Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Giappone, anni Settanta. Una copia della Commedia dantesca illustrata da Doré giunge nelle mani di G? Nagai, un promettente fumettista formatosi nello studio di Sh?tar? Ishinomori, con il quale collabora alla realizzazione di Cyborg 009, pietra miliare del genere che siamo orgogliosi di avere a nel nostro catalogo. Nagai si mette a lavorare in proprio, iniziando a realizzare opere che cambieranno radicalmente la concezione di “manga” attraverso, tanto per fare un esempio, lo sdoganamento dell’erotismo, originando così una nouvelle vague da cui discendono le odierne serie mecha e quelle denominate oggi ecchi, quali Ikkitousen e Battle Club. Ma le innovazioni da lui introdotte non si limitano a ciò: dando vita a un corposo ed eterogeneo universo narrativo, che potremmo chiamare nagaiverso, il nostro autore realizza opere come Mao Dante e Devilman, nelle quali avvia un articolato e originale discorso sulle religioni e sull’ambiguità del bene e del male, mentre nelle storie con protagonisti i cosiddetti “robottoni” le tematiche vertono sull’opposizione tra passato e presente Da Devilman ai “robottoni ”, l’edizione definitiva dei capola vori di G? Nagai targata J-POP! (visualizzata nello scontro tra antiche civiltà e civiltà moderna, ma anche tra vecchi e giovani, innovazione e tradizione), e sull’operato della scienza. Trait d’union è un certo pessimismo nei confronti dell’umanità a cui corrisponde la resa grafica grottesca delle storie. È con un certo orgoglio, quindi, che annunciamo ai lettori italiani la pubblicazione delle maggiori opere del maestro G? Nagai nella più recente e definitiva ristampa approntata in Giappone dall’autore stesso. Un’edizione di lusso che non deluderà i lettori che già hanno avuto modo di leggere queste storie e che conquisterà quanti non hanno ancora avuto modo di apprezzarle: punti di forza della nostra edizione saranno infatti una nuova traduzione fedele all’originale, copertine variant da collezione, una riproposta delle storie in ordine cronologico e filologicamente corretta e tanto materiale inedito. Si inizia con Devilman, opera fortemente influenzato dalla Commedia illustrata da Doré e che riproporremo nel formato originale di cinque tank?bon. Proseguiremo poi iniziando la pubblicazione della lunga saga di Mazinger con Mazinger Z, prima serie che vede come protagonisti assoluti i super robot, ennesima trovata dell’estro geniale e dell’infinita fantasia del maestro Nagai e che in Italia gode di un successo senza pari. A coadiuvarlo nell’impresa troviamo Gosaku Ota, il cui tratto ha contribuito non poco alla riuscita della serie. Non perdetevi i prossimi numeri di Direct e seguiteci online sul nostro sito e le nostre pagine social per essere sempre aggiornati in tempo reale sulle nostre novità. Una serie di pubblicazioni imperdibili per un autore di culto! (immagine)
Uscita: Apr/2013
Di Go Nagai.
Bianco e nero. Brossurato. 248 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 7,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,12
Risparmi EUR 0,38
Warcraft: The Sunwell Trilogy è la cronaca delle avventure di Kalec, un Dragone Blu che ha preso le sembianze di un essere umano per investigare su di un misterioso potere, e di Anveena, una giovane donna dall'incredibile bellezza, che nasconde un arcano segreto. Dalla matita di Kim Jae-Hwan, disegnatore del celeberrimo Demon King, e dalla penna di Richard A. Knack, già autore di alcuni romanzi della saga di Warcraft e Dragonlance, arriva questa minisaga in tre volumi ambientata nell'universo videoludico più famoso di sempre. Una grande produzione internazionale targata TOKYOPOP. "L'universo di Warcraft come non l'avete mai visto prima! Ho sempre adorato sperimentare le varie versioni del gioco di Warcraft: la storia è così ben congegnata che ci si immedesima perfettamente nei personaggi e nel loro mondo. Quando mi fu data l'opportunità di lavorare a questa serie sobbalzai letteralmente dalla sedia, ed è stato fantastico vedere, poco alla volta, il libro prendere forma. Una delle tante cose indimenticabili dell'aver lavorato a questo volume è stata la possibilità di trovarmi a stretto contatto con persone che, come me, erano entusiaste all'idea di creare un "graphic novel" ispirato a Warcraft. Leggetelo attentamente, e vi accorgerete di quanta passione per questo progetto traspaia da ciascuna pagina." (dalla seconda di copertina del volume 2 - parla Richard A. Knaak - sceneggiatore della serie). (immagine)
Di Richard A. Knaak, Kim Jae-Hwan .
Bianco e nero. Brossurato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,60
Risparmi EUR 0,30
Dopo secoli passati nelle viscere della Terra, i discendenti dell'antico popolo greco dei Mikenes sono stati ritrovati dal Dottor Hell, desideroso di sfruttare la loro tecnologia per conquistare il pianeta. L'unico in grado di fermarlo sembra essere il giovane Koji Kabuto, nipote dello scienziato Juzo Kabuto, ex-socio di Hell, che ha costruito un enorme robot per ostacolarne i diabolici piani. Il robot si chiama Mazinger e questo non è che l'inizio.... La saga del grande robot Mazinger Z raccontata dal fantastico duo Go Nagai e Gosaku Ota. Questa versione svela numerosi retroscena della saga principale, avventurandosi nel passato dei personaggi in un fantastico mix di humor e violenza. È con un certo orgoglio, quindi, che annunciamo ai lettori italiani la pubblicazione delle maggiori opere del maestro G? Nagai nella più recente e definitiva ristampa approntata in Giappone dall?autore stesso. Un?edizione di lusso che non deluderà i lettori che già hanno avuto modo di leggere queste storie e che conquisterà quanti non hanno ancora avuto modo di apprezzarle: punti di forza della nostra edizione saranno infatti una nuova traduzione fedele all?originale, copertine variant da collezione, una riproposta delle storie in ordine cronologico e filologicamente corretta e tanto materiale inedito. Si inizia con Devilman, opera fortemente influenzato dalla Commedia illustrata da Doré e che riproporremo nel formato originale di cinque tank?bon. Proseguiremo poi iniziando la pubblicazione della lunga saga di Mazinger con Mazinga Z, prima serie che vede come protagonisti assoluti i super robot, ennesima trovata dell?estro geniale e dell?infinita fantasia del maestro Nagai e che in Italia gode di un successo senza pari. A coadiuvarlo nell?impresa troviamo Gosaku Ota, il cui tratto ha contribuito non poco alla riuscita della serie. Non perdetevi i prossimi numeri di Direct e seguiteci online sul nostro sito e le nostre pagine social per essere sempre aggiornati in tempo reale sulle nostre novità. VARIANT COVER IN EDIZIONE LIMITATA SOLO PRESSO I RIVENDITORI CHE HANNO ADERITO ALLA PROMOZIONE! Una serie di pubblicazioni imperdibili per un autore di culto! (immagine)
Di Go Nagai e Gosaku Ota.
Bianco e nero. Brossurato. 248 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 7,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,12
Risparmi EUR 0,38
Giappone, anni Settanta. Una copia della Commedia dantesca illustrata da Doré giunge nelle mani di G? Nagai, un promettente fumettista formatosi nello studio di Sh?tar? Ishinomori, con il quale collabora alla realizzazione di Cyborg 009, una pietra miliare del genere che siamo orgogliosi di avere a disposizione nel nostro catalogo. Nagai si mette a lavorare in proprio, iniziando a realizzare opere che cambieranno radicalmente la concezione di ?manga? attraverso, tanto per fare un esempio, lo sdoganamento dell?erotismo, originando così una nouvelle vague da cui discendono le odierne serie mecha e quelle denominate oggi ecchi, quali Ikkitousen, Battle Club. Ma le innovazioni da lui introdotte non si limitano a ciò: dando vita a un corposo ed eterogeneo universo narrativo, che potremmo chiamare nagaiverso, il nostro autore realizza opere come Mao Dante e Devilman, nelle quali avvia un articolato e originale discorso sulle religioni e sull?ambiguità del bene e del male, mentre nelle storie con protagonisti i cosiddetti ?robottoni? le tematiche vertono sull?opposizione tra passato e presente (visualizzata nello scontro tra antiche civiltà e civiltà moderna ma anche tra vecchi e giovani, innovazione e tradizione), e sull?operato della scienza. Trait d?union è un certo pessimismo nei confronti dell?umanità a cui corrisponde la resa grafica grottesca delle storie. È con un certo orgoglio, quindi, che annunciamo ai lettori italiani la pubblicazione delle maggiori opere del maestro G? Nagai nella più recente e definitiva ristampa approntata in Giappone dall?autore stesso. Un?edizione di lusso che non deluderà i lettori che già hanno avuto modo di leggere queste storie e che conquisterà quanti non hanno ancora avuto modo di apprezzarle: punti di forza della nostra edizione saranno infatti una nuova traduzione fedele all?originale, copertine variant da collezione, una riproposta delle storie in ordine cronologico e filologicamente corretta e tanto materiale inedito. Si inizia con Devilman, opera fortemente influenzato dalla Commedia illustrata da Doré e che riproporremo nel formato originale di cinque tank?bon. Proseguiremo poi iniziando la pubblicazione della lunga saga di Mazinger con Mazinga Z, prima serie che vede come protagonisti assoluti i super robot, ennesima trovata dell?estro geniale e dell?infinita fantasia del maestro Nagai e che in Italia gode di un successo senza pari. A coadiuvarlo nell?impresa troviamo Gosaku Ota, il cui tratto ha contribuito non poco alla riuscita della serie. Non perdetevi i prossimi numeri di Direct e seguiteci online sul nostro sito e le nostre pagine social per essere sempre aggiornati in tempo reale sulle nostre novità (immagine)
Di Go Nagai.
Bianco e nero. Brossurato. 248 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 7,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,12
Risparmi EUR 0,38
La saga del grande Mazinger Z raccontata dal fantastico duo Go Nagai/Gosaku Ota! Nato dopo la messa in onda della serie televisiva, questa versione svela numerosi retroscena della saga principale, avventurandosi nel passato dei personaggi, in un fantastico mix di humor e violenza. Ecco le imperdibili avventure di Koji e del robot che "odia la paura e non conosce la pietà!. È con un certo orgoglio, quindi, che annunciamo ai lettori italiani la pubblicazione delle maggiori opere del maestro G? Nagai nella più recente e definitiva ristampa approntata in Giappone dall’autore stesso. Un’edizione di lusso che non deluderà i lettori che già hanno avuto modo di leggere queste storie e che conquisterà quanti non hanno ancora avuto modo di apprezzarle: punti di forza della nostra edizione saranno infatti una nuova traduzione fedele all’originale, copertine variant da collezione, una riproposta delle storie in ordine cronologico e filologicamente corretta e tanto materiale inedito. Si inizia con Devilman, opera fortemente influenzato dalla Commedia illustrata da Doré e che riproporremo nel formato originale di cinque tank?bon. Proseguiremo poi iniziando la pubblicazione della lunga saga di Mazinger con Mazinga Z, prima serie che vede come protagonisti assoluti i super robot, ennesima trovata dell’estro geniale e dell’infinita fantasia del maestro Nagai e che in Italia gode di un successo senza pari. A coadiuvarlo nell’impresa troviamo Gosaku Ota, il cui tratto ha contribuito non poco alla riuscita della serie. (immagine)
Di Go Nagai e Gosaku Ota.
Bianco e nero. Brossurato. 248 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 7,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,12
Risparmi EUR 0,38
Giappone, anni Settanta. Una copia della Commedia dantesca illustrata da Doré giunge nelle mani di G? Nagai, un promettente fumettista formatosi nello studio di Sh?tar? Ishinomori, con il quale collabora alla realizzazione di Cyborg 009, una pietra miliare del genere che siamo orgogliosi di avere a disposizione nel nostro catalogo. Nagai si mette a lavorare in proprio, iniziando a realizzare opere che cambieranno radicalmente la concezione di “manga” attraverso, tanto per fare un esempio, lo sdoganamento dell’erotismo, originando così una nouvelle vague da cui discendono le odierne serie mecha e quelle denominate oggi ecchi, quali Ikkitousen, Battle Club. Ma le innovazioni da lui introdotte non si limitano a ciò: dando vita a un corposo ed eterogeneo universo narrativo, che potremmo chiamare nagaiverso, il nostro autore realizza opere come Mao Dante e Devilman, nelle quali avvia un articolato e originale discorso sulle religioni e sull’ambiguità del bene e del male, mentre nelle storie con protagonisti i cosiddetti “robottoni” le tematiche vertono sull’opposizione tra passato e presente (visualizzata nello scontro tra antiche civiltà e civiltà moderna ma anche tra vecchi e giovani, innovazione e tradizione), e sull’operato della scienza. Trait d’union è un certo pessimismo nei confronti dell’umanità a cui corrisponde la resa grafica grottesca delle storie. È con un certo orgoglio, quindi, che annunciamo ai lettori italiani la pubblicazione delle maggiori opere del maestro G? Nagai nella più recente e definitiva ristampa approntata in Giappone dall’autore stesso. Un’edizione di lusso che non deluderà i lettori che già hanno avuto modo di leggere queste storie e che conquisterà quanti non hanno ancora avuto modo di apprezzarle: punti di forza della nostra edizione saranno infatti una nuova traduzione fedele all’originale, copertine variant da collezione, una riproposta delle storie in ordine cronologico e filologicamente corretta e tanto materiale inedito. Si inizia con Devilman, opera fortemente influenzato dalla Commedia illustrata da Doré e che riproporremo nel formato originale di cinque tank?bon. Proseguiremo poi iniziando la pubblicazione della lunga saga di Mazinger con Mazinga Z, prima serie che vede come protagonisti assoluti i super robot, ennesima trovata dell’estro geniale e dell’infinita fantasia del maestro Nagai e che in Italia gode di un successo senza pari. A coadiuvarlo nell’impresa troviamo Gosaku Ota, il cui tratto ha contribuito non poco alla riuscita della serie. (immagine)
Di Go Nagai .
Bianco e nero. Brossurato. 248 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 7,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,12
Risparmi EUR 0,38
Giappone, anni Settanta. Una copia della Commedia dantesca illustrata da Doré giunge nelle mani di Gō Nagai, un promettente fumettista formatosi nello studio di Shōtarō Ishinomori, con il quale collabora alla realizzazione di Cyborg 009, una pietra miliare del genere che siamo orgogliosi di avere a disposizione nel nostro catalogo. Nagai si mette a lavorare in proprio, iniziando a realizzare opere che cambieranno radicalmente la concezione di “manga” attraverso, tanto per fare un esempio, lo sdoganamento dell’erotismo, originando così una nouvelle vague da cui discendono le odierne serie mecha e quelle denominate oggi ecchi, quali Ikkitousen, Battle Club. Ma le innovazioni da lui introdotte non si limitano a ciò: dando vita a un corposo ed eterogeneo universo narrativo, che potremmo chiamare nagaiverso, il nostro autore realizza opere come Mao Dante e Devilman, nelle quali avvia un articolato e originale discorso sulle religioni e sull’ambiguità del bene e del male, mentre nelle storie con protagonisti i cosiddetti “robottoni” le tematiche vertono sull’opposizione tra passato e presente (visualizzata nello scontro tra antiche civiltà e civiltà moderna ma anche tra vecchi e giovani, innovazione e tradizione), e sull’operato della scienza. Trait d’union è un certo pessimismo nei confronti dell’umanità a cui corrisponde la resa grafica grottesca delle storie. È con un certo orgoglio, quindi, che annunciamo ai lettori italiani la pubblicazione delle maggiori opere del maestro Gō Nagai nella più recente e definitiva ristampa approntata in Giappone dall’autore stesso. Un’edizione di lusso che non deluderà i lettori che già hanno avuto modo di leggere queste storie e che conquisterà quanti non hanno ancora avuto modo di apprezzarle: punti di forza della nostra edizione saranno infatti una nuova traduzione fedele all’originale, copertine variant da collezione, una riproposta delle storie in ordine cronologico e filologicamente corretta e tanto materiale inedito. Si inizia con Devilman, opera fortemente influenzato dalla Commedia illustrata da Doré e che riproporremo nel formato originale di cinque tankōbon. Proseguiremo poi iniziando la pubblicazione della lunga saga di Mazinger con Mazinga Z, prima serie che vede come protagonisti assoluti i super robot, ennesima trovata dell’estro geniale e dell’infinita fantasia del maestro Nagai e che in Italia gode di un successo senza pari. A coadiuvarlo nell’impresa troviamo Gosaku Ota, il cui tratto ha contribuito non poco alla riuscita della serie. (immagine)
Di Go Nagai .
Bianco e nero. Brossurato. 248 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 7,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,12
Risparmi EUR 0,38
La saga del grande Mazinger Z raccontata dal fantastico duo Go Nagai/Gosaku Ota! Nato dopo la messa in onda della serie televisiva, questa versione svela numerosi retroscena della saga principale, avventurandosi nel passato dei personaggi, in un fantastico mix di humor e violenza. Ecco le imperdibili avventure di Koji e del robot che "odia la paura e non conosce la pietà!. È con un certo orgoglio, quindi, che annunciamo ai lettori italiani la pubblicazione delle maggiori opere del maestro Gō Nagai nella più recente e definitiva ristampa approntata in Giappone dall’autore stesso. Un’edizione di lusso che non deluderà i lettori che già hanno avuto modo di leggere queste storie e che conquisterà quanti non hanno ancora avuto modo di apprezzarle: punti di forza della nostra edizione saranno infatti una nuova traduzione fedele all’originale, copertine variant da collezione, una riproposta delle storie in ordine cronologico e filologicamente corretta e tanto materiale inedito. Si inizia con Devilman, opera fortemente influenzato dalla Commedia illustrata da Doré e che riproporremo nel formato originale di cinque tankōbon. Proseguiremo poi iniziando la pubblicazione della lunga saga di Mazinger con Mazinga Z, prima serie che vede come protagonisti assoluti i super robot, ennesima trovata dell’estro geniale e dell’infinita fantasia del maestro Nagai e che in Italia gode di un successo senza pari. A coadiuvarlo nell’impresa troviamo Gosaku Ota, il cui tratto ha contribuito non poco alla riuscita della serie. Non perdetevi i prossimi numeri di Direct e seguiteci online sul nostro sito e le nostre pagine social per essere sempre aggiornati in tempo reale sulle nostre novità. (immagine)
Di Go Nagai e Gosaku Ota .
Bianco e nero. Brossurato. 248 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 7,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 7,12
Risparmi EUR 0,38
Quando: in un futuro caduto in rovina. Dove: attraverso le lande desolate della morte. “Che prezzo sei disposto a pagare, per questa spada?” chiede la bella commerciante d’armi girovaga al ragazzo che ha perduto la sua famiglia. Così inizia la loro avventura per la sopravvivenza! In questa nuova, attesissima serie firmata Square Enix si mischiano tutti gli elementi più potenti per rendere THE ARMS PEDLER un titolo davvero imperdibile. In un mondo flagellato dalle violenze una bella commerciante insieme a un ragazzo orfano si guadagnano da vivere con il traffico d’armi, ma ben presto si troveranno immischiati in una lotta di potere senza precedenti. Dallo sceneggiatore di ARMS e con i disegni di Joong Gi Park (qui in arte NIGHT OWL) autore di OVER BLEED ! (immagine)
Di Kyoichi Nanatsuki e Night Owl .
Bianco e nero. Brossurato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,60
Risparmi EUR 0,30
Quando un innocente è in pericolo! La piccola Emi, finita nel ben mezzo di una rapina, desidera con tutte le sue forze che un eroe compaia magicamente a salvarla... e le sue preghiere vengono esaudite! Ma non è un solo eroe a giungere in suo soccorso, bensì quattro: Ken l’Aquila, Tekkaman, Hurricane Polymar e Kyashan! I leggendari eroi degli anime Tatsunoko, riuniti per la primavolta su carta a formare il più straordinario superteam mai visto in Giappone. Nel cinquantacinquesimo anniversario della Tatsunko Pro. arriva il manga che dà una nuova vita alle stelle dell’action create dallo studio, e che è già diventato una serie animata! (immagine)
Bianco e nero. Brossurato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,60
Risparmi EUR 0,30
La serie che ricostruisce il mito delle magical girl, ed è già diventata un anime! La Terra è in pericolo! Per fortuna, in sua difesa compaiono magiche paladine, pronte a sterminare le creature che minacciano l’umanità. E ci riescono, anche se a caro prezzo. Tre anni dopo, però, i mostri ritornano e anche le cinque magical girl superstiti guidate dalla liceale Asuka sono costrette a tornare sul campo di battaglia, ormai una forza ben addestrata di veterane indurite dal conflitto. Per avere la possibilità di vivere una vita normale dovranno combattere una guerra spietata che svelerà la verità sulle loro origini e in cui affidarsi alla magia dell’amore e dell’amicizia… porta solo a una pallottola in testa! (immagine)
Bianco e nero. Brossurato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,60
Risparmi EUR 0,30
La Terra è in pericolo! Per fortuna, in sua difesa compaiono magiche paladine, pronte a sterminare le creature che minacciano l’umanità. E ci riescono, anche se a caro prezzo. Tre anni dopo, però, i mostri ritornano e anche le cinque magical girl superstiti guidate dalla liceale Asuka sono costrette a tornare sul campo di battaglia, ormai una forza ben addestrata di veterane indurite dal conflitto. Per avere la possibilità di vivere una vita normale dovranno combattere una guerra spietata che svelerà la verità sulle loro origini e in cui affidarsi alla magia dell’amore e dell’amicizia… porta solo a una pallottola in testa! Prosegue la serie culto che decostruisce il mito delle magical girl, già diventata un seguitissimo anime! (immagine)
Bianco e nero. Brossurato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 6,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 6,17
Risparmi EUR 0,33
La piccola Emi, finita nel ben mezzo di una rapina, desidera con tutte le sue forze che un eroe compaia magicamente a salvarla... Le sue preghiere vengono esaudite! Ma non è un solo eroe a giungere in suo soccorso, bensì quattro: Ken l’Aquila, Tekkaman, Hurricane Polymar e Kyashan! I leggendari eroi di Tatsunoko, riuniti per la prima volta su carta a formare il più straordinario superteam mai visto in Giappone. Il manga che dà una nuova vita alle stelle dell’action create dallo studio, e che è già diventato una serie animata! (immagine)
Bianco e nero. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 5,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,60
Risparmi EUR 0,30
La piccola Emi, finita nel ben mezzo di una rapina, desidera con tutte le sue forze che un eroe compaia magicamente a salvarla... E le sue preghiere vengono esaudite! Ma non è un solo eroe a giungere in suo soccorso, bensì quattro: Ken l’Aquila, Tekkaman, Hurricane Polymar e Kyashan! I leggendari eroi di Tatsunoko, riuniti per la prima volta su carta a formare il più straordinario superteam mai visto in Giappone. Il manga che dà una nuova vita alle stelle dell’action create dallo studio, e che è già diventato una serie animata! (immagine)
Uscita: Nov/2021
Prezzo di copertina: EUR 5,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,60
Risparmi EUR 0,30
La piccola Emi, finita nel ben mezzo di una rapina, desidera con tutte le sue forze che un eroe compaia magicamente a salvarla... e le sue preghiere vengono esaudite! Ma non è un solo eroe a giungere in suo soccorso, bensì quattro: Ken l’Aquila, Tekkaman, Hurricane Polymar e Kyashan! I leggendari eroi Tatsunoko, riuniti per la prima volta su carta a formare il più straordinario superteam mai visto in Giappone. Il manga che dà una nuova vita alle stelle dell’action create dallo studio, e che è già diventato una serie animata! (immagine)
Bianco e nero. Brossurato.
Prezzo di copertina: EUR 5,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,60
Risparmi EUR 0,30
Quando un innocente è in pericolo... La piccola Emi, finita nel ben mezzo di una rapina, desidera con tutte le sue forze che un eroe compaia magicamente a salvarla... e le sue preghiere vengono esaudite! Ma non è un solo eroe a giungere in suo soccorso, bensì quattro: Ken l’Aquila, Tekkaman, Hurricane Polymar e Kyashan! I leggendari eroi degli anime Tatsunoko, riuniti per la prima volta su carta a formare il più straordinario superteam mai visto in Giappone. Nel cinquantacinquesimo anniversario della Tatsunko Pro arriva il manga che dà una nuova vita alle stelle dell’action create dallo studio, e che in autunno diventerà una serie animata! (immagine)
Bianco e nero. Brossurato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 5,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 5,60
Risparmi EUR 0,30
€7,50
€5,90
€7,50
€7,50
€7,50
€7,50
€7,50
€7,50
€5,90
