Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
PROGETTO Comics&Science è una collana di CNR Edizioni che prende il nome dall’omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics & Games, di cui è appuntamento fisso fin dal 2012. Il suo obiettivo è promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, nella convinzione che entrambi costituiscano momenti formativi importanti per la crescita dell’individuo e del cittadino. I “comics” del titolo rimandano a un linguaggio privilegiato, quello del fumetto, omaggiato anche dalle scelte di formato e confezione, tipiche del classico e popolare “giornalino”. CONTENUTI Che differenza c’è tra un papiro e una pergamena? Che cos’è un palinsesto? In quale modo nell’antichità si conservavano i testi scritti? Sono domande importanti per la trasmissione della scienza e del sapere, sullo sfondo dello straordinario Archimede 2.0 di Giuseppe Palumbo. La storia appassionante e vera fino all’ultimo dettaglio di come le scoperte del genio di Siracusa sono arrivate sino a noi. I FUMETTI Cosa c’entrano la Biblioteca di Alessandria, l’Impero bizantino e un monaco amanuense del XIII secolo con l’occupazione nazista di Parigi, un’asta milionaria e le geniali scoperte matematiche di Archimede? La risposta è in Archimede 2.0, la nuova, stupefacente prova d’autore di Giuseppe Palumbo, ormai maestro conclamato del fumetto italiano. Ma anche in Archimede di Davide La Rosa, un fumetto “disegnato male” ma scritto benissimo (immagine)
Uscita: Gen/2018
Di G. PALUMBO, D. LA ROSA.
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 7,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 6,65
Risparmi EUR 0,35
Com’è possibile che per fare i calcoli si possano usare delle macchine? Sembra un pensiero strano, in un’era nella quale i computer sono ovunque e assumono ogni forma: dal classico desktop, ormai un po’ “vintage”, al laptop, fino ai moderni tablet. Ma dalle dita di una mano all’universale smartphone, passando per il pallottoliere e le calcolatrici meccaniche, la strada è lunga e tortuosa, e ha richiesto le migliori energie di grandi uomini. Come il protagonista de Il segreto di Babbage, di Alfredo Castelli e Gabriele Peddes, in collaborazione col Museo degli Strumenti per il Calcolo di Pisa. Con il loro aiuto scopriremo com’è nato e si è realizzato un sogno: affrancare l’uomo da compiti tediosi, pesanti e ripetitivi, liberando le sue energie creative. (immagine)
Di A. CASTELLI, G. PEDDES, D. LA ROSA.
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 7,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 6,65
Risparmi EUR 0,35
€7,00
€7,00