Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Don Heck remains one of the legendary names in comics, considered an “artist's artist,” respected by peers, and beloved by fans as the co-creator of Marvel Comics characters Iron Man, Hawkeye, and Black Widow, and for his long stint on Marvel Comics' team book The Avengers. He joined Atlas/Marvel Comics in 1954, and along with industry giants Stan Lee, Jack Kirby, Steve Ditko, Joe Maneely, and Dick Ayers, Don became an integral player in “The Marvel Age of Comics”, drawing The X-Men, Spider-Man, Nick Fury—Agent of SHIELD, Daredevil, The Defenders, Ghost Rider, and most of Marvel's other characters. In the late 1970s he became regular artist on top-tier DC Comics titles such as Teen Titans, The Flash, Justice League of America, and Wonder Woman. In Don Heck: A Work Of Art, author John Coates has meticulously researched and chronicled information on Don’s storied 40-year career, including his time at DC, Dell, Gold Key, and as “ghost” artist on Lee Falk’s The Phantom newspaper strip. From personal recollections from Don’s surviving family, long-time friends, and industry legends, to rare interviews with Heck himself (where he discusses his career, artistic technique, triumphs, frustrations, and love of drawing), this book is full of insight into—and first-hand anecdotes from—the early days of Marvel Comics. It also features an unbiased analysis of sales on Don’s DC Comics titles, an extensive art gallery (including published, unpublished, and pencil artwork), a Foreword by Stan Lee, and an Afterword by Beau Smith. (immagine) Categoria: Books: novel/sci fi/horror
Ordinabile fino al 01/01/00
By John Coates. Artist Don Heck. Cover by Don Heck.
Prezzo di copertina: USD 39,95
Prezzo HoVistoCose: EUR 37,95
Data di uscita: 27/08/14
Final Order Cutoff: 01/01/00 (se ordinato entro questa data - un paio di giorni prima per permetterci di ordinarlo - le possibilità che l'ordine verrà soddisfatto sono molto alte)
Dive into the captivating realm of classic crime and mystery movies with The Art of Classic Crime and Mystery Movies. This large-format treasury unveils over 800 posters, offering a visual journey through the genre's evolution from its earliest days to the gritty films of the 1970s. Distinguished film historian Ed Hulse meticulously curates each chapter, providing insightful commentary and rare historical tidbits. From the emergence of genre archetypes to the rise of international 'noir' films, Hulse's expertise shines through. The book's layout is thoughtfully designed, grouping posters by theme and showcasing them in ample size, allowing readers to appreciate the intricate details of each artwork. (immagine) Categoria: Books: novel/sci fi/horror
By Hulse, Ed. Artist Dan Santat. Cover by Dan Santat.
Prezzo di copertina: USD 59,99
Prezzo HoVistoCose: EUR 56,99
Pagina del Previews (APR/2025): 313
Data di uscita: 04/06/25 (può ritardare di 30 giorni)
$39,95
$59,99