Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
La versione a fumetti, intensa e poetica, del primo libro del ciclo di romanzi che ha conquistato i lettori di tutto il mondo. La storia dell’amicizia tra Raffaella ed Elena, Lila e Lenù. Un legame indissolubile che inizia con due bambine che si prendono per mano, in un rione miserabile della periferia napoletana negli anni Cinquanta, e segue passo dopo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i sentimenti, le condizioni di distanza e prossimità che nutrono nei decenni il loro rapporto. Un adattamento appassionante che, sfruttando le potenzialità espressive del linguaggio del fumetto, rilegge e illumina da nuove angolazioni l’opera più iconica e amata di Elena Ferrante. Grazie allo sguardo e alla sensibilità artistica di Mara Cerri, una delle migliori illustratrici contemporanee, e alla sapienza narrativa di Chiara Lagani, drammaturga e fondatrice della compagnia teatrale Fanny & Alexander. Ciclo di romanzi, serie televisiva e ora graphic novel. La storia di Lila e Lenù, bambine, adolescenti e poi donne, rivive e acquista nuovi sapori e sfumature nella versione a fumetti realizzata da Chiara Lagani e Mara Cerri. È la storia intensa e commovente di un legame che inizia con la paura di due piccole amiche, che si prendono per mano per trovare il coraggio di affrontare Don Achille, l’orco della loro infanzia. “Quel gesto cambiò tutto tra di noi. Per sempre”… Sullo sfondo la Napoli degli anni Cinquanta, una città-mondo dilaniata dalle contraddizioni del passato, del presente e di un futuro i cui confini faticano ancora a delinearsi con nettezza. Con questo libro a fumetti inizia un viaggio affascinante nell’opera più iconica di Elena Ferrante. Una trasposizione fedele ma artisticamente autonoma, come già avvenuto con la serie tv realizzata da Fandango. Le due autrici si erano già confrontate in precedenza con l’universo narrativo della scrittrice: Mara Cerri ha illustrato il racconto La spiaggia di notte, mentre Chiara Lagani ha firmato con Storia di un’amicizia la trasposizione teatrale della tetralogia L’amica geniale. Questo adattamento in forma di graphic novel dona un’ulteriore nuova voce all’opera, nello stile che da sempre contraddistingue Coconino Press, avvalendosi inoltre della supervisione artistica di Davide Reviati, uno degli autori più importanti del fumetto contemporaneo. (immagine)
Di Mara Cerri, Chiara Lagani.
Colore. 256 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 28,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 26,60
Risparmi EUR 1,40
Dopo il grande successo di Squeak the Mouse, che ha riportato sotto i riflettori il genio di Massimo Mattioli, ecco un altro classico che non è invecchiato di un giorno: le fantascientifiche, grottesche, esilaranti storie dell’avventuriero spaziale per metà aquila, per metà papero, al cento per cento umano. Questa edizione definitiva raccoglie per la prima volta tutti i racconti di Joe Galaxy pubblicati su riviste a partire dagli anni ’70, più l’ultima storia inedita “Planet Doris”, scritta e disegnata “per gioco” nel 2018. Un’altra prova dell’immenso talento dell’artista, uno dei fondatori delle riviste Cannibale e Frigidaire. Il libro al quale Mattioli ha lavorato fino all’ultimo, fino all’improvvisa scomparsa avvenuta il 23 agosto 2019. Dopo Squeak the Mouse, arrivano raccolte in un attesissimo volume tutte le avventure di Joe Galaxy: Coconino Press continua a proporre in edizioni integrali l’opera di Massimo Mattioli, lo sfuggente e irriverente genio fondatore della storica rivista Cannibale e poi tra i protagonisti del gruppo Frigidaire insieme a Stefano Tamburini, Andrea Pazienza, Filippo Scòzzari e Tanino Liberatore. Nato alla fine degli anni ’70 sulle pagine della rivista Il Male, Joe Galaxy è un avventuriero spaziale alla costante ricerca di lavoretti sporchi, tali da fargli guadagnare mucchi di denaro. Per metà aquila e per metà papero, ma al cento per cento umano, indossa una tutina blu come il pianeta Terra, calzari e guanti bianchi come la Via Lattea e una Colt fotonica alla cintola che non esita a impugnare quando le cose prendono una brutta piega. Non è solo l’omaggio a decine di pellicole che vanno dalla serie A alla Z, la rilettura di un genere narrativo che ha fondato il nostro sguardo sul futuro. Ma il palesarsi di un universo strampalato dove tutto è lecito e accettabile, di un turbinio di azione e nonsense, umorismo nero e violenza gratuita, sesso delirante e raffiche di gag all’azoto nitrico. Fuori catalogo da decenni, questa edizione definitiva raccoglie tutti gli episodi di Joe Galaxy, a partire dal 1979 quando il personaggio si chiamava ancora Joe Galassia, con una pioggia di materiale mai riproposto in volume e una storia finale inedita, “Planet Doris”, fatta “per gioco” nel 2018. “I fumetti di Joe Galaxy? Pensate alla navicella spaziale che trafigge l’occhio della Luna di Méliès, cioè alla nascita del cinema come lo intendiamo oggi, immaginate un Buck Rogers sotto acido che sonnecchia, impreca, mena, ammazza e fotte, aggiungete i monologhi dei polizieschi hard-boiled e le parodie di Philip K. Dick, un’estetica pop che va dalle Merrie Melodies a Lichtenstein, passando per Robert Crumb, Gilbert Shelton e Moebius. Moltiplicate per mille ed elevate al quadrato. Non vi sarete neanche avvicinati”. Oscar Glioti “Massimo Mattioli non è solo un genio del fumetto che nella tradizione dei Salinger si sottrae al mondo: è, come avrebbe detto Andrea Pazienza, ‘praticamente una rockstar’”. La Repubblica “Mattioli: un talento irrefrenabile e sulfureo”. Il Corriere della Sera “L’arte di cambiare registro nell’arte appartiene solo ai più grandi. Se un artista riesce a passare con disinvoltura dalla provocazione splatter al racconto per bambini – mantenendosi fedele, nel profondo, alla propria cifra stilistica – significa che è destinato a restare. E Massimo Mattioli resterà di sicuro”. Il Sole 24 Ore “Continui cambi di stile, umorismo ferocissimo, pornografia, un fiume di rimandi al cinema e ad altri fumetti… Un autore che definire vulcanico è un eufemismo. Una carriera unica e impossibile, sufficiente a definire uno dei protagonisti assoluti del fumetto in Italia”. Fumettologica (immagine)
Di Massimo Mattioli.
Colore. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 23,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 21,85
Risparmi EUR 1,15
Sulla Terra è tempo di latte". Con queste parole a metà degli anni '90 si dava annuncio, in una campagna pubblicitaria che avrebbe invaso le metropolitane giapponesi, della nascita di Yuri, il primo bambino dello spazio. Opera di Igort, uno dei primi autori europei a lavorare per il vasto mercato del fumetto del Giappone: un'esperienza che lui stesso ha raccontato nel recente graphic novel bestseller "Quaderni giapponesi". Pubblicate a puntate settimanali sulla rivista "Comic Morning" del colosso editoriale Kodansha, che vendeva un milione e 400.000 copie, le avventure di Yuri conquistarono il cuore dei lettori giapponesi, bambini e adulti. Nei suoi viaggi cosmici Yuri, accompagnato da un piccolo robot e dal computer di bordo Bozo, cavalca ippocampi su pianeti alieni, incontra giganteschi e gentili mostri marini, si muove tra le stelle, sempre in cerca di indizi che possano condurlo a capire chi è. Agli occhi dei lettori orientali Yuri era "kawaii" ("carino"), e alla rivista arrivarono centinaia di lettere di apprezzamento: la saga spaziale di Yuri stimolava la fantasia dei bambini e un nostalgico senso del fantastico nei lettori adulti. Furono pubblicate due serie di fumetti a colori (un record, dato il limitato spazio dedicato al colore nelle riviste a fumetti giapponesi) e fu varata una linea di merchandising di oggettistica varia (sveglie e orologi, posate, foulard, zainetti). Oggi Igort con Coconino Press ripropone in una nuova edizione le poetiche avventure di Yuri, il suo mondo misterioso, i suoi brillanti colori ai lettori italiani ed europei. Un nuovo tuffo nel fantastico, nell'Oriente e nell'immaginario dell'infanzia. Ancora una volta, sulla Terra, è tempo di latte. (immagine)
Di Igort.
Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 14,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 13,30
Risparmi EUR 0,70
Tra il 1976 e il 1977 Kamimura Kazuo creò per la rivista Weekly Manga Times una delle sue opere più significative: tredici notti di rancore, una serie di racconti autoconclusivi che esplorano temi come la passione erotica e la vendetta, con vari riferimenti alle ghost stories del folklore giapponese. Dopo averne pubblicato per la prima volta al mondo l\'edizione integrale, con grande successo di pubblico e di critica, Coconino Press propone ora nella sua collana tascabile una selezione di tre splendidi racconti lunghi: I seni di Okise, Il crocevia dei serpenti e Doppio suicidio d\'amore con tatuaggio. Tre storie di donne fragili e infelici, che diventano spietate e terribili quando il loro ardente desiderio d\'amore si trasforma in furiosa sete di vendetta. (immagine)
Uscita: 31/Ago/2025
Di Kazuo Kamimura.
Prezzo di copertina: EUR 13,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 13,20
Risparmi EUR 0,70
Megg, Mogg, Gufo e la loro banda di amici nell’era del Covid. Il nostro anno più orribile raccontato dai personaggi più amati e più fuori di testa del fumetto americano. Marzo 2020. Mentre l’intero pianeta sta entrando in lockdown, Simon Hanselmann decide di postare ogni giorno su Instagram una breve storia a fumetti dei suoi stralunati eroi. Obiettivo: regalare una liberatoria risata alle masse nel periodo più cupo della nostra vita. Ne è nato il più grande web-comic mai realizzato, che ora diventa un libro. Il nuovo, divertentissimo e corrosivo capitolo della serie più volte inclusa tra i bestseller del New York Times, vincitrice del Premio di Angoulême 2018 e dell’Eisner Award 2021. Un diario della pandemia che diventa specchio ironico e deformante delle nevrosi e delle follie della nostra società. Siete pronti a rivivere l'anno più assurdo della vostra vita? “Tutti chiusi in casa. Cosa diavolo succede?”. Mentre il Covid dilaga la strega Megg, il gatto Mogg e Gufo, come il resto del mondo, si ritrovano d’un tratto in isolamento forzato. La loro casa, rifugio di un gruppo di personaggi strambi e disperati, si trasforma così in un ricettacolo di paranoia, stati alterati, consumo massiccio di droghe, videogames e serie tv, sesso estremo e inattese iniziative di creatività imprenditoriale… Mai Hanselmann aveva spinto con tanta foga sul pedale dell’eccesso e della satira. Il 2020 non poteva trovare un cronista più adeguato. Siete pronti a rivivere l'anno più assurdo della vostra vita? Dopo Megahex, Special K e Bad Gateway, Simon Hanselmann ci regala il quarto libro delle sgangherate avventure della sua banda di personaggi. Nate su Instagram nell’anno del Covid, queste ultime storie sono una corsa a rotta di collo tra commedia politicamente scorretta, satira politica e sociale, tematiche gender e action movies. Un fuoco di fila di gag esilaranti che ha conquistato il pubblico del web e ha portato tanti nuovi lettori a scoprire la saga di Megg e dei suoi perdenti, confusi e sconsiderati amici. (immagine)
Colore. Brossurato. 296 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 27,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 25,65
Risparmi EUR 1,35
A voi che vi siete arricchiti con la mia pelle… chiedo solo che pensiate ai miei funerali. Vi saluto spezzando la penna”. Così scriveva Emilio Salgari nell’ultima lettera ai suoi editori poco prima di togliersi la vita cent’anni fa, il 25 aprile 1911 a Torino. Una fine amara e tragica, per lo scrittore padre della narrativa popolare d’avventura, capace come nessuno di accendere la fantasia di più generazioni, ma sempre sottovalutato e sfruttato in vita. Paolo Bacilieri, uno degli autori più originali e stilisticamente innovativi della scena italiana, ha dedicato a Salgari come affettuoso omaggio una biografia a fumetti. In questa nuova edizione a tre anni dalla prima uscita, oltre a presentare una nuova copertina, il graphic novel è arricchito da una ventina di pagine extra scritte e disegnate da Bacilieri per raccontare un altro episodio della vita di Salgari, ai tempi in cui lo scrittore lavorava al romanzo “Sandokan alla riscossa”: l’autore rende omaggio al talento e all’inventiva di Alberto Della Valle, l’artista napoletano che illustrò tantissimi libri di Salgari, e ci regala un gustoso “dietro le quinte” sul mondo dell’editoria di inizio ‘900. “Diceva Roald Dahl: bisogna essere pazzi per fare gli scrittori. La sola compensazione di questo mestiere è un’assoluta libertà. Vale senz’altro anche per Salgari”. _ Paolo Bacilieri Nelle pagine di Sweet Salgari non si trovano i mondi esotici, Sandokan e i pirati della Malesia, il Corsaro Nero e i mari caraibici, ma lo scrittore e l’uomo con moglie e quattro figli che inventò e raccontò tutto questo senza mai muoversi da casa. Inseguito dalle scadenze, spremuto e sottopagato da editori che gli imponevano per contratto quattro romanzi l’anno, estraneo ai “salotti buoni” della letteratura perché considerato all’epoca scrittore-intrattenitore di serie B. Ecco il Salgari che Bacilieri racconta: “Un travet dell’avventura – dice l’autore – dalla vita piccolo borghese e agrodolce: forse il primo scrittore ad essere schiacciato dai ritmi della produzione industriale. Coi baffi a manubrio, il cappello a paglietta e la perenne sigaretta in bocca era lui stesso più personaggio dei suoi personaggi. Lo vedo un po’ come un bisnonno, un antenato di tutti noi che continuiamo a fare oggi questo mestiere di narratori a metà tra realtà e fantasia sfrenata”. “Attraverso storie in bilico tra il metaforico e un fantastico quotidiano, Bacilieri ci avverte sulla precarietà e la complessità del vivere contemporaneo”. _ Festival BilBolBul Con il ritratto dello scrittore, troviamo in Sweet Salgari quello delle sue città e della sua epoca: di Verona, dove era nato, della Torino belle epoque e dell’Italia in cui visse. Un’Italia post-unitaria e non eroica, a cavallo tra Otto e Novecento, in mezzo al guado tra il grande slancio ideale del Risorgimento e l’imminente bagno di sangue della Prima Guerra Mondiale. Su questo sfondo, tra queste architetture disegnate da Bacilieri con straordinario lavoro di ricerca e precisione di dettagli, si compie la parabola di Salgari. Un maestro di fantasia. Un inventore di eroi che si schierò sempre con i ribelli e i perdenti. Il protagonista di un’intensa, toccante vicenda umana che ci fa riflettere sulla soglia tra immaginazione e realtà. (immagine)
Di Paolo Bacilieri.
Bianco e nero. Brossurato. 176 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 17,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,62
Risparmi EUR 0,88
Ne Il Congresso degli Animali, il secondo graphic novel di Jim Woodring dopo Weathercraft, Frank aveva trovato l'anima gemella un'adorabile gattina di nome Fran. Dopo una serie di mirabolanti avventure la storia si era conclusa con i due che si abbracciavano teneramente sotto un albero, felici della vita davanti a loro. All'inizio della nuova puntata, che chiude questa trilogia di storie indimenticabili, la vicenda riprende esattamente dove eravamo rimasti, con romantiche scene di vita domestica. L'idillio tra i due è però destinato a interrompersi quando Fran si rifiuta di svelare al compagno la sua vita prima di conoscerlo. Frank si arrabbia, lei si allontana e quando lui capisce il suo errore ormai è troppo tardi. Fran è scomparsa. A Frank non resta che inseguirla, intraprendendo un viaggio che lo porterà in luoghi spaventevoli e paesaggi stravaganti, popolati .di personaggi ancora più insoliti Nel tipico stile di Woodring, questo racconto si può considerare allo stesso tempo un prequel oppure un sequel de Il Congresso degli Animali, e nessuno potrà mai dire se è meglio leggerlo prima oppure dopo. Quello che è certo è che in Fran Woodring spinge ancora più in alto l'asticella del fumetto, mettendo davanti ai nostri occhi una .serie di trovate che passano in poche vignette da una comicità primitiva a una sofisticata inquietudine, dai risvolti grotteschi e deliranti Ancora una volta ciò che colpisce è l'inarrivabile capacità creativa .che Woodring mette in gioco per costruire il suo mondo fantastico .È difficile descrivere questi fumetti ai lettori che non li conoscono Mentre le immagini sono inusuali e bizzarre, con un fascino ipnotico che scaturisce dalla totale assenza di parole, le storie sono quasi sempre facili e immediate, così come leggendole è facile e inevitabile entrare in una nuova dimensione cognitiva, dove la realtà è regolata da dinamiche oscure e indecifrabili eppure allo stesso tempo coerenti e inattaccabili. Chiunque ami i fumetti dovrebbe provare almeno .una volta Jim Wo. James William Woodring è nato a Los Angeles nel 1952. Fin da bambino è stato vittima di allucinazioni che hanno ispirato gran parte del suo lavoro. La sua at - tività di artista è cominciata nel 1979 in uno studio di animazione dove ha fatto la conoscenza di autori come Gil Kane e Jack Kirby. Nello stesso periodo ha avviato l'autoproduzione di Jim, un'antologia di fumetti, illustrazioni e scrittura libera pubblicata a partire dal 1986 da Fantagraphics e accolta con entusiasmo unanime dalla critica. In questa rivista è apparso per la prima volta Frank, un fumetto senza parole divenuto presto il suo personaggio più conosciuto. Il lin - guaggio visivo dalla forte connotazione simbolica, che mette insieme Walt Kelly con Salvador Dalì, Ub Iwerks con Albrecht Dürer, le strutture narrative dove si incontrano la psichdelia con la filosofia indiana e il più sfrenato umorismo, gli .hanno valso numerosi premi e riconoscimenti (immagine)
Di Jim Woodring.
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
Il boss della Yakuza ha quattro figlie. L’adolescente Kôsaku si è preso una gran cotta per la più carina… ma che sorpresa! Hibari, quella ragazza, è in realtà un ragazzo… Per la prima volta in Italia il fumetto cult del “Re del Pop” giapponese Eguchi Hisashi. Una commedia romantica che affronta con garbo e ironia i temi dell’identità, della sessualità e della cultura transgender, in una cornice di travolgente umorismo. Un tuffo nei favolosi anni Ottanta. Un manga brillante, pubblicato nel 1981 dalla famosa rivista Shōnen Jump e poi trasposto in una celebre serie animata della Toei. Un’affermazione di libertà che celebra l’adolescenza e trascende le generazioni. Continuano con il secondo volume le avventure degli adolescenti Kôsaku e Hibari, protagonisti indiscussi di questo manga pubblicato in Giappone negli anni d’oro della celebre rivista Shōnen Jump e finora inedito in Italia. Kôsaku, rimasto orfano, è andato a vivere nella casa di un boss della Yakuza e si è affezionato a una delle sue figlie, la graziosa Hibari… finché ha scoperto che quella ragazza è in realtà un ragazzo! Questo non sembra creare problemi a Hibari, mentre Kôsaku è parecchio confuso e si interroga sulla natura dei suoi sentimenti: amicizia? Affetto? O qualcosa di più? Nuovi problemi si affacciano intanto all’orizzonte: una ragazza che si innamora di Hibari, l’arrivo di un vecchio compagno di scuola di Kôsaku, “educatori” assoldati per trasformare Hibari in un vero uomo… Al liceo si continua a chiacchierare di quella “strana coppia”, e il campeggio estivo creerà nuove occasioni di spassosi equivoci… Tra partite di pallavolo, canzoni pop e bande di sgangherati mafiosi, Stop!! Hibari-kun! continua ad affrontare nel secondo capitolo con garbo e ironia le questioni relative alla sessualità e al genere, mescolate a un tessuto narrativo di brillante comicità che affonda le radici negli anni Ottanta, ma risulta ancora oggi fresca e contemporanea. La storia di Hibari è una dichiarazione di libertà di scelta che trascende culture e generazioni. “Stop!! Hibari-kun! affronta un tema delicato come il ruolo di un transgender nella società attuale. (…) Se il valore culturale di questo manga è indiscutibile – la serie è un enorme catalogo di tendenze della società giapponese negli anni ’70 e ’80 – il suo messaggio sociale diventa ancora più importante: tutti siamo uguali e ognuno ha il pieno diritto di fare le proprie scelte. ‘Capolavoro’ è la corretta definizione per Stop!! Hibari-kun!!”. LRNZ – Lorenzo Ceccotti “Una storia piacevole, divertente, totalmente anticonvenzionale. Un personaggio, Hibari, pieno di vita e di sensibilità. Un manga davvero unico”. Trans Women in Media (immagine)
Bianco e nero. 280 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Sudore. Sangue. Magma. Una vita meravigliosa. Arriva la terza storia ambientata nel mondo di Anubi, una delle serie a fumetti più irriverenti, feroci e ambiziose mai realizzate in Italia. Due amici, la droga, il sogno di lasciarsi alle spalle una maledetta piccola città. Enrico è amico di Anubi da tutta una vita. I due si conoscono fin dalle elementari, si spalleggiano e si sopportano, si pigliano e si mollano come due complici delinquenziali. Come il magma, che danza fulminante e prorompente sotto il cono di un vulcano. Uniti e assieme disuniti dalla “scoperta” della droga, si getteranno a capofitto nell’esistenza, sognando un viaggio a Berlino, cercando disperatamente la maniera per lasciarsi alle spalle la noia della loro maledetta cittadina di provincia. Dopo Anubi e Horus, e dopo il successo del graphic novel Quattro vecchi di merda, ecco la terza storia del duo Taddei & Angelini ambientata nel mondo di Anubi, una delle serie a fumetti più anticonformiste e ambiziose mai realizzate in Italia. Una saga irriverente e feroce con echi di Amore tossico di Caligari e con il trasporto narrativo di Pier Vittorio Tondelli e Andrea Pazienza. Questo terzo libro è un prequel in cui incontreremo di nuovo i personaggi dei volumi precedenti, più giovani ma già fin troppo disincantati: Anubi, Horus, le Scimmie, le Suore sboccate, Patton… protagonisti del romanzo corale di un piccolo e al tempo stesso universale mondo in disfacimento, nel quale è impossibile non restare invischiati. “Taddei e Angelini si sono imposti nei gusti del pubblico italiano nella maniera più vecchia e gloriosa per degli autori, attraverso il passaparola di carbonari appassionati, di entusiasti lettori folgorati dalla novità e dalla compiutezza di uno stile unico. Nessuno li ha visti arrivare, ma tutti ora devono fare i conti con il duo più agguerrito del fumetto italiano”. Ratigher “Impossibile non cogliere echi dell’immenso Andrea Pazienza, del suo Zanardi ma soprattutto del suo tragico Pompeo. Ma mentre le tavole del fumettista di San Severo erano piene di splendida poesia, caratterizzate da disegni pittorici e profondi, i due autori abruzzesi agiscono per sottrazione: Taddei è asciutto fino all’osso, Angelini incisivamente bidimensionale. Ed è proprio in questo loro dono della sintesi che risiede l’originalità di Anubi, non tralasciando però anche la loro capacità di aver saputo creare intorno al protagonista tutta un’architettura di personaggi caratterizzati alla perfezione e in grado di aprire le porte a nuove storie da sviluppare”. Minima&Moralia (immagine)
Uscita: Gen/2020
Di TADDEI ANGELINI.
Bianco e nero.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
America, oggi: una galleria di personaggi soli, disillusi, disadattati. Un artista fallito quarantenne che sbarca il lunario disegnando caricature della gente agli stand delle fiere di provincia. Un ragazzo punk già nauseato dalla vita e totalmente imbranato con le donne. Un giovane “nerd” fanatico dei film di serie B e nostalgico degli anni Sessanta che non ha mai vissuto. L’ex bruttina del liceo Mona Beadle, ora affascinante 23enne in cerca di riscatto e di emozioni forti per dare un senso alla sua arida vita. E poi Calzamaglia Nera, un goffo supereroe da operetta. Ecco alcuni protagonisti dei nove racconti di Caricature, uno dei primi capolavori di Daniel Clowes, maestro riconosciuto del fumetto alternativo Usa. Questa antologia di storie brevi, in parte commissionate dallo scrittore Dave Eggers per la rivista Esquire e pubblicate per la prima volta nel 1998, delinea già i temi dei successivi graphic novel che hanno portato Clowes al successo internazionale: Mona Beadle anticipa le scatenate adolescenti di Ghost World, il fumetto diventato film con Scarlett Johansson e candidato all’Oscar, con la sceneggiatura dello stesso Clowes e la regia di Terry Zwigoff. Con questa galleria di Caricature l’autore mette in scena il fallimento del sogno americano e racconta le storie dietro “le facce disperate della gente normale che incontri ogni giorno nella metropolitana”. Nove storie minime e intense che lasciano sulla bocca dei lettori un sorriso amaro, come nei migliori racconti di Nabokov e Carver. (immagine)
Di Daniel Clowes.
Colore. Brossurato. 104 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Pubblicato per la prima volta nel 1975, The Cage era una graphic novel Criptico e inquietante, rinuncia alla narrazione tradizionale a favore dell'atmosfera, guidandoci attraverso una serie labirintica di strutture fatiscenti, stanze disordinate e paesaggi desolati, mentre il tempo rimbalza avanti e indietro. Dentro i confini della gabbia, osserviamo l'umanità solo attraverso le sue tracce: una sequenza di oggetti scartati scandita da un'assordante cacofonia di di respiri, grida e silenzio inquietante. Questa prima edizione italiana include un'introduzione delmaestro del fumetto Seth, e uno straordinario saggio di Thierry Groensteen arricchito dai materiali di lavorazione originali dell'autore (immagine)
Uscita: 1/Dic/2023
Di T- Vaughn-james Martin.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Un thriller sofisticato sulle inquietudini e le pulsioni nascoste dell’adolescenza. Vincitore del premio Polar per il miglior fumetto crime al Festival di Angoulême 2022. Una piccola, tranquilla città sul mare è sconvolta da una catena di brutali omicidi. Un serial killer misterioso colpisce di notte, con una mazza da baseball. Le vittime sono ragazze e ragazzi del locale liceo. Pola ha visto qualcosa di troppo, i suoi amici Daniel e Ralf vogliono aiutarla, e tutti e tre diventano a loro volta bersagli… L’impressionante esordio di un nuovo talento del fumetto francese. Maillard cita i film “slasher horror” e il cinema noir americano degli anni Cinquanta, crea atmosfere tra realtà e incubo alla David Lynch, sovverte i codici di genere. Per approdare al racconto del disagio e delle ferite dell’età giovane. Una cittadina sul mare, con le case ordinate e le strade deserte. Due ragazze del liceo vengono brutalmente assassinate. È solo l’inizio di una serie di efferati delitti, opera di un misterioso killer che massacra le sue vittime a colpi di mazza da baseball. La paura si diffonde tra gli adolescenti. Pola, che ha visto qualcosa di troppo, ha già i suoi problemi a causa di una madre alcolista. Le sono vicini solo Ralf e il timido Daniel: anche lui, dietro il velo dell’apparente normalità, è alle prese con una madre soffocante e oppressiva. Ma ora tutti devono guardarsi dal Male che, come nei migliori thriller, si nasconde nel posto più improbabile. Antoine Maillard, in questo esordio dalla lunga gestazione, gioca con i codici di genere dimostrando una grande maestria grafica e narrativa. Ne viene fuori un libro denso di citazioni, che strizza l’occhio ai film “slasher horror” per adolescenti dove un maniaco omicida dà la caccia a giovanissime vittime, ma evoca anche atmosfere degne di grandi classici del cinema noir anni Cinquanta e Sessanta, da Hitchcock a John Huston, dove la suspense scaturisce da un intreccio sofisticato e da una messa in scena raffinata. Perché non sono i delitti, il movente e la personalità dell’assassino ad appassionare l’autore, quanto le reazioni e i cambiamenti che questi provocano nei protagonisti. (immagine)
Di Antoine Maillard.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Piegato sotto il peso dei suoi crimini, il padre di Kawashima ha scelto la propria maniera di farla finita. Ma a coloro che restano, cosa potrà offrire quell’epoca tormentata? Nel momento in cui la Storia prende una svolta che preannuncia profondi cambiamenti e che ciascuno dei protagonisti vede avvicinarsi il proprio futuro, arriverà finalmente l’ora dell’oblio e del perdono? Torna, con questo sesto volume, la serie vincitrice del Prix Asie de la Critique ACBD 2020, del Tezuka Osamu Cultural Prize e del gran premio della Japan Cartoonist Association. (immagine)
Uscita: 26/Apr/2024
Di Yamada Sansuke.
Prezzo di copertina: EUR 8,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 8,45
Risparmi EUR 0,45
€28,00
€23,00
€17,50
€16,00
