Potete salvare le vostre ricerche! Le trovate poi sotto il menu Ordini → Ricerche salvate
Attenzione: non vengono salvati i risultati, ovviamente, ma la ricerca viene effettuata ogni volta che la richiamate: se salvate una ricerca che prende gli articoli inseriti negli ultimi trenta giorni, fra trenta giorni troverà tutti i nuovi articoli inseriti
La ricerca restituisce articoli che abbiano nel titolo tutte le parole, includendo anche parole simili o assonanti.
Per perfezionare la ricerca, puoi utilizzare anche questi comandi:
"testo fra virgolette": cerca esattamente il testo senza
varianti. Per esempio: "Batman e
Robin"
-parola: esclude i risultati che contengono la parola
attaccata al trattino. Per esempio:
-Robin
Puoi aggiungere, dopo la parola da ricercare, una o più di queste ricerche
specifiche:
@title parole: cerca solo nel titolo (altrimenti la ricerca
si estende a tutti i campi compresa la descrizione)
@author autore: cerca solo articoli di questo autore. Per
esempio: @author Stan Lee
@artist artista: cerca solo articoli di questo artista. Per
esempio: @artist John Romita
Jr.
@cover copertinista: cerca solo articoli di questo
copertinista. Per esempio: @cover Alex
Ross
@publisher editore: cerca solo articoli di questo editore.
Per esempio: @publisher Marvel
Nota:1 potete anche usare le varianti in italiani: @autore,
@artista, @editore, @titolo (mentre @cover rimane uguale!)
La ricerca tenterà di individuare termini somiglianti oppure
grammaticalmente simili (Man/Men ad esempio).
Ci sono inoltre le parole chiave @COMICS e @FUMETTI per ottenere solo
ricerche dal mercato USA o Italiano rispettivamente (tutte maiuscole!)
La parole chiave @30 e @90 vi permetteranno di limitare la ricerca agli
articoli presentanti negli ultimi 30 / 90 giorni mentre @mese a quelli
presentati nel mese in corso e @YEAR all'ultimo anno (inteso come "gli
ultimi 365 giorni).
È possibile effettuare la ricerca anche inserendo direttamente il
codice a barre.
Quando inizia per 978 è un ISBN: vanno inserite tutte
le 11 cifre senza trattini o altro e va ignorata, se c’è, l’estensione
(le altre 5 cifre messe su un codice separato, a fianco). Negli altri
casi vanno inserite le 12 cifre del codice (compreso il numero fra i
due codici a barre, se presente) oppure tutti e 17 (compresa l’estensione,
questo vale per gli albi): considerate che l’estensione indica numero,
variant e ristampa quindi se la inserite la ricerca è puntuale e troverà
solo quell’articolo mentre se, per un albo o una rivista, inserite solo
la prime 12 cifre la ricerca vi darà l’intera serie.
Se noto è anche possibile usare il codice Diamond del prodotto
(a volte è possibile reperirlo su ricerche su Internet o
qualche indicazione su un sito specializzato o una recensione).
Dopo il grande successo di Squeak the Mouse, che ha riportato sotto i riflettori il genio di Massimo Mattioli, ecco un altro classico che non è invecchiato di un giorno: le fantascientifiche, grottesche, esilaranti storie dell’avventuriero spaziale per metà aquila, per metà papero, al cento per cento umano. Questa edizione definitiva raccoglie per la prima volta tutti i racconti di Joe Galaxy pubblicati su riviste a partire dagli anni ’70, più l’ultima storia inedita “Planet Doris”, scritta e disegnata “per gioco” nel 2018. Un’altra prova dell’immenso talento dell’artista, uno dei fondatori delle riviste Cannibale e Frigidaire. Il libro al quale Mattioli ha lavorato fino all’ultimo, fino all’improvvisa scomparsa avvenuta il 23 agosto 2019. Dopo Squeak the Mouse, arrivano raccolte in un attesissimo volume tutte le avventure di Joe Galaxy: Coconino Press continua a proporre in edizioni integrali l’opera di Massimo Mattioli, lo sfuggente e irriverente genio fondatore della storica rivista Cannibale e poi tra i protagonisti del gruppo Frigidaire insieme a Stefano Tamburini, Andrea Pazienza, Filippo Scòzzari e Tanino Liberatore. Nato alla fine degli anni ’70 sulle pagine della rivista Il Male, Joe Galaxy è un avventuriero spaziale alla costante ricerca di lavoretti sporchi, tali da fargli guadagnare mucchi di denaro. Per metà aquila e per metà papero, ma al cento per cento umano, indossa una tutina blu come il pianeta Terra, calzari e guanti bianchi come la Via Lattea e una Colt fotonica alla cintola che non esita a impugnare quando le cose prendono una brutta piega. Non è solo l’omaggio a decine di pellicole che vanno dalla serie A alla Z, la rilettura di un genere narrativo che ha fondato il nostro sguardo sul futuro. Ma il palesarsi di un universo strampalato dove tutto è lecito e accettabile, di un turbinio di azione e nonsense, umorismo nero e violenza gratuita, sesso delirante e raffiche di gag all’azoto nitrico. Fuori catalogo da decenni, questa edizione definitiva raccoglie tutti gli episodi di Joe Galaxy, a partire dal 1979 quando il personaggio si chiamava ancora Joe Galassia, con una pioggia di materiale mai riproposto in volume e una storia finale inedita, “Planet Doris”, fatta “per gioco” nel 2018. “I fumetti di Joe Galaxy? Pensate alla navicella spaziale che trafigge l’occhio della Luna di Méliès, cioè alla nascita del cinema come lo intendiamo oggi, immaginate un Buck Rogers sotto acido che sonnecchia, impreca, mena, ammazza e fotte, aggiungete i monologhi dei polizieschi hard-boiled e le parodie di Philip K. Dick, un’estetica pop che va dalle Merrie Melodies a Lichtenstein, passando per Robert Crumb, Gilbert Shelton e Moebius. Moltiplicate per mille ed elevate al quadrato. Non vi sarete neanche avvicinati”. Oscar Glioti “Massimo Mattioli non è solo un genio del fumetto che nella tradizione dei Salinger si sottrae al mondo: è, come avrebbe detto Andrea Pazienza, ‘praticamente una rockstar’”. La Repubblica “Mattioli: un talento irrefrenabile e sulfureo”. Il Corriere della Sera “L’arte di cambiare registro nell’arte appartiene solo ai più grandi. Se un artista riesce a passare con disinvoltura dalla provocazione splatter al racconto per bambini – mantenendosi fedele, nel profondo, alla propria cifra stilistica – significa che è destinato a restare. E Massimo Mattioli resterà di sicuro”. Il Sole 24 Ore “Continui cambi di stile, umorismo ferocissimo, pornografia, un fiume di rimandi al cinema e ad altri fumetti… Un autore che definire vulcanico è un eufemismo. Una carriera unica e impossibile, sufficiente a definire uno dei protagonisti assoluti del fumetto in Italia”. Fumettologica (immagine)
Di Massimo Mattioli.
Colore. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 23,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 21,85
Risparmi EUR 1,15
Il boss della Yakuza ha quattro figlie. L’adolescente Kôsaku si è preso una gran cotta per la più carina... ma che sorpresa! Hibari, quella ragazza, è in realtà un ragazzo… Si concludono con il terzo volume le scanzonate vicende di Kôsaku e Hibari, protagonisti di una brillante commedia degli equivoci. Finalmente in versione italiana il fumetto cult del “Re del Pop” giapponese Eguchi Hisashi: una love story romantica che affronta con garbo e ironia i temi dell’identità, della sessualità e della cultura transgender, in una cornice di travolgente umorismo. Uno dei manga più popolari di sempre, con un’eroina che è diventata simbolo della libertà di scelta e della rivendicazione di diritti LGBT. Terzo e ultimo volume per le avventure degli adolescenti Kôsaku e Hibari. Coconino Press completa la pubblicazione integrale nella collana Doku di una perla del manga umoristico: Stop!! Hibari-Kun!, uscito in origine a puntate sulla celebre rivista giapponese Shonen Jump all’inizio degli anni Ottanta e poi trasposto anche in serie animata. Nell’ultima parte della saga il giovane Kôsaku è sempre più incerto sulla natura dei suoi sentimenti per Hibari. L’entrata in scena di nuovi personaggi mette a dura prova il rapporto tra i due ragazzi, in una continua escalation di palpitazioni, incomprensioni e gag travolgenti. A scuola è arrivato il rubacuori Honda Takuto, mentre il padre di Hibari ospita un boss mafioso italiano che vorrebbe un matrimonio combinato tra le rispettive famiglie… Tra i vari protagonisti, però, è sempre Hibari a emergere. Con le sue scelte in campo sentimentale, con la sua spontaneità e libertà, Hibari è un inequivocabile simbolo della rivendicazione di diritti LGBT: è lei a scegliere quale immagine offrire di sé agli altri, svelando che la vera felicità consiste nel riuscire a somigliare al sogno che si ha sempre avuto di se stessi. Un’edizione definitiva per un gioiello del fumetto giapponese: una saga densa di citazioni di altri fumetti, canzoni, omaggi alle mode e alla cultura pop degli anni Ottanta. In appendice anche una postfazione di Eguchi Hisashi e una Bonus Track con una selezione di tavole scartate e commentate dall’autore. (immagine)
Di Eguchi Hisashi.
Brossurato. 312 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,10
Risparmi EUR 0,90
Arriva sugli scaffali delle librerie italiane il secondo volume del capolavoro del maestro Taniguchi Jirō, Ai tempi di Bocchan. Un prezioso sguardo sul Giappone di epoca Meiji raccontato attraverso gli occhi dei suoi protagonisti. Letteratura e storia si fondono in questa serie che verrà presentata in cinque volumi, con nuove traduzioni e approfondimenti. Pubblicato dal 1987 al 1996 sulle pagine della storica rivista Manga Action, Ai tempi di Bocchan è, senza ombra di dubbio, l’opera più ambiziosa e complessa della coppia Taniguchi e Sekikawa. Ambientato durante il periodo Meiji (1868- 1912), il manga ripercorre la storia del Giappone in uno dei suoi momenti più turbolenti ma al tempo stesso affascinanti: la transizione da una società di stampo feudale a una di carattere moderno. Attraverso le pagine di questa meravigliosa epopea, il lettore verrà a conoscenza dei drastici cambiamenti a livello sociale, culturale, politico e letterario che hanno radicalmente cambiato l’aspetto di una nazione. Slogan come Bunmei kaika (apertura alla civiltà) faranno da sfondo a una storia in cui i protagonisti saranno i maggiori uomini di cultura vissuti proprio in quegli anni: da Natsume Sōseki a Mori Ōgai, da Ishikawa Takuboku a Kōtoku Shūsui. (immagine)
Uscita: Apr/2023
Di Jiro Taniguchi.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Arriva sugli scaffali delle librerie italiane il quarto volume del capolavoro del maestro Taniguchi Jirō, Ai tempi di Bocchan, dedicato alla giornalista e attivista anarchica e femministica Kanno Sugako.Un prezioso sguardo sul Giappone del periodo Meiji raccontato attraverso gli occhi dei suoi protagonisti.Letteratura e storia si fondono in questa serie in cinque volumi, con nuove traduzioni e approfondimenti.Pubblicato dal 1987 al 1996 sulle pagine della storica rivista Manga Action, Ai tempi di Bocchan è l’opera più ambiziosa e complessa della coppia Taniguchi e Sekikawa. Ambientato durante il periodo Meiji (1868-1912), il manga ripercorre la storia del Giappone in uno dei suoi momenti più turbolenti ma al tempo stesso affascinanti: la transizione da una società di stampo feudale a una di carattere moderno. Attraverso le pagine di questa meravigliosa epopea, il lettore verrà a conoscenza dei drastici cambiamenti a livello sociale, culturale, politico e letterario che hanno radicalmente cambiato l’aspetto di una nazione. Slogan come Bunmei kaika (apertura alla civiltà) faranno da sfondo a una storia in cui i protagonisti saranno i maggiori uomini di cultura vissuti proprio in quegli anni: da Natsume Sōseki a Mori Ōgai, da Ishikawa Takuboku a Kōtoku Shūsui. Ai tempi di Bocchan è il racconto avvincente di un’epoca perduta, ma è anche il racconto della vita di Natsume Sōseki, uno dei più grandi scrittori del Sol Levante, ritratto con la sensibilità e la precisione che hanno reso Taniguchi leggendario. Un affresco storico e una vicenda personale che si intrecciano in questo manga che ha il respiro del romanzo. (immagine)
Uscita: 8/Set/2023
Di Jiro Taniguchi / Natsuo Sekikawa.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
€23,00
€18,00
€24,00
€22,00
