Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Coconino Press inizia con questo volume la pubblicazione integrale dei romanzi a fumetti di Altan, maestro d’ironia nel racconto dell’Italia passata e presente, uno degli autori più radicati nel nostro immaginario collettivo. Dopo Pazienza, Buzzelli, Mattioli, Scòzzari, l’ingresso nel catalogo di un altro grande autore che ci rende orgogliosi e sottolinea una delle direzioni intraprese negli ultimi anni dalla casa editrice: accanto alla ricerca e al lancio di nuove voci e talenti emergenti, la riproposta dei classici più corrosivi, taglienti e “non allineati” del fumetto italiano e mondiale, in nuove e curatissime edizioni ricche di bonus e inediti. Uomini, ma straordinari: le dissacranti, anti-eroiche, contro-storiche biografie di Cristoforo Colombo, Franz (San Francesco) e Giacomo Casanova. E la storia di Ben, il quarto figlio di Noè, pubblicata in precedenza solo in un’edizione fuori commercio a tiratura limitata. Introduzione di Luca Raffaelli. Coconino Press inizia a pubblicare i grandi romanzi a fumetti di Altan. Popolarissimo per le avventure della Pimpa, che da decenni conquista la fantasia di piccoli e grandi lettori, e per le sue fulminanti vignette di satira politica e di costume, Altan è ben noto anche per la sua ampia produzione di graphic novel: biografie dissacranti, parodie, ironiche rivisitazioni del fumetto d’avventura, parabole morali che a partire dagli anni ’70 hanno composto un universo divertente, grottesco, capace come nessun altro di raccontare vizi, corruzione, fragilità dell’Italia passata e presente e, più in generale, dell’umanità. Il primo volume, Uomini ma straordinari, fa a brandelli tutti i nostri libri di storia, geografia e catechismo e mina molte altre nostre certezze. Altan racconta alla sua maniera vita e imprese di Cristoforo Colombo e poi di San Francesco d’Assisi: entrambi antieroi fuori da ogni agiografia, nell’Italia medievale e rinascimentale, su uno sfondo di rovina fisica e morale, tra nobili opportunisti, preti corrotti, avidi commercianti e ridicoli avventurieri. Poi il racconto delle vicende di Giacomo Casanova, con i suoi balzi bricconi tra alta società e taverne delle calli di Venezia, inseguito in affollatissime vignette da cento amanti e mille aspiranti tali. Infine il recupero della fantastica storia biblica di Ben, il quarto figlio di Noè, poco considerato dal padre ma capace di donare all’umanità l’invenzione della grappa: un divertente racconto lungo a colori pubblicato solo una volta, oltre vent’anni fa, in un’edizione fuori commercio a tiratura limitata. Irriverente e corrosivo, Uomini ma straordinari è il primo di una serie di volumi che presenterà a una nuova generazione di lettori l’arte di Altan: maestro di un’ironia tanto graffiante e dura quanto profondamente umana, appassionato difensore del dubbio e del libero pensiero contro ogni convenzione e autorità precostituita “Altan sbaglia una vignetta su cento, come quelli che sparano alle Olimpiadi”. Stefano Benni “Altan ci delizia con la precisione intelligente dei suoi strali satirici, con la sensualità del suo disegno morbidamente curvilineo, con la gioia cromatica dei suoi contrasti vivaci, con la ferocia affettuosa del suo sguardo, facendo sempre ricorso al sorriso”. Ferruccio Giromini “Un uomo (Altan) che conosce i tempi comici più di chiunque altro. Senz’altro capace di scrivere il romanzo dell’Italia”. La Repubblica (immagine)
Di Altan.
Cartonato. 256 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
l terzo volume della nuova collana Gekiga di Coconino Press: sei racconti essenziali, asciutti e toccanti di un maestro che ha aperto nuovi orizzonti al fumetto. Le storie che hanno fatto conoscere al mondo il talento straordinario di uno dei massimi maestri del fumetto e iniziatore del fenomeno gekiga: Crocevia narra il Giappone degli anni ‘60 come mai nessuno aveva fatto prima, mettendo al centro della scena le solitudini, le sconfitte, la silenziosa deriva dei reietti della metropoli, e schierandosi dalla parte delle vittime di una società soffocante. “Tatsumi aveva il tocco magico comune a tutti i grandi storyteller, raccontava storie in apparenza semplici che contenevano molteplici sottotesti e messaggi”. _ The Guardian Apparse sulle pagine della mitica rivista Garo, già pubblicate molti anni fa da Coconino Press in un’edizione dal titolo Lampi ormai da tempo esaurita, le storie che compongono Crocevia rappresentano una vera e propria svolta nella carriera di Tatsumi. Il lungo viaggio alla ricerca del racconto realistico perfetto, intrapreso nel lontano 1954 con la nascita del manifesto Gekiga, raggiunge una meta fondamentale in questi strazianti frammenti di vita quotidiana nel Giappone degli anni ‘70. “Queste storie rappresentano una vera e propria svolta nella mia carriera, hanno riacceso la mia passione per il Gekiga. Con questi racconti ho raffinato e definito il mio stile”, diceva Tatsumi. Crocevia inaugura una serie di quattro volumi che raccoglie i racconti che hanno contribuito a definire il mito di Yoshihiro Tatsumi e a cambiare per sempre la storia del fumetto internazionale. Il Gekiga raggiunge il suo culmine artistico in queste sei storie realistiche dai toni cupi e scabrosi che costituiscono un unico grande affresco della metropoli giapponese della fine degli anni ‘6o ritratto senza restrizioni né artifici. Tatsumi dà voce ai reietti, agli sconfitti, denunciando paradossi e orrori di una società che nega ai suoi abitanti una vita degna di essere vissuta in nome di un falso progresso e del profitto a tutti i costi. “Le storie di Tatsumi non erano semplici racconti per adulti: le sue tematiche erano realmente mature e in anticipo sui tempi.” Village Voice (immagine)
Di Yoshihiro Tatsumi.
Bianco e nero. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
Si conclude con il quarto volume la riedizione integrale dei racconti brevi di Andrea Pazienza in nuovi libri curati e targati Coconino Press in collaborazione con Fandango Libri: a quarant’anni di distanza, le straordinarie storie della “rockstar del fumetto italiano” continuano a colpire al cuore nuovi lettori. Da gemme poetiche e toccanti come Una estate e Campofame alla satira travolgente delle pagine comiche per Tango e Zut, fino all’ultima, incompiuta Storia di Astarte. Il lascito finale di un genio incontenibile che ha saputo toccare tutte le corde della tragicommedia umana e ha cambiato per sempre la storia del fumetto. “L’ultimo segno è stato, violento e bello, d’amore”. (David Riondino) Il 16 giugno 1988, a soli trentadue anni, moriva Andrea Pazienza. Questo volume conclude la riedizione integrale dei suoi racconti brevi, una parte fondamentale della sua produzione giunta finora in libreria solo in maniera frammentaria. Sono gli ultimi lavori di un autore ancora giovanissimo e già maestro (“Mi chiamano vecchio Paz – scriveva alla fine di Pompeo – e, faccio per dire, ho 29 anni”). E compongono una sinfonia che suona nuovamente, con un’ampia varietà di registri, tutte le note della tragicommedia umana: dai teneri ricordi d’infanzia di Una estate alla furibonda lotta contro la morte di Campofame, trasposizione a fumetti di una poesia di Robinson Jeffers; dalla sfrenata comicità delle storie realizzate per riviste satiriche come Tango e Zut fino all’ultima, splendida e incompiuta Storia di Astarte, la biografia del cane da guerra del condottiero Annibale. Il tassello finale di un’opera feconda e mutevole, edificata alla velocità della luce, che ha cambiato per sempre la storia del fumetto. Con una prefazione di David Riondino. Storie 1986-1988 è il decimo titolo della nuova collana integrale delle opere di Andrea Pazienza a cura di Coconino Press. I precedenti volumi: Pentothal, La Prima Repubblica e Pertini, Tutto Zanardi, Vignette, Aficionados, Gli ultimi giorni di Pompeo, Storie 1977-1980, Storie 1981-1983 e Storie 1984-1986. (immagine)
Colore. Brossurato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Esce in libreria “Diario italiano vol. 2: Hong Kong – Osaka”: racconti, disegni e incontri di un viaggiatore d’eccezione, con lo sguardo rivolto a Oriente. Coconino Press torna a pubblicare l’autore de Il grande male, uno dei classici del graphic novel, padre fondatore della casa editrice francese L’Association che ha lanciato il bestseller Persepolis di Marjane Satrapi e ha rivoluzionato regole e modelli del fumetto sperimentando nuove vie della narrazione. Nel nuovo volume del suo Diario italiano, dopo Trieste, Bologna e Venezia David B. parte per un viaggio che fa tappa in varie città, da Hong Kong alla giapponese Osaka. Lascia l’Italia, ma continua a raccontare nuovi personaggi, nuove storie e nuovi mondi attraverso i suoi originalissimi taccuini disegnati, facendo vagare i pensieri lungo strade impreviste a partire dall’osservazione di un dettaglio. Le vie delle città asiatiche sono popolate di fantasmi a volte paurosi, a volte dispettosi, più spesso intriganti, erotici e seducenti. Ma quando David B. interroga le persone che incontra lungo il cammino, scopre che l’argomento è tabù e le bocche restano cucite. Lo scopo del suo viaggio in Oriente diventa allora sollevare il velo di mistero su storie e tradizioni, tra Hong Kong e Osaka, tra episodi di cronaca nera e leggende del folklore locale. A colpire l’immaginazione dell’autore sono le strane, ricorrenti apparizioni di esseri perturbanti, in un Giappone dove la modernità convive con le storie di spiriti, Tengu, Yokai e delle più diverse divinità. Ma nel diario di David B. trovano spazio anche sarcastiche annotazioni sul consumismo esasperato della società giapponese e sul suo specchio rovesciato, gli homeless che vivono in baracche di cartone, anche loro invisibili “fantasmi” rimossi ai margini dalla comunità. Di città in città, tra incontri casuali, divagazioni oniriche e inattese scoperte, il maestro del fumetto francese regala al lettore attraverso il suo diario disegnato le confessioni che ha raccolto. Come fece più di un secolo fa Lafcadio Hearn col suo celebre Ombre giapponesi, David B. ci restituisce con un intenso e partecipato reportage il ritratto, la bellezza, le contraddizioni di un Paese che continua ad apparire ai nostri occhi occidentali tanto affascinante quanto insondabile e misterioso. “Un autore fondamentale, maestro di un’autobiografia che non rischia mai di scadere nel puro racconto minimale e quotidiano né nella rappresentazione narcisistica di sé, ma diventa invece strumento per indagare il rapporto tra individuo e Storia, tra realtà e finzione”. La Repubblica “Il linguaggio delle storie, del disegno e del racconto a fumetti è il mio modo per orientarmi in mezzo al caos. La serie Diario italiano non è il racconto della mia vita quotidiana, né soltanto dei miei viaggi: è un modo per parlare dei libri e dei film che amo, per mostrare le cose che mi hanno segnato e hanno colpito la mia immaginazione… Non c’è niente di meglio che camminare, per trovare delle storie… e non c’è nient’altro in questo diario che il piacere di raccontare delle storie”. David B. (immagine)
Di David B..
Colore. Brossurato. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Dopo il grande successo di Squeak the Mouse, che ha riportato sotto i riflettori il genio di Massimo Mattioli, ecco un altro classico che non è invecchiato di un giorno: le fantascientifiche, grottesche, esilaranti storie dell’avventuriero spaziale per metà aquila, per metà papero, al cento per cento umano. Questa edizione definitiva raccoglie per la prima volta tutti i racconti di Joe Galaxy pubblicati su riviste a partire dagli anni ’70, più l’ultima storia inedita “Planet Doris”, scritta e disegnata “per gioco” nel 2018. Un’altra prova dell’immenso talento dell’artista, uno dei fondatori delle riviste Cannibale e Frigidaire. Il libro al quale Mattioli ha lavorato fino all’ultimo, fino all’improvvisa scomparsa avvenuta il 23 agosto 2019. Dopo Squeak the Mouse, arrivano raccolte in un attesissimo volume tutte le avventure di Joe Galaxy: Coconino Press continua a proporre in edizioni integrali l’opera di Massimo Mattioli, lo sfuggente e irriverente genio fondatore della storica rivista Cannibale e poi tra i protagonisti del gruppo Frigidaire insieme a Stefano Tamburini, Andrea Pazienza, Filippo Scòzzari e Tanino Liberatore. Nato alla fine degli anni ’70 sulle pagine della rivista Il Male, Joe Galaxy è un avventuriero spaziale alla costante ricerca di lavoretti sporchi, tali da fargli guadagnare mucchi di denaro. Per metà aquila e per metà papero, ma al cento per cento umano, indossa una tutina blu come il pianeta Terra, calzari e guanti bianchi come la Via Lattea e una Colt fotonica alla cintola che non esita a impugnare quando le cose prendono una brutta piega. Non è solo l’omaggio a decine di pellicole che vanno dalla serie A alla Z, la rilettura di un genere narrativo che ha fondato il nostro sguardo sul futuro. Ma il palesarsi di un universo strampalato dove tutto è lecito e accettabile, di un turbinio di azione e nonsense, umorismo nero e violenza gratuita, sesso delirante e raffiche di gag all’azoto nitrico. Fuori catalogo da decenni, questa edizione definitiva raccoglie tutti gli episodi di Joe Galaxy, a partire dal 1979 quando il personaggio si chiamava ancora Joe Galassia, con una pioggia di materiale mai riproposto in volume e una storia finale inedita, “Planet Doris”, fatta “per gioco” nel 2018. “I fumetti di Joe Galaxy? Pensate alla navicella spaziale che trafigge l’occhio della Luna di Méliès, cioè alla nascita del cinema come lo intendiamo oggi, immaginate un Buck Rogers sotto acido che sonnecchia, impreca, mena, ammazza e fotte, aggiungete i monologhi dei polizieschi hard-boiled e le parodie di Philip K. Dick, un’estetica pop che va dalle Merrie Melodies a Lichtenstein, passando per Robert Crumb, Gilbert Shelton e Moebius. Moltiplicate per mille ed elevate al quadrato. Non vi sarete neanche avvicinati”. Oscar Glioti “Massimo Mattioli non è solo un genio del fumetto che nella tradizione dei Salinger si sottrae al mondo: è, come avrebbe detto Andrea Pazienza, ‘praticamente una rockstar’”. La Repubblica “Mattioli: un talento irrefrenabile e sulfureo”. Il Corriere della Sera “L’arte di cambiare registro nell’arte appartiene solo ai più grandi. Se un artista riesce a passare con disinvoltura dalla provocazione splatter al racconto per bambini – mantenendosi fedele, nel profondo, alla propria cifra stilistica – significa che è destinato a restare. E Massimo Mattioli resterà di sicuro”. Il Sole 24 Ore “Continui cambi di stile, umorismo ferocissimo, pornografia, un fiume di rimandi al cinema e ad altri fumetti… Un autore che definire vulcanico è un eufemismo. Una carriera unica e impossibile, sufficiente a definire uno dei protagonisti assoluti del fumetto in Italia”. Fumettologica (immagine)
Di Massimo Mattioli.
Colore. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 23,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 21,85
Risparmi EUR 1,15
Un’epopea familiare, un grande romanzo storico che attraversa la Russia del ’900. Attraverso i ricordi della nonna e un’accurata ricerca d’archivio, Olga Lavrenteva fa rivivere una commovente storia di donne che resistono nonostante tutto: al buio, alla fame, all’orrore della guerra, alla violenza ottusa del potere. Il primo graphic novel di un’autrice russa tradotto in italiano: l’opera di una giovane artista che ricorda i libri di Svetlana Aleksievi?, intrecciando rigore documentario, talento narrativo e disegni vorticosi e suggestivi sul filo della memoria personale e collettiva. “Ascolto i racconti di mia nonna da quando ero bambina… non ho cambiato quasi niente delle sue parole, ma vi ho aggiunto metafore visive. Le immagini di questo libro sono a tratti chiare e vivide, a tratti sfocate per rispecchiare la difficoltà di recuperare ciò che è stato, la potenza e la fragilità della memoria”. (Olga Lavrenteva, dal catalogo di Baba Jaga Fest) La “disgrazia”: Valja chiama così l’evento che segna la fine della sua infanzia. Un giorno di novembre del 1937 suo padre Vikentij Survilo, caposquadra in un cantiere navale di Leningrado, viene portato via mentre è al lavoro in fabbrica. Arrestato con l’ingiusta accusa di essere una spia e un sabotatore, Vikentij sparisce nel nulla, lasciando sulla sua famiglia il marchio infamante di “nemici del popolo”. Siamo in pieno periodo di purghe e Terrore staliniano. Costretta ad abbandonare Leningrado con la madre e la sorella, Valja ci tornerà da sola, non ancora ventenne, proprio quando la città si trova sotto attacco nazista e deve affrontare l’assedio più lungo e sanguinoso della Seconda guerra mondiale... Olga Lavrenteva, una delle voci più interessanti del nuovo fumetto russo, intreccia i ricordi della nonna Valja e un’accurata ricerca d’archivio per raccontare una storia intima e collettiva. Una storia di donne, nella quale la tenerezza e i piccoli gesti di umanità non si arrestano di fronte agli orrori della guerra e alla violenza ottusa del potere. Un grande romanzo storico, che fonde l’empatia e l’esattezza dei reportage di Svetlana Aleksievi? con la forza di un disegno visionario. Nelle potenti tavole in bianco e nero di Lavrenteva affiorano echi di maestri occidentali del fumetto come Edmund Baudoin, ma si nota anche una grande originalità e libertà di composizione. Un vorticoso dinamismo delle immagini che evoca il grande fiume della Storia, nel quale i personaggi, soprattutto le donne, lottano con tenera e ostinata determinazione per non essere sopraffatti e travolti. Con la pubblicazione di Survilo, Coconino Press inizia a rivolgere la sua attenzione al fumetto dell’Europa orientale: una scena ricca e vitale ancora tutta da scoprire. (immagine)
Di Olga Lavrenteva.
Bianco e nero. 320 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Sulla Terra è tempo di latte". Con queste parole a metà degli anni '90 si dava annuncio, in una campagna pubblicitaria che avrebbe invaso le metropolitane giapponesi, della nascita di Yuri, il primo bambino dello spazio. Opera di Igort, uno dei primi autori europei a lavorare per il vasto mercato del fumetto del Giappone: un'esperienza che lui stesso ha raccontato nel recente graphic novel bestseller "Quaderni giapponesi". Pubblicate a puntate settimanali sulla rivista "Comic Morning" del colosso editoriale Kodansha, che vendeva un milione e 400.000 copie, le avventure di Yuri conquistarono il cuore dei lettori giapponesi, bambini e adulti. Nei suoi viaggi cosmici Yuri, accompagnato da un piccolo robot e dal computer di bordo Bozo, cavalca ippocampi su pianeti alieni, incontra giganteschi e gentili mostri marini, si muove tra le stelle, sempre in cerca di indizi che possano condurlo a capire chi è. Agli occhi dei lettori orientali Yuri era "kawaii" ("carino"), e alla rivista arrivarono centinaia di lettere di apprezzamento: la saga spaziale di Yuri stimolava la fantasia dei bambini e un nostalgico senso del fantastico nei lettori adulti. Furono pubblicate due serie di fumetti a colori (un record, dato il limitato spazio dedicato al colore nelle riviste a fumetti giapponesi) e fu varata una linea di merchandising di oggettistica varia (sveglie e orologi, posate, foulard, zainetti). Oggi Igort con Coconino Press ripropone in una nuova edizione le poetiche avventure di Yuri, il suo mondo misterioso, i suoi brillanti colori ai lettori italiani ed europei. Un nuovo tuffo nel fantastico, nell'Oriente e nell'immaginario dell'infanzia. Ancora una volta, sulla Terra, è tempo di latte. (immagine)
Di Igort.
Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 14,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 13,30
Risparmi EUR 0,70
La vita di Reinhold Messner, una vera e propria leggenda vivente dell'alpinismo e dell'avventura. Una vita che non ammette limitazioni o restrizioni, perennemente proiettata a raggiungere l'assoluto. Una biografia a fumetti che è anche una riflessione profonda sui valori che la natura ispira e ci consegna. Il pericolo, temuto da tutti, la lentezza di cui tutti abbiamo bisogno e il senso di eternità e assoluto che ci è necessario per misurare i nostri limiti e immaginare noi stessi. Grande rocciatore, alpinista in grado di aprire nuove vie e prime assolute, ma anche scrittore, esploratore, fondatore e direttore di musei... Reinhold Messner, nato a Bressanone nel 1944, è un personaggio dalle tante sfumature. La sua filosofia di ridurre al minimo indispensabile l'uso dei mezzi artificiali, diventata un riferimento mondiale per tutto ciò che riguarda la montagna, ha collocato l'alpinismo in una dimensione più prossima all'arte che allo sport. La rinuncia, la sconfitta come mezzo per raggiungere la meta, la massima esposizione al rischio come mezzo per misurare se stesso sono elementi con cui anche gli artisti devono imparare a misurarsi. L'Assoluto, scritto da Michele Petrucci in collaborazione con lo stesso Messner, ripercorre i momenti più importanti della sua vita. Le montagne, dalla prima scalata a 5 anni fino alla conquista, primo uomo nella storia, di tutti i 14 ottomila metri della terra. Le traversate. Le spedizioni attraverso deserti e lande ghiacciate, seguendo le vie dei primi esploratori. Dalla traversata dell'Antartide fino all'attraversamento del deserto di Gobi, a 60 anni. Lo studio e la memoria. Dagli studi e ricerche sulla leggenda dello Yeti fino all'ideazione e all'apertura dei musei della montagna, per preservare un bene ambientale prezioso per tutti noi. Michele Petrucci vive e lavora a Fano. Come autore unico ha pubblicato Keires e Sali d'argento, tradotti anche in Francia e negli Usa, Numeri, Metauro, Il brigante Grossi e la sua miserabile banda e A caccia di rane. Ha realizzato Il vangelo del coyote e la trilogia FactorY in collaborazione con lo scrittore Gianluca Morozzi. Per Coconino Press – Fandango ha pubblicato il graphic novel I pesci non hanno sentimenti. Ha vinto un Premio Micheluzzi al Napoli Comicon e collabora con Il Manifesto e Il Corriere della sera. (immagine)
Colore. Brossurato. 88 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
Dopo il successo di Io le pago, diario a fumetti della sua vita sentimentale e dei suoi rapporti con le prostitute, ritorna Chester Brown con un altro libro inedito pubblicato in Italia da Coconino Press. Con il volume antologico The Little Man, brillante e caleidoscopica raccolta di storie brevi, torniamo agli inizi della carriera e alle fonti del maestro canadese del fumetto autobiografico. “Il libro inizia col racconto La rivolta della carta igienica. Poi prosegue mescolando in parti eguali surrealismo, violenza e contemplazione… Ma nel suo insieme narra un’altra storia: quella della maturazione di un artista”. – Details Tra gli anni ’80 e la prima metà dei ’90 il giovane Chester scopre i maestri del fumetto underground come Robert Crumb e Harvey Pekar. Sul suo mini-albo autoprodotto Yummy Fur gioca a stravolgere con ironia i luoghi comuni della cultura pop e dei b-movies, irride l’American way of life, l’ossessione per le armi e la censura narrando di invasioni aliene, animaletti parlanti, televisioni che ipnotizzano l’uomo della strada. Poi, insieme agli amici cartoonists Seth e Joe Matt, scopre la potenza narrativa del fumetto autobiografico. “Oltraggioso, surreale, mistico e molto spesso dannatamente divertente” – Metro Times E inizia a mettersi in scena in prima persona, guidandoci dietro le quinte della creazione di una storia: è questo che accade in Helder, uno dei pezzi forti dell’antologia, in cui l’artista si rivolge direttamente a noi lettori per raccontarci la vicenda di un suo vicino di casa problematico e violento. Non solo: entrano in scena anche gli amici di Chester, con i loro consigli e le loro obiezioni sul making of del suo fumetto. Nell’ultimo racconto dell’antologia, “Mia mamma era una schizofrenica”, l’autore presenta poi un vero e proprio saggio-pamphlet a fumetti sul concetto di salute mentale e sulle teorie dell’antipsichiatria. “Le brevi storie autobiografiche di Chester Brown rivelano una stupefacente capacità di osservazione e comprensione delle persone e degli ambienti” – The Comics Journal Brown fa sperimentazione e metafumetto, ma sempre con freschezza, immediatezza e capacità di divertire: The Little Man è un’antologia di schegge brevi e fulminanti. Tra parodie di fantascienza, ricordi dell’adolescenza, squarci di vita vissuta: un viaggio esilarante tra frammenti alla Kurt Vonnegut e fumetto-verità. (immagine)
Di Chester Brown.
Bianco e nero. Brossurato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Uno scrittore di successo, una morte improvvisa e un'accusa di plagio. Quando Fujino Aki viene trovata morta e col volto deturpato, sono solo due i contatti che la ragazza lascia sul suo telefonino: Mizorogi Shun, un affermato scrittore reduce dal suo ultimo successo letterario, e Miki, una bellissima ragazza che le somiglia in maniera impressionante. Mentre proseguono le indagini sulle misteriose circostanze che hanno accompagnato quello che sembra essere a tutti gli effetti un suicidio, i tasselli che legano i personaggi iniziano a sommarsi e sovrapporsi, tra flashback e falsi indizi. Il riscatto, la vendetta, il tema del doppio e della propria identità : chi siamo realmente? Fin dove si può arrivare per perseguire i propri obiettivi? Pubblicato tra il 2008 e il 2012 sulle pagine della prestigiosa rivista Manga Erotics F, Utsubora è un elegante thriller psicologico che ha conquistato i lettori giapponesi, americani e spagnoli. Coconino Press è orgogliosa di presentare al pubblico un'autrice tra le più talentuose del panorama manga contemporaneo con un'opera sensuale e crudele, in cui sogno e realtà sembrano confondersi e annullarsi. (immagine)
Colore. Brossurato. 208 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Dopo “La Trilogia”, Coconino Press presenta la seconda antologia dedicata alla riscoperta di uno dei grandi maestri del fumetto, Guido Buzzelli (1927-1992), precursore e padre del moderno graphic novel italiano, definito dalla critica “il Michelangelo dei mostri”. Buzzelli fu autore di storie fantastiche e visionarie pervase da un’amarissima vena di satira sociale, ferocemente critico verso il potere e la società dei consumi. Il volume Annalisa e il diavolo, in edizione cartonata deluxe e con una prefazione dello scrittore Emanuele Trevi, raccoglie diversi tra i più celebri racconti di Buzzelli degli anni ’70 e ’80, tra i quali L’intervista, L’Agnone, Guerra videologica, Peisithanatos, spesso apparsi in prima pubblicazione in Francia, dove Buzzelli è venerato come uno dei più grandi esponenti della Nona Arte. (immagine)
Di Guido Buzzelli.
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Del volume l'autore scrive: 'Sono stato giovane. Sono stato molto arrabbiato (a volte lo sono ancora). E mi sono tormentato per cercare il disegno, il modo di raccontare. Per trovare una voce che non fosse, se possibile, lo specchio di uno specchio di uno specchio di altri. (...) esce questo libro per Coconino Press, si chiama “Boschi mai visti” ed è pieno di cose che nessuno ha visto mai, e che raccontano questo percorso. Ci sono tante storie piene di sesso, di droga, di violenza. Alcune, quando le ho riviste, mi hanno impressionato. Ci sono tanti stili di disegno diversi. E c’è, evidente, tutto il percorso fatto in quasi trent’anni di lavoro. Se fossi un disegnatore giovane vorrei leggerlo e guardarlo. Per scoprire come vanno le cose quando senti che la tua strada è raccontare e fai a cazzotti con te stesso per riuscire a farlo. Adesso giovane non lo sono più. Ma queste storie sì. Accidenti se lo sono. Maledette.' (immagine)
Di Gipi.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Il caldo e disarmante esordio della più giovane e dotata esponente dell’autobiografia a fumetti. “ZUZU, maledetto intollerabile innocente furore giovanile. Visti i primi lavori suoi, lei pareva timida. Alzai la testa dai fogli stampati: ‘Quanti anni hai?’. Lei rispose. Credo di averla mandata a fanculo. Troppa lucidità, troppa capacità di racconto per quell’età. Allo stesso tempo, la giovane, maledetta, con fragilissima semplicità m’aveva aperto una porta: ‘Vuoi ricordarti com’era, essere vivi?’, sembrava dire con quelle pagine. ‘Leggi, allora’. E lessi. Era così”. Gipi Cheese è il primo graphic novel di ZUZU, la più giovane autrice mai pubblicata da Coconino Press, che ha affidato questa storia a fumetti alla cura di Gipi nelle vesti di “Mago” d’eccezione. È la storia dell’amicizia tra ZUZU, Dario e Riccardo. Gli innamoramenti folli, la noia delle giornate in periferia e gli entusiasmi immotivati, la voglia di sbranare il mondo, il difficile rapporto col proprio corpo e l’anoressia, le risate demenziali e le prime vere lacrime. La storia di un trio, un ecosistema chiuso, un’isola rifugio dalle cui sponde osservare e sfidare l’infinito mare di possibilità e pericoli dell’età adulta. Ciascuno a suo modo, ZUZU e gli amici cercano il coraggio di rischiare, di buttarsi, di provare a realizzare i propri sogni. E quando arriva il momento di vivere un’avventura e intraprendere il viaggio fino a Brentonico, paese di quattromila anime in provincia di Trento, per partecipare alla tradizionale gara del formaggio rotolante sul pendio della montagna, i tre affronteranno la sfida con la gravità e l’impegno degli atti più solenni. Perfettamente equipaggiati di caschi, ginocchiere e buffe camicette, ZUZU, Dario e Riccardo si preparano a rotolare contenti verso il loro destino. Cosa vedranno in fondo alla collina? “Cheese è un fumetto che fa ridere ma, spero, anche riflettere. Il tema centrale è un messaggio di coraggio: l’importanza di rischiare. Di buttarsi”. ZUZU (immagine)
Di Zuzu.
Bianco e nero. Brossurato. 272 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Coconino Press pubblica Le avventure rocambolesche: una serie di “vite di uomini illustri” rivisitate in chiave fantastica con brillante umorismo da Manu Larcenet, maestro del fumetto francese, autore di Blast, Lo scontro quotidiano e Faremo senza. Nel quinto e ultimo volume del ciclo, a differenza dei precedenti, il protagonista non è un celebre personaggio storico ma una figura anonima per eccellenza: il Milite Ignoto, simbolo di tutti i soldati francesi caduti nella Prima Guerra Mondiale. Dopo Freud, Van Gogh, Attila e Robin Hood è il turno dell’Uomo qualunque, vittima e carnefice nella follia distruttiva del conflitto. Accompagnato dai dinamici disegni di Daniel Casanave, Larcenet ne racconta la storia in chiave surreale e tragicomica, mescolando gag irresistibili e amare riflessioni sulle debolezze umane. Nelle Avventure rocambolesche, saga in cinque episodi ognuno indipendente dall’altro, Manu Larcenet si è divertito a rivisitare le biografie di alcuni celebri personaggi, portandoli “fuori contesto” e stravolgendoli con la sua prodigiosa immaginazione. Ne scaturiscono racconti divertenti e tormentati allo stesso tempo, che si inventano una Storia parallela per riflettere sulle fragilità umane e sulla nostra contraddittoria realtà. In un grande cimitero, ai confini della civiltà, abita nella più completa solitudine un vecchio guardiano. Gli ultimi legami con il mondo sono i dischi punk che ascolta da un vecchio grammofono e le lettere che spedisce senza esito per sollecitare i rifornimenti. Fino a quando, in una gelida notte invernale, nella sua dimora fa irruzione un soldato in uniforme, convinto di trovarsi nel mezzo della Prima guerra mondiale… L’ennesimo studio di Manu Larcenet sull’incomprensibile follia della guerra, un’altra avvincente commedia nera, ma anche l’ultimo capitolo della magistrale serie delle Avventure rocambolesche. A differenza degli altri libri, che hanno tutti personaggi celebri come protagonisti, qui l’eroe non solo è sconosciuto, ma è proprio il simbolo dell’oblio e dell’anonimato. “Nelle Avventure rocambolesche, a partire da spunti comici, Larcenet vira sul terreno di un’irresistibile e poetica follia, offre al lettore sottili riflessioni e dimostra il suo straordinario eclettismo”. Oscar Cosulich, L’Espresso “L’umorismo è una cosa seria. Larcenet ne ha abbracciato in maniera sistematica tutte le forme, dal pastiche all’assurdo, dal nonsense allo slapstick, elaborando uno stile personale e insolente, delineando una visione del mondo fatalmente pessimistica”. Le Figaro “L’ispirazione e la spinta a fare fumetti me l’ha data Manu Larcenet”. Zerocalcare (immagine)
Colore. Cartonato. 56 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Il primo trailer di Old, il nuovo film di M. Night Shyamalan, è stato mostrato in anteprima durante il Superbowl. Il film si preannuncia come una delle pellicole più attese dell’anno, negli Stati Uniti e nel mondo intero. Coconino Press sta studiando un lancio congiunto della pellicola con Il castello di sabbia, il fumetto da cui è stato tratto, per garantire al libro la massima visibilità. Disegnato da Frederik Peeters, uno degli autori europei più amati, Il castello di sabbia è un racconto che mescola al suo interno le atmosfere inquietanti e soprannaturali de L’angelo sterminatore di Buñuel con quelle della serie tv Lost. Su una spiaggia assolata, una tranquilla giornata al mare si trasforma per 13 persone in un abisso di domande senza risposta. Il ritrovamento di un cadavere segna l’inizio di una progressione di cose inspiegabili, il tempo per i protagonisti di questa storia inizierà a scorrere rapidamente, trascinando via implacabilmente i loro destini come granelli di sabbia all’interno di una clessidra. (immagine)
Di Frederik Peeters, Pierre Oscar Levy.
Bianco e nero. Brossurato. 104 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Per i vent’anni di Coconino Press torna l’edizione definitiva di un capolavoro del fumetto Gipi narra la sua vita: tra viaggi reali e psichedelici, problemi di salute e medici feticisti, storie di adolescenza ribelle e avventure di pirati, uno dei più grandi autori di fumetti di sempre si svela come non aveva mai fatto prima. (immagine)
Di Gipi.
Colore. Brossurato. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
€17,00
€25,00
€18,00
€23,00
€22,00
€18,00
€25,00
€16,00
€17,00
€22,00