Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Cosa fa Rat-Man Color Special? Dopo avere preso le storie più belle di Rat-Man (che è un po’ come dire che potremmo anche sceglierle a caso), va avanti e cerca di essere all’altezza del nome che porta, e visto che le storie sono in bianco e nero, lui le colora. Ma le colora sul serio: colori nuovi di zecca, scelti e dati per l’occasione dal migliore colorista sulla piazza, Lorenzo Ortolani (e se il cognome vi dice qualcosa e non credete alle coincidenze, fate bene, perché è il fratellino prediletto di Leo): Lorenzo è il colorista ufficiale di tutto quanto fa Rat-Man, e in particolare delle copertine (sì, quel “Larry” che trovate di fianco al nome di Leo è proprio lui). È lui il nostro “MC”, il Master of Colours che fa di Rat-Man Color Special qualcosa di davvero speciale. (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Colore. Brossurato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 3,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,85
Risparmi EUR 0,15
Carissimi, state ancora ululando “A-HU! A-HU! A-HU!” dopo la lettura del numero precedente? Potete anche continuare perché è in questo numero che termina la storia in due parti “299+1”, dove il grido risuona ancora, e in abbondanza (e siccome questa seconda parte si chiama “+1”, un pacchetto di azioni della Fuffa Corporation in omaggio a chi indovina come si chiamava la prima). È una storia di soli due anni fa ma che fa già parte del mito personale di Leo Ortolani, che ha saputo catturare in maniera personalissima lo spirito e la forma di un certo fumetto e di un certo film omonimo, che se non sapete qual è non è poi importante che ne parliamo adesso. Anche perché le cose procedono, vanno avanti e non si fermano mai: per questo subito dopo Leo ingrana la quarta, si prepara alla quinta e fa un pensierino alla sesta, ma proprio alla sesta. Con “Io Sono Leggenda”, la seconda storia di questo numero, comincia infatti una clamorosa, lunghissima esalogia, cioè una storia in sei parti (Tutte lunghissime!). Una storia epica e fondamentale per le vicende di Rat-Man, Krik, Valker e Tutti i protagonisti del Rat-universe. E ci sarà modo di parlarne perché ci terrà compagnia su Tutti i numeri di Tutto Rat-Man per Tutto il 2010...! (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 3,30
Prezzo HoVistoCose: EUR 3,13
Risparmi EUR 0,17
Non so a voi, ma dopo 20 anni di Rat-Man, anche all'autore viene da chiedersi “perchè?”. E non basta rispondersi “La Cacca!”. Perplessi? Confusi? Poco chiaro? Si può sapere dove siete stati negli ultimi 20 anni? Vorrà dire che ce la caveremo così: questo numero è un viaggio dietro le quinte di una mente che soffre e il ritorno dello “Stunt” dalle profondità della memoria, dove venne dimenticato 30 anni fa. Ma l'arrivo dello “Stunt” significa solo una cosa: la fine di Rat-Man. Nessuno sa con precisione di dove sia lo “Stunt” (e se Leo Ortolani millanta, diffidate) ma certo “non di questo mondo”. (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 2,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,37
Risparmi EUR 0,13
Come molti sapranno, due più due fa quattro ma non solo: quattro diviso due fa ancora due. Questo fatto mirabile ha conseguenze importanti e non meno entusiasmanti: siccome ogni Tutto Rat-Man raccoglie due numeri di Rat-Man, per pubblicarne quattro ce ne vogliono due. E siccome sul numero scorso abbiamo pubblicato le prime due parti di una quadrilogia (una lunga storia in quattro parti) ne consegue – visto che ci siamo arrivati?– che su “questo” numero pubblichiamo le ultime due. Ebbene sì: “Catastrofe!” (in origine su “Rat-Man 59”) e “Venga Il Mio Regno!” (“Rat-Man 60”), le ultime due parti della quadrilogia “del Rat-Man” (sì, abbiamo scritto bene) sono le storie che troverete in questo numero. Due storie importanti, che concludono una delle vicende più critiche ed enigmatiche mai capitate al nostro Rat-Man (ma anche a un “altro” Rat-Man, che però in un certo senso è lo stesso, ma è meglio fermarsi qua perché: 1. dire di più sarebbe “spoiler”, cioè vi rovinerei la sorpresa; 2. non si sa bene cosa dire, visto che la storia è enigmatica). Tutto chiaro, no? (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 3,30
Prezzo HoVistoCose: EUR 3,13
Risparmi EUR 0,17
Mettiamo subito le carte in tavola: su questo numero di Rat-Man Color Special compaiono le storie “Cinzia La Barbara” e “La Gabbia”. Tanto per essere chiari. E la mente già si perde (ma il naufragar l’è dolce in questo mare) all’idea delle fantasmagoriche policromie che Lorenzo Ortolani/Gian Luca Raimondi, ormai ben noti come “master colorists” della serie, sapranno mettere a punto per dare nuova vita a storie così classiche. La prima fu a suo tempo una delle prime e più applaudite pseudo-parodie di Leo Ortolani (l’autore di Rat-Man, se qualcuno avesse cominciato a leggere ora) e riprende un’ambientazione fantasy che solo i più maliziosi direbbero “guarda un po’, sembra Conan”, prendendoci in pieno. La seconda è uno degli episodi “metafumettistici” più celebri di Leo, che ogni tanto si diverte a indagare a modo suo (e sempre e comunque inventandosi delle storie) su cosa sia e da dove venga realmente una storia a fumetti. Che non è una domanda banale... Molto più semplice per noi goderci queste due storie senza tempo e poi, ancora, averne delle altre: basterà comprare questo numero e, tra due mesi, il prossimo. (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Colore. Brossurato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 3,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,85
Risparmi EUR 0,15
“Kretino!”, “Kretone!” Perché questa battuta dovrebbe far ridere invece che essere stupida (ma le cose che non si escludono)? Solo perché è di Leo Ortolani? Basterebbe, ma c’è dell’altro e non saremo noi a spiegarvelo. Per capire il vero colpo di genio di Ortolani, e capire come su una battuta del genere (“k” comprese) si possa basare uno stupendo omaggio a un classico del fumetto recente, costruendo al tempo stesso una storia autonoma e originale, vi dovrete leggere o rileggere 299+1 (e se ancora sapete fare le somme, un po’ di indicazioni su quello di cui stiamo parlando le avete già). Chi ricorda la prima edizione di questa storia dalle pagine di RAT-MAN, non faccia il Kretone più di tanto, perché qui stiamo parlando di qualcosa che manco s’immagina. La storia ovviamente è sempre quella ma invece del classico bianco e nero di Rat-Man, in questa edizione nuova di trinca trovate i colori inediti al 100% dell’altro Ortolani: Lorenzo, fratello di Leo e colorista eccelso. E già da questa pagina dovrebbe essere chiaro che oltre a stordirvi per forza, pathos e drammaticità, questi colori vi trascineranno giù, ancora più giù, sempre più giù nel mondo livido e abbacinante di Frank M... cioè, scusate ... di Leo Ortolani e del suo 299+1 (devo stare più concentrato, che poi a quelli dell’ufficio legale viene un coccolone). (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Colore. Brossurato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 8,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,60
Risparmi EUR 0,40
“E chi è questo Ratto? ...Dio??” Dio avrebbe pietà... Ratto, no! Seguono vari rumori di (nell’ordine) coltellone che viene affilato, scatola di punte esplosive per freccia che viene chiusa, coltellone inserito nella fondina (e infatti non ci sta, è un coltellone), laccio di scarpone stretto, caricatore di mitra inserito. E via che si va. Se avete letto il numero precedente non avete davvero bisogno di sapere niente di più. Anche perché a parte i fumetti anche su questo numero ci trovate un bel po’ di roba da leggere, come per esempio la seconda parte dell’imponente Rattologia: la bio/cronologia definitiva delle vicende di Rat-Man e del Rat-Universe tutto, compilata per voi da Ortolani in persona (e nemmeno lui sa quanto sarà lunga...). E poi torna CLAN. Insomma, ce n’è di roba. (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 2,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,37
Risparmi EUR 0,13
Misurate la vostra intelligenza con Rat-Man! Prendete Rat-Man e usatelo come metro, quindi stendete a terra la vostra intelligenza e provate a misurarla. E se non avete scordato tutto quello che vi insegnavano alle scuole elementari, o l'insegnamento immortale dei grandi matematici greci, se non ci sta esattamente suddividetelo in tante parti uguali e più corte, i sotto-Rat-Man. E riprovate. Tutte le volte che non ci state esattamente. Ma se è vero quel che si dice, che Rat-Man e l'intelligenza hanno poco in comune (il termine tecnico è "incommensurabili"), non la smetterete tanto presto. E non dimenticate mai che la lunghezza media dell'intelligenza di un uomo è di 16 centimetri. (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Bianco e nero. Spillato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 2,29
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,17
Risparmi EUR 0,12
Leo Ortolani è famoso per Rat-Man e Rat-Man è famoso per un sacco di cose. Perché fa ridere, per esempio. Perché è ben disegnato. Perché è scritto dal più grande autore Marvel vivente… Ma c’è una cosa per cui forse Ortolani e Rat-Man sono un po’ meno famosi ma che è molto, molto importante. Le trilogie. E questo numero ripropone la prima di tutte le trilogie, universalmente nota come “Trilogia del ritorno”. (immagine) Annullato/esaurito
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,27
Risparmi EUR 0,23
Bastano i titoli a fare gelare il sangue nelle vene. “Io, il clone” è qualcosa che neanche Asimov avrebbe concepito (a Leo invece è riuscito facile), per non parlare di “Crisi”, il suo seguito. “Squalo” invece farebbe invidia a gente come Steven Spielberg… Stiamo parlando delle prime due parti di una trilogia del Ratto in cui, per la prima volta, si svelano segreti e retroscena sulle sue origini… che solo molti anni dopo avrebbero trovato spiegazione (come dite? Non ve ne eravate accorti?). E naturalmente di una delle imperdibili pseudoparodie (lo “pseudo” è d’obbligo) in cui Leo è maestro. Basterebbe per rendere imperdibile questo numero di “Tutto Rat-Man”… ma c’è pure dell’altro, come l’inedito “Supermen” e due episodi di “Venerdì 12”. (immagine) Annullato/esaurito
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 4,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,27
Risparmi EUR 0,23
VOLUME UNICO 18x26
È qui! Se ne favoleggiava davanti ai fuochi dei bivacchi, nei ragguardevoli sabati sera senza luna, quando i single in amore si aggirano ululando ai neon delle discoteche. E ora è qui. È qui “l’Omnibus”, cioè la raccolta completa delle storie di Venerdì 12, una delle serie ortolaniane più amate e costantemente richiesta a gran voce dai lettori dopo la sua conclusione. Pubblicata a puntate per anni sulle pagine di Rat-Man, e poi raccolta in quattro ormai introvabili volumi, Venerdì 12 sembra fatta apposta per fare andare in apnea da aggettivi: grandiosa, esilarante, strappalacrime, crudele, scorretta, irriverente, irresistibile... è stato detto davvero di tutto delle (dis)avventure amorose del povero Aldo, e di Giuda, il fedele servitore, che per anni hanno conteso il gradimento dei lettori e il primato di popolarità nientemeno che a sua maestà Rat-Man. Le parti di quella lunga saga (Le Origini, La Solitudine, Il Risveglio, La Conclusione) sono ora i capitoli di un volume “monstre” di oltre 300 pagine, pieno di cuoricini infranti, cupidi abbattuti dalla contraerea e amorini falciati dall’antitarme. A tutti gli innamorati che ancora non hanno capito cosa li aspetta. A tutte le anime belle che ancora non si sono guardate allo specchio. A tutti quelli che ancora credono nei buoni sentimenti: tra un sandwich di salame di topo e l’altro, è un ottimo momento per smettere. Parola di Venerdì 12. Leggere per credere.
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Brossurato. 320 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 9,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 9,50
Il ritorno di Thulsa Doom, protagonista dei film di Conan e del volume dello scorso anno “Red Sonja contro Thulsa Doom”! Lo scontro finale fra la sexy barbara Red Sonja e il maligno Thulsa Doom, ormai asceso a divinità, in un susseguirsi di confronti all’ultima affondo di spada in un racconto che vede come protagonisti nuovi e vecchi dei, pazzia e morte! Riuscirà la diavolessa con la spada a fermare il dio serpente? Comprende vasta cover gallery firmata dai migliori artisti dei comic americani. Scritto da Luke Lieberman, disegnato da Lui Antonio. (immagine)
Di Luke Lieberman. Disegnatore Lui Antonio.
Colore. Brossurato. 96 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 11,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 10,45
Risparmi EUR 0,55
Di cosa parla questo numero di Rat-Man? Una bella domanda. L’abbiamo posta a Leo Ortolani, insieme a una migliore: qual è la cosa più importante per un fumetto? Il successo? L’amore? Tutti e due? E che cos’è Rat-Man? Una serie di successo? Un fumetto di successo? Nella sua autobiografia “Modestia”, Rat-Man si definisce il fumetto più bello del mondo. L’incredibile carriera di un personaggio che in vent’anni non si è mai sposato. Ma cosa succede se Cinzia vuole dare a Rat-Man tanto successo? O era amore? L’abbiamo chiesto a Rat-Man, che ci ha risposto: “Non mi ricordo, non sono mai stato bravo con il righello.” E più non dimandare (ma c’è chi dice che proseguano anche “Clan” e la fondamentale “Rattologia”... sarà vero? L’unica è comprare Rat-Man 72). (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 2,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,37
Risparmi EUR 0,13
fumetti hanno una vita, una vita segreta. La vita segreta dei fumetti: cosa fanno, cosa pensano e soprattutto... come si creano? Tutto dipende dalle idee, tante. Ne servono un sacco. Di quelle buone, soprattutto. Ma ogni tanto capita che le idee buone per un fumetto si guastino e diventino cattive: quand'è che una buona idea diventa una pessima idea? Quando viene a Rat-Man, è ovvio. Ma la sua intelligenza è così limitata che anziché studiare la scienza è la scienza che studia lui. E finalmente ci siamo arrivati, dopo il riassunto più autistico di 20 anni di onorata vita a fumetti: se qualcuno ha capito qualcosa di quello che succede in questo numero di Rat-Man non lo dica a Ortolani, che si sta allenando per i Sibilla Cumana Awards 2009, e si scoraggia. (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 2,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,37
Risparmi EUR 0,13
Quando ci vuole, ci vuole. E per questo numero di Tutto Rat-Man ci vuole eccome. Che cosa ci vuole? Ci vuole un bel “Capolavoro”. Essì, ci vuole proprio. In questo numero infatti sono raccolti i numeri di Rat-Man 61 (“Era Mio Padre”) e 62 (“299”) e tutti e due, per motivi diversi, meritano quella parola un po’ impegnativa. O almeno mettono il dubbio. “Era Mio Padre” è un racconto davvero unico nella produzione di Ortolani. Da un lato si inserisce pienamente nella complessa continuity della serie, con flashback ambientati nel passato remoto e remotissimo di Rat-Man, e rivelazioni cruciali su Rat-Boy, Piccettino e la figura certamente malvagia ma anche controversa di Janus Valker. Dall’altro, la tecnica è quella dell’Ortolani più maturo, con inserti surreal-demenziali al limite del sublime, con esiti comici di altissimo livello (cfr. “Piero della Gigetta, detto ‘il Ricalcone’” et alia). Su “299” non c’è davvero molto da dire: è solo la prima parte di una lunga storia, la seconda sarà pubblicata in dicembre su Tutto Rat-Man 33 e si chiama “+1”. I più acuti avranno già capito che il titolo intero è “299+1” e i più ferrati in questioni aritmetiche avranno anche capito chi è finito nel mirino delle pseudo-parodie di Leo, questa volta. E in ogni caso, preparatevi per la gloria! (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 128 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 3,30
Prezzo HoVistoCose: EUR 3,13
Risparmi EUR 0,17
Venti (20) anni fa nasceva Rat-Man. E prima? Cosa c'era, il nulla? Forse sì... O forse c'era qualcos'altro... Forse c'era Qualcun'altro... Che adesso sta tornando per reclamare ciò che è suo di diritto! Tutto ciò vi sembra poco chiaro? Vuol dire che con questo numero termina la sconcertante trilogia aperta da “Adesso sposami!” e “Rat-Girl”. E termina con un pensiero al passato – sì, sono veramente passati 20 anni – e uno rivolto al futuro: non avete idea di cosa stia per succedere. Anche perché in questo numero la storia è talmente lunga che non ci sta davvero altro: un numero tutto ma proprio tutto fumetto. (immagine)
Di Leo Ortolani. Disegnatore Leo Ortolani.
Bianco e nero. Brossurato. 64 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 2,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 2,37
Risparmi EUR 0,13
€3,00
€3,30
€2,50
€3,30
€3,00
€8,00
€2,50
€2,29
€4,50
€4,50
€9,00
€11,00
€2,50
€2,50
€3,30
€2,50