Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Coconino Press inizia con questo volume la pubblicazione integrale dei romanzi a fumetti di Altan, maestro d’ironia nel racconto dell’Italia passata e presente, uno degli autori più radicati nel nostro immaginario collettivo. Dopo Pazienza, Buzzelli, Mattioli, Scòzzari, l’ingresso nel catalogo di un altro grande autore che ci rende orgogliosi e sottolinea una delle direzioni intraprese negli ultimi anni dalla casa editrice: accanto alla ricerca e al lancio di nuove voci e talenti emergenti, la riproposta dei classici più corrosivi, taglienti e “non allineati” del fumetto italiano e mondiale, in nuove e curatissime edizioni ricche di bonus e inediti. Uomini, ma straordinari: le dissacranti, anti-eroiche, contro-storiche biografie di Cristoforo Colombo, Franz (San Francesco) e Giacomo Casanova. E la storia di Ben, il quarto figlio di Noè, pubblicata in precedenza solo in un’edizione fuori commercio a tiratura limitata. Introduzione di Luca Raffaelli. Coconino Press inizia a pubblicare i grandi romanzi a fumetti di Altan. Popolarissimo per le avventure della Pimpa, che da decenni conquista la fantasia di piccoli e grandi lettori, e per le sue fulminanti vignette di satira politica e di costume, Altan è ben noto anche per la sua ampia produzione di graphic novel: biografie dissacranti, parodie, ironiche rivisitazioni del fumetto d’avventura, parabole morali che a partire dagli anni ’70 hanno composto un universo divertente, grottesco, capace come nessun altro di raccontare vizi, corruzione, fragilità dell’Italia passata e presente e, più in generale, dell’umanità. Il primo volume, Uomini ma straordinari, fa a brandelli tutti i nostri libri di storia, geografia e catechismo e mina molte altre nostre certezze. Altan racconta alla sua maniera vita e imprese di Cristoforo Colombo e poi di San Francesco d’Assisi: entrambi antieroi fuori da ogni agiografia, nell’Italia medievale e rinascimentale, su uno sfondo di rovina fisica e morale, tra nobili opportunisti, preti corrotti, avidi commercianti e ridicoli avventurieri. Poi il racconto delle vicende di Giacomo Casanova, con i suoi balzi bricconi tra alta società e taverne delle calli di Venezia, inseguito in affollatissime vignette da cento amanti e mille aspiranti tali. Infine il recupero della fantastica storia biblica di Ben, il quarto figlio di Noè, poco considerato dal padre ma capace di donare all’umanità l’invenzione della grappa: un divertente racconto lungo a colori pubblicato solo una volta, oltre vent’anni fa, in un’edizione fuori commercio a tiratura limitata. Irriverente e corrosivo, Uomini ma straordinari è il primo di una serie di volumi che presenterà a una nuova generazione di lettori l’arte di Altan: maestro di un’ironia tanto graffiante e dura quanto profondamente umana, appassionato difensore del dubbio e del libero pensiero contro ogni convenzione e autorità precostituita “Altan sbaglia una vignetta su cento, come quelli che sparano alle Olimpiadi”. Stefano Benni “Altan ci delizia con la precisione intelligente dei suoi strali satirici, con la sensualità del suo disegno morbidamente curvilineo, con la gioia cromatica dei suoi contrasti vivaci, con la ferocia affettuosa del suo sguardo, facendo sempre ricorso al sorriso”. Ferruccio Giromini “Un uomo (Altan) che conosce i tempi comici più di chiunque altro. Senz’altro capace di scrivere il romanzo dell’Italia”. La Repubblica (immagine)
Di Altan.
Cartonato. 256 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
La prima striscia a fumetti del creatore dei Simpson, per la prima volta in Italia nell’antologia definitiva curata dallo stesso autore. “Come voi, mi preoccupo dell’amore e del sesso e del lavoro e del soffrire e delle ingiustizie e della morte, ma mi piace anche disegnare coniglietti dagli occhi gonfi e una tragica retrusione mandibolare. Da qui viene Life in Hell, una serie di fumetti di self-help… Non so quanto possano essere stati d’aiuto ad altri, questi fumetti, ma disegnarli mi ha proprio divertito. Spero che divertano anche voi, ma se siete fra quelli che trovano la mia roba fastidiosa, va bene lo stesso. Per mia fortuna, essere fastidiosi è anche uno spasso”. (Matt Groening) Prima dei Simpson, Matt Groening ha inventato un’altra famiglia tragicamente comica. Binky, un coniglio antropomorfo dall’aria indifesa e nervosa. Sheba, la sua fidanzata, sempre accigliata e depressa. Bongo, il figlio, pieno di dubbi e inibizioni. E poi Akbar e Jeff, coppia di gemelli gay dall’espressione imperscrutabile. Questo il cast di una vita d’inferno! Le relazioni di coppia e quelle tra genitori e figli, il consumismo, la scuola, il mondo del lavoro, la sessualità, i pregiudizi, la religione e le grandi domande esistenziali: non c’è tema che sfugga alla satira corrosiva, tenera e insieme feroce di uno dei più grandi autori del nostro tempo. Come sarà in seguito per Homer Simpson e famiglia (con i quali condividono sguardo stralunato e occhi sporgenti), Binky e i comici personaggi de Il grande libro dell’Inferno sono lo specchio di ognuno di noi, delle nostre debolezze, goffaggini e dubbi esistenziali. Se la vita è un inferno, possiamo almeno farci sopra una bella risata. Una striscia a fumetti dal successo mondiale, per la prima volta in Italia nell’antologia definitiva curata dallo stesso Groening. Che cos’è “Il grande libro dell’Inferno”? È una graziosa antologia di strisce a fumetti piena di divertimento, allegria, risate e frivolezze. Senza dimenticare angoscia, alienazione, disprezzo per se stessi e la totale mancanza di senso del nostro incombente destino. Quali sono i temi principali di questa striscia? Amore, sesso, lavoro, morte e conigli. Questo fumetto sarà offensivo per i lettori? Faremo del nostro meglio. I personaggi de “Il grande libro dell’Inferno” raggiungeranno mai la felicità? Che domanda sciocca! Binky e la sua banda saranno felici quanto lo siete voi. (immagine)
Di Matt Groening.
Bianco e nero. Cartonato. 176 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Esce in libreria “Diario italiano vol. 2: Hong Kong – Osaka”: racconti, disegni e incontri di un viaggiatore d’eccezione, con lo sguardo rivolto a Oriente. Coconino Press torna a pubblicare l’autore de Il grande male, uno dei classici del graphic novel, padre fondatore della casa editrice francese L’Association che ha lanciato il bestseller Persepolis di Marjane Satrapi e ha rivoluzionato regole e modelli del fumetto sperimentando nuove vie della narrazione. Nel nuovo volume del suo Diario italiano, dopo Trieste, Bologna e Venezia David B. parte per un viaggio che fa tappa in varie città, da Hong Kong alla giapponese Osaka. Lascia l’Italia, ma continua a raccontare nuovi personaggi, nuove storie e nuovi mondi attraverso i suoi originalissimi taccuini disegnati, facendo vagare i pensieri lungo strade impreviste a partire dall’osservazione di un dettaglio. Le vie delle città asiatiche sono popolate di fantasmi a volte paurosi, a volte dispettosi, più spesso intriganti, erotici e seducenti. Ma quando David B. interroga le persone che incontra lungo il cammino, scopre che l’argomento è tabù e le bocche restano cucite. Lo scopo del suo viaggio in Oriente diventa allora sollevare il velo di mistero su storie e tradizioni, tra Hong Kong e Osaka, tra episodi di cronaca nera e leggende del folklore locale. A colpire l’immaginazione dell’autore sono le strane, ricorrenti apparizioni di esseri perturbanti, in un Giappone dove la modernità convive con le storie di spiriti, Tengu, Yokai e delle più diverse divinità. Ma nel diario di David B. trovano spazio anche sarcastiche annotazioni sul consumismo esasperato della società giapponese e sul suo specchio rovesciato, gli homeless che vivono in baracche di cartone, anche loro invisibili “fantasmi” rimossi ai margini dalla comunità. Di città in città, tra incontri casuali, divagazioni oniriche e inattese scoperte, il maestro del fumetto francese regala al lettore attraverso il suo diario disegnato le confessioni che ha raccolto. Come fece più di un secolo fa Lafcadio Hearn col suo celebre Ombre giapponesi, David B. ci restituisce con un intenso e partecipato reportage il ritratto, la bellezza, le contraddizioni di un Paese che continua ad apparire ai nostri occhi occidentali tanto affascinante quanto insondabile e misterioso. “Un autore fondamentale, maestro di un’autobiografia che non rischia mai di scadere nel puro racconto minimale e quotidiano né nella rappresentazione narcisistica di sé, ma diventa invece strumento per indagare il rapporto tra individuo e Storia, tra realtà e finzione”. La Repubblica “Il linguaggio delle storie, del disegno e del racconto a fumetti è il mio modo per orientarmi in mezzo al caos. La serie Diario italiano non è il racconto della mia vita quotidiana, né soltanto dei miei viaggi: è un modo per parlare dei libri e dei film che amo, per mostrare le cose che mi hanno segnato e hanno colpito la mia immaginazione… Non c’è niente di meglio che camminare, per trovare delle storie… e non c’è nient’altro in questo diario che il piacere di raccontare delle storie”. David B. (immagine)
Di David B..
Colore. Brossurato. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Ne Il Congresso degli Animali, il secondo graphic novel di Jim Woodring dopo Weathercraft, Frank aveva trovato l'anima gemella un'adorabile gattina di nome Fran. Dopo una serie di mirabolanti avventure la storia si era conclusa con i due che si abbracciavano teneramente sotto un albero, felici della vita davanti a loro. All'inizio della nuova puntata, che chiude questa trilogia di storie indimenticabili, la vicenda riprende esattamente dove eravamo rimasti, con romantiche scene di vita domestica. L'idillio tra i due è però destinato a interrompersi quando Fran si rifiuta di svelare al compagno la sua vita prima di conoscerlo. Frank si arrabbia, lei si allontana e quando lui capisce il suo errore ormai è troppo tardi. Fran è scomparsa. A Frank non resta che inseguirla, intraprendendo un viaggio che lo porterà in luoghi spaventevoli e paesaggi stravaganti, popolati .di personaggi ancora più insoliti Nel tipico stile di Woodring, questo racconto si può considerare allo stesso tempo un prequel oppure un sequel de Il Congresso degli Animali, e nessuno potrà mai dire se è meglio leggerlo prima oppure dopo. Quello che è certo è che in Fran Woodring spinge ancora più in alto l'asticella del fumetto, mettendo davanti ai nostri occhi una .serie di trovate che passano in poche vignette da una comicità primitiva a una sofisticata inquietudine, dai risvolti grotteschi e deliranti Ancora una volta ciò che colpisce è l'inarrivabile capacità creativa .che Woodring mette in gioco per costruire il suo mondo fantastico .È difficile descrivere questi fumetti ai lettori che non li conoscono Mentre le immagini sono inusuali e bizzarre, con un fascino ipnotico che scaturisce dalla totale assenza di parole, le storie sono quasi sempre facili e immediate, così come leggendole è facile e inevitabile entrare in una nuova dimensione cognitiva, dove la realtà è regolata da dinamiche oscure e indecifrabili eppure allo stesso tempo coerenti e inattaccabili. Chiunque ami i fumetti dovrebbe provare almeno .una volta Jim Wo. James William Woodring è nato a Los Angeles nel 1952. Fin da bambino è stato vittima di allucinazioni che hanno ispirato gran parte del suo lavoro. La sua at - tività di artista è cominciata nel 1979 in uno studio di animazione dove ha fatto la conoscenza di autori come Gil Kane e Jack Kirby. Nello stesso periodo ha avviato l'autoproduzione di Jim, un'antologia di fumetti, illustrazioni e scrittura libera pubblicata a partire dal 1986 da Fantagraphics e accolta con entusiasmo unanime dalla critica. In questa rivista è apparso per la prima volta Frank, un fumetto senza parole divenuto presto il suo personaggio più conosciuto. Il lin - guaggio visivo dalla forte connotazione simbolica, che mette insieme Walt Kelly con Salvador Dalì, Ub Iwerks con Albrecht Dürer, le strutture narrative dove si incontrano la psichdelia con la filosofia indiana e il più sfrenato umorismo, gli .hanno valso numerosi premi e riconoscimenti (immagine)
Di Jim Woodring.
Colore. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,15
Risparmi EUR 0,85
€20,00
€18,00