Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Per il quinto anno di seguito, Cartoon Club pubblica, in collaborazione con ReNoir Comics, realizza un albo di Don Camillo a fumetti in formato pocket, lo stesso di Diabolik e dei “fumetti neri” che colonizzarono le edicole italiane negli anni Sessanta. Si intitolerà Notte al Kremlino, come il racconto di Giovannino Guareschi di cui è trasposizione fedele. È la storia, a tinte quasi horror, di una casa eretta al centro del borgo di don Camillo, sui resti di una chiesetta sconsacrata. Di notte dalle sue stanze provengono strani rumori, e si dice che sia infestata. Solo suggestioni, secondo il razionalissimo sindaco Peppone, che decide di passarci la notte per dimostrare che i fantasmi non esistono... L’albo è sceneggiato da Davide Barzi, curatore della serie Don Camillo a fumetti, e disegnato da Francesco Bisaro, storico collaboratore della collana. La copertina è firmata da Alberto Locatelli, già autore delle precedenti. A completare l’albo, interviste agli autori e un dossier sulle case infestate della Pianura Padana. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 5,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,60
Risparmi EUR 0,30
Dopo l'anteprima come sempre a Riminicomix, è arrivato in tutta Italia nelle migliori edicole e fumetterie il nuovo FdC n.288/289, con splendida copertina di Hergé per celebrare i 50 anni dello sbarco sulla Luna... ricordando quello realizzato dal suo antesignano fotoreporter Tintin 19 anni prima nella doppia storia riedita all'uopo in volume unico da Rizzoli Lizard! A seguire un editoriale con alcune riflessioni decisione del New York Times e la nuova ondata anche in Italia di (auto)censure nella satira, le usuali news dal mondo (quelle meno viste e più importanti in Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più la preziosissima rubrica sulle "Tavole in mostra" di fumetti in Italia e non soltanto) e la storia con i retroscena editoriali delle due avventure di Tintin sulla Luna, il dossier mensile si focalizza sulla "danza intellettuale" intrattenuta con il fumetto nel lungo e articolato rapporto fra la Nona Arte e il grande Umberto Eco, dietro le quinte di oltre mezzo secolo di critica e informazione nel nostro Paese. Poi spazio all'incontro esclusivo di Stefano Gorla con Silvia Vecchini e Antonio Vincenti in arte Sualzo sulle loro multiformi collaborazioni e lo sbocco a fumetti del lavoro più recente 21 giorni alla fine del mondo, quattro chiacchiere con Claudio Sopranzetti, Sara Fabbri e Chiara Natalucci, autori de Il re di Bangkok, il profilo su Alfredo Castelli "erudito innamorato del fumetto" nel ritratto "visto da vicino" del poliedrico Giuseppe Pollicelli), uno stimolante a tu per tu con Gianmarco Fumasoli, fondatore e direttore editoriale della Bugs Comics e un'intervista esclusiva a Junichi Hayama, prolifico autore di film e serie animati nipponici ospite del BGeek di Bari Quindi un'anteprima del Vari.China Festival (che chiude l'estate fumettistica prima della ripresa della nuova stagione fieristica) e altri tre reportage esclusivi: dal Lake Como Comic Art Festival (un'esperienza non per tutti ma che vi raccontiamo "dal di dentro" grazie all'esperto Giovanni Nahmias), il nuovo boom di Etna Comics (baluardo del fumetto e cultura pop in Sicilia) e dal Festival d'Annecy sulla via europea all'animazione anche per l'Italia. Infine, le nostre abituali 7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum del fumetto proposto nelle edicole, fumetterie e librerie italiane, insieme alle rubriche "Il Podio" (i top 3 del mese), "Pollice Verso" (un exploit in negativo), "Il Suggerimento" (per non perdere uscite sfiziose) del poliedrico Fabio Licari, oltre a "Niente Da Dire" (la nuova rubrica curata dall'omonimo portale di divulgazione lanciato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38), approfondimenti (questa volta sul nuovo Blake e Mortimer e un Corto Maltese... su teli da mare!), "Il senso delle nuvole" (con le puntute osservazioni di Giuseppe Peruzzo), "Strumenti" (sulla sempre più numerosa saggistica dedicata a fumetto e illustrazione)... e le strisce fra satira e ironia di Renzo & Lucia con testi & disegni di Marcello! Tutto questo e altro ancora su FdC n.288/289 (distribuito in edicola e fumetteria da Me.Pe. e acquistabile via PayPal direttamente dal nostro sito), a soli 5 euro in grande formato 24 x 33,5 cm con 40 pagine tutte a colori: buona lettura! (immagine)
Uscita: Set/2019
Spillato.
Prezzo di copertina: EUR 5,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 4,75
Risparmi EUR 0,25