Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
A voi che vi siete arricchiti con la mia pelle… chiedo solo che pensiate ai miei funerali. Vi saluto spezzando la penna”. Così scriveva Emilio Salgari nell’ultima lettera ai suoi editori poco prima di togliersi la vita cent’anni fa, il 25 aprile 1911 a Torino. Una fine amara e tragica, per lo scrittore padre della narrativa popolare d’avventura, capace come nessuno di accendere la fantasia di più generazioni, ma sempre sottovalutato e sfruttato in vita. Paolo Bacilieri, uno degli autori più originali e stilisticamente innovativi della scena italiana, ha dedicato a Salgari come affettuoso omaggio una biografia a fumetti. In questa nuova edizione a tre anni dalla prima uscita, oltre a presentare una nuova copertina, il graphic novel è arricchito da una ventina di pagine extra scritte e disegnate da Bacilieri per raccontare un altro episodio della vita di Salgari, ai tempi in cui lo scrittore lavorava al romanzo “Sandokan alla riscossa”: l’autore rende omaggio al talento e all’inventiva di Alberto Della Valle, l’artista napoletano che illustrò tantissimi libri di Salgari, e ci regala un gustoso “dietro le quinte” sul mondo dell’editoria di inizio ‘900. “Diceva Roald Dahl: bisogna essere pazzi per fare gli scrittori. La sola compensazione di questo mestiere è un’assoluta libertà. Vale senz’altro anche per Salgari”. _ Paolo Bacilieri Nelle pagine di Sweet Salgari non si trovano i mondi esotici, Sandokan e i pirati della Malesia, il Corsaro Nero e i mari caraibici, ma lo scrittore e l’uomo con moglie e quattro figli che inventò e raccontò tutto questo senza mai muoversi da casa. Inseguito dalle scadenze, spremuto e sottopagato da editori che gli imponevano per contratto quattro romanzi l’anno, estraneo ai “salotti buoni” della letteratura perché considerato all’epoca scrittore-intrattenitore di serie B. Ecco il Salgari che Bacilieri racconta: “Un travet dell’avventura – dice l’autore – dalla vita piccolo borghese e agrodolce: forse il primo scrittore ad essere schiacciato dai ritmi della produzione industriale. Coi baffi a manubrio, il cappello a paglietta e la perenne sigaretta in bocca era lui stesso più personaggio dei suoi personaggi. Lo vedo un po’ come un bisnonno, un antenato di tutti noi che continuiamo a fare oggi questo mestiere di narratori a metà tra realtà e fantasia sfrenata”. “Attraverso storie in bilico tra il metaforico e un fantastico quotidiano, Bacilieri ci avverte sulla precarietà e la complessità del vivere contemporaneo”. _ Festival BilBolBul Con il ritratto dello scrittore, troviamo in Sweet Salgari quello delle sue città e della sua epoca: di Verona, dove era nato, della Torino belle epoque e dell’Italia in cui visse. Un’Italia post-unitaria e non eroica, a cavallo tra Otto e Novecento, in mezzo al guado tra il grande slancio ideale del Risorgimento e l’imminente bagno di sangue della Prima Guerra Mondiale. Su questo sfondo, tra queste architetture disegnate da Bacilieri con straordinario lavoro di ricerca e precisione di dettagli, si compie la parabola di Salgari. Un maestro di fantasia. Un inventore di eroi che si schierò sempre con i ribelli e i perdenti. Il protagonista di un’intensa, toccante vicenda umana che ci fa riflettere sulla soglia tra immaginazione e realtà. (immagine)
Di Paolo Bacilieri.
Bianco e nero. Brossurato. 176 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 17,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 16,62
Risparmi EUR 0,88
Esce in libreria “Diario italiano vol. 2: Hong Kong – Osaka”: racconti, disegni e incontri di un viaggiatore d’eccezione, con lo sguardo rivolto a Oriente. Coconino Press torna a pubblicare l’autore de Il grande male, uno dei classici del graphic novel, padre fondatore della casa editrice francese L’Association che ha lanciato il bestseller Persepolis di Marjane Satrapi e ha rivoluzionato regole e modelli del fumetto sperimentando nuove vie della narrazione. Nel nuovo volume del suo Diario italiano, dopo Trieste, Bologna e Venezia David B. parte per un viaggio che fa tappa in varie città, da Hong Kong alla giapponese Osaka. Lascia l’Italia, ma continua a raccontare nuovi personaggi, nuove storie e nuovi mondi attraverso i suoi originalissimi taccuini disegnati, facendo vagare i pensieri lungo strade impreviste a partire dall’osservazione di un dettaglio. Le vie delle città asiatiche sono popolate di fantasmi a volte paurosi, a volte dispettosi, più spesso intriganti, erotici e seducenti. Ma quando David B. interroga le persone che incontra lungo il cammino, scopre che l’argomento è tabù e le bocche restano cucite. Lo scopo del suo viaggio in Oriente diventa allora sollevare il velo di mistero su storie e tradizioni, tra Hong Kong e Osaka, tra episodi di cronaca nera e leggende del folklore locale. A colpire l’immaginazione dell’autore sono le strane, ricorrenti apparizioni di esseri perturbanti, in un Giappone dove la modernità convive con le storie di spiriti, Tengu, Yokai e delle più diverse divinità. Ma nel diario di David B. trovano spazio anche sarcastiche annotazioni sul consumismo esasperato della società giapponese e sul suo specchio rovesciato, gli homeless che vivono in baracche di cartone, anche loro invisibili “fantasmi” rimossi ai margini dalla comunità. Di città in città, tra incontri casuali, divagazioni oniriche e inattese scoperte, il maestro del fumetto francese regala al lettore attraverso il suo diario disegnato le confessioni che ha raccolto. Come fece più di un secolo fa Lafcadio Hearn col suo celebre Ombre giapponesi, David B. ci restituisce con un intenso e partecipato reportage il ritratto, la bellezza, le contraddizioni di un Paese che continua ad apparire ai nostri occhi occidentali tanto affascinante quanto insondabile e misterioso. “Un autore fondamentale, maestro di un’autobiografia che non rischia mai di scadere nel puro racconto minimale e quotidiano né nella rappresentazione narcisistica di sé, ma diventa invece strumento per indagare il rapporto tra individuo e Storia, tra realtà e finzione”. La Repubblica “Il linguaggio delle storie, del disegno e del racconto a fumetti è il mio modo per orientarmi in mezzo al caos. La serie Diario italiano non è il racconto della mia vita quotidiana, né soltanto dei miei viaggi: è un modo per parlare dei libri e dei film che amo, per mostrare le cose che mi hanno segnato e hanno colpito la mia immaginazione… Non c’è niente di meglio che camminare, per trovare delle storie… e non c’è nient’altro in questo diario che il piacere di raccontare delle storie”. David B. (immagine)
Di David B..
Colore. Brossurato. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Megg, Mogg, Gufo e la loro banda di amici nell’era del Covid. Il nostro anno più orribile raccontato dai personaggi più amati e più fuori di testa del fumetto americano. Marzo 2020. Mentre l’intero pianeta sta entrando in lockdown, Simon Hanselmann decide di postare ogni giorno su Instagram una breve storia a fumetti dei suoi stralunati eroi. Obiettivo: regalare una liberatoria risata alle masse nel periodo più cupo della nostra vita. Ne è nato il più grande web-comic mai realizzato, che ora diventa un libro. Il nuovo, divertentissimo e corrosivo capitolo della serie più volte inclusa tra i bestseller del New York Times, vincitrice del Premio di Angoulême 2018 e dell’Eisner Award 2021. Un diario della pandemia che diventa specchio ironico e deformante delle nevrosi e delle follie della nostra società. Siete pronti a rivivere l'anno più assurdo della vostra vita? “Tutti chiusi in casa. Cosa diavolo succede?”. Mentre il Covid dilaga la strega Megg, il gatto Mogg e Gufo, come il resto del mondo, si ritrovano d’un tratto in isolamento forzato. La loro casa, rifugio di un gruppo di personaggi strambi e disperati, si trasforma così in un ricettacolo di paranoia, stati alterati, consumo massiccio di droghe, videogames e serie tv, sesso estremo e inattese iniziative di creatività imprenditoriale… Mai Hanselmann aveva spinto con tanta foga sul pedale dell’eccesso e della satira. Il 2020 non poteva trovare un cronista più adeguato. Siete pronti a rivivere l'anno più assurdo della vostra vita? Dopo Megahex, Special K e Bad Gateway, Simon Hanselmann ci regala il quarto libro delle sgangherate avventure della sua banda di personaggi. Nate su Instagram nell’anno del Covid, queste ultime storie sono una corsa a rotta di collo tra commedia politicamente scorretta, satira politica e sociale, tematiche gender e action movies. Un fuoco di fila di gag esilaranti che ha conquistato il pubblico del web e ha portato tanti nuovi lettori a scoprire la saga di Megg e dei suoi perdenti, confusi e sconsiderati amici. (immagine)
Colore. Brossurato. 296 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 27,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 25,65
Risparmi EUR 1,35
America, oggi: una galleria di personaggi soli, disillusi, disadattati. Un artista fallito quarantenne che sbarca il lunario disegnando caricature della gente agli stand delle fiere di provincia. Un ragazzo punk già nauseato dalla vita e totalmente imbranato con le donne. Un giovane “nerd” fanatico dei film di serie B e nostalgico degli anni Sessanta che non ha mai vissuto. L’ex bruttina del liceo Mona Beadle, ora affascinante 23enne in cerca di riscatto e di emozioni forti per dare un senso alla sua arida vita. E poi Calzamaglia Nera, un goffo supereroe da operetta. Ecco alcuni protagonisti dei nove racconti di Caricature, uno dei primi capolavori di Daniel Clowes, maestro riconosciuto del fumetto alternativo Usa. Questa antologia di storie brevi, in parte commissionate dallo scrittore Dave Eggers per la rivista Esquire e pubblicate per la prima volta nel 1998, delinea già i temi dei successivi graphic novel che hanno portato Clowes al successo internazionale: Mona Beadle anticipa le scatenate adolescenti di Ghost World, il fumetto diventato film con Scarlett Johansson e candidato all’Oscar, con la sceneggiatura dello stesso Clowes e la regia di Terry Zwigoff. Con questa galleria di Caricature l’autore mette in scena il fallimento del sogno americano e racconta le storie dietro “le facce disperate della gente normale che incontri ogni giorno nella metropolitana”. Nove storie minime e intense che lasciano sulla bocca dei lettori un sorriso amaro, come nei migliori racconti di Nabokov e Carver. (immagine)
Di Daniel Clowes.
Colore. Brossurato. 104 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
Ritorna nell’edizione omnibus in volume unico una delle serie più acclamate e richieste del maestro del manga Kamimura Kazuo.Una giovane donna, i suoi amori, la sfida alle convenzioni e ai tabù del Giappone dell’epoca Shōwa. Un appassionante romanzo intriso di lirismo, erotismo e malinconia.Libro vincitore nel 1973 del Premio Gekiga indetto dalla casa editrice Shōnengahosha, Il fiume Shinano è poesia allo stato puro. Un sorprendente mix di bellezza, romanticismo e amara riflessione sulla condizione femminile nella società nipponica.L’opera di Kamimura più amata da Taniguchi Jirō, un altro gigante del fumetto giapponese (immagine)
Uscita: 15/Ago/2023
Di Kazuo Kamimura / Hideo Okazaki.
Prezzo di copertina: EUR 38,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 36,10
Risparmi EUR 1,90
Più avvincente di Breaking Bad. Più intricata di Westworld. Più divertente dei Simpson. Ecco la serie destinata a diventare la vostra ossessione. L’autore rivelazione del fumetto americano arriva in Italia con la saga vincitrice dei prestigiosi premi Eisner e Ignatz. Non importa quante volte ci provi… Jimmy Yee non può morire. Un uomo qualsiasi scopre di avere un potere unico al mondo. Quale uso ne farà? Una storia estrema e cupa, cinica e violenta raccontata in modo follemente divertente, con affilata, ossessiva, geometrica precisione da un matematico nerd che adora i fumetti. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 49,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 46,55
Risparmi EUR 2,45
Coconino Press inizia con questo volume la pubblicazione integrale dei romanzi a fumetti di Altan, maestro d’ironia nel racconto dell’Italia passata e presente, uno degli autori più radicati nel nostro immaginario collettivo. Dopo Pazienza, Buzzelli, Mattioli, Scòzzari, l’ingresso nel catalogo di un altro grande autore che ci rende orgogliosi e sottolinea una delle direzioni intraprese negli ultimi anni dalla casa editrice: accanto alla ricerca e al lancio di nuove voci e talenti emergenti, la riproposta dei classici più corrosivi, taglienti e “non allineati” del fumetto italiano e mondiale, in nuove e curatissime edizioni ricche di bonus e inediti. Uomini, ma straordinari: le dissacranti, anti-eroiche, contro-storiche biografie di Cristoforo Colombo, Franz (San Francesco) e Giacomo Casanova. E la storia di Ben, il quarto figlio di Noè, pubblicata in precedenza solo in un’edizione fuori commercio a tiratura limitata. Introduzione di Luca Raffaelli. Coconino Press inizia a pubblicare i grandi romanzi a fumetti di Altan. Popolarissimo per le avventure della Pimpa, che da decenni conquista la fantasia di piccoli e grandi lettori, e per le sue fulminanti vignette di satira politica e di costume, Altan è ben noto anche per la sua ampia produzione di graphic novel: biografie dissacranti, parodie, ironiche rivisitazioni del fumetto d’avventura, parabole morali che a partire dagli anni ’70 hanno composto un universo divertente, grottesco, capace come nessun altro di raccontare vizi, corruzione, fragilità dell’Italia passata e presente e, più in generale, dell’umanità. Il primo volume, Uomini ma straordinari, fa a brandelli tutti i nostri libri di storia, geografia e catechismo e mina molte altre nostre certezze. Altan racconta alla sua maniera vita e imprese di Cristoforo Colombo e poi di San Francesco d’Assisi: entrambi antieroi fuori da ogni agiografia, nell’Italia medievale e rinascimentale, su uno sfondo di rovina fisica e morale, tra nobili opportunisti, preti corrotti, avidi commercianti e ridicoli avventurieri. Poi il racconto delle vicende di Giacomo Casanova, con i suoi balzi bricconi tra alta società e taverne delle calli di Venezia, inseguito in affollatissime vignette da cento amanti e mille aspiranti tali. Infine il recupero della fantastica storia biblica di Ben, il quarto figlio di Noè, poco considerato dal padre ma capace di donare all’umanità l’invenzione della grappa: un divertente racconto lungo a colori pubblicato solo una volta, oltre vent’anni fa, in un’edizione fuori commercio a tiratura limitata. Irriverente e corrosivo, Uomini ma straordinari è il primo di una serie di volumi che presenterà a una nuova generazione di lettori l’arte di Altan: maestro di un’ironia tanto graffiante e dura quanto profondamente umana, appassionato difensore del dubbio e del libero pensiero contro ogni convenzione e autorità precostituita “Altan sbaglia una vignetta su cento, come quelli che sparano alle Olimpiadi”. Stefano Benni “Altan ci delizia con la precisione intelligente dei suoi strali satirici, con la sensualità del suo disegno morbidamente curvilineo, con la gioia cromatica dei suoi contrasti vivaci, con la ferocia affettuosa del suo sguardo, facendo sempre ricorso al sorriso”. Ferruccio Giromini “Un uomo (Altan) che conosce i tempi comici più di chiunque altro. Senz’altro capace di scrivere il romanzo dell’Italia”. La Repubblica (immagine)
Di Altan.
Cartonato. 256 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Coconino Press pubblica Le avventure rocambolesche: una serie di “vite di uomini illustri” rivisitate in chiave fantastica con brillante umorismo da Manu Larcenet, maestro del fumetto francese, autore di Blast, Lo scontro quotidiano e Faremo senza. Nel quinto e ultimo volume del ciclo, a differenza dei precedenti, il protagonista non è un celebre personaggio storico ma una figura anonima per eccellenza: il Milite Ignoto, simbolo di tutti i soldati francesi caduti nella Prima Guerra Mondiale. Dopo Freud, Van Gogh, Attila e Robin Hood è il turno dell’Uomo qualunque, vittima e carnefice nella follia distruttiva del conflitto. Accompagnato dai dinamici disegni di Daniel Casanave, Larcenet ne racconta la storia in chiave surreale e tragicomica, mescolando gag irresistibili e amare riflessioni sulle debolezze umane. Nelle Avventure rocambolesche, saga in cinque episodi ognuno indipendente dall’altro, Manu Larcenet si è divertito a rivisitare le biografie di alcuni celebri personaggi, portandoli “fuori contesto” e stravolgendoli con la sua prodigiosa immaginazione. Ne scaturiscono racconti divertenti e tormentati allo stesso tempo, che si inventano una Storia parallela per riflettere sulle fragilità umane e sulla nostra contraddittoria realtà. In un grande cimitero, ai confini della civiltà, abita nella più completa solitudine un vecchio guardiano. Gli ultimi legami con il mondo sono i dischi punk che ascolta da un vecchio grammofono e le lettere che spedisce senza esito per sollecitare i rifornimenti. Fino a quando, in una gelida notte invernale, nella sua dimora fa irruzione un soldato in uniforme, convinto di trovarsi nel mezzo della Prima guerra mondiale… L’ennesimo studio di Manu Larcenet sull’incomprensibile follia della guerra, un’altra avvincente commedia nera, ma anche l’ultimo capitolo della magistrale serie delle Avventure rocambolesche. A differenza degli altri libri, che hanno tutti personaggi celebri come protagonisti, qui l’eroe non solo è sconosciuto, ma è proprio il simbolo dell’oblio e dell’anonimato. “Nelle Avventure rocambolesche, a partire da spunti comici, Larcenet vira sul terreno di un’irresistibile e poetica follia, offre al lettore sottili riflessioni e dimostra il suo straordinario eclettismo”. Oscar Cosulich, L’Espresso “L’umorismo è una cosa seria. Larcenet ne ha abbracciato in maniera sistematica tutte le forme, dal pastiche all’assurdo, dal nonsense allo slapstick, elaborando uno stile personale e insolente, delineando una visione del mondo fatalmente pessimistica”. Le Figaro “L’ispirazione e la spinta a fare fumetti me l’ha data Manu Larcenet”. Zerocalcare (immagine)
Colore. Cartonato. 56 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 16,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 15,20
Risparmi EUR 0,80
La versione a fumetti, intensa e poetica, del primo libro del ciclo di romanzi che ha conquistato i lettori di tutto il mondo. La storia dell’amicizia tra Raffaella ed Elena, Lila e Lenù. Un legame indissolubile che inizia con due bambine che si prendono per mano, in un rione miserabile della periferia napoletana negli anni Cinquanta, e segue passo dopo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i sentimenti, le condizioni di distanza e prossimità che nutrono nei decenni il loro rapporto. Un adattamento appassionante che, sfruttando le potenzialità espressive del linguaggio del fumetto, rilegge e illumina da nuove angolazioni l’opera più iconica e amata di Elena Ferrante. Grazie allo sguardo e alla sensibilità artistica di Mara Cerri, una delle migliori illustratrici contemporanee, e alla sapienza narrativa di Chiara Lagani, drammaturga e fondatrice della compagnia teatrale Fanny & Alexander. Ciclo di romanzi, serie televisiva e ora graphic novel. La storia di Lila e Lenù, bambine, adolescenti e poi donne, rivive e acquista nuovi sapori e sfumature nella versione a fumetti realizzata da Chiara Lagani e Mara Cerri. È la storia intensa e commovente di un legame che inizia con la paura di due piccole amiche, che si prendono per mano per trovare il coraggio di affrontare Don Achille, l’orco della loro infanzia. “Quel gesto cambiò tutto tra di noi. Per sempre”… Sullo sfondo la Napoli degli anni Cinquanta, una città-mondo dilaniata dalle contraddizioni del passato, del presente e di un futuro i cui confini faticano ancora a delinearsi con nettezza. Con questo libro a fumetti inizia un viaggio affascinante nell’opera più iconica di Elena Ferrante. Una trasposizione fedele ma artisticamente autonoma, come già avvenuto con la serie tv realizzata da Fandango. Le due autrici si erano già confrontate in precedenza con l’universo narrativo della scrittrice: Mara Cerri ha illustrato il racconto La spiaggia di notte, mentre Chiara Lagani ha firmato con Storia di un’amicizia la trasposizione teatrale della tetralogia L’amica geniale. Questo adattamento in forma di graphic novel dona un’ulteriore nuova voce all’opera, nello stile che da sempre contraddistingue Coconino Press, avvalendosi inoltre della supervisione artistica di Davide Reviati, uno degli autori più importanti del fumetto contemporaneo. (immagine)
Di Mara Cerri, Chiara Lagani.
Colore. 256 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 28,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 26,60
Risparmi EUR 1,40
Dopo il grande successo di Squeak the Mouse, che ha riportato sotto i riflettori il genio di Massimo Mattioli, ecco un altro classico che non è invecchiato di un giorno: le fantascientifiche, grottesche, esilaranti storie dell’avventuriero spaziale per metà aquila, per metà papero, al cento per cento umano. Questa edizione definitiva raccoglie per la prima volta tutti i racconti di Joe Galaxy pubblicati su riviste a partire dagli anni ’70, più l’ultima storia inedita “Planet Doris”, scritta e disegnata “per gioco” nel 2018. Un’altra prova dell’immenso talento dell’artista, uno dei fondatori delle riviste Cannibale e Frigidaire. Il libro al quale Mattioli ha lavorato fino all’ultimo, fino all’improvvisa scomparsa avvenuta il 23 agosto 2019. Dopo Squeak the Mouse, arrivano raccolte in un attesissimo volume tutte le avventure di Joe Galaxy: Coconino Press continua a proporre in edizioni integrali l’opera di Massimo Mattioli, lo sfuggente e irriverente genio fondatore della storica rivista Cannibale e poi tra i protagonisti del gruppo Frigidaire insieme a Stefano Tamburini, Andrea Pazienza, Filippo Scòzzari e Tanino Liberatore. Nato alla fine degli anni ’70 sulle pagine della rivista Il Male, Joe Galaxy è un avventuriero spaziale alla costante ricerca di lavoretti sporchi, tali da fargli guadagnare mucchi di denaro. Per metà aquila e per metà papero, ma al cento per cento umano, indossa una tutina blu come il pianeta Terra, calzari e guanti bianchi come la Via Lattea e una Colt fotonica alla cintola che non esita a impugnare quando le cose prendono una brutta piega. Non è solo l’omaggio a decine di pellicole che vanno dalla serie A alla Z, la rilettura di un genere narrativo che ha fondato il nostro sguardo sul futuro. Ma il palesarsi di un universo strampalato dove tutto è lecito e accettabile, di un turbinio di azione e nonsense, umorismo nero e violenza gratuita, sesso delirante e raffiche di gag all’azoto nitrico. Fuori catalogo da decenni, questa edizione definitiva raccoglie tutti gli episodi di Joe Galaxy, a partire dal 1979 quando il personaggio si chiamava ancora Joe Galassia, con una pioggia di materiale mai riproposto in volume e una storia finale inedita, “Planet Doris”, fatta “per gioco” nel 2018. “I fumetti di Joe Galaxy? Pensate alla navicella spaziale che trafigge l’occhio della Luna di Méliès, cioè alla nascita del cinema come lo intendiamo oggi, immaginate un Buck Rogers sotto acido che sonnecchia, impreca, mena, ammazza e fotte, aggiungete i monologhi dei polizieschi hard-boiled e le parodie di Philip K. Dick, un’estetica pop che va dalle Merrie Melodies a Lichtenstein, passando per Robert Crumb, Gilbert Shelton e Moebius. Moltiplicate per mille ed elevate al quadrato. Non vi sarete neanche avvicinati”. Oscar Glioti “Massimo Mattioli non è solo un genio del fumetto che nella tradizione dei Salinger si sottrae al mondo: è, come avrebbe detto Andrea Pazienza, ‘praticamente una rockstar’”. La Repubblica “Mattioli: un talento irrefrenabile e sulfureo”. Il Corriere della Sera “L’arte di cambiare registro nell’arte appartiene solo ai più grandi. Se un artista riesce a passare con disinvoltura dalla provocazione splatter al racconto per bambini – mantenendosi fedele, nel profondo, alla propria cifra stilistica – significa che è destinato a restare. E Massimo Mattioli resterà di sicuro”. Il Sole 24 Ore “Continui cambi di stile, umorismo ferocissimo, pornografia, un fiume di rimandi al cinema e ad altri fumetti… Un autore che definire vulcanico è un eufemismo. Una carriera unica e impossibile, sufficiente a definire uno dei protagonisti assoluti del fumetto in Italia”. Fumettologica (immagine)
Di Massimo Mattioli.
Colore. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 23,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 21,85
Risparmi EUR 1,15
Scritto nel 1998, apparso in origine a puntate sull’albo Eightball, il graphic novel David Boring è stato inserito dalla rivista Time nella lista dei dieci migliori romanzi a fumetti in lingua inglese di ogni epoca. “La storia di David Boring? Immaginate Nabokov che incontra Fassbinder in una sit-com televisiva…” - Daniel Clowes Giovane aspirante regista, David Boring vive in un mondo sotto la costante minaccia di una crisi atomica e di non meglio precisati attacchi terroristici. Ha due scopi nella vita: rintracciare suo padre, un oscuro autore di fumetti di supereroi che ha abbandonato la famiglia, e trovare la sua “donna ideale”, che nelle sue fantasie ricalca le fattezze della cugina Pamela, con la quale ha avuto una love-story adolescenziale. “Un pregevole fumetto d’autore, montato come un film noir, che ci parla dell’Occidente spacciato e destinato a una certa e rapida fine” – Le Monde Diplomatique David sopravvive a una serie di rocamboleschi amori e avventure, compreso l’agguato di un misterioso individuo che gli spara alla testa, per ritrovarsi alla fine con i familiari su un’isola, lontano da una civiltà americana sempre più in preda alla paura… Daniel Clowes, autore cult di Chicago salito dai comics underground alla ribalta internazionale (Ghost World, Ice Haven, Wilson) gioca con le sue ossessioni in un racconto che attraversa i generi: spy-story, commedia romantica, romanzo dell’Apocalisse, teorie della cospirazione. Quasi una profezia della tragedia dell’11 Settembre. Tutto in un graphic novel che esce per la prima volta in una raffinata e definitiva edizione deluxe, con copertina cartonata e dorso telato, nella collana Zelda di Coconino Press. “Un libro sottile, intrigante, che racconta le paranoie del nuovo millennio” – The Guardian Denso di citazioni letterarie e cinematografiche, da Nabokov ai film noir, fitto di richiami alla grafica e ai contenuti della cultura pop, David Boring è la storia di un anti-eroe e l’affresco di un’America in crisi. Con il respiro dei “grandi romanzi Usa” amati dai fan di Don De Lillo e Thomas Pynchon. (immagine)
Di Daniel Clowes.
Colore. Cartonato. 160 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Esilarante e poi struggente, spesso grottesco, sempre sorprendente. Special K racconta le piccole e grandi avventure di Megg la strega, Mogg il gatto, di Gufo e del selvaggio Lupo Mannaro Jones, una banda di amici che arranca in una stupida periferia, tra sballi casalinghi al limite dell’assurdo e gli scarti della società turbo capitalista. Una galleria di personaggi perdenti, confusi e sconsiderati, in grado di trascinare il lettore in situazioni che fanno esclamare: “Che diavolo state facendo, fermatevi!” La serie cult di Simon Hanselmann, che ha debuttato con Coconino Press in Megahex, continua a superare tutti i limiti della decenza, della tenerezza e della ferocia. Un libro “stupefacente”. (immagine)
Di Simon Hanselmann.
Colore. Brossurato. 264 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Il primo trailer di Old, il nuovo film di M. Night Shyamalan, è stato mostrato in anteprima durante il Superbowl. Il film si preannuncia come una delle pellicole più attese dell’anno, negli Stati Uniti e nel mondo intero. Coconino Press sta studiando un lancio congiunto della pellicola con Il castello di sabbia, il fumetto da cui è stato tratto, per garantire al libro la massima visibilità. Disegnato da Frederik Peeters, uno degli autori europei più amati, Il castello di sabbia è un racconto che mescola al suo interno le atmosfere inquietanti e soprannaturali de L’angelo sterminatore di Buñuel con quelle della serie tv Lost. Su una spiaggia assolata, una tranquilla giornata al mare si trasforma per 13 persone in un abisso di domande senza risposta. Il ritrovamento di un cadavere segna l’inizio di una progressione di cose inspiegabili, il tempo per i protagonisti di questa storia inizierà a scorrere rapidamente, trascinando via implacabilmente i loro destini come granelli di sabbia all’interno di una clessidra. (immagine)
Di Frederik Peeters, Pierre Oscar Levy.
Bianco e nero. Brossurato. 104 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 17,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Tra il 1976 e il 1977 Kamimura Kazuo creò per la rivista Weekly Manga Times una delle sue opere più significative: tredici notti di rancore, una serie di racconti autoconclusivi che esplorano temi come la passione erotica e la vendetta, con vari riferimenti alle ghost stories del folklore giapponese. Dopo averne pubblicato per la prima volta al mondo l\'edizione integrale, con grande successo di pubblico e di critica, Coconino Press propone ora nella sua collana tascabile una selezione di tre splendidi racconti lunghi: I seni di Okise, Il crocevia dei serpenti e Doppio suicidio d\'amore con tatuaggio. Tre storie di donne fragili e infelici, che diventano spietate e terribili quando il loro ardente desiderio d\'amore si trasforma in furiosa sete di vendetta. (immagine)
Uscita: 31/Ago/2025
Di Kazuo Kamimura.
Prezzo di copertina: EUR 13,90
Prezzo HoVistoCose: EUR 13,20
Risparmi EUR 0,70
Il boss della Yakuza ha quattro figlie. L’adolescente Kôsaku si è preso una gran cotta per la più carina... ma che sorpresa! Hibari, quella ragazza, è in realtà un ragazzo… Si concludono con il terzo volume le scanzonate vicende di Kôsaku e Hibari, protagonisti di una brillante commedia degli equivoci. Finalmente in versione italiana il fumetto cult del “Re del Pop” giapponese Eguchi Hisashi: una love story romantica che affronta con garbo e ironia i temi dell’identità, della sessualità e della cultura transgender, in una cornice di travolgente umorismo. Uno dei manga più popolari di sempre, con un’eroina che è diventata simbolo della libertà di scelta e della rivendicazione di diritti LGBT. Terzo e ultimo volume per le avventure degli adolescenti Kôsaku e Hibari. Coconino Press completa la pubblicazione integrale nella collana Doku di una perla del manga umoristico: Stop!! Hibari-Kun!, uscito in origine a puntate sulla celebre rivista giapponese Shonen Jump all’inizio degli anni Ottanta e poi trasposto anche in serie animata. Nell’ultima parte della saga il giovane Kôsaku è sempre più incerto sulla natura dei suoi sentimenti per Hibari. L’entrata in scena di nuovi personaggi mette a dura prova il rapporto tra i due ragazzi, in una continua escalation di palpitazioni, incomprensioni e gag travolgenti. A scuola è arrivato il rubacuori Honda Takuto, mentre il padre di Hibari ospita un boss mafioso italiano che vorrebbe un matrimonio combinato tra le rispettive famiglie… Tra i vari protagonisti, però, è sempre Hibari a emergere. Con le sue scelte in campo sentimentale, con la sua spontaneità e libertà, Hibari è un inequivocabile simbolo della rivendicazione di diritti LGBT: è lei a scegliere quale immagine offrire di sé agli altri, svelando che la vera felicità consiste nel riuscire a somigliare al sogno che si ha sempre avuto di se stessi. Un’edizione definitiva per un gioiello del fumetto giapponese: una saga densa di citazioni di altri fumetti, canzoni, omaggi alle mode e alla cultura pop degli anni Ottanta. In appendice anche una postfazione di Eguchi Hisashi e una Bonus Track con una selezione di tavole scartate e commentate dall’autore. (immagine)
Di Eguchi Hisashi.
Brossurato. 312 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Charles Burns ha iniziato la lavorazione di Black Hole nel 1994, proseguendo poi per dieci anni. Se appare difficile catalogare un’opera così originale (cronaca semiautobiografica adolescenziale, narrazione horror…), è indiscussa invece la conferma del particolare talento di Burns nel descrivere atmosfere misteriose che divengono fascinose e terrificanti nello stesso tempo. Acclamato dalla critica di tutto il mondo, tra cui quella italiana, e disegnato in un bianco e nero fortemente contrastato, la Coconino ripropone questo moderno classico in una nuova edizione che raccoglie questa lunga saga che racconta di un’epidemia che si propaga tra gli adolescenti, trasmettendosi per via sessuale (metafora scoperta dell’Aids) e causando diverse mutazioni fisiche. La gravità del male, l’esclusione crescente subìta dalle vittime si manifestano attraverso un’atmosfera di palpabile frenesia sessuale. Collegando horror e sessualità, Burns porta alle estreme conseguenze le difficoltà legate alla scoperta del corpo altrui, in un percorso che rimanda a quelli del regista canadese David Cronenberg. Una serie che è già un classico in tutto il mondo. (immagine) Annullato/esaurito
Di Charles Burns.
Bianco e nero. Brossurato. 368 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 19,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 18,05
Risparmi EUR 0,95
€17,50
€18,00
€16,00
€38,00
€16,00
€28,00
€23,00
€24,00
€24,00
€17,00
€18,00
€19,00