Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Questo numero si apre con “Il nuovo cavaliere” di Alessandro Ferrari e Alessandro Pastrovicchio, l’ottavo capitolo conclusivo della prima serie di “Diary of a wacky knight”, il ciclo di storie di Paperinik ambientate in epoca medioevale. Continuano le storie brevi di Pk-Pikappa con: “Vicini pericolosi”, di Alberto Ostini per i disegni di Massimiliano Narciso, in cui Angus Fangus, spiando nell’appartamento sopra il suo, si convince di aver scoperto il covo di una banda di alieni; a seguire, “L’amore è cieco”, scritta da Silvia Gianatti e disegnata da Roberta Migheli, in cui la stilosa Lyla crede che Angus Fangus stia per sposarsi con una ragazza! (immagine)
Uscita: Dic/2022
Di AA.VV..
Colore. Brossurato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,20
Prezzo HoVistoCose: EUR 3,99
Risparmi EUR 0,21
Un nuovo episodio della seconda serie del ciclo Diary of a wacky knight apre il numero di Paperinik di questo mese con un titolo davvero insolito: La capra dell’oblio, scritta da Riccardo Pesce e disegnata da Lorenzo Pastrovicchio che ci racconteranno le esilaranti vicende del nostro eroe ambientate in epoca medioevale. Con le “brevi” di Pk-Pikappa equivoci à go go per Angus Fangus che partecipa a un gioco a premi su Paperinik dove i suoi fan tentano di emularne le imprese in Fuori programma, di Arrighini/Rigano; in Paradosso di Ambrosio/Perissinotto Kronin non accetta di mollare il colpo nemmeno con il suo alter ego del passato… (immagine)
Uscita: 5/Apr/2023
Di AA.VV..
Colore. Brossurato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,20
Prezzo HoVistoCose: EUR 3,99
Risparmi EUR 0,21
L’appuntamento mensile con Diary of a wacky knight, seconda serie del ciclo di storie di Paperinik ambientate in epoca medievale, si apre con Sir Paperinik e la città alla rovescia, scritta da Alessandro Gatti e disegnata da Lorenzo Pastrovicchio. Le “brevi” di Pk-Pikappa ci portano invece in un'altra dimensione temporale: Reazione a catena di Cordara/Urbano è teatro di una imprevedibile concatenazione di avvenimenti; Il pozzo di Ambrosio/Mangiatordi ci mostra i risultati degli esperimenti genetici dello scienziato Zoster… (immagine)
Uscita: 5/Mag/2023
Di AA.VV..
Colore. Brossurato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,20
Prezzo HoVistoCose: EUR 3,99
Risparmi EUR 0,21
Almanacco Topolino torna con i suoi ricchi contenuti, spaziando tra epoche e paesi. Le storie italiane che ripropone sono Zio Paperone e il ritratto sottratto, di Luciano Bottaro, Carlo Chendi e assente dalle pubblicazioni nostrane dal 1982, e Topolino e il conte di Montetristo, dove i fratelli Barosso e Luciano Gatto raffigurano un regno da operetta. Nelle inedite saltano fuori parenti poco noti di Paperone, dal cugino Douglas (in due avventure di Lars Jensen, Miguel Fernández Martinez e Daan Jippes) agli avi Patrizio de’ Paperoni e il Duca Bambaluc, per l’albero genealogico ricostruito da Kari Korhonen. Spazio anche a due classici di Al Hubbard e a un ospite d ’ e c c e z i o n e c o n c u i s i conclude la serie-tributo a Carl Barks: Don Rosa. (immagine)
Uscita: 28/Mar/2024
Di AA.VV..
Colore. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,60
Risparmi EUR 0,30
È un vero viaggio nel tempo, quello che affronteranno i lettori questo mese, con le divertenti ambientate al tempo della preistoria. Con l’ammirevole Zio Paperone e il segreto dei dinosauri, firmata da due autori di grande esperienza, Rodolfo Cimino e Giulio Chierchini. Ma la selezione è ampia e si sposta tra Paperopoli e Topolinia, con un’ampia varietà di personaggi e protagonisti. Il volume si apre con Topolino e il regno di sotto, della serie Top Storie. (immagine)
Uscita: 19/Lug/2024
Colore. Brossurato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,60
Risparmi EUR 0,30
Siamo al giro di boa: l’edizione definitiva della saga arriva a raccogliere le storie centrali di questa prima serie pikappica. Dallo Speciale Zero Barra Uno fino a I mastini dell’universo, troverete in ordine tutte e otto le storie pubblicate a cavallo tra il 1998 e il 1999. Tra le pagine di questo volumone farete la conoscenza di personaggi indimenticabili come Leonard Vertighel e il colonnello Neopard, e ritroverete persino alcune vecchie conoscenze come Archimede e… Paperoga? Alcuni, come Urk, usciranno di scena, mentre altri torneranno alla ribalta. E le miniserie? Burton La Valle, Vedi alla Voce Evron (completa) e l’inizio di 5Y. Inoltre un sacco di redazionali d’epoca, incluso l’esordio del leggendario Oskar Bertoni. Manca qualcosa? Ah, sì… ci sarà dell’altro, molto altro. Qualche VIP d’eccezione prenderà finalmente la parola e alcune sorprese verranno tirate fuori dall’archivio. Quali? Vedrete. Stiamo alacremente lavorando per voi, Pkers. Siate pure esigenti, la pressione ci piace. Il volume è curato da Valerio Paccagnella. (immagine)
Uscita: 15/Mag/2025
Colore. Cartonato. 696 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 79,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 75,05
Risparmi EUR 3,95
Riviviamo quattro avventure dedicate a Fantomius e al suo universo uscite tra il 2016 e il 2017. Firmate come sempre da Marco Gervasio, sono: Il ladro e il miliardario, che ci porta direttamente sopra il celebre Titanic; Dolly Paprika, un doppio episodio dedicato al primo incontro tra Fantomius e la sua compagna di avventure (e di vita); Notre Duck, che omaggia il maestro Carl Barks e la sua Zio Paperone e i misteri della cattedrale; e infine Senza maschera, una storia ricca di azione e omaggi a Paperino. Completano il volume, interviste e numerosi contenuti inediti. (immagine)
Uscita: 12/Dic/2024
Colore. Cartonato. 136 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 12,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 11,40
Risparmi EUR 0,60
Si torna a Duckport in compagnia di Moby Duck, Paper Hoog e di tutti gli altri personaggi delle Storie della Baia. Questo volume ripropone 7 avventure della serie, a partire da Un rimedio per Trippa, scritta da Alberto Savini e disegnata da Stefano Turconi. (immagine)
Uscita: Ott/2019
Di SAVINI, CAMBONI, COPPOLA, TURCONI, AA.VV..
Colore. Brossurato. 224 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 7,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,50
Risparmi EUR 0,40
Zio Paperone e il rimbombo lunare, Paperina e i papiri del Pah-Peh-Rheo e Petronius Paperonius e i sesterzi di Pippus Augustus aprono le danze del primo volume de Le grandi saghe Disney dedicato all’epica Storia e Gloria della dinastia dei paperi. La grande epopea degli antenati dei nostri eroi prende qui avvio con i primi tre episodi della serie, tutti originariamente pubblicati su Topolino nel 1970. (immagine)
Uscita: Ott/2022
Di AA.VV.
Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 6,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 6,55
Risparmi EUR 0,35
Si conclude la serie spin-off dedicata all’acerrimo nemico di Darkwing Duck. Sempre firmati da Jeff Parker e Ciro Cangialosi, quattro nuovi episodi scoppiettanti di colori, dinamismo e dialoghi folgoranti. A completare il volume, un’intervista a Cangialosi e una galleria dedicata alle copertine variant dell’edizione americana: tanti autori diversi per origine e background che reinterpretano ognuno con il proprio stile il grande cattivo di St. Canard. (immagine) (in preordine) fino al 29/11/2025
Uscita: Gen/2026
Colore. Cartonato. 96 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 12,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 11,40
Risparmi EUR 0,60
In alto i cuori (e anche i calici!) per il taglio del nastro del nuovo corso dei Grandi Classici Disney! Nel remoto giugno 1980 vedeva la luce il primo numero di questa fortunatissima collana, che ancora non sapeva… che sarebbe divenuta tale! Infatti, la scelta di pubblicare un volumetto con tante pagine era nata dall’esigenza di riunire le numerose puntate di un ciclo di storie dove sfilavano un po’ tutti i personaggi di Topolinia e Paperopoli. Quel lontano Grande Classico riscosse un enorme successo, segnando la nascita di una vera e propria testata, che nel giro di pochi anni diventò trimestrale, poi bimestrale e infine, dal dicembre 1990, mensile, arricchita anche da una cover metallizzata. Nel 2004 si assestano anche i contenuti: nella parte centrale di ciascun volume tornano alla luce storie introvabili e irristampate da decenni, le cosiddette “Superstar”, quasi sempre uscite in origine con alternanza di pagine a colori e in bianco e nero. Sono precedute ogni volta da una coppia di brevi avventure comiche non meno classiche. Dal n. 222 sino al 350 (ultimo della prima serie), le copertine sono del Maestro Giorgio Cavazzano. Adesso, I Grandi Classici Disney ripartono da 1, fedeli alla struttura consolidata, ma con una rinnovata veste grafica, con il “tuttocolore” e con un nuovo formato più grande. In sommario, fumetti dei Maestri di tutto il mondo (Scarpa, Carpi, Cavazzano, Murry, Barks, Hubbard, Massimo e Pier Lorenzo De Vita e tanti altri). E non perdete l’eccezionale copertina variant del primo numero della nuova serie, un imperdibile pezzo da collezione! (immagine)
Di AA.VV..
Colore. Brossurato. 288 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,99
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,74
Risparmi EUR 0,25
In alto i cuori (e anche i calici!) per il taglio del nastro del nuovo corso dei Grandi Classici Disney! Nel remoto giugno 1980 vedeva la luce il primo numero di questa fortunatissima collana, che ancora non sapeva… che sarebbe divenuta tale! Infatti, la scelta di pubblicare un volumetto con tante pagine era nata dall’esigenza di riunire le numerose puntate di un ciclo di storie dove sfilavano un po’ tutti i personaggi di Topolinia e Paperopoli. Quel lontano Grande Classico riscosse un enorme successo, segnando la nascita di una vera e propria testata, che nel giro di pochi anni diventò trimestrale, poi bimestrale e infine, dal dicembre 1990, mensile, arricchita anche da una cover metallizzata. Nel 2004 si assestano anche i contenuti: nella parte centrale di ciascun volume tornano alla luce storie introvabili e irristampate da decenni, le cosiddette “Superstar”, quasi sempre uscite in origine con alternanza di pagine a colori e in bianco e nero. Sono precedute ogni volta da una coppia di brevi avventure comiche non meno classiche. Dal n. 222 sino al 350 (ultimo della prima serie), le copertine sono del Maestro Giorgio Cavazzano. Adesso, I Grandi Classici Disney ripartono da 1, fedeli alla struttura consolidata, ma con una rinnovata veste grafica, con il “tuttocolore” e con un nuovo formato più grande. In sommario, fumetti dei Maestri di tutto il mondo (Scarpa, Carpi, Cavazzano, Murry, Barks, Hubbard, Massimo e Pier Lorenzo De Vita e tanti altri). E non perdete l’eccezionale copertina variant del primo numero della nuova serie, un imperdibile pezzo da collezione! (immagine)
Di AA.VV..
Colore. Brossurato. 288 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 7,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 6,65
Risparmi EUR 0,35
Un prezioso volume celebrativo, contenuto in una "steelbox deluxe con effetto olografico" in edizione limitata, per festeggiare i 100 anni dal giorno in cui Walt e suo fratello Roy presentarono al mondo intero la magia Disney. All’interno, la serie Once Upon a Mouse… in the Future, con otto storie celebrative realizzate per l’occasione dagli autori Disney italiani in cui le trame dei classici corti sono reinterpretate cento anni dopo, con un’ampia sezione sketchbook di approfondimento. Arricchiscono il prodotto una litografia inedita di Mirka Andolfo e il francobollo in metallo di Steamboat Willie, entrambi prodotti ufficiali Disney100. (immagine)
Uscita: 5/Ott/2023
Di AA.VV. .
Colore. Cartonato. 272 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 45,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 42,75
Risparmi EUR 2,25
Anno 1966: la mattina del 15 Dicembre 1966 si spegne Walter Elias Disney Junior, in arte Walt Disney. Dall’altra parte del mondo, l’Agenzia Spaziale Russa lancia la sonda Luna 9 (Lunik 9) e in Italia, per la prima volta, viene adottata l’ora legale. Ai Mondiali di Calcio, organizzati dall’Inghilterra, la Corea del Nord elimina l’Italia. E l’8 settembre, in USA, la NBC trasmette il primo episodio della serie tv Star Trek. Analogamente, nei cieli vola il primo aereo a decollo verticale, il famoso Harrier P.1127 (RAF) XV276. È l’anno in cui nascono personaggi come Halle Berry o Jovanotti e nelle classifiche musicali spopola Strangers in the night di Frank Sinatra. Topolino, invece, pubblica storie come “Paperino missione Bob Fingher” di Carlo Chendi e Giovan Battista Carpi oppure “Paperbond allo Sbaraglio” di Dick Kinney e Al Hubbard! Cosa volete di più? (immagine)
Di AA. VV..
Colore. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 3,80
Risparmi EUR 0,20
Angariata dalla matrigna e dalle sorellastre, la bellissima Cenerentola cresce comunque dolce e gentile e con l'aiuto dei suoi amici animali e della Fata Smemorina avrà la sua grande occasione: il gran ballo del principe del regno! Il 12° Classico Disney, l’amatissimo Cenerentola del 1950, torna nella Serie Oro della collana Cinestory, in cui i film della grande tradizione Disney dallo schermo riprendono vita su carta: infatti, i fotogrammi dei Classici Disney vengono ripresi e rimontati nel formato della tavola a fumetti, così da poter "leggere" il film! (immagine)
Colore. Brossurato. 360 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 6,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,70
Risparmi EUR 0,30
I Grandi Classici Disney tagliano il traguardo del numero 50 con un volume speciale stampato in doppia versione, con una copertina variant firmata eccezionalmente da Marco Rota (già autore della copertina del primo Grande Classico n. 1 della prima serie, uscito nel giugno 1980), oltre a quella di Giorgio Cavazzano. In un numero da collezione che si rispetti, anche tutte le storie interne vertono sul tema del collezionismo. E inoltre il classico, raro capolavoro, per la prima volta in ristampa integrale, Topolino e l'eredità di Pippo Peppo, unica storia Disney che riunisce i tre Maestri italiani Luciano Bottaro, Carlo Chendi e Giovan Battista Carpi. (immagine)
Di M. ROTA.
Colore. Brossurato.
Non disponibile presso editore o distributori. Se vorrai ordinarlo verrai avvisato quando tornerà disponibile non c'è garanzia sul "se" e il "quando" ma potrai cancellarlo da te (la caparra eventuale verrà restituita).
Prezzo di copertina: EUR 6,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 6,55
Risparmi EUR 0,35
€4,20
€4,20
€4,20
€5,90
€5,90
€7,90
€6,90
€12,00
€4,99
€7,00
€45,00
€4,00
€6,00
€6,90
