Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Anarchica e futurista, musulmana e anticonformista. Leda Rafanelli, una vita da romanzo. La biografia a fumetti di una donna sempre in lotta con il proprio destino. Una storia vera che attraversa gli anni più tumultuosi del Novecento. "Le biografie tradizionali, regolari... "nato a... il... visse a... scrisse... morto il..." mi sono ostiche, le detesto. La vita è un romanzo è come tale va raccontata. E la mia vita, le mie vite sono un romanzo di cui io sola sono l'autrice. Lasciatemi dunque dire". Così disse Leda Rafanelli e così, come un romanzo, gli autori della graphic novel Leda hanno interpretato la vicenda di questo straordinario personaggio, realmente vissuto. Orgogliosamente irregolare, Leda fu anarchica e musulmana, fu scrittrice e agitatrice politica, tipografa e chiromante, fu amante generosa ma possessiva. Ma per gli autori Leda è innanzitutto una donna in lotta con il proprio destino, quel "dromedario dagli occhi di fuoco" del misterioso proverbio beduino in esergo al libro, incarnazione del suo sogno arabo, pronto ad apparirle sempre nei momenti cruciali della sua esistenza. Un destino che ha favorito Leda nella sua ricerca di libertà assoluta, ma che le ha imposto sempre un prezzo da pagare, fino al dolore più grande che una donna possa provare: la morte dell'amatissimo figlio. Leda attraversa da protagonista anni tumultuosi della storia italiana: nella nazione da poco unita, nella piccola Pistoia, Leda fa il suo apprendistato da tipografa e scrittrice e si inizia all'anarchismo. A Firenze, accanto al compagno della vita, Giuseppe Monanni, si affaccia al nuovo secolo come portabandiera dell'individualismo anarchico. Intanto sogna Alessandria d'Egitto e matura la sua conversione al sufismo, corrente mistica dell'Islam. A Milano, è compagna di strada dei futuristi e ama il pittore Carlo Carrà. Il giovane Benito Mussolini, astro del socialismo rivoluzionario e direttore dell'Avanti! ne è sedotto. Più tardi, obbedendo ai dettati del suo cuore e in spregio alle leggi dell'Italia fascista, non esiterà ad amare uomini d'Etiopia e d'Eritrea. Sapiente costruttrice della propria immagine dal sapore orientale provocatoriamente kitsch, Leda la zingara, Leda la maliarda dai profumi inebrianti non mancherà di conquistare il cuore dei lettori di oggi con la forza delle sue contraddizioni. (immagine)
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 19,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,52
Risparmi EUR 0,98
La prima striscia a fumetti del creatore dei Simpson, per la prima volta in Italia nell’antologia definitiva curata dallo stesso autore. “Come voi, mi preoccupo dell’amore e del sesso e del lavoro e del soffrire e delle ingiustizie e della morte, ma mi piace anche disegnare coniglietti dagli occhi gonfi e una tragica retrusione mandibolare. Da qui viene Life in Hell, una serie di fumetti di self-help… Non so quanto possano essere stati d’aiuto ad altri, questi fumetti, ma disegnarli mi ha proprio divertito. Spero che divertano anche voi, ma se siete fra quelli che trovano la mia roba fastidiosa, va bene lo stesso. Per mia fortuna, essere fastidiosi è anche uno spasso”. (Matt Groening) Prima dei Simpson, Matt Groening ha inventato un’altra famiglia tragicamente comica. Binky, un coniglio antropomorfo dall’aria indifesa e nervosa. Sheba, la sua fidanzata, sempre accigliata e depressa. Bongo, il figlio, pieno di dubbi e inibizioni. E poi Akbar e Jeff, coppia di gemelli gay dall’espressione imperscrutabile. Questo il cast di una vita d’inferno! Le relazioni di coppia e quelle tra genitori e figli, il consumismo, la scuola, il mondo del lavoro, la sessualità, i pregiudizi, la religione e le grandi domande esistenziali: non c’è tema che sfugga alla satira corrosiva, tenera e insieme feroce di uno dei più grandi autori del nostro tempo. Come sarà in seguito per Homer Simpson e famiglia (con i quali condividono sguardo stralunato e occhi sporgenti), Binky e i comici personaggi de Il grande libro dell’Inferno sono lo specchio di ognuno di noi, delle nostre debolezze, goffaggini e dubbi esistenziali. Se la vita è un inferno, possiamo almeno farci sopra una bella risata. Una striscia a fumetti dal successo mondiale, per la prima volta in Italia nell’antologia definitiva curata dallo stesso Groening. Che cos’è “Il grande libro dell’Inferno”? È una graziosa antologia di strisce a fumetti piena di divertimento, allegria, risate e frivolezze. Senza dimenticare angoscia, alienazione, disprezzo per se stessi e la totale mancanza di senso del nostro incombente destino. Quali sono i temi principali di questa striscia? Amore, sesso, lavoro, morte e conigli. Questo fumetto sarà offensivo per i lettori? Faremo del nostro meglio. I personaggi de “Il grande libro dell’Inferno” raggiungeranno mai la felicità? Che domanda sciocca! Binky e la sua banda saranno felici quanto lo siete voi. (immagine)
Di Matt Groening.
Bianco e nero. Cartonato. 176 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
“Non sopporterei mai di vedere lo stesso paesaggio, tutti i giorni, dalla stessa finestra. Voglio vivere un po’ all’avventura. Avere come vicini di casa l’imprevisto e il pericolo, il sole e le tenebre. La mia macchina mi porta dove voglio, quando voglio… come un magico tappeto volante”. Ann non ha una casa. Dorme nella sua auto, con la quale viaggia da una parte all’altra dell’America. Una donna libera e affascinante, spregiudicata e ribelle. Che vive alla giornata, rifiutando ogni genere di routine e di legame familiare e incontrando persone di tutti i tipi... Il manga femminista on the road di una delle giovani autrici più acclamate della new wave del fumetto giapponese, vincitrice di un Premio Tezuka e selezionata tra i finalisti del Festival di Angoulême. Postfazione di Paolo La Marca. Che cos'è una famiglia? E quale deve essere il ruolo di una “casa”? Se lo chiede la protagonista di Sunny Sunny Ann, una giovane donna che vive alla giornata e va dove la porta il vento, viaggiando da una parte all’altra dell’America sulla sua automobile. Ann dorme in macchina, fa la doccia nelle stazioni di servizio e fa l’amore con chi le va a genio. Restia a qualsiasi forma di legame, si intrufola nelle vite altrui per scoprire cosa si nasconde dietro il concetto di “famiglia”. L’automobile è la sua casa: dopotutto, come lei stessa afferma, anche una macchina, alla stregua di una casa, ha un tetto, delle finestre e delle porte. Vivere in auto però le permette non solo di essere indipendente e libera, ma anche di poter osservare, giorno dopo giorno, paesaggi sempre nuovi e stimolanti. Nei suoi vagabondaggi Ann incontrerà persone di ogni genere: tipi malvagi, donne tristi e coraggiose, bambine in cerca di affetto… Saprà aprire le menti e riparare i cuori, ma sempre mettendo la sua libertà sopra di tutto. La stabilità di una famiglia non sembra essere compatibile con lo spirito indomito e ribelle di Ann: la sua sarà una corsa alla ricerca del vero significato della vita. (immagine)
Di Yamamoto Miki.
Bianco e nero. Brossurato. 208 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Dieci racconti. Rapide istantanee, frammenti di vite. Manuele Fior ci porta in luoghi e tempi diversi, tra i soldati francesi della Prima guerra mondiale, tra gli immigrati nella Berlino e nella Parigi di oggi, nell’Italia futura già immaginata nel graphic novel L’intervista. Dieci ritratti finemente cesellati: piccole storie di genitori e figli, coppie felici e non, artisti in crisi. In ognuna di esse il disegno si fa narrazione, coglie un momento rivelatore, fa emergere sentimenti e desideri, speranze e paure: tutto ciò che ci rende umani. (immagine)
Di Manuele Fior.
Colore. Brossurato. 104 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,57
Risparmi EUR 0,93
Una giovane strega depressa. Il suo gatto parlante. Un gufo umanizzato. Passano gran parte del tempo in casa, fumano un sacco di marijuana e si cacciano di continuo nei guai. Impossibile non amarli. I Freak Brothers degli anni Dieci, oppure una versione estrema de Gli sdraiati: una “stoner comedy” leggera, intrigante, esilarante e demenziale che è volata in cima alla classifica dei bestseller del New York Times. Dai social network al libro: un fumetto nato su Internet che ha conquistato le giovani generazioni del pubblico americano ed è diventato un caso editoriale internazionale. “Simon Hanselmann è sensazionale. Nessuno come lui sa raccontare la depressione e un certo stile di vita da ‘me-ne-sto-chiuso-in casa’ con profondità e umorismo. Per fortuna da tempo non frequento più nessuno che assomigli ai suoi personaggi”. _ Daniel Clowes Megg è una giovane strega depressa e tossicodipendente. Mogg è il suo gatto nero parlante. Il loro amico Owl è un gufo umanizzato. Un terzetto che passa le giornate sul divano di casa a stordirsi di marijuana, tra inconcludenti discussioni sul senso della vita, la politica, il sesso e le star della tv. Spesso fa loro visita Lupo Mannaro Jones, campione di autolesionismo, la cui vita è un continuo disastro. Qualche volta, per tirarsi un po’ su e vincere la noia, Megg e i suoi amici si avventurano in una gita oppure danno feste rocambolesche dove si inventano i giochi più assurdi… Hanselmann è la nuova star della scena alternativa americana. “Adoro le drag queen e mi travesto da donna. Ho sempre desiderato essere una ragazza. Sono sempre stato un po’ confuso riguardo alla mia sessualità e al mio genere”. Nate sulla pagina Tumblr del giovane autore Simon Hanselmann, le brevi ed esilaranti storie a fumetti di Megahex hanno conquistato il pubblico americano e poi internazionale: questo primo libro che le raccoglie è volato in cima alla classifica dei bestseller del New York Times ed è in corso di pubblicazione in vari Paesi europei. Sembra pura “stoner comedy”, il tipo di storia dove lo humour demenziale nasce dall’abbondante consumo di droghe, ma i protagonisti di Hanselmann vanno molto oltre i confini del genere. La loro apatia e inettitudine, i loro tentativi di convivere con depressione, abuso di droghe, problemi sessuali, povertà, mancanza di lavoro e di ambizioni ne hanno fatto nel tempo personaggi complessi, con un crescente lato tragico, e amatissimi dal pubblico dei lettori. Grandi maestri del fumetto alternativo e della controcultura americana underground come Robert Crumb e Daniel Clowes hanno espresso ammirazione per il giovanissimo Simon Hanselmann, inventore di un microcosmo di folli e originali “funny animals”, bravissimo nel cogliere ogni sfumatura della tragicommedia umana. “Simon Hanselmann ama le commedie con un lato oscuro. Con i suoi personaggi mette in scena una stupefacente varietà di registri emotivi: sa far sorridere, pungere e ferire”. _ The Comics Journal (immagine)
Di Simon Hanselmann.
Colore. Brossurato. 120 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Così nacque la Settimana Enigmistica: la conclusione della brillante e divertente saga che racconta a fumetti storie e segreti del cruciverba, uno dei passatempi più popolari al mondo. Dopo il successo di “Fun” ecco il nuovo graphic novel di Paolo Bacilieri, uno dei più amati autori italiani, vincitore del premio Micheluzzi come miglior disegnatore al Napoli Comicon 2015. Cent’anni fa nascevano le parole crociate. Un brillante graphic novel ne racconta la storia e il successo: enigmi ed enigmisti celebri, ironia e rocambolesche vicende, da Bartezzaghi a Perec, dalla New York di inizio ‘900 alla Milano di oggi… “more FUN” (scritto così, con le minuscole) riprende il filo delle vicende narrate in “Fun” e ci porta a Parigi, dove negli anni ’70 lo scrittore Georges Perec inizia a pubblicare i suoi “mots croises” sul settimanale LePoint. Perec frequenta il misterioso gruppo Oulipo, di cui è membro, e si appresta a scrivere il suo capolavoro “La vita istruzioni per l’uso”. Poi un salto indietro, nell’Italia del 1931: l’ingegnere sardo Giorgio Sisini torna dal suo viaggio all’estero con una moglie austriaca e un’idea bizzarra, fondare, a Milano, un giornale di enigmistica e giochi. Lo chiama “La Settimana Enigmistica”, il padre lo sconsiglia ma Giorgio non desiste. Nasce così la rivista che vanta innumerevoli tentativi di imitazione. E negli anni ’80, in pieni anni di piombo, Piero Bartezzaghi crea ogni settimana il suo cruciverba per la Settimana: quello che lo ha fatto diventare “il Bartezzaghi”, lo sconosciuto più famoso d’Italia. Intanto nella Milano di oggi tra arcobaleni, concerti rock e takotsubo, le vicende incrociate di Zeno Porno (che farà anche una passeggiata newyorkese), del professor Pippo Quester convalescente, e della misteriosa ragazza che gli ha sparato arrivano anch’esse ad una enigmistica conclusione. Uno stralunato personaggio, Zeno Porno, va alla ricerca dei segreti del cruciverba. Un passatempo innocuo o una forma di resistenza segreta all’imbecillità? (immagine)
Di Paolo Bacilieri.
Colore. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
Ultimo capitolo e gran finale per l'appassionante saga a fumetti di un'autrice pluripremiata e pubblicata in Giappone, Francia e Stati Uniti. Pupa è diventata grande. Cerca il suo posto nel mondo, e il significato di un'oscura profezia che la riguarda… Una ragazzina con le ali, un bosco fitto di enigmi e il suo popolo di animali parlanti, teneri e al tempo stesso misteriosi: un mondo da scoprire nelle splendide, sottilmente inquietanti immagini di Leila Marzocchi. La piccola Pupa ora è cresciuta. Le sono spuntate grandi ali e, dopo aver superato diverse insidie e un incontro con l'Arpia, ha imparato a volare. Arriva l'atteso ultimo capitolo della saga animal-filosofica delle piccole creature del bosco di Leila Marzocchi, autrice italiana di graphic novel pubblicata con successo in diversi Paesi. Un "mystery silvestre" che ha al suo centro il destino della piccola larva Pupa, creatura piovuta dal cielo in mezzo a un mondo di uccelli, vermi, lumache che la proteggono e la aiutano a crescere… Cosa diventerà Pupa, oggetto di una misteriosa profezia? Ispirandosi e rendendo omaggio alle classiche strip delle origini del fumetto, da Krazy Kat a Pogo, Leila Marzocchi costruisce un mondo poetico, tenero e oscuro, a tratti comico e a tratti crudele come la vita. Un mondo disegnato con stile suggestivo e unico, attraverso la tecnica dello scratching che fa emergere la luce dal nero base delle pagine: un universo d'autore, dove gli animali parlanti rispecchiano le domande e i dubbi di tutti noi umani sulla ricerca di senso nell'assurdità dell'esistenza. Un mondo psichico e misterioso, dalle venature dark, raccontato da Leila Marzocchi con tono ironico, a volte affettuoso, sempre pieno di humour. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 10,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,50
Risparmi EUR 0,50
Tragicomico e profondo, autore di storie fantastiche e visionarie pervase da un’amarissima vena di satira sociale, ferocemente critico verso il potere e la società dei consumi, Guido Buzzelli (1927-1992) dominò la scena degli anni ’60 e ’70. Lo chiamavano “il Goya del fumetto” e “il Michelangelo dei mostri”. Fu precursore del moderno graphic novel con il lungo racconto La rivolta dei racchi, pubblicato direttamente in volume nel 1967 come “Almanacco di Lucca Comics”. Oggi Buzzelli torna con tre storie in un prestigioso volume deluxe, con un suo dipinto inedito in copertina. Introduzione di Igort. La riscoperta di un grande maestro del fumetto, a 50 anni dalla pubblicazione di La rivolta dei racchi, il primo graphic novel italiano La trilogia propone i capolavori di un grande autore da riscoprire. La rivolta dei racchi è la cronaca grottesca e tragicomica di una rivoluzione fallita e tradita (nello stesso anno 1967 usciva a puntate su rivista “Una ballata del mare salato” di Hugo Pratt). I labirinti (1970) narra in chiave fantascientifica di un mondo post-catastrofe dove gli scienziati compiono atroci esperimenti. E Zil Zelub (1972), anagramma del cognome di Buzzelli stesso, è la surreale avventura di un uomo qualunque che va letteralmente in pezzi. Umanista per contrasto, Buzzelli si mette sempre in scena nei suoi fumetti e disegna con continue varianti, surreali e grottesche, la denuncia di Pasolini: il grido di dolore per una società che ha abbracciato lo sviluppo senza progresso e annientato l’uomo. (immagine)
Di Guido Buzzelli.
Bianco e nero. Cartonato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Manu Larcenet, l’autore francese di bestseller pluripremiati come Lo scontro quotidiano, Blast e Il rapporto di Brodeck, ci sorprende con un libro a fumetti che è una riflessione profonda e al tempo stesso scanzonata sul senso della vita: un invito ai lettori a un corpo a corpo con le debolezze e i timori di ciascuno di noi. Con una prefazione disegnata e con la traduzione di Zerocalcare, appassionato sostenitore della prima ora dell’opera di Larcenet. Attraverso le disavventure di un buffo omino che ha paura di tutto, e che dall’inizio alla fine del libro si rivolge direttamente a noi lettori, Manu Larcenet condivide le sue riflessioni sulla vita affrontando le peggiori ansie e fobie che lo tormentano sin dall’infanzia. In un accavallarsi di stati d’animo siamo posti di fronte alle nostre bugie, ai nostri egoismi, ai nostri rimorsi e rimpianti, diventando i protagonisti di un racconto spesso divertente, a volte oscuro, sempre toccante. Tra i primi libri realizzati da Larcenet, Faremo senza fu pubblicato nel 2000 da Les Rêveurs, la casa editrice da lui fondata all’inizio della carriera. Come dice l’autore stesso, prendendosi in giro nel racconto inedito posto alla fine del libro, è una storia che fa genere a sé: “Larcenet dà consigli di vita dall’alto dei suoi vent’anni”; e aggiunge subito: “Che vergogna! ”. I testi introspettivi sono accompagnati da disegni leggeri e scanzonati, che funzionano per contrasto come nelle migliori strisce satiriche. In apparenza, un Larcenet come non lo avevamo mai visto. Ma a ben vedere, il cuore del racconto è rappresentato dalle stesse domande affrontate negli altri suoi successivi libri, quelli che lo hanno reso uno degli autori più affermati e premiati sulla scena del fumetto internazionale: l’inesauribile Scontro quotidiano tra viltà e virtù, la lotta furibonda contro tutto ciò che ci impedisce di essere felici. Zerocalcare, appassionato della prima ora dell’opera di Larcenet, ha accettato senza esitazione di tradurre questo fumetto, annoverato tra i suoi libri preferiti di tutti i tempi. “Leggere Manu Larcenet significa confrontarsi con uno dei corpus più significativi del fumetto contemporaneo. Diciamolo pure: Larcenet è uno dei grandi autori dei nostri tempi. ” Fumettologica “L’ispirazione e la spinta a fare fumetti me l’ha data Manu Larcenet, con le sue storie di vita quotidiana e minimale” Zerocalcare (immagine)
Di Manu Larcenet.
Bianco e nero. Brossurato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
America oggi. Anime perse in una periferia urbana: una commedia nera e amara, inquietante e coinvolgente. Quando il graphic novel incontra la satira sociale, sulla scia del “Ghost World” di Daniel Clowes e dei film di Robert Altman. “Affascinante e inquietante: dietro lo stile controllato, preciso, geometrico e apparentemente semplice delle vignette di Nick Drnaso si nasconde un oceano di emozioni”. Slate Book Review Periferia di una metropoli americana: sei racconti, tutti collegati tra loro, seguono le vite di un gruppo di adolescenti e delle loro famiglie. Dietro una rassicurante facciata di apparente normalità covano tensioni, repressione sessuale, insicurezza sociale, ansie sempre sul punto di esplodere con improvvisa violenza. Una studentessa di college accompagna il fidanzato a una festa che avrà esiti disastrosi. Tyler, un ragazzino introverso, vive immerso nelle sue fantasticherie e immagina brutali omicidi in cui sono coinvolti i suoi vicini di casa. Un piccolo incidente in una pizzeria fa venire a galla le tensioni razziali che attraversano il quartiere… “Beverly è il miglior graphic novel che ho letto negli ultimi anni. Il lavoro di un giovane autore intelligente e disturbante, un talento non solo del fumetto ma della scrittura e dell’arte visiva in genere. Vi aggancerà e non vi lascerà più andare”. Chris Ware, autore di “Jimmy Corrigan” Nick Drnaso, acclamato talento della nuova scena del fumetto americano, ci guida in un’esplorazione del lato oscuro dell’America e delle sue periferie urbane. Il suo graphic novel è un esempio maturo di satira sociale e di brillante capacità narrativa, sulle orme di maestri del fumetto come Daniel Clowes e del cinema di Robert Altman e Todd Solondz. Ogni capitolo di “Beverly” ci rivela qualcosa di nuovo, e tuttavia anche di familiare, sul mondo in cui viviamo. “Nei racconti di Drnaso ogni minimo gesto, ogni dettaglio è importante. Ogni rilettura ci conduce a nuove, soddisfacenti scoperte”. The Chicago Reader (immagine)
Di Nick Drnaso.
Colore. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Serializzato sulle pagine della storica rivista Garo, La fidanzata di Minami racconta la storia di Chiyomi, una normalissima e vivace liceale che si trova improvvisamente e misteriosamente rimpicciolita alle dimensioni di una bambola di 16 centimetri. Ma la ragazza in miniatura non si perde d'animo: va a vivere a casa del suo fidanzato Minami, si fa portare in giro da lui in tasca e nel palmo della sua mano, dorme sul cuscino accanto al compagno o nella casa di bambola che lui le ha costruito. Tra i due è grande amore, ma nubi e imprevisti si addensano all'orizzonte... Fiction e autobiografia si fondono in un'opera leggera eppure fortemente sentita, che tratta temi adulti e attuali come l'abbandono e l'aborto con la prospettiva di chi ha vissuto in prima persona simili esperienze. (immagine)
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
L'incredibile destino della prima pittrice ammessa .ufficialmente a far parte dell'Accademia ,Accompagnata dai sublimi disegni di Tamia Baudouin Nathalie Ferlut ci conduce sulle orme di un'artista straordinaria, diventata un'affascinante icona .del femminismo La pittura ai tempi di Artemisia Gentileschi :era riservata esclusivamente agli uomini ,una donna non poteva avere una formazione ufficiale .firmare i suoi dipinti nè riceverne alcun compenso Ma la sua forza gli permetterà di trionfare sull'ostilità dell'ambiente circostante, rivelando al mondo una pittrice la cui arte non ha nulla da invidiare a nessuno dei suoi contemporanei. Nell'inverno del 1638, la pittrice Artemisia Gentileschi intraprende un viaggio da Roma a Londra per incontrare suo padre, pittore a sua volta. Durante la corsa in carrozza, attraverso paesaggi innevati e collinari, sua figlia Prudenzia non smette di interrogarla. Vuole capire come abbia fatto sua madre, una donna, a imporsi .in un microcosmo artistico assolutamente maschilista Artemisia fino a quel momento aveva sempre evitato di rivelarle i suoi ricordi, e infine sarà Marta, la nutrice, a .iniziare a sollevare alcuni veli sul suo passato La storia torna allora indietro al 1606, a quando Caravaggio fu condannato a morte e Orazio Gentileschi iniziò ad essere un rinomato artista romano. Tra i suoi figli fu inaspettatamente la femmina a mostrare di aver ereditato il talento paterno. Ogni notte rimaneva sveglia a rifinire le sue opere a lume di candela, per la gioia .dell'occhio paterno alle prime ore del mattino seguente Nel 1611, Orazio mostrò alcuni dipinti di Artemisia a un collega pittore, Agostino Tassi, che riconobbe il suo talento e si propose di formarla. Ma le mire dell'uomo sulla ragazza erano altre, e le attenzioni dell'uomo si trasformarono in uno stupro e in un umiliante processo pubblico conseguente. Costretta a lasciare Roma, Artemisia trovò comunque, a dispetto di tutto e tutti, la sua rivincita nell'arte. (immagine)
Colore. 96 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Niente da fare. Nonostante ci abbia provato in tutti i modi, Jimmy proprio non ce la fa .a morire Nel momento esatto in cui muore, infatti, si ritrova .all'interno del corpo a lui più vicino e ancora in vita .Potrebbe non essere così male? Non per lui :Il suo unico obiettivo per il momento è soltanto questo sfuggire alle mire di una segreta agenzia governativa che è sulle sue tracce, mentre cerca di portare a compimento la sua vendetta su Haron Marsh, il pirata della strada .che ha ucciso la sua famiglia ,Superando indenne una lunga serie di suicidi improvvisati .Jimmy si fa strada verso la prigione in cui è rinchiuso Marsh .Lì scoprirà una sconvolgente verità sulla sua natura Da quel momento avrà un motivo in più .per rimanere in vita l'autore Jason Shiga è nato e cresciuto a Oakland, in California. È l'autore di Meanwhile, Empire State, Fleep, Bookhunter. È anche il creatore del secondo fumetto interattivo più grande del mondo. I suoi fumetti hanno spesso un lato geek e presentano interessanti usi della matematica e forme strutturali insolite. Demon è il suo progetto più ambizioso fino ad oggi. (immagine)
Di Jason Shiga.
Colore. Brossurato. 224 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Teorie cospirazioniste, crisi di nervi, omicidi. Tutto andrà per il meglio. Finché non lo farà. Quando Sabrina scompare, un aviatore dell'aeronautica statunitense viene trascinato in una rete di supposizioni, teorie folli e palesi menzogne. Una situazione che minaccia la salute mentale di Teddy, suo amico d'infanzia e fi danzato della donna scomparsa. Mentre Sandra, la sorella di Sabrina, lotta per dare un senso alle sue giornate cercando di uscire dal limbo. Dopo uno degli esordi più folgoranti degli ultimi anni con Beverly (vincitore del LA Times Book Prize e del Prix Révélation al Festival di Angoulême 2018) Nick Drnaso con Sabrina si afferma come uno dei narratori più importanti del romanzo a fumetti americano, descrivendo un mondo spietato in cui le relazioni umane sono deprivate di qualsiasi intimità dagli schermi incandescenti dei computer. (immagine)
Di Nick Drnaso.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 23,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 21,85
Risparmi EUR 1,15
Austin, Texas, 1 agosto 1966. La storia di uno dei primi omicidi di massa. Un altro giorno di morte in America, un viaggio alle radici del Male. “Giacomo Nanni è uno dei più intelligenti e talentuosi autori di fumetti viventi. È anche uno dei pochi che invidio… Ogni volta che ho letto un suo libro o racconto, ho sempre provato quel dolcissimo e penetrante dolore alla bocca dello stomaco”. Gipi, su La Repubblica Il primo giorno d’agosto del 1966 l’americano Charles Joseph Whitman, un ex marine di 25 anni, salì sulla torre dell’Università del Texas col suo equipaggiamento di fucili da cecchino e aprì il fuoco sulla folla di studenti nel campus, ammazzandone sedici e ferendone una trentina. Fu uno dei primi casi di omicidio di massa negli Stati Uniti: un copione che si è tristemente ripetuto in seguito più volte, fino ai nostri giorni. Due autori di fumetti, l’italiano Giacomo Nanni e l’anglo-francese Thomas Gosselin, si ispirano a questo fatto di cronaca per raccontare gli ultimi giorni e le ultime ore di un uomo che sta per compiere una strage. Esplorano le radici del Male, entrano nella mente e nei sogni dell’assassino, narrando la sua vita quotidiana apparentemente banale e uguale a tante, cercando i suoi fantasmi e le piccole deviazioni che portano alla deriva nichilista e all’esplosione della follia omicida. La narrazione fredda e potente, precisa, quasi “scientifica” nell’approccio di Gosselin si sposa in maniera sorprendente con i disegni di Nanni, dal tratto essenziale e dai colori forti e pop, e con l’efficace uso delle ombre, quasi a prendere una distanza dai momenti più cruenti del dramma. Un viaggio inquietante nel disagio della società contemporanea, nella sua disumanità e nella mancanza di empatia tra gli individui, nei meccanismi psicologici che scatenano la violenza e la follia. Come il reportage Un altro giorno di morte in America del giornalista Gary Younge e come Elephant, il film di Gus Van Sant, questo fumetto è anche una raffinata riflessione sullo sguardo, sul modo in cui guardiamo gli altri, e sulla “normalità” infetta che si cela dietro l’orrore. Un graphic novel che interroga, fa pensare, lascia al lettore l’onere delle risposte. “Giacomo Nanni indaga il segno, il tratto, come fosse un’avventura, una ricerca esistenziale”. Francesco Boille, Internazionale “Quello di Nanni è uno stile narrativo inconfondibile, fatto di ripetizioni, ellissi e salti temporali, minimale e insieme attentissimo ai dettagli”. Il Mucchio Selvaggio (immagine)
Di Thomas Gosselin e Giacomo Nanni.
Colore. Brossurato. 112 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Un graphic novel potente e visionario racconta la storia di Giuseppe Desa, detto Frate Asino, il “Santo volante” amico dei poveri e perseguitato dall’Inquisizione che fu caro a Carmelo Bene. “Si può parlare di una sorta di nuovo espressionismo per l’arte esigente e, di fatto, provocatoria di Valdivia, che mette a confronto… le due parti di un eterno conflitto: tra il potere e chi, per scelta ‘politica’, per necessità ‘materiale’ o per naturale e irreprimibile sentimento di libertà, non accetta per istinto i limiti della umana condizione… e non può che rispondere e obbedire alla sola esigenza di verità, di verticalità”. Goffredo Fofi Il primo graphic novel dell’artista e illustratore Miguel Angel Valdivia ha per soggetto la vita di Giuseppe Desa da Copertino, il frate pugliese del ’600 illetterato e venerato dai contadini e dalla povera gente, che secondo la tradizione popolare andava in estasi e volava davanti a un ritratto della Madonna. “Miracoli” che attirarono i sospetti del Sant’Uffizio e gli costarono due processi e vari trasferimenti, prima della canonizzazione post mortem. Una figura e una storia molto amate da Carmelo Bene, che ne ricavò una sceneggiatura per un film mai fatto, poi trasformato in romanzo pubblicato con il titolo A boccaperta. La versione a fumetti di Valdivia, pur conservando certi aspetti presenti nel testo di Bene e nelle biografie ufficiali di San Giuseppe, rielabora gli eventi in una dimensione di distopia fuori dal tempo: un’estremizzazione poetica e rivoluzionaria di questo personaggio, santo suo malgrado. Ci sono due luoghi, la città e la campagna. La città è Roma, il Vaticano, e ci vivono il Papa, i cardinali, i nobili, il “potere”. La campagna è Copertino in Puglia e tutto il Sud d’Italia dove vivono i poveri, i malati, i disperati. In città ci sono macchinari moderni e fanta-futuristici. In campagna si lavora ancora la terra, ci si muove a piedi o con i muli. Il mondo è governato dalla Chiesa, che esercita il suo controllo attraverso lʼInquisizione e la paura. Una Chiesa che tenta con ogni mezzo di fermare il culto eretico del “santo volante” e il suo povero, ignaro ispiratore: ma il volto della più santa delle madri, la Madonna con Bambino, si insinuerà negli incubi e nelle fondamenta delle fortezze del potere… Un graphic novel potente e visionario, misterioso ed espressionista, dove l’inquieto e il perturbante di Francis Bacon si fondono con l’irruenza iconica di Raymond Pettibon. Quasi senza parole, con una griglia classica di due vignette per pagina in rigoroso bianco e nero, Valdivia ha creato un’opera vicina al filone dei racconti disegnati muti e prevalentemente “visivi”, che ha l’ambizione di tracciare nuove vie del fumetto. Uno splendido, durissimo libro, che ci immerge in una coinvolgente esperienza di lettura narrando lo scontro senza tempo tra il Potere organizzato e il desiderio individuale di leggerezza e libertà. Con una prefazione di Goffredo Fofi e i brevi testi di Cyop & Kaf a introdurre ogni capitolo. “Cercavo una dimensione di libertà… e forse, alla fine, è questo che più mi ha attratto in quel frate considerato cretino. Il suo dimenticarsi, la sua spinta involontaria verso la leggerezza e la sua incapacità di seguire gli ordini. Nutro per lui ammirazione e un briciolo di invidia”. Miguel Angel Valdivia (immagine)
Di Miguel Angel Valdivia.
Bianco e nero. Brossurato. 208 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
€20,00
€18,00
€18,50
€19,00
€19,00
€25,00
€16,00
€20,00
€20,00