Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Esce in libreria “Diario italiano vol. 2: Hong Kong – Osaka”: racconti, disegni e incontri di un viaggiatore d’eccezione, con lo sguardo rivolto a Oriente. Coconino Press torna a pubblicare l’autore de Il grande male, uno dei classici del graphic novel, padre fondatore della casa editrice francese L’Association che ha lanciato il bestseller Persepolis di Marjane Satrapi e ha rivoluzionato regole e modelli del fumetto sperimentando nuove vie della narrazione. Nel nuovo volume del suo Diario italiano, dopo Trieste, Bologna e Venezia David B. parte per un viaggio che fa tappa in varie città, da Hong Kong alla giapponese Osaka. Lascia l’Italia, ma continua a raccontare nuovi personaggi, nuove storie e nuovi mondi attraverso i suoi originalissimi taccuini disegnati, facendo vagare i pensieri lungo strade impreviste a partire dall’osservazione di un dettaglio. Le vie delle città asiatiche sono popolate di fantasmi a volte paurosi, a volte dispettosi, più spesso intriganti, erotici e seducenti. Ma quando David B. interroga le persone che incontra lungo il cammino, scopre che l’argomento è tabù e le bocche restano cucite. Lo scopo del suo viaggio in Oriente diventa allora sollevare il velo di mistero su storie e tradizioni, tra Hong Kong e Osaka, tra episodi di cronaca nera e leggende del folklore locale. A colpire l’immaginazione dell’autore sono le strane, ricorrenti apparizioni di esseri perturbanti, in un Giappone dove la modernità convive con le storie di spiriti, Tengu, Yokai e delle più diverse divinità. Ma nel diario di David B. trovano spazio anche sarcastiche annotazioni sul consumismo esasperato della società giapponese e sul suo specchio rovesciato, gli homeless che vivono in baracche di cartone, anche loro invisibili “fantasmi” rimossi ai margini dalla comunità. Di città in città, tra incontri casuali, divagazioni oniriche e inattese scoperte, il maestro del fumetto francese regala al lettore attraverso il suo diario disegnato le confessioni che ha raccolto. Come fece più di un secolo fa Lafcadio Hearn col suo celebre Ombre giapponesi, David B. ci restituisce con un intenso e partecipato reportage il ritratto, la bellezza, le contraddizioni di un Paese che continua ad apparire ai nostri occhi occidentali tanto affascinante quanto insondabile e misterioso. “Un autore fondamentale, maestro di un’autobiografia che non rischia mai di scadere nel puro racconto minimale e quotidiano né nella rappresentazione narcisistica di sé, ma diventa invece strumento per indagare il rapporto tra individuo e Storia, tra realtà e finzione”. La Repubblica “Il linguaggio delle storie, del disegno e del racconto a fumetti è il mio modo per orientarmi in mezzo al caos. La serie Diario italiano non è il racconto della mia vita quotidiana, né soltanto dei miei viaggi: è un modo per parlare dei libri e dei film che amo, per mostrare le cose che mi hanno segnato e hanno colpito la mia immaginazione… Non c’è niente di meglio che camminare, per trovare delle storie… e non c’è nient’altro in questo diario che il piacere di raccontare delle storie”. David B. (immagine)
Di David B..
Colore. Brossurato. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Esilarante e poi struggente, spesso grottesco, sempre sorprendente. Special K racconta le piccole e grandi avventure di Megg la strega, Mogg il gatto, di Gufo e del selvaggio Lupo Mannaro Jones, una banda di amici che arranca in una stupida periferia, tra sballi casalinghi al limite dell’assurdo e gli scarti della società turbo capitalista. Una galleria di personaggi perdenti, confusi e sconsiderati, in grado di trascinare il lettore in situazioni che fanno esclamare: “Che diavolo state facendo, fermatevi!” La serie cult di Simon Hanselmann, che ha debuttato con Coconino Press in Megahex, continua a superare tutti i limiti della decenza, della tenerezza e della ferocia. Un libro “stupefacente”. (immagine)
Di Simon Hanselmann.
Colore. Brossurato. 264 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Charles Burns ha iniziato la lavorazione di Black Hole nel 1994, proseguendo poi per dieci anni. Se appare difficile catalogare un’opera così originale (cronaca semiautobiografica adolescenziale, narrazione horror…), è indiscussa invece la conferma del particolare talento di Burns nel descrivere atmosfere misteriose che divengono fascinose e terrificanti nello stesso tempo. Acclamato dalla critica di tutto il mondo, tra cui quella italiana, e disegnato in un bianco e nero fortemente contrastato, la Coconino ripropone questo moderno classico in una nuova edizione che raccoglie questa lunga saga che racconta di un’epidemia che si propaga tra gli adolescenti, trasmettendosi per via sessuale (metafora scoperta dell’Aids) e causando diverse mutazioni fisiche. Collegando horror e sessualità, Burns porta alle estreme conseguenze le difficoltà legate alla scoperta del corpo altrui, in un percorso che rimanda a quelli del regista canadese David Cronenberg. Una serie che è già un classico in tutto il mondo. (immagine)
Bianco e nero. Cartonato.
Prezzo di copertina: EUR 26,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 24,70
Risparmi EUR 1,30
Ne Il Congresso degli Animali, il secondo graphic novel di Jim Woodring dopo Weathercraft, Frank aveva trovato l'anima gemella un'adorabile gattina di nome Fran. Dopo una serie di mirabolanti avventure la storia si era conclusa con i due che si abbracciavano teneramente sotto un albero, felici della vita davanti a loro. All'inizio della nuova puntata, che chiude questa trilogia di storie indimenticabili, la vicenda riprende esattamente dove eravamo rimasti, con romantiche scene di vita domestica. L'idillio tra i due è però destinato a interrompersi quando Fran si rifiuta di svelare al compagno la sua vita prima di conoscerlo. Frank si arrabbia, lei si allontana e quando lui capisce il suo errore ormai è troppo tardi. Fran è scomparsa. A Frank non resta che inseguirla, intraprendendo un viaggio che lo porterà in luoghi spaventevoli e paesaggi stravaganti, popolati .di personaggi ancora più insoliti Nel tipico stile di Woodring, questo racconto si può considerare allo stesso tempo un prequel oppure un sequel de Il Congresso degli Animali, e nessuno potrà mai dire se è meglio leggerlo prima oppure dopo. Quello che è certo è che in Fran Woodring spinge ancora più in alto l'asticella del fumetto, mettendo davanti ai nostri occhi una .serie di trovate che passano in poche vignette da una comicità primitiva a una sofisticata inquietudine, dai risvolti grotteschi e deliranti Ancora una volta ciò che colpisce è l'inarrivabile capacità creativa .che Woodring mette in gioco per costruire il suo mondo fantastico .È difficile descrivere questi fumetti ai lettori che non li conoscono Mentre le immagini sono inusuali e bizzarre, con un fascino ipnotico che scaturisce dalla totale assenza di parole, le storie sono quasi sempre facili e immediate, così come leggendole è facile e inevitabile entrare in una nuova dimensione cognitiva, dove la realtà è regolata da dinamiche oscure e indecifrabili eppure allo stesso tempo coerenti e inattaccabili. Chiunque ami i fumetti dovrebbe provare almeno .una volta Jim Wo. James William Woodring è nato a Los Angeles nel 1952. Fin da bambino è stato vittima di allucinazioni che hanno ispirato gran parte del suo lavoro. La sua at - tività di artista è cominciata nel 1979 in uno studio di animazione dove ha fatto la conoscenza di autori come Gil Kane e Jack Kirby. Nello stesso periodo ha avviato l'autoproduzione di Jim, un'antologia di fumetti, illustrazioni e scrittura libera pubblicata a partire dal 1986 da Fantagraphics e accolta con entusiasmo unanime dalla critica. In questa rivista è apparso per la prima volta Frank, un fumetto senza parole divenuto presto il suo personaggio più conosciuto. Il lin - guaggio visivo dalla forte connotazione simbolica, che mette insieme Walt Kelly con Salvador Dalì, Ub Iwerks con Albrecht Dürer, le strutture narrative dove si incontrano la psichdelia con la filosofia indiana e il più sfrenato umorismo, gli .hanno valso numerosi premi e riconoscimenti (immagine)
Di Jim Woodring.
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
La versione a fumetti, intensa e poetica, del primo libro del ciclo di romanzi che ha conquistato i lettori di tutto il mondo. La storia dell’amicizia tra Raffaella ed Elena, Lila e Lenù. Un legame indissolubile che inizia con due bambine che si prendono per mano, in un rione miserabile della periferia napoletana negli anni Cinquanta, e segue passo dopo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i sentimenti, le condizioni di distanza e prossimità che nutrono nei decenni il loro rapporto. Un adattamento appassionante che, sfruttando le potenzialità espressive del linguaggio del fumetto, rilegge e illumina da nuove angolazioni l’opera più iconica e amata di Elena Ferrante. Grazie allo sguardo e alla sensibilità artistica di Mara Cerri, una delle migliori illustratrici contemporanee, e alla sapienza narrativa di Chiara Lagani, drammaturga e fondatrice della compagnia teatrale Fanny & Alexander. Ciclo di romanzi, serie televisiva e ora graphic novel. La storia di Lila e Lenù, bambine, adolescenti e poi donne, rivive e acquista nuovi sapori e sfumature nella versione a fumetti realizzata da Chiara Lagani e Mara Cerri. È la storia intensa e commovente di un legame che inizia con la paura di due piccole amiche, che si prendono per mano per trovare il coraggio di affrontare Don Achille, l’orco della loro infanzia. “Quel gesto cambiò tutto tra di noi. Per sempre”… Sullo sfondo la Napoli degli anni Cinquanta, una città-mondo dilaniata dalle contraddizioni del passato, del presente e di un futuro i cui confini faticano ancora a delinearsi con nettezza. Con questo libro a fumetti inizia un viaggio affascinante nell’opera più iconica di Elena Ferrante. Una trasposizione fedele ma artisticamente autonoma, come già avvenuto con la serie tv realizzata da Fandango. Le due autrici si erano già confrontate in precedenza con l’universo narrativo della scrittrice: Mara Cerri ha illustrato il racconto La spiaggia di notte, mentre Chiara Lagani ha firmato con Storia di un’amicizia la trasposizione teatrale della tetralogia L’amica geniale. Questo adattamento in forma di graphic novel dona un’ulteriore nuova voce all’opera, nello stile che da sempre contraddistingue Coconino Press, avvalendosi inoltre della supervisione artistica di Davide Reviati, uno degli autori più importanti del fumetto contemporaneo. (immagine)
Di Mara Cerri, Chiara Lagani.
Colore. 256 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 28,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 26,60
Risparmi EUR 1,40
Dopo il grande successo di Squeak the Mouse, che ha riportato sotto i riflettori il genio di Massimo Mattioli, ecco un altro classico che non è invecchiato di un giorno: le fantascientifiche, grottesche, esilaranti storie dell’avventuriero spaziale per metà aquila, per metà papero, al cento per cento umano. Questa edizione definitiva raccoglie per la prima volta tutti i racconti di Joe Galaxy pubblicati su riviste a partire dagli anni ’70, più l’ultima storia inedita “Planet Doris”, scritta e disegnata “per gioco” nel 2018. Un’altra prova dell’immenso talento dell’artista, uno dei fondatori delle riviste Cannibale e Frigidaire. Il libro al quale Mattioli ha lavorato fino all’ultimo, fino all’improvvisa scomparsa avvenuta il 23 agosto 2019. Dopo Squeak the Mouse, arrivano raccolte in un attesissimo volume tutte le avventure di Joe Galaxy: Coconino Press continua a proporre in edizioni integrali l’opera di Massimo Mattioli, lo sfuggente e irriverente genio fondatore della storica rivista Cannibale e poi tra i protagonisti del gruppo Frigidaire insieme a Stefano Tamburini, Andrea Pazienza, Filippo Scòzzari e Tanino Liberatore. Nato alla fine degli anni ’70 sulle pagine della rivista Il Male, Joe Galaxy è un avventuriero spaziale alla costante ricerca di lavoretti sporchi, tali da fargli guadagnare mucchi di denaro. Per metà aquila e per metà papero, ma al cento per cento umano, indossa una tutina blu come il pianeta Terra, calzari e guanti bianchi come la Via Lattea e una Colt fotonica alla cintola che non esita a impugnare quando le cose prendono una brutta piega. Non è solo l’omaggio a decine di pellicole che vanno dalla serie A alla Z, la rilettura di un genere narrativo che ha fondato il nostro sguardo sul futuro. Ma il palesarsi di un universo strampalato dove tutto è lecito e accettabile, di un turbinio di azione e nonsense, umorismo nero e violenza gratuita, sesso delirante e raffiche di gag all’azoto nitrico. Fuori catalogo da decenni, questa edizione definitiva raccoglie tutti gli episodi di Joe Galaxy, a partire dal 1979 quando il personaggio si chiamava ancora Joe Galassia, con una pioggia di materiale mai riproposto in volume e una storia finale inedita, “Planet Doris”, fatta “per gioco” nel 2018. “I fumetti di Joe Galaxy? Pensate alla navicella spaziale che trafigge l’occhio della Luna di Méliès, cioè alla nascita del cinema come lo intendiamo oggi, immaginate un Buck Rogers sotto acido che sonnecchia, impreca, mena, ammazza e fotte, aggiungete i monologhi dei polizieschi hard-boiled e le parodie di Philip K. Dick, un’estetica pop che va dalle Merrie Melodies a Lichtenstein, passando per Robert Crumb, Gilbert Shelton e Moebius. Moltiplicate per mille ed elevate al quadrato. Non vi sarete neanche avvicinati”. Oscar Glioti “Massimo Mattioli non è solo un genio del fumetto che nella tradizione dei Salinger si sottrae al mondo: è, come avrebbe detto Andrea Pazienza, ‘praticamente una rockstar’”. La Repubblica “Mattioli: un talento irrefrenabile e sulfureo”. Il Corriere della Sera “L’arte di cambiare registro nell’arte appartiene solo ai più grandi. Se un artista riesce a passare con disinvoltura dalla provocazione splatter al racconto per bambini – mantenendosi fedele, nel profondo, alla propria cifra stilistica – significa che è destinato a restare. E Massimo Mattioli resterà di sicuro”. Il Sole 24 Ore “Continui cambi di stile, umorismo ferocissimo, pornografia, un fiume di rimandi al cinema e ad altri fumetti… Un autore che definire vulcanico è un eufemismo. Una carriera unica e impossibile, sufficiente a definire uno dei protagonisti assoluti del fumetto in Italia”. Fumettologica (immagine)
Di Massimo Mattioli.
Colore. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 23,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 21,85
Risparmi EUR 1,15
Sulla Terra è tempo di latte". Con queste parole a metà degli anni '90 si dava annuncio, in una campagna pubblicitaria che avrebbe invaso le metropolitane giapponesi, della nascita di Yuri, il primo bambino dello spazio. Opera di Igort, uno dei primi autori europei a lavorare per il vasto mercato del fumetto del Giappone: un'esperienza che lui stesso ha raccontato nel recente graphic novel bestseller "Quaderni giapponesi". Pubblicate a puntate settimanali sulla rivista "Comic Morning" del colosso editoriale Kodansha, che vendeva un milione e 400.000 copie, le avventure di Yuri conquistarono il cuore dei lettori giapponesi, bambini e adulti. Nei suoi viaggi cosmici Yuri, accompagnato da un piccolo robot e dal computer di bordo Bozo, cavalca ippocampi su pianeti alieni, incontra giganteschi e gentili mostri marini, si muove tra le stelle, sempre in cerca di indizi che possano condurlo a capire chi è. Agli occhi dei lettori orientali Yuri era "kawaii" ("carino"), e alla rivista arrivarono centinaia di lettere di apprezzamento: la saga spaziale di Yuri stimolava la fantasia dei bambini e un nostalgico senso del fantastico nei lettori adulti. Furono pubblicate due serie di fumetti a colori (un record, dato il limitato spazio dedicato al colore nelle riviste a fumetti giapponesi) e fu varata una linea di merchandising di oggettistica varia (sveglie e orologi, posate, foulard, zainetti). Oggi Igort con Coconino Press ripropone in una nuova edizione le poetiche avventure di Yuri, il suo mondo misterioso, i suoi brillanti colori ai lettori italiani ed europei. Un nuovo tuffo nel fantastico, nell'Oriente e nell'immaginario dell'infanzia. Ancora una volta, sulla Terra, è tempo di latte. (immagine)
Di Igort.
Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 14,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 13,30
Risparmi EUR 0,70
Dopo aver attentato alla biodiversità, fatto collassare ecosistemi e devastato il pianeta, è arrivato il momento che gli esseri umani si facciano da parte? È ormai guerra aperta tra l’umanità e gli Epifaniani, la nuova specie di creature metà uomini e metà animali spuntate letteralmente dalle profondità della Terra. I nuovi figli del pianeta si mettono in viaggio alla ricerca delle loro origini, e il giovane Koji si unisce a loro. Perseguitati e rinchiusi in lager, gli Epifaniani continuano a mutare, e anche in loro cresce la pulsione alla violenza… Continua la saga visionaria di Ludovic Debeurme: fantascienza ecologica e sociale, metafora sul razzismo e sul conflitto tra le generazioni. Una storia che ricorda le atmosfere di fumetti come Black Hole e di serie tv come The Leftovers. Una nuova specie è apparsa sulla Terra: gli Epifaniani, metà uomini e metà animali. E con l’umanità è ormai guerra aperta. Koji ha lasciato David, il suo padre adottivo umano, e si è messo in viaggio con i suoi nuovi amici dalle sembianze bestiali: vanno alla ricerca delle Rocce dell’Origine, là dove tutto ha avuto inizio. Sul loro cammino incontrano una misteriosa base militare, dove i loro simili vengono sottoposti ad atroci esperimenti, e un nuovo leader, Vespero, dall’aspetto di pipistrello. Perseguitati e aggrediti, i giovani Epifaniani rispondono con la violenza alla violenza e in loro cresce un istinto incontrollabile di distruzione… Dopo aver attentato alla biodiversità e devastato il pianeta, è arrivato il momento che gli esseri umani si facciano da parte? È questa la domanda che riecheggia nel secondo volume di Epiphania, la serie a fumetti più avvincente degli ultimi anni. (immagine)
Colore. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Tutto iniziò così: una giovane strega depressa, il suo gatto parlante, un gufo umanizzato. Chiusi in casa a stordirsi di droghe, videogiochi e tv, per poi cacciarsi continuamente nei guai. Impossibile non amarli. Torna in una nuova edizione definitiva, fedele alle pubblicazioni originali americane, la serie a fumetti nata sul web che ha conquistato le classifiche dei bestseller del New York Times e si è aggiudicata i più importanti premi internazionali. Il primo volume dell’amatissima saga di Megg, Mogg e Gufo: umorismo demenziale senza freni, sesso estremo e dipendenze varie, un cast di indimenticabili personaggi comici con un crescente lato tragico. Torna in libreria il volume d’esordio della saga più divertente, lisergica e commovente del fumetto contemporaneo, in una nuova edizione, approvata dall’autore, che mette ordine nella cronologia delle storie. Megg, giovane strega in preda alla depressione, è fidanzata con il gatto Mogg. I due passano gran parte del tempo sul divano di casa ad annoiarsi, sballarsi e guardare la tv, mentre Gufo, il loro coinquilino, amico e vittima, vorrebbe tanto una vita normale. Spesso a far visita al terzetto arriva Lupo Mannaro Jones, campione di autolesionismo, la cui vita è un continuo disastro… All’inizio Megahex, nata sulla pagina Tumblr di Simon Hanselmann, sembra una sit-com surreale o una “stoner comedy”, il tipo di storia dove lo humour demenziale nasce dall’abbondante consumo di droghe e da relazioni sessuali fuori controllo. Ma i protagonisti vanno molto oltre i confini del genere. La loro inettitudine, i tentativi di convivere con depressione, dipendenze, povertà, mancanza di lavoro e di ambizioni ne hanno fatto nel tempo personaggi complessi, con un crescente lato tragico, che hanno conquistato i lettori di tutto il mondo facendo di questa serie un cult. Grandi maestri del fumetto e della controcultura underground come Robert Crumb e Daniel Clowes hanno espresso ammirazione per Simon Hanselmann, inventore di un microcosmo di folli e originali “funny animals”: un autore bravissimo nel far ridere, ma soprattutto nel cogliere ogni sfumatura della tragicommedia umana. Questa nuova edizione del suo primo libro è il perfetto punto di partenza per avvicinarsi al suo lavoro. (immagine)
Di Simon Hanselmann.
Colore. Brossurato. 216 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Il boss della Yakuza ha quattro figlie. L’adolescente Kôsaku si è preso una gran cotta per la più carina… ma che sorpresa! Hibari, quella ragazza, è in realtà un ragazzo… Per la prima volta in Italia il fumetto cult del “Re del Pop” giapponese Eguchi Hisashi. Una commedia romantica che affronta con garbo e ironia i temi dell’identità, della sessualità e della cultura transgender, in una cornice di travolgente umorismo. Un tuffo nei favolosi anni Ottanta. Un manga brillante, pubblicato nel 1981 dalla famosa rivista Shōnen Jump e poi trasposto in una celebre serie animata della Toei. Un’affermazione di libertà che celebra l’adolescenza e trascende le generazioni. Continuano con il secondo volume le avventure degli adolescenti Kôsaku e Hibari, protagonisti indiscussi di questo manga pubblicato in Giappone negli anni d’oro della celebre rivista Shōnen Jump e finora inedito in Italia. Kôsaku, rimasto orfano, è andato a vivere nella casa di un boss della Yakuza e si è affezionato a una delle sue figlie, la graziosa Hibari… finché ha scoperto che quella ragazza è in realtà un ragazzo! Questo non sembra creare problemi a Hibari, mentre Kôsaku è parecchio confuso e si interroga sulla natura dei suoi sentimenti: amicizia? Affetto? O qualcosa di più? Nuovi problemi si affacciano intanto all’orizzonte: una ragazza che si innamora di Hibari, l’arrivo di un vecchio compagno di scuola di Kôsaku, “educatori” assoldati per trasformare Hibari in un vero uomo… Al liceo si continua a chiacchierare di quella “strana coppia”, e il campeggio estivo creerà nuove occasioni di spassosi equivoci… Tra partite di pallavolo, canzoni pop e bande di sgangherati mafiosi, Stop!! Hibari-kun! continua ad affrontare nel secondo capitolo con garbo e ironia le questioni relative alla sessualità e al genere, mescolate a un tessuto narrativo di brillante comicità che affonda le radici negli anni Ottanta, ma risulta ancora oggi fresca e contemporanea. La storia di Hibari è una dichiarazione di libertà di scelta che trascende culture e generazioni. “Stop!! Hibari-kun! affronta un tema delicato come il ruolo di un transgender nella società attuale. (…) Se il valore culturale di questo manga è indiscutibile – la serie è un enorme catalogo di tendenze della società giapponese negli anni ’70 e ’80 – il suo messaggio sociale diventa ancora più importante: tutti siamo uguali e ognuno ha il pieno diritto di fare le proprie scelte. ‘Capolavoro’ è la corretta definizione per Stop!! Hibari-kun!!”. LRNZ – Lorenzo Ceccotti “Una storia piacevole, divertente, totalmente anticonvenzionale. Un personaggio, Hibari, pieno di vita e di sensibilità. Un manga davvero unico”. Trans Women in Media (immagine)
Bianco e nero. 280 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Sudore. Sangue. Magma. Una vita meravigliosa. Arriva la terza storia ambientata nel mondo di Anubi, una delle serie a fumetti più irriverenti, feroci e ambiziose mai realizzate in Italia. Due amici, la droga, il sogno di lasciarsi alle spalle una maledetta piccola città. Enrico è amico di Anubi da tutta una vita. I due si conoscono fin dalle elementari, si spalleggiano e si sopportano, si pigliano e si mollano come due complici delinquenziali. Come il magma, che danza fulminante e prorompente sotto il cono di un vulcano. Uniti e assieme disuniti dalla “scoperta” della droga, si getteranno a capofitto nell’esistenza, sognando un viaggio a Berlino, cercando disperatamente la maniera per lasciarsi alle spalle la noia della loro maledetta cittadina di provincia. Dopo Anubi e Horus, e dopo il successo del graphic novel Quattro vecchi di merda, ecco la terza storia del duo Taddei & Angelini ambientata nel mondo di Anubi, una delle serie a fumetti più anticonformiste e ambiziose mai realizzate in Italia. Una saga irriverente e feroce con echi di Amore tossico di Caligari e con il trasporto narrativo di Pier Vittorio Tondelli e Andrea Pazienza. Questo terzo libro è un prequel in cui incontreremo di nuovo i personaggi dei volumi precedenti, più giovani ma già fin troppo disincantati: Anubi, Horus, le Scimmie, le Suore sboccate, Patton… protagonisti del romanzo corale di un piccolo e al tempo stesso universale mondo in disfacimento, nel quale è impossibile non restare invischiati. “Taddei e Angelini si sono imposti nei gusti del pubblico italiano nella maniera più vecchia e gloriosa per degli autori, attraverso il passaparola di carbonari appassionati, di entusiasti lettori folgorati dalla novità e dalla compiutezza di uno stile unico. Nessuno li ha visti arrivare, ma tutti ora devono fare i conti con il duo più agguerrito del fumetto italiano”. Ratigher “Impossibile non cogliere echi dell’immenso Andrea Pazienza, del suo Zanardi ma soprattutto del suo tragico Pompeo. Ma mentre le tavole del fumettista di San Severo erano piene di splendida poesia, caratterizzate da disegni pittorici e profondi, i due autori abruzzesi agiscono per sottrazione: Taddei è asciutto fino all’osso, Angelini incisivamente bidimensionale. Ed è proprio in questo loro dono della sintesi che risiede l’originalità di Anubi, non tralasciando però anche la loro capacità di aver saputo creare intorno al protagonista tutta un’architettura di personaggi caratterizzati alla perfezione e in grado di aprire le porte a nuove storie da sviluppare”. Minima&Moralia (immagine)
Uscita: Gen/2020
Di TADDEI ANGELINI.
Bianco e nero.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
A voi che vi siete arricchiti con la mia pelle… chiedo solo che pensiate ai miei funerali. Vi saluto spezzando la penna”. Così scriveva Emilio Salgari nell’ultima lettera ai suoi editori poco prima di togliersi la vita cent’anni fa, il 25 aprile 1911 a Torino. Una fine amara e tragica, per lo scrittore padre della narrativa popolare d’avventura, capace come nessuno di accendere la fantasia di più generazioni, ma sempre sottovalutato e sfruttato in vita. Paolo Bacilieri, uno degli autori più originali e stilisticamente innovativi della scena italiana, ha dedicato a Salgari come affettuoso omaggio una biografia a fumetti. In questa nuova edizione a tre anni dalla prima uscita, oltre a presentare una nuova copertina, il graphic novel è arricchito da una ventina di pagine extra scritte e disegnate da Bacilieri per raccontare un altro episodio della vita di Salgari, ai tempi in cui lo scrittore lavorava al romanzo “Sandokan alla riscossa”: l’autore rende omaggio al talento e all’inventiva di Alberto Della Valle, l’artista napoletano che illustrò tantissimi libri di Salgari, e ci regala un gustoso “dietro le quinte” sul mondo dell’editoria di inizio ‘900. “Diceva Roald Dahl: bisogna essere pazzi per fare gli scrittori. La sola compensazione di questo mestiere è un’assoluta libertà. Vale senz’altro anche per Salgari”. _ Paolo Bacilieri Nelle pagine di Sweet Salgari non si trovano i mondi esotici, Sandokan e i pirati della Malesia, il Corsaro Nero e i mari caraibici, ma lo scrittore e l’uomo con moglie e quattro figli che inventò e raccontò tutto questo senza mai muoversi da casa. Inseguito dalle scadenze, spremuto e sottopagato da editori che gli imponevano per contratto quattro romanzi l’anno, estraneo ai “salotti buoni” della letteratura perché considerato all’epoca scrittore-intrattenitore di serie B. Ecco il Salgari che Bacilieri racconta: “Un travet dell’avventura – dice l’autore – dalla vita piccolo borghese e agrodolce: forse il primo scrittore ad essere schiacciato dai ritmi della produzione industriale. Coi baffi a manubrio, il cappello a paglietta e la perenne sigaretta in bocca era lui stesso più personaggio dei suoi personaggi. Lo vedo un po’ come un bisnonno, un antenato di tutti noi che continuiamo a fare oggi questo mestiere di narratori a metà tra realtà e fantasia sfrenata”. “Attraverso storie in bilico tra il metaforico e un fantastico quotidiano, Bacilieri ci avverte sulla precarietà e la complessità del vivere contemporaneo”. _ Festival BilBolBul Con il ritratto dello scrittore, troviamo in Sweet Salgari quello delle sue città e della sua epoca: di Verona, dove era nato, della Torino belle epoque e dell’Italia in cui visse. Un’Italia post-unitaria e non eroica, a cavallo tra Otto e Novecento, in mezzo al guado tra il grande slancio ideale del Risorgimento e l’imminente bagno di sangue della Prima Guerra Mondiale. Su questo sfondo, tra queste architetture disegnate da Bacilieri con straordinario lavoro di ricerca e precisione di dettagli, si compie la parabola di Salgari. Un maestro di fantasia. Un inventore di eroi che si schierò sempre con i ribelli e i perdenti. Il protagonista di un’intensa, toccante vicenda umana che ci fa riflettere sulla soglia tra immaginazione e realtà. (immagine)
Di Paolo Bacilieri.
Bianco e nero. Brossurato. 176 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 17,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,62
Risparmi EUR 0,88
Niente da fare. Nonostante ci abbia provato in tutti i modi, Jimmy proprio non ce la fa .a morire Nel momento esatto in cui muore, infatti, si ritrova .all'interno del corpo a lui più vicino e ancora in vita .Potrebbe non essere così male? Non per lui :Il suo unico obiettivo per il momento è soltanto questo sfuggire alle mire di una segreta agenzia governativa che è sulle sue tracce, mentre cerca di portare a compimento la sua vendetta su Haron Marsh, il pirata della strada .che ha ucciso la sua famiglia ,Superando indenne una lunga serie di suicidi improvvisati .Jimmy si fa strada verso la prigione in cui è rinchiuso Marsh .Lì scoprirà una sconvolgente verità sulla sua natura Da quel momento avrà un motivo in più .per rimanere in vita l'autore Jason Shiga è nato e cresciuto a Oakland, in California. È l'autore di Meanwhile, Empire State, Fleep, Bookhunter. È anche il creatore del secondo fumetto interattivo più grande del mondo. I suoi fumetti hanno spesso un lato geek e presentano interessanti usi della matematica e forme strutturali insolite. Demon è il suo progetto più ambizioso fino ad oggi. (immagine)
Di Jason Shiga.
Colore. Brossurato. 224 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
La prima striscia a fumetti del creatore dei Simpson, per la prima volta in Italia nell’antologia definitiva curata dallo stesso autore. “Come voi, mi preoccupo dell’amore e del sesso e del lavoro e del soffrire e delle ingiustizie e della morte, ma mi piace anche disegnare coniglietti dagli occhi gonfi e una tragica retrusione mandibolare. Da qui viene Life in Hell, una serie di fumetti di self-help… Non so quanto possano essere stati d’aiuto ad altri, questi fumetti, ma disegnarli mi ha proprio divertito. Spero che divertano anche voi, ma se siete fra quelli che trovano la mia roba fastidiosa, va bene lo stesso. Per mia fortuna, essere fastidiosi è anche uno spasso”. (Matt Groening) Prima dei Simpson, Matt Groening ha inventato un’altra famiglia tragicamente comica. Binky, un coniglio antropomorfo dall’aria indifesa e nervosa. Sheba, la sua fidanzata, sempre accigliata e depressa. Bongo, il figlio, pieno di dubbi e inibizioni. E poi Akbar e Jeff, coppia di gemelli gay dall’espressione imperscrutabile. Questo il cast di una vita d’inferno! Le relazioni di coppia e quelle tra genitori e figli, il consumismo, la scuola, il mondo del lavoro, la sessualità, i pregiudizi, la religione e le grandi domande esistenziali: non c’è tema che sfugga alla satira corrosiva, tenera e insieme feroce di uno dei più grandi autori del nostro tempo. Come sarà in seguito per Homer Simpson e famiglia (con i quali condividono sguardo stralunato e occhi sporgenti), Binky e i comici personaggi de Il grande libro dell’Inferno sono lo specchio di ognuno di noi, delle nostre debolezze, goffaggini e dubbi esistenziali. Se la vita è un inferno, possiamo almeno farci sopra una bella risata. Una striscia a fumetti dal successo mondiale, per la prima volta in Italia nell’antologia definitiva curata dallo stesso Groening. Che cos’è “Il grande libro dell’Inferno”? È una graziosa antologia di strisce a fumetti piena di divertimento, allegria, risate e frivolezze. Senza dimenticare angoscia, alienazione, disprezzo per se stessi e la totale mancanza di senso del nostro incombente destino. Quali sono i temi principali di questa striscia? Amore, sesso, lavoro, morte e conigli. Questo fumetto sarà offensivo per i lettori? Faremo del nostro meglio. I personaggi de “Il grande libro dell’Inferno” raggiungeranno mai la felicità? Che domanda sciocca! Binky e la sua banda saranno felici quanto lo siete voi. (immagine)
Di Matt Groening.
Bianco e nero. Cartonato. 176 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Torna con il secondo capitolo la coloratissima saga fantasy d’avventura e azione vincitrice del Premio Coco per la Miglior serie italiana al festival Etna Comics. Uno “spaghetti manga” per lettori di ogni età. Cosma, giovane madre guerriera, e suo figlio Mito, ragazzino conteso tra il clan dei Lupi e quello dei Polpi. Una favola che si svolge in una Calabria contemporanea e al tempo stesso arcaica e oscura, dove il folklore locale si intreccia con elementi tipici del fumetto giapponese. Cosma e il figlio Mito sono sfuggiti al clan dei Lupiminari, i licantropi che vivono sui monti della Sila, e la loro fama di acchiappa-mostri si è diffusa ovunque. Le richieste di aiuto della popolazione inerme arrivano dagli angoli più remoti della Calabria. In ogni anfratto in cui si annida una presenza demoniaca si abbatte la katana di Cosma e arriva lo scudo tentacolo di Mito. Ma quando il Re dei Pruppi (il clan dei Polpi) reclama la consegna del ragazzo, i cittadini di Crotone dovranno scegliere da che parte stare. Andare incontro a una distruzione certa della città, oppure schierarsi a fianco di Cosma e Mito e iniziare la battaglia. Il secondo volume di Cosma & Mito è un altro viaggio denso di avventure in una Calabria surreale, arcaica e insieme contemporanea, popolata di mostri e creature grottesche come le “Sore Zinnuse” che attingono all’immaginario del folklore locale così come al mondo delle fiabe e delle leggende giapponesi. Un’epopea coloratissima e pop che si svilupperà nell’arco di quattro volumi. (immagine)
Colore. Brossurato. 136 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
“Un viaggio nel lato oscuro dell’anima. Un cocktail esplosivo… che sembra uscito direttamente da un racconto di Dostojevskij. Blast seduce ad ogni pagina.” L’Express Finale di stagione: il quarto volume di BLAST. L’attesissima conclusione della serie capolavoro di Manu Larcenet. Un viaggio nel lato oscuro dell’anima. Un mistero che si svela a poco a poco, come in un thriller psicologico, tenendo il lettore inchiodato alla pagina. Il protagonista, l’italo-francese Polza Mancini, è un clochard obeso e alcolista. Un uomo di 38 anni intrappolato in un corpo goffo ed enorme, specchio di violenti tormenti interiori. Chi è Polza? Uno psicopatico, oppure il testimone di una verità profonda che noi “normali” non riusciamo a vedere? (immagine)
Colore. Brossurato. 200 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
€18,00
€24,00
€28,00
€23,00
€24,00
€17,50
€20,00
€18,00
€22,00