Uscita: Giu/2020
Di G. TRUPPI, AA. VV..
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Teorie cospirazioniste, crisi di nervi, omicidi. Tutto andrà per il meglio. Finché non lo farà. Quando Sabrina scompare, un aviatore dell'aeronautica statunitense viene trascinato in una rete di supposizioni, teorie folli e palesi menzogne. Una situazione che minaccia la salute mentale di Teddy, suo amico d'infanzia e fi danzato della donna scomparsa. Mentre Sandra, la sorella di Sabrina, lotta per dare un senso alle sue giornate cercando di uscire dal limbo. Dopo uno degli esordi più folgoranti degli ultimi anni con Beverly (vincitore del LA Times Book Prize e del Prix Révélation al Festival di Angoulême 2018) Nick Drnaso con Sabrina si afferma come uno dei narratori più importanti del romanzo a fumetti americano, descrivendo un mondo spietato in cui le relazioni umane sono deprivate di qualsiasi intimità dagli schermi incandescenti dei computer. (immagine)
Di Nick Drnaso.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 23,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 21,85
Risparmi EUR 1,15
Prezzo di copertina: EUR 29,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 27,55
Risparmi EUR 1,45
Finalmente raccolta in un unico volume la saga integrale del mondo degli animali parlanti di Leila Marzocchi, una delle più raffinate autrici del fumetto italiano e internazionale. Premio speciale Gran Guinigi a Lucca Comics 2017. La storia di Pupa, “la piccola straniera”, e della comunità di esseri del bosco che le ruota attorno. Un intero universo poetico, comico e a volte inquietante, denso di riferimenti alle strip delle origini del fumetto così come alla mitologia classica. (immagine)
Di Leila Marzocchi.
Colore.
Prezzo di copertina: EUR 29,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 27,55
Risparmi EUR 1,45
Tragicomico e profondo, autore di storie fantastiche e visionarie pervase da un’amarissima vena di satira sociale, ferocemente critico verso il potere e la società dei consumi, Guido Buzzelli (1927-1992) dominò la scena degli anni ’60 e ’70. Lo chiamavano “il Goya del fumetto” e “il Michelangelo dei mostri”. Fu precursore del moderno graphic novel con il lungo racconto La rivolta dei racchi, pubblicato direttamente in volume nel 1967 come “Almanacco di Lucca Comics”. Oggi Buzzelli torna con tre storie in un prestigioso volume deluxe, con un suo dipinto inedito in copertina. Introduzione di Igort. La riscoperta di un grande maestro del fumetto, a 50 anni dalla pubblicazione di La rivolta dei racchi, il primo graphic novel italiano La trilogia propone i capolavori di un grande autore da riscoprire. La rivolta dei racchi è la cronaca grottesca e tragicomica di una rivoluzione fallita e tradita (nello stesso anno 1967 usciva a puntate su rivista “Una ballata del mare salato” di Hugo Pratt). I labirinti (1970) narra in chiave fantascientifica di un mondo post-catastrofe dove gli scienziati compiono atroci esperimenti. E Zil Zelub (1972), anagramma del cognome di Buzzelli stesso, è la surreale avventura di un uomo qualunque che va letteralmente in pezzi. Umanista per contrasto, Buzzelli si mette sempre in scena nei suoi fumetti e disegna con continue varianti, surreali e grottesche, la denuncia di Pasolini: il grido di dolore per una società che ha abbracciato lo sviluppo senza progresso e annientato l’uomo. (immagine)
Di Guido Buzzelli.
Bianco e nero. Cartonato. 192 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
Dopo aver attentato alla biodiversità, fatto collassare ecosistemi e devastato il pianeta, è arrivato il momento che gli esseri umani si facciano da parte? È ormai guerra aperta tra l’umanità e gli Epifaniani, la nuova specie di creature metà uomini e metà animali spuntate letteralmente dalle profondità della Terra. I nuovi figli del pianeta si mettono in viaggio alla ricerca delle loro origini, e il giovane Koji si unisce a loro. Perseguitati e rinchiusi in lager, gli Epifaniani continuano a mutare, e anche in loro cresce la pulsione alla violenza… Continua la saga visionaria di Ludovic Debeurme: fantascienza ecologica e sociale, metafora sul razzismo e sul conflitto tra le generazioni. Una storia che ricorda le atmosfere di fumetti come Black Hole e di serie tv come The Leftovers. Una nuova specie è apparsa sulla Terra: gli Epifaniani, metà uomini e metà animali. E con l’umanità è ormai guerra aperta. Koji ha lasciato David, il suo padre adottivo umano, e si è messo in viaggio con i suoi nuovi amici dalle sembianze bestiali: vanno alla ricerca delle Rocce dell’Origine, là dove tutto ha avuto inizio. Sul loro cammino incontrano una misteriosa base militare, dove i loro simili vengono sottoposti ad atroci esperimenti, e un nuovo leader, Vespero, dall’aspetto di pipistrello. Perseguitati e aggrediti, i giovani Epifaniani rispondono con la violenza alla violenza e in loro cresce un istinto incontrollabile di distruzione… Dopo aver attentato alla biodiversità e devastato il pianeta, è arrivato il momento che gli esseri umani si facciano da parte? È questa la domanda che riecheggia nel secondo volume di Epiphania, la serie a fumetti più avvincente degli ultimi anni. (immagine)
Colore. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 20,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Risparmi EUR 1,00
Prezzo di copertina: EUR 18,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,57
Risparmi EUR 0,93
Andrea, quello strano di 3ª C, è sparito senza lasciare tracce. È costruita intorno a questa assenza la trama di Ragazzo. Ci sono Francesco e Alice, che si innamorano tra i banchi di scuola, e sembrano già sul punto di perdersi. Alice potrebbe essere l’ultima ad aver visto a una festa lo scomparso. C’è Rita, la madre di Andrea. Dicono che è pazza, ma forse la sua è solo la fatica di tirar su un figlio da sola. Mentre le ricerche proseguono incessanti, per le strade e tra appelli in tv, le loro vite come guidate da una forza misteriosa continuano ad andare avanti. (immagine)
Uscita: 1/Apr/2025
Di Zuzu.
Prezzo di copertina: EUR 25,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 23,75
Risparmi EUR 1,25
America oggi. Anime perse in una periferia urbana: una commedia nera e amara, inquietante e coinvolgente. Quando il graphic novel incontra la satira sociale, sulla scia del “Ghost World” di Daniel Clowes e dei film di Robert Altman. “Affascinante e inquietante: dietro lo stile controllato, preciso, geometrico e apparentemente semplice delle vignette di Nick Drnaso si nasconde un oceano di emozioni”. Slate Book Review Periferia di una metropoli americana: sei racconti, tutti collegati tra loro, seguono le vite di un gruppo di adolescenti e delle loro famiglie. Dietro una rassicurante facciata di apparente normalità covano tensioni, repressione sessuale, insicurezza sociale, ansie sempre sul punto di esplodere con improvvisa violenza. Una studentessa di college accompagna il fidanzato a una festa che avrà esiti disastrosi. Tyler, un ragazzino introverso, vive immerso nelle sue fantasticherie e immagina brutali omicidi in cui sono coinvolti i suoi vicini di casa. Un piccolo incidente in una pizzeria fa venire a galla le tensioni razziali che attraversano il quartiere… “Beverly è il miglior graphic novel che ho letto negli ultimi anni. Il lavoro di un giovane autore intelligente e disturbante, un talento non solo del fumetto ma della scrittura e dell’arte visiva in genere. Vi aggancerà e non vi lascerà più andare”. Chris Ware, autore di “Jimmy Corrigan” Nick Drnaso, acclamato talento della nuova scena del fumetto americano, ci guida in un’esplorazione del lato oscuro dell’America e delle sue periferie urbane. Il suo graphic novel è un esempio maturo di satira sociale e di brillante capacità narrativa, sulle orme di maestri del fumetto come Daniel Clowes e del cinema di Robert Altman e Todd Solondz. Ogni capitolo di “Beverly” ci rivela qualcosa di nuovo, e tuttavia anche di familiare, sul mondo in cui viviamo. “Nei racconti di Drnaso ogni minimo gesto, ogni dettaglio è importante. Ogni rilettura ci conduce a nuove, soddisfacenti scoperte”. The Chicago Reader (immagine)
Di Nick Drnaso.
Colore. 144 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 19,00
Un libro a fumetti che racchiude tanti libri: appassionante thriller medievale, romanzo storico che ricorda le atmosfere de Il nome della rosa, acuta riflessione sull'uomo diviso tra ambizioni di potere e sete di conoscenza, splendido omaggio alla forza delle immagini. Un classico istantaneo, vincitore del Prix Révélation Quai des Bulles 2016 e selezionato tra i migliori graphic novel al festival di Angoulême 2017. A Castel del Monte, alla corte dell'imperatore Federico II, è arrivato il più illustre scienziato del mondo arabo. Porta con sé una misteriosa e rivoluzionaria invenzione, la "Casa della luce"… L'ingegno dell'uomo può forse sfidare la potenza creatrice di Dio? Annibale Qassim El Battuti, il più insigne scienziato del mondo arabo, è arrivato dalla lontana Baghdad a Castel del Monte, nelle Puglie. Ha chiesto sostegno e protezione a Federico II, al quale vuole mostrare la sua rivoluzionaria invenzione: la "Casa della luce". Tra i sapienti riuniti alla corte dell'imperatore mecenate c'è grande fermento. Matematici come il grande Fibonacci, astrologi, alchimisti, frati bibliotecari, maestri di scienza e custodi della fede si dividono tra amici e nemici. Intorno alla misteriosa scoperta del dotto orientale si succedono dispute, gelosie, intrighi nell'ombra. E un po' alla volta affiorano i segreti del passato di Annibale, come quelli legati alla figlia Houdê, ragazzina paralitica dalla mente brillante, e al silenzioso schiavo mascherato El Ghul… "Un'opera sorprendente ed eccitante". (immagine)
Di NEJIB.
Colore. Cartonato. 288 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Dall'autore di Tredici notti di rancore, Il parco dei cervi e Il fiume Shinano, il secondo, attesissimo volume di un capolavoro a fumetti. Finalmente anche in Italia, l'opera semi-autobiografica del maestro dei manga. (immagine)
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Tutto iniziò così: una giovane strega depressa, il suo gatto parlante, un gufo umanizzato. Chiusi in casa a stordirsi di droghe, videogiochi e tv, per poi cacciarsi continuamente nei guai. Impossibile non amarli. Torna in una nuova edizione definitiva, fedele alle pubblicazioni originali americane, la serie a fumetti nata sul web che ha conquistato le classifiche dei bestseller del New York Times e si è aggiudicata i più importanti premi internazionali. Il primo volume dell’amatissima saga di Megg, Mogg e Gufo: umorismo demenziale senza freni, sesso estremo e dipendenze varie, un cast di indimenticabili personaggi comici con un crescente lato tragico. Torna in libreria il volume d’esordio della saga più divertente, lisergica e commovente del fumetto contemporaneo, in una nuova edizione, approvata dall’autore, che mette ordine nella cronologia delle storie. Megg, giovane strega in preda alla depressione, è fidanzata con il gatto Mogg. I due passano gran parte del tempo sul divano di casa ad annoiarsi, sballarsi e guardare la tv, mentre Gufo, il loro coinquilino, amico e vittima, vorrebbe tanto una vita normale. Spesso a far visita al terzetto arriva Lupo Mannaro Jones, campione di autolesionismo, la cui vita è un continuo disastro… All’inizio Megahex, nata sulla pagina Tumblr di Simon Hanselmann, sembra una sit-com surreale o una “stoner comedy”, il tipo di storia dove lo humour demenziale nasce dall’abbondante consumo di droghe e da relazioni sessuali fuori controllo. Ma i protagonisti vanno molto oltre i confini del genere. La loro inettitudine, i tentativi di convivere con depressione, dipendenze, povertà, mancanza di lavoro e di ambizioni ne hanno fatto nel tempo personaggi complessi, con un crescente lato tragico, che hanno conquistato i lettori di tutto il mondo facendo di questa serie un cult. Grandi maestri del fumetto e della controcultura underground come Robert Crumb e Daniel Clowes hanno espresso ammirazione per Simon Hanselmann, inventore di un microcosmo di folli e originali “funny animals”: un autore bravissimo nel far ridere, ma soprattutto nel cogliere ogni sfumatura della tragicommedia umana. Questa nuova edizione del suo primo libro è il perfetto punto di partenza per avvicinarsi al suo lavoro. (immagine)
Di Simon Hanselmann.
Colore. Brossurato. 216 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
La Coconino Press presenta un’altra perla firmata da David B., il maestro del racconto esoterico francese. Finalmente in versione integrale, in un unico volume, l’opera che ha dato notorietà internazionale e numerosi premi all’autore francese. Ancora una volta il pennino di David B. viene usato come un bisturi di immagini in un rigoroso, puntuale ed efficacissimo bianco e nero. Un segno forte e temerario che inventa soluzioni grafiche e stupisce per una semplicità ricca di mille sfumature. Il grande male non è solo la malattia del fratello dell’autore, o la tragedia della sua famiglia, ma racconta la storia degli uomini attraverso le sue convulsioni epilettiche: guerre e battaglie (la storia con la S maiuscola) filtrate dallo sguardo furbo ma innocente di un bambino. (immagine)
Di David B..
Bianco e nero. Brossurato. 384 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 24,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 22,80
Risparmi EUR 1,20
Ichiro lavora nel cinema d’animazione, ma è insoddisfatto. Sachiko, la sua ragazza, è coinvolta nei movimenti di protesta e soffre le discriminazioni di una società maschilista. Il loro sogno è un sereno rapporto di coppia: ma la loro realtà quotidiana è fatta di noia, senso di oppressione e incapacità di comunicare. Apparso a puntate sulla rivista giapponese “Garo” tra il 1970 e il 1971, al termine di un decennio segnato da profonde trasformazioni politiche e culturali, Elegia in rosso racconta il disagio di due rivoluzionari mancati. Un romanzo disegnato ispirato alle controculture e alla nouvelle vague francese, una storia ancora oggi attualissima, una pietra miliare che ha aperto la via a nuovi modi di intendere il fumetto. (immagine)
Di Seiichi Hayashi.
Bianco e nero. Brossurato. 236 pagine.
Prezzo di copertina: EUR 18,50
Prezzo HoVistoCose: EUR 17,57
Risparmi EUR 0,93
Un padre e un figlio attraversano le rovine di un mondo post-apocalittico ridotto in cenere. Camminano da soli in direzione dell’oceano, sostenendosi a vicenda e lottando passo dopo passo contro la fame, il freddo, le bande di predoni e ogni sorta di insidie, mentre la civiltà non esiste più e la sopravvivenza sembra essere l’unica legge. In questa oscurità senza speranza resta solo il fuoco dell’amore a indicare loro la via. Dal celebre romanzo di Cormac McCarthy, premio Pulitzer 2007, Manu Larcenet ha tratto un adattamento a fumetti di strabiliante potenza visiva e narrativa. (immagine)
Uscita: 12/Apr/2024
Di Manu Larcenet.
Prezzo di copertina: EUR 28,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 26,60
Risparmi EUR 1,40
Un giovane poeta squattrinato, in un minuscolo banchetto di una fiera della microeditoria. Con scarsi risultati prova ad attirare l’attenzione dei pochi passanti. Nessuno mostra il minimo interesse per la sua ultima raccolta di versi. All’improvviso due uomini in giacca e cravatta attraversano la sala per dirigersi proprio verso di lui. Iniziano a sfogliare il suo libro annuendo vistosamente, e alla fine gli allungano un biglietto da visita. È uno come lui che stanno cercando, lo aspettano il giorno dopo per un colloquio presso la famosa azienda. Per il nostro poeta è l’inizio di una inaspettata e incontrollata ascesa, che lo porterà a entrare nelle grazie del grande capo e a guadagnarsi, tra l’ammirazione e l’invidia dei colleghi, un appellativo che si rivelerà molto pericoloso: “L’eletto”.L’Eletto è un originalissimo noir aziendale e allo stesso tempo una brillante satira sociale nella tradizione della migliore commedia all’italiana. La coppia formata da Fulvio Risuleo, regista cinematografico e sceneggiatore tra i più interessanti delle nuove generazioni, e Antonio Pronostico, fumettista e illustratore di successo internazionale, dopo Sniff e Tango ritorna con un opera fuori dagli schemi che saprà ancora una volta accendere e conquistare la curiosità dei lettori. (immagine)
Uscita: 21/Set/2023
Di Fulvio Risuleo / Antonio Pronostico.
Prezzo di copertina: EUR 22,00
Prezzo HoVistoCose: EUR 20,90
Risparmi EUR 1,10
€25,00
€24,00
€24,00
€24,00
€18,50