Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Un graphic novel poetico e tragicomico sulla fatica, la precarietà e la gioia di vivere. In primo piano la crisi personale di Marco, fotografo stanco del suo lavoro: sullo sfondo la psicanalisi, la crisi economica e le fabbriche che chiudono, il ritratto quanto mai attuale della nostra società e delle sue paure. Ironico, amaro, commovente. Il capolavoro di Larcenet, vincitore di premi internazionali ai festival di Angoulême, Napoli e Lucca Comics. Marco è un fotoreporter di successo. Vittima di continui attacchi di panico, ha smesso di andare in analisi e si è stabilito in campagna per ritrovare equilibrio e serenità. Ma la vita lo insegue: uno “scontro quotidiano” con piccole e grandi lotte, con l’alternarsi di dolori e momenti felici. Il suicidio dell’anziano padre, una nuova relazione sentimentale, i dialoghi con gli operai di una grande fabbrica che sta chiudendo, la nascita di una figlia… “I graphic novel di Larcenet si distinguono per la straordinaria capacità di introspezione psicologica”. _ The Comics Journal Lo scontro quotidiano del francese Manu Larcenet è un evento editoriale nel campo del graphic novel, acclamato dalla stampa e premiato come libro dell’anno in tutti i più importanti festival internazionali del fumetto. Larcenet ha scritto che questa serie è “la storia di un fotografo stanco, di una ragazza paziente, di orrori banali e di un gatto insopportabile”. Non solo. Un racconto emozionante, una commedia umana a fumetti che cattura l’attenzione con l’alternanza continua di episodi comici e tragici, delicati e poetici, lievi e drammatici. “Questo libro è la storia di un fotografo stanco, di una ragazza paziente, di orrori banali e di un gatto insopportabile”. _ Manu Larcenet Zerocalcare: “Adoro questo modo di raccontare delle storie quotidiane apparentemente banali, ma che riescono a farci ridere e piangere. È leggendo Larcenet che mi è venuta l’idea di raccontare delle storie autobiografiche”. (immagine)
Colore. Brossurato. 244 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 23,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 21,85
Risparmi EUR 1,15
La versione a fumetti, intensa e poetica, del primo libro del ciclo di romanzi che ha conquistato i lettori di tutto il mondo. La storia dell’amicizia tra Raffaella ed Elena, Lila e Lenù. Un legame indissolubile che inizia con due bambine che si prendono per mano, in un rione miserabile della periferia napoletana negli anni Cinquanta, e segue passo dopo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i sentimenti, le condizioni di distanza e prossimità che nutrono nei decenni il loro rapporto. Un adattamento appassionante che, sfruttando le potenzialità espressive del linguaggio del fumetto, rilegge e illumina da nuove angolazioni l’opera più iconica e amata di Elena Ferrante. Grazie allo sguardo e alla sensibilità artistica di Mara Cerri, una delle migliori illustratrici contemporanee, e alla sapienza narrativa di Chiara Lagani, drammaturga e fondatrice della compagnia teatrale Fanny & Alexander. Ciclo di romanzi, serie televisiva e ora graphic novel. La storia di Lila e Lenù, bambine, adolescenti e poi donne, rivive e acquista nuovi sapori e sfumature nella versione a fumetti realizzata da Chiara Lagani e Mara Cerri. È la storia intensa e commovente di un legame che inizia con la paura di due piccole amiche, che si prendono per mano per trovare il coraggio di affrontare Don Achille, l’orco della loro infanzia. “Quel gesto cambiò tutto tra di noi. Per sempre”… Sullo sfondo la Napoli degli anni Cinquanta, una città-mondo dilaniata dalle contraddizioni del passato, del presente e di un futuro i cui confini faticano ancora a delinearsi con nettezza. Con questo libro a fumetti inizia un viaggio affascinante nell’opera più iconica di Elena Ferrante. Una trasposizione fedele ma artisticamente autonoma, come già avvenuto con la serie tv realizzata da Fandango. Le due autrici si erano già confrontate in precedenza con l’universo narrativo della scrittrice: Mara Cerri ha illustrato il racconto La spiaggia di notte, mentre Chiara Lagani ha firmato con Storia di un’amicizia la trasposizione teatrale della tetralogia L’amica geniale. Questo adattamento in forma di graphic novel dona un’ulteriore nuova voce all’opera, nello stile che da sempre contraddistingue Coconino Press, avvalendosi inoltre della supervisione artistica di Davide Reviati, uno degli autori più importanti del fumetto contemporaneo. (immagine)
Di Mara Cerri, Chiara Lagani.
Colore. 256 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 28,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 26,60
Risparmi EUR 1,40
“Cos’è più reale? Quello che vedi o quello che senti?” Mentre Parigi è sconvolta da una lunga serie di attentati e dalla politica reazionaria della nuova Presidente della Repubblica, un gruppo di dissidenti protesta contro le misure di repressione alzando in aria lo schermo bianco dei cellulari, divenuto un simbolo di rivolta. Tra di loro c’è Sistine, bella ed eccentrica, figlia di un celebre architetto scomparso in circostanze misteriose. E Salvo, un rital, un immigrato italiano in cerca di fortuna, che con lei ha una burrascosa relazione da alcuni mesi. Quando Sistine rimane vittima di un attacco terroristico in metropolitana, Salvo si ritroverà, suo malgrado, invischiato in qualcosa di molto più grande di lui. (immagine)
Uscita: Mag/2023
Di Enrico Pinto.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
Torna con il secondo capitolo la coloratissima saga fantasy d’avventura e azione vincitrice del Premio Coco per la Miglior serie italiana al festival Etna Comics. Uno “spaghetti manga” per lettori di ogni età. Cosma, giovane madre guerriera, e suo figlio Mito, ragazzino conteso tra il clan dei Lupi e quello dei Polpi. Una favola che si svolge in una Calabria contemporanea e al tempo stesso arcaica e oscura, dove il folklore locale si intreccia con elementi tipici del fumetto giapponese. Cosma e il figlio Mito sono sfuggiti al clan dei Lupiminari, i licantropi che vivono sui monti della Sila, e la loro fama di acchiappa-mostri si è diffusa ovunque. Le richieste di aiuto della popolazione inerme arrivano dagli angoli più remoti della Calabria. In ogni anfratto in cui si annida una presenza demoniaca si abbatte la katana di Cosma e arriva lo scudo tentacolo di Mito. Ma quando il Re dei Pruppi (il clan dei Polpi) reclama la consegna del ragazzo, i cittadini di Crotone dovranno scegliere da che parte stare. Andare incontro a una distruzione certa della città, oppure schierarsi a fianco di Cosma e Mito e iniziare la battaglia. Il secondo volume di Cosma & Mito è un altro viaggio denso di avventure in una Calabria surreale, arcaica e insieme contemporanea, popolata di mostri e creature grottesche come le “Sore Zinnuse” che attingono all’immaginario del folklore locale così come al mondo delle fiabe e delle leggende giapponesi. Un’epopea coloratissima e pop che si svilupperà nell’arco di quattro volumi. (immagine)
Colore. Brossurato. 136 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
l terzo volume della nuova collana Gekiga di Coconino Press: sei racconti essenziali, asciutti e toccanti di un maestro che ha aperto nuovi orizzonti al fumetto. Le storie che hanno fatto conoscere al mondo il talento straordinario di uno dei massimi maestri del fumetto e iniziatore del fenomeno gekiga: Crocevia narra il Giappone degli anni ‘60 come mai nessuno aveva fatto prima, mettendo al centro della scena le solitudini, le sconfitte, la silenziosa deriva dei reietti della metropoli, e schierandosi dalla parte delle vittime di una società soffocante. “Tatsumi aveva il tocco magico comune a tutti i grandi storyteller, raccontava storie in apparenza semplici che contenevano molteplici sottotesti e messaggi”. _ The Guardian Apparse sulle pagine della mitica rivista Garo, già pubblicate molti anni fa da Coconino Press in un’edizione dal titolo Lampi ormai da tempo esaurita, le storie che compongono Crocevia rappresentano una vera e propria svolta nella carriera di Tatsumi. Il lungo viaggio alla ricerca del racconto realistico perfetto, intrapreso nel lontano 1954 con la nascita del manifesto Gekiga, raggiunge una meta fondamentale in questi strazianti frammenti di vita quotidiana nel Giappone degli anni ‘70. “Queste storie rappresentano una vera e propria svolta nella mia carriera, hanno riacceso la mia passione per il Gekiga. Con questi racconti ho raffinato e definito il mio stile”, diceva Tatsumi. Crocevia inaugura una serie di quattro volumi che raccoglie i racconti che hanno contribuito a definire il mito di Yoshihiro Tatsumi e a cambiare per sempre la storia del fumetto internazionale. Il Gekiga raggiunge il suo culmine artistico in queste sei storie realistiche dai toni cupi e scabrosi che costituiscono un unico grande affresco della metropoli giapponese della fine degli anni ‘6o ritratto senza restrizioni né artifici. Tatsumi dà voce ai reietti, agli sconfitti, denunciando paradossi e orrori di una società che nega ai suoi abitanti una vita degna di essere vissuta in nome di un falso progresso e del profitto a tutti i costi. “Le storie di Tatsumi non erano semplici racconti per adulti: le sue tematiche erano realmente mature e in anticipo sui tempi.” Village Voice (immagine)
Di Yoshihiro Tatsumi.
Bianco e nero. Brossurato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
La prima striscia a fumetti del creatore dei Simpson, per la prima volta in Italia nell’antologia definitiva curata dallo stesso autore. “Come voi, mi preoccupo dell’amore e del sesso e del lavoro e del soffrire e delle ingiustizie e della morte, ma mi piace anche disegnare coniglietti dagli occhi gonfi e una tragica retrusione mandibolare. Da qui viene Life in Hell, una serie di fumetti di self-help… Non so quanto possano essere stati d’aiuto ad altri, questi fumetti, ma disegnarli mi ha proprio divertito. Spero che divertano anche voi, ma se siete fra quelli che trovano la mia roba fastidiosa, va bene lo stesso. Per mia fortuna, essere fastidiosi è anche uno spasso”. (Matt Groening) Prima dei Simpson, Matt Groening ha inventato un’altra famiglia tragicamente comica. Binky, un coniglio antropomorfo dall’aria indifesa e nervosa. Sheba, la sua fidanzata, sempre accigliata e depressa. Bongo, il figlio, pieno di dubbi e inibizioni. E poi Akbar e Jeff, coppia di gemelli gay dall’espressione imperscrutabile. Questo il cast di una vita d’inferno! Le relazioni di coppia e quelle tra genitori e figli, il consumismo, la scuola, il mondo del lavoro, la sessualità, i pregiudizi, la religione e le grandi domande esistenziali: non c’è tema che sfugga alla satira corrosiva, tenera e insieme feroce di uno dei più grandi autori del nostro tempo. Come sarà in seguito per Homer Simpson e famiglia (con i quali condividono sguardo stralunato e occhi sporgenti), Binky e i comici personaggi de Il grande libro dell’Inferno sono lo specchio di ognuno di noi, delle nostre debolezze, goffaggini e dubbi esistenziali. Se la vita è un inferno, possiamo almeno farci sopra una bella risata. Una striscia a fumetti dal successo mondiale, per la prima volta in Italia nell’antologia definitiva curata dallo stesso Groening. Che cos’è “Il grande libro dell’Inferno”? È una graziosa antologia di strisce a fumetti piena di divertimento, allegria, risate e frivolezze. Senza dimenticare angoscia, alienazione, disprezzo per se stessi e la totale mancanza di senso del nostro incombente destino. Quali sono i temi principali di questa striscia? Amore, sesso, lavoro, morte e conigli. Questo fumetto sarà offensivo per i lettori? Faremo del nostro meglio. I personaggi de “Il grande libro dell’Inferno” raggiungeranno mai la felicità? Che domanda sciocca! Binky e la sua banda saranno felici quanto lo siete voi. (immagine)
Di Matt Groening.
Bianco e nero. Cartonato. 176 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
L’avventura di una giovane donna che vuole diventare pittrice nella Parigi di fine Ottocento e lotta con tutte le sue forze contro intrighi, maschilismo e pregiudizi. Una storia di emancipazione che ha per sfondo il mondo degli Impressionisti e la nascita dell’arte moderna. Dopo aver narrato il Medioevo in Stupor Mundi, premio Micheluzzi 2018, l’autore francese rivelazione degli ultimi anni ha conquistato critica e pubblico con questa nuova serie di tre volumi: una narrazione a fumetti che ricorda i grandi romanzi di Balzac e Zola, un’eroina che ha fatto innamorare i lettori. (immagine)
Di Nèjib.
Colore. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
La guerra è finita ma i suoi fantasmi continuano a tormentare gli animi dei due protagonisti. Nulla si dimentica. Kuroda e Kawashima cercano di superare gli orrori della guerra, sebbene la distruzione e la disperazione sembrino ancora aleggiare tra le strade di una Tokyo ormai ridotta a un cumulo di macerie. Tra i ricordi che affiorano trasformandosi in incubi, i due protagonisti incontrano un’umanità sempre più ferita nell’animo: orfani di guerra, donne costrette a prostituirsi e genitori impossibilitati a dar da mangiare ai propri figli. Entra nel vivo la serie capolavoro di Yamada Sansuke, vincitrice dei più importanti e prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Tezuka Osamu Cultural Prize. (immagine)
Uscita: 1/Mar/2024
Di Yamada Sansuke.
Prezzo di copertina: EUR 8,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 8,45
Risparmi EUR 0,45
Serie completa in 5 volumi. E se la scienza riuscisse a mescolare umani e animali? È questo il caso degli “Animali umanizzati” protagonisti della serie Designs, i cui geni sono progettati a tavolino per donare a questi nuovi esseri ibridi delle capacità specifiche e straordinarie. Utilizzati a fini discutibili e creati per scopi misteriosi, gli AU potrebbero fare parte di un ampio piano che influenza il futuro dell’umanità intera. Etica, profitto, ideologia… Qual è il limite? Designs segna il ritorno in Italia di Daisuke Igarashi, artista di culto, disegnatore raffinato e creatore di universi unici e intriganti. Un’opera di fantascienza complessa e affascinante, nella quale l’autore riflette sul post-umano e sui limiti della scienza e della tecnologia. (immagine)
Uscita: 1/Nov/2024
Di Daisuke Igarashi.
Prezzo di copertina: EUR 14,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,15
Risparmi EUR 0,75
Le creature mostruose chiamate H.A. superano i limiti della natura, sono ibridi uomo-animale progettati geneticamente. Dotati di abilità fisiche straordinarie, questi esseri vengono manipolati da menti ambiziose e utilizzati per scopi militari. Ma qual è il vero motivo per cui sono stati creati? In quest’ultimo ed emozionante volume i lettori scopriranno finalmente qual è il piano di Okuda e della dottoressa Victoria, e una serie di eventi sconvolgenti porterà il racconto a un finale drammatico! (immagine)
Uscita: 13/Mar/2025
Di Daisuke Igarashi.
Prezzo di copertina: EUR 14,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 14,15
Risparmi EUR 0,75
Coconino Press inizia con questo volume la pubblicazione integrale dei romanzi a fumetti di Altan, maestro d’ironia nel racconto dell’Italia passata e presente, uno degli autori più radicati nel nostro immaginario collettivo. Dopo Pazienza, Buzzelli, Mattioli, Scòzzari, l’ingresso nel catalogo di un altro grande autore che ci rende orgogliosi e sottolinea una delle direzioni intraprese negli ultimi anni dalla casa editrice: accanto alla ricerca e al lancio di nuove voci e talenti emergenti, la riproposta dei classici più corrosivi, taglienti e “non allineati” del fumetto italiano e mondiale, in nuove e curatissime edizioni ricche di bonus e inediti. Uomini, ma straordinari: le dissacranti, anti-eroiche, contro-storiche biografie di Cristoforo Colombo, Franz (San Francesco) e Giacomo Casanova. E la storia di Ben, il quarto figlio di Noè, pubblicata in precedenza solo in un’edizione fuori commercio a tiratura limitata. Introduzione di Luca Raffaelli. Coconino Press inizia a pubblicare i grandi romanzi a fumetti di Altan. Popolarissimo per le avventure della Pimpa, che da decenni conquista la fantasia di piccoli e grandi lettori, e per le sue fulminanti vignette di satira politica e di costume, Altan è ben noto anche per la sua ampia produzione di graphic novel: biografie dissacranti, parodie, ironiche rivisitazioni del fumetto d’avventura, parabole morali che a partire dagli anni ’70 hanno composto un universo divertente, grottesco, capace come nessun altro di raccontare vizi, corruzione, fragilità dell’Italia passata e presente e, più in generale, dell’umanità. Il primo volume, Uomini ma straordinari, fa a brandelli tutti i nostri libri di storia, geografia e catechismo e mina molte altre nostre certezze. Altan racconta alla sua maniera vita e imprese di Cristoforo Colombo e poi di San Francesco d’Assisi: entrambi antieroi fuori da ogni agiografia, nell’Italia medievale e rinascimentale, su uno sfondo di rovina fisica e morale, tra nobili opportunisti, preti corrotti, avidi commercianti e ridicoli avventurieri. Poi il racconto delle vicende di Giacomo Casanova, con i suoi balzi bricconi tra alta società e taverne delle calli di Venezia, inseguito in affollatissime vignette da cento amanti e mille aspiranti tali. Infine il recupero della fantastica storia biblica di Ben, il quarto figlio di Noè, poco considerato dal padre ma capace di donare all’umanità l’invenzione della grappa: un divertente racconto lungo a colori pubblicato solo una volta, oltre vent’anni fa, in un’edizione fuori commercio a tiratura limitata. Irriverente e corrosivo, Uomini ma straordinari è il primo di una serie di volumi che presenterà a una nuova generazione di lettori l’arte di Altan: maestro di un’ironia tanto graffiante e dura quanto profondamente umana, appassionato difensore del dubbio e del libero pensiero contro ogni convenzione e autorità precostituita “Altan sbaglia una vignetta su cento, come quelli che sparano alle Olimpiadi”. Stefano Benni “Altan ci delizia con la precisione intelligente dei suoi strali satirici, con la sensualità del suo disegno morbidamente curvilineo, con la gioia cromatica dei suoi contrasti vivaci, con la ferocia affettuosa del suo sguardo, facendo sempre ricorso al sorriso”. Ferruccio Giromini “Un uomo (Altan) che conosce i tempi comici più di chiunque altro. Senz’altro capace di scrivere il romanzo dell’Italia”. La Repubblica (immagine)
Di Altan.
Cartonato. 256 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Coconino Press pubblica Le avventure rocambolesche: una serie di “vite di uomini illustri” rivisitate in chiave fantastica con brillante umorismo da Manu Larcenet, maestro del fumetto francese, autore di Blast, Lo scontro quotidiano e Faremo senza. Nel quinto e ultimo volume del ciclo, a differenza dei precedenti, il protagonista non è un celebre personaggio storico ma una figura anonima per eccellenza: il Milite Ignoto, simbolo di tutti i soldati francesi caduti nella Prima Guerra Mondiale. Dopo Freud, Van Gogh, Attila e Robin Hood è il turno dell’Uomo qualunque, vittima e carnefice nella follia distruttiva del conflitto. Accompagnato dai dinamici disegni di Daniel Casanave, Larcenet ne racconta la storia in chiave surreale e tragicomica, mescolando gag irresistibili e amare riflessioni sulle debolezze umane. Nelle Avventure rocambolesche, saga in cinque episodi ognuno indipendente dall’altro, Manu Larcenet si è divertito a rivisitare le biografie di alcuni celebri personaggi, portandoli “fuori contesto” e stravolgendoli con la sua prodigiosa immaginazione. Ne scaturiscono racconti divertenti e tormentati allo stesso tempo, che si inventano una Storia parallela per riflettere sulle fragilità umane e sulla nostra contraddittoria realtà. In un grande cimitero, ai confini della civiltà, abita nella più completa solitudine un vecchio guardiano. Gli ultimi legami con il mondo sono i dischi punk che ascolta da un vecchio grammofono e le lettere che spedisce senza esito per sollecitare i rifornimenti. Fino a quando, in una gelida notte invernale, nella sua dimora fa irruzione un soldato in uniforme, convinto di trovarsi nel mezzo della Prima guerra mondiale… L’ennesimo studio di Manu Larcenet sull’incomprensibile follia della guerra, un’altra avvincente commedia nera, ma anche l’ultimo capitolo della magistrale serie delle Avventure rocambolesche. A differenza degli altri libri, che hanno tutti personaggi celebri come protagonisti, qui l’eroe non solo è sconosciuto, ma è proprio il simbolo dell’oblio e dell’anonimato. “Nelle Avventure rocambolesche, a partire da spunti comici, Larcenet vira sul terreno di un’irresistibile e poetica follia, offre al lettore sottili riflessioni e dimostra il suo straordinario eclettismo”. Oscar Cosulich, L’Espresso “L’umorismo è una cosa seria. Larcenet ne ha abbracciato in maniera sistematica tutte le forme, dal pastiche all’assurdo, dal nonsense allo slapstick, elaborando uno stile personale e insolente, delineando una visione del mondo fatalmente pessimistica”. Le Figaro “L’ispirazione e la spinta a fare fumetti me l’ha data Manu Larcenet”. Zerocalcare (immagine)
Colore. Cartonato. 56 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Esce in libreria “Diario italiano vol. 2: Hong Kong – Osaka”: racconti, disegni e incontri di un viaggiatore d’eccezione, con lo sguardo rivolto a Oriente. Coconino Press torna a pubblicare l’autore de Il grande male, uno dei classici del graphic novel, padre fondatore della casa editrice francese L’Association che ha lanciato il bestseller Persepolis di Marjane Satrapi e ha rivoluzionato regole e modelli del fumetto sperimentando nuove vie della narrazione. Nel nuovo volume del suo Diario italiano, dopo Trieste, Bologna e Venezia David B. parte per un viaggio che fa tappa in varie città, da Hong Kong alla giapponese Osaka. Lascia l’Italia, ma continua a raccontare nuovi personaggi, nuove storie e nuovi mondi attraverso i suoi originalissimi taccuini disegnati, facendo vagare i pensieri lungo strade impreviste a partire dall’osservazione di un dettaglio. Le vie delle città asiatiche sono popolate di fantasmi a volte paurosi, a volte dispettosi, più spesso intriganti, erotici e seducenti. Ma quando David B. interroga le persone che incontra lungo il cammino, scopre che l’argomento è tabù e le bocche restano cucite. Lo scopo del suo viaggio in Oriente diventa allora sollevare il velo di mistero su storie e tradizioni, tra Hong Kong e Osaka, tra episodi di cronaca nera e leggende del folklore locale. A colpire l’immaginazione dell’autore sono le strane, ricorrenti apparizioni di esseri perturbanti, in un Giappone dove la modernità convive con le storie di spiriti, Tengu, Yokai e delle più diverse divinità. Ma nel diario di David B. trovano spazio anche sarcastiche annotazioni sul consumismo esasperato della società giapponese e sul suo specchio rovesciato, gli homeless che vivono in baracche di cartone, anche loro invisibili “fantasmi” rimossi ai margini dalla comunità. Di città in città, tra incontri casuali, divagazioni oniriche e inattese scoperte, il maestro del fumetto francese regala al lettore attraverso il suo diario disegnato le confessioni che ha raccolto. Come fece più di un secolo fa Lafcadio Hearn col suo celebre Ombre giapponesi, David B. ci restituisce con un intenso e partecipato reportage il ritratto, la bellezza, le contraddizioni di un Paese che continua ad apparire ai nostri occhi occidentali tanto affascinante quanto insondabile e misterioso. “Un autore fondamentale, maestro di un’autobiografia che non rischia mai di scadere nel puro racconto minimale e quotidiano né nella rappresentazione narcisistica di sé, ma diventa invece strumento per indagare il rapporto tra individuo e Storia, tra realtà e finzione”. La Repubblica “Il linguaggio delle storie, del disegno e del racconto a fumetti è il mio modo per orientarmi in mezzo al caos. La serie Diario italiano non è il racconto della mia vita quotidiana, né soltanto dei miei viaggi: è un modo per parlare dei libri e dei film che amo, per mostrare le cose che mi hanno segnato e hanno colpito la mia immaginazione… Non c’è niente di meglio che camminare, per trovare delle storie… e non c’è nient’altro in questo diario che il piacere di raccontare delle storie”. David B. (immagine)
Di David B..
Colore. Brossurato. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Dopo il grande successo di Squeak the Mouse, che ha riportato sotto i riflettori il genio di Massimo Mattioli, ecco un altro classico che non è invecchiato di un giorno: le fantascientifiche, grottesche, esilaranti storie dell’avventuriero spaziale per metà aquila, per metà papero, al cento per cento umano. Questa edizione definitiva raccoglie per la prima volta tutti i racconti di Joe Galaxy pubblicati su riviste a partire dagli anni ’70, più l’ultima storia inedita “Planet Doris”, scritta e disegnata “per gioco” nel 2018. Un’altra prova dell’immenso talento dell’artista, uno dei fondatori delle riviste Cannibale e Frigidaire. Il libro al quale Mattioli ha lavorato fino all’ultimo, fino all’improvvisa scomparsa avvenuta il 23 agosto 2019. Dopo Squeak the Mouse, arrivano raccolte in un attesissimo volume tutte le avventure di Joe Galaxy: Coconino Press continua a proporre in edizioni integrali l’opera di Massimo Mattioli, lo sfuggente e irriverente genio fondatore della storica rivista Cannibale e poi tra i protagonisti del gruppo Frigidaire insieme a Stefano Tamburini, Andrea Pazienza, Filippo Scòzzari e Tanino Liberatore. Nato alla fine degli anni ’70 sulle pagine della rivista Il Male, Joe Galaxy è un avventuriero spaziale alla costante ricerca di lavoretti sporchi, tali da fargli guadagnare mucchi di denaro. Per metà aquila e per metà papero, ma al cento per cento umano, indossa una tutina blu come il pianeta Terra, calzari e guanti bianchi come la Via Lattea e una Colt fotonica alla cintola che non esita a impugnare quando le cose prendono una brutta piega. Non è solo l’omaggio a decine di pellicole che vanno dalla serie A alla Z, la rilettura di un genere narrativo che ha fondato il nostro sguardo sul futuro. Ma il palesarsi di un universo strampalato dove tutto è lecito e accettabile, di un turbinio di azione e nonsense, umorismo nero e violenza gratuita, sesso delirante e raffiche di gag all’azoto nitrico. Fuori catalogo da decenni, questa edizione definitiva raccoglie tutti gli episodi di Joe Galaxy, a partire dal 1979 quando il personaggio si chiamava ancora Joe Galassia, con una pioggia di materiale mai riproposto in volume e una storia finale inedita, “Planet Doris”, fatta “per gioco” nel 2018. “I fumetti di Joe Galaxy? Pensate alla navicella spaziale che trafigge l’occhio della Luna di Méliès, cioè alla nascita del cinema come lo intendiamo oggi, immaginate un Buck Rogers sotto acido che sonnecchia, impreca, mena, ammazza e fotte, aggiungete i monologhi dei polizieschi hard-boiled e le parodie di Philip K. Dick, un’estetica pop che va dalle Merrie Melodies a Lichtenstein, passando per Robert Crumb, Gilbert Shelton e Moebius. Moltiplicate per mille ed elevate al quadrato. Non vi sarete neanche avvicinati”. Oscar Glioti “Massimo Mattioli non è solo un genio del fumetto che nella tradizione dei Salinger si sottrae al mondo: è, come avrebbe detto Andrea Pazienza, ‘praticamente una rockstar’”. La Repubblica “Mattioli: un talento irrefrenabile e sulfureo”. Il Corriere della Sera “L’arte di cambiare registro nell’arte appartiene solo ai più grandi. Se un artista riesce a passare con disinvoltura dalla provocazione splatter al racconto per bambini – mantenendosi fedele, nel profondo, alla propria cifra stilistica – significa che è destinato a restare. E Massimo Mattioli resterà di sicuro”. Il Sole 24 Ore “Continui cambi di stile, umorismo ferocissimo, pornografia, un fiume di rimandi al cinema e ad altri fumetti… Un autore che definire vulcanico è un eufemismo. Una carriera unica e impossibile, sufficiente a definire uno dei protagonisti assoluti del fumetto in Italia”. Fumettologica (immagine)
Di Massimo Mattioli.
Colore. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 23,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 21,85
Risparmi EUR 1,15
Scritto nel 1998, apparso in origine a puntate sull’albo Eightball, il graphic novel David Boring è stato inserito dalla rivista Time nella lista dei dieci migliori romanzi a fumetti in lingua inglese di ogni epoca. “La storia di David Boring? Immaginate Nabokov che incontra Fassbinder in una sit-com televisiva…” - Daniel Clowes Giovane aspirante regista, David Boring vive in un mondo sotto la costante minaccia di una crisi atomica e di non meglio precisati attacchi terroristici. Ha due scopi nella vita: rintracciare suo padre, un oscuro autore di fumetti di supereroi che ha abbandonato la famiglia, e trovare la sua “donna ideale”, che nelle sue fantasie ricalca le fattezze della cugina Pamela, con la quale ha avuto una love-story adolescenziale. “Un pregevole fumetto d’autore, montato come un film noir, che ci parla dell’Occidente spacciato e destinato a una certa e rapida fine” – Le Monde Diplomatique David sopravvive a una serie di rocamboleschi amori e avventure, compreso l’agguato di un misterioso individuo che gli spara alla testa, per ritrovarsi alla fine con i familiari su un’isola, lontano da una civiltà americana sempre più in preda alla paura… Daniel Clowes, autore cult di Chicago salito dai comics underground alla ribalta internazionale (Ghost World, Ice Haven, Wilson) gioca con le sue ossessioni in un racconto che attraversa i generi: spy-story, commedia romantica, romanzo dell’Apocalisse, teorie della cospirazione. Quasi una profezia della tragedia dell’11 Settembre. Tutto in un graphic novel che esce per la prima volta in una raffinata e definitiva edizione deluxe, con copertina cartonata e dorso telato, nella collana Zelda di Coconino Press. “Un libro sottile, intrigante, che racconta le paranoie del nuovo millennio” – The Guardian Denso di citazioni letterarie e cinematografiche, da Nabokov ai film noir, fitto di richiami alla grafica e ai contenuti della cultura pop, David Boring è la storia di un anti-eroe e l’affresco di un’America in crisi. Con il respiro dei “grandi romanzi Usa” amati dai fan di Don De Lillo e Thomas Pynchon. (immagine)
Di Daniel Clowes.
Colore. Cartonato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Sulla Terra è tempo di latte". Con queste parole a metà degli anni '90 si dava annuncio, in una campagna pubblicitaria che avrebbe invaso le metropolitane giapponesi, della nascita di Yuri, il primo bambino dello spazio. Opera di Igort, uno dei primi autori europei a lavorare per il vasto mercato del fumetto del Giappone: un'esperienza che lui stesso ha raccontato nel recente graphic novel bestseller "Quaderni giapponesi". Pubblicate a puntate settimanali sulla rivista "Comic Morning" del colosso editoriale Kodansha, che vendeva un milione e 400.000 copie, le avventure di Yuri conquistarono il cuore dei lettori giapponesi, bambini e adulti. Nei suoi viaggi cosmici Yuri, accompagnato da un piccolo robot e dal computer di bordo Bozo, cavalca ippocampi su pianeti alieni, incontra giganteschi e gentili mostri marini, si muove tra le stelle, sempre in cerca di indizi che possano condurlo a capire chi è. Agli occhi dei lettori orientali Yuri era "kawaii" ("carino"), e alla rivista arrivarono centinaia di lettere di apprezzamento: la saga spaziale di Yuri stimolava la fantasia dei bambini e un nostalgico senso del fantastico nei lettori adulti. Furono pubblicate due serie di fumetti a colori (un record, dato il limitato spazio dedicato al colore nelle riviste a fumetti giapponesi) e fu varata una linea di merchandising di oggettistica varia (sveglie e orologi, posate, foulard, zainetti). Oggi Igort con Coconino Press ripropone in una nuova edizione le poetiche avventure di Yuri, il suo mondo misterioso, i suoi brillanti colori ai lettori italiani ed europei. Un nuovo tuffo nel fantastico, nell'Oriente e nell'immaginario dell'infanzia. Ancora una volta, sulla Terra, è tempo di latte. (immagine)
Di Igort.
Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 14,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 13,30
Risparmi EUR 0,70
€23,00
€28,00
€18,00
€17,00
€20,00
€20,00
€16,00
€18,00
€23,00
€24,00