Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Finché l’essere umano continuerà a covare desideri carnali, sarà perseguitato da spettri assetati di vendetta”. Tredici racconti di fantasmi tornati dalla morte per cercare vendetta. Un evento editoriale d’eccezione: in due volumi, disponibili anche con un elegante cofanetto, la prima edizione integrale al mondo di un capolavoro ritrovato del manga d’autore. Con due saggi di Maria Teresa Orsi e Paolo La Marca. Dopo Il fiume Shinano e Il parco dei cervi Kamimura, maestro dell’eros e dell’horror a fumetti, reinterpreta questa volta il vasto repertorio delle leggende più inquietanti della letteratura, del teatro e del folklore giapponese. Un’altra incursione nel soprannaturale e nuovi, indimenticabili ritratti di donne: eroine dalle molteplici sfumature, fragili vittime di una società soffocante, determinate e spietate quando decidono di ribellarsi. Koyuki, divorata da una passione inconfessabile per il fratello, in un racconto dalle atmosfere torbide che rende omaggio al grande pittore Hokusai. Asaemon, il tormentato tagliatore di teste, che prova piacere solo nell’atto di uccidere. Sakurai, affascinante e cinica tessitrice di intrighi nel castello di Edo, alla corte dello Sh?gun. Okane, che sfida alla lotta un campione di sumo per onorare il marito ucciso… È ancora il filo rosso della vendetta che lega le storie del secondo volume di Tredici notti di rancore, nelle quali la magnifica arte di Kamimura evoca bellezza e crudeltà, piacere e dolore, Eros e morte. Un’opera capolavoro che esplora in profondità il groviglio delle passioni umane, regalandoci una galleria di personaggi indimenticabili, e al tempo stesso un interessante e variegato ritratto della società giapponese dell’Ottocento. Questa edizione integrale in due volumi, frutto di un accurato lavoro di ricerca, presenta per la prima volta al mondo le Tredici notti nell’ordine esatto in cui l’autore le pensò e le pubblicò sulla rivista Weekly Manga TIMES tra il 1976 e il 1977. (immagine)
Bianco e nero. Brossurato. 592 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 30,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 28,50
Risparmi EUR 1,50
Glenn Head ha vissuto due anni della sua adolescenza in un collegio gestito da un predatore sessuale. Gliene sono occorsi cinquanta per elaborare i traumi subiti e riuscire a disegnarne la storia in questo libro, accolto come il nuovo, straziante capolavoro del fumetto autobiografico. (immagine)
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 23,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 21,85
Risparmi EUR 1,15
Il resoconto implacabile di come una vita ordinaria possa deragliare seguendo una pulsione inconfessata. Un'opera intensa e spiazzante, sorretta da una formidabile padronanza di linguaggio. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 26,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 24,70
Risparmi EUR 1,30
Tutta la produzione erotica di Andrea Pazienza raccolta per la prima volta in un unico volume (immagine)
Colore. Cartonato.
Prezzo di copertina: EUR 30,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 28,50
Risparmi EUR 1,50
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Dall'autore di Tredici notti di rancore, Il parco dei cervi e Il fiume Shinano, il secondo, attesissimo volume di un capolavoro a fumetti. Finalmente anche in Italia, l'opera semi-autobiografica del maestro dei manga. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Kinta è un bambino che vive con suo nonno nella prefettura di Chiba. Nell'agosto 1945, un aereo B-29 precipita in un campo vicino a casa sua. I contadini si apprestano ad attaccare il pilota con delle canne di bambù, ma il nonno di Kinta, un saggio scrittore, calma la popolazione annunciando la dura realtà: il Giappone si è arreso e ora devono rispettare gli americani. Dopo la discussione, il vecchio accetta di ospitare lo straniero a casa sua. Inizia quindi per Kinta un periodo di nuove scoperte, specialmente legate alla sessualità, alle delusioni della vita e alla bassezza morale dei sentimenti umani. Kinta, inoltre, diventa spettatore dei rapidi cambiamenti del Giappone post-bellico e nelle relazioni con l'Occidente. Come non notare nel suo talento per il disegno e nel suo fascino per una sessualità, alle volte travagliata, degli elementi autobiografici che esprimono l'amara consapevolezza di una vita rivoltata sottosopra? Vol.3 (immagine)
Bianco e nero.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Torna nella nuova veste della 'Maruo Collection' il capolavoro del maestro del manga erotico-grottesco, arricchito da preziosi contenuti extra. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
La nuova edizione, arricchita da avri extra, di un classico del graphic journalism che ha anche ampliato le possibilita' e le forme del reportage, incrociando il linguaggio del fumetto con quello della fotografia. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 30,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 35,15
Il nuovo graphic novel dell’autore di Clyde Fans, Gran Premio Romics e Premio speciale della giuria di Angoulême nel 2020. A 81 anni George Sprott, conduttore di uno show trasmesso da una tv locale, è giunto al termine della vita. I suoi ricordi e le testimonianze di familiari e colleghi compongono un coro a più voci e un ritratto pieno di contraddizioni. Chi siamo davvero, quante maschere indossiamo nel corso di un’intera esistenza? E cosa resta, alla fine? Seth ci regala un altro straordinario romanzo su un ordinario antieroe. “George è una buona persona o una cattiva persona? Non è facile dirlo. Lascio che sia il lettore a decidere”. (Seth, intervista a The Comics Reporter) A 81 anni George Sprott, conduttore di uno show sulle meraviglie naturali dell’Artico trasmesso da una televisione locale canadese, ha imboccato il viale del tramonto. Questa è la storia degli ultimi giorni della sua vita. Una voce narrante esterna, i ricordi di George e una serie di interviste e testimonianze di familiari, amici e colleghi vanno a comporre il romanzo di un’esistenza: la tragicommedia umana di un antieroe che, come ognuno di noi, porta il suo carico di gioie e delusioni, egoismi e incomprensioni, amori e tradimenti. La passione giovanile per Olive, il matrimonio con un’altra donna, Helen, i viaggi e i documentari tra i ghiacci del Grande Nord, il successo e poi l’oblio, mentre le nuove generazioni incalzano… La narrazione è un coro a più voci: la figlia, la nipote, i colleghi di George danno di lui ritratti contraddittori, nei quali affiorano di volta in volta virtù, ma anche vizi e meschinità, a sottolineare il mistero profondo e insondabile della natura umana. Dopo Clyde Fans Seth ci regala un altro eccezionale romanzo a fumetti sulla memoria, sull’inevitabile scorrere del tempo, sulla nostalgia del passato e sulle storie che ci raccontiamo (e raccontiamo agli altri) per riuscire a tirare avanti con le nostre vite. Apparso in origine a puntate sul New York Times Magazine, George Sprott è un graphic novel elegante e commovente, comico e malinconico che conferma la grandezza di un autore tra i più importanti, con Chris Ware e David Mazzucchelli, sulla scena nordamericana e mondiale. (immagine)
Di Seth.
Prezzo di copertina: EUR 28,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 26,60
Risparmi EUR 1,40
La nuovissima antologia di racconti del maestro del manga perturbante, autore di capolavori come Tomino la dannata e Midori. Un viaggio nell’orrore reale, nei luoghi dove si è manifestata tutta la crudeltà dell’animo umano, dal Giappone distrutto e sconfitto dopo le bombe atomiche alla Polonia dei campi di concentramento nazisti. Cinque storie che non hanno paura di guardare nell’abisso, pubblicate su riviste tra il 2019 e il 2020 per celebrare i quarant’anni di carriera di Maruo. Protagonisti sono ancora una volta i bambini e gli adolescenti, gli orfani abbandonati del dopoguerra e la loro innocenza calpestata dagli adulti. Il vero Inferno è sulla Terra. Ma nelle pagine incentrate sulla figura del francescano padre Massimiliano Kolbe, morto ad Auschwitz, resta accesa nonostante tutto un’esile fiammella di speranza. Sognano la felicità e il Paradiso, ma sono costretti a vivere in miseria e a patire la fame per le strade delle città giapponesi devastate dalla Seconda guerra mondiale. Sono ancora una volta bambini e ragazzi i protagonisti della nuova antologia di racconti di Suehiro Maruo, maestro del manga horror, erotico e grottesco. E questa volta per loro tutti gli orrori sono reali. I piccoli “vagabondi di guerra” come Michio e Sayo, che hanno perso i genitori sotto le bombe, sopravvivono come possono tra elemosine, piccoli furti, insidie e abusi da parte di adulti senza scrupoli. Potrà salvarli la fede in Dio? Le loro giovani anime aspirano al Paradiso, ma anche nei conventi che a volte li accolgono si può nascondere l’Inferno… Maruo racconta senza sconti la disperazione dell’uomo, la sua cieca avidità e la sua innata crudeltà. Ma nelle ultime pagine accende una piccola luce di speranza, ripercorrendo la storia vera del padre francescano polacco Massimiliano Kolbe, prima missionario in Giappone e poi prigioniero ad Auschwitz, dove si offrì di morire nel bunker della fame al posto di un altro internato. L’antologia Paradiso torna così ad esplorare l’ambiguità e gli abissi del cuore umano, capace delle peggiori atrocità eppure anche di rari, estremi, sorprendenti gesti di generosità. Un nuovo capolavoro del manga d’autore che, grazie anche alla forza e all’eleganza dei disegni, si colloca tra le vette della produzione artistica di Maruo. (immagine)
Di Suehiro Maruo.
192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Un thriller sofisticato sulle inquietudini e le pulsioni nascoste dell’adolescenza. Vincitore del premio Polar per il miglior fumetto crime al Festival di Angoulême 2022. Una piccola, tranquilla città sul mare è sconvolta da una catena di brutali omicidi. Un serial killer misterioso colpisce di notte, con una mazza da baseball. Le vittime sono ragazze e ragazzi del locale liceo. Pola ha visto qualcosa di troppo, i suoi amici Daniel e Ralf vogliono aiutarla, e tutti e tre diventano a loro volta bersagli… L’impressionante esordio di un nuovo talento del fumetto francese. Maillard cita i film “slasher horror” e il cinema noir americano degli anni Cinquanta, crea atmosfere tra realtà e incubo alla David Lynch, sovverte i codici di genere. Per approdare al racconto del disagio e delle ferite dell’età giovane. Una cittadina sul mare, con le case ordinate e le strade deserte. Due ragazze del liceo vengono brutalmente assassinate. È solo l’inizio di una serie di efferati delitti, opera di un misterioso killer che massacra le sue vittime a colpi di mazza da baseball. La paura si diffonde tra gli adolescenti. Pola, che ha visto qualcosa di troppo, ha già i suoi problemi a causa di una madre alcolista. Le sono vicini solo Ralf e il timido Daniel: anche lui, dietro il velo dell’apparente normalità, è alle prese con una madre soffocante e oppressiva. Ma ora tutti devono guardarsi dal Male che, come nei migliori thriller, si nasconde nel posto più improbabile. Antoine Maillard, in questo esordio dalla lunga gestazione, gioca con i codici di genere dimostrando una grande maestria grafica e narrativa. Ne viene fuori un libro denso di citazioni, che strizza l’occhio ai film “slasher horror” per adolescenti dove un maniaco omicida dà la caccia a giovanissime vittime, ma evoca anche atmosfere degne di grandi classici del cinema noir anni Cinquanta e Sessanta, da Hitchcock a John Huston, dove la suspense scaturisce da un intreccio sofisticato e da una messa in scena raffinata. Perché non sono i delitti, il movente e la personalità dell’assassino ad appassionare l’autore, quanto le reazioni e i cambiamenti che questi provocano nei protagonisti. (immagine)
Di Antoine Maillard.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Di Paolo Bacilieri.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Di Filippo Scozzari.
Prezzo di copertina: EUR 35,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 33,25
Risparmi EUR 1,75
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
€30,00