Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Io voglio disegnare atmosfere fumose, cazzotti disperati, indagini straordinarie, passioni indecorose, anime perse ma con grandiose generosità insospettate… tutta la merda del cosmo e, non mi accontento di meno, chi siamo e dove andiamo. Con me, come ormai saprete, il fumetto ricomincia sempre da zero”. Il grande ritorno di Scòzzari: un’antologia dei racconti di fantascienza di uno degli autori più geniali, corrosivi e taglienti della scena del fumetto, artefice della rivoluzionaria rivista Frigidaire con Pazienza, Liberatore, Mattioli e Tamburini. Storie che vanno dagli anni ’70 ai Duemila, da Alter, Linus, Cannibale, Frigidaire e Blue, in molti casi mai ripubblicate prima d’ora in volume. Un’edizione definitiva deluxe, con tavole scansionate direttamente dagli originali per restituire al meglio i brillanti e pazzi colori di Scòzzari. Con la postfazione dello scrittore Michele Mari. Mondi sporchi e improbabili alieni, carne e bulloni, diavoli e impiegatini, sbarbe sbadate e assassine spietate, fango, rovine e palazzi scintillanti, il tutto vestito da colori pazzi, fuori dallo spettro della borghese decenza: tutto questo e molto altro si trova nei fumetti di Filippo Scòzzari. Con l’aggiunta di una lingua scoppiettante e ricchissima, spesso equiparata alla prosa di Tommaso Landolfi per il piacere e la libertà di invenzione e per la sadica maestria nello stressare la sintassi fino a renderla incandescente e fumante. Spietato col mondo e con se stesso, funambolo della parola, del disegno e del colore al servizio di racconti cinici e divertentissimi, Scòzzari torna finalmente disponibile alle nuove platee dei lettori del fumetto che lo conoscono solo di fama. Lo fa con l’antologia Lassù no, che raccoglie il meglio delle storie brevi pubblicate su varie riviste, in particolare la sua produzione fantascientifica, con capolavori come Macchine a molla, Picnic alla fortezza, Fango, Ossigeno e il recupero di perle introvabili come Punteggio mille e Lorna. Un volume deluxe che si propone di far conoscere le visioni di Scòzzari a nuove generazioni di lettori e presentarlo per quello che è: non solo il manifesto di un’avanguardia, della stagione creativa e della contestazione anni ’70, ma un classico iconoclasta senza tempo. Un gigante nutrito dalla fantascienza e dal fumetto underground americano che tutto ha rielaborato e raccontato, in odio alla mediocrità, con ironia grottesca e anarchica, a suon di rasoiate e risate. “Filippo Scòzzari è aspro ed enigmatico, scontroso e magari irritante. Una gracilità di ferro, una feroce volontà di andare contro i luoghi comuni… un grande narratore, il Robespierre del fumetto”. Oreste del Buono “Filippo è un amico, è un vero artista. È mutevole, coraggioso, sinceramente innamorato del suo lavoro. È un vincente, ed ecco perché. Perché disegna con tenero convincimento, è ben dentro i suoi personaggi con lucida umanità, e soprattutto ha il dono di saper dare vita, di dare vita, e questo potere molle dà così tanto piacere, e quest’estasi distingue da tutti coloro che, data una storia studiata a misura perché piaccia in qualche modo, te la spiegano coi disegni. Si diventa bravissimi anche, ma non piangi e non senti niente. Rinascere invece ad ogni nuova visione con l’umiltà di chi da sempre è schiavo della propria arte, e non datore di lavoro del proprio talento, è stupendo”. Andrea Pazienza “Questo libro è il resoconto di una scalata, un libro-binocolo che ci fa godere uno degli spettacoli fumettistici più arditi di sempre, una vetta irraggiungibile… Il mondo è pieno di vertici a cui ambire, equipaggiati di tutto punto potrete andare ovunque. Ma dove si è spinto Scozzari no, lassù no”. Ratigher (immagine)
Di Filippo Scòzzari.
Colore. Cartonato. 224 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
“Mostri, extraterrestri, babau, animali fantastici, chimere, fantasmi, draghi, lemuri, spiriti, divinità: tanti nomi, ma nessuno è riuscito a spiegare l’apparizione dei ttut…”. In una realtà simile alla nostra, misteriose e bellissime creature aliene sono comparse dal nulla e hanno iniziato a popolare la Terra. All’inizio la convivenza con gli esseri umani sembra pacifica, ma le cose cambiano in fretta. Dopo un contatto ravvicinato Orsay, un ragazzo di 19 anni, scopre che le sue mani sono diventate mostruose e dotate di incredibili poteri. E ci sono altri “mutanti” come lui… Avventura, amore e rabbia giovane, riflessione ecologico-politica: il primo volume di una saga fantascientifica che esplora in modo brillante e avvincente i sogni e le paure del nostro tempo. Orsay ha 19 anni, fa il giardiniere e vive con i genitori in un piccolo paese della provincia francese. È un ragazzo tranquillo e la sua potrebbe essere una vita normale, magari un po’ noiosa, se sulla Terra non fossero comparsi i ttut: esseri proteiformi colorati e silenziosi, misteriosi e affascinanti come installazioni artistiche dotate di vita propria. Un giorno, dopo essere entrate in contatto con una di queste creature, le mani di Orsay cominciano a cambiare, e niente sarà più come prima. Il ragazzo scopre che ci sono altri giovani “mutanti”, dotati come lui di straordinari poteri. Nel frattempo, l’equilibrio tra le specie comincia a vacillare: non tutti gli umani sono gentili con i ttut, mentre questi iniziano a mostrare un’insospettata aggressività. Così, in una realtà tanto simile alla nostra, gli ibridi come Orsay sono chiamati a scegliere da che parte stare… Tra scontri di piazza, ansie giovanili, umorismo nero e laceranti dilemmi morali La parte meravigliosa esplora i confini del post-umano con seria leggerezza e puro gusto per l’avventura. La storia di Orsay e di un gruppo di giovani ribelli al sistema mescola in maniera sorprendente fantascienza, azione e romanticismo, con riferimenti che spaziano dagli X-Men ai messaggi ecologici e politici delle opere di Hayao Miyazaki. Una saga sui sogni e le paure della nostra epoca, opera della coppia di autori più provocatoria e geniale del fumetto contemporaneo. (immagine)
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Dopo Megahex, ecco il secondo volume delle grottesche avventure di Megg, Mogg e Gufo: la tragicomica saga a fumetti che ha conquistato i lettori di tutto il mondo torna nell’edizione definitiva approvata da Simon Hanselmann. Una giovane strega depressa, il suo gatto parlante, un gufo umanizzato. Intorno a loro, una banda di amici sballati. I nuovi, lisergici episodi di un’infinita commedia: in un crescendo di droghe, meschinità e angosce esistenziali sopravvive tenace una scintilla di umanità che rende questi personaggi indimenticabili. La strega Megg e il gatto Mogg decidono di partire per Amsterdam nel tentativo di salvare la loro catastrofica vita di coppia, ma ben presto si accorgono di aver dimenticato i loro antidepressivi. Sarà ancora una volta Gufo a venire in loro soccorso. Ma per quale motivo la sua valigia è piena di vibratori? E quali disastri potrà combinare Lupo Mannaro Jones, lasciato solo a casa? Nel secondo volume della sua rocambolesca serie, Simon Hanselmann fa sprofondare i suoi amati perdenti in un vortice di nuove, deliranti situazioni comiche, continuando al tempo stesso un’analisi finissima delle relazioni di amicizia e amore tra i personaggi. Megg e Mogg sono sempre più in crisi, mentre il carattere di Lupo Mannaro Jones si delinea nella sua tragica, autodistruttiva complessità e Booger, l’orchessa transgender, assume un ruolo chiave. Nelle pagine ipercolorate e pop di Hanselmann fantasia grottesca e depravazioni varie sono la strada che conduce al più spietato e struggente realismo dei sentimenti e alla compassione per la nostra fragile umanità. (immagine)
Di Simon Hanselmann.
Colore. Brossurato. 164 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Nel giugno del 1944, mentre gli Alleati sbarcano in Normandia, Adolf Hitler è al sicuro nel suo rifugio sulle Alpi Bavaresi. Intorno al Führer, sempre più fragile e in preda alla dipendenza da farmaci e droghe, una corte allucinata di gerarchi, medici e alti ufficiali nazisti cerca disperatamente di ignorare che la fine del Terzo Reich è vicina. Il nuovo graphic novel di Marco Galli: l’opera più coraggiosa e intensa del fumettista premiato col prestigioso Yellow Kid come Autore dell’anno a Lucca Comics 2021. Un viaggio nell’abisso, un’esplorazione alle radici del Male. Un ritratto visionario, eppure estremamente documentato e accurato, del personaggio più spregevole e terribile del Novecento. Un’indagine quanto mai attuale che scava in profondità nella psiche di un dittatore e nel lato oscuro dell’umanità. Cinque giorni a tu per tu con Adolf Hitler. Tra il 3 e il 7 giugno del 1944, mentre lo sbarco degli Alleati in Normandia accelera inesorabilmente il conto alla rovescia verso la fine del folle sogno del Reich, il Führer è al sicuro nel “Nido dell’Aquila”, la sua residenza rifugio tra i boschi e le vette delle Alpi Bavaresi. Intorno a lui ci sono Goebbels, Eichmann, una corte di alti ufficiali e zelanti funzionari nazisti arrivati fin lassù per recepire e diramare i suoi ordini sanguinari, ma anche le pedine impassibili della macchina della propaganda, i medici compiacenti che gli somministrano ogni genere di medicinali e stupefacenti, e i pochi affetti sinceri: il suo pastore tedesco Blondi e l’amante Eva Braun. Sempre più solo e delirante, Hitler è circondato da una forzata e illusoria atmosfera di festa decadente, ma è soprattutto è preda, in maniera ormai patologica, delle sue paranoie e di allucinazioni amplificate dall’abuso di droghe. Autore imprevedibile, ironico e capace come pochi di reinventare i generi, Marco Galli ci regala questa volta un’incursione nella storia del ’900 che mantiene purtroppo un sapore quanto mai attuale. Il suo racconto è un incontro ravvicinato e visionario con il Male, con la psiche distorta di un dittatore e con i meccanismi che generano il consenso e ci fanno dimenticare la nostra umanità. Il nido è la nuova manifestazione del talento lucido e spietato di un narratore ormai affermato, vincitore del prestigioso Yellow Kid come Autore dell’anno a Lucca Comics 2021. (immagine)
Di Marco Galli.
Colore. 168 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 23,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 21,85
Risparmi EUR 1,15
Come nel pluripremiato 676 apparizioni di Killoffer, anche in questo libro l’autore coincide con il protagonista. Lo vediamo in un giorno qualsiasi mentre si sveglia nel suo appartamento, si veste, indossa la mascherina e va in città a fare shopping. Sembra tutto normale, se non fosse per il drone personale che lo segue in ogni spostamento. Quando torna a casa, il robot domestico gli sta preparando il pranzo. Si mettono a tavola, come una coppia qualsiasi, ma a fine pasto la macchina ha un cortocircuito e cade inerte a terra. Sopraggiunge subito un addetto alle riparazioni, riavviando il robot in modalità provvisoria e accompagnandolo in un armadio dove c’è un terminale di aggiornamento. Lascia il conto e se ne va. Killoffer rimane solo, nudo e imbronciato. Gli manca la macchina, come se si trattasse di un essere vivente. E la mattina dopo, quando si sveglia, tutto è cambiato. È l’inizio di un’odissea interiore onesta e brutale, una versione in realtà aumentata del suo libro più famoso ma anche uno sguardo buffo e disincantato sul futuro che ci attende. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Come nel pluripremiato 676 apparizioni di Killoffer, anche in questo libro l’autore coincide con il protagonista. Lo vediamo in un giorno qualsiasi mentre si sveglia nel suo appartamento, si veste, indossa la mascherina e va in città a fare shopping. Sembra tutto normale, se non fosse per il drone personale che lo segue in ogni spostamento. Quando torna a casa, il robot domestico gli sta preparando il pranzo. Si mettono a tavola, come una coppia qualsiasi, ma a fine pasto la macchina ha un cortocircuito e cade inerte a terra. Sopraggiunge subito un addetto alle riparazioni, riavviando il robot in modalità provvisoria e accompagnandolo in un armadio dove c’è un terminale di aggiornamento. Lascia il conto e se ne va. Killoffer rimane solo, nudo e imbronciato. Gli manca la macchina, come se si trattasse di un essere vivente. E la mattina dopo, quando si sveglia, tutto è cambiato. È l’inizio di un’odissea interiore onesta e brutale, una versione in realtà aumentata del suo libro più famoso ma anche uno sguardo buffo e disincantato sul futuro che ci attende. (immagine)
Di Killofer.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Siamo realmente padroni e artefici delle nostre vite? Oppure non siamo che semplici pedine, intrappolate in un gioco del quale le regole fondamentali ci sfuggono? È su queste doman de che si interroga La novella dell'avventuriero, graphic novel ispirato da un romanzo incompiuto di Arthur Schnitzler. Ambientato nell'Italia del 1520, è la storia del giovane Anselmo che, venuto a conoscenza della data esatta della propria morta, fa di tutto per sfuggire al proprio destino. Accorgendosi che ogni sua azione, inevitabilmente, non fa altro che avvicinarlo al terribile appuntamento. (immagine)
Uscita: 1/Dic/2023
Di Alessandro Tota / Andrea Settimo.
Colore. Brossurato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Nel 1968, in pieno Maggio francese, il venticinquenne Mattioli si trasferisce da Roma a Parigi, unendosi a una comunità di artisti sovversivi riuniti intorno alla rivista Vaillant, ribattezzata Pif Gadget un anno dopo. Il suo primo progetto a lungo termine, M il mago, debutta alla fine dell’anno. Il cast è decisamente esiguo: il protagonista, con tanto di mantello, cilindro e bacchetta magica, un infido e vorace camaleonte, due marziani decisi a distruggere il mondo, insetti, fiori e funghi di varie forme e generi, tutti parlanti. Concepito come prodotto per bambini, l’autore alza via via il tiro, assecondando la sua indole multiforme: l’umorismo tende all’assurdo, il disegno ammicca a riferimenti altisonanti e le trame danzano sul filo della provocazione e della poesia. Il divertimento contagia i lettori di tutte le età. (immagine)
Uscita: 1/Nov/2024
Di Usamaru Furuya.
Prezzo di copertina: EUR 8,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 8,45
Risparmi EUR 0,45
Nel 1968, in pieno Maggio francese, il venticinquenne Mattioli si trasferisce da Roma a Parigi, unendosi a una comunità di artisti sovversivi riuniti intorno alla rivista Vaillant, ribattezzata Pif Gadget un anno dopo. Il suo primo progetto a lungo termine, M il mago, debutta alla fine dell’anno. Il cast è decisamente esiguo: il protagonista, con tanto di mantello, cilindro e bacchetta magica, un infido e vorace camaleonte, due marziani decisi a distruggere il mondo, insetti, fiori e funghi di varie forme e generi, tutti parlanti. Concepito come prodotto per bambini, l’autore alza via via il tiro, assecondando la sua indole multiforme: l’umorismo tende all’assurdo, il disegno ammicca a riferimenti altisonanti e le trame danzano sul filo della provocazione e della poesia. Il divertimento contagia i lettori di tutte le età. (immagine)
Uscita: 8/Nov/2024
Di Massimo Mattioli.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 27,55
1941: le truppe naziste invadono la Jugoslavia. Il giovane Krilo vede bruciare le case del suo villaggio, mentre molti suoi compagni di scuola vengono massacrati. Dopo la catastrofe, la sua amica Fi viene internata in un campo di concentramento e l’amato fratello maggiore, di idee socialiste, fa perdere le sue tracce. A Krilo non resta che rifugiarsi sulle montagne, dove incontra i primi nuclei di resistenza partigiana… Un classico del manga e un grande affresco storico sulla Seconda guerra mondiale, nel quale i destini individuali vengono schiacciati dalle ideologie. Premiato ad Angoulême. (immagine)
Uscita: 15/Nov/2024
Di Sakaguchi Hisashi.
Prezzo di copertina: EUR 15,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,10
Risparmi EUR 0,80
Shinjū. Una storia d'amore racconta la storia di Kusunoki Noel, una ragazza emarginata e ferita dalla vita. A scuola, è vittima di discriminazione per le sue origini miste; a casa, subisce abusi dal suo patrigno. La sua esistenza sembra un interminabile tunnel di so- litudine, fino a quando non trova una rivista letteraria nella biblioteca scolastica. Tra le pagine, un racconto che sembra riflettere il suo stesso dolore, scritto da Toyama Eishin, un ragazzo che condivide la sua disperazione. La sua famiglia, segnata da ferite e abusi, lo ha spinto a vivere con l'ombra del suicidio come unica via di uscita. I due si avvicina- no, condividendo non solo il dolore ma anche la speranza di una via di fuga. Noel, presa dall'intensità di quello che legge e da ciò che vive, decide di dedicarsi completamente a Eishin. Ma un incidente legato a foto compromettenti li costringe a fuggire dalla scuo- la, e cosi iniziano un viaggio verso il monte Osore, dove pianificano di mettere fine alle loro sofferenze con un doppio suicidio d'amore. Tra il desiderio di morte e la possibili- tà di una nuova vita, i due ragazzi si trovano a dover scegliere tra l'abbandonarsi al buio definitivo o abbracciare la possibilità di un futuro insieme. Shinjū. Una storia d'amore è una storia struggente che esplora temi come la solitudine, l'abuso, l'amore proibito e il coraggio di vivere, anche quando tutto sembra perduto. (immagine)
Uscita: Mag/2025
Di Usamaru Furuya.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Dopo il successo del graphic novel “Lo scontro quotidiano”, l’artista francese Manu Larcenet torna a scandagliare il male di vivere e gli abissi della psiche. Premio per il Miglior autore unico a Lucca Comics 2012, il più importante festival nazionale del fumetto. Un viaggio nel lato oscuro dell’anima. Un mistero che si svela a poco a poco, come in un thriller psicologico, tenendo il lettore inchiodato alla pagina. Il protagonista, l’italo-francese Polza Mancini, è un clochard obeso e alcolista. Un uomo di 38 anni intrappolato in un corpo goffo ed enorme, specchio di violenti tormenti interiori. “Il primo volume di Blast colpisce il lettore come un uppercut al basso ventre. Il secondo non gli lascia riprendere fiato”. La Libre Lo troviamo in una cella, all’inizio della storia, interrogato da due poliziotti. È accusato di aver fatto del male a una donna, che ora si trova in coma. Lui comincia a raccontare per flashback una strana storia: era un rispettabile scrittore di libri di gastronomia, sposato, una vita normale. “Blast è la storia di un tizio qualunque che smette di volersi bene, volta le spalle all’umanità, si immerge nella natura e cerca un modo lento e piacevole di autodistruggersi”. Manu Larcenet Dopo la morte di suo padre, ucciso da un cancro, ha avuto un crollo psicologico, ha lasciato tutto e ha cominciato a vagare nelle campagne e a vivere per strada come un barbone. In questo secondo volume Polza continua i suoi vagabondaggi senza meta, conosce altri emarginati come lui e soprattutto Jacky Jourdain, uno spacciatore violento e senza scrupoli. “Un fumetto fatto di emozioni e stati d’animo con un grande, enigmatico personaggio dostoevskiano”. La Repubblica Di tanto in tanto il protagonista ha dei momenti di “illuminazione”, allucinazioni-epifanie (il “Blast” del titolo), durante le quali si sente miracolosamente leggero, in armonia e in equilibrio con se stesso, e ha visioni dei misteriosi Moai, le statue colossali dai volti imperscrutabili dell’Isola di Pasqua… Chi è Polza? Uno psicopatico, oppure il testimone di una verità profonda che noi “normali” non riusciamo a vedere? Manu Larcenet torna a scandagliare il male di vivere. Questa volta con uno stile grafico completamente nuovo, fatto di intensi e suggestivi acquerelli in grigio. Il progetto completo dell’opera prevede 4 volumi. Un meccanismo narrativo alla Simenon. Una storia drammatica e lirica. Paesaggi desolati e silenziosi, un profondo sentimento della natura che ricorda le opere di Gipi e Taniguchi. “Interessante, inquietante. Blast ci porta a scavare dentro una psiche e ci fa riemergere sporchi, pieni di disagio, incerti”. Panorama (immagine)
Di Manu Larcenet.
Colore. Brossurato. 208 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Il primo graphic novel di Pia Valentinis, illustratrice di libri per ragazzi di fama internazionale e vincitrice del Premio Andersen. Una vita all’ombra della grande fabbrica. Una figlia racconta il padre operaio: la memoria privata e familiare, commossa, delicata e poetica, si fa storia collettiva del lavoro. E diventa uno straordinario ritratto dell’Italia dagli anni ’50 agli anni ’80. “Ricordo il suo odore come un misto di sudore, stanchezza, vino, Nazionali senza filtro, metallo arroventato e fumo oleoso”. “Vedi storie dappertutto?”. “Non posso farne a meno, papà”. Pia Valentinis, illustratrice di libri per ragazzi di fama internazionale, sceglie la forma del graphic novel per tornare alle proprie radici. Ferriera è il racconto poetico della sua infanzia e adolescenza in una famiglia operaia di Udine. Ed è soprattutto la storia del padre Mario, orfano e già capofamiglia a 14 anni, emigrato in Australia dal 1960 al 1963 per guadagnarsi da vivere come bracciante agricolo, poi rientrato per lavorare in fonderia. L’incubo degli incidenti sul lavoro e delle morti bianche sempre in agguato, le corse al Pronto Soccorso per un infortunio, la rabbia e le manifestazioni operaie, ma anche i tanti piccoli momenti felici di una vita raccontata attraverso gli oggetti e i dettagli: una copertina della Domenica del Corriere, una partita a carte, una gita a Venezia per la festa del Redentore, il viaggio per nave e i duri anni da migrante in Australia, il primo incontro con la futura moglie Clelia in un bar, davanti alla tv che trasmette “Lascia o raddoppia”, lo stipendio da 100mila lire, la visita del vescovo in fabbrica e il manifesto di Berlinguer… “Le chiamano morti bianche. Vuol dire che nessuno è direttamente responsabile”. Con un’economia di parole che diventa poesia, con il suo segno fitto di tratteggi, elegante e raffinato tra Edward Gorey e i graffiti, Pia Valentinis rende omaggio al padre. E attraverso il ricordo familiare, procedendo per frammenti, compone il mosaico di un’intera Italia fatta di gente semplice e dignitosa. Un grande romanzo disegnato, sulla scia della letteratura italiana che racconta il lavoro da Volponi, Ottieri e Bernari fino al recente bestseller Acciaio di Silvia Avallone. “Erano orgogliosi del loro lavoro. Perché era infernale e perché lo sapevano fare”. “Succede che i pezzi del mio quotidiano entrino nelle storie e si mescolino con loro. Guardo quasi sempre prima di disegnare: non invento niente” Pia Valentinis (immagine)
Di Pia Valentinis.
Bianco e nero. Brossurato. 120 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 15,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,72
Risparmi EUR 0,78
“Le voci dei miei amici, con i quali ho condiviso molti anni vissuti per strada, mi dicevano di smetterla di provare a raccontare fatti enormi e distanti. Mi spingevano a rimettere gli occhi sulle piccole cose della provincia che avevo intorno. Così ho trovato la mia voce: ho scelto di raccontare solo quello che conoscevo”. Gipi Torna in una nuova edizione “Esterno notte”, l’antologia di racconti che ha rivelato il talento di Gipi e lo ha lanciato tra i grandi nomi del graphic novel. “Io ho ventotto anni. Sono già stato sedici volte in galera”. Così si presenta a un gruppo di ragazzini Faccia, il protagonista del primo racconto dell’antologia “Esterno notte”. Sono spesso adolescenti e ventenni che vivono in periferie desolate e in provincia, i personaggi delle storie di Gipi. Ragazzi fragili e confusi, violenti e a volte teneri. Schegge di piccole esistenze dipinte ad olio, in racconti lividi e pasoliniani che non hanno paura di mostrare i lati oscuri e violenti della vita e insieme di coglierne, paradossalmente, i momenti di bellezza e di poesia. “Partito dall’eredità di Andrea Pazienza, Gipi si è ritagliato col tempo un nuovo ruolo personalissimo, più composito, quasi intimistico nel panorama del fumetto”. Ansa Magazine “Nei romanzi disegnati di Gipi c’è l’idea che tutte le nostre vite rimangano sempre attaccate e aggrovigliate a quando avevamo dieci, quindici, vent’anni: sia che li ricordiamo con nostalgia o con raccapriccio, viene tutto da lì”. Luca Sofri Con la sua voce inconfondibile, sempre in bilico tra comicità e tragedia, Gipi racconta con amore queste piccole storie. Attinge qualche volta allo scrigno della memoria autobiografica e spesso alla fantasia, come nella cupa avventura marinara di “Muttererde”. E a partire da frammenti di vita sa toccare temi universali ed eterni: l’amicizia e i suoi tradimenti, i sogni e le disillusioni, l’emarginazione e l’incapacità di capire l’altro. Per questo è diventato uno degli autori di graphic novel più amati a livello internazionale, vincitore anche di un Grand Prixad Angouleme e tradotto in tutto il mondo, con un pubblico di lettori di ogni età. Come Andrea Pazienza, al quale viene spesso accostato, Gipi è ormai un classico che parla e dona emozioni a più generazioni di lettori. “Le storie, i personaggi, appaiono tanto reali che sembra di averli di fronte. Quando finisci di leggere i racconti di ‘Esterno notte’, ti prende un turbamento che fai fatica a capire”. Daniele Barbieri, Golem (immagine)
Di Gipi.
Colore. Cartonato. 112 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Almo Brasil, scrittore in cerca di ispirazione, ha scelto un bel posto dove perdersi. Il pianeta Balhore, con le sue strade che si arrampicano sinuose intorno all’antica Medina ma velenose, a volte, come il morso di un serpente. E le sue strane allucinazioni, in cui è così facile perdersi, come tra le braccia della bella Zelda. Un lato oscuro che Almo, travolto dalla passione, sembra aver sottovalutato. Marco Galli ci conduce in un futuro prossimo, o forse in un presente alternativo, ma molto simile al nostro. Con un fumetto originalissimo e visionario, che mescola fantascienza sporca, esotismo e atmosfere fumose alla Casablanca, suggestioni in stile Moebius e riferimenti a William Burroughs. Un viaggio avvincente e ipnotico, ai confini estremi della galassia e nei labirinti, molto più misteriosi, del cuore di un uomo. La prova matura di un maestro del fumetto italiano. (immagine)
Di Marco Galli.
Colore. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Ichiro lavora nel cinema d’animazione, ma è insoddisfatto. Sachiko, la sua ragazza, è coinvolta nei movimenti di protesta e soffre le discriminazioni di una società maschilista. Il loro sogno è un sereno rapporto di coppia: ma la loro realtà quotidiana è fatta di noia, senso di oppressione e incapacità di comunicare. Apparso a puntate sulla rivista giapponese “Garo” tra il 1970 e il 1971, al termine di un decennio segnato da profonde trasformazioni politiche e culturali, Elegia in rosso racconta il disagio di due rivoluzionari mancati. Un romanzo disegnato ispirato alle controculture e alla nouvelle vague francese, una storia ancora oggi attualissima, una pietra miliare che ha aperto la via a nuovi modi di intendere il fumetto. (immagine)
Di Seiichi Hayashi.
Bianco e nero. Brossurato. 236 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,57
Risparmi EUR 0,93
€25,00
€22,00
€23,00
€25,00
€20,00
€15,50
€24,00
€18,00
€18,50