contro gli austro-tedeschi per la Francia, faro di libertà e fratellanza per tutti gli oppressi. E si capisce, ora, perché indossa sempre la camicia rossa! E quella parallela del giovane antifascista Franco Martini, assassinato dai Nazisti nel maggio del 1943 nella Francia occupata. E poi l’arrivo della musica americana, subito dopo la guerra, e mentre i giovani nati in Francia si scatenano al rock di “Chaussettes noires”, i genitori restano attaccati alle musiche e ai balli tradizionali,alla melodia struggente di “Mamma” cantata da Claudio Villa.E, infine, l’incrollabile attaccamento al paese d’origine, terra amata e rimpianta alla quale si vuole a tutti i costi tornare salvo scoprire, una volta che vi si è rimesso piede, che ben poco è ormai come prima. Coloro che in gioventù ti furono amici ora ti voltano le spalle; e il pezzetto di terra che una volta era tuo se l’è preso un fratello o un nipote: e il paese difende loro, non te. Ormai è giocoforza restare in Francia, affondarvi radici che generino nuove fronde, definitive, che offrano al cuore una nuova patria. (immagine)
Di Baru.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Kyoko ha 19 anni, ma non sa di chiamarsi Kyoko, non lo ricorda. Non sa dove siano i genitori. Non ricorda nulla della sua vita. Ha una macchia sul braccio che sembra un’antica ustione. E vaghissimi ricordi di una casa vicino a un fi ume. È tutto. Dopo la traversata notturna dall’isola di Okkaido, ora si trova sul treno. In poco più di due ore sarà a Tokyo. È sola nello scompartimento. Un ragazzo di 22 anni, Takeshi, sale alla stazione successiva e si siede nel sedile di fronte. È un mangaka, disegna shonen con temi della mitologia giapponese e volpi parlanti. Scrive rapidamente su un notes pieno di fogli staccati, cartoline, biglietti incollati. Le volpi dicono delle cose sceme. Kyoko sorride. Si avvicinano. Dopo la morte del fratello di lui, decidono di rimettersi in viaggio verso sud, verso il mare, prima in treno, poi in auto. Il block notes è sempre con loro: lui disegna un balloon e lascia quello di fi anco vuoto per Kyoko, che ci deve scrivere qualcosa. Una seduta di autoanalisi disegnata dalla quale affi orano man mano immagini rimosse, una casa sul fi ume, un corpo spinto giù dalla balaustra... Ma Kyoko ha paura dei ricordi. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Quella di Dina è la storia di un silenzio: un silenzio lungo 60 anni. Arrestata nel dicembre del 1944 insieme al padre e al fratello, detenuta nel carcere di San Giovanni in Monte e infine deportata nel lager di Bolzano. Dina ha 18 anni, sul petto il triangolo rosso delle detenute politiche, numero 7998. Impiegata nella produzione di cuscinetti a sfera in una galleria ferroviaria chiusa ai due lati e sorvegliata dalle SS,viene liberata il 1 maggio del 1945. Il viaggio di ritorno è, come per molti suoi compagni, lungo e rocambolesco: da Bolzano a Verona in treno e poi in auto, all’esterno, seduta sul parafango; poi in camion, un camion militare americano, fino a Bologna, poi di nuovo in treno e infine in bicicletta, sul cannone di un conoscente, fino alla frazione di Amola, casa. Del padre e del fratello – un vecchio (all’epoca del rastrellamento ha 41 anni) antifascista che “tutte le volte che veniva su Benito Mussolini lo prendevano e lo cacciavano in galera” e un ragazzino di 17 anni partigiano della Brigata Bolero Garibaldi – non saprà più nulla fi no all’agosto del 1945, quando un testimone tornato dai campi racconterà che sono stati uccisi nell’eccidio di Sabbiuno (14 dicembre 44), i corpi buttati giù dai calanchi. Del padre non hanno trovato niente, il fratello è stato riconosciuto da un pezzetto di stoffa. Di questa storia, Dina non parla fi no al 2004, quando viene intervistata per l’Archivio Audiovisivo della Memoria del Comune di Bolzano. La sua voce, ricca di inflessioni della lingua materna, fatalmente libera anche la voce della nipote Leila, in un simbolico passaggio del testimone: Dina ricorda i giorni che ha tenuto lontani da sé per tutta la vita, Leila si interroga sul silenzio dei testimoni a partire dal proprio, quello che fin da bambina le ha impedito di chiedere, investigare, conoscere la storia dell’amata zia. Con alcune guide fondamentali – Simon Wiesenthal, Edith Bruck, Liliana Segre – a illuminare un percorso ingombro di domande senza risposta, paure, tabù, sensi di colpa e di inadeguatezza. (immagine) Annullato/esaurito
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Si conclude la mini-saga di A caro prezzo, l’opera in cui Baru traccia un affresco delle vicende degli italiani che emigrarono in Francia tra la fi ne dell’Ottocento e gli anni Settanta del secolo scorso. Il terzo volume si apre con lo spettacolo malinconico dello smantellamento di un altoforno da parte del giovane Teo, che da bambino scendeva nelle viscere infuocate del mostro per portare la gavetta al padre operaio, impegnato in interminabili turni di lavoro. Un gesto che sembra voler cancellare dal paesaggio e dai ricordi dei giovani italiani, ormai pienamente francesi, quello che per la generazione dei padri fu il simbolo di fatiche immense e di orgoglio ritrovato. L’orgoglio e la dignità degli italiani d’Oltralpe rivive anche nella storia di Domenico, il nonno del narratore, che seduto davanti al rubinetto di cucina contempla l’incanto dell’acqua che ne fluisce, e che gli ricorda che non deve più andare a prenderla al pozzo, come faceva al paese; ma ancor più gli ripete che quella casa è sua ed è il riparo sicuro che ha saputo offrire con grandissimo sacrificio ai suoi familiari. E in quella di Franco Nardi, partito dalla Calabria per attraversare da clandestino le Alpi al seguito di un passatore, fiducioso di potersi guadagnare la vita senza dover sottostare al giogo di un padrone. Sono tante le storie raccontate nel volume e che intrecciandosi ne formano in fondo una sola: quella degli italiani in Francia e della fatica di ogni straniero per guadagnarsi un posto in un paese che non ti accoglie a braccia aperte. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Il sodalizio tra Anna Brandoli e Renato Queirolo ha prodotto, tra il 1977 e la metà degli anni Ottanta, alcune delle storie più intense e originali del fumetto italiano, apparse su “Linus” e poi su “Orient Express”. I due autori utilizzano l’ambientazione storica (dalle persecuzioni politico-religiose del XIII secolo al viaggio di una giovane zingara attraverso il Ducato di Milano alla fi ne del 1400) fondendo un grande lavoro di documentazione e l’invenzione di storie capaci di rinnovare il genere avventuroso e di mostrarne le pieghe più cupe, il ritratto di un’umanità poco consolante, molto più vicina a noi di quanto si potrebbe pensare. Così il mondo della Strega e Rebecca, popolato da astrologi, mugnai, inquisitori, schiavi, streghe e lupi mannari, si fa anche specchio dell’Italia degli anni Settanta, tra allegorie del potere e protagoniste che incarnano certi ideali del movimento femminista. lo stile secco, caustico ed elegante della scrittura di Queirolo e la forza espressiva di Brandoli, capace di recuperare la lezione di grandi come Toppi, Pratt, Muñoz e Breccia, e di superarla con un bianco e nero e un montaggio drammatico, e una deformazione espressionista di grande sapienza. (immagine)
Uscita: 1/Apr/2024
Di Anna Brandoli.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
alterlinus è stata per decenni la rivista sorella di linus, quella nella quale con- fl uivano le storie disegnate di avventura e con tema fantastico più importanti del panorama italiano e internazionale. Fondata da Oreste del Buono nel gen- naio 1974, ha infl uenzato il mondo del fumetto ed è stata ammirata e imitata da tantissime testate. È certamente la rivista carismatica per eccellenza. Sulle sue pagine sono nati talenti come Andrea Pazienza, Josè Munoz, Jacques De Loustal; sono diventati celebri Sergio Toppi e Dino Battaglia, hanno ricevuto la consacrazione che conosciamo Hugo Pratt, Guido Crepax e Attilio Micheluzzi. Per decenni, sino al 1987, alterlinus è stata il faro, il riferimento per testate stra- niere come Metal Hurlant e El Vibora. La linea editoriale differiva enormemente da quella di linus, che si dedicava maggiormente allo humor e alle strip, mentre alterlinus incarnava il respiro visionario con fumetti a lunga narrazione di carattere avventuroso, con taglio storico o fantastico. Corben, Moebius e Druillet popolarono le sue pagine da subito, fi n dai primi numeri. E conquistarono i lettori per sempre. Ricreare la dialettica tra due esperienze sorelle ma con proprie specifi cità si- gnifi ca rafforzare linus, ricreare la sponda nella quale una rimandava all’altra, signifi ca dare un segnale di salute e di vigore creativo, invitare gli autori di tutto il mondo a misurarsi con progetti ambiziosi. La nuova alterlinus sarà un’antologia di 200 pagine, interamente dedicata alla narrazione (nessuna rubrica e pochissimi articoli, per il resto racconti illustrati e fumetti), uscirà con cadenza trimestrale, forte distribuzione in libreria, con sto- rie lunghe e capitoli di grandi saghe, fi rme del nuovo fumetto cinese, inglese, americano, europeo. Uno sguardo in cui presente e passato si ritrovano. (immagine)
Uscita: 1/Apr/2024
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
"Giuseppe Palumbo racconta la sorprendente vicenda umana di Ludovico Nicola Di Giura, medico lucano protagonista e testimone della trasformazione della Cina da Impero millenario a Repubblica. È Fior d’amore, amata concubina cinese, la voce narrante della vicenda e sarà lei a guidarci nel lungo viaggio che il Di Giura affronterà al fi anco del Duca d’Abbruzzi, la circumnavigazione del pianeta, sulla Regia Nave Cristoforo Colombo, fi no allo sbarco in Cina, nel 1900, con il contingente italiano inviato a sedare la rivolta dei Boxer. Lì rimarrà per 30 anni, al servizio della Marina Italiana, divenendo un medico di spicco della capitale cinese (tra i suoi pazienti ci fu l’ultimo imperatore Pu Yi) e poi un apprezzato conoscitore della lingua e della cultura del paese asiatico. Nell’immediato dopoguerra tornerà nella sua Lucania, dove ha scelto di vivere e dove concluderà i suoi giorni, profondamente amato dalla sua gente. La Grande Storia e i suoi cambiamenti epocali, il ritmo antico della Lucania, sono il fondale di una più grande vicenda che è quella della cultura umana di cui il dottor Di Giura è stato un agente, un importante motore di trasmissione della conoscenza, con la sua vita e le sue opere." (immagine)
Uscita: 1/Mag/2024
Di Giuseppe Palumbo.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
alterlinus è stata per decenni la rivista sorella di linus, quella nella quale con- fl uivano le storie disegnate di avventura e con tema fantastico più importanti del panorama italiano e internazionale. Fondata da Oreste del Buono nel gen- naio 1974, ha infl uenzato il mondo del fumetto ed è stata ammirata e imitata da tantissime testate. È certamente la rivista carismatica per eccellenza. Sulle sue pagine sono nati talenti come Andrea Pazienza, Josè Munoz, Jacques De Loustal; sono diventati celebri Sergio Toppi e Dino Battaglia, hanno ricevuto la consacrazione che conosciamo Hugo Pratt, Guido Crepax e Attilio Micheluzzi. Per decenni, sino al 1987, alterlinus è stata il faro, il riferimento per testate stra- niere come Metal Hurlant e El Vibora. La linea editoriale differiva enormemente da quella di linus, che si dedicava maggiormente allo humor e alle strip, mentre alterlinus incarnava il respiro visionario con fumetti a lunga narrazione di carattere avventuroso, con taglio storico o fantastico. Corben, Moebius e Druillet popolarono le sue pagine da subito, fi n dai primi numeri. E conquistarono i lettori per sempre. Ricreare la dialettica tra due esperienze sorelle ma con proprie specifi cità si- gnifi ca rafforzare linus, ricreare la sponda nella quale una rimandava all’altra, signifi ca dare un segnale di salute e di vigore creativo, invitare gli autori di tutto il mondo a misurarsi con progetti ambiziosi. La nuova alterlinus sarà un’antologia di 200 pagine, interamente dedicata alla narrazione (nessuna rubrica e pochissimi articoli, per il resto racconti illustrati e fumetti), uscirà con cadenza trimestrale, forte distribuzione in libreria, con sto- rie lunghe e capitoli di grandi saghe, fi rme del nuovo fumetto cinese, inglese, americano, europeo. Uno sguardo in cui presente e passato si ritrovano. (immagine)
Uscita: 1/Mag/2024
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
alterlinus è stata per decenni la rivista sorella di linus, quella nella quale con- fl uivano le storie disegnate di avventura e con tema fantastico più importanti del panorama italiano e internazionale. Fondata da Oreste del Buono nel gen- naio 1974, ha infl uenzato il mondo del fumetto ed è stata ammirata e imitata da tantissime testate. È certamente la rivista carismatica per eccellenza. Sulle sue pagine sono nati talenti come Andrea Pazienza, Josè Munoz, Jacques De Loustal; sono diventati celebri Sergio Toppi e Dino Battaglia, hanno ricevuto la consacrazione che conosciamo Hugo Pratt, Guido Crepax e Attilio Micheluzzi. Per decenni, sino al 1987, alterlinus è stata il faro, il riferimento per testate stra- niere come Metal Hurlant e El Vibora. La linea editoriale differiva enormemente da quella di linus, che si dedicava maggiormente allo humor e alle strip, mentre alterlinus incarnava il respiro visionario con fumetti a lunga narrazione di carattere avventuroso, con taglio storico o fantastico. Corben, Moebius e Druillet popolarono le sue pagine da subito, fi n dai primi numeri. E conquistarono i lettori per sempre. Ricreare la dialettica tra due esperienze sorelle ma con proprie specifi cità si- gnifi ca rafforzare linus, ricreare la sponda nella quale una rimandava all’altra, signifi ca dare un segnale di salute e di vigore creativo, invitare gli autori di tutto il mondo a misurarsi con progetti ambiziosi. La nuova alterlinus sarà un’antologia di 200 pagine, interamente dedicata alla narrazione (nessuna rubrica e pochissimi articoli, per il resto racconti illustrati e fumetti), uscirà con cadenza trimestrale, forte distribuzione in libreria, con sto- rie lunghe e capitoli di grandi saghe, fi rme del nuovo fumetto cinese, inglese, americano, europeo. Uno sguardo in cui presente e passato si ritrovano. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Il gigante italiano: Dopo l’armistizio del 1943, l’industria cinematografi ca italiana si trasferisce da Roma a Venezia, sotto il controllo della Repubblica di Salò, alleata dei nazisti. Paolo Dominici arriva nella città lagunare per incontrare Primo Carnera, conosciuto nel mondo come “il gigante italiano”, ormai fuori dalla boxe e ridotto a recitare in fi lm di propaganda fascista. Ma fi nzione e realtà si intrecciano in occasione del ritorno sul ring contro il campione delle armate tedesche in Italia. Cuba ‘42: Mentre in Europa infuria la Seconda guerra mondiale, le navi attraccano a Cuba, “perla dei Caraibi”, e scaricano all’Avana persone in fuga e dal passato oscuro. Prima avventura di Dominici, con una guest star d’eccezione, lo scrittore Ernest Hemingway che in quel periodo si trovava nell’ isola caraibica alla ricerca di un misterioso U-boot tedesco. (immagine)
Uscita: 1/Gen/2025
Di Anna Brandoli.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Negli anni dopo l’atomica, Tadao Tsuge si è guadagnato da vivere facendo pulizie in una banca del sangue di Tokio. Una volta, mentre puliva i bagni, lesse in una parete una scritta che diceva: “Perfino io, che sono stato tenente in marina, mi sono ridotto a vendere il mio sangue”. Fu una nuova discesa nell’abisso. E quella riflessione così cruda gli trasmise l’urgenza di raccontare il disagio di chi si trova a vivere in una realtà ai limiti del sostenibile. Una testimonianza amara e poetica sull’asprezza della vita nella Tokio del secondo dopoguerra. (immagine)
Di TSUGE TADAO.
Bianco e nero. 272 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
€14,00
€20,00
€20,00
€20,00
€22,00
