Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Dopo il successo di Doubt, la serie cult di Yoshiki Tonogai pubblicata da noi l’anno scorso e subito esaurita, siamo lieti di annunciarvi la prossima pubblicazione di Judge, la nuova serie di Tonogai – una sorta di sequel di Doubt. Un gruppo di ragazzi si risveglia in un luogo chiuso dove inizia un gioco mortale. I “concorrenti” questa volta sono più numerosi, così come gli “animali” (maschere che rappresentano gli istinti umani) che vi partecipano. Un thriller al cardiopalma che vi terrà con il fiato sospeso: siete pronti per essere giudicati? (immagine)
Di YOSHIKI TONOGAI.
Bianco e nero. Brossurato. 208 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,60
Risparmi EUR 0,30
Mai paghi di offrirvi i migliori manga del panorama nipponico, è con una punta di orgoglio che possiamo finalmente annunciarvi la prossima pubblicazione di Crimson Wolf, la più recente serie partorita da Seishi Kishimoto, l’acclamato autore delle serie culto 666 Satan e Blazer Drive, entrambe disponibili nei nostri cataloghi. Un fantasy a forti tinte action che segna il grande ritorno, in fumetteria e in edicola, di Kishimoto, dopo l’enorme successo ottenuto dalle sue serie precedenti. (immagine)
Di SEISHI KISHIMOTO.
Bianco e nero. Brossurato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,40
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,18
Risparmi EUR 0,22
Il quarto volume della fortunatissima serie delle Lumberjanes mostra esattamente quanto forte sia l'amicizia tra le cinque scout, oltre a rivelare che una di loro è transgender. Questa serie sta spopolando tra le giovani lettrici per il messaggio di fraternità e accettazione che trasmette. Creata tra l'altro dalla Noelle Stevenson che ha creato Nimona, la serie è ormai unanimemente considerata uno dei migliori fumetti per nuovi lettori in circolazione. (immagine)
Di Grace Ellis e Shannon Watters.
Colore. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 14,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 11,20
Risparmi EUR 2,80
Questo articolo è venduto allo sconto fisso del 20%.
In molti conoscono Martin Mystère, il Detective dell’Impossibile che si occupa dei più incredibili misteri che costellano la nostra Cara Vecchia Terra. Ma Martin Mystère è nato nel 1982, quando i computer entravano timidamente in qualche casa, e internet e telefoni cellulari erano di là da venire. Molte cose sono cambiate da allora, e ci siamo chiesti come sarebbe stato Martin Mystère se fosse nato oggi, trentaquattro anni dopo. Ecco la risposta: Martin Mystère, le nuove avventure a colori. Non un remake, non un reboot, non un prequel, né un ultimate, ma un po’ di tutte queste cose insieme: una serie dove incontrerete i personaggi del Martin “classico”, ripresentati in nuove e sorprendenti vesti. La serie, voluta e supervisionata da Alfredo Castelli, creatore di Martin Mystère, è curata da Giovanni Gualdoni, il quale coordina un’équipe di sceneggiatori e di disegnatori di cui vi parleremo più a lungo nel prossimo Preview. Preparatevi a un corroborante tuffo nel mondo del mystero. (immagine)
Uscita: Nov/2016
Di Gualdoni, Lotti, Cajelli, Voglino, Artusi, Lombardo, Piacentini e Rudoni.
Colore. Brossurato. 96 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 2,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,98
Katy e Baba Yaga dalla fortunatissima serie Drizzit, le muse di The Author e le altre splendide protagoniste dei fumetti di Bigio in una raccolta di suggestive e sensuali illustrazioni. L’ideatore di M e creatore di The Author e della longeva e fortunata serie Drizzit si mette ora in gioco con un'audace raccolta di illustrazioni, dove le sue eroine più famose posano come modelle per il loro autore! Una serie di splendide pin-up dove Baba Yaga, Katy, la succube Cristallia, le sue muse ispiratrici e molti altri personaggi dei fumetti di Bigio vengono mostrati, per la prima volta, come ogni lettore ha sempre sognato. (immagine)
Uscita: Lug/2017
Di Bigio. Disegnatore Bigio. Copertinista Bigio.
Colore. Brossurato. 96 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 12,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 11,40
Risparmi EUR 0,60
Jean Dufaux e Ana Miralles firmano il tredicesimo e ultimo libro di questa serie che ha seguito il cammino di due donne differenti in momenti differenti. Una è la bella Kim Nelson, una giovane donna inglese alla ricerca di un tesoro che ritiene suo di diritto. L'altra è la sua leggendaria antenata, Jade, una djinn molto esperta nell'arte amatoria, che, attraverso il potere del suo corpo, tiene il mondo nelle sue mani. È stata una serie in costante movimento, dall'harem di Istanbul, all'Africa dei riti magici, fino al palazzo dei piaceri in India. Un affascinante tributo al potere del desiderio e della sensualità. È il momento di ritrovare Kim Nelson ai giorni nostri. Ecco una pagina che si gira. Dopo 15 anni di vita a ritmo molto sostenuto, termina questa serie, che gli autori hanno saputo portare alla massima sensualità ma anche piena di azione, associata a volte col fantastico e sempre nel mistero. Arrivano le risposte a tutto e si chiude il ciclo tornando alla casella di partenza, dove c'era Kim Nelson (immagine)
Colore. Cartonato. 56 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 15,99
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,19
Risparmi EUR 0,80
il mondo di Archie è sempre più popolare, grazie al successo dei suoi graphic novel e all'approdo su Mediaset della serie tv Riverdale. Tra i primi volti di Riverdale a espandere la loro popolarità oltre la carta, con una celebre serie animata e un film cult per il cinema, ci sono quelli di Josie and The Pussycats, la più famosa rock band dei comics. E, finalmente, le loro avventure a fumetti arrivano anche in Italia, in una serie di Marguerite Bennett (Batwoman, DC Comics: Bombshells) e Audrey Mok! Unite dalla passione per la musica (e per gli animali in difficoltà ), le tre ragazze partiranno alla conquista di palchi sempre più importanti, sfidando le macchinazioni della perfida Alexandra. Musica, amicizia al femminile e la band più irresistibile di Riverdale: un volume per lettori di tutte le età perfetto per entrare nell'universo di Archie. (immagine)
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 15,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,25
Risparmi EUR 0,75
Ritorna con nuovi episodi il fumetto che ha ispirato la serie Netflix! In un volume speciale scopriamo il passato del gatto Salem e del mefistofelico padre di Sabrina, mentre ci prepariamo a un conflitto che sconvolgerà il mondo delle streghe e quello dei mortali, e in cui Sabrina avrà una parte fondamentale... Demoni, maledizioni e orrore senza fine vi aspettano in un attesissimo volume speciale, firmato dallo showrunner delle serie tv Riverdale e The Chilling Adventures of Sabrina! (immagine)
Di roberto aguirresacasa, robert hack .
Colore. Brossurato. 100 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 11,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 10,45
Risparmi EUR 0,55
I fan della popolarissima serie originale di Netflix apprezzeranno gli autentici dettagli di questo giocattolo LEGO Stranger Things altamente collezionabile, Il Sottosopra 75810. Questo robusto modello in mattoncini può essere capovolto per trasformarlo nel mondo sottosopra. Grazie al design delle istruzioni, il modello è una grande esperienza di costruzione, condivisibile con amici e familiari. La casa dei Byers contiene la camera da letto di Will, il soggiorno e la sala da pranzo. La versione sottosopra della casa, in una dimensione alternativa, contiene tutte le stanze del modello del mondo reale ma ha colori scuri, è fatiscente ed è ricoperta di rampicanti, tutti particolari che i fan riconosceranno immediatamente dalla serie. Con 8 personaggi di Stranger Things, ognuno con i suoi accessori, questo set è un fantastico regalo per i fan di Stranger Things, i quali adoreranno costruire ed esporre questo modello per mostrare la loro passione per la serie. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 199,99
Prezzo HoVistoCose: EUR 189,99
Risparmi EUR 10,00
La Via del Grembiule, l’esilarante manga sulle bizzarre vicende di un ex criminale alle prese con una nuova vita da casalingo, torna con un’edizione speciale che farà impazzire tutti coloro che vorrebbero seguire da vicino le orme del mitico protagonista. In concomitanza all’uscita dell’edizione regular, il vol.2 della serie sarà infatti disponibile anche in uno splendido cofanetto che racchiude anche... un elegante grembiule da cucina con il logo della serie! Non perdere l’occasione di seguire anche tu la Via del Grembiule... in tutti i sensi! (immagine) Annullato/esaurito
Bianco e nero. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,05
Risparmi EUR 0,85
L'abbiamo già visto all'opera nel genere manga storico con EUREKA, ora lo vedremo con l’altro suo capolavoro: HISTOIRE. Hitoshi Iwaaki, l'autore di KISEIJU, L'OSPITE INDESIDERATO e LA TERRA DI TANABATA, narra in questa serie le avventure del giovane Eumenes, l'uomo che diventerà uno strettissimo collaboratore di Alessandro il Grande. Eumenes sa che la sua amata Euridice dovrà diventare la settima regina di Re Filippo e che a lui toccherà il ruolo di Braccio sinistro del Re. Nel frattempo un uomo che somigli al giovane Principe Alessandro, Pausanias, attira l’attenzione di molti: qual è il suo passato, e perché il suo destino sembra intrecciato a quello di Eumenes? Questa serie ha conseguito nel 2010 il Grand Prize, nella divisione manga, in occasione del 14° Japan Media Arts Festival e nel 2012 il Grand Prize al 16° Osamu Tezuka Cultural Prize. RW Edizioni è lieta diproseguire la pubblicazione di questa serie per il pubblico italiano. (immagine) Annullato/esaurito
Bianco e nero. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 7,95
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,55
Risparmi EUR 0,40
Capitolo finale della saga di Pitt Buckley e soci. Quest’ultimo preziosissimo albo della Absolute Edition di PT7 raccoglie infatti le ultime due storie che concludono la serie. In "Come se non avessi mai visto niente" seguiamo Pitt e Adam in un accampamento di artisti di strada che, nel 2018, sono riusciti a mantenere miracolosamente l’anonimato. Sembrerebbe il posto ideale per nascondersi ma i due scopriranno a proprie spese che i loro inseguitori non demorderanno tanto facilmente. Nel conclusivo "Viaggio perfetto"Pitt, alla ricerca di Lei, seguirà il suo destino fino in fondo, fino all’inquietante rivelazione finale. Dopo sette anni dall’ultimo volume della vecchia serie, i lettori della prima guardia potranno finalmente conoscere la soluzione di tutti i misteri di PT7.
(immagine)
Di S. Panepuccia - C. Panepuccia. Copertinista C. Panepuccia.
Bianco e nero. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 10,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,50
Risparmi EUR 0,50
Oltre la faccia nascosta della Luna, affacciato su tutte le dimensioni, si cela il fantastico regno di Munia, popolato da strane creature in grado di percepire la percentuale di bontà altrui. In questo magico mondo vive Niki Batsprite, folletto-pipistrello campione di volo acrobatico, per metà buono e per metà cattivo. Più interessato alle gare e ai fan che alle responsabilità, Niki si trova suo malgrado ad essere scelto come protettore di Moari, l’ultimo guardiano delle preziose Gemme dell’Equilibrio, che garantiscono la stabilità e la prosperità del regno, mentre un’oscura minaccia si avvicina inarrestabile a Munia… Dopo una lunga elaborazione, iniziata nel lontano 1996, il progetto di “Niki Batsprite” creato da Francesca Urbinati vede finalmente la luce, presentandosi come un esperimento di indubbio interesse che merita qualche parola di presentazione. Proposto al grande pubblico in forma di fumetto, “Niki Batsprite” in realtà nasce come un brand di media mix, avendo tutto il potenziale per adattarsi a più formati (è già prevista una linea di gadget), costituendo in questo senso un esempio di creatività tutta italiana degno di ammirazione. L’intuizione della Urbinati è felice, e dà vita ad un mondo fantasy ben pensato in tutte le sue molteplici componenti, dalla conformazione geografica alle varie razze che abitano Munia, passando ovviamente per i personaggi principali, tutti facilmente riconoscibili e ben caratterizzati. Il risultato è un fumetto d’avventura raccontato con brio, dalla forte vena umoristica, che si iscrive pacificamente nella tradizione occidentale, ma che per la sua particolare origine e per alcuni aspetti apre anche alla scuola fumettistica nipponica. I disegni sono realizzati dalla creatrice stessa e da giovani disegnatori cui viene offerta la possibilità di collaborare tramite il portale ufficiale della serie. Un elemento non di poco conto, se si tiene presente che si tratta di una piccola produzione che tuttavia non ha paura di fare un passo che spesso i grandi editori non si azzardano a compiere. Dal punto di vista del disegno, nei primi quattro volumi finora pubblicati, alle matite si alternano quindi Francesca Urbinati, la quale dimostra, come è ovvio, la naturale confidenza con le sue creature, e Carlo Gemmani, al quale è stato affidato il secondo numero, superando bene la prova. Anche con riferimento alla colorazione, realizzata in digitale dalla Urbinati e da Daniele Garbugli, nulla è lasciato al caso, per uno studio delle combinazioni che riflette umori e atmosfere che circondano i protagonisti. Qualche perplessità, invece, nella scelta di non inchiostrare le tavole, rielaborando in digitale le matite. Le figure e gli sfondi, infatti, perdono un po’ in termini di chiarezza del tratto, dando la sensazione che i disegni siano approssimativi e poco curati, cosa che è chiaramente smentita dal confronto con i bozzetti. L’uso appropriato degli inchiostri, inoltre, potrebbe conferire maggiore profondità alle scene, grazie ad una modulazione in grado di distinguere in modo netto i vari piani. Qualcosa da rifinire anche nella gestione della gabbia, per una migliore distribuzione degli spazi nella resa in stampa. L’edizione proposta da Munia Edizioni adotta il formato dello spillato, 16×22, per albi di 32 pagine interamente a colori che includono anche interessanti rubriche e dietro le quinte di questo fumetto. Concludendo, “Niki Batsprite” si dimostra non solo una lettura piacevole e divertente, ma anche un prodotto degno di nota per le intenzioni che lo animano. Una serie che migliora pagina dopo pagina e che cresce insieme al suo protagonista. (immagine)
Di Francesca Urbinati.
Colore. Spillato. 32 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,75
Risparmi EUR 0,25
Oltre la faccia nascosta della Luna, affacciato su tutte le dimensioni, si cela il fantastico regno di Munia, popolato da strane creature in grado di percepire la percentuale di bontà altrui. In questo magico mondo vive Niki Batsprite, folletto-pipistrello campione di volo acrobatico, per metà buono e per metà cattivo. Più interessato alle gare e ai fan che alle responsabilità, Niki si trova suo malgrado ad essere scelto come protettore di Moari, l’ultimo guardiano delle preziose Gemme dell’Equilibrio, che garantiscono la stabilità e la prosperità del regno, mentre un’oscura minaccia si avvicina inarrestabile a Munia… Dopo una lunga elaborazione, iniziata nel lontano 1996, il progetto di “Niki Batsprite” creato da Francesca Urbinati vede finalmente la luce, presentandosi come un esperimento di indubbio interesse che merita qualche parola di presentazione. Proposto al grande pubblico in forma di fumetto, “Niki Batsprite” in realtà nasce come un brand di media mix, avendo tutto il potenziale per adattarsi a più formati (è già prevista una linea di gadget), costituendo in questo senso un esempio di creatività tutta italiana degno di ammirazione. L’intuizione della Urbinati è felice, e dà vita ad un mondo fantasy ben pensato in tutte le sue molteplici componenti, dalla conformazione geografica alle varie razze che abitano Munia, passando ovviamente per i personaggi principali, tutti facilmente riconoscibili e ben caratterizzati. Il risultato è un fumetto d’avventura raccontato con brio, dalla forte vena umoristica, che si iscrive pacificamente nella tradizione occidentale, ma che per la sua particolare origine e per alcuni aspetti apre anche alla scuola fumettistica nipponica. I disegni sono realizzati dalla creatrice stessa e da giovani disegnatori cui viene offerta la possibilità di collaborare tramite il portale ufficiale della serie. Un elemento non di poco conto, se si tiene presente che si tratta di una piccola produzione che tuttavia non ha paura di fare un passo che spesso i grandi editori non si azzardano a compiere. Dal punto di vista del disegno, nei primi quattro volumi finora pubblicati, alle matite si alternano quindi Francesca Urbinati, la quale dimostra, come è ovvio, la naturale confidenza con le sue creature, e Carlo Gemmani, al quale è stato affidato il secondo numero, superando bene la prova. Anche con riferimento alla colorazione, realizzata in digitale dalla Urbinati e da Daniele Garbugli, nulla è lasciato al caso, per uno studio delle combinazioni che riflette umori e atmosfere che circondano i protagonisti. Qualche perplessità, invece, nella scelta di non inchiostrare le tavole, rielaborando in digitale le matite. Le figure e gli sfondi, infatti, perdono un po’ in termini di chiarezza del tratto, dando la sensazione che i disegni siano approssimativi e poco curati, cosa che è chiaramente smentita dal confronto con i bozzetti. L’uso appropriato degli inchiostri, inoltre, potrebbe conferire maggiore profondità alle scene, grazie ad una modulazione in grado di distinguere in modo netto i vari piani. Qualcosa da rifinire anche nella gestione della gabbia, per una migliore distribuzione degli spazi nella resa in stampa. L’edizione proposta da Munia Edizioni adotta il formato dello spillato, 16×22, per albi di 32 pagine interamente a colori che includono anche interessanti rubriche e dietro le quinte di questo fumetto. Concludendo, “Niki Batsprite” si dimostra non solo una lettura piacevole e divertente, ma anche un prodotto degno di nota per le intenzioni che lo animano. Una serie che migliora pagina dopo pagina e che cresce insieme al suo protagonista. (immagine)
Di Francesca Urbinati. Disegnatore Carlo Gemmani.
Colore. Spillato. 32 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,75
Risparmi EUR 0,25
Oltre la faccia nascosta della Luna, affacciato su tutte le dimensioni, si cela il fantastico regno di Munia, popolato da strane creature in grado di percepire la percentuale di bontà altrui. In questo magico mondo vive Niki Batsprite, folletto-pipistrello campione di volo acrobatico, per metà buono e per metà cattivo. Più interessato alle gare e ai fan che alle responsabilità, Niki si trova suo malgrado ad essere scelto come protettore di Moari, l’ultimo guardiano delle preziose Gemme dell’Equilibrio, che garantiscono la stabilità e la prosperità del regno, mentre un’oscura minaccia si avvicina inarrestabile a Munia… Dopo una lunga elaborazione, iniziata nel lontano 1996, il progetto di “Niki Batsprite” creato da Francesca Urbinati vede finalmente la luce, presentandosi come un esperimento di indubbio interesse che merita qualche parola di presentazione. Proposto al grande pubblico in forma di fumetto, “Niki Batsprite” in realtà nasce come un brand di media mix, avendo tutto il potenziale per adattarsi a più formati (è già prevista una linea di gadget), costituendo in questo senso un esempio di creatività tutta italiana degno di ammirazione. L’intuizione della Urbinati è felice, e dà vita ad un mondo fantasy ben pensato in tutte le sue molteplici componenti, dalla conformazione geografica alle varie razze che abitano Munia, passando ovviamente per i personaggi principali, tutti facilmente riconoscibili e ben caratterizzati. Il risultato è un fumetto d’avventura raccontato con brio, dalla forte vena umoristica, che si iscrive pacificamente nella tradizione occidentale, ma che per la sua particolare origine e per alcuni aspetti apre anche alla scuola fumettistica nipponica. I disegni sono realizzati dalla creatrice stessa e da giovani disegnatori cui viene offerta la possibilità di collaborare tramite il portale ufficiale della serie. Un elemento non di poco conto, se si tiene presente che si tratta di una piccola produzione che tuttavia non ha paura di fare un passo che spesso i grandi editori non si azzardano a compiere. Dal punto di vista del disegno, nei primi quattro volumi finora pubblicati, alle matite si alternano quindi Francesca Urbinati, la quale dimostra, come è ovvio, la naturale confidenza con le sue creature, e Carlo Gemmani, al quale è stato affidato il secondo numero, superando bene la prova. Anche con riferimento alla colorazione, realizzata in digitale dalla Urbinati e da Daniele Garbugli, nulla è lasciato al caso, per uno studio delle combinazioni che riflette umori e atmosfere che circondano i protagonisti. Qualche perplessità, invece, nella scelta di non inchiostrare le tavole, rielaborando in digitale le matite. Le figure e gli sfondi, infatti, perdono un po’ in termini di chiarezza del tratto, dando la sensazione che i disegni siano approssimativi e poco curati, cosa che è chiaramente smentita dal confronto con i bozzetti. L’uso appropriato degli inchiostri, inoltre, potrebbe conferire maggiore profondità alle scene, grazie ad una modulazione in grado di distinguere in modo netto i vari piani. Qualcosa da rifinire anche nella gestione della gabbia, per una migliore distribuzione degli spazi nella resa in stampa. L’edizione proposta da Munia Edizioni adotta il formato dello spillato, 16×22, per albi di 32 pagine interamente a colori che includono anche interessanti rubriche e dietro le quinte di questo fumetto. Concludendo, “Niki Batsprite” si dimostra non solo una lettura piacevole e divertente, ma anche un prodotto degno di nota per le intenzioni che lo animano. Una serie che migliora pagina dopo pagina e che cresce insieme al suo protagonista. (immagine)
Di Francesca Urbinati .
Colore. Spillato. 32 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,75
Risparmi EUR 0,25
Oltre la faccia nascosta della Luna, affacciato su tutte le dimensioni, si cela il fantastico regno di Munia, popolato da strane creature in grado di percepire la percentuale di bontà altrui. In questo magico mondo vive Niki Batsprite, folletto-pipistrello campione di volo acrobatico, per metà buono e per metà cattivo. Più interessato alle gare e ai fan che alle responsabilità, Niki si trova suo malgrado ad essere scelto come protettore di Moari, l’ultimo guardiano delle preziose Gemme dell’Equilibrio, che garantiscono la stabilità e la prosperità del regno, mentre un’oscura minaccia si avvicina inarrestabile a Munia… Dopo una lunga elaborazione, iniziata nel lontano 1996, il progetto di “Niki Batsprite” creato da Francesca Urbinati vede finalmente la luce, presentandosi come un esperimento di indubbio interesse che merita qualche parola di presentazione. Proposto al grande pubblico in forma di fumetto, “Niki Batsprite” in realtà nasce come un brand di media mix, avendo tutto il potenziale per adattarsi a più formati (è già prevista una linea di gadget), costituendo in questo senso un esempio di creatività tutta italiana degno di ammirazione. L’intuizione della Urbinati è felice, e dà vita ad un mondo fantasy ben pensato in tutte le sue molteplici componenti, dalla conformazione geografica alle varie razze che abitano Munia, passando ovviamente per i personaggi principali, tutti facilmente riconoscibili e ben caratterizzati. Il risultato è un fumetto d’avventura raccontato con brio, dalla forte vena umoristica, che si iscrive pacificamente nella tradizione occidentale, ma che per la sua particolare origine e per alcuni aspetti apre anche alla scuola fumettistica nipponica. I disegni sono realizzati dalla creatrice stessa e da giovani disegnatori cui viene offerta la possibilità di collaborare tramite il portale ufficiale della serie. Un elemento non di poco conto, se si tiene presente che si tratta di una piccola produzione che tuttavia non ha paura di fare un passo che spesso i grandi editori non si azzardano a compiere. Dal punto di vista del disegno, nei primi quattro volumi finora pubblicati, alle matite si alternano quindi Francesca Urbinati, la quale dimostra, come è ovvio, la naturale confidenza con le sue creature, e Carlo Gemmani, al quale è stato affidato il secondo numero, superando bene la prova. Anche con riferimento alla colorazione, realizzata in digitale dalla Urbinati e da Daniele Garbugli, nulla è lasciato al caso, per uno studio delle combinazioni che riflette umori e atmosfere che circondano i protagonisti. Qualche perplessità, invece, nella scelta di non inchiostrare le tavole, rielaborando in digitale le matite. Le figure e gli sfondi, infatti, perdono un po’ in termini di chiarezza del tratto, dando la sensazione che i disegni siano approssimativi e poco curati, cosa che è chiaramente smentita dal confronto con i bozzetti. L’uso appropriato degli inchiostri, inoltre, potrebbe conferire maggiore profondità alle scene, grazie ad una modulazione in grado di distinguere in modo netto i vari piani. Qualcosa da rifinire anche nella gestione della gabbia, per una migliore distribuzione degli spazi nella resa in stampa. L’edizione proposta da Munia Edizioni adotta il formato dello spillato, 16×22, per albi di 32 pagine interamente a colori che includono anche interessanti rubriche e dietro le quinte di questo fumetto. Concludendo, “Niki Batsprite” si dimostra non solo una lettura piacevole e divertente, ma anche un prodotto degno di nota per le intenzioni che lo animano. Una serie che migliora pagina dopo pagina e che cresce insieme al suo protagonista. (immagine)
Di Francesca Urbinati .
Colore. Spillato. 32 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,75
Risparmi EUR 0,25
€4,40
€14,00
€2,00
€12,00
€11,00
€16,90
€10,00
€5,00
€5,00
€5,00
€5,00